SlideShare a Scribd company logo
Il Romanticismo tedesco ed europeo  A cura di Stefano Ulliana
Panoramica ,[object Object]
2.  I caratteri generali del Romanticismo .
3. La seconda fase del Romanticismo: Rivelazione e tradizione.  Caspar David Friedrich  Il levare della luna dal mare
1. La filosofia tedesca di fine '700.  ,[object Object]
[object Object]
All'opposto di questo punto di vista trascendente si pone invece l'immanentismo storico di  Johann Gottfried Herder  (1744-1803), che indirizza il proprio pensiero e la propria analisi delle manifestazioni naturali ed umane secondo la presenza di un principio di necessitazione intrinseco (unità immediata di spirito e natura), che funziona da ordinamento e da regolazione nella nascita, nella crescita e nello sviluppo dei fatti naturali ed umani. In questo contesto lo spirito del luogo ( genius loci ) permea
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
Johann Christoph Friedrich Schiller  (1759-1805) coglie il richiamo del tempo per l'immanente potenza dell'infinito, presente nell'esistenza singolare così come nella totalità armoniosa e vitale della Natura. Influenzato dalla  Critica del Giudizio  kantiana, Schiller esprime il proprio desiderio di unità fra sensibilità e
[object Object]
[object Object]
I dolori del giovane Werther Faust
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
2. I caratteri generali del Romanticismo.  ,[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
L'apertura universalistica dell'Illuminismo aveva comportato come effetto  negativo la violenza rivoluzionaria e le guerre d'espansione napoleoniche. Il ripudio romantico di una ragione violenta nei propri tratti impositivi e dogmatici ed il suo richiamo alla libertà (anche nazionale) ne allontana il carattere riduttivo, ma al contempo ne apre un orizzonte infinito.
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
In questo modo l'infinito viene ad assumere diversi significati, fra di loro razionalmente interconnessi: l'amore per l'infinito dei romantici rompe la limitatezza e la costrizione, la compiutezza e la definitezza della forma, per approdare a ciò che non è definito né determinato, non subisce alcun ordine preciso, non ha armonia di proporzioni e non può essere soggetto a misura e valutazione (confronto). Fuori da ogni giudizio l'infinito dei romantici può immedesimarsi solamente con il movimento creativo ed ideale dell'amore, del desiderio, che rompe ogni regola, si alza ed eleva alla massima libertà.
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
Caspar David Friedrich  Le rovine di Eldena Caspar David Friedrich  Il viandante sul mare di nebbia
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
Se, poi, ciascuno degli spiriti dei popoli - che si siano formati in nazioni - trova e riconosce una nazione, che sia capace di svolgere una funzione di guida nel movimento complessivo dello spirito generale dei popoli, allora questa diviene naturalmente (o conflittualmente) in virtù del suo primato autentico una nazione missionaria ed educatrice, per l'intera umanità.
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
Se queste due sono le principali modalità di visione e di sguardo dell'umano sul naturale e razionale stesso, allora due sono anche i riflessi esistenziali ed emotivi che danno colore, movimento e finalità all'animo umano, sospingendolo da un lato verso un ottimismo panico e dall'altro prima scomponendolo verso un timore abissale della morte e della fine (pessimismo del dolore e malinconia), per poi riorientarlo e ricomporlo verso la sicura salvezza costituita dalle mete dell'intelletto razionale.
[object Object]
[object Object],Xavier Tilliette - Hoelderlin e gli dei dell'antichità Xavier Tilliette - Hoelderlin
[object Object]
[object Object]
[object Object]

More Related Content

What's hot

La scuola ionica
La scuola ionicaLa scuola ionica
La scuola ionicaElisa2088
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
Gianfranco Marini
 
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_33  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3Elisa2088
 
Hegel
HegelHegel
Umanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimentoUmanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimento
Francesco Baldassarre
 
0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)
Antonio Nini
 
Presentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' AgostinoPresentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' Agostino
pierobev
 
Filosofia cristiana medievale
Filosofia cristiana medievaleFilosofia cristiana medievale
Filosofia cristiana medievale
Francesco Baldassarre
 
HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
Aleeee95
 
La filosofia scolastica
La filosofia scolasticaLa filosofia scolastica
La filosofia scolasticaElisa2088
 
Presentazione Nietzsche
Presentazione NietzschePresentazione Nietzsche
Presentazione NietzscheAlessia Mereu
 
la crisi e la fine della scolastica
la crisi e la fine della scolasticala crisi e la fine della scolastica
la crisi e la fine della scolasticaElisa2088
 
Avversari dell’hegelismo.kierkegaard e marx
Avversari dell’hegelismo.kierkegaard e marxAvversari dell’hegelismo.kierkegaard e marx
Avversari dell’hegelismo.kierkegaard e marxLICEO PARINI MILANO
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
Michela Mazzola
 
Hegel
HegelHegel
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5.  il_positivismo_sociale__comte__mill__15.  il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1Elisa2088
 

What's hot (20)

La scuola ionica
La scuola ionicaLa scuola ionica
La scuola ionica
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_33  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
 
1. hegel 1
1. hegel 11. hegel 1
1. hegel 1
 
3. hegel 3
3. hegel 33. hegel 3
3. hegel 3
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimentoUmanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)
 
Presentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' AgostinoPresentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' Agostino
 
Filosofia cristiana medievale
Filosofia cristiana medievaleFilosofia cristiana medievale
Filosofia cristiana medievale
 
HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
 
La filosofia scolastica
La filosofia scolasticaLa filosofia scolastica
La filosofia scolastica
 
Presentazione Nietzsche
Presentazione NietzschePresentazione Nietzsche
Presentazione Nietzsche
 
la crisi e la fine della scolastica
la crisi e la fine della scolasticala crisi e la fine della scolastica
la crisi e la fine della scolastica
 
Avversari dell’hegelismo.kierkegaard e marx
Avversari dell’hegelismo.kierkegaard e marxAvversari dell’hegelismo.kierkegaard e marx
Avversari dell’hegelismo.kierkegaard e marx
 
2. hegel 2
2. hegel 22. hegel 2
2. hegel 2
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5.  il_positivismo_sociale__comte__mill__15.  il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
 

Viewers also liked

Fichte e schelling
Fichte e schellingFichte e schelling
Fichte e schelling
evanilla
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
reportages1
 
Dal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’IdealismoDal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’Idealismogiovanni quartini
 
Schelling philosophy
Schelling philosophySchelling philosophy
Schelling philosophy
Carlos Alberto Monteiro
 
3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)Elisa2088
 
2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)Elisa2088
 
Friedrich schiller
Friedrich schillerFriedrich schiller
Friedrich schillerElle Hein
 
Hume
HumeHume
Hegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemaHegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistema
maxilprof
 
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello SpiritoHEGEL - Fenomenologia dello Spirito
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
robertnozick
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
agnese79
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
Gianfranco Marini
 
David hume
David humeDavid hume
David hume
livchurch
 
Hume
HumeHume
Idealismo
IdealismoIdealismo
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
minervagigia
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensierogiovanni quartini
 

Viewers also liked (20)

Fichte e schelling
Fichte e schellingFichte e schelling
Fichte e schelling
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
 
Dal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’IdealismoDal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’Idealismo
 
Schelling philosophy
Schelling philosophySchelling philosophy
Schelling philosophy
 
3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)
 
2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)
 
Il romanticismo tedesco
Il romanticismo tedescoIl romanticismo tedesco
Il romanticismo tedesco
 
Friedrich schiller
Friedrich schillerFriedrich schiller
Friedrich schiller
 
Hume
HumeHume
Hume
 
Hegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemaHegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistema
 
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello SpiritoHEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
 
David hume
David humeDavid hume
David hume
 
Hume
HumeHume
Hume
 
Idealismo
IdealismoIdealismo
Idealismo
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
 

Similar to 1. romantici e idealisti tedeschi 1

2. il razionalismo nel seicento 2
2. il razionalismo nel seicento 22. il razionalismo nel seicento 2
2. il razionalismo nel seicento 2Elisa2088
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)Elisa2088
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)Elisa2088
 
1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_Elisa2088
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3Elisa2088
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3Elisa2088
 
S. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoS. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoElisa2088
 
1. blaise pascal 1
1. blaise pascal 11. blaise pascal 1
1. blaise pascal 1Elisa2088
 
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 44. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4Elisa2088
 
2. illuminismo 2
2. illuminismo 22. illuminismo 2
2. illuminismo 2Elisa2088
 
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistemagiovanni quartini
 
5. rousseau 5
5. rousseau 55. rousseau 5
5. rousseau 5Elisa2088
 
2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)Elisa2088
 
S. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaS. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaElisa2088
 
Neoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoNeoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoElisa2088
 

Similar to 1. romantici e idealisti tedeschi 1 (20)

1. vico 1
1. vico 11. vico 1
1. vico 1
 
2.spinoza 2
2.spinoza 22.spinoza 2
2.spinoza 2
 
2. il razionalismo nel seicento 2
2. il razionalismo nel seicento 22. il razionalismo nel seicento 2
2. il razionalismo nel seicento 2
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)
 
1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3
 
S. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoS. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'Aquino
 
3. locke 3
3. locke 33. locke 3
3. locke 3
 
I sofisti
I sofistiI sofisti
I sofisti
 
1. blaise pascal 1
1. blaise pascal 11. blaise pascal 1
1. blaise pascal 1
 
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 44. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
 
2. illuminismo 2
2. illuminismo 22. illuminismo 2
2. illuminismo 2
 
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
 
Platone 2
Platone 2Platone 2
Platone 2
 
5. rousseau 5
5. rousseau 55. rousseau 5
5. rousseau 5
 
2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)
 
S. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaS. Agostino di Ippona
S. Agostino di Ippona
 
Neoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoNeoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e Plotino
 

More from Elisa2088

6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__26. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2Elisa2088
 
4, karl marx 4
4, karl marx 44, karl marx 4
4, karl marx 4Elisa2088
 
3. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 33. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 3Elisa2088
 
4. berkeley 4
4. berkeley 44. berkeley 4
4. berkeley 4Elisa2088
 

More from Elisa2088 (10)

6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__26. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
 
4, karl marx 4
4, karl marx 44, karl marx 4
4, karl marx 4
 
4. kant 4
4. kant 44. kant 4
4. kant 4
 
3. kant 3
3. kant 33. kant 3
3. kant 3
 
2. kant 2
2. kant 22. kant 2
2. kant 2
 
1. kant 1
1. kant 11. kant 1
1. kant 1
 
3. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 33. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 3
 
5. hume 5
5. hume 55. hume 5
5. hume 5
 
4. berkeley 4
4. berkeley 44. berkeley 4
4. berkeley 4
 
2. newton 2
2. newton 22. newton 2
2. newton 2
 

1. romantici e idealisti tedeschi 1

  • 1. Il Romanticismo tedesco ed europeo A cura di Stefano Ulliana
  • 2.
  • 3. 2. I caratteri generali del Romanticismo .
  • 4. 3. La seconda fase del Romanticismo: Rivelazione e tradizione. Caspar David Friedrich Il levare della luna dal mare
  • 5.
  • 6.
  • 7. All'opposto di questo punto di vista trascendente si pone invece l'immanentismo storico di Johann Gottfried Herder (1744-1803), che indirizza il proprio pensiero e la propria analisi delle manifestazioni naturali ed umane secondo la presenza di un principio di necessitazione intrinseco (unità immediata di spirito e natura), che funziona da ordinamento e da regolazione nella nascita, nella crescita e nello sviluppo dei fatti naturali ed umani. In questo contesto lo spirito del luogo ( genius loci ) permea
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. Johann Christoph Friedrich Schiller (1759-1805) coglie il richiamo del tempo per l'immanente potenza dell'infinito, presente nell'esistenza singolare così come nella totalità armoniosa e vitale della Natura. Influenzato dalla Critica del Giudizio kantiana, Schiller esprime il proprio desiderio di unità fra sensibilità e
  • 13.
  • 14.
  • 15. I dolori del giovane Werther Faust
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27. L'apertura universalistica dell'Illuminismo aveva comportato come effetto negativo la violenza rivoluzionaria e le guerre d'espansione napoleoniche. Il ripudio romantico di una ragione violenta nei propri tratti impositivi e dogmatici ed il suo richiamo alla libertà (anche nazionale) ne allontana il carattere riduttivo, ma al contempo ne apre un orizzonte infinito.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34. In questo modo l'infinito viene ad assumere diversi significati, fra di loro razionalmente interconnessi: l'amore per l'infinito dei romantici rompe la limitatezza e la costrizione, la compiutezza e la definitezza della forma, per approdare a ciò che non è definito né determinato, non subisce alcun ordine preciso, non ha armonia di proporzioni e non può essere soggetto a misura e valutazione (confronto). Fuori da ogni giudizio l'infinito dei romantici può immedesimarsi solamente con il movimento creativo ed ideale dell'amore, del desiderio, che rompe ogni regola, si alza ed eleva alla massima libertà.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41. Caspar David Friedrich Le rovine di Eldena Caspar David Friedrich Il viandante sul mare di nebbia
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53.
  • 54. Se, poi, ciascuno degli spiriti dei popoli - che si siano formati in nazioni - trova e riconosce una nazione, che sia capace di svolgere una funzione di guida nel movimento complessivo dello spirito generale dei popoli, allora questa diviene naturalmente (o conflittualmente) in virtù del suo primato autentico una nazione missionaria ed educatrice, per l'intera umanità.
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58.
  • 59.
  • 60. Se queste due sono le principali modalità di visione e di sguardo dell'umano sul naturale e razionale stesso, allora due sono anche i riflessi esistenziali ed emotivi che danno colore, movimento e finalità all'animo umano, sospingendolo da un lato verso un ottimismo panico e dall'altro prima scomponendolo verso un timore abissale della morte e della fine (pessimismo del dolore e malinconia), per poi riorientarlo e ricomporlo verso la sicura salvezza costituita dalle mete dell'intelletto razionale.
  • 61.
  • 62.
  • 63.
  • 64.
  • 65.
  • 66. Friedrich Schleiermacher (1768-1834) conserva l'idealità assoluta dell'orizzonte e dell'ordine d'infinito. Ciò gli consente di eliminare l'indeterminato e di sostituirvi l'oggettiva determinazione e determinatezza finale del finito, della creatura umana e naturale. Per questo orizzonte – dove tutto è, perché deve essere, divino (panteismo idealistico) – ogni movimento creaturale partecipa dell'infinito stesso, nel suo proprio movimento di perfezionamento e di affinamento. Il rapporto del finito con l'infinito è infatti vissuto a livello esistenziale tramite la determinazione propria del sentimento: in esso ogni individualità si sperimenta nella propria dipendenza religiosa dall'infinito, come innumerevole immagine riflessa del massimo potere creativo.
  • 67.
  • 68.
  • 69.
  • 70.
  • 71.
  • 72.
  • 73.
  • 74. Giuseppe Mazzini D'alcune cause che impedirono finora lo sviluppo della libertà in Italia. Giuseppe Mazzini Della Giovane Italia.