SlideShare a Scribd company logo
Come cambiano i servizi bibliotecari per ragazzi Valeria Baudo Brescia, 20 novembre 2009
Nativi/ immigranti digitali
Cresciuti immersi nelle tecnologie
Naturalmente “smanettoni”
Sempre connessi (Always on)
Sono visivi ,[object Object]
Momento di bibliocreatività: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il lato oscuro del nativo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
È una tendenza ineluttabile?
 
Il ruolo delle biblioteche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I nostri problemi:
Siamo davvero così?
I rischi che corriamo:
E il ruolo delle biblioteche? ,[object Object],[object Object]
I bisogni informativi
Cosa si è inceppato ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Comunicazione
L’OPAC:  mediazione e rappresentazione ,[object Object],[object Object]
Partire dall’utente: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Da tenere presente: ,[object Object],[object Object],[object Object]
Problemi tecnici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Come cercano sul catalogo? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Aspetti semantici ,[object Object],[object Object],[object Object]
Catalogo come trampolino ,[object Object],“ We must be willing to leave our comfort zone to envision the Opac as a “knowledge access system” whereby the catalog is both a finding and an access tool” (Jane E Huges, Access, access, access!The new opac mantra, American Libraries,2001 )
Catalog Manifesto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le fasi del catalogo: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Marchitelli, Andrea, Tessa Piazzini. "OPAC, SOPAC e social networking: cataloghi di biblioteca 2.0?"  Biblioteche Oggi  36, n. 2 (Marzo 2008): 82-92
L’Opac per ragazzi
Il servizio di reference ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il Gaming
Per provare: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il booktrailer ,[object Object],[object Object]
Uso in biblioteca ,[object Object],[object Object]
Il futuro: tecnologie mobili ,[object Object]
 
[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...
Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...
Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettive
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettiveI nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettive
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettive
stefanogambari
 
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle bibliotecheMisurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
Sara Chiessi
 
Biblioteche E Generazione.Net
Biblioteche E Generazione.NetBiblioteche E Generazione.Net
Biblioteche E Generazione.Net
Biblioragazzi-blog
 
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globaleBiblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Anna Galluzzi
 
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco LangellaDIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
bibliotecadeiragazzi
 
La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti
La lettura digitale: nuovi scenari e nuove retiLa lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti
La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti
bianca_gai
 
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensareEsplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Salone del libro di Torino 2016
Salone del libro di Torino 2016 Salone del libro di Torino 2016
Salone del libro di Torino 2016
Laura Testoni
 
Il valore sociale della biblioteca pubblica
Il valore sociale della biblioteca pubblicaIl valore sociale della biblioteca pubblica
Il valore sociale della biblioteca pubblica
Sara Chiessi
 
Milano2008 Italiano
Milano2008 ItalianoMilano2008 Italiano
Milano2008 Italianojmulvad
 
Enrica Bricchetto La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...
Enrica Bricchetto  La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...Enrica Bricchetto  La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...
Enrica Bricchetto La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitùPhilomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Libri elettronici: la seconda generazione
Libri elettronici: la seconda generazioneLibri elettronici: la seconda generazione
Libri elettronici: la seconda generazione
eBookFest Fosdinovo 2010
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
0. lezione ss modifica testo
0. lezione ss  modifica testo0. lezione ss  modifica testo
0. lezione ss modifica testoGordonMagloire
 
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
Laura Testoni
 
Servizi bibliotecari di base
Servizi bibliotecari di baseServizi bibliotecari di base
Servizi bibliotecari di base
Lucia Bertini
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
La Scuola In Viaggio
La Scuola In ViaggioLa Scuola In Viaggio
La Scuola In Viaggio
Luisa Pertile
 

What's hot (20)

Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...
Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...
Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...
 
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettive
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettiveI nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettive
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettive
 
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle bibliotecheMisurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
 
Biblioteche E Generazione.Net
Biblioteche E Generazione.NetBiblioteche E Generazione.Net
Biblioteche E Generazione.Net
 
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globaleBiblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
 
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco LangellaDIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
 
La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti
La lettura digitale: nuovi scenari e nuove retiLa lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti
La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti
 
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensareEsplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
 
Salone del libro di Torino 2016
Salone del libro di Torino 2016 Salone del libro di Torino 2016
Salone del libro di Torino 2016
 
Il valore sociale della biblioteca pubblica
Il valore sociale della biblioteca pubblicaIl valore sociale della biblioteca pubblica
Il valore sociale della biblioteca pubblica
 
Milano2008 Italiano
Milano2008 ItalianoMilano2008 Italiano
Milano2008 Italiano
 
Enrica Bricchetto La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...
Enrica Bricchetto  La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...Enrica Bricchetto  La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...
Enrica Bricchetto La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...
 
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitùPhilomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
 
Libri elettronici: la seconda generazione
Libri elettronici: la seconda generazioneLibri elettronici: la seconda generazione
Libri elettronici: la seconda generazione
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
 
0. lezione ss modifica testo
0. lezione ss  modifica testo0. lezione ss  modifica testo
0. lezione ss modifica testo
 
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
 
Servizi bibliotecari di base
Servizi bibliotecari di baseServizi bibliotecari di base
Servizi bibliotecari di base
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
 
La Scuola In Viaggio
La Scuola In ViaggioLa Scuola In Viaggio
La Scuola In Viaggio
 

Viewers also liked

La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
Maurizio Messina
 
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
Pierfranco Minsenti
 
Bibliotec@mica - La biblioteca e i bambini/ragazzi - martedì 22 maggio 2012
Bibliotec@mica - La biblioteca e i bambini/ragazzi - martedì 22 maggio 2012Bibliotec@mica - La biblioteca e i bambini/ragazzi - martedì 22 maggio 2012
Bibliotec@mica - La biblioteca e i bambini/ragazzi - martedì 22 maggio 2012
Sistema bibliotecario Area Nord Ovest provincia di Bergamo
 
Promuovere la lettura con il social reading
Promuovere la lettura con il social readingPromuovere la lettura con il social reading
Promuovere la lettura con il social reading
Nicola Cavalli
 
DSpace per la conservazione di oggetti digitali: breve introduzione.
DSpace per la conservazione di oggetti digitali:  breve introduzione.DSpace per la conservazione di oggetti digitali:  breve introduzione.
DSpace per la conservazione di oggetti digitali: breve introduzione.
Lucia Bertini
 
Come comunicano giovani.
Come comunicano giovani. Come comunicano giovani.
Come comunicano giovani.
Lucia Bertini
 
Corso 2012/13 - 3. Opac (2)
Corso 2012/13 - 3. Opac (2)Corso 2012/13 - 3. Opac (2)
Corso 2012/13 - 3. Opac (2)
Biblioteca universitaria giuridica
 
Fare Rete, fare Wiki
Fare Rete, fare WikiFare Rete, fare Wiki
Fare Rete, fare Wiki
Laura Testoni
 
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Laura Testoni
 
Mediawiki manuale di redazione
Mediawiki manuale di redazioneMediawiki manuale di redazione
Mediawiki manuale di redazione
Laura Testoni
 
Seminario sulla biblioteca digitale.
Seminario sulla biblioteca digitale.Seminario sulla biblioteca digitale.
Seminario sulla biblioteca digitale.Lucia Bertini
 
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura TestoniEbook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Laura Testoni
 
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...Laura Testoni
 
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazione
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazioneTestoni open-access-per-pubblica-amministrazione
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazione
Laura Testoni
 
Seminario Wiki Manuzio
Seminario Wiki ManuzioSeminario Wiki Manuzio
Seminario Wiki Manuzio
Virginia Gentilini
 
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Laura Testoni
 
Il servizio di reference nelle biblioteche pubbliche
Il servizio di reference nelle biblioteche pubblicheIl servizio di reference nelle biblioteche pubbliche
Il servizio di reference nelle biblioteche pubbliche
Virginia Gentilini
 
Le nuove tecnologie nella sfida della promozione della lettura
Le nuove tecnologie nella sfida della promozione della letturaLe nuove tecnologie nella sfida della promozione della lettura
Le nuove tecnologie nella sfida della promozione della lettura
Biblioragazzi-blog
 
Dewey decimal
Dewey decimalDewey decimal
Dewey decimal
Patricia Ramsey
 

Viewers also liked (20)

La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
 
Numeri
NumeriNumeri
Numeri
 
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
 
Bibliotec@mica - La biblioteca e i bambini/ragazzi - martedì 22 maggio 2012
Bibliotec@mica - La biblioteca e i bambini/ragazzi - martedì 22 maggio 2012Bibliotec@mica - La biblioteca e i bambini/ragazzi - martedì 22 maggio 2012
Bibliotec@mica - La biblioteca e i bambini/ragazzi - martedì 22 maggio 2012
 
Promuovere la lettura con il social reading
Promuovere la lettura con il social readingPromuovere la lettura con il social reading
Promuovere la lettura con il social reading
 
DSpace per la conservazione di oggetti digitali: breve introduzione.
DSpace per la conservazione di oggetti digitali:  breve introduzione.DSpace per la conservazione di oggetti digitali:  breve introduzione.
DSpace per la conservazione di oggetti digitali: breve introduzione.
 
Come comunicano giovani.
Come comunicano giovani. Come comunicano giovani.
Come comunicano giovani.
 
Corso 2012/13 - 3. Opac (2)
Corso 2012/13 - 3. Opac (2)Corso 2012/13 - 3. Opac (2)
Corso 2012/13 - 3. Opac (2)
 
Fare Rete, fare Wiki
Fare Rete, fare WikiFare Rete, fare Wiki
Fare Rete, fare Wiki
 
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
 
Mediawiki manuale di redazione
Mediawiki manuale di redazioneMediawiki manuale di redazione
Mediawiki manuale di redazione
 
Seminario sulla biblioteca digitale.
Seminario sulla biblioteca digitale.Seminario sulla biblioteca digitale.
Seminario sulla biblioteca digitale.
 
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura TestoniEbook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
 
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...
 
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazione
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazioneTestoni open-access-per-pubblica-amministrazione
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazione
 
Seminario Wiki Manuzio
Seminario Wiki ManuzioSeminario Wiki Manuzio
Seminario Wiki Manuzio
 
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
 
Il servizio di reference nelle biblioteche pubbliche
Il servizio di reference nelle biblioteche pubblicheIl servizio di reference nelle biblioteche pubbliche
Il servizio di reference nelle biblioteche pubbliche
 
Le nuove tecnologie nella sfida della promozione della lettura
Le nuove tecnologie nella sfida della promozione della letturaLe nuove tecnologie nella sfida della promozione della lettura
Le nuove tecnologie nella sfida della promozione della lettura
 
Dewey decimal
Dewey decimalDewey decimal
Dewey decimal
 

Similar to Nuove Tecnologie E Nuovi Servizi Nelle Biblioteche Per

Baudo Corso Aib Sard Abridged
Baudo Corso Aib Sard AbridgedBaudo Corso Aib Sard Abridged
Baudo Corso Aib Sard AbridgedaibSardegna
 
I nativi digitali in biblioteca
I nativi digitali in bibliotecaI nativi digitali in biblioteca
I nativi digitali in biblioteca
Biblioragazzi-blog
 
Il reference in biblioteca
Il reference in bibliotecaIl reference in biblioteca
Il reference in biblioteca
Elena De Carolis
 
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
Biblioragazzi-blog
 
Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
Alessandra Giglio
 
L'edizione digitale delle fonti storiche (Falun 2016)
L'edizione digitale delle fonti storiche (Falun  2016)L'edizione digitale delle fonti storiche (Falun  2016)
L'edizione digitale delle fonti storiche (Falun 2016)
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Partecipazione, attivismo, risorse e consumi culturali nel web 2.0
Partecipazione, attivismo, risorse e consumi culturali nel web 2.0Partecipazione, attivismo, risorse e consumi culturali nel web 2.0
Partecipazione, attivismo, risorse e consumi culturali nel web 2.0
Virginia Gentilini
 
Tecnologia vs. cultura
Tecnologia vs. culturaTecnologia vs. cultura
Tecnologia vs. culturaaderobbio
 
Tecnologia versus cultura?
Tecnologia versus cultura?Tecnologia versus cultura?
Tecnologia versus cultura?Bonaria Biancu
 
Giovani adulti e nuove tecnologie in biblioteca
Giovani adulti e nuove tecnologie in bibliotecaGiovani adulti e nuove tecnologie in biblioteca
Giovani adulti e nuove tecnologie in biblioteca
Biblioragazzi-blog
 
Lim, e-Book e didattica: lo stato dell'arte
Lim, e-Book e didattica: lo stato dell'arteLim, e-Book e didattica: lo stato dell'arte
Lim, e-Book e didattica: lo stato dell'arte
ricaduta
 
Congresso aib firenze 2010
Congresso aib firenze 2010Congresso aib firenze 2010
Congresso aib firenze 2010
Virginia Gentilini
 
Non basta dire “formato digitale”. Il problema, ancora irrisolto, dei libri d...
Non basta dire “formato digitale”. Il problema, ancora irrisolto, dei libri d...Non basta dire “formato digitale”. Il problema, ancora irrisolto, dei libri d...
Non basta dire “formato digitale”. Il problema, ancora irrisolto, dei libri d...
ricaduta
 
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Valentina Tosi
 
Società Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
Società Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologieSocietà Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
Società Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologieAlessandra Giglio
 
Chat Enotri 25
Chat Enotri 25Chat Enotri 25
Chat Enotri 25
francesco reale
 
Library mashups: new ways to deliver library data
Library mashups: new ways to deliver library dataLibrary mashups: new ways to deliver library data
Library mashups: new ways to deliver library data
Bonaria Biancu
 
Adolescenti in biblioteca e nuove tecnologie
Adolescenti in biblioteca e nuove tecnologieAdolescenti in biblioteca e nuove tecnologie
Adolescenti in biblioteca e nuove tecnologie
Biblioragazzi-blog
 
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Stefania Manca
 
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partnersDIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
bibliotecadeiragazzi
 

Similar to Nuove Tecnologie E Nuovi Servizi Nelle Biblioteche Per (20)

Baudo Corso Aib Sard Abridged
Baudo Corso Aib Sard AbridgedBaudo Corso Aib Sard Abridged
Baudo Corso Aib Sard Abridged
 
I nativi digitali in biblioteca
I nativi digitali in bibliotecaI nativi digitali in biblioteca
I nativi digitali in biblioteca
 
Il reference in biblioteca
Il reference in bibliotecaIl reference in biblioteca
Il reference in biblioteca
 
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
 
Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
 
L'edizione digitale delle fonti storiche (Falun 2016)
L'edizione digitale delle fonti storiche (Falun  2016)L'edizione digitale delle fonti storiche (Falun  2016)
L'edizione digitale delle fonti storiche (Falun 2016)
 
Partecipazione, attivismo, risorse e consumi culturali nel web 2.0
Partecipazione, attivismo, risorse e consumi culturali nel web 2.0Partecipazione, attivismo, risorse e consumi culturali nel web 2.0
Partecipazione, attivismo, risorse e consumi culturali nel web 2.0
 
Tecnologia vs. cultura
Tecnologia vs. culturaTecnologia vs. cultura
Tecnologia vs. cultura
 
Tecnologia versus cultura?
Tecnologia versus cultura?Tecnologia versus cultura?
Tecnologia versus cultura?
 
Giovani adulti e nuove tecnologie in biblioteca
Giovani adulti e nuove tecnologie in bibliotecaGiovani adulti e nuove tecnologie in biblioteca
Giovani adulti e nuove tecnologie in biblioteca
 
Lim, e-Book e didattica: lo stato dell'arte
Lim, e-Book e didattica: lo stato dell'arteLim, e-Book e didattica: lo stato dell'arte
Lim, e-Book e didattica: lo stato dell'arte
 
Congresso aib firenze 2010
Congresso aib firenze 2010Congresso aib firenze 2010
Congresso aib firenze 2010
 
Non basta dire “formato digitale”. Il problema, ancora irrisolto, dei libri d...
Non basta dire “formato digitale”. Il problema, ancora irrisolto, dei libri d...Non basta dire “formato digitale”. Il problema, ancora irrisolto, dei libri d...
Non basta dire “formato digitale”. Il problema, ancora irrisolto, dei libri d...
 
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
 
Società Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
Società Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologieSocietà Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
Società Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
 
Chat Enotri 25
Chat Enotri 25Chat Enotri 25
Chat Enotri 25
 
Library mashups: new ways to deliver library data
Library mashups: new ways to deliver library dataLibrary mashups: new ways to deliver library data
Library mashups: new ways to deliver library data
 
Adolescenti in biblioteca e nuove tecnologie
Adolescenti in biblioteca e nuove tecnologieAdolescenti in biblioteca e nuove tecnologie
Adolescenti in biblioteca e nuove tecnologie
 
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
 
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partnersDIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
 

More from Biblioragazzi-blog

La biblioteca per ragazzi è
La biblioteca per ragazzi èLa biblioteca per ragazzi è
La biblioteca per ragazzi è
Biblioragazzi-blog
 
Adoleggenti. La lettura adolescente
Adoleggenti. La lettura adolescenteAdoleggenti. La lettura adolescente
Adoleggenti. La lettura adolescente
Biblioragazzi-blog
 
La lettura adolescente
La lettura adolescenteLa lettura adolescente
La lettura adolescente
Biblioragazzi-blog
 
In biblioteca con e per i ragazzi
In biblioteca con e per i ragazziIn biblioteca con e per i ragazzi
In biblioteca con e per i ragazzi
Biblioragazzi-blog
 
La biblioteca ragazzi e i nativi digitali
La biblioteca ragazzi e i nativi digitaliLa biblioteca ragazzi e i nativi digitali
La biblioteca ragazzi e i nativi digitali
Biblioragazzi-blog
 
La mia vita non è un romanzo. Ragazzi e adolescenti in biblioteca
La mia vita non è un romanzo. Ragazzi e adolescenti in bibliotecaLa mia vita non è un romanzo. Ragazzi e adolescenti in biblioteca
La mia vita non è un romanzo. Ragazzi e adolescenti in biblioteca
Biblioragazzi-blog
 
la promozione (della lettura) per bambini e ragazzi
la promozione (della lettura) per bambini e ragazzila promozione (della lettura) per bambini e ragazzi
la promozione (della lettura) per bambini e ragazzi
Biblioragazzi-blog
 
Nuove competenze creano nuove possibilità
Nuove competenze creano nuove possibilitàNuove competenze creano nuove possibilità
Nuove competenze creano nuove possibilità
Biblioragazzi-blog
 
Comunicare la biblioteca e la lettura
Comunicare la biblioteca e la letturaComunicare la biblioteca e la lettura
Comunicare la biblioteca e la lettura
Biblioragazzi-blog
 
Le nuove tecnologie nella sfida della promozione della lettura
Le nuove tecnologie nella sfida della promozione della letturaLe nuove tecnologie nella sfida della promozione della lettura
Le nuove tecnologie nella sfida della promozione della lettura
Biblioragazzi-blog
 
Un adulto in biblioteca. Non sempre chi è fuori età è fuori posto
Un adulto in biblioteca. Non sempre chi è fuori età è fuori postoUn adulto in biblioteca. Non sempre chi è fuori età è fuori posto
Un adulto in biblioteca. Non sempre chi è fuori età è fuori posto
Biblioragazzi-blog
 
Innovation as a key factor Serious Games
Innovation as a key factor Serious GamesInnovation as a key factor Serious Games
Innovation as a key factor Serious Games
Biblioragazzi-blog
 
Le nuove tecnologie nei servizi bibliotecari. La biblioteca e la lettura a co...
Le nuove tecnologie nei servizi bibliotecari. La biblioteca e la lettura a co...Le nuove tecnologie nei servizi bibliotecari. La biblioteca e la lettura a co...
Le nuove tecnologie nei servizi bibliotecari. La biblioteca e la lettura a co...
Biblioragazzi-blog
 
Le nuove tecnologie nei servizi bibliotecari. Uno sguardo a partire dai giova...
Le nuove tecnologie nei servizi bibliotecari. Uno sguardo a partire dai giova...Le nuove tecnologie nei servizi bibliotecari. Uno sguardo a partire dai giova...
Le nuove tecnologie nei servizi bibliotecari. Uno sguardo a partire dai giova...
Biblioragazzi-blog
 
2 Giornata Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web 2
2 Giornata Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web 22 Giornata Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web 2
2 Giornata Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web 2
Biblioragazzi-blog
 
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima GiornataComunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Biblioragazzi-blog
 
I nativi digitali in Biblioteca
I nativi digitali in BibliotecaI nativi digitali in Biblioteca
I nativi digitali in Biblioteca
Biblioragazzi-blog
 
I ragazzi in biblioteca: la prospettiva italiana a confronto con esperienze i...
I ragazzi in biblioteca: la prospettiva italiana a confronto con esperienze i...I ragazzi in biblioteca: la prospettiva italiana a confronto con esperienze i...
I ragazzi in biblioteca: la prospettiva italiana a confronto con esperienze i...
Biblioragazzi-blog
 
E-Book per bambini: esperienze a confronto
E-Book per bambini: esperienze a confrontoE-Book per bambini: esperienze a confronto
E-Book per bambini: esperienze a confronto
Biblioragazzi-blog
 

More from Biblioragazzi-blog (19)

La biblioteca per ragazzi è
La biblioteca per ragazzi èLa biblioteca per ragazzi è
La biblioteca per ragazzi è
 
Adoleggenti. La lettura adolescente
Adoleggenti. La lettura adolescenteAdoleggenti. La lettura adolescente
Adoleggenti. La lettura adolescente
 
La lettura adolescente
La lettura adolescenteLa lettura adolescente
La lettura adolescente
 
In biblioteca con e per i ragazzi
In biblioteca con e per i ragazziIn biblioteca con e per i ragazzi
In biblioteca con e per i ragazzi
 
La biblioteca ragazzi e i nativi digitali
La biblioteca ragazzi e i nativi digitaliLa biblioteca ragazzi e i nativi digitali
La biblioteca ragazzi e i nativi digitali
 
La mia vita non è un romanzo. Ragazzi e adolescenti in biblioteca
La mia vita non è un romanzo. Ragazzi e adolescenti in bibliotecaLa mia vita non è un romanzo. Ragazzi e adolescenti in biblioteca
La mia vita non è un romanzo. Ragazzi e adolescenti in biblioteca
 
la promozione (della lettura) per bambini e ragazzi
la promozione (della lettura) per bambini e ragazzila promozione (della lettura) per bambini e ragazzi
la promozione (della lettura) per bambini e ragazzi
 
Nuove competenze creano nuove possibilità
Nuove competenze creano nuove possibilitàNuove competenze creano nuove possibilità
Nuove competenze creano nuove possibilità
 
Comunicare la biblioteca e la lettura
Comunicare la biblioteca e la letturaComunicare la biblioteca e la lettura
Comunicare la biblioteca e la lettura
 
Le nuove tecnologie nella sfida della promozione della lettura
Le nuove tecnologie nella sfida della promozione della letturaLe nuove tecnologie nella sfida della promozione della lettura
Le nuove tecnologie nella sfida della promozione della lettura
 
Un adulto in biblioteca. Non sempre chi è fuori età è fuori posto
Un adulto in biblioteca. Non sempre chi è fuori età è fuori postoUn adulto in biblioteca. Non sempre chi è fuori età è fuori posto
Un adulto in biblioteca. Non sempre chi è fuori età è fuori posto
 
Innovation as a key factor Serious Games
Innovation as a key factor Serious GamesInnovation as a key factor Serious Games
Innovation as a key factor Serious Games
 
Le nuove tecnologie nei servizi bibliotecari. La biblioteca e la lettura a co...
Le nuove tecnologie nei servizi bibliotecari. La biblioteca e la lettura a co...Le nuove tecnologie nei servizi bibliotecari. La biblioteca e la lettura a co...
Le nuove tecnologie nei servizi bibliotecari. La biblioteca e la lettura a co...
 
Le nuove tecnologie nei servizi bibliotecari. Uno sguardo a partire dai giova...
Le nuove tecnologie nei servizi bibliotecari. Uno sguardo a partire dai giova...Le nuove tecnologie nei servizi bibliotecari. Uno sguardo a partire dai giova...
Le nuove tecnologie nei servizi bibliotecari. Uno sguardo a partire dai giova...
 
2 Giornata Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web 2
2 Giornata Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web 22 Giornata Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web 2
2 Giornata Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web 2
 
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima GiornataComunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
 
I nativi digitali in Biblioteca
I nativi digitali in BibliotecaI nativi digitali in Biblioteca
I nativi digitali in Biblioteca
 
I ragazzi in biblioteca: la prospettiva italiana a confronto con esperienze i...
I ragazzi in biblioteca: la prospettiva italiana a confronto con esperienze i...I ragazzi in biblioteca: la prospettiva italiana a confronto con esperienze i...
I ragazzi in biblioteca: la prospettiva italiana a confronto con esperienze i...
 
E-Book per bambini: esperienze a confronto
E-Book per bambini: esperienze a confrontoE-Book per bambini: esperienze a confronto
E-Book per bambini: esperienze a confronto
 

Nuove Tecnologie E Nuovi Servizi Nelle Biblioteche Per