SlideShare a Scribd company logo
Alessandra Giglio – TD_LS
COME INSEGNARE LE LINGUE STRANIERE IN
RETE: STRUMENTI, RISORSE, METODOLOGIE
TD E LINGUA
Alessandra Giglio
giglio.alessandra@gmail.com
www.alessandragiglio.com
@ale_giglio
Alessandra Giglio – TD_LS
Qui si parla di…
TD e lingue straniere: matrimonio felice?
Insegnare la lingua ai tempi di Internet
… e nel futuro?
Alessandra Giglio – TD_LS
Tecnologie
didattiche
Tecnologie per la
didattica
“analisi e utilizzazione degli
strumenti tecnologici più
appropriati per favorire
l’apprendimento dei discenti”
(Colasanti) in ottica strumentale,
senza porre l’accento sulla
strategia psicologica che sta alla
base dell’intervento formativo.
“applicazione delle scienze
del comportamento alla
didattica” (Colasanti) ovvero
come studio sistemico,
tramite teorie psicolo-
comportamentali e
sociologiche, dei modelli di
apprendimento che fanno
uso delle nuove tecnologie.
Alessandra Giglio – TD_LS
Perché la didattica con il computer?
interattività
multimedialità
Ampio repertorio di software per
lavoro intellettuale
Accesso, condivisione di
informazioni e
comunicazione a distanza
10% di ciò che vede
20% di ciò che ascolta
50% di ciò che vede e ascolta
80% di ciò che vede, ascolta e fa
Alessandra Giglio – TD_LS
Tutto questo come si applica nella lingua
straniera?
• Multimedialità e multi-modalità (Gardner, 1983)
• Multi-abilità
• Realia disponibili (al di là dei limiti spazio-temporali)
• Persone reali e concrete al di là dello schermo
• Pubblico reale che legge la produzione autentica
(http://raccontol2.altervista.org/wordpress/)
Alessandra Giglio – TD_LS
Per arrivare a Internet, il passo è breve…
Alessandra Giglio – TD_LS
http://goo.gl/eJ8L3g
Alessandra Giglio – TD_LS
Alessandra Giglio – TD_LS
Le “nuove” tendenze
Alessandra Giglio – TD_LS
Esempi di insegnamento online
Alessandra Giglio – TD_LS
… e nella classe tradizionale?
Alessandra Giglio – TD_LS
… nel futuro…
http://www.lacimetta.com/2013/12/09/flipped-classroom-o-
classe-rovesciata-in-action/
Alessandra Giglio – TD_LS
Cos’è la Flipped Classroom?
Alessandra Giglio – TD_LS
Per approfondire:
• Caprile M.T., E. Cotroneo, A. Giglio, Lezioni di italiano,
Gammarò Editore, 2012.
• Colasanti L.,
http://www.mediamente.rai.it/mediamentetv/learning/corsi/0002
c4_1.asp
• Maglioni M., Biscaro F., La classe capovolta, Erickson, 2014.
• Flipped classroom:
• http://www.girlgeeklife.com/2013/07/flipped-classroom-e-se-
rovesciassimo-la-classe/
• https://www.youtube.com/watch?v=4a7NbUIr_iQ#t=27
Alessandra Giglio – TD_LS
Alessandra Giglio
www.alessandragiglio.com

More Related Content

Similar to Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e lingua

Formazione neoassunti 16 parte1
Formazione neoassunti 16 parte1Formazione neoassunti 16 parte1
Formazione neoassunti 16 parte1
Paolo Aghemo
 
Nnuove tecnologie e loro impatto sulla didattica-neoassunti2017-18
Nnuove tecnologie e loro impatto sulla didattica-neoassunti2017-18Nnuove tecnologie e loro impatto sulla didattica-neoassunti2017-18
Nnuove tecnologie e loro impatto sulla didattica-neoassunti2017-18
Lucia Giammario
 
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica neoassunti2016-17
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica neoassunti2016-17Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica neoassunti2016-17
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica neoassunti2016-17
Lucia Giammario
 
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Lucia Giammario
 
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 1pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   1pt - formazione ...Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   1pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 1pt - formazione ...
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità Lecce
 
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitaliPaolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Social Media Lab
 
Augmented Didactics - Train the Trainers (Italian Program)
Augmented Didactics - Train the Trainers (Italian Program)Augmented Didactics - Train the Trainers (Italian Program)
Augmented Didactics - Train the Trainers (Italian Program)
Paola De Vecchi Galbiati
 
Relazione finale 2019
Relazione finale 2019Relazione finale 2019
Relazione finale 2019
Rosalba Ciaffone
 
Scelte pedagogiche alla base di scelte tecnologiche
Scelte pedagogiche alla base di scelte tecnologiche Scelte pedagogiche alla base di scelte tecnologiche
Scelte pedagogiche alla base di scelte tecnologiche Giovanni Marconato
 
La Scuola è Di Tutti
La Scuola è Di TuttiLa Scuola è Di Tutti
La Scuola è Di Tuttimariavivo
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
loredanadellisola
 
e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
Angelo Panini
 
Scuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica medialeScuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica mediale
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Presentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecPresentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecMIUR
 
Presentazioneinnovascuola2
Presentazioneinnovascuola2Presentazioneinnovascuola2
Presentazioneinnovascuola2
anna mo
 
Riflessioni su tecnologia, media e scuola
Riflessioni su tecnologia, media e scuolaRiflessioni su tecnologia, media e scuola
Riflessioni su tecnologia, media e scuola
MED Toscana
 
Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione)
Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione) Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione)
Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione)
Gianfranco Pulitano
 
Nuvole e orologi: rovesciare i processi di valutazione
Nuvole e orologi: rovesciare i processi di valutazioneNuvole e orologi: rovesciare i processi di valutazione
Nuvole e orologi: rovesciare i processi di valutazione
Luisanna Fiorini
 
Education digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCampEducation digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCamp
Giovanni Marconato
 
PNSD-Team Innovazione-TEM 3 del 3-04-2017
PNSD-Team Innovazione-TEM 3 del 3-04-2017PNSD-Team Innovazione-TEM 3 del 3-04-2017
PNSD-Team Innovazione-TEM 3 del 3-04-2017
Lucia Giammario
 

Similar to Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e lingua (20)

Formazione neoassunti 16 parte1
Formazione neoassunti 16 parte1Formazione neoassunti 16 parte1
Formazione neoassunti 16 parte1
 
Nnuove tecnologie e loro impatto sulla didattica-neoassunti2017-18
Nnuove tecnologie e loro impatto sulla didattica-neoassunti2017-18Nnuove tecnologie e loro impatto sulla didattica-neoassunti2017-18
Nnuove tecnologie e loro impatto sulla didattica-neoassunti2017-18
 
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica neoassunti2016-17
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica neoassunti2016-17Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica neoassunti2016-17
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica neoassunti2016-17
 
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
 
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 1pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   1pt - formazione ...Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   1pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 1pt - formazione ...
 
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitaliPaolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
 
Augmented Didactics - Train the Trainers (Italian Program)
Augmented Didactics - Train the Trainers (Italian Program)Augmented Didactics - Train the Trainers (Italian Program)
Augmented Didactics - Train the Trainers (Italian Program)
 
Relazione finale 2019
Relazione finale 2019Relazione finale 2019
Relazione finale 2019
 
Scelte pedagogiche alla base di scelte tecnologiche
Scelte pedagogiche alla base di scelte tecnologiche Scelte pedagogiche alla base di scelte tecnologiche
Scelte pedagogiche alla base di scelte tecnologiche
 
La Scuola è Di Tutti
La Scuola è Di TuttiLa Scuola è Di Tutti
La Scuola è Di Tutti
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
 
e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
 
Scuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica medialeScuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica mediale
 
Presentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecPresentazione progetto Didatec
Presentazione progetto Didatec
 
Presentazioneinnovascuola2
Presentazioneinnovascuola2Presentazioneinnovascuola2
Presentazioneinnovascuola2
 
Riflessioni su tecnologia, media e scuola
Riflessioni su tecnologia, media e scuolaRiflessioni su tecnologia, media e scuola
Riflessioni su tecnologia, media e scuola
 
Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione)
Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione) Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione)
Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione)
 
Nuvole e orologi: rovesciare i processi di valutazione
Nuvole e orologi: rovesciare i processi di valutazioneNuvole e orologi: rovesciare i processi di valutazione
Nuvole e orologi: rovesciare i processi di valutazione
 
Education digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCampEducation digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCamp
 
PNSD-Team Innovazione-TEM 3 del 3-04-2017
PNSD-Team Innovazione-TEM 3 del 3-04-2017PNSD-Team Innovazione-TEM 3 del 3-04-2017
PNSD-Team Innovazione-TEM 3 del 3-04-2017
 

More from Alessandra Giglio

Sessione d prova pratica
Sessione d   prova praticaSessione d   prova pratica
Sessione d prova pratica
Alessandra Giglio
 
Sessione c strumenti + attivita
Sessione c strumenti + attivitaSessione c strumenti + attivita
Sessione c strumenti + attivita
Alessandra Giglio
 
Sessione b cultura e td
Sessione b   cultura e tdSessione b   cultura e td
Sessione b cultura e td
Alessandra Giglio
 
European Language Day 2015 - New Delhi, India
European Language Day 2015 - New Delhi, IndiaEuropean Language Day 2015 - New Delhi, India
European Language Day 2015 - New Delhi, India
Alessandra Giglio
 
5. sessione d prova pratica
5. sessione d   prova pratica5. sessione d   prova pratica
5. sessione d prova pratica
Alessandra Giglio
 
4. sessione c strumenti + attivita
4. sessione c strumenti + attivita4. sessione c strumenti + attivita
4. sessione c strumenti + attivita
Alessandra Giglio
 
4.1 laboratorio c
4.1 laboratorio c4.1 laboratorio c
4.1 laboratorio c
Alessandra Giglio
 
3.1 laboratorio b
3.1 laboratorio b3.1 laboratorio b
3.1 laboratorio b
Alessandra Giglio
 
3. sessione b cultura e td
3. sessione b   cultura e td3. sessione b   cultura e td
3. sessione b cultura e td
Alessandra Giglio
 
TD_SL2ed_Presentazione_del_corso
TD_SL2ed_Presentazione_del_corsoTD_SL2ed_Presentazione_del_corso
TD_SL2ed_Presentazione_del_corso
Alessandra Giglio
 
OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...
OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...
OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...
Alessandra Giglio
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumenti
Come insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumentiCome insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumenti
Come insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumentiAlessandra Giglio
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e culturaCome insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e culturaAlessandra Giglio
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corso
Come insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corsoCome insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corso
Come insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corsoAlessandra Giglio
 
Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2
Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2
Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2
Alessandra Giglio
 
Interlingua e intercultura
Interlingua e interculturaInterlingua e intercultura
Interlingua e intercultura
Alessandra Giglio
 
ICT e didattica: matrimonio di convenienza o amore vero?
ICT e didattica: matrimonio di convenienza o amore vero?ICT e didattica: matrimonio di convenienza o amore vero?
ICT e didattica: matrimonio di convenienza o amore vero?Alessandra Giglio
 
Language Loss and Cultural Consequences
Language Loss and Cultural Consequences Language Loss and Cultural Consequences
Language Loss and Cultural Consequences
Alessandra Giglio
 
Società Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
Società Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologieSocietà Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
Società Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologieAlessandra Giglio
 

More from Alessandra Giglio (20)

Sessione d prova pratica
Sessione d   prova praticaSessione d   prova pratica
Sessione d prova pratica
 
Sessione c strumenti + attivita
Sessione c strumenti + attivitaSessione c strumenti + attivita
Sessione c strumenti + attivita
 
Sessione b cultura e td
Sessione b   cultura e tdSessione b   cultura e td
Sessione b cultura e td
 
European Language Day 2015 - New Delhi, India
European Language Day 2015 - New Delhi, IndiaEuropean Language Day 2015 - New Delhi, India
European Language Day 2015 - New Delhi, India
 
5. sessione d prova pratica
5. sessione d   prova pratica5. sessione d   prova pratica
5. sessione d prova pratica
 
4. sessione c strumenti + attivita
4. sessione c strumenti + attivita4. sessione c strumenti + attivita
4. sessione c strumenti + attivita
 
4.1 laboratorio c
4.1 laboratorio c4.1 laboratorio c
4.1 laboratorio c
 
3.1 laboratorio b
3.1 laboratorio b3.1 laboratorio b
3.1 laboratorio b
 
3. sessione b cultura e td
3. sessione b   cultura e td3. sessione b   cultura e td
3. sessione b cultura e td
 
TD_SL2ed_Presentazione_del_corso
TD_SL2ed_Presentazione_del_corsoTD_SL2ed_Presentazione_del_corso
TD_SL2ed_Presentazione_del_corso
 
OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...
OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...
OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumenti
Come insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumentiCome insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumenti
Come insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumenti
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e culturaCome insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corso
Come insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corsoCome insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corso
Come insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corso
 
Certificare l'italiano L2
Certificare l'italiano L2Certificare l'italiano L2
Certificare l'italiano L2
 
Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2
Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2
Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2
 
Interlingua e intercultura
Interlingua e interculturaInterlingua e intercultura
Interlingua e intercultura
 
ICT e didattica: matrimonio di convenienza o amore vero?
ICT e didattica: matrimonio di convenienza o amore vero?ICT e didattica: matrimonio di convenienza o amore vero?
ICT e didattica: matrimonio di convenienza o amore vero?
 
Language Loss and Cultural Consequences
Language Loss and Cultural Consequences Language Loss and Cultural Consequences
Language Loss and Cultural Consequences
 
Società Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
Società Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologieSocietà Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
Società Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
 

Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e lingua

  • 1. Alessandra Giglio – TD_LS COME INSEGNARE LE LINGUE STRANIERE IN RETE: STRUMENTI, RISORSE, METODOLOGIE TD E LINGUA Alessandra Giglio giglio.alessandra@gmail.com www.alessandragiglio.com @ale_giglio
  • 2. Alessandra Giglio – TD_LS Qui si parla di… TD e lingue straniere: matrimonio felice? Insegnare la lingua ai tempi di Internet … e nel futuro?
  • 3. Alessandra Giglio – TD_LS Tecnologie didattiche Tecnologie per la didattica “analisi e utilizzazione degli strumenti tecnologici più appropriati per favorire l’apprendimento dei discenti” (Colasanti) in ottica strumentale, senza porre l’accento sulla strategia psicologica che sta alla base dell’intervento formativo. “applicazione delle scienze del comportamento alla didattica” (Colasanti) ovvero come studio sistemico, tramite teorie psicolo- comportamentali e sociologiche, dei modelli di apprendimento che fanno uso delle nuove tecnologie.
  • 4. Alessandra Giglio – TD_LS Perché la didattica con il computer? interattività multimedialità Ampio repertorio di software per lavoro intellettuale Accesso, condivisione di informazioni e comunicazione a distanza 10% di ciò che vede 20% di ciò che ascolta 50% di ciò che vede e ascolta 80% di ciò che vede, ascolta e fa
  • 5. Alessandra Giglio – TD_LS Tutto questo come si applica nella lingua straniera? • Multimedialità e multi-modalità (Gardner, 1983) • Multi-abilità • Realia disponibili (al di là dei limiti spazio-temporali) • Persone reali e concrete al di là dello schermo • Pubblico reale che legge la produzione autentica (http://raccontol2.altervista.org/wordpress/)
  • 6. Alessandra Giglio – TD_LS Per arrivare a Internet, il passo è breve…
  • 7. Alessandra Giglio – TD_LS http://goo.gl/eJ8L3g
  • 9. Alessandra Giglio – TD_LS Le “nuove” tendenze
  • 10. Alessandra Giglio – TD_LS Esempi di insegnamento online
  • 11. Alessandra Giglio – TD_LS … e nella classe tradizionale?
  • 12. Alessandra Giglio – TD_LS … nel futuro… http://www.lacimetta.com/2013/12/09/flipped-classroom-o- classe-rovesciata-in-action/
  • 13. Alessandra Giglio – TD_LS Cos’è la Flipped Classroom?
  • 14. Alessandra Giglio – TD_LS Per approfondire: • Caprile M.T., E. Cotroneo, A. Giglio, Lezioni di italiano, Gammarò Editore, 2012. • Colasanti L., http://www.mediamente.rai.it/mediamentetv/learning/corsi/0002 c4_1.asp • Maglioni M., Biscaro F., La classe capovolta, Erickson, 2014. • Flipped classroom: • http://www.girlgeeklife.com/2013/07/flipped-classroom-e-se- rovesciassimo-la-classe/ • https://www.youtube.com/watch?v=4a7NbUIr_iQ#t=27
  • 15. Alessandra Giglio – TD_LS Alessandra Giglio www.alessandragiglio.com