SlideShare a Scribd company logo
A MISURA D’UOMO.
IL QUATTROCENTO
3. LA FILOSOFIA: IL NEOPLATONISMO E LE ARTI

1
IL NEOPLATONISMO
ripresa della filosofia di Platone, che sostanzialmente si basa sulla centralità
dell’idea. Le idee sono le forme (ideali, appunto), che popolano l’Iperuranio, un
universo separato dalla quello terreno ma a cui l’universo terreno si rifà, poiché
nell’Iperuranio ci sono i concetti ideali, gli archetipi, da cui deriva tutto ciò che è
sulla terra.
la filosofia platonica viene ripresa prima nel III secolo d.C. dal filosofo Plotino, la
cui dottrina si basa sulla ricerca della perfezione intellettuale attraverso l’elevazione
dello spirito tramite l’ascesi, ossia l’esercizio delle virtù dell’intelletto. Attraverso
questa pratica, l’uomo si eleverà dallo stadio terreno a quello spirituale,
avvicinandosi all’Uno (ossia a Dio).
la ripresa del neoplatonismo avviene nell’Umanesimo (nella Firenze di Lorenzo il
Magnifico), con Marsilio Ficino, Nicola Cusano e Pico della Mirandola.

2
IL NEOPLATONISMO
NELL’UMANESIMO
l'Universo è dominato da due estremi, Dio (l’unità) e la materia (la molteplicità);
all’uomo, dotato di libero arbitrio, è affidata la possibilità, attraverso la pratica (o
meno) della virtù e dell’intelletto, di elevarsi a Dio o di abbassarsi al livello degli
animali bruti e dei vegetali.
guida il processo di elevazione la forza naturale dell'amore, che è l’amore che ha
condotto Dio a creare l’Universo e l’amore che conduce l’uomo a riavvicinarsi a
Dio (poetica già anticipata durante il secolo precedente dal Dolce Stil Novo e da
Francesco Petrarca)
l'arte rappresenta la via maestra per cogliere l'ideale neoplatonico di armonia e
perfezione, e quindi per suscitare l’amore che serve per avvicinarsi a Dio

3
SANDRO BOTTICELLI INTERPRETE
DELL’UMANESIMO
Sandro Botticelli è l’artista
più vicino agli ideali
neoplatonici promossi dal
circolo di intellettuali e
filosofi della cerchia di
Lorenzo il Magnifico.

Sandro Botticelli,
“Pallade e il centauro”:
la dea della ragione
vince sull'istintualità
rappresentata dal
centauro

La presenza del classicismo,
e di temi ripresi dal mondo
classico greco e latino, sono
ben visibili in molte delle
sue opere

4
SANDRO BOTTICELLI INTERPRETE
DELL’UMANESIMO

temi dell’architettura
classica
(volte a botte con
lacunari, fregi)

Sandro Botticelli, “La Calunnia”

5
FORTUNA DI PLATONE E DEL SUO
MESSAGGIO NELL’UMANESIMO

Platone, “Dialoghi”, manoscritto, con
commento di Marsilio Ficino

6
FORTUNA DI PLATONE E DEL SUO
MESSAGGIO NELL’UMANESIMO

Plotino, “Enneadi”, manoscritto

7
IL LIBRO NELL’UMANESIMO

Angelo Poliziano, “Stanze”, opera a stampa

8
IL LIBRO NELL’UMANESIMO

Luigi Pulci, “Morgante”, opera a stampa

9
IL LIBRO NELL’UMANESIMO

Cristoforo Landino, “Disputationes Camaldulenses”, con probabile ritratto dell’autore
insieme a Federico da Montefeltro

10
LE VITTIME DELL’UMANESIMO

Francesco di Lorenzo Rosselli,
“Supplizio di Savonarola”
si noti l’utilizzo della prospettiva, che
descrive con olimpica serenità una
scena truculenta

11
IL DISEGNO

Sandro Botticelli “Due nudi maschili”
si noti la figura a sinistra, che riproduce la posa
dello “Spinario”, statua ellenistica rappresentante
un fanciullo che si estrae la spina da un piede (ne
esistono molte copie, in marmo e bronzo).
Disegno su carta nocciola, a punta d’argento e
lumeggiature a biacca

12
IL DISEGNO

Sandro Botticelli, “Pallade”
si noti il ripensamento nella
rappresentazione di viso e collo e la
quadrettatura per riprodurre il bozzetto in
scala

13
IL DISEGNO
Francesco Rosselli “Candelabre”
motivo decorativo (“grottesca”) derivante
dalla pittura romana

14
GROTTESCHE E FESTONI
(a uso e consumo della Silva)
utilizzo del motivo della grottesca
reinterpretato come festone di fiori,
verdura e frutta da Giovanni da Udine,
della bottega di Raffaello. Qui nel
soffitto affrescato della Farnesina.

15
IL DISEGNO

Il filosofo romano Lucrezio.
si noti la presenza di un libro
quattrocentesco

16
FORTUNA DI DANTE
NELL’UMANESIMO

Andrea del Castagno, “Dante Alighieri”,
affresco

17
FORTUNA DI DANTE
NELL’UMANESIMO

Domenico di Michelino,
“Ritratto di Dante Alighieri, la
città di Firenze e l’allegoria
della Divina Commedia”

18
FORTUNA DI DANTE
NELL’UMANESIMO

Dante Alighieri,
“Divina Commedia”
manoscritto su pergamena

19
CURIOSITÀ: I CODICI PALINSESTO

Erano opere di cui si riciclava il supporto
scrittorio (la pergamena), raschiando il testo
presente e riscrivendone uno nuovo.
A fianco un codice dal monastero di Santa
Caterina al Sinai, che presenta un testo arabo
(a sinistra) scritto sopra un più antico testo
greco (a destra).

20
FORTUNA DI DANTE
NELL’UMANESIMO

Dante Alighieri,
“Divina Commedia”
copiata e illustrata su
pergamena da Giovanni
Boccaccio

21
FORTUNA DI DANTE
NELL’UMANESIMO

Dante Alighieri,
“Divina Commedia”

22
FORTUNA DI DANTE
NELL’UMANESIMO

Dante Alighieri,
“Divina Commedia”
illustrazione della porta del Purgatorio

23
FORTUNA DI DANTE
NELL’UMANESIMO

Dante Alighieri, “Divina Commedia” (dalla biblioteca di Federico da Montefeltro)

24
FORTUNA DI DANTE
NELL’UMANESIMO

Dante Alighieri,
“Divina Commedia”
Inferno Canto IX

25
FORTUNA DI DANTE
NELL’UMANESIMO
Antonio Bettini, “Monte santo di Dio”
(ossia le virtù che consentono l’ascesa a Dio, o la
scala per il Paradiso - Starway to Heaven)

26
FORTUNA DI DANTE
NELL’UMANESIMO

Spaccato dell’Inferno,
da una “Divina
Commedia” stampata
presso Aldo Manuzio a
Venezia (1515)

27
FORTUNA DI DANTE
NELL’UMANESIMO

Empireo, Inferno e Purgatorio nell’opera filosofica di
Matteo Palmieri: “le Città di vita”

28

More Related Content

What's hot

Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
robertnozick
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Francesco Baldassarre
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
Giorgio Scudeletti
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
Gianfranco Marini
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto
MaryCesarano
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
giuseppe torchia
 
Dal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’IdealismoDal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’Idealismogiovanni quartini
 
Seicento
SeicentoSeicento
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
Giorgio Scudeletti
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
La Scuoleria
 
Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"
Roberto Gregoratti
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
robertnozick
 
Spinoza
SpinozaSpinoza
Masaccio
MasaccioMasaccio
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto
 

What's hot (20)

Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
 
Crisi della chiesa
Crisi della chiesaCrisi della chiesa
Crisi della chiesa
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
 
Dal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’IdealismoDal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’Idealismo
 
Seicento
SeicentoSeicento
Seicento
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
G. Leopardi
G. LeopardiG. Leopardi
G. Leopardi
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"
 
Carlo V
Carlo VCarlo V
Carlo V
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 
Spinoza
SpinozaSpinoza
Spinoza
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
Masaccio
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 

Viewers also liked

Neoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoNeoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoElisa2088
 
Neoplatonismo
NeoplatonismoNeoplatonismo
Neoplatonismo
Alvi
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Neoplatonism
NeoplatonismNeoplatonism
Neoplatonismmjarry
 
Overview of philosophy
Overview of philosophyOverview of philosophy
Overview of philosophyGlenn Rivera
 
NEOPLATONISMO
NEOPLATONISMONEOPLATONISMO
NEOPLATONISMOjoseipuz
 

Viewers also liked (8)

Neoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoNeoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e Plotino
 
Il neoplatonismo
Il neoplatonismoIl neoplatonismo
Il neoplatonismo
 
Neoplatonismo
NeoplatonismoNeoplatonismo
Neoplatonismo
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
 
Neoplatonism
NeoplatonismNeoplatonism
Neoplatonism
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Overview of philosophy
Overview of philosophyOverview of philosophy
Overview of philosophy
 
NEOPLATONISMO
NEOPLATONISMONEOPLATONISMO
NEOPLATONISMO
 

Similar to A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le arti

Universo infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universiUniverso infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universi
Seppo.io
 
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di StefanoL'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
Frattura Scomposta
 
Il Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - IntroduzioneIl Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - Introduzione
Maurizio Chatel
 
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
ValeCODE
 
Introduzione allo studio della storia - 3
Introduzione allo studio della storia - 3Introduzione allo studio della storia - 3
Introduzione allo studio della storia - 3
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
robertnozick
 
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
siciliambiente
 
Schopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musicaSchopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musica
Nicola Camurri
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
mariarosariagioncada
 
Dante teologo areopago_raffi
Dante teologo areopago_raffiDante teologo areopago_raffi
Dante teologo areopago_raffi
Alessandro Raffi
 
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Francesco Baldassarre
 
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazioIl Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Maurizio Chatel
 
La venere di urbino tiziano
La venere di urbino tizianoLa venere di urbino tiziano
La venere di urbino tizianoistituto manzoni
 
Metafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoMetafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoBabBeba
 
Presentazione Bacone
Presentazione BaconePresentazione Bacone
Presentazione Baconemarychicca
 
Presentazione Bacone
Presentazione BaconePresentazione Bacone
Presentazione Baconemarychicca
 

Similar to A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le arti (20)

Universo infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universiUniverso infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universi
 
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di StefanoL'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Il Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - IntroduzioneIl Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - Introduzione
 
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
 
Introduzione allo studio della storia - 3
Introduzione allo studio della storia - 3Introduzione allo studio della storia - 3
Introduzione allo studio della storia - 3
 
Marsilio Ficino
Marsilio FicinoMarsilio Ficino
Marsilio Ficino
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
 
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
 
Schopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musicaSchopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musica
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Dante teologo areopago_raffi
Dante teologo areopago_raffiDante teologo areopago_raffi
Dante teologo areopago_raffi
 
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
 
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
 
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazioIl Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
 
La venere di urbino tiziano
La venere di urbino tizianoLa venere di urbino tiziano
La venere di urbino tiziano
 
Metafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoMetafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De Chirico
 
Serata inner wheel
Serata inner wheelSerata inner wheel
Serata inner wheel
 
Presentazione Bacone
Presentazione BaconePresentazione Bacone
Presentazione Bacone
 
Presentazione Bacone
Presentazione BaconePresentazione Bacone
Presentazione Bacone
 

More from Erika Vecchietti

I grandi ricevimenti del Rinascimento
I grandi ricevimenti del RinascimentoI grandi ricevimenti del Rinascimento
I grandi ricevimenti del Rinascimento
Erika Vecchietti
 
Ravenna, terra di santi, di banchieri, di re
Ravenna, terra di santi, di banchieri, di reRavenna, terra di santi, di banchieri, di re
Ravenna, terra di santi, di banchieri, di re
Erika Vecchietti
 
Da Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia Augusta
Da Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia AugustaDa Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia Augusta
Da Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia Augusta
Erika Vecchietti
 
Aquileia - breve introduzione
Aquileia - breve introduzioneAquileia - breve introduzione
Aquileia - breve introduzione
Erika Vecchietti
 
Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011
Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011
Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011
Erika Vecchietti
 
Vivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romano
Vivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romanoVivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romano
Vivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romanoErika Vecchietti
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
Erika Vecchietti
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.2. Botticelli pittore della Divina Commedia
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.2. Botticelli pittore della Divina CommediaA misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.2. Botticelli pittore della Divina Commedia
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.2. Botticelli pittore della Divina Commedia
Erika Vecchietti
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
Erika Vecchietti
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...
Erika Vecchietti
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
Erika Vecchietti
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo II
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo IISaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo II
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo II
Erika Vecchietti
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo ISaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
Erika Vecchietti
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. RaffaelloSaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
Erika Vecchietti
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. Michelangelo
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. MichelangeloSaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. Michelangelo
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. Michelangelo
Erika Vecchietti
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da VinciSaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
Erika Vecchietti
 
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONELa romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE
Erika Vecchietti
 
ANCIENT MINES OF MOROCCO
ANCIENT MINES OF MOROCCOANCIENT MINES OF MOROCCO
ANCIENT MINES OF MOROCCO
Erika Vecchietti
 
Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...
Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...
Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...
Erika Vecchietti
 
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
Erika Vecchietti
 

More from Erika Vecchietti (20)

I grandi ricevimenti del Rinascimento
I grandi ricevimenti del RinascimentoI grandi ricevimenti del Rinascimento
I grandi ricevimenti del Rinascimento
 
Ravenna, terra di santi, di banchieri, di re
Ravenna, terra di santi, di banchieri, di reRavenna, terra di santi, di banchieri, di re
Ravenna, terra di santi, di banchieri, di re
 
Da Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia Augusta
Da Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia AugustaDa Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia Augusta
Da Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia Augusta
 
Aquileia - breve introduzione
Aquileia - breve introduzioneAquileia - breve introduzione
Aquileia - breve introduzione
 
Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011
Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011
Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011
 
Vivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romano
Vivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romanoVivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romano
Vivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romano
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.2. Botticelli pittore della Divina Commedia
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.2. Botticelli pittore della Divina CommediaA misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.2. Botticelli pittore della Divina Commedia
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.2. Botticelli pittore della Divina Commedia
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo II
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo IISaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo II
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo II
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo ISaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. RaffaelloSaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. Michelangelo
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. MichelangeloSaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. Michelangelo
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. Michelangelo
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da VinciSaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
 
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONELa romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE
 
ANCIENT MINES OF MOROCCO
ANCIENT MINES OF MOROCCOANCIENT MINES OF MOROCCO
ANCIENT MINES OF MOROCCO
 
Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...
Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...
Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...
 
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
 

A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le arti

  • 1. A MISURA D’UOMO. IL QUATTROCENTO 3. LA FILOSOFIA: IL NEOPLATONISMO E LE ARTI 1
  • 2. IL NEOPLATONISMO ripresa della filosofia di Platone, che sostanzialmente si basa sulla centralità dell’idea. Le idee sono le forme (ideali, appunto), che popolano l’Iperuranio, un universo separato dalla quello terreno ma a cui l’universo terreno si rifà, poiché nell’Iperuranio ci sono i concetti ideali, gli archetipi, da cui deriva tutto ciò che è sulla terra. la filosofia platonica viene ripresa prima nel III secolo d.C. dal filosofo Plotino, la cui dottrina si basa sulla ricerca della perfezione intellettuale attraverso l’elevazione dello spirito tramite l’ascesi, ossia l’esercizio delle virtù dell’intelletto. Attraverso questa pratica, l’uomo si eleverà dallo stadio terreno a quello spirituale, avvicinandosi all’Uno (ossia a Dio). la ripresa del neoplatonismo avviene nell’Umanesimo (nella Firenze di Lorenzo il Magnifico), con Marsilio Ficino, Nicola Cusano e Pico della Mirandola. 2
  • 3. IL NEOPLATONISMO NELL’UMANESIMO l'Universo è dominato da due estremi, Dio (l’unità) e la materia (la molteplicità); all’uomo, dotato di libero arbitrio, è affidata la possibilità, attraverso la pratica (o meno) della virtù e dell’intelletto, di elevarsi a Dio o di abbassarsi al livello degli animali bruti e dei vegetali. guida il processo di elevazione la forza naturale dell'amore, che è l’amore che ha condotto Dio a creare l’Universo e l’amore che conduce l’uomo a riavvicinarsi a Dio (poetica già anticipata durante il secolo precedente dal Dolce Stil Novo e da Francesco Petrarca) l'arte rappresenta la via maestra per cogliere l'ideale neoplatonico di armonia e perfezione, e quindi per suscitare l’amore che serve per avvicinarsi a Dio 3
  • 4. SANDRO BOTTICELLI INTERPRETE DELL’UMANESIMO Sandro Botticelli è l’artista più vicino agli ideali neoplatonici promossi dal circolo di intellettuali e filosofi della cerchia di Lorenzo il Magnifico. Sandro Botticelli, “Pallade e il centauro”: la dea della ragione vince sull'istintualità rappresentata dal centauro La presenza del classicismo, e di temi ripresi dal mondo classico greco e latino, sono ben visibili in molte delle sue opere 4
  • 5. SANDRO BOTTICELLI INTERPRETE DELL’UMANESIMO temi dell’architettura classica (volte a botte con lacunari, fregi) Sandro Botticelli, “La Calunnia” 5
  • 6. FORTUNA DI PLATONE E DEL SUO MESSAGGIO NELL’UMANESIMO Platone, “Dialoghi”, manoscritto, con commento di Marsilio Ficino 6
  • 7. FORTUNA DI PLATONE E DEL SUO MESSAGGIO NELL’UMANESIMO Plotino, “Enneadi”, manoscritto 7
  • 8. IL LIBRO NELL’UMANESIMO Angelo Poliziano, “Stanze”, opera a stampa 8
  • 9. IL LIBRO NELL’UMANESIMO Luigi Pulci, “Morgante”, opera a stampa 9
  • 10. IL LIBRO NELL’UMANESIMO Cristoforo Landino, “Disputationes Camaldulenses”, con probabile ritratto dell’autore insieme a Federico da Montefeltro 10
  • 11. LE VITTIME DELL’UMANESIMO Francesco di Lorenzo Rosselli, “Supplizio di Savonarola” si noti l’utilizzo della prospettiva, che descrive con olimpica serenità una scena truculenta 11
  • 12. IL DISEGNO Sandro Botticelli “Due nudi maschili” si noti la figura a sinistra, che riproduce la posa dello “Spinario”, statua ellenistica rappresentante un fanciullo che si estrae la spina da un piede (ne esistono molte copie, in marmo e bronzo). Disegno su carta nocciola, a punta d’argento e lumeggiature a biacca 12
  • 13. IL DISEGNO Sandro Botticelli, “Pallade” si noti il ripensamento nella rappresentazione di viso e collo e la quadrettatura per riprodurre il bozzetto in scala 13
  • 14. IL DISEGNO Francesco Rosselli “Candelabre” motivo decorativo (“grottesca”) derivante dalla pittura romana 14
  • 15. GROTTESCHE E FESTONI (a uso e consumo della Silva) utilizzo del motivo della grottesca reinterpretato come festone di fiori, verdura e frutta da Giovanni da Udine, della bottega di Raffaello. Qui nel soffitto affrescato della Farnesina. 15
  • 16. IL DISEGNO Il filosofo romano Lucrezio. si noti la presenza di un libro quattrocentesco 16
  • 17. FORTUNA DI DANTE NELL’UMANESIMO Andrea del Castagno, “Dante Alighieri”, affresco 17
  • 18. FORTUNA DI DANTE NELL’UMANESIMO Domenico di Michelino, “Ritratto di Dante Alighieri, la città di Firenze e l’allegoria della Divina Commedia” 18
  • 19. FORTUNA DI DANTE NELL’UMANESIMO Dante Alighieri, “Divina Commedia” manoscritto su pergamena 19
  • 20. CURIOSITÀ: I CODICI PALINSESTO Erano opere di cui si riciclava il supporto scrittorio (la pergamena), raschiando il testo presente e riscrivendone uno nuovo. A fianco un codice dal monastero di Santa Caterina al Sinai, che presenta un testo arabo (a sinistra) scritto sopra un più antico testo greco (a destra). 20
  • 21. FORTUNA DI DANTE NELL’UMANESIMO Dante Alighieri, “Divina Commedia” copiata e illustrata su pergamena da Giovanni Boccaccio 21
  • 22. FORTUNA DI DANTE NELL’UMANESIMO Dante Alighieri, “Divina Commedia” 22
  • 23. FORTUNA DI DANTE NELL’UMANESIMO Dante Alighieri, “Divina Commedia” illustrazione della porta del Purgatorio 23
  • 24. FORTUNA DI DANTE NELL’UMANESIMO Dante Alighieri, “Divina Commedia” (dalla biblioteca di Federico da Montefeltro) 24
  • 25. FORTUNA DI DANTE NELL’UMANESIMO Dante Alighieri, “Divina Commedia” Inferno Canto IX 25
  • 26. FORTUNA DI DANTE NELL’UMANESIMO Antonio Bettini, “Monte santo di Dio” (ossia le virtù che consentono l’ascesa a Dio, o la scala per il Paradiso - Starway to Heaven) 26
  • 27. FORTUNA DI DANTE NELL’UMANESIMO Spaccato dell’Inferno, da una “Divina Commedia” stampata presso Aldo Manuzio a Venezia (1515) 27
  • 28. FORTUNA DI DANTE NELL’UMANESIMO Empireo, Inferno e Purgatorio nell’opera filosofica di Matteo Palmieri: “le Città di vita” 28