SlideShare a Scribd company logo
Il positivismo sociale A cura di Stefano Ulliana
Panoramica ,[object Object]
2. Illuminismo, Romanticismo e Positivismo.
3. La varie forme di positivismo.
4. In Francia: Saint-Simon. Fourier, Proudhon.
5. Comte.
6. In Inghilterra: Malthus, Ricardo. Bentham, Mill.
7. John Stuart Mill.
8. In Italia: Cattaneo.  Saint-Simon
1. Il Positivismo europeo. ,[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object],Charles Fourier. Pianta di un falansterio
2. Illuminismo, Romanticismo, Positivismo. ,[object Object]
Se il richiamo alla comune utilità razionale degli strumenti scientifici atti alla realizzazione della felicità generale, la considerazione pratica della loro applicabilità in ogni ambito delle relazioni uomo-natura, collegano il Positivismo alla tradizione il-
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
3. Le varie forme di positivismo. ,[object Object]
4. Il positivismo francese. ,[object Object]
[object Object]
[object Object],Saint-Simon.
[object Object]
[object Object]
Pierre-Joseph Proudhon,  Critica della proprietà e dello Stato . Charles Fourier,  La teoria dei quattro movimenti amorosi , 1818.
5. Auguste Comte.  ,[object Object],Auguste Comte.
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object],Fisica terrestre Fisica celeste Fisica organica Fisica sociale SEMPLICE Fisica terrestre COMPLESSO
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
Iniziata con Bacone e strutturatasi con Cartesio, essa assume la forma della determinazione necessaria (legge), grazie alla quale l'uomo riesce ad attivare quelle procedure di previsione e controllo, che gli consentono di adeguare la propria azione al corso naturale degli eventi, con ciò favorendo e migliorando la propria integrazione con l'ambiente naturale, oppure cercando di modificare questo secondo i propri interessi e vantaggi.
[object Object]
[object Object]
[object Object],Auguste Comte,  Corso di filosofia positiva , 1830-1842.
[object Object]
Thomas Robert Malthus  (1766-1834) nel suo  Saggio sull'aumento di popolazione  (1798) rileva come lo squilibrio fra l'aumento della popolazione e l'aumento inferiore dei mezzi di sussistenza abbia come necessaria conseguenza l'impoverimento di fasce di popolazione proletaria sempre più ampie, con il pericolo di una facile esplosione di ribellione sociale. Per riequilibrare questa disparità Malthus indica due possibilità: lasciar  6. Il positivismo inglese.
[object Object]
[object Object]
James Mill  (1773-1836) sottolinea il valore psicologico della morale dell'altruismo (il piacere altrui come proprio).
7. John Stuart Mill. ,[object Object],John Stuart Mill.

More Related Content

What's hot

Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensierogiovanni quartini
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
itis e.divini san severino marche
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
Vincenzo Filetti
 
Cause Grande Guerra
Cause Grande GuerraCause Grande Guerra
Cause Grande Guerra
pgava
 
09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)
Antonio Nini
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
Giorgio Scudeletti
 
Da weimar al terzo reich
Da weimar al terzo reichDa weimar al terzo reich
Da weimar al terzo reich
Gianluca Carboni
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
Aleeee95
 
Stalin
StalinStalin
Stalin
Mari. P.
 
Friedrich Schelling - presentazione sintetica
Friedrich Schelling - presentazione sinteticaFriedrich Schelling - presentazione sintetica
Friedrich Schelling - presentazione sinteticagiovanni quartini
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
teozenoni
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
Francesco Baldassarre
 
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendtrobertnozick
 
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
Francesco Baldassarre
 
Nietzsche 2
Nietzsche 2Nietzsche 2
Nietzsche 2
RiccardoGaluca
 
Restaurazione e Congresso Vienna
Restaurazione e Congresso ViennaRestaurazione e Congresso Vienna
Restaurazione e Congresso Vienna
Gianfranco Marini
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
ELOSONI
 
Le Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di IndipendenzaLe Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di Indipendenzaguest81c54f
 

What's hot (20)

Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
 
Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
 
Cause Grande Guerra
Cause Grande GuerraCause Grande Guerra
Cause Grande Guerra
 
09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
 
Da weimar al terzo reich
Da weimar al terzo reichDa weimar al terzo reich
Da weimar al terzo reich
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
Stalin
StalinStalin
Stalin
 
Friedrich Schelling - presentazione sintetica
Friedrich Schelling - presentazione sinteticaFriedrich Schelling - presentazione sintetica
Friedrich Schelling - presentazione sintetica
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
Totalitarismi del 900
Totalitarismi del 900Totalitarismi del 900
Totalitarismi del 900
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
 
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
 
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
 
Nietzsche 2
Nietzsche 2Nietzsche 2
Nietzsche 2
 
Restaurazione e Congresso Vienna
Restaurazione e Congresso ViennaRestaurazione e Congresso Vienna
Restaurazione e Congresso Vienna
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Le Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di IndipendenzaLe Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di Indipendenza
 

Viewers also liked

Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
Alessiam96
 
Il positivismo
Il positivismoIl positivismo
Il positivismo
LICEO PARINI MILANO
 
Augusto comte e o positivismo
Augusto comte e o positivismoAugusto comte e o positivismo
Augusto comte e o positivismo
Fatima Freitas
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
D'annunzio prosatore
D'annunzio prosatoreD'annunzio prosatore
D'annunzio prosatorelalungarella
 
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
maestrogiu
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
Simona Martini
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli_Giovanni Verga Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli
 
7 positivismo comte slide
7 positivismo comte slide7 positivismo comte slide
7 positivismo comte slide
Erica Frau
 
Auguste comte
Auguste comteAuguste comte
Auguste comte
Saeed Ahmad
 
positivismo
positivismopositivismo
positivismo
guest974d75
 
Auguste comte
Auguste comteAuguste comte
Auguste comteG. Gomes
 

Viewers also liked (20)

Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
 
Il positivismo
Il positivismoIl positivismo
Il positivismo
 
Augusto comte e o positivismo
Augusto comte e o positivismoAugusto comte e o positivismo
Augusto comte e o positivismo
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Progetto ist di sociologia
Progetto ist di sociologiaProgetto ist di sociologia
Progetto ist di sociologia
 
D'annunzio prosatore
D'annunzio prosatoreD'annunzio prosatore
D'annunzio prosatore
 
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
Gabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzioGabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzio
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
Slides saint simon
Slides   saint simonSlides   saint simon
Slides saint simon
 
Comte
ComteComte
Comte
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli_Giovanni Verga Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli_Giovanni Verga
 
7 positivismo comte slide
7 positivismo comte slide7 positivismo comte slide
7 positivismo comte slide
 
Auguste comte
Auguste comteAuguste comte
Auguste comte
 
Slide positivismo
Slide positivismoSlide positivismo
Slide positivismo
 
positivismo
positivismopositivismo
positivismo
 
Auguste comte
Auguste comteAuguste comte
Auguste comte
 

Similar to 5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1

2. illuminismo 2
2. illuminismo 22. illuminismo 2
2. illuminismo 2Elisa2088
 
2. l'uomo nel rinascimento 2
2. l'uomo nel rinascimento 22. l'uomo nel rinascimento 2
2. l'uomo nel rinascimento 2Elisa2088
 
3. la scuola ionica di filosofia
3. la scuola ionica di filosofia3. la scuola ionica di filosofia
3. la scuola ionica di filosofia
Stefano Ulliana
 
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 44. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4Elisa2088
 
Sociologia
SociologiaSociologia
Sociologia
LucaMarchi18
 
Filosofie ellenistiche
Filosofie ellenisticheFilosofie ellenistiche
Filosofie ellenisticheElisa2088
 
3. il ritorno all'originario 3
3. il ritorno all'originario 33. il ritorno all'originario 3
3. il ritorno all'originario 3Elisa2088
 
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI        Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
Corrado Izzo
 
La scuola ionica
La scuola ionicaLa scuola ionica
La scuola ionicaElisa2088
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)Elisa2088
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)Elisa2088
 
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1Elisa2088
 
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.docmodulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
MariaGiovannaSciasci
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
materialiscuola
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
materialiscuola
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Natascia Rimondi
 
Antropologia pubblica: una "nuova" possibilità?
Antropologia pubblica: una "nuova" possibilità?Antropologia pubblica: una "nuova" possibilità?
Antropologia pubblica: una "nuova" possibilità?
Davide Stocchero
 
R. Villano (Univ. Ferrara, 2014) - Riflessioni sulla storiografia farmaceutica
R. Villano (Univ. Ferrara, 2014) - Riflessioni sulla storiografia farmaceuticaR. Villano (Univ. Ferrara, 2014) - Riflessioni sulla storiografia farmaceutica
R. Villano (Univ. Ferrara, 2014) - Riflessioni sulla storiografia farmaceutica
Raimondo Villano
 

Similar to 5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1 (20)

2. illuminismo 2
2. illuminismo 22. illuminismo 2
2. illuminismo 2
 
2. l'uomo nel rinascimento 2
2. l'uomo nel rinascimento 22. l'uomo nel rinascimento 2
2. l'uomo nel rinascimento 2
 
3. la scuola ionica di filosofia
3. la scuola ionica di filosofia3. la scuola ionica di filosofia
3. la scuola ionica di filosofia
 
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 44. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
 
Sociologia
SociologiaSociologia
Sociologia
 
Filosofie ellenistiche
Filosofie ellenisticheFilosofie ellenistiche
Filosofie ellenistiche
 
3. il ritorno all'originario 3
3. il ritorno all'originario 33. il ritorno all'originario 3
3. il ritorno all'originario 3
 
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI        Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
 
La scuola ionica
La scuola ionicaLa scuola ionica
La scuola ionica
 
Terza settimana
Terza settimanaTerza settimana
Terza settimana
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)
 
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
 
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.docmodulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
1 lezionefi
1 lezionefi1 lezionefi
1 lezionefi
 
Antropologia pubblica: una "nuova" possibilità?
Antropologia pubblica: una "nuova" possibilità?Antropologia pubblica: una "nuova" possibilità?
Antropologia pubblica: una "nuova" possibilità?
 
R. Villano (Univ. Ferrara, 2014) - Riflessioni sulla storiografia farmaceutica
R. Villano (Univ. Ferrara, 2014) - Riflessioni sulla storiografia farmaceuticaR. Villano (Univ. Ferrara, 2014) - Riflessioni sulla storiografia farmaceutica
R. Villano (Univ. Ferrara, 2014) - Riflessioni sulla storiografia farmaceutica
 

More from Elisa2088

6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__26. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2Elisa2088
 
4, karl marx 4
4, karl marx 44, karl marx 4
4, karl marx 4Elisa2088
 
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_33  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3Elisa2088
 
2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)Elisa2088
 
1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_Elisa2088
 
2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)Elisa2088
 
1. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 11. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 1Elisa2088
 
3. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 33. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 3Elisa2088
 
5. rousseau 5
5. rousseau 55. rousseau 5
5. rousseau 5Elisa2088
 
4. berkeley 4
4. berkeley 44. berkeley 4
4. berkeley 4Elisa2088
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3Elisa2088
 

More from Elisa2088 (20)

6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__26. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
 
4, karl marx 4
4, karl marx 44, karl marx 4
4, karl marx 4
 
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_33  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
 
2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)
 
1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_
 
3. hegel 3
3. hegel 33. hegel 3
3. hegel 3
 
2. hegel 2
2. hegel 22. hegel 2
2. hegel 2
 
1. hegel 1
1. hegel 11. hegel 1
1. hegel 1
 
2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)
 
1. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 11. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 1
 
4. kant 4
4. kant 44. kant 4
4. kant 4
 
3. kant 3
3. kant 33. kant 3
3. kant 3
 
2. kant 2
2. kant 22. kant 2
2. kant 2
 
1. kant 1
1. kant 11. kant 1
1. kant 1
 
3. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 33. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 3
 
5. rousseau 5
5. rousseau 55. rousseau 5
5. rousseau 5
 
1. vico 1
1. vico 11. vico 1
1. vico 1
 
5. hume 5
5. hume 55. hume 5
5. hume 5
 
4. berkeley 4
4. berkeley 44. berkeley 4
4. berkeley 4
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3
 

5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1

  • 1. Il positivismo sociale A cura di Stefano Ulliana
  • 2.
  • 4. 3. La varie forme di positivismo.
  • 5. 4. In Francia: Saint-Simon. Fourier, Proudhon.
  • 7. 6. In Inghilterra: Malthus, Ricardo. Bentham, Mill.
  • 9. 8. In Italia: Cattaneo. Saint-Simon
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17. Se il richiamo alla comune utilità razionale degli strumenti scientifici atti alla realizzazione della felicità generale, la considerazione pratica della loro applicabilità in ogni ambito delle relazioni uomo-natura, collegano il Positivismo alla tradizione il-
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28. Pierre-Joseph Proudhon, Critica della proprietà e dello Stato . Charles Fourier, La teoria dei quattro movimenti amorosi , 1818.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40. Iniziata con Bacone e strutturatasi con Cartesio, essa assume la forma della determinazione necessaria (legge), grazie alla quale l'uomo riesce ad attivare quelle procedure di previsione e controllo, che gli consentono di adeguare la propria azione al corso naturale degli eventi, con ciò favorendo e migliorando la propria integrazione con l'ambiente naturale, oppure cercando di modificare questo secondo i propri interessi e vantaggi.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45. Thomas Robert Malthus (1766-1834) nel suo Saggio sull'aumento di popolazione (1798) rileva come lo squilibrio fra l'aumento della popolazione e l'aumento inferiore dei mezzi di sussistenza abbia come necessaria conseguenza l'impoverimento di fasce di popolazione proletaria sempre più ampie, con il pericolo di una facile esplosione di ribellione sociale. Per riequilibrare questa disparità Malthus indica due possibilità: lasciar 6. Il positivismo inglese.
  • 46.
  • 47.
  • 48. James Mill (1773-1836) sottolinea il valore psicologico della morale dell'altruismo (il piacere altrui come proprio).
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53.
  • 54.
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58. John Stuart Mill, Saggio sulla libertà , 1859.
  • 59.
  • 60.