SlideShare a Scribd company logo
Materiali didattici: software e ICT
Perché la didattica con il computer? interattività multimedialità Ampio repertorio di software per lavoro Intellettuale (polivalenza) Accesso, condivisione di informazioni e comunicazione a distanza
Multimediale e interattivo La mente umana trattiene: 10% di ciò che vede 20% di ciò che ascolta 50% di ciò che vede e ascolta 80%  di ciò che vede, ascolta e fa
competenze  metalinguistiche comprensione linguistica (ascolto, lettura)  produzione (scrittura,  ma anche parlato) conoscenze socio-culturali Computer e didattica della lingua WWW E-mail,  forum,  chat Word processor Dizionari on line, corpora Correttori ortografici e sintattici Software didattici Enciclopedie Audiovisivi
Software didattici “ Bollino di qualità” INDIRE
Criteri analisi software didattici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Tipologie sw didattici Corsi di lingua  (italiana per stranieri) Software didattici generici  (somministrati a stranieri) nati  per italiano L2 adattati a  italiano L2
SW “nati” per italiano L2 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],B2-C1 A1 A1 B1 A1 A1
SW “adattati a” italiano L2 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Potenziamento su lettere, sillabe, parole, frasi Spiegazione grammaticale e esercizi relativi  (è un libro su PC!) Fonetica e pronuncia italiana Approfondimento lessico  (è traduzione!)
 
 
competenze  metalinguistiche comprensione linguistica (ascolto, lettura)  produzione (scrittura,  ma anche parlato) conoscenze socio-culturali Computer e didattica della lingua WWW E-mail,  forum,  chat Word processor Dizionari on line, corpora Correttori ortografici e sintattici Software didattici Enciclopedie Audiovisivi
Utilizzo didattico del www ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Utilizzabili sia per l’italiano come lingua di apprendimento, sia per l’italiano come  lingua strumentale di studio
 
Un’esperienza di italiano come lingua-studio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Perché il computer?
 
 
Maggiori info su web-quest ,[object Object],[object Object],http://www.aula21.net/Wqfacil/webit.htm   http://www.bibliolab.it/webquest.htm   Dove reperire i software Maggiori info sulla FAD http://www.moodle.org

More Related Content

What's hot

Grammatical and Ungrammatical Sentences.pdf
Grammatical and Ungrammatical Sentences.pdfGrammatical and Ungrammatical Sentences.pdf
Grammatical and Ungrammatical Sentences.pdf
SistemadeEstudiosMed
 
Society in language or language in society by amir zeshan
Society in language or language in society  by amir zeshanSociety in language or language in society  by amir zeshan
Society in language or language in society by amir zeshan
Amir Zeshan
 
catford
catfordcatford
catford
Julian Sierra
 
Issues, Attitude, Tension between Elitism and Grassroots
Issues, Attitude, Tension between Elitism and Grassroots  Issues, Attitude, Tension between Elitism and Grassroots
Issues, Attitude, Tension between Elitism and Grassroots
Amna Fayyaz
 
Translation studies
Translation studiesTranslation studies
Translation studies
Cheldy S, Elumba-Pableo
 
Meeting 2 variation and language
Meeting 2  variation and languageMeeting 2  variation and language
Meeting 2 variation and language
School
 
La Terra e i suoi climi.ppt
La Terra e i suoi climi.pptLa Terra e i suoi climi.ppt
La Terra e i suoi climi.ppt
frenchieomacob
 
Scope of translation technologies in indusstry 5.0
Scope of translation technologies in indusstry 5.0Scope of translation technologies in indusstry 5.0
Scope of translation technologies in indusstry 5.0
SubramanianMuthusamy3
 
What is Syntax in English
What is Syntax in EnglishWhat is Syntax in English
What is Syntax in English
Juvrianto Chrissunday Jakob
 
Screen translation
Screen translationScreen translation
Screen translation
Sufia Sultana
 
Code Switching
Code SwitchingCode Switching
Code Switching
Afnan Alrashood
 
Forme particolari del verbo
Forme particolari del verboForme particolari del verbo
Forme particolari del verbo
Francesca Banchini
 
Language Shift and Language Maintenance
Language Shift and Language MaintenanceLanguage Shift and Language Maintenance
Language Shift and Language Maintenance
mahmud maha
 
High-end Inertial Sensors for Defense, Aerospace, and Industrial Applications...
High-end Inertial Sensors for Defense, Aerospace, and Industrial Applications...High-end Inertial Sensors for Defense, Aerospace, and Industrial Applications...
High-end Inertial Sensors for Defense, Aerospace, and Industrial Applications...
Yole Developpement
 
Grammaticality & Acceptability
Grammaticality & AcceptabilityGrammaticality & Acceptability
Grammaticality & Acceptability
Anusha Das
 
History of translstudies
History of translstudiesHistory of translstudies
History of translstudiesMuhmmad Asif
 
Agata Charzewska - Bachelor's Thesis
Agata Charzewska - Bachelor's ThesisAgata Charzewska - Bachelor's Thesis
Agata Charzewska - Bachelor's ThesisAgata Charzewska
 
Equivalence Translation.pptx
Equivalence Translation.pptxEquivalence Translation.pptx
Equivalence Translation.pptx
MahmodSaeed4
 
Translation vs. Interpretation
Translation vs. Interpretation Translation vs. Interpretation
Translation vs. Interpretation
Rolando Tellez
 

What's hot (20)

Grammatical and Ungrammatical Sentences.pdf
Grammatical and Ungrammatical Sentences.pdfGrammatical and Ungrammatical Sentences.pdf
Grammatical and Ungrammatical Sentences.pdf
 
Society in language or language in society by amir zeshan
Society in language or language in society  by amir zeshanSociety in language or language in society  by amir zeshan
Society in language or language in society by amir zeshan
 
catford
catfordcatford
catford
 
Issues, Attitude, Tension between Elitism and Grassroots
Issues, Attitude, Tension between Elitism and Grassroots  Issues, Attitude, Tension between Elitism and Grassroots
Issues, Attitude, Tension between Elitism and Grassroots
 
Translation studies
Translation studiesTranslation studies
Translation studies
 
Meeting 2 variation and language
Meeting 2  variation and languageMeeting 2  variation and language
Meeting 2 variation and language
 
La Terra e i suoi climi.ppt
La Terra e i suoi climi.pptLa Terra e i suoi climi.ppt
La Terra e i suoi climi.ppt
 
Thematization
ThematizationThematization
Thematization
 
Scope of translation technologies in indusstry 5.0
Scope of translation technologies in indusstry 5.0Scope of translation technologies in indusstry 5.0
Scope of translation technologies in indusstry 5.0
 
What is Syntax in English
What is Syntax in EnglishWhat is Syntax in English
What is Syntax in English
 
Screen translation
Screen translationScreen translation
Screen translation
 
Code Switching
Code SwitchingCode Switching
Code Switching
 
Forme particolari del verbo
Forme particolari del verboForme particolari del verbo
Forme particolari del verbo
 
Language Shift and Language Maintenance
Language Shift and Language MaintenanceLanguage Shift and Language Maintenance
Language Shift and Language Maintenance
 
High-end Inertial Sensors for Defense, Aerospace, and Industrial Applications...
High-end Inertial Sensors for Defense, Aerospace, and Industrial Applications...High-end Inertial Sensors for Defense, Aerospace, and Industrial Applications...
High-end Inertial Sensors for Defense, Aerospace, and Industrial Applications...
 
Grammaticality & Acceptability
Grammaticality & AcceptabilityGrammaticality & Acceptability
Grammaticality & Acceptability
 
History of translstudies
History of translstudiesHistory of translstudies
History of translstudies
 
Agata Charzewska - Bachelor's Thesis
Agata Charzewska - Bachelor's ThesisAgata Charzewska - Bachelor's Thesis
Agata Charzewska - Bachelor's Thesis
 
Equivalence Translation.pptx
Equivalence Translation.pptxEquivalence Translation.pptx
Equivalence Translation.pptx
 
Translation vs. Interpretation
Translation vs. Interpretation Translation vs. Interpretation
Translation vs. Interpretation
 

Viewers also liked

Italiano per stranieri power point di prova
Italiano per stranieri power point di provaItaliano per stranieri power point di prova
Italiano per stranieri power point di provastefydaG
 
L’alfabeto italiano
L’alfabeto italianoL’alfabeto italiano
L’alfabeto italiano
kingcha
 
La didattizzazione del testo
La didattizzazione del testoLa didattizzazione del testo
La didattizzazione del testo
IIS Falcone-Righi
 
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. BalleroDidattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
IIS Falcone-Righi
 
LEZ:PRESENTARSI IN ITALIANO
LEZ:PRESENTARSI IN ITALIANOLEZ:PRESENTARSI IN ITALIANO
LEZ:PRESENTARSI IN ITALIANO
Maruzells zells
 
Quaderno degli esercizi - Nuovo progetto italiano 1
Quaderno degli esercizi - Nuovo progetto italiano 1Quaderno degli esercizi - Nuovo progetto italiano 1
Quaderno degli esercizi - Nuovo progetto italiano 1
Silvi M
 
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
IIS Falcone-Righi
 
Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2
Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2
Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2
Alessandra Giglio
 
Quadro comune europeo
Quadro comune europeoQuadro comune europeo
Quadro comune europeo
Centro Tangram
 
Settori produttivi filiera
Settori produttivi filieraSettori produttivi filiera
Settori produttivi filieraDeA Scuola
 
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. BalleroDidattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
IIS Falcone-Righi
 
Presentazione personale
Presentazione personalePresentazione personale
Presentazione personale
Luca Ghidini
 
Guida completa ai corsi gratuiti di Lingua Italiana di Certifica il tuo Italiano
Guida completa ai corsi gratuiti di Lingua Italiana di Certifica il tuo ItalianoGuida completa ai corsi gratuiti di Lingua Italiana di Certifica il tuo Italiano
Guida completa ai corsi gratuiti di Lingua Italiana di Certifica il tuo Italiano
IIS Falcone-Righi
 
Per insegnare l’italiano ai bambini stranieri
Per insegnare l’italiano ai bambini stranieriPer insegnare l’italiano ai bambini stranieri
Per insegnare l’italiano ai bambini stranieri
Nadia Guadalupe Frias
 
Unità 3 Livello Nb2
Unità 3 Livello Nb2Unità 3 Livello Nb2
Unità 3 Livello Nb2elisa
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
Rosanna Pandolfo
 
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...Vincenza Pellegrino
 

Viewers also liked (20)

Italiano per stranieri power point di prova
Italiano per stranieri power point di provaItaliano per stranieri power point di prova
Italiano per stranieri power point di prova
 
L’alfabeto italiano
L’alfabeto italianoL’alfabeto italiano
L’alfabeto italiano
 
Italiano
ItalianoItaliano
Italiano
 
La didattizzazione del testo
La didattizzazione del testoLa didattizzazione del testo
La didattizzazione del testo
 
L’alfabeto Italiano
L’alfabeto ItalianoL’alfabeto Italiano
L’alfabeto Italiano
 
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. BalleroDidattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
 
LEZ:PRESENTARSI IN ITALIANO
LEZ:PRESENTARSI IN ITALIANOLEZ:PRESENTARSI IN ITALIANO
LEZ:PRESENTARSI IN ITALIANO
 
Quaderno degli esercizi - Nuovo progetto italiano 1
Quaderno degli esercizi - Nuovo progetto italiano 1Quaderno degli esercizi - Nuovo progetto italiano 1
Quaderno degli esercizi - Nuovo progetto italiano 1
 
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
 
Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2
Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2
Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2
 
Quadro comune europeo
Quadro comune europeoQuadro comune europeo
Quadro comune europeo
 
Settori produttivi filiera
Settori produttivi filieraSettori produttivi filiera
Settori produttivi filiera
 
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. BalleroDidattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
 
Unit1 Primi contatti
Unit1 Primi contattiUnit1 Primi contatti
Unit1 Primi contatti
 
Presentazione personale
Presentazione personalePresentazione personale
Presentazione personale
 
Guida completa ai corsi gratuiti di Lingua Italiana di Certifica il tuo Italiano
Guida completa ai corsi gratuiti di Lingua Italiana di Certifica il tuo ItalianoGuida completa ai corsi gratuiti di Lingua Italiana di Certifica il tuo Italiano
Guida completa ai corsi gratuiti di Lingua Italiana di Certifica il tuo Italiano
 
Per insegnare l’italiano ai bambini stranieri
Per insegnare l’italiano ai bambini stranieriPer insegnare l’italiano ai bambini stranieri
Per insegnare l’italiano ai bambini stranieri
 
Unità 3 Livello Nb2
Unità 3 Livello Nb2Unità 3 Livello Nb2
Unità 3 Livello Nb2
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
 
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
 

Similar to Materiali didattici per l'italiano per stranieri: l'uso delle TD

Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
Alessandra Giglio
 
NEMLA 2011 Workshop - Speaking and writing media
NEMLA 2011 Workshop - Speaking and writing mediaNEMLA 2011 Workshop - Speaking and writing media
NEMLA 2011 Workshop - Speaking and writing mediaAlessandra Giglio
 
Società Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
Società Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologieSocietà Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
Società Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologieAlessandra Giglio
 
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessanaSlide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
IIS Falcone-Righi
 
Scuola e lettura, oggi
Scuola e lettura, oggiScuola e lettura, oggi
Scuola e lettura, oggifacc8
 
Iii inc. word f
Iii inc. word fIii inc. word f
Iii inc. word fimartini
 
Tic e dsa rossi
Tic e dsa rossiTic e dsa rossi
Tic e dsa rossiimartini
 
Presentazione Skype Macerata
Presentazione Skype MacerataPresentazione Skype Macerata
Presentazione Skype MacerataAntonella Elia
 
ISMU- Moodle2 livello 2012
ISMU- Moodle2 livello 2012ISMU- Moodle2 livello 2012
ISMU- Moodle2 livello 2012
masseroni
 
"Il web in classe" Seminario StudioLingua - 1 febbraio 2014
"Il web in classe" Seminario StudioLingua - 1 febbraio 2014"Il web in classe" Seminario StudioLingua - 1 febbraio 2014
"Il web in classe" Seminario StudioLingua - 1 febbraio 2014
Università Complutense de Madrid - Vivere l'italiano
 
Nuove Tecnologie E Nuovi Servizi Nelle Biblioteche Per
Nuove Tecnologie E Nuovi Servizi Nelle Biblioteche PerNuove Tecnologie E Nuovi Servizi Nelle Biblioteche Per
Nuove Tecnologie E Nuovi Servizi Nelle Biblioteche Per
Biblioragazzi-blog
 
Digital Storytelling @ UNIBZ
Digital Storytelling @ UNIBZ Digital Storytelling @ UNIBZ
Digital Storytelling @ UNIBZ
Emil Girardi
 
Lezioni sull'uso delle TIC nelle materie umanistiche
Lezioni sull'uso delle TIC nelle materie umanisticheLezioni sull'uso delle TIC nelle materie umanistiche
Lezioni sull'uso delle TIC nelle materie umanistiche
Nadia Ambrosetti
 
Comunicazione aumentativa alternativa - cenni (corso di Tecnologie per la Dis...
Comunicazione aumentativa alternativa - cenni (corso di Tecnologie per la Dis...Comunicazione aumentativa alternativa - cenni (corso di Tecnologie per la Dis...
Comunicazione aumentativa alternativa - cenni (corso di Tecnologie per la Dis...
Fulvio Corno
 
Griglia letto scrittura
Griglia letto scritturaGriglia letto scrittura
Griglia letto scritturaimartini
 
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...Marco Albanese
 
Comunicare inclusivo si può - 2020
Comunicare inclusivo si può - 2020Comunicare inclusivo si può - 2020
Comunicare inclusivo si può - 2020
Alberto Ardizzone
 

Similar to Materiali didattici per l'italiano per stranieri: l'uso delle TD (20)

Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
 
NEMLA 2011 Workshop - Speaking and writing media
NEMLA 2011 Workshop - Speaking and writing mediaNEMLA 2011 Workshop - Speaking and writing media
NEMLA 2011 Workshop - Speaking and writing media
 
Società Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
Società Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologieSocietà Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
Società Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
 
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessanaSlide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
 
Lingue straniere e dislessia, emilia romagna, Daloiso
Lingue straniere e dislessia, emilia romagna, DaloisoLingue straniere e dislessia, emilia romagna, Daloiso
Lingue straniere e dislessia, emilia romagna, Daloiso
 
Scuola e lettura, oggi
Scuola e lettura, oggiScuola e lettura, oggi
Scuola e lettura, oggi
 
Iii inc. word
Iii inc. wordIii inc. word
Iii inc. word
 
Iii inc. word f
Iii inc. word fIii inc. word f
Iii inc. word f
 
Tic e dsa rossi
Tic e dsa rossiTic e dsa rossi
Tic e dsa rossi
 
Tic e dsa rossi
Tic e dsa rossiTic e dsa rossi
Tic e dsa rossi
 
Presentazione Skype Macerata
Presentazione Skype MacerataPresentazione Skype Macerata
Presentazione Skype Macerata
 
ISMU- Moodle2 livello 2012
ISMU- Moodle2 livello 2012ISMU- Moodle2 livello 2012
ISMU- Moodle2 livello 2012
 
"Il web in classe" Seminario StudioLingua - 1 febbraio 2014
"Il web in classe" Seminario StudioLingua - 1 febbraio 2014"Il web in classe" Seminario StudioLingua - 1 febbraio 2014
"Il web in classe" Seminario StudioLingua - 1 febbraio 2014
 
Nuove Tecnologie E Nuovi Servizi Nelle Biblioteche Per
Nuove Tecnologie E Nuovi Servizi Nelle Biblioteche PerNuove Tecnologie E Nuovi Servizi Nelle Biblioteche Per
Nuove Tecnologie E Nuovi Servizi Nelle Biblioteche Per
 
Digital Storytelling @ UNIBZ
Digital Storytelling @ UNIBZ Digital Storytelling @ UNIBZ
Digital Storytelling @ UNIBZ
 
Lezioni sull'uso delle TIC nelle materie umanistiche
Lezioni sull'uso delle TIC nelle materie umanisticheLezioni sull'uso delle TIC nelle materie umanistiche
Lezioni sull'uso delle TIC nelle materie umanistiche
 
Comunicazione aumentativa alternativa - cenni (corso di Tecnologie per la Dis...
Comunicazione aumentativa alternativa - cenni (corso di Tecnologie per la Dis...Comunicazione aumentativa alternativa - cenni (corso di Tecnologie per la Dis...
Comunicazione aumentativa alternativa - cenni (corso di Tecnologie per la Dis...
 
Griglia letto scrittura
Griglia letto scritturaGriglia letto scrittura
Griglia letto scrittura
 
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...
 
Comunicare inclusivo si può - 2020
Comunicare inclusivo si può - 2020Comunicare inclusivo si può - 2020
Comunicare inclusivo si può - 2020
 

More from Alessandra Giglio

Sessione d prova pratica
Sessione d   prova praticaSessione d   prova pratica
Sessione d prova pratica
Alessandra Giglio
 
Sessione c strumenti + attivita
Sessione c strumenti + attivitaSessione c strumenti + attivita
Sessione c strumenti + attivita
Alessandra Giglio
 
Sessione b cultura e td
Sessione b   cultura e tdSessione b   cultura e td
Sessione b cultura e td
Alessandra Giglio
 
Sessione a lingua e td
Sessione a   lingua e tdSessione a   lingua e td
Sessione a lingua e td
Alessandra Giglio
 
European Language Day 2015 - New Delhi, India
European Language Day 2015 - New Delhi, IndiaEuropean Language Day 2015 - New Delhi, India
European Language Day 2015 - New Delhi, India
Alessandra Giglio
 
5. sessione d prova pratica
5. sessione d   prova pratica5. sessione d   prova pratica
5. sessione d prova pratica
Alessandra Giglio
 
4. sessione c strumenti + attivita
4. sessione c strumenti + attivita4. sessione c strumenti + attivita
4. sessione c strumenti + attivita
Alessandra Giglio
 
4.1 laboratorio c
4.1 laboratorio c4.1 laboratorio c
4.1 laboratorio c
Alessandra Giglio
 
3.1 laboratorio b
3.1 laboratorio b3.1 laboratorio b
3.1 laboratorio b
Alessandra Giglio
 
3. sessione b cultura e td
3. sessione b   cultura e td3. sessione b   cultura e td
3. sessione b cultura e td
Alessandra Giglio
 
2. sessione a lingua e td
2. sessione a   lingua e td2. sessione a   lingua e td
2. sessione a lingua e td
Alessandra Giglio
 
TD_SL2ed_Presentazione_del_corso
TD_SL2ed_Presentazione_del_corsoTD_SL2ed_Presentazione_del_corso
TD_SL2ed_Presentazione_del_corso
Alessandra Giglio
 
OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...
OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...
OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...
Alessandra Giglio
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumenti
Come insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumentiCome insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumenti
Come insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumentiAlessandra Giglio
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e culturaCome insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e culturaAlessandra Giglio
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e lingua
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e linguaCome insegnare le lingue straniere in Rete: TD e lingua
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e linguaAlessandra Giglio
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corso
Come insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corsoCome insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corso
Come insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corsoAlessandra Giglio
 
Interlingua e intercultura
Interlingua e interculturaInterlingua e intercultura
Interlingua e intercultura
Alessandra Giglio
 
ICT e didattica: matrimonio di convenienza o amore vero?
ICT e didattica: matrimonio di convenienza o amore vero?ICT e didattica: matrimonio di convenienza o amore vero?
ICT e didattica: matrimonio di convenienza o amore vero?Alessandra Giglio
 

More from Alessandra Giglio (20)

Sessione d prova pratica
Sessione d   prova praticaSessione d   prova pratica
Sessione d prova pratica
 
Sessione c strumenti + attivita
Sessione c strumenti + attivitaSessione c strumenti + attivita
Sessione c strumenti + attivita
 
Sessione b cultura e td
Sessione b   cultura e tdSessione b   cultura e td
Sessione b cultura e td
 
Sessione a lingua e td
Sessione a   lingua e tdSessione a   lingua e td
Sessione a lingua e td
 
European Language Day 2015 - New Delhi, India
European Language Day 2015 - New Delhi, IndiaEuropean Language Day 2015 - New Delhi, India
European Language Day 2015 - New Delhi, India
 
5. sessione d prova pratica
5. sessione d   prova pratica5. sessione d   prova pratica
5. sessione d prova pratica
 
4. sessione c strumenti + attivita
4. sessione c strumenti + attivita4. sessione c strumenti + attivita
4. sessione c strumenti + attivita
 
4.1 laboratorio c
4.1 laboratorio c4.1 laboratorio c
4.1 laboratorio c
 
3.1 laboratorio b
3.1 laboratorio b3.1 laboratorio b
3.1 laboratorio b
 
3. sessione b cultura e td
3. sessione b   cultura e td3. sessione b   cultura e td
3. sessione b cultura e td
 
2. sessione a lingua e td
2. sessione a   lingua e td2. sessione a   lingua e td
2. sessione a lingua e td
 
TD_SL2ed_Presentazione_del_corso
TD_SL2ed_Presentazione_del_corsoTD_SL2ed_Presentazione_del_corso
TD_SL2ed_Presentazione_del_corso
 
OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...
OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...
OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumenti
Come insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumentiCome insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumenti
Come insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumenti
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e culturaCome insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e lingua
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e linguaCome insegnare le lingue straniere in Rete: TD e lingua
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e lingua
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corso
Come insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corsoCome insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corso
Come insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corso
 
Certificare l'italiano L2
Certificare l'italiano L2Certificare l'italiano L2
Certificare l'italiano L2
 
Interlingua e intercultura
Interlingua e interculturaInterlingua e intercultura
Interlingua e intercultura
 
ICT e didattica: matrimonio di convenienza o amore vero?
ICT e didattica: matrimonio di convenienza o amore vero?ICT e didattica: matrimonio di convenienza o amore vero?
ICT e didattica: matrimonio di convenienza o amore vero?
 

Materiali didattici per l'italiano per stranieri: l'uso delle TD

  • 2. Perché la didattica con il computer? interattività multimedialità Ampio repertorio di software per lavoro Intellettuale (polivalenza) Accesso, condivisione di informazioni e comunicazione a distanza
  • 3. Multimediale e interattivo La mente umana trattiene: 10% di ciò che vede 20% di ciò che ascolta 50% di ciò che vede e ascolta 80% di ciò che vede, ascolta e fa
  • 4. competenze metalinguistiche comprensione linguistica (ascolto, lettura) produzione (scrittura, ma anche parlato) conoscenze socio-culturali Computer e didattica della lingua WWW E-mail, forum, chat Word processor Dizionari on line, corpora Correttori ortografici e sintattici Software didattici Enciclopedie Audiovisivi
  • 5. Software didattici “ Bollino di qualità” INDIRE
  • 6.
  • 7. Tipologie sw didattici Corsi di lingua (italiana per stranieri) Software didattici generici (somministrati a stranieri) nati per italiano L2 adattati a italiano L2
  • 8.
  • 9.
  • 10.  
  • 11.  
  • 12. competenze metalinguistiche comprensione linguistica (ascolto, lettura) produzione (scrittura, ma anche parlato) conoscenze socio-culturali Computer e didattica della lingua WWW E-mail, forum, chat Word processor Dizionari on line, corpora Correttori ortografici e sintattici Software didattici Enciclopedie Audiovisivi
  • 13.
  • 14.  
  • 15.
  • 16.
  • 17.  
  • 18.  
  • 19.