SlideShare a Scribd company logo
1 of 13
Federica
Vincenzina
Nicoletta
Giovanni M
Silvia
Carlotta
La prima voce femminile
del mondo greco
Saffo è la prima voce femminile del mondo greco, dal
quale solitamente le donne erano escluse.
La vita
Saffo, vissuta tra il VII e il VI secolo a.C. di famiglia aristocratica, nacque a
Ereso, nell'isola di Lesbo, dove trascorse la maggior parte della propria vita,
attorno al 630 a.C. o al 626-623 a.C. Non si conoscono né la data della sua
morte né le circostanze in cui avvenne. Dato leggendario, ripreso dagli antichi
commediografi, è che si sia gettata da una rupe sull'isola di Lefkada, vicino alla
spiaggia di Porto Katsiki, per l'amore non corrisposto verso il giovane
battelliere Faone, che in realtà è un personaggio mitologico. Tale versione è
ripresa anche da Ovidio, nelle Eroidi, e da Giacomo Leopardi (Ultimo canto di
Saffo).
Il tìaso
Saffo era la direttrice e insegnante di un tiaso, sorta di
collegio in cui fanciulle di famiglia nobile venivano educate.
Secondo la tradizione, fra l'insegnante e le fanciulle
nascevano rapporti di grande familiarità, anche sessuale.
Probabilmente il fatto va inquadrato secondo il costume
dell'epoca, come forma prodromica di un amore
eterosessuale, cioè una fase di iniziazione per la futura vita
matrimoniale.
Poesie d’amore del tìaso
Nell'inno ad Afrodite,
forse una delle più
belle e delicate liriche
pervenuteci, Saffo
esprime la pena e
l'ansia per l'amore
non sempre
corrisposto e il
penoso tormento che
questo le dà.
L’eros saffico
Anche se l’amore è ritualizzato e consacrato dal tiaso, il
sentimento cantato da Saffo è estremamente
suggestivo ed intimo.
Gli epitalami
Gli epitalami erano anti
corali eseguiti in pubblico
durante le nozze ed erano
destinati ad un uditorio più
ampio di quello del tìaso. I
componimenti potevano
essere divisi per ambiti
sociali e gusti diversi. Saffo
sapeva comporre anche
epitalami di stile alto, come
il frammento 27 e 30 e 44 in
strofa saffica.
Lingua, stile e metrica
La lirica di Saffo, assieme a quella di
Alceo e di Anacreonte, rientra nella
melica monodica. Saffo offre
un'immagine semplice ma appassionata
dei sentimenti dell'io lirico, equilibrata ma
coinvolgente, dove l'amore ha un ruolo
da protagonista con tutta una serie di
riflessioni psicologiche e in cui il ricordo e
l'analisi delle emozioni passate ne suscita
nuove altrettanto forti. Più di ogni altro
poeta prima di lei, Saffo indaga sulle
emozioni provate da una persona
innamorata, in particolare nella
focalizzazione femminile. Saffo scrisse in
dialetto eolico di Lesbo, caratterizzato
dalla psilosi e dalla baritonesi: la psilosi
consiste nell'assenza dell'aspirazione
iniziale di parola; la baritonesi evitava che
ogni parola del dialetto avesse l'accento
sull'ultima sillaba. La sua poesia, nitida
ed elegante, si espresse in diverse forme
metriche tutte tipiche della lirica
monodica, fra cui un nuovo modello di
strofe, dette "saffiche", composte di
quattro versi ciascuna (tre endecasillabi
saffici e un adonio finale). Caratteristica
di Saffo è anche il frequente e non meno
importante uso dei distici elegiaci, un tipo
di versi molto comune allora, formati da
un esametro ed un pentametro. I distici
elegiaci erano frequenti nella lirica non
solo amorosa, brevi ma allo stesso tempo
essenziali e forti; ne abbiamo alcuni
esempi palesi non solo nella poetessa
greca, ma anche nel suo successore
latino Catullo.
La fortuna di Saffo
Saffo fu soprannominata “la decima musa” dagli antichi;
Dall’età ellenistica agli antichi: l’influenza di Catullo;
Il catalogo delle cose belle
Ο]ἰ μὲν ἰππήων στρότον οἰ δὲ πέσδων
οἰ δὲ νάων φαῖσ’ ἐπ[ὶ] γᾶν μέλαι[ν]αν
ἔμμεναι κάλλιστον, ἔγω δὲ κῆν ὄτ -
τω τις ἔραται•
πά]γχυ δ᾽εὔμαρες σύνετον πόησαι
πάντι τ[ο]ῦτ᾽, ἀ γὰρ πόλυ περσκόπεισα
κάλλος [ἀνθ]ρώπων Ἐλένα [τὸ]ν ἄνδρα
τόν [πανάρ]ιστον
καλλ[ίποι]σ’έβα’ς Τροΐαν πλέοισα,
κωὐδ[ὲ πα]ῖδος οὔδε φίλων το[κ]ήων
πά[μπαν] ἑμνάσθη, ἀλλὰ παράγαγ᾽αὔταν
[πῆλε φίλει]σαν
Ὠρος. εὔκ]αμπτον γὰρ [ἀεὶ
τὸ θῆλυ]
[αἴ κέ τις] κούφως τ[ὸ πάρον ν]οή[σῃ]ν.
οὐδὲ νῦν, Ἀνακτορίας, ὀνέμναι -
σ’οὐ παρειοῖσας.
τᾶ]ς κε βολλοίμαν ἔρατόν τε βᾶμα
κἀμάρυχμα λάμπρον ἴδην προσώπω
ἢ τὰ Λύδων ἄρματα
κἀνὄπλοισιπεσδομ]άχεντας
Malattia d’Amore
φαίνεταί μοι κῆνος ἴσος θέοισιν
ἔμμεν' ὤνηρ, ὄττις ἐνάντιός τοι
ἰσδάνει καὶ πλάσιον ἆδυ φωνεί-
σας ὐπακούει
καὶ γελαίσας ἰμέροεν, τό μ' ἦ μὰν
καρδίαν ἐν στήθεσιν ἐπτόαισεν·
ὠς γὰρ ἔς σ' ἴδω βρόχε', ὤς με φώναί-
σ' οὐδ' ἒν ἔτ' εἴκει,
ἀλλά κὰμ μὲν γλῶσσα †ἔαγε†, λέπτον
δ' αὔτικα χρῷ πῦρ ὐπαδεδρόμηκεν,
ὀππάτεσσι δ' οὐδ' ἒν ὄρημμ', ἐπιρρόμ-
βεισι δ' ἄκουαι,
κὰδ' δέ ἴδρως κακχέεται, τρόμος δὲ
παῖσαν ἄγρει, χλωροτέρα δὲ ποίας
ἔμμι, τεθνάκην δ' ὀλίγω 'πιδεύης
φαίνομ' ἔμ' αὔτᾳ.
ἀλλὰ πὰν τόλματον, ἐπεὶ †καὶ πένητα†...
Catullo
Ille mi par esse deo videtur,
ille, si fas est, superare divos,
qui sedens adversus identidem
te
spectat et audit
dulce ridentem, misero quod
omnis
eripit sensus mihi: nam simul te,
Lesbia, aspexi, nihil est super mi
vocis in ore,
lingua sed torpet, tenuis sub
artus
flamma demanat, sonitu suopte
tintinant aures, gemina teguntur
lumina nocte.
Otium, Catulle, tibi molestum
est:
otio exsultas nimiumque gestis:
otium et reges prius et beatas
perdidit urbes.
Leopardi
«...Morremo. Il velo indegno a terra
sparto,
Rifuggirà l'ignudo animo a Dite,
E il crudo fallo emenderà del cieco
Dispensator de' casi. E tu cui lungo
Amore indarno, e lunga fede, e vano
D'implacato desio furor mi strinse,
Vivi felice, se felice in terra
Visse nato mortal. Me non asperse
Del soave licor del doglio avaro
Giove, poi che perìr gl'inganni e il
sogno
Della mia fanciullezza. Ogni più lieto
Giorno di nostra età primo s'invola.
Sottentra il morbo, e la vecchiezza, e
l'ombra
Della gelida morte. Ecco di tante
Sperate palme e dilettosi errori,
Il Tartaro m'avanza; e il prode ingegno
Han la tenaria Diva,
E l'atra notte, e la silente riva. »
(ultimo canto di Saffo,
Leopardi)

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

Metamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di OvidioMetamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di Ovidio
 
Eneide Def.
Eneide Def.Eneide Def.
Eneide Def.
 
Ugo foscolo
Ugo foscoloUgo foscolo
Ugo foscolo
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
 
Leopardi 2015
Leopardi 2015Leopardi 2015
Leopardi 2015
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
La Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione IndustrialeLa Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondoDialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
 
Beccaria
BeccariaBeccaria
Beccaria
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
La scultura romanica
La scultura romanicaLa scultura romanica
La scultura romanica
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 

Similar to Saffo

La lirica amorosa nella grecia del periodo arcaico
La lirica amorosa nella grecia del periodo arcaicoLa lirica amorosa nella grecia del periodo arcaico
La lirica amorosa nella grecia del periodo arcaicoCalamo currente
 
Saffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteraturaSaffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteraturametastasio
 
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014ChiaraLaura95
 
Poesia comico realistica
Poesia comico realisticaPoesia comico realistica
Poesia comico realisticafrancescamagi
 
La donna - Francesco Napoletano
La donna - Francesco NapoletanoLa donna - Francesco Napoletano
La donna - Francesco NapoletanoAntoPenne
 
Analisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripassoAnalisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripassoproftorre
 
Callas Sempre Libera Traviata.Pps 2
Callas Sempre Libera Traviata.Pps 2Callas Sempre Libera Traviata.Pps 2
Callas Sempre Libera Traviata.Pps 2gabriellaroma
 
La Natura Di Poesia Un Paragone Tra Due Poesie
La Natura Di Poesia   Un Paragone Tra Due PoesieLa Natura Di Poesia   Un Paragone Tra Due Poesie
La Natura Di Poesia Un Paragone Tra Due PoesieGinaMMartino
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchiaaperossa
 
La lirica amorosa nella Grecia del periodo arcaico
La lirica amorosa nella Grecia del periodo arcaicoLa lirica amorosa nella Grecia del periodo arcaico
La lirica amorosa nella Grecia del periodo arcaicomafaldina95
 
The Fake Acrobat
The Fake AcrobatThe Fake Acrobat
The Fake Acrobatcaiopezzola
 
Donne Dacqua
Donne DacquaDonne Dacqua
Donne Dacquaclod13
 

Similar to Saffo (20)

La lirica amorosa nella grecia del periodo arcaico
La lirica amorosa nella grecia del periodo arcaicoLa lirica amorosa nella grecia del periodo arcaico
La lirica amorosa nella grecia del periodo arcaico
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
 
Alcmane
AlcmaneAlcmane
Alcmane
 
Saffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteraturaSaffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteratura
 
Navigando nella poesia
Navigando nella poesiaNavigando nella poesia
Navigando nella poesia
 
Un giorno qualunque
Un giorno qualunqueUn giorno qualunque
Un giorno qualunque
 
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014
 
Poesia comico realistica
Poesia comico realisticaPoesia comico realistica
Poesia comico realistica
 
La donna - Francesco Napoletano
La donna - Francesco NapoletanoLa donna - Francesco Napoletano
La donna - Francesco Napoletano
 
Figurafemminile
FigurafemminileFigurafemminile
Figurafemminile
 
Analisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripassoAnalisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripasso
 
Callas Sempre Libera Traviata.Pps 2
Callas Sempre Libera Traviata.Pps 2Callas Sempre Libera Traviata.Pps 2
Callas Sempre Libera Traviata.Pps 2
 
La Natura Di Poesia Un Paragone Tra Due Poesie
La Natura Di Poesia   Un Paragone Tra Due PoesieLa Natura Di Poesia   Un Paragone Tra Due Poesie
La Natura Di Poesia Un Paragone Tra Due Poesie
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchia
 
La lirica amorosa nella Grecia del periodo arcaico
La lirica amorosa nella Grecia del periodo arcaicoLa lirica amorosa nella Grecia del periodo arcaico
La lirica amorosa nella Grecia del periodo arcaico
 
Poesie
PoesiePoesie
Poesie
 
Poesie
PoesiePoesie
Poesie
 
The Fake Acrobat
The Fake AcrobatThe Fake Acrobat
The Fake Acrobat
 
Donne Dacqua
Donne DacquaDonne Dacqua
Donne Dacqua
 

More from paolina70

A trip around the world
A trip around the worldA trip around the world
A trip around the worldpaolina70
 
Andromache 2
Andromache 2Andromache 2
Andromache 2paolina70
 
Ajax Telamonius
Ajax TelamoniusAjax Telamonius
Ajax Telamoniuspaolina70
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severopaolina70
 
Settimius Severus (English)
Settimius Severus (English)Settimius Severus (English)
Settimius Severus (English)paolina70
 
Claudio (English)
Claudio (English)Claudio (English)
Claudio (English)paolina70
 
Archiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroeArchiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroepaolina70
 
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classica
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classicaAlceo e Orazio: il vino nella cultura classica
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classicapaolina70
 

More from paolina70 (20)

A trip around the world
A trip around the worldA trip around the world
A trip around the world
 
Andromache 2
Andromache 2Andromache 2
Andromache 2
 
Ajax Telamonius
Ajax TelamoniusAjax Telamonius
Ajax Telamonius
 
Achilles
AchillesAchilles
Achilles
 
Andromache
AndromacheAndromache
Andromache
 
Odysseus
OdysseusOdysseus
Odysseus
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severo
 
Settimius Severus (English)
Settimius Severus (English)Settimius Severus (English)
Settimius Severus (English)
 
Claudio
ClaudioClaudio
Claudio
 
Claudio (English)
Claudio (English)Claudio (English)
Claudio (English)
 
Argentina
ArgentinaArgentina
Argentina
 
Kenya
KenyaKenya
Kenya
 
Giappone
GiapponeGiappone
Giappone
 
Ipponatte
IpponatteIpponatte
Ipponatte
 
Archiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroeArchiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroe
 
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classica
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classicaAlceo e Orazio: il vino nella cultura classica
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classica
 
Caracalla
Caracalla Caracalla
Caracalla
 
Caracalla
 Caracalla Caracalla
Caracalla
 
turchia
 turchia turchia
turchia
 
turkey
 turkey turkey
turkey
 

Recently uploaded

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Recently uploaded (9)

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

Saffo

  • 2. La prima voce femminile del mondo greco Saffo è la prima voce femminile del mondo greco, dal quale solitamente le donne erano escluse.
  • 3. La vita Saffo, vissuta tra il VII e il VI secolo a.C. di famiglia aristocratica, nacque a Ereso, nell'isola di Lesbo, dove trascorse la maggior parte della propria vita, attorno al 630 a.C. o al 626-623 a.C. Non si conoscono né la data della sua morte né le circostanze in cui avvenne. Dato leggendario, ripreso dagli antichi commediografi, è che si sia gettata da una rupe sull'isola di Lefkada, vicino alla spiaggia di Porto Katsiki, per l'amore non corrisposto verso il giovane battelliere Faone, che in realtà è un personaggio mitologico. Tale versione è ripresa anche da Ovidio, nelle Eroidi, e da Giacomo Leopardi (Ultimo canto di Saffo).
  • 4. Il tìaso Saffo era la direttrice e insegnante di un tiaso, sorta di collegio in cui fanciulle di famiglia nobile venivano educate. Secondo la tradizione, fra l'insegnante e le fanciulle nascevano rapporti di grande familiarità, anche sessuale. Probabilmente il fatto va inquadrato secondo il costume dell'epoca, come forma prodromica di un amore eterosessuale, cioè una fase di iniziazione per la futura vita matrimoniale.
  • 5. Poesie d’amore del tìaso Nell'inno ad Afrodite, forse una delle più belle e delicate liriche pervenuteci, Saffo esprime la pena e l'ansia per l'amore non sempre corrisposto e il penoso tormento che questo le dà.
  • 6. L’eros saffico Anche se l’amore è ritualizzato e consacrato dal tiaso, il sentimento cantato da Saffo è estremamente suggestivo ed intimo.
  • 7. Gli epitalami Gli epitalami erano anti corali eseguiti in pubblico durante le nozze ed erano destinati ad un uditorio più ampio di quello del tìaso. I componimenti potevano essere divisi per ambiti sociali e gusti diversi. Saffo sapeva comporre anche epitalami di stile alto, come il frammento 27 e 30 e 44 in strofa saffica.
  • 8. Lingua, stile e metrica La lirica di Saffo, assieme a quella di Alceo e di Anacreonte, rientra nella melica monodica. Saffo offre un'immagine semplice ma appassionata dei sentimenti dell'io lirico, equilibrata ma coinvolgente, dove l'amore ha un ruolo da protagonista con tutta una serie di riflessioni psicologiche e in cui il ricordo e l'analisi delle emozioni passate ne suscita nuove altrettanto forti. Più di ogni altro poeta prima di lei, Saffo indaga sulle emozioni provate da una persona innamorata, in particolare nella focalizzazione femminile. Saffo scrisse in dialetto eolico di Lesbo, caratterizzato dalla psilosi e dalla baritonesi: la psilosi consiste nell'assenza dell'aspirazione iniziale di parola; la baritonesi evitava che ogni parola del dialetto avesse l'accento sull'ultima sillaba. La sua poesia, nitida ed elegante, si espresse in diverse forme metriche tutte tipiche della lirica monodica, fra cui un nuovo modello di strofe, dette "saffiche", composte di quattro versi ciascuna (tre endecasillabi saffici e un adonio finale). Caratteristica di Saffo è anche il frequente e non meno importante uso dei distici elegiaci, un tipo di versi molto comune allora, formati da un esametro ed un pentametro. I distici elegiaci erano frequenti nella lirica non solo amorosa, brevi ma allo stesso tempo essenziali e forti; ne abbiamo alcuni esempi palesi non solo nella poetessa greca, ma anche nel suo successore latino Catullo.
  • 9. La fortuna di Saffo Saffo fu soprannominata “la decima musa” dagli antichi; Dall’età ellenistica agli antichi: l’influenza di Catullo;
  • 10. Il catalogo delle cose belle Ο]ἰ μὲν ἰππήων στρότον οἰ δὲ πέσδων οἰ δὲ νάων φαῖσ’ ἐπ[ὶ] γᾶν μέλαι[ν]αν ἔμμεναι κάλλιστον, ἔγω δὲ κῆν ὄτ - τω τις ἔραται• πά]γχυ δ᾽εὔμαρες σύνετον πόησαι πάντι τ[ο]ῦτ᾽, ἀ γὰρ πόλυ περσκόπεισα κάλλος [ἀνθ]ρώπων Ἐλένα [τὸ]ν ἄνδρα τόν [πανάρ]ιστον καλλ[ίποι]σ’έβα’ς Τροΐαν πλέοισα, κωὐδ[ὲ πα]ῖδος οὔδε φίλων το[κ]ήων πά[μπαν] ἑμνάσθη, ἀλλὰ παράγαγ᾽αὔταν [πῆλε φίλει]σαν Ὠρος. εὔκ]αμπτον γὰρ [ἀεὶ τὸ θῆλυ] [αἴ κέ τις] κούφως τ[ὸ πάρον ν]οή[σῃ]ν. οὐδὲ νῦν, Ἀνακτορίας, ὀνέμναι - σ’οὐ παρειοῖσας. τᾶ]ς κε βολλοίμαν ἔρατόν τε βᾶμα κἀμάρυχμα λάμπρον ἴδην προσώπω ἢ τὰ Λύδων ἄρματα κἀνὄπλοισιπεσδομ]άχεντας
  • 11. Malattia d’Amore φαίνεταί μοι κῆνος ἴσος θέοισιν ἔμμεν' ὤνηρ, ὄττις ἐνάντιός τοι ἰσδάνει καὶ πλάσιον ἆδυ φωνεί- σας ὐπακούει καὶ γελαίσας ἰμέροεν, τό μ' ἦ μὰν καρδίαν ἐν στήθεσιν ἐπτόαισεν· ὠς γὰρ ἔς σ' ἴδω βρόχε', ὤς με φώναί- σ' οὐδ' ἒν ἔτ' εἴκει, ἀλλά κὰμ μὲν γλῶσσα †ἔαγε†, λέπτον δ' αὔτικα χρῷ πῦρ ὐπαδεδρόμηκεν, ὀππάτεσσι δ' οὐδ' ἒν ὄρημμ', ἐπιρρόμ- βεισι δ' ἄκουαι, κὰδ' δέ ἴδρως κακχέεται, τρόμος δὲ παῖσαν ἄγρει, χλωροτέρα δὲ ποίας ἔμμι, τεθνάκην δ' ὀλίγω 'πιδεύης φαίνομ' ἔμ' αὔτᾳ. ἀλλὰ πὰν τόλματον, ἐπεὶ †καὶ πένητα†...
  • 12. Catullo Ille mi par esse deo videtur, ille, si fas est, superare divos, qui sedens adversus identidem te spectat et audit dulce ridentem, misero quod omnis eripit sensus mihi: nam simul te, Lesbia, aspexi, nihil est super mi vocis in ore, lingua sed torpet, tenuis sub artus flamma demanat, sonitu suopte tintinant aures, gemina teguntur lumina nocte. Otium, Catulle, tibi molestum est: otio exsultas nimiumque gestis: otium et reges prius et beatas perdidit urbes.
  • 13. Leopardi «...Morremo. Il velo indegno a terra sparto, Rifuggirà l'ignudo animo a Dite, E il crudo fallo emenderà del cieco Dispensator de' casi. E tu cui lungo Amore indarno, e lunga fede, e vano D'implacato desio furor mi strinse, Vivi felice, se felice in terra Visse nato mortal. Me non asperse Del soave licor del doglio avaro Giove, poi che perìr gl'inganni e il sogno Della mia fanciullezza. Ogni più lieto Giorno di nostra età primo s'invola. Sottentra il morbo, e la vecchiezza, e l'ombra Della gelida morte. Ecco di tante Sperate palme e dilettosi errori, Il Tartaro m'avanza; e il prode ingegno Han la tenaria Diva, E l'atra notte, e la silente riva. » (ultimo canto di Saffo, Leopardi)