SlideShare a Scribd company logo
COS’E’ UN TESTO ?
I VARI TIPI DI TESTI
UN TESTO
• Parole che si intrecciano come i fili di un
tessuto per esprimere un messaggio.
Dal latino textus,
che significa TESSUTO
UN TESTO
• è un insieme ordinato di parole
• ha un inizio e una fine
• ha un argomento e offre
un’informazione completa
UN TESTO è…
• Corretto (non devono esserci errori
ortografici, lessicali, sintattici e morfologici)
• Coerente (le informazioni devono essere
connesse fra di loro in modo logico)
• Coeso (le frasi devono essere legate fra di
loro in maniera corretta)
I TESTI
DESCRITTIVI
INFORMATIVI-ESPOSITIVI
ESPRESSIVI
REGOLATIVI
ARGOMENTATIVI
NARRATIVI
POETICI
I TESTI DESCRITTIVI
• GENERE
• Reportage di viaggi
• Guide turistiche
• Depliant pubblicitari
• SCOPO
• Servono a dare
un’idea precisa a
chi legge di
cose, animali,
persone,
luoghi…
descrivendoli
I TESTI INFORMATIVI
(ESPOSITIVI)
• GENERE
• Articoli di giornale
• Avvisi
• Cartelli
• Manuali scolastici
• Enciclopedie
• Relazioni
• SCOPO
• Forniscono
notizie utili e
informazioni su
qualcosa
I TESTI REGOLATIVI
• SCOPO
• Indicano come
comportarsi.
Danno delle norme
di comportamento
o modalità d’uso di
un oggetto, oppure
impongono regole
e divieti
• GENERE
• Ricette
• Regolamenti
• Istruzioni per l’uso
I TESTI ARGOMENTATIVI
• SCOPO
• Ragionano su un
problema ed
esprimono delle
idee su un
argomento, allo
scopo di
convincere chi
legge
• GENERE
• Discorsi politici,
articoli, prediche,
messaggi
pubblicitari,
recensioni di libri e
film
I TESTI ESPRESSIVI
• SCOPO
• Comunicano
stati d’animo,
sentimenti e
sensazioni di chi
scrive
• GENERE
• Diari
• Canzoni
• Lettere personali
I TESTI POETICI
• SCOPO
• Comunicano
stati d’animo,
sentimenti e
sensazioni di chi
scrive sotto
forma di versi
• GENERE
• Poesie
I TESTI NARRATIVI
• SCOPO
• Raccontano
storie o
avvenimenti
• GENERE
• Favole
• Fiabe
• Miti
• Racconti
• Romanzi
Racconti e romanzi
possono essere di vario
genere (horror, giallo,
fantascienza,
avventura…)
Fine

More Related Content

What's hot

Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
teozenoni
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
IleanaPrezioso
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
matteodiclemente
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
maestrogiu
 
Conoscere la poesia
Conoscere la poesiaConoscere la poesia
Conoscere la poesia
fms
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
Giorgio Scudeletti
 
Domande Su Dante
Domande Su DanteDomande Su Dante
Domande Su Dantecoccoamalia
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
Paola Barbarossa
 
Letteratura Italiana
Letteratura ItalianaLetteratura Italiana
Letteratura Italiana
La Scuoleria
 
Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.
agnese79
 
Laboratorio di scrittura: la punteggiatura
Laboratorio di scrittura: la punteggiaturaLaboratorio di scrittura: la punteggiatura
Laboratorio di scrittura: la punteggiatura
Giovanni Dalla Bona
 
Analisi del testo
Analisi del testo Analisi del testo
Analisi del testo
Università di Pisa
 
Tema 31
Tema 31Tema 31

What's hot (20)

Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
De monarchia
De monarchiaDe monarchia
De monarchia
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
 
Conoscere la poesia
Conoscere la poesiaConoscere la poesia
Conoscere la poesia
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Il Testo Narrativo
Il Testo NarrativoIl Testo Narrativo
Il Testo Narrativo
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
Domande Su Dante
Domande Su DanteDomande Su Dante
Domande Su Dante
 
Il teatro goldoni molière
Il teatro goldoni   molièreIl teatro goldoni   molière
Il teatro goldoni molière
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
La poesia
La poesiaLa poesia
La poesia
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Letteratura Italiana
Letteratura ItalianaLetteratura Italiana
Letteratura Italiana
 
Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.
 
Laboratorio di scrittura: la punteggiatura
Laboratorio di scrittura: la punteggiaturaLaboratorio di scrittura: la punteggiatura
Laboratorio di scrittura: la punteggiatura
 
Analisi del testo
Analisi del testo Analisi del testo
Analisi del testo
 
Tema 31
Tema 31Tema 31
Tema 31
 

More from Mara Beber

Quaderno cl 2 storia
Quaderno cl 2 storiaQuaderno cl 2 storia
Quaderno cl 2 storia
Mara Beber
 
Pillole 1storia
Pillole 1storiaPillole 1storia
Pillole 1storia
Mara Beber
 
Scrivere
ScrivereScrivere
Scrivere
Mara Beber
 
Quaderno storia 1media
Quaderno storia 1mediaQuaderno storia 1media
Quaderno storia 1media
Mara Beber
 
Quaderno geo 2media
Quaderno geo 2mediaQuaderno geo 2media
Quaderno geo 2media
Mara Beber
 
Dimentica le mille e una notte by Michela
Dimentica le mille e una notte by MichelaDimentica le mille e una notte by Michela
Dimentica le mille e una notte by Michela
Mara Beber
 
L'inventore di sogni by Chiara
L'inventore di sogni by ChiaraL'inventore di sogni by Chiara
L'inventore di sogni by Chiara
Mara Beber
 
Portogallo
PortogalloPortogallo
Portogallo
Mara Beber
 
Grecia!
Grecia!Grecia!
Grecia!
Mara Beber
 
Grecia
GreciaGrecia
Grecia
Mara Beber
 
La Norvegia
La NorvegiaLa Norvegia
La Norvegia
Mara Beber
 
Svizzera
SvizzeraSvizzera
Svizzera
Mara Beber
 
Serbia
SerbiaSerbia
Serbia
Mara Beber
 
Striscia di analisi grammaticale
Striscia di analisi grammaticaleStriscia di analisi grammaticale
Striscia di analisi grammaticale
Mara Beber
 
Cantico nicole&michelle
Cantico nicole&michelleCantico nicole&michelle
Cantico nicole&michelleMara Beber
 
Cantico Aurora P.
Cantico Aurora P.Cantico Aurora P.
Cantico Aurora P.Mara Beber
 
Cantico gio&miki
Cantico gio&mikiCantico gio&miki
Cantico gio&miki
Mara Beber
 
Cantico Annalisa
Cantico AnnalisaCantico Annalisa
Cantico AnnalisaMara Beber
 
Cantico Matteo T.
Cantico Matteo T.Cantico Matteo T.
Cantico Matteo T.
Mara Beber
 

More from Mara Beber (20)

Quaderno cl 2 storia
Quaderno cl 2 storiaQuaderno cl 2 storia
Quaderno cl 2 storia
 
Pillole 1storia
Pillole 1storiaPillole 1storia
Pillole 1storia
 
Scrivere
ScrivereScrivere
Scrivere
 
Quaderno storia 1media
Quaderno storia 1mediaQuaderno storia 1media
Quaderno storia 1media
 
Quaderno geo 2media
Quaderno geo 2mediaQuaderno geo 2media
Quaderno geo 2media
 
Dimentica le mille e una notte by Michela
Dimentica le mille e una notte by MichelaDimentica le mille e una notte by Michela
Dimentica le mille e una notte by Michela
 
L'inventore di sogni by Chiara
L'inventore di sogni by ChiaraL'inventore di sogni by Chiara
L'inventore di sogni by Chiara
 
Portogallo
PortogalloPortogallo
Portogallo
 
Grecia!
Grecia!Grecia!
Grecia!
 
Grecia
GreciaGrecia
Grecia
 
La Norvegia
La NorvegiaLa Norvegia
La Norvegia
 
Svizzera
SvizzeraSvizzera
Svizzera
 
Serbia
SerbiaSerbia
Serbia
 
Striscia di analisi grammaticale
Striscia di analisi grammaticaleStriscia di analisi grammaticale
Striscia di analisi grammaticale
 
Cantico nicole&michelle
Cantico nicole&michelleCantico nicole&michelle
Cantico nicole&michelle
 
Cantico chi
Cantico chiCantico chi
Cantico chi
 
Cantico Aurora P.
Cantico Aurora P.Cantico Aurora P.
Cantico Aurora P.
 
Cantico gio&miki
Cantico gio&mikiCantico gio&miki
Cantico gio&miki
 
Cantico Annalisa
Cantico AnnalisaCantico Annalisa
Cantico Annalisa
 
Cantico Matteo T.
Cantico Matteo T.Cantico Matteo T.
Cantico Matteo T.
 

I generi testuali

  • 1. COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI
  • 2. UN TESTO • Parole che si intrecciano come i fili di un tessuto per esprimere un messaggio. Dal latino textus, che significa TESSUTO
  • 3. UN TESTO • è un insieme ordinato di parole • ha un inizio e una fine • ha un argomento e offre un’informazione completa
  • 4. UN TESTO è… • Corretto (non devono esserci errori ortografici, lessicali, sintattici e morfologici) • Coerente (le informazioni devono essere connesse fra di loro in modo logico) • Coeso (le frasi devono essere legate fra di loro in maniera corretta)
  • 6. I TESTI DESCRITTIVI • GENERE • Reportage di viaggi • Guide turistiche • Depliant pubblicitari • SCOPO • Servono a dare un’idea precisa a chi legge di cose, animali, persone, luoghi… descrivendoli
  • 7. I TESTI INFORMATIVI (ESPOSITIVI) • GENERE • Articoli di giornale • Avvisi • Cartelli • Manuali scolastici • Enciclopedie • Relazioni • SCOPO • Forniscono notizie utili e informazioni su qualcosa
  • 8. I TESTI REGOLATIVI • SCOPO • Indicano come comportarsi. Danno delle norme di comportamento o modalità d’uso di un oggetto, oppure impongono regole e divieti • GENERE • Ricette • Regolamenti • Istruzioni per l’uso
  • 9. I TESTI ARGOMENTATIVI • SCOPO • Ragionano su un problema ed esprimono delle idee su un argomento, allo scopo di convincere chi legge • GENERE • Discorsi politici, articoli, prediche, messaggi pubblicitari, recensioni di libri e film
  • 10. I TESTI ESPRESSIVI • SCOPO • Comunicano stati d’animo, sentimenti e sensazioni di chi scrive • GENERE • Diari • Canzoni • Lettere personali
  • 11. I TESTI POETICI • SCOPO • Comunicano stati d’animo, sentimenti e sensazioni di chi scrive sotto forma di versi • GENERE • Poesie
  • 12. I TESTI NARRATIVI • SCOPO • Raccontano storie o avvenimenti • GENERE • Favole • Fiabe • Miti • Racconti • Romanzi Racconti e romanzi possono essere di vario genere (horror, giallo, fantascienza, avventura…)
  • 13. Fine