SlideShare a Scribd company logo
LE ALPI
*La Regione Alpina
*Le Alpi italiane si estendono per circa 1200 km
in lunghezza e sono più aguzze degli Appennini
perché sono di più recente formazione.
*La grande catena
*Le Alpi sono la catena montuosa più grande
d’Italia e d’ Europa. La parte italiana ospita
l’intero versante meridionale delle Alpi.
*Il confine
*Le Alpi confinano con quattro stati europei e
precisamente: Svizzera, Francia, Austria,
Slovenia.
*Le Dolomiti
*Le Dolomiti sono un insieme di gruppi montuosi
delle Alpi Orientali italiane, comprese tra le
province di Belluno (sul cui territorio è situata
la maggior parte dei gruppi dolomitici),
Bolzano, Trento, Udine e Pordenone.
*L’Unesco
*Il 26 giugno 2009 il Comitato Esecutivo della
Convenzione sul patrimonio materiale
dell'umanità dell'UNESCO, riunito a Siviglia, ha
dichiarato le Dolomiti Patrimonio dell'Umanità.
*Le tre sezioni
*La ripartizione principale individua tre grandi
parti: Alpi Occidentali, Alpi Centrali e Alpi
Orientali, suddivise a loro volta in 26 sezioni e
112 gruppi.
*Le
montagne
più alte
*Le Vette alpine superiori a 4000 metri,
distribuite lungo tutto l'arco alpino, sono 82
(128 considerando anche le vette sussidiarie) e
sono collocate in Francia, Italia e Svizzera.
*Principali cime
*Le principali sono il Monte Bianco ,il Cervino e
il Monte Rosa.
*Le Prealpi
*Il termine Prealpi italiane è riferito alla fascia
di rilievi montuosi italiani a sud della catena
principale delle Alpi, che forma una sorta di
collegamento fra i rilievi alpini e la pianura
padana.
*Si trovano
*Si trovano nelle Alpi orientali e hanno le cime
arrotondate
*I fiumi alpini
*I fiumi che discendono dalle Alpi hanno una
portata più abbondante e costante di quelli
appenninici, poiché sono alimentati in autunno
e in inverno da piogge abbondanti che cadono
sull’Italia settentrionale, e in primavera e in
estate dallo scioglimento dei ghiacciai.
*Il Po
*Il maggior fiume italiano è il Po, per lunghezza
(652 km), ampiezza di bacino (75000 kmq),
portata 1500 metri cubi al secondo in media) e
navigabilità.
Nasce a circa 2000 metri di quota alle falde
del Monviso.
*Gli altri fiumi
*Gli altri fiumi più importanti sono:
L’Adige, il Piave, il Brenta e il Tagliamento
*I Laghi alpini
I laghi alpini sono abbastanza estesi e collocati
ad un'altitudine elevata, occupano conche
scavate dai ghiacciai, che un tempo coprivano
l'intera catena Alpina. la loro capienza è stata
aumentata con la costruzione di dighe allo scopo
di costituire riserve idriche da utilizzare per la
produzione di energia elettrica.
*Principali laghi alpini
I laghi principali sono:
Il lago Maggiore, Il lago di Como, Il lago Garda e
il lago di Iseo.
*La Flora
In montagna, la flora varia progressivamente in
funzione dell'altitudine, dell'esposizione solare e
della condizione climatica e geografica del
massiccio montano.
I principali alberi sono:
La quercia, il faggio, il frassino e l’acero
montano.
*La Fauna
La fauna alpina è molto varia, ci sono infatti,
cervi, caprioli, lepri, ermellini, donnole, orsi,
galli cedroni, pernici, fagiani, aquile, avvoltoi,
rondoni, salamandre e insetti vari.
*Ambiente
Anche se l’ambiente delle Alpi a causa del clima
rigido e delle forti pendenze è molto ostile,
l’uomo lo ha saputo modificare a proprio
vantaggio, sfruttando le sue risorse naturali e
modificando il territorio.
Le risorse
Le risorse principali delle Alpi sono:
L’acqua dei torrenti e dei fiumi che l’uomo ha
sfruttato per la costruzioni di centrali
idroelettriche.
Il territorio, che l’uomo ha sfruttato a scopi
economici costruendo impianti sciistici, alberghi
per le vacanze ……..
Insediamenti
I centri abitati sono situati nelle vallate al riparo
dai venti. Sono facilmente raggiungibili e sono
esposti al sole per mitigare le basse
temperature.
Le case sono in legno e pietra e hanno dei tetti
spioventi per far scivolare la neve.

More Related Content

What's hot

Germania
GermaniaGermania
Germania
ariannaalice
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
roberta carboni
 
Trentino Alto Adige - Corini
Trentino Alto Adige - CoriniTrentino Alto Adige - Corini
Trentino Alto Adige - Corini
secondag dicambio
 
Piemonte
PiemontePiemonte
Piemonte
GaiaGiulia
 
Presentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.pptPresentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.ppt
Andrea Merlino
 
Paesaggi a confronto scuola primaria
Paesaggi a confronto scuola primariaPaesaggi a confronto scuola primaria
Paesaggi a confronto scuola primaria
ginafalbo
 
REPUBBLICA CECA
REPUBBLICA CECAREPUBBLICA CECA
REPUBBLICA CECA
scrivarolo13
 
Power point austria
Power point austria Power point austria
Power point austria
roberta carboni
 
Campania
CampaniaCampania
Campania
Mary Leonardi
 
Il Belgio
Il BelgioIl Belgio
Il Belgio
MIUR
 

What's hot (20)

Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Piemonte power point
Piemonte power pointPiemonte power point
Piemonte power point
 
Lombardia
LombardiaLombardia
Lombardia
 
Gli Appennini
Gli Appennini Gli Appennini
Gli Appennini
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
 
Africa
AfricaAfrica
Africa
 
Trentino Alto Adige - Corini
Trentino Alto Adige - CoriniTrentino Alto Adige - Corini
Trentino Alto Adige - Corini
 
Piemonte
PiemontePiemonte
Piemonte
 
Presentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.pptPresentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.ppt
 
Liguria
LiguriaLiguria
Liguria
 
Paesaggi a confronto scuola primaria
Paesaggi a confronto scuola primariaPaesaggi a confronto scuola primaria
Paesaggi a confronto scuola primaria
 
L’asia
L’asiaL’asia
L’asia
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia GiuliaFriuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia
 
La Basilicata
La  BasilicataLa  Basilicata
La Basilicata
 
Danimarca (Malo)
Danimarca (Malo)Danimarca (Malo)
Danimarca (Malo)
 
REPUBBLICA CECA
REPUBBLICA CECAREPUBBLICA CECA
REPUBBLICA CECA
 
Power point austria
Power point austria Power point austria
Power point austria
 
Campania
CampaniaCampania
Campania
 
Il Belgio
Il BelgioIl Belgio
Il Belgio
 

Viewers also liked

La morfologia dell\'Italia
La morfologia dell\'ItaliaLa morfologia dell\'Italia
La morfologia dell\'Italia
Edi Dal Farra
 
Ancient Egypt by Primary 6B
Ancient Egypt by Primary 6BAncient Egypt by Primary 6B
Ancient Egypt by Primary 6B
unkina
 
La Civilta’ Egizia - slide riassuntive
La Civilta’ Egizia - slide riassuntiveLa Civilta’ Egizia - slide riassuntive
La Civilta’ Egizia - slide riassuntive
Marcella Torro
 
090219 Lezione Sa1 03 Arco Alpino
090219 Lezione Sa1 03 Arco Alpino090219 Lezione Sa1 03 Arco Alpino
090219 Lezione Sa1 03 Arco Alpino
Franco Pecchio
 
Fiume parole chiave
Fiume parole chiaveFiume parole chiave
Fiume parole chiave
casto56
 
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011 Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011 Confservizi Veneto
 
Ancient Egypt from 6A
Ancient Egypt from 6AAncient Egypt from 6A
Ancient Egypt from 6A
unkina
 
Pompei (pompeya)
Pompei (pompeya)Pompei (pompeya)
Pompei (pompeya)
Norma Dilena
 
WWF Italia : Dossier alpi ottobre 2012
WWF Italia : Dossier alpi ottobre 2012WWF Italia : Dossier alpi ottobre 2012
WWF Italia : Dossier alpi ottobre 2012
WWF ITALIA
 
Prealpi Bresciane
Prealpi BrescianePrealpi Bresciane
Prealpi Bresciane
Roberto Ciri
 
Funghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio Cesaretti
Funghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio CesarettiFunghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio Cesaretti
Funghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio Cesaretti
Fabrizio Cesaretti
 
Le acque superficiali
Le acque superficialiLe acque superficiali
Le acque superficiali
campustralenuvole
 
Dislessia: suggerimenti pratici
Dislessia: suggerimenti praticiDislessia: suggerimenti pratici
Dislessia: suggerimenti pratici
PrimariaLSantucci
 
L'italiano standard la norma linguistica
L'italiano standard la norma linguisticaL'italiano standard la norma linguistica
L'italiano standard la norma linguistica
B.Samu
 
Caratteristiche di un corso d’acqua
Caratteristiche di un corso d’acquaCaratteristiche di un corso d’acqua
Caratteristiche di un corso d’acqua
student
 

Viewers also liked (20)

La morfologia dell\'Italia
La morfologia dell\'ItaliaLa morfologia dell\'Italia
La morfologia dell\'Italia
 
Ancient Egypt by Primary 6B
Ancient Egypt by Primary 6BAncient Egypt by Primary 6B
Ancient Egypt by Primary 6B
 
Le Alpi
Le Alpi Le Alpi
Le Alpi
 
La Civilta’ Egizia - slide riassuntive
La Civilta’ Egizia - slide riassuntiveLa Civilta’ Egizia - slide riassuntive
La Civilta’ Egizia - slide riassuntive
 
Il fiume
Il fiumeIl fiume
Il fiume
 
090219 Lezione Sa1 03 Arco Alpino
090219 Lezione Sa1 03 Arco Alpino090219 Lezione Sa1 03 Arco Alpino
090219 Lezione Sa1 03 Arco Alpino
 
Fiume parole chiave
Fiume parole chiaveFiume parole chiave
Fiume parole chiave
 
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011 Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
 
Il fiume by umberto
Il fiume by umbertoIl fiume by umberto
Il fiume by umberto
 
Ancient Egypt from 6A
Ancient Egypt from 6AAncient Egypt from 6A
Ancient Egypt from 6A
 
Pompei (pompeya)
Pompei (pompeya)Pompei (pompeya)
Pompei (pompeya)
 
La citta di pompei
La citta di pompeiLa citta di pompei
La citta di pompei
 
WWF Italia : Dossier alpi ottobre 2012
WWF Italia : Dossier alpi ottobre 2012WWF Italia : Dossier alpi ottobre 2012
WWF Italia : Dossier alpi ottobre 2012
 
Prealpi Bresciane
Prealpi BrescianePrealpi Bresciane
Prealpi Bresciane
 
Funghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio Cesaretti
Funghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio CesarettiFunghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio Cesaretti
Funghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio Cesaretti
 
Lessico
Lessico  Lessico
Lessico
 
Le acque superficiali
Le acque superficialiLe acque superficiali
Le acque superficiali
 
Dislessia: suggerimenti pratici
Dislessia: suggerimenti praticiDislessia: suggerimenti pratici
Dislessia: suggerimenti pratici
 
L'italiano standard la norma linguistica
L'italiano standard la norma linguisticaL'italiano standard la norma linguistica
L'italiano standard la norma linguistica
 
Caratteristiche di un corso d’acqua
Caratteristiche di un corso d’acquaCaratteristiche di un corso d’acqua
Caratteristiche di un corso d’acqua
 

Similar to Le Alpi

Pp italia
Pp italiaPp italia
Pp italia
melinacaggia
 
Pp italia
Pp italiaPp italia
Pp italia
IsaGaetani
 
Colline gruppo1
Colline gruppo1Colline gruppo1
Colline gruppo1
vincenza71
 
Lombardia turismo
Lombardia turismoLombardia turismo
Lombardia turismo
Giorgio Muraro
 
Lombardia turismo
Lombardia turismoLombardia turismo
Lombardia turismo
Giorgio Muraro
 
Natural beauties of Italy
Natural beauties of ItalyNatural beauties of Italy
Natural beauties of Italy
Anna Caldarelli
 
Grecia
GreciaGrecia
Golisciano anna esercizio3
Golisciano anna esercizio3Golisciano anna esercizio3
Golisciano anna esercizio3Annola90
 
La breve storia di un ghiacciaio. Racconto fotografico di un'escursione sul g...
La breve storia di un ghiacciaio. Racconto fotografico di un'escursione sul g...La breve storia di un ghiacciaio. Racconto fotografico di un'escursione sul g...
La breve storia di un ghiacciaio. Racconto fotografico di un'escursione sul g...
Matteo Lencioni
 
Le pianure d’ Europa
Le pianure d’ EuropaLe pianure d’ Europa
Le pianure d’ Europa
Simona Martini
 
Litalia In Numeri
Litalia In NumeriLitalia In Numeri
Litalia In Numeri
Antonella Innamorato
 
Francia turismo
Francia turismoFrancia turismo
Francia turismo
Giorgio Muraro
 
Presentazione Regno Unito Aurora (I parte)
Presentazione Regno Unito Aurora (I parte)Presentazione Regno Unito Aurora (I parte)
Presentazione Regno Unito Aurora (I parte)Maria Grazia Fiore
 
Abruzzo
AbruzzoAbruzzo
Abruzzo
casto56
 
Geoscienze
GeoscienzeGeoscienze
Geoscienze
scuoladuepuntozero
 
La Francia_Tommaso Bernardini
La Francia_Tommaso BernardiniLa Francia_Tommaso Bernardini
La Francia_Tommaso Bernardini
CristinaGalizia
 
Una finestra sugli Ernici - parte prima
Una finestra sugli Ernici - parte primaUna finestra sugli Ernici - parte prima
Una finestra sugli Ernici - parte prima
MariaTeresaCarcano
 
Una finestra sugli Ernici - parte prima
Una finestra sugli Ernici - parte primaUna finestra sugli Ernici - parte prima
Una finestra sugli Ernici - parte prima
MariaTeresaCarcano
 

Similar to Le Alpi (20)

Pp italia
Pp italiaPp italia
Pp italia
 
Pp italia
Pp italiaPp italia
Pp italia
 
Colline gruppo1
Colline gruppo1Colline gruppo1
Colline gruppo1
 
Lombardia turismo
Lombardia turismoLombardia turismo
Lombardia turismo
 
Lombardia turismo
Lombardia turismoLombardia turismo
Lombardia turismo
 
Natural beauties of Italy
Natural beauties of ItalyNatural beauties of Italy
Natural beauties of Italy
 
Grecia
GreciaGrecia
Grecia
 
Golisciano anna esercizio3
Golisciano anna esercizio3Golisciano anna esercizio3
Golisciano anna esercizio3
 
La breve storia di un ghiacciaio. Racconto fotografico di un'escursione sul g...
La breve storia di un ghiacciaio. Racconto fotografico di un'escursione sul g...La breve storia di un ghiacciaio. Racconto fotografico di un'escursione sul g...
La breve storia di un ghiacciaio. Racconto fotografico di un'escursione sul g...
 
Le pianure d’ Europa
Le pianure d’ EuropaLe pianure d’ Europa
Le pianure d’ Europa
 
Litalia In Numeri
Litalia In NumeriLitalia In Numeri
Litalia In Numeri
 
Francia turismo
Francia turismoFrancia turismo
Francia turismo
 
Debito Europa
Debito EuropaDebito Europa
Debito Europa
 
Presentazione Regno Unito Aurora (I parte)
Presentazione Regno Unito Aurora (I parte)Presentazione Regno Unito Aurora (I parte)
Presentazione Regno Unito Aurora (I parte)
 
Abruzzo
AbruzzoAbruzzo
Abruzzo
 
Geoscienze
GeoscienzeGeoscienze
Geoscienze
 
La Francia_Tommaso Bernardini
La Francia_Tommaso BernardiniLa Francia_Tommaso Bernardini
La Francia_Tommaso Bernardini
 
Una finestra sugli Ernici - parte prima
Una finestra sugli Ernici - parte primaUna finestra sugli Ernici - parte prima
Una finestra sugli Ernici - parte prima
 
Una finestra sugli Ernici - parte prima
Una finestra sugli Ernici - parte primaUna finestra sugli Ernici - parte prima
Una finestra sugli Ernici - parte prima
 
La valle d’aosta
La valle d’aostaLa valle d’aosta
La valle d’aosta
 

More from mariaritasigismondi

Homo sapiens by matteo e giovanni (1)
Homo sapiens by matteo e giovanni (1)Homo sapiens by matteo e giovanni (1)
Homo sapiens by matteo e giovanni (1)mariaritasigismondi
 

More from mariaritasigismondi (7)

Il cavalluccio marino umberto
Il cavalluccio marino umbertoIl cavalluccio marino umberto
Il cavalluccio marino umberto
 
Homo sapiens by matteo e giovanni (1)
Homo sapiens by matteo e giovanni (1)Homo sapiens by matteo e giovanni (1)
Homo sapiens by matteo e giovanni (1)
 
L’homo sapiens
L’homo sapiensL’homo sapiens
L’homo sapiens
 
Il porcospino brasiliano (1)
Il porcospino brasiliano (1)Il porcospino brasiliano (1)
Il porcospino brasiliano (1)
 
Il lupo artico1
Il lupo artico1Il lupo artico1
Il lupo artico1
 
Il ghepardo
Il ghepardoIl ghepardo
Il ghepardo
 
Le fasce climatiche
Le fasce climaticheLe fasce climatiche
Le fasce climatiche
 

Le Alpi

  • 2. *La Regione Alpina *Le Alpi italiane si estendono per circa 1200 km in lunghezza e sono più aguzze degli Appennini perché sono di più recente formazione.
  • 3. *La grande catena *Le Alpi sono la catena montuosa più grande d’Italia e d’ Europa. La parte italiana ospita l’intero versante meridionale delle Alpi.
  • 4. *Il confine *Le Alpi confinano con quattro stati europei e precisamente: Svizzera, Francia, Austria, Slovenia.
  • 5. *Le Dolomiti *Le Dolomiti sono un insieme di gruppi montuosi delle Alpi Orientali italiane, comprese tra le province di Belluno (sul cui territorio è situata la maggior parte dei gruppi dolomitici), Bolzano, Trento, Udine e Pordenone.
  • 6. *L’Unesco *Il 26 giugno 2009 il Comitato Esecutivo della Convenzione sul patrimonio materiale dell'umanità dell'UNESCO, riunito a Siviglia, ha dichiarato le Dolomiti Patrimonio dell'Umanità.
  • 7. *Le tre sezioni *La ripartizione principale individua tre grandi parti: Alpi Occidentali, Alpi Centrali e Alpi Orientali, suddivise a loro volta in 26 sezioni e 112 gruppi.
  • 8. *Le montagne più alte *Le Vette alpine superiori a 4000 metri, distribuite lungo tutto l'arco alpino, sono 82 (128 considerando anche le vette sussidiarie) e sono collocate in Francia, Italia e Svizzera.
  • 9. *Principali cime *Le principali sono il Monte Bianco ,il Cervino e il Monte Rosa.
  • 10. *Le Prealpi *Il termine Prealpi italiane è riferito alla fascia di rilievi montuosi italiani a sud della catena principale delle Alpi, che forma una sorta di collegamento fra i rilievi alpini e la pianura padana.
  • 11. *Si trovano *Si trovano nelle Alpi orientali e hanno le cime arrotondate
  • 12. *I fiumi alpini *I fiumi che discendono dalle Alpi hanno una portata più abbondante e costante di quelli appenninici, poiché sono alimentati in autunno e in inverno da piogge abbondanti che cadono sull’Italia settentrionale, e in primavera e in estate dallo scioglimento dei ghiacciai.
  • 13. *Il Po *Il maggior fiume italiano è il Po, per lunghezza (652 km), ampiezza di bacino (75000 kmq), portata 1500 metri cubi al secondo in media) e navigabilità. Nasce a circa 2000 metri di quota alle falde del Monviso.
  • 14. *Gli altri fiumi *Gli altri fiumi più importanti sono: L’Adige, il Piave, il Brenta e il Tagliamento
  • 15. *I Laghi alpini I laghi alpini sono abbastanza estesi e collocati ad un'altitudine elevata, occupano conche scavate dai ghiacciai, che un tempo coprivano l'intera catena Alpina. la loro capienza è stata aumentata con la costruzione di dighe allo scopo di costituire riserve idriche da utilizzare per la produzione di energia elettrica.
  • 16. *Principali laghi alpini I laghi principali sono: Il lago Maggiore, Il lago di Como, Il lago Garda e il lago di Iseo.
  • 17. *La Flora In montagna, la flora varia progressivamente in funzione dell'altitudine, dell'esposizione solare e della condizione climatica e geografica del massiccio montano. I principali alberi sono: La quercia, il faggio, il frassino e l’acero montano.
  • 18. *La Fauna La fauna alpina è molto varia, ci sono infatti, cervi, caprioli, lepri, ermellini, donnole, orsi, galli cedroni, pernici, fagiani, aquile, avvoltoi, rondoni, salamandre e insetti vari.
  • 19. *Ambiente Anche se l’ambiente delle Alpi a causa del clima rigido e delle forti pendenze è molto ostile, l’uomo lo ha saputo modificare a proprio vantaggio, sfruttando le sue risorse naturali e modificando il territorio.
  • 20. Le risorse Le risorse principali delle Alpi sono: L’acqua dei torrenti e dei fiumi che l’uomo ha sfruttato per la costruzioni di centrali idroelettriche. Il territorio, che l’uomo ha sfruttato a scopi economici costruendo impianti sciistici, alberghi per le vacanze ……..
  • 21. Insediamenti I centri abitati sono situati nelle vallate al riparo dai venti. Sono facilmente raggiungibili e sono esposti al sole per mitigare le basse temperature. Le case sono in legno e pietra e hanno dei tetti spioventi per far scivolare la neve.