SlideShare a Scribd company logo
I condensatori 
A cura di Enrica Maragliano 
Liceo Classico C.Colombo
La capacità di un conduttore 
• Supponiamo di avere un conduttore isolato 
scarico ( il suo potenziale elettrico è nullo) 
• Se elettrizziamo il conduttore con una carica 
Q, il suo potenziale diventa V≠0 
• Sperimentalmente si verifica che Q è 
direttamente proporzionale a V 
• Definiamo capacità del conduttore la 
costante C Q 
V 
=
La capacità di una sfera 
conduttrice 
C Q 
Data la relazione e ricordando che il 
V 
V r Q 
potenziale di una sfera è abbiamo: 
p e r 
0 
( ) 1 
4 
= 
dove R è il raggio della sfera. 
= 
C = Q = Q Q 
= 
p e 
R V 0 
1 4 
4 
0 
R 
p e 
 La capacità di una sfera conduttrice è 
direttamente proporzionale al suo raggio.
Il condensatore 
• Un condensatore piano è formato da due 
lastre metalliche parallele dette armature, 
poste ad una distanza piuttosto piccola 
rispetto alla loro estensione. 
• Quando un’armatura riceve una carica Q, 
l’altra, per induzione, acquista una carica 
−Q.
La capacità di un 
condensatore 
Sperimentalmente si verifica che la carica Q 
presente sulle armature del condensatore è 
direttamente proporzionale alla differenza di 
potenziale ΔV fra le armature. 
C Q 
V 
= 
D
Il campo elettrico generato da 
un condensatore piano 
Avevamo visto in precedenza che, nel caso di un 
condensatore piano si ha: 
Quindi il campo elettrico generato da un 
condensatore piano infinito è nullo all’esterno mentre 
all’interno è costante e vale: 
E s 
0 
e 
=
Il potenziale elettrico di un 
condensatore 
Si è visto in precedenza che, nel caso di un 
condensatore abbiamo: 
E = VA - VB ® D V = 
Ed 
d 
E s 
Quindi, ricordando la relazione e 
e la 
definizione di densità superficiale di carica 
0 
abbiamo che: 
= 
V d Qd 
s 
e e 
S 
D = = 
0 0
La capacità di un 
condensatore piano 
C Q 
Ricordando la definizione di capacità V 
e di 
ddp nel caso di un condensatore piano abbiamo: 
= 
D 
C = Q = Q = 
S D 
V Qd 0 
d 
0 
S 
e 
e
La capacità in presenza di un 
dielettrico (I) 
Mettendo del dielettrico in un condensatore, la 
capacità C di quest'ultimo viene aumentata di un 
fattore εr, chiamata costante dielettrica relativa, 
tipica del dielettrico considerato: 
C = e e 
S 
0 r 
d 
Questo succede perché il campo elettrico polarizza le 
molecole del dielettrico, producendo frazioni di cariche 
sulle armature che creano un campo elettrico opposto 
a quello già presente nel condensatore.
La capacità in presenza di un 
dielettrico (II)
Condensatori in serie e in 
parallelo 
Spesso nei circuiti non compare un solo condensatore, 
ma due o più collegati fra loro. 
Parleremo in questo caso di capacità equivalente, ossia 
della capacità risultante come se nel circuito ci fosse un 
solo condensatore, sottoposto alla stessa ddp cui è 
soggetta l’intera rete di condensatori e su cui è distribuita 
la stessa carica elettrica presente su tutti i condensatori: 
eq 
eq 
Q 
C 
V 
= 
D
Condensatori in parallelo 
Due o più condensatori si dicono collegati “in 
parallelo” se sono connessi in modo da avere ai 
loro estremi la stessa differenza di potenziale.
La capacità equivalente di 
due condensatori in parallelo 
Ai capi di ciascun condensatore è 
applicata una ddp ΔV (ossia V 
ΔV 
perché il secondo capo della rete 
è messo a terra), mentre la carica 
sarà: Q=Q+Q. 
eq12Infatti, sostituendo i due condensatori con quello equivalente, 
la carica distribuita su entrambi giunge sull’armatura di quello 
risultante. 
Noti C, Ce V, possiamo allora dire che: 
12 Q=CV+CV=(C+C)V  Ceq=Q/V=C+Ceq1212eq12 
C1 
C2 
P
La capacità equivalente di più 
condensatori in parallelo 
Possiamo generalizzare questo risultato per 
più di due condensatori in parallelo:
Condensatori in serie 
Due o più condensatori di dicono collegati in serie 
tra loro se sono connessi in modo da avere sulle 
armature la stessa carica.
La capacità equivalente di 
due condensatori in serie (I) 
La carica su ciascun 
ΔV 
condensatore è Q=Q=Qeq12, 
P 
mentre la ddp applicata ai 
CCcapi della rete è ΔV (ossia V 
1 
2 
perché il secondo capo della 
rete è messo a terra. 
La ddp applicata ai capi di ciascun condensatore 
sarà rispettivamente ΔVe ΔV ΔV= ΔV+ΔV. 
1 2 12
La capacità equivalente di 
due condensatori in serie (II) 
Ricordando le definizioni di capacità ed applicando le 
formule inverse, abbiamo: 
V V V V Q Q Q 
= D = D + D = 1 + 2 
= 1 2 
ç + ¸ 
æ ö 
1 1 
è ø 
1 2 1 2 
æ ö 
ç + ¸ 
= ® = = è 1 2 
ø = + 
1 2 
1 1 
eq 1 1 1 
eq 
eq eq 
C C C C 
Q 
Q V C C C 
V C Q Q C C
La capacità equivalente di più 
condensatori in serie 
Possiamo generalizzare questo risultato per 
più di due condensatori in serie:
L’energia immagazzinata in 
un condensatore (I) 
L'energia immagazzinata in un condensatore è pari al 
lavoro fatto per caricarlo. 
Visto che, durante il processo di carica, le due piastre 
del condensatore hanno sempre carica uguale ma di 
segno opposto, sapendo che la forza elettrostatica è 
conservativa, possiamo calcolare il lavoro 
immaginando che la carica venga spostata 
dall’armatura che si carica negativamente a quella che 
si carica in modo positivo. 
Quando il condensatore è completamente carico sulla 
piastra positiva c’è una carica +Q e su quella negativa 
−Q  abbiamo 0≤q≤Q.
L’energia immagazzinata in 
un condensatore (II) 
In corrispondenza della variazione di q, varia 
anche la ddp  0≤v(q)≤V  
v(q) q 
C 
= 
Supponiamo di trasportare una carica Δq 
positiva e così piccola da non alterare il 
campo elettrico (e, quindi, la ddp). 
Facciamo allora un lavoro ΔL: 
W V q q q 
D = D = D 
C
L’energia immagazzinata in 
un condensatore (III) 
Il lavoro totale necessario per caricare il 
condensatore è allora pari alla somma di tutte le 
quantità ΔW: 
W W q q QV 
= å D = å D = 
= = C 
1 1 
1 
2 
n n 
i 
i i 
i i 
Infatti questo lavoro è pari 
all’area sottesa al grafico 
dell’andamento di V in funzione 
di q, che è rappresentato da 
una retta passante per l’origine 
poiché sappiamo che V=q/C.
L’energia immagazzinata in 
un condensatore (IV) 
Ricordando la definizione di capacità, si 
verifica che sono equivalenti alla precedente 
anche le seguenti relazioni: 
2 
L Q CV QV 
1 1 2 1 
2 2 2 
= = = 
C

More Related Content

What's hot

Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1ProveZacademy
 
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
santi caltabiano
 
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completoModello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
limparando
 
Presentazione luce
Presentazione lucePresentazione luce
Presentazione luce
piropairo
 
La corrente elettrica
La corrente elettricaLa corrente elettrica
La corrente elettrica
Enrica Maragliano
 
Filosofia cristiana
Filosofia cristianaFilosofia cristiana
Filosofia cristiana
Stefano Curci
 
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
santi caltabiano
 
Derivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioniDerivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioni
Cristina Scanu
 
1 meccanica fluidi
1 meccanica fluidi1 meccanica fluidi
1 meccanica fluidi
Giovanni Della Lunga
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e Disabilità
U.S.R. Liguria
 
Età napoleonica
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
aiutodislessia
 
Formulario solidi
Formulario solidiFormulario solidi
Formulario solidi
danost7
 
Il pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in SchopenhauerIl pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in SchopenhauerValentina Cona
 
La Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesianoLa Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesiano
Rosangela Mapelli
 
Kant
KantKant
Kant
maiellod
 
Marco aurelio 2 testi
Marco aurelio   2 testiMarco aurelio   2 testi
Marco aurelio 2 testiSilvia Primi
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismolaprof70
 
Colombo e la scoperta dell'America
Colombo e la scoperta dell'AmericaColombo e la scoperta dell'America
Colombo e la scoperta dell'America
Marco Chizzali
 

What's hot (20)

Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1
 
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
 
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completoModello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
 
Presentazione luce
Presentazione lucePresentazione luce
Presentazione luce
 
La corrente elettrica
La corrente elettricaLa corrente elettrica
La corrente elettrica
 
Filosofia cristiana
Filosofia cristianaFilosofia cristiana
Filosofia cristiana
 
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
 
Vincent Van Gogh
Vincent Van GoghVincent Van Gogh
Vincent Van Gogh
 
Derivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioniDerivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioni
 
1 meccanica fluidi
1 meccanica fluidi1 meccanica fluidi
1 meccanica fluidi
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e Disabilità
 
Età napoleonica
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
 
Formulario solidi
Formulario solidiFormulario solidi
Formulario solidi
 
Il pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in SchopenhauerIl pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in Schopenhauer
 
La Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesianoLa Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesiano
 
Kant
KantKant
Kant
 
Marco aurelio 2 testi
Marco aurelio   2 testiMarco aurelio   2 testi
Marco aurelio 2 testi
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
 
Colombo e la scoperta dell'America
Colombo e la scoperta dell'AmericaColombo e la scoperta dell'America
Colombo e la scoperta dell'America
 

Viewers also liked

Appunti sui condensatori
Appunti sui condensatoriAppunti sui condensatori
Appunti sui condensatori
Erasmo Modica
 
Tecnologia elettronica
Tecnologia elettronicaTecnologia elettronica
Tecnologia elettronicamalex72
 
L'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagneticaL'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagnetica
Enrica Maragliano
 
Le onde elettromagnetiche
Le onde elettromagneticheLe onde elettromagnetiche
Le onde elettromagnetiche
Enrica Maragliano
 
Legge di Ohm_Appunti
Legge di Ohm_AppuntiLegge di Ohm_Appunti
Legge di Ohm_Appunti
Claudio Cancelli
 

Viewers also liked (6)

Appunti sui condensatori
Appunti sui condensatoriAppunti sui condensatori
Appunti sui condensatori
 
Tecnologia elettronica
Tecnologia elettronicaTecnologia elettronica
Tecnologia elettronica
 
Appunti sull' Elettromagnetismo
Appunti sull' ElettromagnetismoAppunti sull' Elettromagnetismo
Appunti sull' Elettromagnetismo
 
L'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagneticaL'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagnetica
 
Le onde elettromagnetiche
Le onde elettromagneticheLe onde elettromagnetiche
Le onde elettromagnetiche
 
Legge di Ohm_Appunti
Legge di Ohm_AppuntiLegge di Ohm_Appunti
Legge di Ohm_Appunti
 

Similar to I condensatori

Formulario Fisica II
Formulario Fisica IIFormulario Fisica II
Formulario Fisica II
Andrea Tino
 
ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).pptruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
TaylorCapitani
 
Il campo elettrico
Il campo elettricoIl campo elettrico
Il campo elettrico
Nicolina Perrotta
 
Appunti sul campo elettrico
Appunti sul campo elettricoAppunti sul campo elettrico
Appunti sul campo elettrico
Erasmo Modica
 
Analisi Alternata Bjt
Analisi Alternata BjtAnalisi Alternata Bjt
Progetto in Spice
Progetto in SpiceProgetto in Spice
Progetto in Spice
pantifabr
 
Dispensa dinamica relativistica
Dispensa dinamica relativisticaDispensa dinamica relativistica
Dispensa dinamica relativistica
AndreaFornetto
 
Guida alla selezione delle elettropompe UNIQA - Zenit Group
Guida alla selezione delle elettropompe UNIQA - Zenit GroupGuida alla selezione delle elettropompe UNIQA - Zenit Group
Guida alla selezione delle elettropompe UNIQA - Zenit Group
Zenit Group
 
Thermal Hydraulics of the primary circuit
Thermal Hydraulics  of the primary circuitThermal Hydraulics  of the primary circuit
Thermal Hydraulics of the primary circuit
SabinoMiani
 
Circuitiraddrizzatori 1
Circuitiraddrizzatori 1Circuitiraddrizzatori 1
Circuitiraddrizzatori 1torregan
 
Circuito RC in regime transitorio
Circuito RC in regime transitorioCircuito RC in regime transitorio
Circuito RC in regime transitorio
Claudio Cancelli
 
Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020
AngeloNapoli1
 
Distribuzioni di carica
Distribuzioni di caricaDistribuzioni di carica
Distribuzioni di carica
Erasmo Modica
 
La carica elettrica
La carica elettricaLa carica elettrica
La carica elettrica
2B_Informatico_Marconi
 
15.2 reti idrauliche-ii
15.2   reti idrauliche-ii15.2   reti idrauliche-ii
15.2 reti idrauliche-ii
Riccardo Rigon
 
Modelli matematici
Modelli matematiciModelli matematici
Modelli matematici
Roberto Fantini
 
Le equazioni di Maxwell
Le equazioni di MaxwellLe equazioni di Maxwell
Le equazioni di Maxwell
Enrica Maragliano
 
Diodi_parte4.pptdwqdadsdwagsdygwauygsdyuwayudg
Diodi_parte4.pptdwqdadsdwagsdygwauygsdyuwayudgDiodi_parte4.pptdwqdadsdwagsdygwauygsdyuwayudg
Diodi_parte4.pptdwqdadsdwagsdygwauygsdyuwayudg
SimoneIppolito2
 
Applicazioni della derivata in_fisica
Applicazioni della derivata in_fisicaApplicazioni della derivata in_fisica
Applicazioni della derivata in_fisicaripasa
 

Similar to I condensatori (20)

Formulario Fisica II
Formulario Fisica IIFormulario Fisica II
Formulario Fisica II
 
ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).pptruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
 
Il campo elettrico
Il campo elettricoIl campo elettrico
Il campo elettrico
 
Appunti sul campo elettrico
Appunti sul campo elettricoAppunti sul campo elettrico
Appunti sul campo elettrico
 
7.3 ùP Cblockade
7.3   ùP  Cblockade7.3   ùP  Cblockade
7.3 ùP Cblockade
 
Analisi Alternata Bjt
Analisi Alternata BjtAnalisi Alternata Bjt
Analisi Alternata Bjt
 
Progetto in Spice
Progetto in SpiceProgetto in Spice
Progetto in Spice
 
Dispensa dinamica relativistica
Dispensa dinamica relativisticaDispensa dinamica relativistica
Dispensa dinamica relativistica
 
Guida alla selezione delle elettropompe UNIQA - Zenit Group
Guida alla selezione delle elettropompe UNIQA - Zenit GroupGuida alla selezione delle elettropompe UNIQA - Zenit Group
Guida alla selezione delle elettropompe UNIQA - Zenit Group
 
Thermal Hydraulics of the primary circuit
Thermal Hydraulics  of the primary circuitThermal Hydraulics  of the primary circuit
Thermal Hydraulics of the primary circuit
 
Circuitiraddrizzatori 1
Circuitiraddrizzatori 1Circuitiraddrizzatori 1
Circuitiraddrizzatori 1
 
Circuito RC in regime transitorio
Circuito RC in regime transitorioCircuito RC in regime transitorio
Circuito RC in regime transitorio
 
Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020
 
Distribuzioni di carica
Distribuzioni di caricaDistribuzioni di carica
Distribuzioni di carica
 
La carica elettrica
La carica elettricaLa carica elettrica
La carica elettrica
 
15.2 reti idrauliche-ii
15.2   reti idrauliche-ii15.2   reti idrauliche-ii
15.2 reti idrauliche-ii
 
Modelli matematici
Modelli matematiciModelli matematici
Modelli matematici
 
Le equazioni di Maxwell
Le equazioni di MaxwellLe equazioni di Maxwell
Le equazioni di Maxwell
 
Diodi_parte4.pptdwqdadsdwagsdygwauygsdyuwayudg
Diodi_parte4.pptdwqdadsdwagsdygwauygsdyuwayudgDiodi_parte4.pptdwqdadsdwagsdygwauygsdyuwayudg
Diodi_parte4.pptdwqdadsdwagsdygwauygsdyuwayudg
 
Applicazioni della derivata in_fisica
Applicazioni della derivata in_fisicaApplicazioni della derivata in_fisica
Applicazioni della derivata in_fisica
 

More from Enrica Maragliano

Webinar 27 marzo 2018
Webinar 27 marzo 2018Webinar 27 marzo 2018
Webinar 27 marzo 2018
Enrica Maragliano
 
Scientix e eTwinning
Scientix e eTwinningScientix e eTwinning
Scientix e eTwinning
Enrica Maragliano
 
Presentazione pnsd
Presentazione pnsdPresentazione pnsd
Presentazione pnsd
Enrica Maragliano
 
Presentazione progetti
Presentazione progettiPresentazione progetti
Presentazione progetti
Enrica Maragliano
 
Presentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etwPresentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etw
Enrica Maragliano
 
Presentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etwPresentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etw
Enrica Maragliano
 
Competenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricularCompetenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricular
Enrica Maragliano
 
L’entropia
L’entropiaL’entropia
L’entropia
Enrica Maragliano
 
La teoria cinetica gas
La teoria cinetica gasLa teoria cinetica gas
La teoria cinetica gas
Enrica Maragliano
 
Il problema della misura in fisica
Il problema della misura in fisicaIl problema della misura in fisica
Il problema della misura in fisica
Enrica Maragliano
 
Maths and Physics
Maths and PhysicsMaths and Physics
Maths and Physics
Enrica Maragliano
 
Maths, music & dance
Maths, music & danceMaths, music & dance
Maths, music & dance
Enrica Maragliano
 
Maths and dance
Maths and danceMaths and dance
Maths and dance
Enrica Maragliano
 
Maths and language
Maths and languageMaths and language
Maths and language
Enrica Maragliano
 
Maths and philosophy
Maths and philosophyMaths and philosophy
Maths and philosophy
Enrica Maragliano
 
Ottica geometrica lenti
Ottica geometrica   lentiOttica geometrica   lenti
Ottica geometrica lenti
Enrica Maragliano
 

More from Enrica Maragliano (18)

Webinar 27 marzo 2018
Webinar 27 marzo 2018Webinar 27 marzo 2018
Webinar 27 marzo 2018
 
Scientix e eTwinning
Scientix e eTwinningScientix e eTwinning
Scientix e eTwinning
 
Presentazione pnsd
Presentazione pnsdPresentazione pnsd
Presentazione pnsd
 
Presentazione progetti
Presentazione progettiPresentazione progetti
Presentazione progetti
 
Presentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etwPresentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etw
 
Presentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etwPresentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etw
 
Competenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricularCompetenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricular
 
L’entropia
L’entropiaL’entropia
L’entropia
 
La teoria cinetica gas
La teoria cinetica gasLa teoria cinetica gas
La teoria cinetica gas
 
Il problema della misura in fisica
Il problema della misura in fisicaIl problema della misura in fisica
Il problema della misura in fisica
 
Maths and Physics
Maths and PhysicsMaths and Physics
Maths and Physics
 
Maths, music & dance
Maths, music & danceMaths, music & dance
Maths, music & dance
 
Maths and dance
Maths and danceMaths and dance
Maths and dance
 
Maths and language
Maths and languageMaths and language
Maths and language
 
Maths and philosophy
Maths and philosophyMaths and philosophy
Maths and philosophy
 
Ottica geometrica lenti
Ottica geometrica   lentiOttica geometrica   lenti
Ottica geometrica lenti
 
Ottica geometrica
Ottica geometricaOttica geometrica
Ottica geometrica
 
E twining & CLIL
E twining & CLILE twining & CLIL
E twining & CLIL
 

I condensatori

  • 1. I condensatori A cura di Enrica Maragliano Liceo Classico C.Colombo
  • 2. La capacità di un conduttore • Supponiamo di avere un conduttore isolato scarico ( il suo potenziale elettrico è nullo) • Se elettrizziamo il conduttore con una carica Q, il suo potenziale diventa V≠0 • Sperimentalmente si verifica che Q è direttamente proporzionale a V • Definiamo capacità del conduttore la costante C Q V =
  • 3. La capacità di una sfera conduttrice C Q Data la relazione e ricordando che il V V r Q potenziale di una sfera è abbiamo: p e r 0 ( ) 1 4 = dove R è il raggio della sfera. = C = Q = Q Q = p e R V 0 1 4 4 0 R p e  La capacità di una sfera conduttrice è direttamente proporzionale al suo raggio.
  • 4. Il condensatore • Un condensatore piano è formato da due lastre metalliche parallele dette armature, poste ad una distanza piuttosto piccola rispetto alla loro estensione. • Quando un’armatura riceve una carica Q, l’altra, per induzione, acquista una carica −Q.
  • 5. La capacità di un condensatore Sperimentalmente si verifica che la carica Q presente sulle armature del condensatore è direttamente proporzionale alla differenza di potenziale ΔV fra le armature. C Q V = D
  • 6. Il campo elettrico generato da un condensatore piano Avevamo visto in precedenza che, nel caso di un condensatore piano si ha: Quindi il campo elettrico generato da un condensatore piano infinito è nullo all’esterno mentre all’interno è costante e vale: E s 0 e =
  • 7. Il potenziale elettrico di un condensatore Si è visto in precedenza che, nel caso di un condensatore abbiamo: E = VA - VB ® D V = Ed d E s Quindi, ricordando la relazione e e la definizione di densità superficiale di carica 0 abbiamo che: = V d Qd s e e S D = = 0 0
  • 8. La capacità di un condensatore piano C Q Ricordando la definizione di capacità V e di ddp nel caso di un condensatore piano abbiamo: = D C = Q = Q = S D V Qd 0 d 0 S e e
  • 9. La capacità in presenza di un dielettrico (I) Mettendo del dielettrico in un condensatore, la capacità C di quest'ultimo viene aumentata di un fattore εr, chiamata costante dielettrica relativa, tipica del dielettrico considerato: C = e e S 0 r d Questo succede perché il campo elettrico polarizza le molecole del dielettrico, producendo frazioni di cariche sulle armature che creano un campo elettrico opposto a quello già presente nel condensatore.
  • 10. La capacità in presenza di un dielettrico (II)
  • 11. Condensatori in serie e in parallelo Spesso nei circuiti non compare un solo condensatore, ma due o più collegati fra loro. Parleremo in questo caso di capacità equivalente, ossia della capacità risultante come se nel circuito ci fosse un solo condensatore, sottoposto alla stessa ddp cui è soggetta l’intera rete di condensatori e su cui è distribuita la stessa carica elettrica presente su tutti i condensatori: eq eq Q C V = D
  • 12. Condensatori in parallelo Due o più condensatori si dicono collegati “in parallelo” se sono connessi in modo da avere ai loro estremi la stessa differenza di potenziale.
  • 13. La capacità equivalente di due condensatori in parallelo Ai capi di ciascun condensatore è applicata una ddp ΔV (ossia V ΔV perché il secondo capo della rete è messo a terra), mentre la carica sarà: Q=Q+Q. eq12Infatti, sostituendo i due condensatori con quello equivalente, la carica distribuita su entrambi giunge sull’armatura di quello risultante. Noti C, Ce V, possiamo allora dire che: 12 Q=CV+CV=(C+C)V  Ceq=Q/V=C+Ceq1212eq12 C1 C2 P
  • 14. La capacità equivalente di più condensatori in parallelo Possiamo generalizzare questo risultato per più di due condensatori in parallelo:
  • 15. Condensatori in serie Due o più condensatori di dicono collegati in serie tra loro se sono connessi in modo da avere sulle armature la stessa carica.
  • 16. La capacità equivalente di due condensatori in serie (I) La carica su ciascun ΔV condensatore è Q=Q=Qeq12, P mentre la ddp applicata ai CCcapi della rete è ΔV (ossia V 1 2 perché il secondo capo della rete è messo a terra. La ddp applicata ai capi di ciascun condensatore sarà rispettivamente ΔVe ΔV ΔV= ΔV+ΔV. 1 2 12
  • 17. La capacità equivalente di due condensatori in serie (II) Ricordando le definizioni di capacità ed applicando le formule inverse, abbiamo: V V V V Q Q Q = D = D + D = 1 + 2 = 1 2 ç + ¸ æ ö 1 1 è ø 1 2 1 2 æ ö ç + ¸ = ® = = è 1 2 ø = + 1 2 1 1 eq 1 1 1 eq eq eq C C C C Q Q V C C C V C Q Q C C
  • 18. La capacità equivalente di più condensatori in serie Possiamo generalizzare questo risultato per più di due condensatori in serie:
  • 19. L’energia immagazzinata in un condensatore (I) L'energia immagazzinata in un condensatore è pari al lavoro fatto per caricarlo. Visto che, durante il processo di carica, le due piastre del condensatore hanno sempre carica uguale ma di segno opposto, sapendo che la forza elettrostatica è conservativa, possiamo calcolare il lavoro immaginando che la carica venga spostata dall’armatura che si carica negativamente a quella che si carica in modo positivo. Quando il condensatore è completamente carico sulla piastra positiva c’è una carica +Q e su quella negativa −Q  abbiamo 0≤q≤Q.
  • 20. L’energia immagazzinata in un condensatore (II) In corrispondenza della variazione di q, varia anche la ddp  0≤v(q)≤V  v(q) q C = Supponiamo di trasportare una carica Δq positiva e così piccola da non alterare il campo elettrico (e, quindi, la ddp). Facciamo allora un lavoro ΔL: W V q q q D = D = D C
  • 21. L’energia immagazzinata in un condensatore (III) Il lavoro totale necessario per caricare il condensatore è allora pari alla somma di tutte le quantità ΔW: W W q q QV = å D = å D = = = C 1 1 1 2 n n i i i i i Infatti questo lavoro è pari all’area sottesa al grafico dell’andamento di V in funzione di q, che è rappresentato da una retta passante per l’origine poiché sappiamo che V=q/C.
  • 22. L’energia immagazzinata in un condensatore (IV) Ricordando la definizione di capacità, si verifica che sono equivalenti alla precedente anche le seguenti relazioni: 2 L Q CV QV 1 1 2 1 2 2 2 = = = C