SlideShare a Scribd company logo
Affettività e sessualità nella disabilità: 
una sfida per gli operatori 
Udine, 19 novembre 2014 
Sentimenti e Sessualità: 
Parliamone assieme 
Sentimenti e Sessualità: 
Parliamone assieme 
Dott. Daniele Ferraresso 
Dott. Daniele Ferraresso 
Esperto nei processi formativi orientati all’autonomia 
Esperto nei processi formativi orientati all’autonomia 
Pedagogista Clinico 
Pedagogista Clinico
Questioni metodologiche 
•La scelta di educare in forma intenzionale 
facilita la capacità di realizzare un progetto 
educativo 
L'obiettivo è costruire modelli personali di 
vedere le cose, di sentire, di esprimere 
atteggiamenti positivi verso la sessualità e il 
proprio corpo
Ruolo dell'educativo: decidere in riferimento 
a tre funzioni 
pianificazione 
implementazione 
valutazione 
Decisioni riguardanti i bisogni, gli 
obiettivi più appropriati, la 
motivazione, le modalità per 
raggiungere gli obiettivi 
Decisioni riguardanti la messa in 
pratica della pianificazione attraverso 
specifiche attività e strategie (di 
ascolto, facilitazione...) 
Decisioni riguardanti l'adeguatezza 
degli obiettivi scelti, delle strategie 
educative e dell'apprendimento 
ottenuto
Architettura del programma.. 
La scelta e l'organizzazione dei contenuti inseriti nel programma 
CONTENUTI CRITERI BASE 
 Dimensione socioculturale: contenuti 
relativi ai ruoli e compertamenti 
maschili e femminili 
 Dimensione biologica: contenuti 
relativi il corpo, le differenze e lo 
sviluppo 
 Dimensione relazionale-affettiva: 
contenuti relativi al comportamento 
interpersonale 
 Dimensione ludica: contenuti relativi 
alla ricerca del piacere 
 Dimensione riproduttiva: contenuti 
relativi alla procreazione 
 Validità: supportati da letteratura 
scientifica 
 Significatività: permette di raggiungere 
gli obiettivi prefissati 
 Apprendimento: il contenuto si adatta 
alle possibilità di apprendimento 
 Interesse: ci deve essere un interesse 
in cui il contenuto sia legato alle 
esperienze di vita
Schema di strutturazione dell'attività 
 Dimensione generale (definizione della 
dimensione) 
 Obiettivo (descrizione dello specifico intento 
educativo) 
 Scelta dei materiali (e sussidi...) 
 Guida alle attività (identificazione dei passi da 
compiere per l'apprendimento) 
 Proposte per l'attività di verifica (definire le 
procedure per la verifica: osservazione, 
prove...)
EDUCAZIONE SESSUALE NON 
un intervento improvvisato ma 
in grado di ORIENTARE il 
comportamento, saper valutare 
le situazioni, comprendere le 
fatiche, saper chiedere aiuto.
Come siamo fatti? 
L'uomo La donna 
Quando ti vesti la mattina e ti guardi allo specchio vedo.... 
Quando sei vestita alcune parti del tuo corpo sono coperte.... le parti 
intime... 
Quali sono le parti intime del corpo di una donna? (uomo) 
petto 
vulva 
sperma 
capezzolo 
vagina 
Grandi labbra 
pene sedere 
ovaie 
scroto 
testicoli
Come siamo fatti? 
L'uomo La donna 
Quando una bambina cresce e diventa donna il suo corpo cambia 
...le mestruazioni... 
Quando un bambino cresce e diventa uomo il suo corpo cambia 
...erezione... masturbazione... eiaculazione...
Toccare – essere toccati 
Quando Con chi 
ESPLICITARE SEMPRE!! 
Se qualcuno ti tocca e non ti piace devi dirlo!; se vuoi baciare ma lui/lei non 
vuole non devi farlo! 
MOMENTI GIUSTI POSTI GIUSTI 
NON TUTTE LE PERSONE RISPETTO 
BUONA REGOLA: È utile fare ipotesi di situazioni e definire con chi e quando........
Amore - Amicizia 
Quando Differenze 
Amicizia... 
Amore... Innamoramento... 
Le situazioni dell'amicizia... 
Le situazioni dell'amore...
UOMO 
DONNA 
Relazione 
Quando dire le cose? 
Quando fare? 
Come dire? 
Come fare? 
E i regali? 
La gelosia... 
Quante 
emozioni!! 
Cosa fare?
I SOGNI.... 
UOMO 
DONNA 
Relazione 
La COPPIA 
Il MATRIMONIO 
La CONVIVENZA 
Il FIDANZAMENTO 
Per tutta la vita... 
Cosa serve 
(soldi, casa, 
lavoro, saper 
fare...)
Fare l'amore 
i preliminari 
Le coccole 
Al massimo! Il rapporto 
RICORDATI: è un momento speciale; non c'è un tempo; si potrebbe sentire dolore specialmente la prima volta; 
sii delicato; l'igiene prima e dopo;
FARE L’AMORE 
Non significa solo avere un rapporto coitale o provare 
piacere genitale, ma soprattutto poter condividere con 
un’altra persona tutte le emozioni, le percezioni, le 
sensazioni, i significati che siamo capaci di accogliere e 
di trasmettere con il nostro corpo, nella complicità e 
nell’abbandono del nostro incontro. 
Le persone con handicap spesso conoscono ed apprezzano 
proprio questo aspetto della sessualità: i loro gesti, le 
loro carezze evocano immagini, sensazioni, emozioni, 
colme di significato e pronte a farsi storia
La sessualità è PERVASIVA: significa che non c’è 
un aspetto sul quale farci domande 
Richiama dimensioni diverse: la parte biologica 
(riproduzione), il legame di coppia (relazione), la 
conoscenza corporea, il racconto di una storia in cui ci 
si sceglie, ci si ritrova, ci si riconosce… nel corpo 
Ciòd erilclh’aialtmroa. ad una lettura DINAMICA: si deve tener conto delle 
parti di sessualità, di come si organizzano e strutturano nella 
nostra vita 
Nella storia il desiderio di ritrovarsi e di riconoscersi nel corpo 
dell’altro si conserva anche quando si invecchia, l’immagine si 
trasfigura e diventa bellissimo anche il corpo apparentemente 
brutto di una persona con handicap
Quale mentalità avere … 
Sappiamo che il flusso di sentimenti non è lineare ma si 
mescolano desiderio, paura, vergogna, conquista … 
La sessualità sia restituita ai suoi legittimi proprietari ed 
inserita fra le sfere che puntano alla crescita 
Pensare le persone con disabilità intellettiva con il diritto di 
sperimentare la vita, nonostante questo possa comportare 
fallimenti o sofferenza 
Sostenibilità: sessualità il più possibile consapevole anche 
se in presenza di una limitazione intrinseca 
Necessario che al desiderio sessuale si accompagnino 
consapevolezza, intenzionalità, un buon modo di stare nella 
relazione, la capacità di modularne le emozioni e un 
accenno di significato condiviso
L’approccio interattivo narrativo all’educazione 
ben si presta a queste variazioni 
Le difficoltà cognitive richiedono una relazione 
emozionante tra “allievo e maestro” 
Creare progetti su misura per ogni singolo 
È significativo contribuire a dare significato ai loro gesti 
aiutandoli a narrare le proprie storie, offrendo scenari 
diversi, canovacci migliori, perché è nell’intreccio delle 
narrazioni che si colloca il Progetto educativo 
È un percorso di conoscenza che consente ai disabili di 
trovare i significati migliori per la propria vita e di 
imparare ad esprimerli attraverso modalità che offrono 
loro occasioni di crescita anziché di disagio o 
emarginazione
“L'amore non vive di parole, né può 
essere spiegato a parole.” madre Teresa di 
Calcutta 
Grazie per l’attenzione 
danielemose@hotmail.com

More Related Content

What's hot

Adolescenza e sessualità
Adolescenza e sessualitàAdolescenza e sessualità
Adolescenza e sessualità
Eugenio Bedini
 
Corso educazione sessuale - Scienceforpassion
Corso educazione sessuale - ScienceforpassionCorso educazione sessuale - Scienceforpassion
Corso educazione sessuale - Scienceforpassion
ScienceForPassion
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoimartini
 
Sviluppo bambino
Sviluppo bambinoSviluppo bambino
Sviluppo bambinoimartini
 
Epicuro
EpicuroEpicuro
Epicuro
RenatoCurreli
 
Web e Social Media:rischi e opportunità
Web e Social Media:rischi e opportunitàWeb e Social Media:rischi e opportunità
Web e Social Media:rischi e opportunità
Istituto Comprensivo di Castellucchio
 
Sessualità e disabilità
Sessualità e disabilitàSessualità e disabilità
Sessualità e disabilità
Ellepi Associati Ancona
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1imartini
 
Carl Gustav Jung prima parte
Carl Gustav Jung prima parteCarl Gustav Jung prima parte
Carl Gustav Jung prima parte
Associazione Neamente
 
La fatica di crescere
La fatica di crescereLa fatica di crescere
La fatica di crescere
facc8
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Morena Luppi
 
La mediazione come strumento di composizione dei conflitti anche in ambito in...
La mediazione come strumento di composizione dei conflitti anche in ambito in...La mediazione come strumento di composizione dei conflitti anche in ambito in...
La mediazione come strumento di composizione dei conflitti anche in ambito in...
Giuseppe Briganti
 
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...Marco Morra
 
Adolescenti e i segnali del disagio
Adolescenti e i segnali del disagioAdolescenti e i segnali del disagio
Adolescenti e i segnali del disagio
Emanuele Palagi
 
Presentazione self help (1)
Presentazione self help (1)Presentazione self help (1)
Presentazione self help (1)Alice Bucci
 
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeErik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeSaraCasula96
 
Anna Laura Le Carezze
Anna Laura   Le CarezzeAnna Laura   Le Carezze
Anna Laura Le Carezzemariolina
 

What's hot (20)

Adolescenza e sessualità
Adolescenza e sessualitàAdolescenza e sessualità
Adolescenza e sessualità
 
Corso educazione sessuale - Scienceforpassion
Corso educazione sessuale - ScienceforpassionCorso educazione sessuale - Scienceforpassion
Corso educazione sessuale - Scienceforpassion
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
Sviluppo bambino
Sviluppo bambinoSviluppo bambino
Sviluppo bambino
 
Elementi di psicologia
Elementi di psicologiaElementi di psicologia
Elementi di psicologia
 
Genitorialità
GenitorialitàGenitorialità
Genitorialità
 
Epicuro
EpicuroEpicuro
Epicuro
 
Web e Social Media:rischi e opportunità
Web e Social Media:rischi e opportunitàWeb e Social Media:rischi e opportunità
Web e Social Media:rischi e opportunità
 
Sessualità e disabilità
Sessualità e disabilitàSessualità e disabilità
Sessualità e disabilità
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1
 
Carl Gustav Jung prima parte
Carl Gustav Jung prima parteCarl Gustav Jung prima parte
Carl Gustav Jung prima parte
 
La fatica di crescere
La fatica di crescereLa fatica di crescere
La fatica di crescere
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
 
La mediazione come strumento di composizione dei conflitti anche in ambito in...
La mediazione come strumento di composizione dei conflitti anche in ambito in...La mediazione come strumento di composizione dei conflitti anche in ambito in...
La mediazione come strumento di composizione dei conflitti anche in ambito in...
 
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
 
Adolescenti e i segnali del disagio
Adolescenti e i segnali del disagioAdolescenti e i segnali del disagio
Adolescenti e i segnali del disagio
 
Presentazione self help (1)
Presentazione self help (1)Presentazione self help (1)
Presentazione self help (1)
 
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeErik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
 
Anna Laura Le Carezze
Anna Laura   Le CarezzeAnna Laura   Le Carezze
Anna Laura Le Carezze
 
Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)
 

Similar to Sentimenti e Sessualità: Parliamone assieme

Mano nella mano
Mano nella manoMano nella mano
Mano nella mano
IC_Civitella
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzioneimartini
 
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktLuci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktimartini
 
Educazione sessuale
Educazione sessualeEducazione sessuale
Educazione sessuale
Vieri Boncinelli
 
Seminario Intelligenza Emotiva
Seminario Intelligenza Emotiva Seminario Intelligenza Emotiva
Seminario Intelligenza Emotiva
Fabiola Trojani
 
Lo psiocdramma e la scuola
Lo psiocdramma e la scuolaLo psiocdramma e la scuola
Lo psiocdramma e la scuola
MariaSilviaGuglielmin
 
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARASCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
Franca Mazzanti
 
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktLuci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktimartini
 
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
CTI_Area_Ulss7
 
Il corpo e la parola
Il corpo e la parolaIl corpo e la parola
Il corpo e la parola
Nicoletta Cinotti
 
Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
campustralenuvole
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...ideaTRE60
 
Abilità sociali
Abilità socialiAbilità sociali
Abilità sociali
imartini
 

Similar to Sentimenti e Sessualità: Parliamone assieme (20)

Desiosicura
DesiosicuraDesiosicura
Desiosicura
 
Mano nella mano
Mano nella manoMano nella mano
Mano nella mano
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktLuci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
 
Educazione sessuale
Educazione sessualeEducazione sessuale
Educazione sessuale
 
Seminario Intelligenza Emotiva
Seminario Intelligenza Emotiva Seminario Intelligenza Emotiva
Seminario Intelligenza Emotiva
 
Lo psiocdramma e la scuola
Lo psiocdramma e la scuolaLo psiocdramma e la scuola
Lo psiocdramma e la scuola
 
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARASCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
 
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktLuci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
 
Autismo 2
Autismo 2Autismo 2
Autismo 2
 
Autismo
Autismo Autismo
Autismo
 
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
Il corpo e la parola
Il corpo e la parolaIl corpo e la parola
Il corpo e la parola
 
Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
Penzo
PenzoPenzo
Penzo
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
 
Abilità sociali
Abilità socialiAbilità sociali
Abilità sociali
 

More from CentroMalattieRareFVG

ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
CentroMalattieRareFVG
 
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presenteLa clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
CentroMalattieRareFVG
 
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
CentroMalattieRareFVG
 
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
CentroMalattieRareFVG
 
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucherLe 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
CentroMalattieRareFVG
 
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVGMalattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
CentroMalattieRareFVG
 
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaIl Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
CentroMalattieRareFVG
 
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adultaLe malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
CentroMalattieRareFVG
 
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia GiuliaLa Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
CentroMalattieRareFVG
 
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
CentroMalattieRareFVG
 
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiDall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
CentroMalattieRareFVG
 
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di WilliamsPresa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
CentroMalattieRareFVG
 
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
CentroMalattieRareFVG
 
Lattante ipotonico
Lattante ipotonicoLattante ipotonico
Lattante ipotonico
CentroMalattieRareFVG
 
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale""Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
CentroMalattieRareFVG
 
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di FabryAspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
CentroMalattieRareFVG
 
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
CentroMalattieRareFVG
 
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
CentroMalattieRareFVG
 
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettiveAffettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
CentroMalattieRareFVG
 

More from CentroMalattieRareFVG (20)

ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
 
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presenteLa clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
 
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
 
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
 
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucherLe 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
 
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVGMalattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
 
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaIl Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
 
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adultaLe malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
 
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia GiuliaLa Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
 
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
 
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiDall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
 
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di WilliamsPresa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
 
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
 
Un bisogno speciale
Un bisogno speciale Un bisogno speciale
Un bisogno speciale
 
Lattante ipotonico
Lattante ipotonicoLattante ipotonico
Lattante ipotonico
 
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale""Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
 
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di FabryAspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
 
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
 
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
 
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettiveAffettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
 

Sentimenti e Sessualità: Parliamone assieme

  • 1. Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori Udine, 19 novembre 2014 Sentimenti e Sessualità: Parliamone assieme Sentimenti e Sessualità: Parliamone assieme Dott. Daniele Ferraresso Dott. Daniele Ferraresso Esperto nei processi formativi orientati all’autonomia Esperto nei processi formativi orientati all’autonomia Pedagogista Clinico Pedagogista Clinico
  • 2. Questioni metodologiche •La scelta di educare in forma intenzionale facilita la capacità di realizzare un progetto educativo L'obiettivo è costruire modelli personali di vedere le cose, di sentire, di esprimere atteggiamenti positivi verso la sessualità e il proprio corpo
  • 3. Ruolo dell'educativo: decidere in riferimento a tre funzioni pianificazione implementazione valutazione Decisioni riguardanti i bisogni, gli obiettivi più appropriati, la motivazione, le modalità per raggiungere gli obiettivi Decisioni riguardanti la messa in pratica della pianificazione attraverso specifiche attività e strategie (di ascolto, facilitazione...) Decisioni riguardanti l'adeguatezza degli obiettivi scelti, delle strategie educative e dell'apprendimento ottenuto
  • 4. Architettura del programma.. La scelta e l'organizzazione dei contenuti inseriti nel programma CONTENUTI CRITERI BASE  Dimensione socioculturale: contenuti relativi ai ruoli e compertamenti maschili e femminili  Dimensione biologica: contenuti relativi il corpo, le differenze e lo sviluppo  Dimensione relazionale-affettiva: contenuti relativi al comportamento interpersonale  Dimensione ludica: contenuti relativi alla ricerca del piacere  Dimensione riproduttiva: contenuti relativi alla procreazione  Validità: supportati da letteratura scientifica  Significatività: permette di raggiungere gli obiettivi prefissati  Apprendimento: il contenuto si adatta alle possibilità di apprendimento  Interesse: ci deve essere un interesse in cui il contenuto sia legato alle esperienze di vita
  • 5. Schema di strutturazione dell'attività  Dimensione generale (definizione della dimensione)  Obiettivo (descrizione dello specifico intento educativo)  Scelta dei materiali (e sussidi...)  Guida alle attività (identificazione dei passi da compiere per l'apprendimento)  Proposte per l'attività di verifica (definire le procedure per la verifica: osservazione, prove...)
  • 6. EDUCAZIONE SESSUALE NON un intervento improvvisato ma in grado di ORIENTARE il comportamento, saper valutare le situazioni, comprendere le fatiche, saper chiedere aiuto.
  • 7. Come siamo fatti? L'uomo La donna Quando ti vesti la mattina e ti guardi allo specchio vedo.... Quando sei vestita alcune parti del tuo corpo sono coperte.... le parti intime... Quali sono le parti intime del corpo di una donna? (uomo) petto vulva sperma capezzolo vagina Grandi labbra pene sedere ovaie scroto testicoli
  • 8. Come siamo fatti? L'uomo La donna Quando una bambina cresce e diventa donna il suo corpo cambia ...le mestruazioni... Quando un bambino cresce e diventa uomo il suo corpo cambia ...erezione... masturbazione... eiaculazione...
  • 9. Toccare – essere toccati Quando Con chi ESPLICITARE SEMPRE!! Se qualcuno ti tocca e non ti piace devi dirlo!; se vuoi baciare ma lui/lei non vuole non devi farlo! MOMENTI GIUSTI POSTI GIUSTI NON TUTTE LE PERSONE RISPETTO BUONA REGOLA: È utile fare ipotesi di situazioni e definire con chi e quando........
  • 10. Amore - Amicizia Quando Differenze Amicizia... Amore... Innamoramento... Le situazioni dell'amicizia... Le situazioni dell'amore...
  • 11. UOMO DONNA Relazione Quando dire le cose? Quando fare? Come dire? Come fare? E i regali? La gelosia... Quante emozioni!! Cosa fare?
  • 12. I SOGNI.... UOMO DONNA Relazione La COPPIA Il MATRIMONIO La CONVIVENZA Il FIDANZAMENTO Per tutta la vita... Cosa serve (soldi, casa, lavoro, saper fare...)
  • 13. Fare l'amore i preliminari Le coccole Al massimo! Il rapporto RICORDATI: è un momento speciale; non c'è un tempo; si potrebbe sentire dolore specialmente la prima volta; sii delicato; l'igiene prima e dopo;
  • 14. FARE L’AMORE Non significa solo avere un rapporto coitale o provare piacere genitale, ma soprattutto poter condividere con un’altra persona tutte le emozioni, le percezioni, le sensazioni, i significati che siamo capaci di accogliere e di trasmettere con il nostro corpo, nella complicità e nell’abbandono del nostro incontro. Le persone con handicap spesso conoscono ed apprezzano proprio questo aspetto della sessualità: i loro gesti, le loro carezze evocano immagini, sensazioni, emozioni, colme di significato e pronte a farsi storia
  • 15. La sessualità è PERVASIVA: significa che non c’è un aspetto sul quale farci domande Richiama dimensioni diverse: la parte biologica (riproduzione), il legame di coppia (relazione), la conoscenza corporea, il racconto di una storia in cui ci si sceglie, ci si ritrova, ci si riconosce… nel corpo Ciòd erilclh’aialtmroa. ad una lettura DINAMICA: si deve tener conto delle parti di sessualità, di come si organizzano e strutturano nella nostra vita Nella storia il desiderio di ritrovarsi e di riconoscersi nel corpo dell’altro si conserva anche quando si invecchia, l’immagine si trasfigura e diventa bellissimo anche il corpo apparentemente brutto di una persona con handicap
  • 16. Quale mentalità avere … Sappiamo che il flusso di sentimenti non è lineare ma si mescolano desiderio, paura, vergogna, conquista … La sessualità sia restituita ai suoi legittimi proprietari ed inserita fra le sfere che puntano alla crescita Pensare le persone con disabilità intellettiva con il diritto di sperimentare la vita, nonostante questo possa comportare fallimenti o sofferenza Sostenibilità: sessualità il più possibile consapevole anche se in presenza di una limitazione intrinseca Necessario che al desiderio sessuale si accompagnino consapevolezza, intenzionalità, un buon modo di stare nella relazione, la capacità di modularne le emozioni e un accenno di significato condiviso
  • 17. L’approccio interattivo narrativo all’educazione ben si presta a queste variazioni Le difficoltà cognitive richiedono una relazione emozionante tra “allievo e maestro” Creare progetti su misura per ogni singolo È significativo contribuire a dare significato ai loro gesti aiutandoli a narrare le proprie storie, offrendo scenari diversi, canovacci migliori, perché è nell’intreccio delle narrazioni che si colloca il Progetto educativo È un percorso di conoscenza che consente ai disabili di trovare i significati migliori per la propria vita e di imparare ad esprimerli attraverso modalità che offrono loro occasioni di crescita anziché di disagio o emarginazione
  • 18. “L'amore non vive di parole, né può essere spiegato a parole.” madre Teresa di Calcutta Grazie per l’attenzione danielemose@hotmail.com