SlideShare a Scribd company logo
martina prisco VE
POSITIVISMO DECADENTISMO
 Si studia la realtà esteriore
 L’esperienza è
fondamentale per imparare
 La scienza come unicoa
verità
 Studia la realtà interiore
 L’esperienza ènecessaria
per arricchire il proprio
linguaggio poetico
 L’arte come unica forma di
espressione dell’io
martina prisco VE
Rifiuto della moralità borghese
Esaltazione della fantasia e
dell’irrazionalità
Rifiuto del positivismo
Legami col simbolismo
martina prisco VE
•Il decadentismo nasce in francia nel 1880;il nome viene dalla rivista:”il decadent”
•Rifiuto del positivismo,della scienza e della ragione
•Solo la poesia e l’arte possono intuire la realtà
•La realtà non si descrive ma deve essere evocata ,la si deve alludere con effetti
simbolici
•anticoformismo
•Rifiuto della politica
•Artisti maledetti e importanza per l’estetica
4
martina prisco VE
charles baudelaire
poul vertaine
Gabriele d’annunzio
Giovabbi pascoli
martina prisco VE
Malattie e
morte interiorità
vitalismo sogno
esotismo
Rifiuto della
borghesia
martina prisco VE

More Related Content

What's hot

Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettipaola obino
 
La Riforma
 La Riforma  La Riforma
La Riforma
aiutodislessia
 
Unificazione italiana
Unificazione italianaUnificazione italiana
Unificazione italiana
denise68
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismolaprof70
 
Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
Giorgio Scudeletti
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
I Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del Risorgimento
La Scuoleria
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
Cecilia Coiana
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
Grazia Pietrop
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 
Svevo
SvevoSvevo
Il socialismo
Il socialismoIl socialismo
Il socialismo
tiziano bottin
 
Guerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anniGuerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anni
Alessia Guzzi
 
Moti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaMoti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaAlessiaeAntonio
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
Giorgio Scudeletti
 
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politicoGiuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Elisa Farris
 

What's hot (20)

Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungaretti
 
La Riforma
 La Riforma  La Riforma
La Riforma
 
Unificazione italiana
Unificazione italianaUnificazione italiana
Unificazione italiana
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
 
Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
I Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del Risorgimento
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Svevo
SvevoSvevo
Svevo
 
Carlo V
Carlo VCarlo V
Carlo V
 
Il socialismo
Il socialismoIl socialismo
Il socialismo
 
Guerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anniGuerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anni
 
Moti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaMoti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europa
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politicoGiuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
 

Similar to decadentismo

Luigi pirandello 1
Luigi pirandello 1Luigi pirandello 1
Luigi pirandello 1
Chiara
 
L'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italianaL'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italiana
Selene98
 
decadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.pptdecadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.ppt
x6fp92sgyh
 
5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx
MatteoEolini
 
Naturalismo e simbolismo
Naturalismo e simbolismoNaturalismo e simbolismo
Naturalismo e simbolismo
Margherita Rossi
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
Simona Martini
 
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.pptCALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
MassimilianoCanan
 

Similar to decadentismo (9)

Luigi pirandello 1
Luigi pirandello 1Luigi pirandello 1
Luigi pirandello 1
 
L'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italianaL'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italiana
 
decadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.pptdecadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.ppt
 
5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx
 
Naturalismo e simbolismo
Naturalismo e simbolismoNaturalismo e simbolismo
Naturalismo e simbolismo
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.pptCALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
 
Sag 12 2013
Sag 12 2013Sag 12 2013
Sag 12 2013
 
Alfieri
AlfieriAlfieri
Alfieri
 

decadentismo

  • 2. POSITIVISMO DECADENTISMO  Si studia la realtà esteriore  L’esperienza è fondamentale per imparare  La scienza come unicoa verità  Studia la realtà interiore  L’esperienza ènecessaria per arricchire il proprio linguaggio poetico  L’arte come unica forma di espressione dell’io martina prisco VE
  • 3. Rifiuto della moralità borghese Esaltazione della fantasia e dell’irrazionalità Rifiuto del positivismo Legami col simbolismo martina prisco VE
  • 4. •Il decadentismo nasce in francia nel 1880;il nome viene dalla rivista:”il decadent” •Rifiuto del positivismo,della scienza e della ragione •Solo la poesia e l’arte possono intuire la realtà •La realtà non si descrive ma deve essere evocata ,la si deve alludere con effetti simbolici •anticoformismo •Rifiuto della politica •Artisti maledetti e importanza per l’estetica 4 martina prisco VE
  • 5. charles baudelaire poul vertaine Gabriele d’annunzio Giovabbi pascoli martina prisco VE
  • 6. Malattie e morte interiorità vitalismo sogno esotismo Rifiuto della borghesia martina prisco VE