SlideShare a Scribd company logo
Lo Scetticismo A cura di Stefano Ulliana
Panoramica ,[object Object]
2. La media e la nuova Accademica.
3. Gli ultimi scettici.
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
Carneade di Cirene  (213 – 129 a.C.) riprende nella Nuova Accademia l'indirizzo scettico, sottoponendo a critica speciale le argomentazioni stoiche di Crisippo, sulla rappresentazione catalettica e sulla presenza di una provvidenza divina, che regge il destino e le le trasformazioni mondane. Al posto della rappresentazione certa ed indubitabile della scuola stoica, Carneade propone una forma di  rappresentazione persuasiva , capace di sostenere la  probabilità  del giudizio e la  possibilità  di un intervento positivo da parte dell'agire umano.
[object Object]
Autore dei  Discorsi pirroniani ,  Enesidemo  (I sec. a.C.) sostiene la necessità della sospensione del giudizio, motivandola attraverso la possibilità di ridurre ogni argomentazione a  10 tropi  o modi –  tr ó poi  – che garantiscono la relatività, la molteplicità, la variabilità e la convenzionalità delle conoscenze umane.

More Related Content

What's hot

I fisici pluralisti
I fisici pluralistiI fisici pluralisti
I fisici pluralistiElisa2088
 
Tommaso Campanella
Tommaso CampanellaTommaso Campanella
Tommaso Campanella
Gianfranco Marini
 
Presocratici
PresocraticiPresocratici
Presocratici
Francesco Baldassarre
 
Leibniz
LeibnizLeibniz
Leibniz
Ilaria Nurra
 
I sepolcri
I sepolcriI sepolcri
I sepolcri
enzagrasso
 
Sofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofisticoSofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofistico
Gianfranco Marini
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
robertnozick
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano BrunoAnTo.eLy
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoica
Gianfranco Marini
 
L'epigramma - Letteratura greca ( Epigram's History in Greek Literature)
L'epigramma - Letteratura greca ( Epigram's History in Greek  Literature)L'epigramma - Letteratura greca ( Epigram's History in Greek  Literature)
L'epigramma - Letteratura greca ( Epigram's History in Greek Literature)
Lola32
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
26digitali
 
Filosofia cristiana
Filosofia cristianaFilosofia cristiana
Filosofia cristiana
Stefano Curci
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le arti
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le artiA misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le arti
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le arti
Erika Vecchietti
 
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di OckhamDuns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
reportages1
 
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
Andrea Potami
 
Saffo
SaffoSaffo
Saffo
paolina70
 

What's hot (20)

I fisici pluralisti
I fisici pluralistiI fisici pluralisti
I fisici pluralisti
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Tommaso Campanella
Tommaso CampanellaTommaso Campanella
Tommaso Campanella
 
Presocratici
PresocraticiPresocratici
Presocratici
 
Leibniz
LeibnizLeibniz
Leibniz
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
I sepolcri
I sepolcriI sepolcri
I sepolcri
 
Sofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofisticoSofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofistico
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
5. Eraclito
5. Eraclito5. Eraclito
5. Eraclito
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoica
 
L'epigramma - Letteratura greca ( Epigram's History in Greek Literature)
L'epigramma - Letteratura greca ( Epigram's History in Greek  Literature)L'epigramma - Letteratura greca ( Epigram's History in Greek  Literature)
L'epigramma - Letteratura greca ( Epigram's History in Greek Literature)
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
 
Filosofia cristiana
Filosofia cristianaFilosofia cristiana
Filosofia cristiana
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le arti
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le artiA misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le arti
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le arti
 
Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di OckhamDuns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
 
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
 
Saffo
SaffoSaffo
Saffo
 

Similar to Lo scetticismo

la crisi e la fine della scolastica
la crisi e la fine della scolasticala crisi e la fine della scolastica
la crisi e la fine della scolasticaElisa2088
 
3. francesco bacone 3
3. francesco bacone 33. francesco bacone 3
3. francesco bacone 3Elisa2088
 
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
1   la filosofia moderna fino a kant percorso1   la filosofia moderna fino a kant percorso
1 la filosofia moderna fino a kant percorsogiovanni quartini
 
Socrate e i socratici minori
Socrate e i socratici minoriSocrate e i socratici minori
Socrate e i socratici minoriElisa2088
 
1. blaise pascal 1
1. blaise pascal 11. blaise pascal 1
1. blaise pascal 1Elisa2088
 
1. renato cartesio 1
1. renato cartesio 11. renato cartesio 1
1. renato cartesio 1Elisa2088
 
Fides et ratio
Fides et ratioFides et ratio
Fides et ratio
Paola Barigelli-Calcari
 
Testo argomentativo 14 05 2020
Testo argomentativo 14 05 2020Testo argomentativo 14 05 2020
Testo argomentativo 14 05 2020
AndreaFornetto
 
La filosofia scolastica
La filosofia scolasticaLa filosofia scolastica
La filosofia scolasticaElisa2088
 
R. Villano - Tempo scolpito in silenzio eternità - Euristica di storiografia ...
R. Villano - Tempo scolpito in silenzio eternità - Euristica di storiografia ...R. Villano - Tempo scolpito in silenzio eternità - Euristica di storiografia ...
R. Villano - Tempo scolpito in silenzio eternità - Euristica di storiografia ...
Raimondo Villano
 
3. il ritorno all'originario 3
3. il ritorno all'originario 33. il ritorno all'originario 3
3. il ritorno all'originario 3Elisa2088
 
Giovan battista benedetti e la meccanica del 500
Giovan battista benedetti e la meccanica del 500Giovan battista benedetti e la meccanica del 500
Giovan battista benedetti e la meccanica del 500
Giovanni Ferretti
 
1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_Elisa2088
 
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Fausto Intilla
 
Fonti e periodizzazioni
Fonti e periodizzazioniFonti e periodizzazioni
Fonti e periodizzazioniElisa2088
 
Elementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica AristotelicaElementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica AristotelicaGiancarlo Polenghi
 

Similar to Lo scetticismo (20)

la crisi e la fine della scolastica
la crisi e la fine della scolasticala crisi e la fine della scolastica
la crisi e la fine della scolastica
 
3. francesco bacone 3
3. francesco bacone 33. francesco bacone 3
3. francesco bacone 3
 
1. vico 1
1. vico 11. vico 1
1. vico 1
 
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
1   la filosofia moderna fino a kant percorso1   la filosofia moderna fino a kant percorso
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
 
Socrate e i socratici minori
Socrate e i socratici minoriSocrate e i socratici minori
Socrate e i socratici minori
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
1. blaise pascal 1
1. blaise pascal 11. blaise pascal 1
1. blaise pascal 1
 
1. renato cartesio 1
1. renato cartesio 11. renato cartesio 1
1. renato cartesio 1
 
Fides et ratio
Fides et ratioFides et ratio
Fides et ratio
 
Testo argomentativo 14 05 2020
Testo argomentativo 14 05 2020Testo argomentativo 14 05 2020
Testo argomentativo 14 05 2020
 
La filosofia scolastica
La filosofia scolasticaLa filosofia scolastica
La filosofia scolastica
 
I sofisti
I sofistiI sofisti
I sofisti
 
R. Villano - Tempo scolpito in silenzio eternità - Euristica di storiografia ...
R. Villano - Tempo scolpito in silenzio eternità - Euristica di storiografia ...R. Villano - Tempo scolpito in silenzio eternità - Euristica di storiografia ...
R. Villano - Tempo scolpito in silenzio eternità - Euristica di storiografia ...
 
3. il ritorno all'originario 3
3. il ritorno all'originario 33. il ritorno all'originario 3
3. il ritorno all'originario 3
 
Giovan battista benedetti e la meccanica del 500
Giovan battista benedetti e la meccanica del 500Giovan battista benedetti e la meccanica del 500
Giovan battista benedetti e la meccanica del 500
 
1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_
 
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
 
Fonti e periodizzazioni
Fonti e periodizzazioniFonti e periodizzazioni
Fonti e periodizzazioni
 
5. hume 5
5. hume 55. hume 5
5. hume 5
 
Elementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica AristotelicaElementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica Aristotelica
 

More from Elisa2088

7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1Elisa2088
 
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__26. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2Elisa2088
 
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5.  il_positivismo_sociale__comte__mill__15.  il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1Elisa2088
 
4, karl marx 4
4, karl marx 44, karl marx 4
4, karl marx 4Elisa2088
 
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_33  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3Elisa2088
 
2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)Elisa2088
 
3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)Elisa2088
 
2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)Elisa2088
 
1. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 11. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 1Elisa2088
 
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 44. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4Elisa2088
 
3. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 33. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 3Elisa2088
 
2. illuminismo 2
2. illuminismo 22. illuminismo 2
2. illuminismo 2Elisa2088
 
5. rousseau 5
5. rousseau 55. rousseau 5
5. rousseau 5Elisa2088
 

More from Elisa2088 (20)

7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
 
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__26. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
 
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5.  il_positivismo_sociale__comte__mill__15.  il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
 
4, karl marx 4
4, karl marx 44, karl marx 4
4, karl marx 4
 
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_33  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
 
2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)
 
3. hegel 3
3. hegel 33. hegel 3
3. hegel 3
 
2. hegel 2
2. hegel 22. hegel 2
2. hegel 2
 
1. hegel 1
1. hegel 11. hegel 1
1. hegel 1
 
3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)
 
2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)
 
1. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 11. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 1
 
4. kant 4
4. kant 44. kant 4
4. kant 4
 
3. kant 3
3. kant 33. kant 3
3. kant 3
 
2. kant 2
2. kant 22. kant 2
2. kant 2
 
1. kant 1
1. kant 11. kant 1
1. kant 1
 
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 44. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
 
3. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 33. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 3
 
2. illuminismo 2
2. illuminismo 22. illuminismo 2
2. illuminismo 2
 
5. rousseau 5
5. rousseau 55. rousseau 5
5. rousseau 5
 

Lo scetticismo

  • 1. Lo Scetticismo A cura di Stefano Ulliana
  • 2.
  • 3. 2. La media e la nuova Accademica.
  • 4. 3. Gli ultimi scettici.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11. Carneade di Cirene (213 – 129 a.C.) riprende nella Nuova Accademia l'indirizzo scettico, sottoponendo a critica speciale le argomentazioni stoiche di Crisippo, sulla rappresentazione catalettica e sulla presenza di una provvidenza divina, che regge il destino e le le trasformazioni mondane. Al posto della rappresentazione certa ed indubitabile della scuola stoica, Carneade propone una forma di rappresentazione persuasiva , capace di sostenere la probabilità del giudizio e la possibilità di un intervento positivo da parte dell'agire umano.
  • 12.
  • 13. Autore dei Discorsi pirroniani , Enesidemo (I sec. a.C.) sostiene la necessità della sospensione del giudizio, motivandola attraverso la possibilità di ridurre ogni argomentazione a 10 tropi o modi – tr ó poi – che garantiscono la relatività, la molteplicità, la variabilità e la convenzionalità delle conoscenze umane.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.