SlideShare a Scribd company logo
Giambattista Vico A cura di Stefano Ulliana
Panoramica ,[object Object]
2. Il concetto vichiano del sapere. La polemica contro Cartesio.
3. La nuova scienza.
4. La storia ideale eterna.
5. Le tre età della storia.
6. La sapienza poetica.
7. La provvidenza.
8. Uomo e provvidenza.  Giambattista Vico
1. Vita e opere. ,[object Object]
2. Il concetto vichiano di sapere. La polemica contro Cartesio. ,[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object],De antiquissima Italorum sapientia
3. La nuova scienza. ,[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
4. La storia ideale eterna. ,[object Object]
5. Le tre età della storia. ,[object Object]
[object Object]
[object Object]
All'età degli dei successe quella degli eroi, tutti in qualche modo ritenuti figli degli dei stessi e di Giove in ultima analisi. Essi avrebbero dato origine alle umane stirpi, considerandosi superiori per nobiltà e per virtù (pietà religiosa, prudenza, temperanza, forza e coraggio, magnanimità) a quella parte della popolazione che rimaneva in condizione bestiale e che doveva quindi a loro assoggettarsi in condizione servile. Ora le comunità umane venivano governate da poteri aristocratico-oligarchici.
[object Object]
6. La sapienza poetica.   ,[object Object]

More Related Content

What's hot

Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
Vincenzo Filetti
 
Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"
Roberto Gregoratti
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Francesco Baldassarre
 
4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptx4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptx
MatteoEolini
 
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.
Antonella Demichelis
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
Renata
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensierogiovanni quartini
 
Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’Aquinolorenzomaggi
 
Hannah arendt
Hannah arendtHannah arendt
Hannah arendt
Luca Simonetti
 
Hegel
HegelHegel
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
Andrea Potami
 
Cartesio
CartesioCartesio
Presentazione Nietzsche
Presentazione NietzschePresentazione Nietzsche
Presentazione NietzscheAlessia Mereu
 
Freud
FreudFreud
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoica
Gianfranco Marini
 
Platone
PlatonePlatone
Amnesty international
Amnesty internationalAmnesty international
Amnesty international
Gianni Locatelli
 

What's hot (20)

Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
 
Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptx4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptx
 
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
 
Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’Aquino
 
Hannah arendt
Hannah arendtHannah arendt
Hannah arendt
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Presentazione Nietzsche
Presentazione NietzschePresentazione Nietzsche
Presentazione Nietzsche
 
Epicureismo
EpicureismoEpicureismo
Epicureismo
 
Freud
FreudFreud
Freud
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoica
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Amnesty international
Amnesty internationalAmnesty international
Amnesty international
 

Viewers also liked

vico
vicovico
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1Elisa2088
 
Giambattista vico
Giambattista vicoGiambattista vico
Giambattista vico
Arturo Bazan
 
Settecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneSettecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneElena Rovelli
 

Viewers also liked (6)

vico
vicovico
vico
 
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
 
Giambattista vico
Giambattista vicoGiambattista vico
Giambattista vico
 
Settecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneSettecento Def Presentazione
Settecento Def Presentazione
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 

Similar to 1. vico 1

1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)Elisa2088
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)Elisa2088
 
1. blaise pascal 1
1. blaise pascal 11. blaise pascal 1
1. blaise pascal 1Elisa2088
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3Elisa2088
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3Elisa2088
 
La filosofia scolastica
La filosofia scolasticaLa filosofia scolastica
La filosofia scolasticaElisa2088
 
1. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 11. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 1Elisa2088
 
2. l'uomo nel rinascimento 2
2. l'uomo nel rinascimento 22. l'uomo nel rinascimento 2
2. l'uomo nel rinascimento 2Elisa2088
 
1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_Elisa2088
 
3. francesco bacone 3
3. francesco bacone 33. francesco bacone 3
3. francesco bacone 3Elisa2088
 
S. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoS. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoElisa2088
 
la crisi e la fine della scolastica
la crisi e la fine della scolasticala crisi e la fine della scolastica
la crisi e la fine della scolasticaElisa2088
 
S. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaS. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaElisa2088
 
La scuola ionica
La scuola ionicaLa scuola ionica
La scuola ionicaElisa2088
 
2. il razionalismo nel seicento 2
2. il razionalismo nel seicento 22. il razionalismo nel seicento 2
2. il razionalismo nel seicento 2Elisa2088
 
2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)Elisa2088
 
Neoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoNeoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoElisa2088
 

Similar to 1. vico 1 (20)

2.spinoza 2
2.spinoza 22.spinoza 2
2.spinoza 2
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)
 
1. blaise pascal 1
1. blaise pascal 11. blaise pascal 1
1. blaise pascal 1
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3
 
La filosofia scolastica
La filosofia scolasticaLa filosofia scolastica
La filosofia scolastica
 
1. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 11. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 1
 
2. l'uomo nel rinascimento 2
2. l'uomo nel rinascimento 22. l'uomo nel rinascimento 2
2. l'uomo nel rinascimento 2
 
1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_
 
3. francesco bacone 3
3. francesco bacone 33. francesco bacone 3
3. francesco bacone 3
 
S. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoS. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'Aquino
 
3. locke 3
3. locke 33. locke 3
3. locke 3
 
Platone 2
Platone 2Platone 2
Platone 2
 
la crisi e la fine della scolastica
la crisi e la fine della scolasticala crisi e la fine della scolastica
la crisi e la fine della scolastica
 
S. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaS. Agostino di Ippona
S. Agostino di Ippona
 
La scuola ionica
La scuola ionicaLa scuola ionica
La scuola ionica
 
2. il razionalismo nel seicento 2
2. il razionalismo nel seicento 22. il razionalismo nel seicento 2
2. il razionalismo nel seicento 2
 
2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)
 
Neoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoNeoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e Plotino
 

More from Elisa2088

6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__26. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2Elisa2088
 
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5.  il_positivismo_sociale__comte__mill__15.  il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1Elisa2088
 
4, karl marx 4
4, karl marx 44, karl marx 4
4, karl marx 4Elisa2088
 
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_33  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3Elisa2088
 
2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)Elisa2088
 
3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)Elisa2088
 
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 44. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4Elisa2088
 
3. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 33. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 3Elisa2088
 
2. illuminismo 2
2. illuminismo 22. illuminismo 2
2. illuminismo 2Elisa2088
 
5. rousseau 5
5. rousseau 55. rousseau 5
5. rousseau 5Elisa2088
 
4. berkeley 4
4. berkeley 44. berkeley 4
4. berkeley 4Elisa2088
 

More from Elisa2088 (20)

6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__26. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
 
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5.  il_positivismo_sociale__comte__mill__15.  il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
 
4, karl marx 4
4, karl marx 44, karl marx 4
4, karl marx 4
 
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_33  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
 
2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)
 
3. hegel 3
3. hegel 33. hegel 3
3. hegel 3
 
2. hegel 2
2. hegel 22. hegel 2
2. hegel 2
 
1. hegel 1
1. hegel 11. hegel 1
1. hegel 1
 
3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)
 
4. kant 4
4. kant 44. kant 4
4. kant 4
 
3. kant 3
3. kant 33. kant 3
3. kant 3
 
2. kant 2
2. kant 22. kant 2
2. kant 2
 
1. kant 1
1. kant 11. kant 1
1. kant 1
 
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 44. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
 
3. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 33. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 3
 
2. illuminismo 2
2. illuminismo 22. illuminismo 2
2. illuminismo 2
 
5. rousseau 5
5. rousseau 55. rousseau 5
5. rousseau 5
 
5. hume 5
5. hume 55. hume 5
5. hume 5
 
4. berkeley 4
4. berkeley 44. berkeley 4
4. berkeley 4
 
2. newton 2
2. newton 22. newton 2
2. newton 2
 

1. vico 1

  • 1. Giambattista Vico A cura di Stefano Ulliana
  • 2.
  • 3. 2. Il concetto vichiano del sapere. La polemica contro Cartesio.
  • 4. 3. La nuova scienza.
  • 5. 4. La storia ideale eterna.
  • 6. 5. Le tre età della storia.
  • 7. 6. La sapienza poetica.
  • 9. 8. Uomo e provvidenza. Giambattista Vico
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24. All'età degli dei successe quella degli eroi, tutti in qualche modo ritenuti figli degli dei stessi e di Giove in ultima analisi. Essi avrebbero dato origine alle umane stirpi, considerandosi superiori per nobiltà e per virtù (pietà religiosa, prudenza, temperanza, forza e coraggio, magnanimità) a quella parte della popolazione che rimaneva in condizione bestiale e che doveva quindi a loro assoggettarsi in condizione servile. Ora le comunità umane venivano governate da poteri aristocratico-oligarchici.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34. L'interpretazione idealistica invece sottolinea l'importanza di questa determinazione di libertà, sia dal punto di vista teorico, che pratico. In questo modo lo spirito della provvidenza si fonde con lo spirito umano, creando quella capacità creativa immanente e finalizzata – affine alla fenomenologia della ragione hegeliana – che rende l'inalienabilità dell'azione umana.
  • 35. Questa inalienabilità è stata utilizzata dalla corrente interpretativa positivistica e marxista per sottolineare ed accentuare il carattere sovra-strutturale del richiamo religioso vichiano. Lo spazio della predeterminazione religiosa nelle prime età dell'uomo risulta effettivamente da una personalizzazione delle forze naturali, mentre il Dio cristiano dell'età successiva – quando si forma alla mente umana l'orizzonte della ragione universale – può essere visto come una trasposizione della propria stessa potenza immaginativa e sensibile.
  • 36. Principj di scienza nuova Autobiografia