SlideShare a Scribd company logo
Alessandra Giglio – TD_LS
LABORATORIO FINALE
Sessione C
Alessandra Giglio – TD_LS
Attività 1 – in gruppo
Provate a cercare alcune risorse didattiche che potrebbero
essere utili per la vostra classe di riferimento.
Cercate esercizi, attività, unità didattiche… ogni cosa che
possa essere utile e che è già disponibile in Rete.
Selezionate le risorse che ritenete più utili e interessanti
(almeno 2/3 risorse) e inserite la recensione della risorsa
qui: http://goo.gl/forms/vQAB8Jdj7V
Alessandra Giglio – TD_LS
Attività 2 – individuale/in gruppo (a scelta)
Nell’attività precedente abbiamo visto come usare, da
utente, lo strumento “Modulo” di GoogleDocs.
Proviamo a trasferire il questionario che abbiamo fatto
durante il Laboratorio A su GoogleDocs.
Alessandra Giglio – TD_LS
Laboratorio finale – risultati
Vediamo insieme le vostre recensioni!
• Ogni portavoce del gruppo presenta UNA risorsa
particolarmente interessante, ne illustra le caratteristiche,
i pregi e i difetti.
• Ecco qui le vostre risorse:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/146Jkrftl5szLCg0
yCPZbXaoERiTG3SERG_vbg2T_Z40/edit#gid=18496953
02
Alessandra Giglio – TD_LS
Alessandra Giglio
giglio.alessandra@gmail.com
www.alessandragiglio.com

More Related Content

Similar to 4.1 laboratorio c

Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumento
Mattia Davì
 
Le documentazioni multimediali in GOLD 2008
Le documentazioni multimediali in GOLD 2008Le documentazioni multimediali in GOLD 2008
Le documentazioni multimediali in GOLD 2008
anafesto
 
Antichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontroAntichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontro
Laura Antichi
 
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxesercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
Laura Antichi
 
Presentazione salemi dic2016_6
Presentazione salemi dic2016_6Presentazione salemi dic2016_6
Presentazione salemi dic2016_6
Marcello Festeggiante
 
Guidaambientecooperativo
GuidaambientecooperativoGuidaambientecooperativo
GuidaambientecooperativoSilvio Grosso
 
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
limparando
 
Progettazione percorsi didattici: breve introduzione
Progettazione percorsi didattici: breve introduzioneProgettazione percorsi didattici: breve introduzione
Progettazione percorsi didattici: breve introduzione
davidebologna
 
1°Incontro Patto Formativo
1°Incontro Patto Formativo1°Incontro Patto Formativo
1°Incontro Patto Formativoachiaretta
 
Asoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettare
Asoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettareAsoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettare
Asoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettare
A Scuola di OpenCoesione
 
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EASProgettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Laura Antichi
 
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 3 "Analizzare"
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 3 "Analizzare"ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 3 "Analizzare"
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 3 "Analizzare"
A Scuola di OpenCoesione
 
Scheda di programmazione attività laboratoriale 2017
Scheda di programmazione attività laboratoriale 2017Scheda di programmazione attività laboratoriale 2017
Scheda di programmazione attività laboratoriale 2017
ROBERTA SANTORO
 
Google nella didattica - Lezione 1 - Introduzione agli strumenti google
Google nella didattica - Lezione 1 - Introduzione agli strumenti googleGoogle nella didattica - Lezione 1 - Introduzione agli strumenti google
Google nella didattica - Lezione 1 - Introduzione agli strumenti googleFrancesco Marchi
 
La didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parteLa didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parte
patrizia de caterina
 
Asoc1920 - Lezione 1 Progettare - DOCENTI & RETI TERRITORIALI
Asoc1920 - Lezione 1 Progettare - DOCENTI & RETI TERRITORIALIAsoc1920 - Lezione 1 Progettare - DOCENTI & RETI TERRITORIALI
Asoc1920 - Lezione 1 Progettare - DOCENTI & RETI TERRITORIALI
A Scuola di OpenCoesione
 
Asoc1617 DOCENTI Lezione 1- Progettare
Asoc1617 DOCENTI Lezione 1- ProgettareAsoc1617 DOCENTI Lezione 1- Progettare
Asoc1617 DOCENTI Lezione 1- Progettare
A Scuola di OpenCoesione
 
Momento preparatorio project
Momento preparatorio  projectMomento preparatorio  project
Momento preparatorio project
Laura Antichi
 
Generazione Web - Project Work
Generazione Web - Project Work Generazione Web - Project Work
Generazione Web - Project Work
Laura Antichi
 
Webinar formativo per tutor
Webinar formativo per tutorWebinar formativo per tutor
Webinar formativo per tutor
Francesca Traclò
 

Similar to 4.1 laboratorio c (20)

Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumento
 
Le documentazioni multimediali in GOLD 2008
Le documentazioni multimediali in GOLD 2008Le documentazioni multimediali in GOLD 2008
Le documentazioni multimediali in GOLD 2008
 
Antichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontroAntichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontro
 
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxesercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
 
Presentazione salemi dic2016_6
Presentazione salemi dic2016_6Presentazione salemi dic2016_6
Presentazione salemi dic2016_6
 
Guidaambientecooperativo
GuidaambientecooperativoGuidaambientecooperativo
Guidaambientecooperativo
 
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
 
Progettazione percorsi didattici: breve introduzione
Progettazione percorsi didattici: breve introduzioneProgettazione percorsi didattici: breve introduzione
Progettazione percorsi didattici: breve introduzione
 
1°Incontro Patto Formativo
1°Incontro Patto Formativo1°Incontro Patto Formativo
1°Incontro Patto Formativo
 
Asoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettare
Asoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettareAsoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettare
Asoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettare
 
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EASProgettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
 
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 3 "Analizzare"
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 3 "Analizzare"ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 3 "Analizzare"
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 3 "Analizzare"
 
Scheda di programmazione attività laboratoriale 2017
Scheda di programmazione attività laboratoriale 2017Scheda di programmazione attività laboratoriale 2017
Scheda di programmazione attività laboratoriale 2017
 
Google nella didattica - Lezione 1 - Introduzione agli strumenti google
Google nella didattica - Lezione 1 - Introduzione agli strumenti googleGoogle nella didattica - Lezione 1 - Introduzione agli strumenti google
Google nella didattica - Lezione 1 - Introduzione agli strumenti google
 
La didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parteLa didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parte
 
Asoc1920 - Lezione 1 Progettare - DOCENTI & RETI TERRITORIALI
Asoc1920 - Lezione 1 Progettare - DOCENTI & RETI TERRITORIALIAsoc1920 - Lezione 1 Progettare - DOCENTI & RETI TERRITORIALI
Asoc1920 - Lezione 1 Progettare - DOCENTI & RETI TERRITORIALI
 
Asoc1617 DOCENTI Lezione 1- Progettare
Asoc1617 DOCENTI Lezione 1- ProgettareAsoc1617 DOCENTI Lezione 1- Progettare
Asoc1617 DOCENTI Lezione 1- Progettare
 
Momento preparatorio project
Momento preparatorio  projectMomento preparatorio  project
Momento preparatorio project
 
Generazione Web - Project Work
Generazione Web - Project Work Generazione Web - Project Work
Generazione Web - Project Work
 
Webinar formativo per tutor
Webinar formativo per tutorWebinar formativo per tutor
Webinar formativo per tutor
 

More from Alessandra Giglio

Sessione d prova pratica
Sessione d   prova praticaSessione d   prova pratica
Sessione d prova pratica
Alessandra Giglio
 
Sessione c strumenti + attivita
Sessione c strumenti + attivitaSessione c strumenti + attivita
Sessione c strumenti + attivita
Alessandra Giglio
 
Sessione b cultura e td
Sessione b   cultura e tdSessione b   cultura e td
Sessione b cultura e td
Alessandra Giglio
 
Sessione a lingua e td
Sessione a   lingua e tdSessione a   lingua e td
Sessione a lingua e td
Alessandra Giglio
 
European Language Day 2015 - New Delhi, India
European Language Day 2015 - New Delhi, IndiaEuropean Language Day 2015 - New Delhi, India
European Language Day 2015 - New Delhi, India
Alessandra Giglio
 
TD_SL2ed_Presentazione_del_corso
TD_SL2ed_Presentazione_del_corsoTD_SL2ed_Presentazione_del_corso
TD_SL2ed_Presentazione_del_corso
Alessandra Giglio
 
OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...
OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...
OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...
Alessandra Giglio
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumenti
Come insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumentiCome insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumenti
Come insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumentiAlessandra Giglio
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e culturaCome insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e culturaAlessandra Giglio
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e lingua
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e linguaCome insegnare le lingue straniere in Rete: TD e lingua
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e linguaAlessandra Giglio
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corso
Come insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corsoCome insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corso
Come insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corsoAlessandra Giglio
 
Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2
Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2
Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2
Alessandra Giglio
 
Interlingua e intercultura
Interlingua e interculturaInterlingua e intercultura
Interlingua e intercultura
Alessandra Giglio
 
ICT e didattica: matrimonio di convenienza o amore vero?
ICT e didattica: matrimonio di convenienza o amore vero?ICT e didattica: matrimonio di convenienza o amore vero?
ICT e didattica: matrimonio di convenienza o amore vero?Alessandra Giglio
 
Language Loss and Cultural Consequences
Language Loss and Cultural Consequences Language Loss and Cultural Consequences
Language Loss and Cultural Consequences
Alessandra Giglio
 
Società Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
Società Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologieSocietà Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
Società Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologieAlessandra Giglio
 
Pet insomnia
Pet insomniaPet insomnia
Pet insomnia
Alessandra Giglio
 
Racconto L2.0: esercitare la produzione narrativa in Rete - considerazioni fi...
Racconto L2.0: esercitare la produzione narrativa in Rete - considerazioni fi...Racconto L2.0: esercitare la produzione narrativa in Rete - considerazioni fi...
Racconto L2.0: esercitare la produzione narrativa in Rete - considerazioni fi...Alessandra Giglio
 
Racconto L2.0: esercitare la produzione narrativa in Rete
Racconto L2.0: esercitare la produzione narrativa in ReteRacconto L2.0: esercitare la produzione narrativa in Rete
Racconto L2.0: esercitare la produzione narrativa in Rete
Alessandra Giglio
 

More from Alessandra Giglio (20)

Sessione d prova pratica
Sessione d   prova praticaSessione d   prova pratica
Sessione d prova pratica
 
Sessione c strumenti + attivita
Sessione c strumenti + attivitaSessione c strumenti + attivita
Sessione c strumenti + attivita
 
Sessione b cultura e td
Sessione b   cultura e tdSessione b   cultura e td
Sessione b cultura e td
 
Sessione a lingua e td
Sessione a   lingua e tdSessione a   lingua e td
Sessione a lingua e td
 
European Language Day 2015 - New Delhi, India
European Language Day 2015 - New Delhi, IndiaEuropean Language Day 2015 - New Delhi, India
European Language Day 2015 - New Delhi, India
 
TD_SL2ed_Presentazione_del_corso
TD_SL2ed_Presentazione_del_corsoTD_SL2ed_Presentazione_del_corso
TD_SL2ed_Presentazione_del_corso
 
OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...
OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...
OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumenti
Come insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumentiCome insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumenti
Come insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumenti
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e culturaCome insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e lingua
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e linguaCome insegnare le lingue straniere in Rete: TD e lingua
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e lingua
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corso
Come insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corsoCome insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corso
Come insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corso
 
Certificare l'italiano L2
Certificare l'italiano L2Certificare l'italiano L2
Certificare l'italiano L2
 
Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2
Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2
Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2
 
Interlingua e intercultura
Interlingua e interculturaInterlingua e intercultura
Interlingua e intercultura
 
ICT e didattica: matrimonio di convenienza o amore vero?
ICT e didattica: matrimonio di convenienza o amore vero?ICT e didattica: matrimonio di convenienza o amore vero?
ICT e didattica: matrimonio di convenienza o amore vero?
 
Language Loss and Cultural Consequences
Language Loss and Cultural Consequences Language Loss and Cultural Consequences
Language Loss and Cultural Consequences
 
Società Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
Società Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologieSocietà Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
Società Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
 
Pet insomnia
Pet insomniaPet insomnia
Pet insomnia
 
Racconto L2.0: esercitare la produzione narrativa in Rete - considerazioni fi...
Racconto L2.0: esercitare la produzione narrativa in Rete - considerazioni fi...Racconto L2.0: esercitare la produzione narrativa in Rete - considerazioni fi...
Racconto L2.0: esercitare la produzione narrativa in Rete - considerazioni fi...
 
Racconto L2.0: esercitare la produzione narrativa in Rete
Racconto L2.0: esercitare la produzione narrativa in ReteRacconto L2.0: esercitare la produzione narrativa in Rete
Racconto L2.0: esercitare la produzione narrativa in Rete
 

4.1 laboratorio c

  • 1. Alessandra Giglio – TD_LS LABORATORIO FINALE Sessione C
  • 2. Alessandra Giglio – TD_LS Attività 1 – in gruppo Provate a cercare alcune risorse didattiche che potrebbero essere utili per la vostra classe di riferimento. Cercate esercizi, attività, unità didattiche… ogni cosa che possa essere utile e che è già disponibile in Rete. Selezionate le risorse che ritenete più utili e interessanti (almeno 2/3 risorse) e inserite la recensione della risorsa qui: http://goo.gl/forms/vQAB8Jdj7V
  • 3. Alessandra Giglio – TD_LS Attività 2 – individuale/in gruppo (a scelta) Nell’attività precedente abbiamo visto come usare, da utente, lo strumento “Modulo” di GoogleDocs. Proviamo a trasferire il questionario che abbiamo fatto durante il Laboratorio A su GoogleDocs.
  • 4. Alessandra Giglio – TD_LS Laboratorio finale – risultati Vediamo insieme le vostre recensioni! • Ogni portavoce del gruppo presenta UNA risorsa particolarmente interessante, ne illustra le caratteristiche, i pregi e i difetti. • Ecco qui le vostre risorse: https://docs.google.com/spreadsheets/d/146Jkrftl5szLCg0 yCPZbXaoERiTG3SERG_vbg2T_Z40/edit#gid=18496953 02
  • 5. Alessandra Giglio – TD_LS Alessandra Giglio giglio.alessandra@gmail.com www.alessandragiglio.com

Editor's Notes

  1. 40 min
  2. 20 min
  3. 40 min presentazione risorse 15 min plenaria: come vi è sembrato lo strumento GoogleDocs? Lo conoscevate? Ne avete usati altri di Google?