SlideShare a Scribd company logo
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
2. Il  Discorso sulle scienze e le arti .
3. Il  Discorso sulla disuguaglianza .
4. La polemica con i  philosophes : Rousseau e l'Illuminismo.
5. Dai  Discorsi  ai capolavori della maturità.
6. Il  Contratto sociale .
7. L'educazione.
8. La religione naturale.  ,[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object]
Con questo richiamo quasi biblico alla natura profonda ed originaria, bella e buona, perfetta in se stessa, Rousseau intende mostrare una genealogia storica delle scienze dal vizio: l'astronomia nacque dalla visione superstiziosa del cosmo e delle sue forze celesti, l'eloquenza dall'ambizione per il potere, la geometria dalle necessità economiche legate alle proprietà terriere, la fisica dalla curiosità nei confronti di presunte forze interne alla materia.
[object Object]
[object Object],[object Object]
Nello stato di natura l'uomo viveva in un perfetto equilibrio fra bisogno e disponibilità di risorse. Vivendo relativamente isolato dagli altri, ben distribuito e senza eccessive concentrazioni di popolazione, l'uomo primitivo ha delle relazioni immediate con gli oggetti del suo desiderio, del suo pensiero e della sua azione. Egli non apre alcun tipo di rapporto dialettico (oppositivo) né con la natura, né con gli altri uomini.
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object]
4. La polemica con i  philosophes : Rousseau e l'Illuminismo.  ,[object Object]
5. Dai  Discorsi  ai capolavori della maturità. ,[object Object]
[object Object]
[object Object]
Così nella  Nuova Eloisa  i giovani amanti devono superare l'opposizione stabilita contro la possibilità del loro amore dalla vecchia definizione dei rapporti amorosi e familiari.  È  la libertà e l'incontro reciproco del loro desiderio a dover debellare la costrizione e la subordinazione di quello femminile al maschile, come della donna in generale all'uomo. Il padre di famiglia (il romano  pater familias ) non può quindi ordinare per dignità nobiliare o censo la scelta e la regolazione dei rapporti della figlia o del figlio, perché perturberebbe quell'ordine naturale voluto dallo stesso creatore celeste (è la libertà ad ordinare l'unione ed il reciproco riconoscimento a costituirla).
6. Il  Contratto sociale . ,[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
La volontà generale è espressa dalla sovranità popolare per il tramite e l'esito delle leggi. Pur essendo la  sovranità popolare   assoluta  (sui membri e senza limiti costituzionali),  inalienabile  (democrazia diretta) ed  indivisibile  (senza divisione dei poteri), la determinazione legislativa non coincide con quella esecutiva e giudiziaria della legge.
[object Object]

More Related Content

What's hot

Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
evanilla
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
Cecilia Coiana
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
Vincenzo Filetti
 
Hobbes
HobbesHobbes
Hobbes
robertnozick
 
Spinoza
SpinozaSpinoza
Sofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofisticoSofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofistico
Gianfranco Marini
 
Marx
MarxMarx
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
robertnozick
 
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion PraticaKant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion Praticacastellana
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
Aleeee95
 
PASCAL
PASCALPASCAL
PASCAL
maxilprof
 
2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)Elisa2088
 
Hobbes: l'assolutismo
Hobbes: l'assolutismoHobbes: l'assolutismo
Hobbes: l'assolutismo
Antonella Demichelis
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
robertnozick
 
Hannah arendt
Hannah arendtHannah arendt
Hannah arendt
Luca Simonetti
 
Karl Popper by lucia gangale
Karl Popper by lucia gangaleKarl Popper by lucia gangale
Karl Popper by lucia gangale
reportages1
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
Gianfranco Marini
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Francesco Baldassarre
 
Presentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren KierkegaardPresentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren Kierkegaard
Aleeee95
 
Hegel
HegelHegel

What's hot (20)

Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
 
Hobbes
HobbesHobbes
Hobbes
 
Spinoza
SpinozaSpinoza
Spinoza
 
Sofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofisticoSofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofistico
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion PraticaKant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
PASCAL
PASCALPASCAL
PASCAL
 
2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)
 
Hobbes: l'assolutismo
Hobbes: l'assolutismoHobbes: l'assolutismo
Hobbes: l'assolutismo
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 
Hannah arendt
Hannah arendtHannah arendt
Hannah arendt
 
Karl Popper by lucia gangale
Karl Popper by lucia gangaleKarl Popper by lucia gangale
Karl Popper by lucia gangale
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
 
Presentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren KierkegaardPresentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren Kierkegaard
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 

Viewers also liked

Jean jacques rousseau
Jean   jacques rousseauJean   jacques rousseau
Jean jacques rousseauguilt
 
Jean Jacques Rousseau
Jean Jacques RousseauJean Jacques Rousseau
Jean Jacques Rousseau
Elizabeth Rooney
 
1 il secolo dell’illuminismo
1   il secolo dell’illuminismo1   il secolo dell’illuminismo
1 il secolo dell’illuminismogiovanni quartini
 
MODELO PEDAGOGICO ROUSSEAU
MODELO PEDAGOGICO ROUSSEAUMODELO PEDAGOGICO ROUSSEAU
MODELO PEDAGOGICO ROUSSEAU
elisabethteran
 
Wittgenstein 1
Wittgenstein 1Wittgenstein 1
Wittgenstein 1
carlo penco
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010iva martini
 
S. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoS. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoElisa2088
 
Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’Aquinolorenzomaggi
 
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b535b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53iva martini
 
Vestito rosso
Vestito rossoVestito rosso
Vestito rosso
agnese79
 
La Pedagogia Come Scienza
La Pedagogia Come ScienzaLa Pedagogia Come Scienza
La Pedagogia Come Scienza
guest2ea0d1
 
Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06
Eleonora Guglielman
 
Età napoleonica – neoclassicismo – preromanticismo
Età  napoleonica – neoclassicismo – preromanticismoEtà  napoleonica – neoclassicismo – preromanticismo
Età napoleonica – neoclassicismo – preromanticismoGianvito Difilippo
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
agnese79
 
Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08
Eleonora Guglielman
 
locke
lockelocke
locke
maxilprof
 
John Locke
John LockeJohn Locke
John Locke
robertnozick
 

Viewers also liked (20)

Jean jacques rousseau
Jean   jacques rousseauJean   jacques rousseau
Jean jacques rousseau
 
Jean jacques rousseau
Jean jacques rousseauJean jacques rousseau
Jean jacques rousseau
 
Jean jacques rousseau
Jean jacques rousseauJean jacques rousseau
Jean jacques rousseau
 
Jean Jacques Rousseau
Jean Jacques RousseauJean Jacques Rousseau
Jean Jacques Rousseau
 
1 il secolo dell’illuminismo
1   il secolo dell’illuminismo1   il secolo dell’illuminismo
1 il secolo dell’illuminismo
 
MODELO PEDAGOGICO ROUSSEAU
MODELO PEDAGOGICO ROUSSEAUMODELO PEDAGOGICO ROUSSEAU
MODELO PEDAGOGICO ROUSSEAU
 
Wittgenstein 1
Wittgenstein 1Wittgenstein 1
Wittgenstein 1
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010
 
S. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoS. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'Aquino
 
Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’Aquino
 
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b535b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53
 
Vestito rosso
Vestito rossoVestito rosso
Vestito rosso
 
La Pedagogia Come Scienza
La Pedagogia Come ScienzaLa Pedagogia Come Scienza
La Pedagogia Come Scienza
 
Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06
 
Età napoleonica – neoclassicismo – preromanticismo
Età  napoleonica – neoclassicismo – preromanticismoEtà  napoleonica – neoclassicismo – preromanticismo
Età napoleonica – neoclassicismo – preromanticismo
 
Pestalozzi
PestalozziPestalozzi
Pestalozzi
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08
 
locke
lockelocke
locke
 
John Locke
John LockeJohn Locke
John Locke
 

Similar to 5. rousseau 5

3. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 33. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 3Elisa2088
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
materialiscuola
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
materialiscuola
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Natascia Rimondi
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleGiovanni Bozzano
 
Ugo foscolo
Ugo foscoloUgo foscolo
Ugo foscolo
Selene98
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...lucantonini
 
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
Mario Cinà
 
3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia
mariocina
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
aldo moro scuola
 
Settecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneSettecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneElena Rovelli
 
1. blaise pascal 1
1. blaise pascal 11. blaise pascal 1
1. blaise pascal 1Elisa2088
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
teozenoni
 
Russell autobiognafia intellettuale (1)
Russell autobiognafia intellettuale (1)Russell autobiognafia intellettuale (1)
Russell autobiognafia intellettuale (1)
mariarosa mantelli
 
Locke
LockeLocke
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
Gianfranco Marini
 
2. l'uomo nel rinascimento 2
2. l'uomo nel rinascimento 22. l'uomo nel rinascimento 2
2. l'uomo nel rinascimento 2Elisa2088
 

Similar to 5. rousseau 5 (20)

3. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 33. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 3
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
 
Ugo foscolo
Ugo foscoloUgo foscolo
Ugo foscolo
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
 
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
 
3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia
 
I sofisti
I sofistiI sofisti
I sofisti
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
 
Settecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneSettecento Def Presentazione
Settecento Def Presentazione
 
1. blaise pascal 1
1. blaise pascal 11. blaise pascal 1
1. blaise pascal 1
 
2.spinoza 2
2.spinoza 22.spinoza 2
2.spinoza 2
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
Russell autobiognafia intellettuale (1)
Russell autobiognafia intellettuale (1)Russell autobiognafia intellettuale (1)
Russell autobiognafia intellettuale (1)
 
Locke
LockeLocke
Locke
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
 
2. l'uomo nel rinascimento 2
2. l'uomo nel rinascimento 22. l'uomo nel rinascimento 2
2. l'uomo nel rinascimento 2
 

More from Elisa2088

7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1Elisa2088
 
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__26. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2Elisa2088
 
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5.  il_positivismo_sociale__comte__mill__15.  il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1Elisa2088
 
4, karl marx 4
4, karl marx 44, karl marx 4
4, karl marx 4Elisa2088
 
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_33  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3Elisa2088
 
2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)Elisa2088
 
1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_Elisa2088
 
3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)Elisa2088
 
1. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 11. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 1Elisa2088
 
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 44. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4Elisa2088
 
2. illuminismo 2
2. illuminismo 22. illuminismo 2
2. illuminismo 2Elisa2088
 

More from Elisa2088 (20)

7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
 
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__26. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
 
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5.  il_positivismo_sociale__comte__mill__15.  il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
 
4, karl marx 4
4, karl marx 44, karl marx 4
4, karl marx 4
 
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_33  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
 
2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)
 
1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_
 
3. hegel 3
3. hegel 33. hegel 3
3. hegel 3
 
2. hegel 2
2. hegel 22. hegel 2
2. hegel 2
 
1. hegel 1
1. hegel 11. hegel 1
1. hegel 1
 
3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)
 
1. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 11. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 1
 
4. kant 4
4. kant 44. kant 4
4. kant 4
 
3. kant 3
3. kant 33. kant 3
3. kant 3
 
2. kant 2
2. kant 22. kant 2
2. kant 2
 
1. kant 1
1. kant 11. kant 1
1. kant 1
 
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 44. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
 
2. illuminismo 2
2. illuminismo 22. illuminismo 2
2. illuminismo 2
 
1. vico 1
1. vico 11. vico 1
1. vico 1
 
5. hume 5
5. hume 55. hume 5
5. hume 5
 

5. rousseau 5

  • 1.
  • 2.
  • 3. 2. Il Discorso sulle scienze e le arti .
  • 4. 3. Il Discorso sulla disuguaglianza .
  • 5. 4. La polemica con i philosophes : Rousseau e l'Illuminismo.
  • 6. 5. Dai Discorsi ai capolavori della maturità.
  • 7. 6. Il Contratto sociale .
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14. Con questo richiamo quasi biblico alla natura profonda ed originaria, bella e buona, perfetta in se stessa, Rousseau intende mostrare una genealogia storica delle scienze dal vizio: l'astronomia nacque dalla visione superstiziosa del cosmo e delle sue forze celesti, l'eloquenza dall'ambizione per il potere, la geometria dalle necessità economiche legate alle proprietà terriere, la fisica dalla curiosità nei confronti di presunte forze interne alla materia.
  • 15.
  • 16.
  • 17. Nello stato di natura l'uomo viveva in un perfetto equilibrio fra bisogno e disponibilità di risorse. Vivendo relativamente isolato dagli altri, ben distribuito e senza eccessive concentrazioni di popolazione, l'uomo primitivo ha delle relazioni immediate con gli oggetti del suo desiderio, del suo pensiero e della sua azione. Egli non apre alcun tipo di rapporto dialettico (oppositivo) né con la natura, né con gli altri uomini.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26. Così nella Nuova Eloisa i giovani amanti devono superare l'opposizione stabilita contro la possibilità del loro amore dalla vecchia definizione dei rapporti amorosi e familiari. È la libertà e l'incontro reciproco del loro desiderio a dover debellare la costrizione e la subordinazione di quello femminile al maschile, come della donna in generale all'uomo. Il padre di famiglia (il romano pater familias ) non può quindi ordinare per dignità nobiliare o censo la scelta e la regolazione dei rapporti della figlia o del figlio, perché perturberebbe quell'ordine naturale voluto dallo stesso creatore celeste (è la libertà ad ordinare l'unione ed il reciproco riconoscimento a costituirla).
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32. La volontà generale è espressa dalla sovranità popolare per il tramite e l'esito delle leggi. Pur essendo la sovranità popolare assoluta (sui membri e senza limiti costituzionali), inalienabile (democrazia diretta) ed indivisibile (senza divisione dei poteri), la determinazione legislativa non coincide con quella esecutiva e giudiziaria della legge.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41. Partendo quindi dall'esercizio delle abilità sensoriali, il piano educativo rousseauiano cerca di approfondire nel giusto senso l'indirizzo complessivo dell'immaginazione (capacità di sentire e di giudicare) del soggetto in formazione. È quindi la capacità e la potenza riflessiva quella che viene sin dall'inizio sviluppata, nello scambio continuo fra apparente eterodeterminazione ambientale e determinazione personale ideale.
  • 42.
  • 43.
  • 44. Sulla base della propria identità in crescita di potenza (pratica, conoscitiva, sentimentale) il soggetto comincia ad avvertire che il rapporto con l'esterno gli diviene sempre più necessario e che l'autodisciplina che prova per se stesso è valido criterio comune per il complesso intero di una società bene ordinata. Allora la serie degli accorgimenti esterni, preparati dall'educatore perché egli potesse incamminarsi verso il sentiero dell'autonomia, viene sostituita dall'autoeducazione permanente.
  • 45.
  • 46.
  • 47.