SlideShare a Scribd company logo
VERBI PARTICOLARIVERBI PARTICOLARI
VERBI IMPERSONALIVERBI IMPERSONALI
Sono quei verbi che
non hanno soggetto e
che si usano quindi
solo alla terza
persona singolare
* verbi di fenomeni
atmosferici (nevica,
piove, tuona, diluvia...)
* alcuni verbi che
vengono usati
impersonalmente:
(bisogna, sembra,
conviene, importa,
basta...)
VERBI SERVILIVERBI SERVILI
SI TRATTA DI VERBI CHE SERVONO A
COMPLETARE IL SIGNIFICATO DEL VERBO
CHE LI SEGUE IL QUALE E' ALL'INFINITO
QUALI SONO I VERBI SERVILI?
DOVERE
es. devo
mangiare
POTERE
es. posso
uscire?
SAPERE
es. so sciare
ATTENZIONE! SONOATTENZIONE! SONO
SERVILI SOlO SESERVILI SOlO SE
SONO SEGUITI DA UNSONO SEGUITI DA UN
VERBO AL MODOVERBO AL MODO
INFINITO!!!INFINITO!!!
SOLERE
sono solito
ascoltare
VOLERE
es. voglio
parlare
INDICA SE NELLE SEGUENTI FRASI E'INDICA SE NELLE SEGUENTI FRASI E'
PRESENTE UN VERBO SERVILE O NOPRESENTE UN VERBO SERVILE O NO
Berrei una
cioccolata
calda
NO!
Vorrei bere
un caffè.
SI!
Devo
insistere?
SI!
Voglio un
gelato
NO!
Posso
parlare per
ore
SI!
Ti devo un
favore
NO!
I VERBI FRASEOLOGICII VERBI FRASEOLOGICI
Sono dei verbi che sono SEMPRE seguiti da un altro
verbo o all'infinito o al gerundio o al participio. I
verbi fraseologici più il verbo che li segue
compongono delle frasi tipiche della nostra lingua.
Sono quei verbi che indicanoSono quei verbi che indicano
Una azione che
sta per iniziare
(stare per, essere
sul punto di +
infinito)
Una azione che
inizia (cominciare
a, mettersi a +
infinito)
Una azione che si
sta svolgendo:
(stare+ gerundio
continuare a,
insistere a +
infinito)
Un'azione subita
dal soggetto
(es. mi sono
lasciata
convincere)
Un tentativo
(cercare di,
tentare di,
provare a +
infinito)
Una azione che
finisce (smettere
di, finire di +
infinito)
servile fraseologico impersonale
Vorrei dirti che ti
amo
Sto per andare a
scuola
Domani pioverà
La mamma sa fare
le torte
Cercherai di essere
più gentile?
Lorenzo ha smesso
di piangere
Sto uscendo
Albeggia sempre
più presto
Dobbiamo fare
presto
ESEMPI

More Related Content

What's hot

Imperativo
ImperativoImperativo
Imperativo
susirosas
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Laboratorio di scrittura: la punteggiatura
Laboratorio di scrittura: la punteggiaturaLaboratorio di scrittura: la punteggiatura
Laboratorio di scrittura: la punteggiatura
Giovanni Dalla Bona
 
Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’Aquinolorenzomaggi
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
Daria D’Acquisto
 
Europa1700
Europa1700Europa1700
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivaCompetenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
scuolamovimento
 
Neostandard versione slideshare
Neostandard versione slideshareNeostandard versione slideshare
Neostandard versione slideshare
B.Samu
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
enzagrasso
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
C. B.
 
Animali per modi di dire
Animali per modi di direAnimali per modi di dire
Animali per modi di direxelogom
 
Fasi sviluppolibidico
Fasi sviluppolibidicoFasi sviluppolibidico
Fasi sviluppolibidicoimartini
 
la Riproduzione
la Riproduzionela Riproduzione
la Riproduzione
fms
 
L'idiota dostoevskij
L'idiota dostoevskijL'idiota dostoevskij
L'idiota dostoevskij
mariag77727
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgareMariangela Galatea Vaglio
 
Presentazione dialoghi+ audio+esercizi
Presentazione dialoghi+ audio+eserciziPresentazione dialoghi+ audio+esercizi
Presentazione dialoghi+ audio+eserciziMaruzells zells
 
La forma passiva
La forma passivaLa forma passiva
La forma passivaSandraTenaG
 
Aristotele etica-politica-poetica-
Aristotele etica-politica-poetica-Aristotele etica-politica-poetica-
Aristotele etica-politica-poetica-
Antonella Demichelis
 

What's hot (20)

Imperativo
ImperativoImperativo
Imperativo
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Laboratorio di scrittura: la punteggiatura
Laboratorio di scrittura: la punteggiaturaLaboratorio di scrittura: la punteggiatura
Laboratorio di scrittura: la punteggiatura
 
Complemento predicativo del soggetto
Complemento predicativo del soggettoComplemento predicativo del soggetto
Complemento predicativo del soggetto
 
Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’Aquino
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
 
Europa1700
Europa1700Europa1700
Europa1700
 
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivaCompetenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
 
Neostandard versione slideshare
Neostandard versione slideshareNeostandard versione slideshare
Neostandard versione slideshare
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Animali per modi di dire
Animali per modi di direAnimali per modi di dire
Animali per modi di dire
 
Fasi sviluppolibidico
Fasi sviluppolibidicoFasi sviluppolibidico
Fasi sviluppolibidico
 
la Riproduzione
la Riproduzionela Riproduzione
la Riproduzione
 
L'idiota dostoevskij
L'idiota dostoevskijL'idiota dostoevskij
L'idiota dostoevskij
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgare
 
La poesia
La poesiaLa poesia
La poesia
 
Presentazione dialoghi+ audio+esercizi
Presentazione dialoghi+ audio+eserciziPresentazione dialoghi+ audio+esercizi
Presentazione dialoghi+ audio+esercizi
 
La forma passiva
La forma passivaLa forma passiva
La forma passiva
 
Aristotele etica-politica-poetica-
Aristotele etica-politica-poetica-Aristotele etica-politica-poetica-
Aristotele etica-politica-poetica-
 

More from Francesca Banchini

Alle fronde dei salici
Alle fronde dei saliciAlle fronde dei salici
Alle fronde dei salici
Francesca Banchini
 
Scrittori in giallo
Scrittori in gialloScrittori in giallo
Scrittori in giallo
Francesca Banchini
 
I vangeli
I vangeliI vangeli
Parlamento e governo
Parlamento e governoParlamento e governo
Parlamento e governo
Francesca Banchini
 
Villa medicea di poggia a caiano
Villa medicea di poggia a caianoVilla medicea di poggia a caiano
Villa medicea di poggia a caiano
Francesca Banchini
 
Villa donnini jaku
Villa donnini jakuVilla donnini jaku
Villa donnini jaku
Francesca Banchini
 
Villa andreotti palermo
Villa andreotti palermoVilla andreotti palermo
Villa andreotti palermo
Francesca Banchini
 
Villa pdf
Villa pdfVilla pdf
Alla luna
Alla lunaAlla luna
Felicità terza a
Felicità terza aFelicità terza a
Felicità terza a
Francesca Banchini
 
Incipit per oggetto
Incipit per oggettoIncipit per oggetto
Incipit per oggetto
Francesca Banchini
 
Autobiografia
AutobiografiaAutobiografia
Autobiografia
Francesca Banchini
 
Lezioni a partire da fra cristoforo
Lezioni a partire da fra cristoforoLezioni a partire da fra cristoforo
Lezioni a partire da fra cristoforo
Francesca Banchini
 
Descrizioni 3 a
Descrizioni 3 aDescrizioni 3 a
Descrizioni 3 a
Francesca Banchini
 
Principali, subordinate, coordinate
Principali, subordinate, coordinatePrincipali, subordinate, coordinate
Principali, subordinate, coordinate
Francesca Banchini
 
Innocente abbondio
Innocente abbondioInnocente abbondio
Innocente abbondio
Francesca Banchini
 
Don abbondio è innocente
Don abbondio è innocenteDon abbondio è innocente
Don abbondio è innocente
Francesca Banchini
 
Accusa don abbondio
Accusa don abbondioAccusa don abbondio
Accusa don abbondio
Francesca Banchini
 

More from Francesca Banchini (20)

Alle fronde dei salici
Alle fronde dei saliciAlle fronde dei salici
Alle fronde dei salici
 
Scrittori in giallo
Scrittori in gialloScrittori in giallo
Scrittori in giallo
 
I vangeli
I vangeliI vangeli
I vangeli
 
Parlamento e governo
Parlamento e governoParlamento e governo
Parlamento e governo
 
Villa medicea di poggia a caiano
Villa medicea di poggia a caianoVilla medicea di poggia a caiano
Villa medicea di poggia a caiano
 
Villa donnini jaku
Villa donnini jakuVilla donnini jaku
Villa donnini jaku
 
Villa andreotti palermo
Villa andreotti palermoVilla andreotti palermo
Villa andreotti palermo
 
Villa pdf
Villa pdfVilla pdf
Villa pdf
 
Alla luna
Alla lunaAlla luna
Alla luna
 
Felicità terza a
Felicità terza aFelicità terza a
Felicità terza a
 
Incipit per oggetto
Incipit per oggettoIncipit per oggetto
Incipit per oggetto
 
Autobiografia
AutobiografiaAutobiografia
Autobiografia
 
Lezioni a partire da fra cristoforo
Lezioni a partire da fra cristoforoLezioni a partire da fra cristoforo
Lezioni a partire da fra cristoforo
 
Descrizioni 3 a
Descrizioni 3 aDescrizioni 3 a
Descrizioni 3 a
 
Principali, subordinate, coordinate
Principali, subordinate, coordinatePrincipali, subordinate, coordinate
Principali, subordinate, coordinate
 
Caronte
CaronteCaronte
Caronte
 
Innocente abbondio
Innocente abbondioInnocente abbondio
Innocente abbondio
 
Innocente abbondio
Innocente abbondioInnocente abbondio
Innocente abbondio
 
Don abbondio è innocente
Don abbondio è innocenteDon abbondio è innocente
Don abbondio è innocente
 
Accusa don abbondio
Accusa don abbondioAccusa don abbondio
Accusa don abbondio
 

Forme particolari del verbo

  • 2. VERBI IMPERSONALIVERBI IMPERSONALI Sono quei verbi che non hanno soggetto e che si usano quindi solo alla terza persona singolare * verbi di fenomeni atmosferici (nevica, piove, tuona, diluvia...) * alcuni verbi che vengono usati impersonalmente: (bisogna, sembra, conviene, importa, basta...)
  • 3. VERBI SERVILIVERBI SERVILI SI TRATTA DI VERBI CHE SERVONO A COMPLETARE IL SIGNIFICATO DEL VERBO CHE LI SEGUE IL QUALE E' ALL'INFINITO
  • 4. QUALI SONO I VERBI SERVILI? DOVERE es. devo mangiare POTERE es. posso uscire? SAPERE es. so sciare ATTENZIONE! SONOATTENZIONE! SONO SERVILI SOlO SESERVILI SOlO SE SONO SEGUITI DA UNSONO SEGUITI DA UN VERBO AL MODOVERBO AL MODO INFINITO!!!INFINITO!!! SOLERE sono solito ascoltare VOLERE es. voglio parlare
  • 5. INDICA SE NELLE SEGUENTI FRASI E'INDICA SE NELLE SEGUENTI FRASI E' PRESENTE UN VERBO SERVILE O NOPRESENTE UN VERBO SERVILE O NO Berrei una cioccolata calda NO! Vorrei bere un caffè. SI! Devo insistere? SI! Voglio un gelato NO! Posso parlare per ore SI! Ti devo un favore NO!
  • 6. I VERBI FRASEOLOGICII VERBI FRASEOLOGICI Sono dei verbi che sono SEMPRE seguiti da un altro verbo o all'infinito o al gerundio o al participio. I verbi fraseologici più il verbo che li segue compongono delle frasi tipiche della nostra lingua.
  • 7. Sono quei verbi che indicanoSono quei verbi che indicano Una azione che sta per iniziare (stare per, essere sul punto di + infinito) Una azione che inizia (cominciare a, mettersi a + infinito) Una azione che si sta svolgendo: (stare+ gerundio continuare a, insistere a + infinito) Un'azione subita dal soggetto (es. mi sono lasciata convincere) Un tentativo (cercare di, tentare di, provare a + infinito) Una azione che finisce (smettere di, finire di + infinito)
  • 8. servile fraseologico impersonale Vorrei dirti che ti amo Sto per andare a scuola Domani pioverà La mamma sa fare le torte Cercherai di essere più gentile? Lorenzo ha smesso di piangere Sto uscendo Albeggia sempre più presto Dobbiamo fare presto ESEMPI