SlideShare a Scribd company logo
Immanuel Kant La  Critica del Giudizio   A cura di Stefano Ulliana
Panoramica ,[object Object]
2.  L'analisi del bello e la natura del giudizio estetico .
3. L'universalità del giudizio estetico.
4. La sua giustificazione.
5. Il sublime, le arti belle e il  genio .
6. Il giudizio teleologico: il finalismo e la mente umana.
7. Religione, politica e storia.
8. Kant nella storia del pensiero.  Immanuel Kant
1. Il problema e la struttura dell'opera.  ,[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object],Kritik der Urteilskraft  (1790)
2. L'analisi del bello e la natura del giudizio estetico.  ,[object Object]
1) ciò che è oggetto di un piacere soggettivo, provato  senza alcun interesse  per l'esistenza reale o il possesso dell'oggetto considerato, ma riguardante la sua sola presenza nella rappresentazione del soggetto stesso (categoria di qualità). Un piacere che dunque resta nel soggetto stesso e che non fuoriesce, per legittimare alcun tipo di azione.
2) Ciò che piace poi  universalmente , anche se  senza concetto  (categoria di quantità). Il piacere provato dal soggetto nei confronti dell'oggetto bello viene esteso a tutti i soggetti umani, che possono provare lo stesso sentimento.
3) Ciò che costituisce la forma della  finalità di un oggetto , in quanto questa vi è percepita senza la rappresentazione di uno scopo (categoria di relazione). Secondo tale definizione la
[object Object]
4) Che tale finalità debba essere una finalità riconosciuta necessariamente da tutti con un piacere che è quindi necessario. Qui bello è ciò che, senza concetto, è riconosciuto come oggetto di un  piacere necessario  (categoria di modalità).  Parigi, Louvre –  Venere di Milo
3. L'universalità del giudizio estetico.  ,[object Object]
[object Object],Ludwig van Beethoven –  Sinfonia n. 6 op. 68 Mov. 1 Mov. 2 Mov. 3 Mov. 4 Mov. 5
4. La sua giustificazione. ,[object Object]
[object Object]
5. Il sublime, le arti belle e il  genio . ,[object Object]
[object Object]
[object Object]

More Related Content

What's hot

Kant
KantKant
Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)Gianni Zeno
 
Kant
KantKant
Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"
Roberto Gregoratti
 
Kant - Ragione Pratica
Kant - Ragione PraticaKant - Ragione Pratica
Kant - Ragione Pratica
Mauro Di Lisa
 
Critica Della Ragion Pratica
Critica Della Ragion PraticaCritica Della Ragion Pratica
Critica Della Ragion Pratica
robertnozick
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensierogiovanni quartini
 
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistemagiovanni quartini
 
Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)
Giorgio Spano
 
Hegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemaHegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistema
maxilprof
 
1. renato cartesio 1
1. renato cartesio 11. renato cartesio 1
1. renato cartesio 1Elisa2088
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
robertnozick
 
Kant: Il Bello E Il Sublime
Kant: Il Bello E Il SublimeKant: Il Bello E Il Sublime
Kant: Il Bello E Il Sublime
Gianfranco Marini
 

What's hot (20)

Kant
KantKant
Kant
 
Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)
 
1. kant 1
1. kant 11. kant 1
1. kant 1
 
Kant
KantKant
Kant
 
Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"
 
La Ricerca Kantiana
La Ricerca KantianaLa Ricerca Kantiana
La Ricerca Kantiana
 
Immanuel kant2
Immanuel kant2Immanuel kant2
Immanuel kant2
 
Kant - Ragione Pratica
Kant - Ragione PraticaKant - Ragione Pratica
Kant - Ragione Pratica
 
Critica Della Ragion Pratica
Critica Della Ragion PraticaCritica Della Ragion Pratica
Critica Della Ragion Pratica
 
Kant analitica
Kant analiticaKant analitica
Kant analitica
 
Kant
KantKant
Kant
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
 
2. hegel 2
2. hegel 22. hegel 2
2. hegel 2
 
3. hegel 3
3. hegel 33. hegel 3
3. hegel 3
 
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
 
Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)
 
Hegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemaHegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistema
 
1. renato cartesio 1
1. renato cartesio 11. renato cartesio 1
1. renato cartesio 1
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Kant: Il Bello E Il Sublime
Kant: Il Bello E Il SublimeKant: Il Bello E Il Sublime
Kant: Il Bello E Il Sublime
 

Similar to 4. kant 4

Presentazione Giudizio
Presentazione GiudizioPresentazione Giudizio
Presentazione GiudizioLudoJagger
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)Elisa2088
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)Elisa2088
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3Elisa2088
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3Elisa2088
 
4. berkeley 4
4. berkeley 44. berkeley 4
4. berkeley 4Elisa2088
 
2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)Elisa2088
 
Hegel
HegelHegel
1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_Elisa2088
 
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
4   i dilemmi della morale fino a kant percorso4   i dilemmi della morale fino a kant percorso
4 i dilemmi della morale fino a kant percorsogiovanni quartini
 
S. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoS. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoElisa2088
 
Critica
CriticaCritica
G.W.F. Hegel
G.W.F. HegelG.W.F. Hegel
G.W.F. Hegel
RenatoCurreli
 
Silvano Tagliagambe
Silvano TagliagambeSilvano Tagliagambe
Silvano Tagliagambe
La Società in Classe
 
l’Etica in Schopenhauer
l’Etica in Schopenhauerl’Etica in Schopenhauer
l’Etica in Schopenhauer
Nicola Camurri
 

Similar to 4. kant 4 (20)

Presentazione Giudizio
Presentazione GiudizioPresentazione Giudizio
Presentazione Giudizio
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)
 
Platone 2
Platone 2Platone 2
Platone 2
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3
 
4. berkeley 4
4. berkeley 44. berkeley 4
4. berkeley 4
 
2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
1. vico 1
1. vico 11. vico 1
1. vico 1
 
1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_
 
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
4   i dilemmi della morale fino a kant percorso4   i dilemmi della morale fino a kant percorso
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
 
5. hume 5
5. hume 55. hume 5
5. hume 5
 
S. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoS. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'Aquino
 
Critica
CriticaCritica
Critica
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
G.W.F. Hegel
G.W.F. HegelG.W.F. Hegel
G.W.F. Hegel
 
Silvano Tagliagambe
Silvano TagliagambeSilvano Tagliagambe
Silvano Tagliagambe
 
l’Etica in Schopenhauer
l’Etica in Schopenhauerl’Etica in Schopenhauer
l’Etica in Schopenhauer
 
2.spinoza 2
2.spinoza 22.spinoza 2
2.spinoza 2
 

More from Elisa2088

7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1Elisa2088
 
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__26. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2Elisa2088
 
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5.  il_positivismo_sociale__comte__mill__15.  il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1Elisa2088
 
4, karl marx 4
4, karl marx 44, karl marx 4
4, karl marx 4Elisa2088
 
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_33  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3Elisa2088
 
2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)Elisa2088
 
3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)Elisa2088
 
1. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 11. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 1Elisa2088
 
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 44. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4Elisa2088
 
3. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 33. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 3Elisa2088
 
2. illuminismo 2
2. illuminismo 22. illuminismo 2
2. illuminismo 2Elisa2088
 
5. rousseau 5
5. rousseau 55. rousseau 5
5. rousseau 5Elisa2088
 

More from Elisa2088 (15)

7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
 
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__26. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
 
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5.  il_positivismo_sociale__comte__mill__15.  il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
 
4, karl marx 4
4, karl marx 44, karl marx 4
4, karl marx 4
 
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_33  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
 
2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)
 
1. hegel 1
1. hegel 11. hegel 1
1. hegel 1
 
3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)
 
1. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 11. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 1
 
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 44. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
 
3. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 33. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 3
 
2. illuminismo 2
2. illuminismo 22. illuminismo 2
2. illuminismo 2
 
5. rousseau 5
5. rousseau 55. rousseau 5
5. rousseau 5
 
3. locke 3
3. locke 33. locke 3
3. locke 3
 
2. newton 2
2. newton 22. newton 2
2. newton 2
 

4. kant 4

  • 1. Immanuel Kant La Critica del Giudizio A cura di Stefano Ulliana
  • 2.
  • 3. 2. L'analisi del bello e la natura del giudizio estetico .
  • 4. 3. L'universalità del giudizio estetico.
  • 5. 4. La sua giustificazione.
  • 6. 5. Il sublime, le arti belle e il genio .
  • 7. 6. Il giudizio teleologico: il finalismo e la mente umana.
  • 9. 8. Kant nella storia del pensiero. Immanuel Kant
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17. 1) ciò che è oggetto di un piacere soggettivo, provato senza alcun interesse per l'esistenza reale o il possesso dell'oggetto considerato, ma riguardante la sua sola presenza nella rappresentazione del soggetto stesso (categoria di qualità). Un piacere che dunque resta nel soggetto stesso e che non fuoriesce, per legittimare alcun tipo di azione.
  • 18. 2) Ciò che piace poi universalmente , anche se senza concetto (categoria di quantità). Il piacere provato dal soggetto nei confronti dell'oggetto bello viene esteso a tutti i soggetti umani, che possono provare lo stesso sentimento.
  • 19. 3) Ciò che costituisce la forma della finalità di un oggetto , in quanto questa vi è percepita senza la rappresentazione di uno scopo (categoria di relazione). Secondo tale definizione la
  • 20.
  • 21. 4) Che tale finalità debba essere una finalità riconosciuta necessariamente da tutti con un piacere che è quindi necessario. Qui bello è ciò che, senza concetto, è riconosciuto come oggetto di un piacere necessario (categoria di modalità). Parigi, Louvre – Venere di Milo
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34. Se Dio ha modo di essere venerato attraverso l'attuazione consapevole della legge morale e del dovere, la storia vede la
  • 35.
  • 36.
  • 37. Idee (1784) Per la pace perpetua (1795) Ludwig van Beethoven – Sinfonia n. 9, op. 125 Mov. 1 Mov. 2 Mov. 3 Mov. 4 Ascolto e lettura guidata dell'opera
  • 38.
  • 39.
  • 40.