SlideShare a Scribd company logo
Dal kantismo all'idealismo: Fichte A cura di Stefano Ulliana
Panoramica ,[object Object]
2. L'idealismo romantico tedesco.
3. Fichte. ,[object Object]
3.2. L'Io e la Dottrina della scienza.
3.3. Tra idealismo e dogmatismo. L'ideal-realismo.
3.4. La dottrina morale.
3.5. La filosofia politica.
3.6. La seconda fase della filosofia fichtiana. La filosofia della storia.
1. La critica della  cosa-in-sé .  ,[object Object]
[object Object]
[object Object]
Il dibattito critico sulla  cosa-in-sé  kantiana, che si sviluppa fra '700 e '800, deve essere collocato all'interno di questa cornice introduttiva e di spiegazione. In questo modo sarà possibile sia motivare la scelta di quei pensatori che si spinsero ad adottare una forma oggettiva per la rappresentazione razionale (magari sino alla coppia Hegel-Marx), sia quella di chi – come Schopenhauer e Kierkegaard
[object Object]
Per incominciare a vedere i primi passi di questo lunghissimo tragitto speculativo e culturale è dunque opportuno focalizzare la nostra attenzione ai primi critici post-kantiani della  cosa-in-sé .
[object Object]
2. L'idealismo romantico tedesco. ,[object Object]
3. Fichte. ,[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object],Johann Gottlieb Fichte
[object Object]
[object Object],1. Natura 2. Volontà Ragione Ordine  intellettuale opposizione unità  dell'opposizione IO ASSOLUTO
[object Object]
Per questa ragione l'Io come autocoscienza identitaria costituisce il principio della deduzione della vita dell'azione e del pensiero umano. L'Io assoluto pertanto pone se stesso (libera auto-costruzione dell'intelligenza o  Tathandlung ) nella sua propria identità -  primo momento  o principio della deduzione metafisica fichtiana e intuizione intellettuale che l'Io ha di se stesso - come principio che - ponendo se stesso - pone la relazione a se stesso di ciò che non è se stesso (altro da sé o non-io):  secondo momento  o principio della deduzione fichtiana.
[object Object]
[object Object]
Ricapitolando: 1. L'Io assoluto pone se stesso. 2. L'Io assoluto pone il non-Io. 3. L'Io assoluto oppone in se stesso ad un io-divisibile un non-io divisibile.
L'unità finale viene dunque apparentemente riconseguita come risoluzione vittoriosa di quella contrapposizione (opposizione), da parte della volontà libera e razionale. L'identità dell'Io assoluto viene in tal modo riconseguita dai singoli io empirici e finiti come propria identità reale e concreta.
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object],Fondamenti dell'intera  dottrina della scienza , 1794
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]

More Related Content

What's hot

Hegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemaHegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistema
maxilprof
 
HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
Aleeee95
 
Filosofia cristiana
Filosofia cristianaFilosofia cristiana
Filosofia cristiana
Stefano Curci
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
Cecilia Coiana
 
Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)Gianni Zeno
 
Dal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’IdealismoDal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’Idealismogiovanni quartini
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
Vincenzo Filetti
 
Kant
KantKant
Kant
maiellod
 
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion PraticaKant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion Praticacastellana
 
PASCAL
PASCALPASCAL
PASCAL
maxilprof
 
Kant
KantKant
Spinoza
SpinozaSpinoza
S. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaS. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaElisa2088
 
GIORDANO BRUNO POWER POINT
GIORDANO BRUNO POWER POINTGIORDANO BRUNO POWER POINT
GIORDANO BRUNO POWER POINT
AngelaMigliaccio4
 
Agostino 2015
Agostino 2015Agostino 2015
Agostino 2015
Stefano Curci
 
Neoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoNeoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoElisa2088
 
Kant
KantKant
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...lucantonini
 
Esistenzialismo
EsistenzialismoEsistenzialismo
Esistenzialismo
Francesco Baldassarre
 

What's hot (20)

Bergson
BergsonBergson
Bergson
 
Hegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemaHegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistema
 
HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
 
Filosofia cristiana
Filosofia cristianaFilosofia cristiana
Filosofia cristiana
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
 
Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)
 
Dal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’IdealismoDal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’Idealismo
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
 
Kant
KantKant
Kant
 
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion PraticaKant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
 
PASCAL
PASCALPASCAL
PASCAL
 
Kant
KantKant
Kant
 
Spinoza
SpinozaSpinoza
Spinoza
 
S. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaS. Agostino di Ippona
S. Agostino di Ippona
 
GIORDANO BRUNO POWER POINT
GIORDANO BRUNO POWER POINTGIORDANO BRUNO POWER POINT
GIORDANO BRUNO POWER POINT
 
Agostino 2015
Agostino 2015Agostino 2015
Agostino 2015
 
Neoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoNeoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e Plotino
 
Kant
KantKant
Kant
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
 
Esistenzialismo
EsistenzialismoEsistenzialismo
Esistenzialismo
 

Viewers also liked

Johann Gottlieb Fichte
Johann Gottlieb FichteJohann Gottlieb Fichte
Johann Gottlieb Fichte
Juan Pablo Viola
 
Filosofía de Fichte
Filosofía de FichteFilosofía de Fichte
Filosofía de Fichte
Richard Menchú García
 
Schelling philosophy
Schelling philosophySchelling philosophy
Schelling philosophy
Carlos Alberto Monteiro
 
1. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 11. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 1Elisa2088
 
Hegel
HegelHegel
Hume
HumeHume
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello SpiritoHEGEL - Fenomenologia dello Spirito
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
robertnozick
 
Irracionalismo solymar rangel
Irracionalismo solymar rangelIrracionalismo solymar rangel
Irracionalismo solymar rangel
solymarrangel
 
Expo1ultima
Expo1ultimaExpo1ultima
Expo1ultima
yneslytdadoc
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
Gianfranco Marini
 
David hume
David humeDavid hume
David hume
livchurch
 
Hume
HumeHume
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
minervagigia
 

Viewers also liked (16)

Johann Gottlieb Fichte
Johann Gottlieb FichteJohann Gottlieb Fichte
Johann Gottlieb Fichte
 
Filosofía de Fichte
Filosofía de FichteFilosofía de Fichte
Filosofía de Fichte
 
Schelling philosophy
Schelling philosophySchelling philosophy
Schelling philosophy
 
1. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 11. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 1
 
Il romanticismo tedesco
Il romanticismo tedescoIl romanticismo tedesco
Il romanticismo tedesco
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Hume
HumeHume
Hume
 
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello SpiritoHEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
Irracionalismo solymar rangel
Irracionalismo solymar rangelIrracionalismo solymar rangel
Irracionalismo solymar rangel
 
Expo1ultima
Expo1ultimaExpo1ultima
Expo1ultima
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
 
David hume
David humeDavid hume
David hume
 
Hume
HumeHume
Hume
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 

Similar to 2. fichte 2 (1)

1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_Elisa2088
 
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1Elisa2088
 
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_33  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3Elisa2088
 
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)Lisa Raffi
 
THE ANCIENT MASK OF DEMOCRACY Esame della Spyral Dinamic Autorità-libertà ne...
THE ANCIENT MASK OF DEMOCRACY  Esame della Spyral Dinamic Autorità-libertà ne...THE ANCIENT MASK OF DEMOCRACY  Esame della Spyral Dinamic Autorità-libertà ne...
THE ANCIENT MASK OF DEMOCRACY Esame della Spyral Dinamic Autorità-libertà ne...
ISTITUTO EUROPEO DI MUSICA
 
2. l'uomo nel rinascimento 2
2. l'uomo nel rinascimento 22. l'uomo nel rinascimento 2
2. l'uomo nel rinascimento 2Elisa2088
 
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistemagiovanni quartini
 
Dal criticismo all'idealismo.pptx
Dal criticismo all'idealismo.pptxDal criticismo all'idealismo.pptx
Dal criticismo all'idealismo.pptx
CristinaPace7
 
3. il ritorno all'originario 3
3. il ritorno all'originario 33. il ritorno all'originario 3
3. il ritorno all'originario 3Elisa2088
 
2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)Elisa2088
 
Bibliografia Kantiana. Le 3 critiche
Bibliografia Kantiana. Le 3 criticheBibliografia Kantiana. Le 3 critiche
Bibliografia Kantiana. Le 3 criticheMaurizio Chatel
 
Kant, Foucault, Habermas_ che cos’è l’Illuminismo.pdf
Kant, Foucault, Habermas_ che cos’è l’Illuminismo.pdfKant, Foucault, Habermas_ che cos’è l’Illuminismo.pdf
Kant, Foucault, Habermas_ che cos’è l’Illuminismo.pdf
duciox1
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3Elisa2088
 

Similar to 2. fichte 2 (1) (20)

1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_
 
1. kant 1
1. kant 11. kant 1
1. kant 1
 
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
 
1. hegel 1
1. hegel 11. hegel 1
1. hegel 1
 
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_33  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
 
2.spinoza 2
2.spinoza 22.spinoza 2
2.spinoza 2
 
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
 
1. vico 1
1. vico 11. vico 1
1. vico 1
 
THE ANCIENT MASK OF DEMOCRACY Esame della Spyral Dinamic Autorità-libertà ne...
THE ANCIENT MASK OF DEMOCRACY  Esame della Spyral Dinamic Autorità-libertà ne...THE ANCIENT MASK OF DEMOCRACY  Esame della Spyral Dinamic Autorità-libertà ne...
THE ANCIENT MASK OF DEMOCRACY Esame della Spyral Dinamic Autorità-libertà ne...
 
2. l'uomo nel rinascimento 2
2. l'uomo nel rinascimento 22. l'uomo nel rinascimento 2
2. l'uomo nel rinascimento 2
 
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
 
Dal criticismo all'idealismo.pptx
Dal criticismo all'idealismo.pptxDal criticismo all'idealismo.pptx
Dal criticismo all'idealismo.pptx
 
3. il ritorno all'originario 3
3. il ritorno all'originario 33. il ritorno all'originario 3
3. il ritorno all'originario 3
 
2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)
 
Bibliografia Kantiana. Le 3 critiche
Bibliografia Kantiana. Le 3 criticheBibliografia Kantiana. Le 3 critiche
Bibliografia Kantiana. Le 3 critiche
 
Platone 2
Platone 2Platone 2
Platone 2
 
Kant, Foucault, Habermas_ che cos’è l’Illuminismo.pdf
Kant, Foucault, Habermas_ che cos’è l’Illuminismo.pdfKant, Foucault, Habermas_ che cos’è l’Illuminismo.pdf
Kant, Foucault, Habermas_ che cos’è l’Illuminismo.pdf
 
3. hegel 3
3. hegel 33. hegel 3
3. hegel 3
 
4. kant 4
4. kant 44. kant 4
4. kant 4
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3
 

More from Elisa2088

6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__26. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2Elisa2088
 
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5.  il_positivismo_sociale__comte__mill__15.  il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1Elisa2088
 
4, karl marx 4
4, karl marx 44, karl marx 4
4, karl marx 4Elisa2088
 
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 44. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4Elisa2088
 
3. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 33. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 3Elisa2088
 
2. illuminismo 2
2. illuminismo 22. illuminismo 2
2. illuminismo 2Elisa2088
 
5. rousseau 5
5. rousseau 55. rousseau 5
5. rousseau 5Elisa2088
 
4. berkeley 4
4. berkeley 44. berkeley 4
4. berkeley 4Elisa2088
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3Elisa2088
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)Elisa2088
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)Elisa2088
 

More from Elisa2088 (17)

6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__26. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
 
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5.  il_positivismo_sociale__comte__mill__15.  il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
 
4, karl marx 4
4, karl marx 44, karl marx 4
4, karl marx 4
 
2. hegel 2
2. hegel 22. hegel 2
2. hegel 2
 
3. kant 3
3. kant 33. kant 3
3. kant 3
 
2. kant 2
2. kant 22. kant 2
2. kant 2
 
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 44. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
 
3. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 33. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 3
 
2. illuminismo 2
2. illuminismo 22. illuminismo 2
2. illuminismo 2
 
5. rousseau 5
5. rousseau 55. rousseau 5
5. rousseau 5
 
5. hume 5
5. hume 55. hume 5
5. hume 5
 
4. berkeley 4
4. berkeley 44. berkeley 4
4. berkeley 4
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)
 
3. locke 3
3. locke 33. locke 3
3. locke 3
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)
 
2. newton 2
2. newton 22. newton 2
2. newton 2
 

2. fichte 2 (1)

  • 1. Dal kantismo all'idealismo: Fichte A cura di Stefano Ulliana
  • 2.
  • 4.
  • 5. 3.2. L'Io e la Dottrina della scienza.
  • 6. 3.3. Tra idealismo e dogmatismo. L'ideal-realismo.
  • 8. 3.5. La filosofia politica.
  • 9. 3.6. La seconda fase della filosofia fichtiana. La filosofia della storia.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13. Il dibattito critico sulla cosa-in-sé kantiana, che si sviluppa fra '700 e '800, deve essere collocato all'interno di questa cornice introduttiva e di spiegazione. In questo modo sarà possibile sia motivare la scelta di quei pensatori che si spinsero ad adottare una forma oggettiva per la rappresentazione razionale (magari sino alla coppia Hegel-Marx), sia quella di chi – come Schopenhauer e Kierkegaard
  • 14.
  • 15. Per incominciare a vedere i primi passi di questo lunghissimo tragitto speculativo e culturale è dunque opportuno focalizzare la nostra attenzione ai primi critici post-kantiani della cosa-in-sé .
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25. Per questa ragione l'Io come autocoscienza identitaria costituisce il principio della deduzione della vita dell'azione e del pensiero umano. L'Io assoluto pertanto pone se stesso (libera auto-costruzione dell'intelligenza o Tathandlung ) nella sua propria identità - primo momento o principio della deduzione metafisica fichtiana e intuizione intellettuale che l'Io ha di se stesso - come principio che - ponendo se stesso - pone la relazione a se stesso di ciò che non è se stesso (altro da sé o non-io): secondo momento o principio della deduzione fichtiana.
  • 26.
  • 27.
  • 28. Ricapitolando: 1. L'Io assoluto pone se stesso. 2. L'Io assoluto pone il non-Io. 3. L'Io assoluto oppone in se stesso ad un io-divisibile un non-io divisibile.
  • 29. L'unità finale viene dunque apparentemente riconseguita come risoluzione vittoriosa di quella contrapposizione (opposizione), da parte della volontà libera e razionale. L'identità dell'Io assoluto viene in tal modo riconseguita dai singoli io empirici e finiti come propria identità reale e concreta.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 48. La nazione è dunque il principio intellettivo unitario ed orientativo della vita totale del popolo tedesco: di qui lo stimolo fichtiano all'unificazione politica del popolo tedesco e alla implicita ribellione contro l'invasore francese. Soprattutto lo stimolo alla creazione di una nuova generazione di tedeschi, che possano volersi liberare dal giogo della dipendenza culturale, linguistica e politica straniera (la Francia).
  • 49.
  • 50. Il progressivo trasformarsi nella speculazione fichtiana dello spirito nella condizione di mezzo a se stesso e in se stesso (progresso verso lo spirito come mediazione assoluta hegeliana), grazie al quale l'originario creativo ed espressivo del popolo e della nazione trova fondamento e ragione essenziale, fa sì che la potenza del nuovo Stato tedesco debba essere rafforzata, oramai identificandosi con la condizione formale a priori della moralità (la libertà).
  • 51.
  • 52.
  • 53.
  • 54.
  • 55.
  • 56.