SlideShare a Scribd company logo
Progetto cofinanziato da




                                                                                                                      Fondo europeo per l’integrazione di cittadini di Paesi terzi


                                                                                                                                                         Progetto
                                                                                                                                         Vivere in Italia.
                                                                                                                            L’italiano per il lavoro e la cittadinanza
                                                                                        GALDUS                                             Seminario di presentazione

                                                                                                                                        Mercoledì 9 maggio 2012
                                                                                    Ministero dell'Istruzione,
                                                                                    dell'Università e della Ricerca
                                                          REPV
                                                                 BBLICA ITALI ANA




                                                                                                       Ufficio
                                                                                                       Scolastico


                                                                                                                                           ore 14.00 - 16.00
                                                                                                        per la
                                                                                                         Lombardia




                                                                                                                                                          presso
                                                                                                                                  Auditorium Palazzo Lombardia
                                                                                                                                 p.zza Città di Lombardia 1, Milano


Il kit è realizzato con la collaborazione di Carthusia Edizioni
e della Fondazione Ismu nell’ambito del progetto
del Fondo Europeo per l’Integrazione Vivere in Italia. L’italiano
                                                                                                                                    CITTADINI
per il lavoro e la cittadinanza (www.vivereinitalia.eu)
anno 2011/12, promosso da Regione Lombardia-D.G. Famiglia,
Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale insieme                                                                           Percorso di cittadinanza attiva
a Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia,                                                                                            per stranieri
Fondazione Ismu, I.S.S. Lunardi di Brescia, Enaip Lombardia,
Galdus Società Cooperativa, Caritas Ambrosiana,
Cooperativa Farsi Prossimo e Anci Lombardia.

Illustrazioni di Marco Marella
Chi arriva in un nuovo Paese di solito poco conosce del
contesto che lo accoglie, dei servizi per tutti, delle regole          Programma della giornata
implicite ed esplicite che informano la vita collettiva e le
relazioni quotidiane nello spazio comune.                                       14.00 - Saluti istituzionali

Il kit Cittadini in gioco vuole colmare almeno un po’,                               14.15 - Interventi
anche attraverso un approccio ludico, il vuoto informativo
                                                                    Graziella Favaro (progettazione e cura dei testi)
iniziale, rappresentando una sorta di “bussola” che indica
                                                                      L’educazione alla cittadinanza nel percorso
la direzione e il cammino per una buona integrazione.
                                                                             di integrazione dello straniero
Comunicare in una seconda lingua, collaborare per
risolvere quesiti o per fronteggiare imprevisti, conoscere                     Nella Papa (Fondazione Ismu):
la nuova realtà sociale e avere la possibilità di esprimere      L’utilizzo di supporti didattici per facilitare l’educazione
il proprio punto di vista culturale rappresentano                civica degli adulti e la socializzazione nel gruppo classe
altrettante tappe di cittadinanza attiva. Attraverso il gioco
                                                                         Patrizia Zerbi (Carthusia Edizioni):
e l’apprendimento collettivo, donne e uomini di differenti
                                                                    Strumenti editoriali e ludici per l’apprendimento
nazionalità potranno confrontarsi in maniera semplice
                                                                             con approccio interculturale
e immediata con i valori, le leggi e i comportamenti
che regolano la convivenza civile in Italia.

Il kit si compone di una scatola che, aperta, diventa
la plancia per un gioco di gruppo e, chiusa, raccoglie le       Il seminario è rivolto in particolare a docenti
60 carte da gioco con domande fronte-retro, graduate            di italiano L2 e di educazione alla cittadinanza
per difficoltà linguistiche, 15 Quaderni di integrazione        ed è aperto a tutti gli operatori del settore.
per gli utenti e 1 guida per insegnanti e
operatori, con le istruzioni d’uso e alcuni
suggerimenti didattici da sfruttare nei                         Nel corso del seminario verrà distribuito gratuitamente
vari contesti formativi.                                        il kit Cittadini in gioco con priorità ai partner del
                                                                progetto Vivere in Italia.

More Related Content

Similar to Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012

Booklet smile II -1
Booklet smile II -1Booklet smile II -1
Booklet smile II -1
CEMEA del Mezzogiorno onlus
 
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
Massimiliano D'Innocenzo
 
Cv oc agosto 2016
Cv oc agosto 2016Cv oc agosto 2016
Cv oc agosto 2016
Ornella Castellano
 
Cv oc agosto 2016
Cv oc agosto 2016Cv oc agosto 2016
Cv oc agosto 2016
Ornella Castellano
 
Presentazione comenius
Presentazione comeniusPresentazione comenius
Presentazione comenius
chiararomagnoli
 
Open day 14 gennaio 2017
Open day 14 gennaio 2017Open day 14 gennaio 2017
Open day 14 gennaio 2017
Paola Massalin
 
Templatedocpremiosalute2017 170801122119
Templatedocpremiosalute2017 170801122119Templatedocpremiosalute2017 170801122119
Templatedocpremiosalute2017 170801122119
Ludovica Russotti
 
Attivita
Attivita Attivita
La nostra offerta formativa
La nostra offerta formativaLa nostra offerta formativa
La nostra offerta formativa
AntonellaPaolini5
 
GUGGUG!
GUGGUG!GUGGUG!
GUGGUG!
ErikaGolin
 
Lezioni di Territorio 29 febbraio 2012 - Ferrara
Lezioni di Territorio 29 febbraio 2012 - FerraraLezioni di Territorio 29 febbraio 2012 - Ferrara
Lezioni di Territorio 29 febbraio 2012 - Ferrara
BTO Educational
 
Presentazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto 2
Presentazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto 2Presentazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto 2
Presentazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto 2
Studio Abba
 
Portfolio Emanuele Romagnoli
Portfolio Emanuele RomagnoliPortfolio Emanuele Romagnoli
Portfolio Emanuele Romagnoli
Emanuele Romagnoli
 
Programma bo-2011-etwinning
Programma bo-2011-etwinningProgramma bo-2011-etwinning
Programma bo-2011-etwinning
gofarusr
 
Presentazione eTwinning Induction meeting
Presentazione eTwinning Induction meeting Presentazione eTwinning Induction meeting
Presentazione eTwinning Induction meeting
Alessandra Ceccherelli
 
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturaleConvegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
ic3bassano
 
Piano Nazionale di formazione POSEIDON
Piano Nazionale di formazione POSEIDONPiano Nazionale di formazione POSEIDON
Piano Nazionale di formazione POSEIDON
U.S.R. Liguria
 
Uscitacoop (2)
Uscitacoop (2)Uscitacoop (2)
Uscitacoop (2)CARLA
 
librinnovando awards Libri di testo Multi-Touch
librinnovando awards Libri di testo Multi-Touchlibrinnovando awards Libri di testo Multi-Touch
librinnovando awards Libri di testo Multi-TouchNicola Cavalli
 
Fabbrica Di Sogni 2007
Fabbrica Di Sogni 2007Fabbrica Di Sogni 2007
Fabbrica Di Sogni 2007
Elisabetta Verticelli
 

Similar to Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012 (20)

Booklet smile II -1
Booklet smile II -1Booklet smile II -1
Booklet smile II -1
 
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
 
Cv oc agosto 2016
Cv oc agosto 2016Cv oc agosto 2016
Cv oc agosto 2016
 
Cv oc agosto 2016
Cv oc agosto 2016Cv oc agosto 2016
Cv oc agosto 2016
 
Presentazione comenius
Presentazione comeniusPresentazione comenius
Presentazione comenius
 
Open day 14 gennaio 2017
Open day 14 gennaio 2017Open day 14 gennaio 2017
Open day 14 gennaio 2017
 
Templatedocpremiosalute2017 170801122119
Templatedocpremiosalute2017 170801122119Templatedocpremiosalute2017 170801122119
Templatedocpremiosalute2017 170801122119
 
Attivita
Attivita Attivita
Attivita
 
La nostra offerta formativa
La nostra offerta formativaLa nostra offerta formativa
La nostra offerta formativa
 
GUGGUG!
GUGGUG!GUGGUG!
GUGGUG!
 
Lezioni di Territorio 29 febbraio 2012 - Ferrara
Lezioni di Territorio 29 febbraio 2012 - FerraraLezioni di Territorio 29 febbraio 2012 - Ferrara
Lezioni di Territorio 29 febbraio 2012 - Ferrara
 
Presentazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto 2
Presentazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto 2Presentazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto 2
Presentazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto 2
 
Portfolio Emanuele Romagnoli
Portfolio Emanuele RomagnoliPortfolio Emanuele Romagnoli
Portfolio Emanuele Romagnoli
 
Programma bo-2011-etwinning
Programma bo-2011-etwinningProgramma bo-2011-etwinning
Programma bo-2011-etwinning
 
Presentazione eTwinning Induction meeting
Presentazione eTwinning Induction meeting Presentazione eTwinning Induction meeting
Presentazione eTwinning Induction meeting
 
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturaleConvegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
 
Piano Nazionale di formazione POSEIDON
Piano Nazionale di formazione POSEIDONPiano Nazionale di formazione POSEIDON
Piano Nazionale di formazione POSEIDON
 
Uscitacoop (2)
Uscitacoop (2)Uscitacoop (2)
Uscitacoop (2)
 
librinnovando awards Libri di testo Multi-Touch
librinnovando awards Libri di testo Multi-Touchlibrinnovando awards Libri di testo Multi-Touch
librinnovando awards Libri di testo Multi-Touch
 
Fabbrica Di Sogni 2007
Fabbrica Di Sogni 2007Fabbrica Di Sogni 2007
Fabbrica Di Sogni 2007
 

More from IIS Falcone-Righi

Programma corso italiano avvio impresa
Programma corso italiano avvio impresaProgramma corso italiano avvio impresa
Programma corso italiano avvio impresa
IIS Falcone-Righi
 
Slide2° incontro con Associazioni emigranti
Slide2° incontro con Associazioni emigrantiSlide2° incontro con Associazioni emigranti
Slide2° incontro con Associazioni emigranti
IIS Falcone-Righi
 
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombardeInformativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombardeIIS Falcone-Righi
 
Lecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di baseLecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di base
IIS Falcone-Righi
 
Lecco Didattica di base Lezione 2
Lecco  Didattica di base Lezione 2Lecco  Didattica di base Lezione 2
Lecco Didattica di base Lezione 2
IIS Falcone-Righi
 
Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2
IIS Falcone-Righi
 
Convegno ORIM 15 marzo 2012
Convegno ORIM 15 marzo 2012Convegno ORIM 15 marzo 2012
Convegno ORIM 15 marzo 2012
IIS Falcone-Righi
 
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresaProgramma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
IIS Falcone-Righi
 
Bibliografia DITALS ii livello
Bibliografia DITALS ii livelloBibliografia DITALS ii livello
Bibliografia DITALS ii livello
IIS Falcone-Righi
 
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, MilanoProgramma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
IIS Falcone-Righi
 
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivoSlide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
IIS Falcone-Righi
 
L2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara ClementiL2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara Clementi
IIS Falcone-Righi
 
L2 base Lezione 5. Mara Clementi
L2 base Lezione 5. Mara ClementiL2 base Lezione 5. Mara Clementi
L2 base Lezione 5. Mara Clementi
IIS Falcone-Righi
 
Studiare in Italia
Studiare in ItaliaStudiare in Italia
Studiare in Italia
IIS Falcone-Righi
 
Salute e assistenza sociale
Salute e assistenza socialeSalute e assistenza sociale
Salute e assistenza sociale
IIS Falcone-Righi
 
Lavorare in italia
Lavorare in italiaLavorare in italia
Lavorare in italia
IIS Falcone-Righi
 
Europa e Italia
Europa e ItaliaEuropa e Italia
Europa e Italia
IIS Falcone-Righi
 
Abitare in italia
Abitare in italiaAbitare in italia
Abitare in italia
IIS Falcone-Righi
 
Questionario rilevazione bisogni Associazioni Migranti
Questionario rilevazione bisogni Associazioni MigrantiQuestionario rilevazione bisogni Associazioni Migranti
Questionario rilevazione bisogni Associazioni Migranti
IIS Falcone-Righi
 

More from IIS Falcone-Righi (20)

Programma corso italiano avvio impresa
Programma corso italiano avvio impresaProgramma corso italiano avvio impresa
Programma corso italiano avvio impresa
 
Slide2° incontro con Associazioni emigranti
Slide2° incontro con Associazioni emigrantiSlide2° incontro con Associazioni emigranti
Slide2° incontro con Associazioni emigranti
 
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombardeInformativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
 
Lecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di baseLecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di base
 
Lecco Didattica di base Lezione 2
Lecco  Didattica di base Lezione 2Lecco  Didattica di base Lezione 2
Lecco Didattica di base Lezione 2
 
Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2
 
L'Italiano per il lavoro
L'Italiano per il lavoroL'Italiano per il lavoro
L'Italiano per il lavoro
 
Convegno ORIM 15 marzo 2012
Convegno ORIM 15 marzo 2012Convegno ORIM 15 marzo 2012
Convegno ORIM 15 marzo 2012
 
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresaProgramma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
 
Bibliografia DITALS ii livello
Bibliografia DITALS ii livelloBibliografia DITALS ii livello
Bibliografia DITALS ii livello
 
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, MilanoProgramma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
 
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivoSlide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
 
L2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara ClementiL2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara Clementi
 
L2 base Lezione 5. Mara Clementi
L2 base Lezione 5. Mara ClementiL2 base Lezione 5. Mara Clementi
L2 base Lezione 5. Mara Clementi
 
Studiare in Italia
Studiare in ItaliaStudiare in Italia
Studiare in Italia
 
Salute e assistenza sociale
Salute e assistenza socialeSalute e assistenza sociale
Salute e assistenza sociale
 
Lavorare in italia
Lavorare in italiaLavorare in italia
Lavorare in italia
 
Europa e Italia
Europa e ItaliaEuropa e Italia
Europa e Italia
 
Abitare in italia
Abitare in italiaAbitare in italia
Abitare in italia
 
Questionario rilevazione bisogni Associazioni Migranti
Questionario rilevazione bisogni Associazioni MigrantiQuestionario rilevazione bisogni Associazioni Migranti
Questionario rilevazione bisogni Associazioni Migranti
 

Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012

  • 1. Progetto cofinanziato da Fondo europeo per l’integrazione di cittadini di Paesi terzi Progetto Vivere in Italia. L’italiano per il lavoro e la cittadinanza GALDUS Seminario di presentazione Mercoledì 9 maggio 2012 Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca REPV BBLICA ITALI ANA Ufficio Scolastico ore 14.00 - 16.00 per la Lombardia presso Auditorium Palazzo Lombardia p.zza Città di Lombardia 1, Milano Il kit è realizzato con la collaborazione di Carthusia Edizioni e della Fondazione Ismu nell’ambito del progetto del Fondo Europeo per l’Integrazione Vivere in Italia. L’italiano CITTADINI per il lavoro e la cittadinanza (www.vivereinitalia.eu) anno 2011/12, promosso da Regione Lombardia-D.G. Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale insieme Percorso di cittadinanza attiva a Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, per stranieri Fondazione Ismu, I.S.S. Lunardi di Brescia, Enaip Lombardia, Galdus Società Cooperativa, Caritas Ambrosiana, Cooperativa Farsi Prossimo e Anci Lombardia. Illustrazioni di Marco Marella
  • 2. Chi arriva in un nuovo Paese di solito poco conosce del contesto che lo accoglie, dei servizi per tutti, delle regole Programma della giornata implicite ed esplicite che informano la vita collettiva e le relazioni quotidiane nello spazio comune. 14.00 - Saluti istituzionali Il kit Cittadini in gioco vuole colmare almeno un po’, 14.15 - Interventi anche attraverso un approccio ludico, il vuoto informativo Graziella Favaro (progettazione e cura dei testi) iniziale, rappresentando una sorta di “bussola” che indica L’educazione alla cittadinanza nel percorso la direzione e il cammino per una buona integrazione. di integrazione dello straniero Comunicare in una seconda lingua, collaborare per risolvere quesiti o per fronteggiare imprevisti, conoscere Nella Papa (Fondazione Ismu): la nuova realtà sociale e avere la possibilità di esprimere L’utilizzo di supporti didattici per facilitare l’educazione il proprio punto di vista culturale rappresentano civica degli adulti e la socializzazione nel gruppo classe altrettante tappe di cittadinanza attiva. Attraverso il gioco Patrizia Zerbi (Carthusia Edizioni): e l’apprendimento collettivo, donne e uomini di differenti Strumenti editoriali e ludici per l’apprendimento nazionalità potranno confrontarsi in maniera semplice con approccio interculturale e immediata con i valori, le leggi e i comportamenti che regolano la convivenza civile in Italia. Il kit si compone di una scatola che, aperta, diventa la plancia per un gioco di gruppo e, chiusa, raccoglie le Il seminario è rivolto in particolare a docenti 60 carte da gioco con domande fronte-retro, graduate di italiano L2 e di educazione alla cittadinanza per difficoltà linguistiche, 15 Quaderni di integrazione ed è aperto a tutti gli operatori del settore. per gli utenti e 1 guida per insegnanti e operatori, con le istruzioni d’uso e alcuni suggerimenti didattici da sfruttare nei Nel corso del seminario verrà distribuito gratuitamente vari contesti formativi. il kit Cittadini in gioco con priorità ai partner del progetto Vivere in Italia.