SlideShare a Scribd company logo
Macramé – una rete di conoscenze condivise
         Progetto di ricerca-azione

       L’apprendimento cooperativo
          e la lezione partecipata

Conegliano 22/11/2012 – prof.ssa Paola Mozzato
Nuclei dell’intervento
  •Apprendimento cooperativo

  •Lezione partecipata

  •Coinvolgimento alunni con DSA

  •Uso della LIM




                                   A cura di Paola Mozzato
Altri nuclei dell’intervento
   •Apprendimento cooperativo
   •Lezione partecipata
   •Coinvolgimento alunni con DSA
   •Uso della LIM
   •Coinvolgimento alunni con abilità diverse
   •Coinvolgimento alunni…
Dai nuclei alla mappa
        Alunni                          Lezione partecipata
•… con DSA                      •Didattica laboratoriale
•… con abiltà diverse           •Tecniche di coinvolgimento della classe
•… di diverse culture            (brainstorming, circle time, …)
•… motivati/demotivati          •Lavoro di gruppo in senso lato
•… attenti/decocentrati         •Tutoring
•… oppositivi/adattati          •Apprendimento cooperativo
•…                              •…

                          LIM
Nuovo strumento per              Nuovo strumento per
 la trasmissione del                 la costruzione del
       sapere                             sapere
Momento interattivo


  Think, pair, share/square…
  Struttura di S. Kagan


                                    Domande

               Perché la lezione partecipata favorisce l’inclusione?

Quale possibile utilizzo delle nuove tecnologie per favorire la lezione partecipata?
Definizione
      di Apprendimento Cooperativo

           Una classe cooperativa
  è un insieme di piccoli gruppi di studenti
         relativamente permanente
      e composto in modo eterogeneo,
   unito per portare a termine un’attività e
   produrre una serie di progetti o prodotti,
che richiedono una responsabilità individuale
   nell’acquisizione delle competenze utili al
          raggiungimento dello scopo.
                           (Baloche, 1998)
Elementi caratteristici
                        Interdipendenza
                            positiva

          Revisione e
valutazione autentica                          Interazione
                                               promozionale
                                               faccia a faccia


                     Apprendimento
     Insegnamento     Cooperativo         Responsabilità
     diretto                              individuale
     abilità sociali
Elementi caratteristici
                       Interdipendenza
     Equa partecipazione   positiva   Eterogeneità e
                                        controllo status
          Revisione e
valutazione autentica                              Interazione
                                                   promozionale
                                                   faccia a faccia
                                            Interazione
       Prodotto
                                            simultanea
       complesso
                     Apprendimento
     Insegnamento     Cooperativo          Responsabilità
     diretto                               individuale
     abilità sociale   Contesto
La LIM per la lezione partecipata

        Attività            Dimensioni
    Analisi del testo     PGC/Classe intera
  Revisione del testo       Classe intera
 Elaborazione del testo   PGC/Classe intera
 Costruzione di mappe     PGC/Classe intera
           …                     …
Esempio di una lezione partecipata con l’utilizzo della LIM


Contenuto: la polis greca tra politica e religione
Abilità: ideare e strutturare un testo multimediale

                                1^ tappa

                    Azioni                         Dimensione
Divisione dei contenuti in sotto-argomenti:
•I luoghi della polis: acropoli e agorà       Classe intera
•Dalla monarchia all’oligarchia
•Solone e la timocrazia
•Clistene e la democrazia
•I limiti della democrazia ateniese
•La religione dei Greci
Esempio di una lezione partecipata con l’utilizzo della LIM

                                    2^ tappa
                         Azioni                            Dimensione
• Costituzione di 6 piccoli gruppi cooperativi: 4 da 4
alunni; 2 da 3 alunni
• Individuazione di un ruolo per ciascun alunno:            Classe intera
     – Colui che coordina il lavoro
     – Colui che si occupa della sintesi/definizione
     – Colui che crea collegamenti per l’approfondimento
     – Colui che si occupa delle immagini



                                   3^ tappa
                        Azione                             Dimensione
• Progettazione della pagina                               Piccoli gruppi
                                                            cooperativi
1°gruppo – I LUOGHI DELLA POLIS:
1 coordinatore; 1 sintesi/definizione; 1 approfondimenti; 1 immagini (d.a. ritardo cogn. medio)

             2°gruppo – DALLA MONARCHIA ALL’OLIGARCHIA:
  1 coordinatore; 1 sintesi/definizione 1 approfondimento; 1 approfondimento mappa (dsa)

            3°gruppo – SOLONE E LA TIMOCRAZIA – (2 pagine)
        1 coordinatore; 1 sintesi/definizione 1^; 1 sintesi/definizione 2^; 1 immagini e
                                       approfondimento

                   4°gruppo – CLISTENE E LA DEMOCRAZIA
             1 coordinatore; 1 sintesi/definizione; 1 immagini e approfondimenti

            5°gruppo – I LIMITI DELLA DEMOCRAZIA ATENIESE
                   1 coordinatore; 1 sintesi/definizione; 1 approfondimenti

                      6°gruppo – LA RELIGIONE DEI GRECI
   1 coordinatore; 1 sintesi/definizione (d.a. ritardo cognitivo lieve); 1 approfondimento 1°;
                                      1 approfonfimento2°
Esempio di una lezione partecipata con l’utilizzo della LIM

                                     4^ tappa
                         Azione                                  Dimensione
• Elaborazione delle parti individuali                          Individuale a scuola
                                                                      e a casa


                                     5^ tappa
                         Azione                                  Dimensione
• Elaborazione della pagina di gruppo                              Piccoli gruppi
                                                                    cooperativi

                                     6^ tappa
                         Azioni                                  Dimensione
• Studio della pagina di gruppo
• Preparazione dell’esposizione della propria pagina
    – Ognuno a turno presenta la propria parte                     Piccoli gruppi
    – Ognuno nel gruppo si prepara all’esposizione di ciò           cooperativi
      che è stato presentato da un altro (Think, pair, share)
Esempio di una lezione partecipata con l’utilizzo della LIM


                                  6^ tappa
                       Azione                                 Dimensione
• Esposizione al resto della classe                             Classe intera



                                  7^ tappa

                         Verifica e valutazione
Dell’acquisizione dei contenuti           Esposizione orale (vedi tappa 6)
                                         Verifica scritta su tutto il materiale
Del prodotto                          Chiarezza, esaustività, approfondimento

Del processo                               Rispetto dei ruoli e dei tempi

More Related Content

Viewers also liked

Psycho final
Psycho finalPsycho final
Psycho final
Calvin Wong
 
Aparato Circulatorio Humano
Aparato Circulatorio HumanoAparato Circulatorio Humano
Aparato Circulatorio Humano
areaciencias
 
Mappe dazzi 45_53a
Mappe dazzi 45_53aMappe dazzi 45_53a
Mappe dazzi 45_53a
IC di San Fior
 
Corporacionuniverso2015
Corporacionuniverso2015Corporacionuniverso2015
Corporacionuniverso2015
Enrique Mesones
 
Digital roadmaps
Digital roadmapsDigital roadmaps
Digital roadmaps
Symphony3
 
Metacognizione1
Metacognizione1Metacognizione1
Metacognizione1imartini
 
MY CV NP
MY CV NPMY CV NP
Apprendimento dsa mappe parte_3
Apprendimento dsa mappe parte_3Apprendimento dsa mappe parte_3
Apprendimento dsa mappe parte_3
IC di San Fior
 
Top Activities in Indonesia
Top Activities in IndonesiaTop Activities in Indonesia
Top Activities in Indonesia
Laurence Grigorov
 
Infografik: Berlin - Zahlen und Fakten zur Hauptstadt
Infografik: Berlin - Zahlen und Fakten zur HauptstadtInfografik: Berlin - Zahlen und Fakten zur Hauptstadt
Infografik: Berlin - Zahlen und Fakten zur Hauptstadt
managementcircleag
 
Ramas de la informatica
Ramas de la informaticaRamas de la informatica
Ramas de la informatica
gbysant
 
Norte america y su capitalismo en el continente
Norte america y su capitalismo en el continenteNorte america y su capitalismo en el continente
Norte america y su capitalismo en el continente
Netali
 
Eccellenze in digitale - Certificato_Google_Alessandro_Franza
Eccellenze in digitale - Certificato_Google_Alessandro_FranzaEccellenze in digitale - Certificato_Google_Alessandro_Franza
Eccellenze in digitale - Certificato_Google_Alessandro_FranzaAlessandro Franza
 
Propiedades de las frutas
Propiedades de las frutasPropiedades de las frutas
Propiedades de las frutas
Netali
 
Componentes de Universo
Componentes de Universo Componentes de Universo
Componentes de Universo
Netali
 
Textos y su clasificación
Textos y su clasificaciónTextos y su clasificación
Textos y su clasificación
Netali
 
Smart Connections - Transformación Digital
Smart Connections - Transformación Digital Smart Connections - Transformación Digital
Smart Connections - Transformación Digital
Enrique Mesones
 

Viewers also liked (18)

Psycho final
Psycho finalPsycho final
Psycho final
 
Aparato Circulatorio Humano
Aparato Circulatorio HumanoAparato Circulatorio Humano
Aparato Circulatorio Humano
 
Mappe dazzi 45_53a
Mappe dazzi 45_53aMappe dazzi 45_53a
Mappe dazzi 45_53a
 
Corporacionuniverso2015
Corporacionuniverso2015Corporacionuniverso2015
Corporacionuniverso2015
 
Digital roadmaps
Digital roadmapsDigital roadmaps
Digital roadmaps
 
Metacognizione1
Metacognizione1Metacognizione1
Metacognizione1
 
MY CV NP
MY CV NPMY CV NP
MY CV NP
 
Apprendimento dsa mappe parte_3
Apprendimento dsa mappe parte_3Apprendimento dsa mappe parte_3
Apprendimento dsa mappe parte_3
 
V_V
V_VV_V
V_V
 
Top Activities in Indonesia
Top Activities in IndonesiaTop Activities in Indonesia
Top Activities in Indonesia
 
Infografik: Berlin - Zahlen und Fakten zur Hauptstadt
Infografik: Berlin - Zahlen und Fakten zur HauptstadtInfografik: Berlin - Zahlen und Fakten zur Hauptstadt
Infografik: Berlin - Zahlen und Fakten zur Hauptstadt
 
Ramas de la informatica
Ramas de la informaticaRamas de la informatica
Ramas de la informatica
 
Norte america y su capitalismo en el continente
Norte america y su capitalismo en el continenteNorte america y su capitalismo en el continente
Norte america y su capitalismo en el continente
 
Eccellenze in digitale - Certificato_Google_Alessandro_Franza
Eccellenze in digitale - Certificato_Google_Alessandro_FranzaEccellenze in digitale - Certificato_Google_Alessandro_Franza
Eccellenze in digitale - Certificato_Google_Alessandro_Franza
 
Propiedades de las frutas
Propiedades de las frutasPropiedades de las frutas
Propiedades de las frutas
 
Componentes de Universo
Componentes de Universo Componentes de Universo
Componentes de Universo
 
Textos y su clasificación
Textos y su clasificaciónTextos y su clasificación
Textos y su clasificación
 
Smart Connections - Transformación Digital
Smart Connections - Transformación Digital Smart Connections - Transformación Digital
Smart Connections - Transformación Digital
 

Similar to Macrame inc 3_mozzato

Cooperative learning: istruzioni per l'uso
Cooperative learning: istruzioni per l'usoCooperative learning: istruzioni per l'uso
Cooperative learning: istruzioni per l'uso
Claudia Matini
 
Cooperative learning in mabito scolastico
Cooperative learning in mabito scolasticoCooperative learning in mabito scolastico
Cooperative learning in mabito scolastico
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Cooperative learning in ambito educativo
Cooperative learning in ambito educativoCooperative learning in ambito educativo
Cooperative learning in ambito educativo
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Carlo Mariani
 
App...rendere collaborando
App...rendere collaborandoApp...rendere collaborando
App...rendere collaborando
Cristiana Pivetta
 
m@t.abel e competenze
m@t.abel e competenzem@t.abel e competenze
m@t.abel e competenze
Flavia Giannoli
 
Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06
Eleonora Guglielman
 
Cooplearning
Cooplearning  Cooplearning
Cooplearning
informistica
 
Laboratorio 5 - Progettare ipertesti, Liana Peria
Laboratorio 5 - Progettare ipertesti, Liana PeriaLaboratorio 5 - Progettare ipertesti, Liana Peria
Laboratorio 5 - Progettare ipertesti, Liana Peria
MED Toscana
 
Progettare ipertesti_convegno cecina
Progettare ipertesti_convegno cecinaProgettare ipertesti_convegno cecina
Progettare ipertesti_convegno cecinaLiana Peria
 
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primariaSoluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Matteo Uggeri
 
Web per la didattica - intro
Web per la didattica - introWeb per la didattica - intro
Web per la didattica - introSalvatore Satta
 
Didattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPsDidattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPs
Paola De Vecchi Galbiati
 
Corso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodoCorso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodo
I. C. Mantova 2
 
Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo
Elvi_1
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
Laura Antichi
 
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!I. C. Mantova 2
 
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheInsegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheclaudiomelacarne
 

Similar to Macrame inc 3_mozzato (20)

Cooperative learning: istruzioni per l'uso
Cooperative learning: istruzioni per l'usoCooperative learning: istruzioni per l'uso
Cooperative learning: istruzioni per l'uso
 
Cooperative learning in mabito scolastico
Cooperative learning in mabito scolasticoCooperative learning in mabito scolastico
Cooperative learning in mabito scolastico
 
Cooperative learning in ambito educativo
Cooperative learning in ambito educativoCooperative learning in ambito educativo
Cooperative learning in ambito educativo
 
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
 
App...rendere collaborando
App...rendere collaborandoApp...rendere collaborando
App...rendere collaborando
 
m@t.abel e competenze
m@t.abel e competenzem@t.abel e competenze
m@t.abel e competenze
 
Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06
 
Cooplearning
Cooplearning  Cooplearning
Cooplearning
 
Laboratorio 5 - Progettare ipertesti, Liana Peria
Laboratorio 5 - Progettare ipertesti, Liana PeriaLaboratorio 5 - Progettare ipertesti, Liana Peria
Laboratorio 5 - Progettare ipertesti, Liana Peria
 
Progettare ipertesti_convegno cecina
Progettare ipertesti_convegno cecinaProgettare ipertesti_convegno cecina
Progettare ipertesti_convegno cecina
 
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primariaSoluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
 
Rap psicologia
Rap psicologiaRap psicologia
Rap psicologia
 
Cap.5
Cap.5Cap.5
Cap.5
 
Web per la didattica - intro
Web per la didattica - introWeb per la didattica - intro
Web per la didattica - intro
 
Didattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPsDidattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPs
 
Corso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodoCorso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodo
 
Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
 
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
 
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheInsegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
 

More from IC di San Fior

IC San Fior - Invalsi restituzione esiti
IC San Fior - Invalsi restituzione esitiIC San Fior - Invalsi restituzione esiti
IC San Fior - Invalsi restituzione esiti
IC di San Fior
 
Mappe dazzi 45_53b
Mappe dazzi 45_53bMappe dazzi 45_53b
Mappe dazzi 45_53b
IC di San Fior
 
Mappe dazzi 38_44
Mappe dazzi 38_44Mappe dazzi 38_44
Mappe dazzi 38_44
IC di San Fior
 
Mappe dazzi 54_70
Mappe dazzi 54_70Mappe dazzi 54_70
Mappe dazzi 54_70
IC di San Fior
 
Mappe dazzi 19_37
Mappe dazzi 19_37Mappe dazzi 19_37
Mappe dazzi 19_37
IC di San Fior
 
Mappe Dazzi 1_18
Mappe Dazzi 1_18Mappe Dazzi 1_18
Mappe Dazzi 1_18
IC di San Fior
 
Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2
IC di San Fior
 
Apprendimento dsa mappe parte_1
Apprendimento dsa mappe parte_1Apprendimento dsa mappe parte_1
Apprendimento dsa mappe parte_1
IC di San Fior
 
Concorso di Guastalla
Concorso di Guastalla Concorso di Guastalla
Concorso di Guastalla
IC di San Fior
 

More from IC di San Fior (9)

IC San Fior - Invalsi restituzione esiti
IC San Fior - Invalsi restituzione esitiIC San Fior - Invalsi restituzione esiti
IC San Fior - Invalsi restituzione esiti
 
Mappe dazzi 45_53b
Mappe dazzi 45_53bMappe dazzi 45_53b
Mappe dazzi 45_53b
 
Mappe dazzi 38_44
Mappe dazzi 38_44Mappe dazzi 38_44
Mappe dazzi 38_44
 
Mappe dazzi 54_70
Mappe dazzi 54_70Mappe dazzi 54_70
Mappe dazzi 54_70
 
Mappe dazzi 19_37
Mappe dazzi 19_37Mappe dazzi 19_37
Mappe dazzi 19_37
 
Mappe Dazzi 1_18
Mappe Dazzi 1_18Mappe Dazzi 1_18
Mappe Dazzi 1_18
 
Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2
 
Apprendimento dsa mappe parte_1
Apprendimento dsa mappe parte_1Apprendimento dsa mappe parte_1
Apprendimento dsa mappe parte_1
 
Concorso di Guastalla
Concorso di Guastalla Concorso di Guastalla
Concorso di Guastalla
 

Macrame inc 3_mozzato

  • 1. Macramé – una rete di conoscenze condivise Progetto di ricerca-azione L’apprendimento cooperativo e la lezione partecipata Conegliano 22/11/2012 – prof.ssa Paola Mozzato
  • 2. Nuclei dell’intervento •Apprendimento cooperativo •Lezione partecipata •Coinvolgimento alunni con DSA •Uso della LIM A cura di Paola Mozzato
  • 3. Altri nuclei dell’intervento •Apprendimento cooperativo •Lezione partecipata •Coinvolgimento alunni con DSA •Uso della LIM •Coinvolgimento alunni con abilità diverse •Coinvolgimento alunni…
  • 4. Dai nuclei alla mappa Alunni Lezione partecipata •… con DSA •Didattica laboratoriale •… con abiltà diverse •Tecniche di coinvolgimento della classe •… di diverse culture (brainstorming, circle time, …) •… motivati/demotivati •Lavoro di gruppo in senso lato •… attenti/decocentrati •Tutoring •… oppositivi/adattati •Apprendimento cooperativo •… •… LIM Nuovo strumento per Nuovo strumento per la trasmissione del la costruzione del sapere sapere
  • 5. Momento interattivo Think, pair, share/square… Struttura di S. Kagan Domande Perché la lezione partecipata favorisce l’inclusione? Quale possibile utilizzo delle nuove tecnologie per favorire la lezione partecipata?
  • 6. Definizione di Apprendimento Cooperativo Una classe cooperativa è un insieme di piccoli gruppi di studenti relativamente permanente e composto in modo eterogeneo, unito per portare a termine un’attività e produrre una serie di progetti o prodotti, che richiedono una responsabilità individuale nell’acquisizione delle competenze utili al raggiungimento dello scopo. (Baloche, 1998)
  • 7. Elementi caratteristici Interdipendenza positiva Revisione e valutazione autentica Interazione promozionale faccia a faccia Apprendimento Insegnamento Cooperativo Responsabilità diretto individuale abilità sociali
  • 8. Elementi caratteristici Interdipendenza Equa partecipazione positiva Eterogeneità e controllo status Revisione e valutazione autentica Interazione promozionale faccia a faccia Interazione Prodotto simultanea complesso Apprendimento Insegnamento Cooperativo Responsabilità diretto individuale abilità sociale Contesto
  • 9. La LIM per la lezione partecipata Attività Dimensioni Analisi del testo PGC/Classe intera Revisione del testo Classe intera Elaborazione del testo PGC/Classe intera Costruzione di mappe PGC/Classe intera … …
  • 10. Esempio di una lezione partecipata con l’utilizzo della LIM Contenuto: la polis greca tra politica e religione Abilità: ideare e strutturare un testo multimediale 1^ tappa Azioni Dimensione Divisione dei contenuti in sotto-argomenti: •I luoghi della polis: acropoli e agorà Classe intera •Dalla monarchia all’oligarchia •Solone e la timocrazia •Clistene e la democrazia •I limiti della democrazia ateniese •La religione dei Greci
  • 11. Esempio di una lezione partecipata con l’utilizzo della LIM 2^ tappa Azioni Dimensione • Costituzione di 6 piccoli gruppi cooperativi: 4 da 4 alunni; 2 da 3 alunni • Individuazione di un ruolo per ciascun alunno: Classe intera – Colui che coordina il lavoro – Colui che si occupa della sintesi/definizione – Colui che crea collegamenti per l’approfondimento – Colui che si occupa delle immagini 3^ tappa Azione Dimensione • Progettazione della pagina Piccoli gruppi cooperativi
  • 12. 1°gruppo – I LUOGHI DELLA POLIS: 1 coordinatore; 1 sintesi/definizione; 1 approfondimenti; 1 immagini (d.a. ritardo cogn. medio) 2°gruppo – DALLA MONARCHIA ALL’OLIGARCHIA: 1 coordinatore; 1 sintesi/definizione 1 approfondimento; 1 approfondimento mappa (dsa) 3°gruppo – SOLONE E LA TIMOCRAZIA – (2 pagine) 1 coordinatore; 1 sintesi/definizione 1^; 1 sintesi/definizione 2^; 1 immagini e approfondimento 4°gruppo – CLISTENE E LA DEMOCRAZIA 1 coordinatore; 1 sintesi/definizione; 1 immagini e approfondimenti 5°gruppo – I LIMITI DELLA DEMOCRAZIA ATENIESE 1 coordinatore; 1 sintesi/definizione; 1 approfondimenti 6°gruppo – LA RELIGIONE DEI GRECI 1 coordinatore; 1 sintesi/definizione (d.a. ritardo cognitivo lieve); 1 approfondimento 1°; 1 approfonfimento2°
  • 13. Esempio di una lezione partecipata con l’utilizzo della LIM 4^ tappa Azione Dimensione • Elaborazione delle parti individuali Individuale a scuola e a casa 5^ tappa Azione Dimensione • Elaborazione della pagina di gruppo Piccoli gruppi cooperativi 6^ tappa Azioni Dimensione • Studio della pagina di gruppo • Preparazione dell’esposizione della propria pagina – Ognuno a turno presenta la propria parte Piccoli gruppi – Ognuno nel gruppo si prepara all’esposizione di ciò cooperativi che è stato presentato da un altro (Think, pair, share)
  • 14. Esempio di una lezione partecipata con l’utilizzo della LIM 6^ tappa Azione Dimensione • Esposizione al resto della classe Classe intera 7^ tappa Verifica e valutazione Dell’acquisizione dei contenuti Esposizione orale (vedi tappa 6) Verifica scritta su tutto il materiale Del prodotto Chiarezza, esaustività, approfondimento Del processo Rispetto dei ruoli e dei tempi