SlideShare a Scribd company logo
LA GESTIONE DEL TEMPO
Per Tiziana ASTARITA
Relatore: Francesco BUONFIGLIO
La Gestione del Tempo
• Introduzione alla gestione del tempo e
all’evoluzione del concetto
• Presupposti e percorso per la gestione del
tempo
• Tecniche/strumenti
• Piccoli consigli
2
Imparare la gestione del tempo
• Una delle principali cause d’insuccesso dei
corsi di gestione del tempo risiede nella
eccessiva standardizzazione.
• Per gestire meglio il proprio tempo non si può
semplicemente applicare un modello, occorre
prima conoscersi e poi adattare delle tecniche
già esistenti alle proprie esigenze.
3
Imparare la gestione del tempo
• Creare quindi un metodo personale che
funzioni ad ogni propria nuova esigenza.
• Ricordarsi che forzare i ritmi circadiani è
pericoloso, anche il corpo potrebbe ribellarsi.
Creare quindi una propria organizzazione,
all’interno della quale muoversi in base alla
singola situazione.
Le tecniche di gestione del tempo
• Alla base del time management non stanno
concetti scientifici irraggiungibili o difficili,
quanto piuttosto semplici tecniche e molta
perseveranza nell’applicarle.

5
La risorsa Tempo
• Il tempo è il grande equalizzatore. Ne abbiamo tutti
la stessa quantità
• Tendiamo a considerare questa risorsa come
inesauribile, ma non è così.

6
Il nostro tempo
•Tempo indispensabile: per mantenere il vostro
benessere fisico(mangiare e dormire)
•Tempo lavorativo: tempo che trascorri lavorando
•Tempo libero: è il tempo che rimane da usare come
vuoi
Poiché il tempo indispensabile non andrebbe mai
sacrificato, non ci resta che migliorare l’efficienza
delle altre due tipologie attraverso un’organizzazione
efficace delle nostre attività
7
La gestione del tempo è impossibile
Il tempo è:

LIMITATO
INCONTROLLABILE
IRRECUPERABILE
INVARIABILE
Le attività nel tempo sono:
ILLIMITATE
CONTROLLABILI
RECUPERABILI
VARIABILI

IL TEMPO E’ L’UNICA RISORSA
ASSOLUTAMENTE NON
GOVERNABILE

TIME MANAGEMENT =
MANAGEMENT DELLE AZIONI
DA COLLOCARE NEL TEMPO
8
I principali passi
•
•
•
•
•
•
•

conoscersi
fissare obiettivi e priorità
scegliere uno stile e un metodo
dotarsi di strumenti
provarci
riprovarci
cambiare metodo ogni tanto
9
Conoscersi
• Tutto il concetto di time management si basa oggi sull’accettazione
del proprio profilo e della propria personalità nei confronti del
tempo.
• Per gestire meglio il tempo, dunque, è necessario conoscersi bene,
evitando però le tentazioni di deresponsabilizzazione.
• In questo modo, le tecniche di gestione del tempo non risultano
imposte, sono piuttosto scelte che si adattano alle esigenze di
ognuno.

10
Conoscersi
• Quali sono i nostri ritmi e i momenti di maggior
rendimento durante la giornata.
• Come si utilizza attualmente il proprio tempo (pochi
di noi lo sanno!)

11
Individuate i vostri Tempi Personali
• Mattina?
• Pomeriggio?
• Sera?

Gestione del Tempo

12
Quando e come rendiamo di più?
• gufi vs allodole
• focalizzati vs dispersi
• procrastinatori vs panic
13
Lavoro e bioritmo personale
Occorre essere consapevoli dei propri ritmi biologici.
Per lavorare al meglio è necessario tener conto dei
periodi personali di maggior concentrazione e
produttività.
Destinare alle attività più semplici le ore in cui si è
meno “produttivi”.
Destinare ai compiti più impegnativi i momenti di
“picco energetico”.
14
La legge di Illich: oltre a una certa soglia di lavoro l’efficacia
personale tende a decrescere.

Ivan Illich (Vienna, 4 settembre 1926 – Brema, 2 settembre 2002)
I picchi di performance
• Identificate il vostro ciclo dell’energia
• Usate i vostri picchi per concentrarvi sulle
attività prioritarie
• Usate i vostri tempi “calanti” per svolgere attività
semplici o di routine

15
Lo stress
Secondo Hans Selye (1976), lo stress è una risposta
dell’organismo a stimoli di diversa natura (stressors).
Lo stress in se non è un elemento negativo per la nostra salute. A
fare la differenza è come la persona vive la situazione.
Lo stress positivo o eustress si ha, invece, quando uno o più stimoli,
anche di natura diversa, allenano la capacità di adattamento
psicofisica individuale.
In questo caso lo stress è una forma di energia utilizzata per poter
più agevolmente raggiungere un obiettivo.

16
Dove va il tempo?
• Analizzando l’agenda (oppure l’apposito schema per
registrare le attività della giornata) ci accorgiamo che
molto del nostro tempo viene consumato in attività
che non abbiamo scelto, oppure che non abbiamo
previsto.

17
I ladri del tempo
• I ladri di tempo: si identificano in attività o abitudini
che tendono a consumare tempo senza portare
risultati.

Vediamone alcune

18
I ladri del tempo
•Il più grande ladro di tempo è la
procrastinazione
•Stiamo procrastinando quando
rimandiamo cose sulle quali ci
dovremmo concentrare proprio
adesso!
Solitamente procrastiniamo per fare qualcosa di più
piacevole o che ci fa sentire più a nostro agio
19
I ladri del tempo
Stiamo procrastinando se:
Riempiamo le nostre giornate di compiti che sono
in fondo alla nostra lista
Ci imbattiamo più volte in un compito che è sulla
lista senza affrontarlo o senza stabilire quando lo
faremo

20
I ladri del tempo
Stiamo procrastinando se:

Ci apprestiamo a lavorare su un’alta priorità e subito
smettiamo per farci un caffè o leggere le e-mail
Lasciamo un compito a lungo sulla lista senza
portarlo a termine
Rispondiamo sempre “sì” a richieste di altri
tralasciando le nostre priorità
I ladri del tempo
Priorità confuse
• Incapacità di distinguere tra urgenza e importanza
(tutto è emergenza)
• Priorità definite dalle interruzioni
(telefonate – email etc.)
• Reazione immediata alle richieste degli altri
• Poco (o nessuno) tempo per pensare e pianificare
Comunicazione inefficace
• Eccesso di quantità di comunicazione
• Deficit informativo
• Linguaggi sbagliati
22
I ladri del tempo
Incapacità di delega
• Solo io conosco la situazione generale
• Guadagno tempo se lo faccio direttamente io
• Gli altri sapranno farlo bene ?
Indecisione
• Incapacità di dire di no
•Per imparare a dire “NO” è necessario avere consapevolezza
dell’importanza dei propri obiettivi e del proprio tempo.
•Spesso gli altri sembrano avere le idee molto chiare su come potremmo
spendere meglio il nostro tempo …
•Ma gli altri non conoscono bene come noi i nostri obiettivi …
23
I ladri del tempo
Interruzioni
•Ogni volta che veniamo interrotti subiamo una distrazione e
dobbiamo utilizzare altro tempo per riprendere il filo dei
nostri pensieri
•Possiamo essere interrotti da:
Telefono
Email
Gli altri
24
I ladri del tempo
Telefono
• Nessuna indicazione di priorità per le chiamate

• Telefonate troppo lunghe
• Incapacità di chiudere una conversazione
• Reazione immediata alle richieste telefoniche

25
I ladri del tempo
gestire il telefono

Se sei impegnato, dillo al tuo interlocutore, chiedi se si tratta
di cosa urgente, annota il suo numero, richiamalo entro il
tempo che concorderete.
Pianifica le tue chiamate, prima di telefonare, scrivi i temi per
punti come se fossero inseriti in una slide di presentazione.
Dopo la telefonata, decidi cosa fare delle informazioni raccolte:
fanno parte del tuo piano di lavoro o sono una interruzione ?
L’azione richiesta è urgente ?
I ladri del tempo
Le e-mail
Fissate dei momenti nei quali scaricare le e-mail, non più di 2/3
volte al giorno.
Una strategia efficace potrebbe essere: “Fallo domani”
che non significa rimandare a data da destinarsi ma impegnarsi a
rispondere domani alle e-mail arrivate oggi. E non vale solo per le
e-mail …
Gestire le e-mail in una sola volta è più efficiente
Le e-mail che arrivano oggi non ci possono interrompere
Una volta risposto alle e-mail di ieri, sapete che per oggi
avete finito
27
Imparare a dire “NO”
• Non potete occuparvi di tutto
• Non accettate impegni che non
potete mantenere
• Tenete sempre presenti i vostri
obiettivi

28
Il disordine
• Perdiamo tempo nel cercare cose, perdiamo tempo a
ricreare documenti che non riusciamo a rintracciare,
ci distraiamo mentre ci interrompiamo per cercare
qualcosa.
• Mettere ordine sulla propria scrivania, in macchina,
nella propria mente è un passo necessario non solo
per gestire meglio il tempo, ma anche per sentirsi
meno stressati.
29
La legge di Parkinson:
• Tendiamo a utilizzare per una attività non il
tempo necessario, bensì quello a disposizione

30
Concetto del prima, durante e dopo
Priorità
• Attorno al concetto di priorità ruota gran parte
del concetto di time management.
• Si definisce prioritaria una attività quando è
indispensabile all’efficacia di un’azione. Non
effettuarla
potrebbe
bloccare
il
raggiungimento degli obiettivi.
32
Priorità e urgenze
• Sono prioritarie quelle azioni che sono necessarie per
effettuarne altre(propedeudiche).
• Normalmente si tende a confonderle con le urgenze:
niente di più fuorviante. Le urgenze sono
semplicemente quelle attività che urlano più forte
per essere eseguite, oppure che vengono sollecitate
da qualcun altro.
33
Le priorità
• Affrontarle con metodo
• Senza distrazioni e interruzioni
• Con grande determinazione e avendo chiaro il
risultato da ottenere
• Ritagliando in agenda un ruolo principe e
difendibile anche dinanzi alle urgenze
Stabilire le priorità
L’affermazione “tutto è importante” nasconde
spesso l’incapacità di darsi delle priorità.
E necessario invece decidere :
•cosa è prioritario
•cosa è urgente(e quindi da non inserire nell’elenco)
•cosa fare prima e cosa fare dopo
•cosa fare in prima persona e cosa far fare agli altri
•cosa fare e cosa non fare
35
Stabilire le priorità
Per stabilire le priorità bisogna:
Conoscere la differenza tra prioritario e urgente
•E’ prioritario ciò che dà un ritorno e che è vitale concretizzare.
•Fare o non fare cose prioritarie implica sempre conseguenze.
•Spesso le cose prioritarie sono propedeutiche ad altre.

36
Stabilire le priorità
E’ urgente l’attività in cui è indispensabile essere veloci nella
risposta o nella reazione.
Generalmente è un’attività che arriva dall’esterno alla propria
organizzazione.
Tende a destabilizzare l’agenda.
Normalmente un’attività urgente è importante per altre
persone. Se lo è per noi, si è sbagliato ad inserirla nella lista
delle priorità.
Stabilire le priorità

Non sempre ciò che è urgente è anche importante

L’urgenza nasce da eventi imprevedibili o da ritardi
accumulati su attività previste.
Spesso rischia di farci rimandare le attività importanti.
I compiti urgenti hanno conseguenze a breve termine,
mentre i compiti prioritari influiscono sui nostri obiettivi di
fondo.
E’ necessario lavorare per ridurre al massimo le urgenze e
dedicare così più tempo alle priorità.
38
Stabilire le priorità
Una volta compreso il lavoro di cui sopra, bisogna dare un ordine alle
nostre attività in base alla priorità.
•Creeremo un elenco in cui inseriremo tutte le attività.
•A fianco di ogni attività metteremo una lettera(A-B-C)a seconda
dell’importanza che le diamo e quindi avremo tre grandi gruppi
•All’interno di ogni gruppo, metteremo dei numeri a fianco di ogni
attività a seconda dell’importanza che le diamo
•Quindi avremo: A1-A2-A3; B1-B2-B3; C1-C2-C3
Stabilire le priorità
A questo punto bisogna dare un timing ad ogni attività, e
cioè quanto tempo impiegheremo per la realizzazione
dell’attività
Essendo attività importanti, e bene considerare del tempo
extra per gli imprevisti e le eventuali urgenze che
sicuramente arriveranno.
Se si è responsabili di un team, è il momento di stabilire il
“chi fa cosa”
Lavorare per obiettivi
Si lavora per obiettivi(obj):
•Per dare una direzione al proprio lavoro
•Per chiarire le proprie aspettative
•Per avere una performance superiore
•Perché senza un obiettivo non si ha la misura
dell’efficacia della propria azione
•Per misurare e analizzare la propria azione
Come deve essere un obiettivo

S
M
A
R
T

•
•
•
•
•

Specifico (cosa devo fare?):l'obiettivo deve essere chiaro,conciso e
circoscritto;
Misurabile (come misurerò i progressi : l'obj deve essere quantificabile,
per rendere possibile la verifica del raggiungimento dello stesso
Agreed (condiviso) non è possibile calare un obiettivo dall’alto. Esso deve
essere condiviso e condeciso tra le parti.
Raggiungibile (posso aspettarmi ragionevolmente di arrivarci?) :
l'obiettivo deve essere focalizzato sui risultati da raggiungere
Tempificato (quali sono i tempi?) : l'obiettivo deve chiaramente indicare i
tempi evidenziando,se necessario, anche step intermedi
Definire gli obiettivi
Cosa sto facendo?
Perché lo sto facendo?
Rispondere a queste domande significa
affrontare e definire
•gli obiettivi di fondo,
•i sotto-obiettivi
•i compiti.

43
OBIETTIVI DI FONDO
Gli obiettivi di fondo sono risultati importanti
che possono necessitare di un lungo periodo di
realizzazione
Un obiettivo di fondo deve essere:
Semplice

va descritto al massimo in 20 parole: un obiettivo
complicato è difficile da spiegare e da condividere

Misurabile

Raggiungibile

tutto si può misurare: basta trovare un’unità di misura che,
in modo approssimativo o puntuale, ci permetta di capire
l’obiettivo irraggiungibile non sarà mai realizzato e uno
troppo facile verrà sottovalutato e affrontato con
poco impegno
44
SOTTO-OBIETTIVI
I sotto-obiettivi, sono le tappe intermedie e devono
essere chiare, realistiche, misurabili e ordinate
logicamente nel tempo.
Esempio
obiettivo di fondo:
imparare a parlare l’inglese
sotto-obiettivi:
frequentare un corso d’inglese
acquistare una grammatica
trascorrere un periodo in Gran Bretagna.

I sotto-obiettivi
devono essere
messi in relazione a
precise scadenze
temporali
45
COMPITI
Derivano dai sub-obiettivi e sono le azioni che dobbiamo
compiere per realizzarli.
I compiti devono essere inseriti nella to-do-list
(elenco di cose da fare).
Anche per i compiti è necessario fissare un timing
ed annotare eventuali ulteriori informazioni(note)
che possono servire a chiarificare meglio i compiti
46
LA PIANIFICAZIONE
Un giorno un agricoltore disse alla moglie:
“Domani aro il campo ovest”.
Il mattino successivo uscì per lubrificare il trattore, ma gli mancava l’olio e andò al negozio
a procurarselo.
Per strada notò che non era stato dato da mangiare ai maiali.
Si diresse verso il silo per prendere il granoturco.
Là vide dei sacchi che gli ricordarono che c’era bisogno di mettere le patate a germogliare.
Si avviò verso la buca delle patate e per strada scorse il deposito della legna e si ricordò
che prima aveva promesso di portarne un po’ a casa.
Prima però doveva tagliarla e aveva lasciato l’accetta nel pollaio.
Andando a cercare l’accetta incontrò sua moglie che dava da mangiare alle galline e
sorpresa, lei gli chiese: “Hai già finito di arare?”
“Finito?” gridò l’agricoltore “Non ho nemmeno cominciato”
47
ORGANIZZARSI E PIANIFICARE
•Siamo in grado di concentrarci soltanto su
una cosa alla volta.
•Abbiamo bisogno di controllo su ciò che dovremo
fare o su come affronteremo un compito complesso.
•Avere la situazione sotto controllo è legato
ad averne una visione globale.
ORGANIZZARSI E PIANIFICARE
Avere la visione globale ed essere in grado di agire
nel dettaglio.
•Mappa dall’alto: vedi i quartieri
•Dentro i quartieri: vedi le vie
LA TECNICA DEL GAMBERO
•Fissa l’obiettivo
•Partendo dall’obiettivo procedi a ritroso segnando le
attività e le rispettive scadenze
•Se questo tipo di lavoro porta ad un discostamento
alla data di inizio lavori, bisogna o cambiare
l’obiettivo, o rivedere i tempi delle singole attività
I supporti tecnologici: alleati o
nemici nella gestione del tempo?
• Oggi esistono svariate attrezzature intese ad aiutarci nella
gestione del tempo.
• A volte sono sovradimensionate, a volte siamo noi che
temiamo di non essere in grado di apprendere il loro corretto
utilizzo.
• I tempi di avvio e addestramento, soprattutto per gli
strumenti informatici, sono significativi: per valutare l’apporto
positivo alla gestione del tempo, infatti, occorre non solo
imparare ad utilizzarli, ma anche inserire dati e informazioni
nel sistema.
51
Informatica: i vantaggi
•
•
•
•
•

Analisi
Condivisione
Facile duplicazione
Facile trasportabilità/ubiquità(cloud)
Possibilità di utilizzarli sia per lavoro che per la vita
privata
• Carta come supporto alternativo
52
•
•
•
•
•
•
•

Funzioni delle applicazioni
informatiche
Posta e messaggistica
Rubrica
Calendario individuale e condiviso
To do list
Agenda/tasks
Appunti e documenti
Progetti
53
Software specifici
•Sidekick
•Organizer
•Schedule
•Outlook

•Lotus notes
•Planview
•Myproject

54
Come si imposta?
• Obiettivi di miglioramento
• Analisi (“conoscersi”)
• Analisi situazione aziendale
•
•
•
•

Requisiti di condivisione
Modalità di lavoro
Vincoli
Necessità di estrazione dati

55
I più comuni strumenti di
programmazione:
• Gantt
• Diagrammi di flusso

56
Diagramma di Gantt
Diagramma di flusso
Check list per la gestione del tempo
•
•
•
•
•

Usare il tempo per organizzare il tempo
Evitare le autorizzazioni ai collaboratori
Essere consapevoli del tempo che impieghiamo nelle diverse attività
Fissare obiettivi SMART
Verificare che ogni giornata abbia alcuni slot dedicati ad attività di
massima concentrazione
• Non temere di lasciare il telefono spento
• Essere pronti a cambiare le priorità in caso di nuove
notizie o nuove attività.
Consigli per pianificare il proprio tempo
• Cercare di comprendere come mai si ha così
tanto lavoro da svolgere.
• E’ una situazione particolare o capita spesso?
• Nel caso della seconda ipotesi, occorre cercare
di comprenderne le cause
60

More Related Content

What's hot

Gestione del tempo
Gestione del tempoGestione del tempo
Gestione del tempo
Heidi Iuliano
 
COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTI
COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTICOMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTI
COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTIComites
 
Lavorare in team
Lavorare in teamLavorare in team
Lavorare in team
CambiarePerVincere
 
Problem Solving
Problem SolvingProblem Solving
Problem Solving
Luca Naso
 
time management 1 - CAPIRE il proprio tempo
time management 1 - CAPIRE il proprio tempotime management 1 - CAPIRE il proprio tempo
time management 1 - CAPIRE il proprio tempo
Alberto Garniga
 
Leader e leadership [Andrea Apolito]
Leader e leadership [Andrea Apolito]Leader e leadership [Andrea Apolito]
Leader e leadership [Andrea Apolito]Andrea Apolito
 
Team working soft skills_coach pasquale adamo
Team working soft skills_coach pasquale adamoTeam working soft skills_coach pasquale adamo
Team working soft skills_coach pasquale adamo
Pasquale Adamo
 
PNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazionePNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazione
Paolo Vallicelli
 
Self Empowerment Tolomelli
Self Empowerment TolomelliSelf Empowerment Tolomelli
Self Empowerment TolomelliGiuseppe Sarno
 
Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)
Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)
Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)
Andrealauri
 
Time management - Luca Foresti
Time management - Luca ForestiTime management - Luca Foresti
Time management - Luca Foresti
Luca Foresti
 
Organizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parteOrganizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parte
Luca Iovane
 
Dispensa problem solving
Dispensa problem solving Dispensa problem solving
Dispensa problem solving imartini
 
Comunicazione Assertiva
Comunicazione AssertivaComunicazione Assertiva
Comunicazione Assertiva
Valeria Laurenti
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
Claudio Settembrini
 
Le riunioni efficaci: 1. Le fasi di una riunione
Le riunioni efficaci: 1. Le fasi di una riunioneLe riunioni efficaci: 1. Le fasi di una riunione
Le riunioni efficaci: 1. Le fasi di una riunione
Manager.it
 
Autoefficacia
AutoefficaciaAutoefficacia
Autoefficacia
Flavia Zanchi
 

What's hot (20)

Gestione del tempo
Gestione del tempoGestione del tempo
Gestione del tempo
 
COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTI
COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTICOMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTI
COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTI
 
Lavorare in team
Lavorare in teamLavorare in team
Lavorare in team
 
Problem Solving
Problem SolvingProblem Solving
Problem Solving
 
time management 1 - CAPIRE il proprio tempo
time management 1 - CAPIRE il proprio tempotime management 1 - CAPIRE il proprio tempo
time management 1 - CAPIRE il proprio tempo
 
Leader e leadership [Andrea Apolito]
Leader e leadership [Andrea Apolito]Leader e leadership [Andrea Apolito]
Leader e leadership [Andrea Apolito]
 
Gestione stress
Gestione stressGestione stress
Gestione stress
 
Team working soft skills_coach pasquale adamo
Team working soft skills_coach pasquale adamoTeam working soft skills_coach pasquale adamo
Team working soft skills_coach pasquale adamo
 
PNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazionePNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazione
 
Self Empowerment Tolomelli
Self Empowerment TolomelliSelf Empowerment Tolomelli
Self Empowerment Tolomelli
 
Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)
Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)
Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)
 
Comunicazione Efficace in Azienda
Comunicazione Efficace in AziendaComunicazione Efficace in Azienda
Comunicazione Efficace in Azienda
 
Time management - Luca Foresti
Time management - Luca ForestiTime management - Luca Foresti
Time management - Luca Foresti
 
Problem solving
Problem solvingProblem solving
Problem solving
 
Organizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parteOrganizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parte
 
Dispensa problem solving
Dispensa problem solving Dispensa problem solving
Dispensa problem solving
 
Comunicazione Assertiva
Comunicazione AssertivaComunicazione Assertiva
Comunicazione Assertiva
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
Le riunioni efficaci: 1. Le fasi di una riunione
Le riunioni efficaci: 1. Le fasi di una riunioneLe riunioni efficaci: 1. Le fasi di una riunione
Le riunioni efficaci: 1. Le fasi di una riunione
 
Autoefficacia
AutoefficaciaAutoefficacia
Autoefficacia
 

Viewers also liked

Gestione Del Tempo
Gestione Del TempoGestione Del Tempo
Gestione Del Tempo
Massimo Falcone
 
time management 2 - PIANIFICARE il proprio tempo
time management 2 - PIANIFICARE il proprio tempotime management 2 - PIANIFICARE il proprio tempo
time management 2 - PIANIFICARE il proprio tempo
Alberto Garniga
 
Il Principio 80/20
Il Principio 80/20Il Principio 80/20
Il Principio 80/20
Alessandro Mazzù
 
COSA E' IL GTD E COME CI AIUTA NELLA GESTIONE DELLE NOSTRE ATTIVITA'
COSA E' IL GTD E COME CI AIUTA NELLA GESTIONE DELLE NOSTRE ATTIVITA'COSA E' IL GTD E COME CI AIUTA NELLA GESTIONE DELLE NOSTRE ATTIVITA'
COSA E' IL GTD E COME CI AIUTA NELLA GESTIONE DELLE NOSTRE ATTIVITA'
Roberta Longoni
 
Gestione del tempo - Presentazione
Gestione del tempo - PresentazioneGestione del tempo - Presentazione
Gestione del tempo - Presentazione
Strogoff E-Commerce Marketing
 
Corso la gestione del tempo (time management)
Corso la gestione del tempo (time management)Corso la gestione del tempo (time management)
Corso la gestione del tempo (time management)
Olympos Group srl
 
Gestione del Tempo - Time Management - Tic-Tac Tic-Tac Revolution Time
Gestione del Tempo - Time Management - Tic-Tac Tic-Tac Revolution TimeGestione del Tempo - Time Management - Tic-Tac Tic-Tac Revolution Time
Gestione del Tempo - Time Management - Tic-Tac Tic-Tac Revolution Time
fd research group s.r.l.
 
La griglia delle priorità
La griglia delle prioritàLa griglia delle priorità
La griglia delle priorità
Alessandro Mazzù
 
La gestione del tempo e degli impegni (metodo GTD) con gli strumenti sulla nu...
La gestione del tempo e degli impegni (metodo GTD) con gli strumenti sulla nu...La gestione del tempo e degli impegni (metodo GTD) con gli strumenti sulla nu...
La gestione del tempo e degli impegni (metodo GTD) con gli strumenti sulla nu...
Gianluigi Bonanomi
 
Alla ricerca del tempo perduto
Alla ricerca del tempo perdutoAlla ricerca del tempo perduto
Alla ricerca del tempo perduto
Roberta Longoni
 
Time Management (Performance Management)
Time Management (Performance Management)Time Management (Performance Management)
Time Management (Performance Management)Luigi Mengato
 
leadership al femminile
leadership al femminile leadership al femminile
leadership al femminile
Cecilia Toni Saracini
 
Oil - Time management
Oil - Time managementOil - Time management
Oil - Time management
guest822827
 
Time Management per professionisti IT
Time Management per professionisti ITTime Management per professionisti IT
Time Management per professionisti IT
Alessio Bragadini
 
Time Management
Time ManagementTime Management
Time Management
cusci72
 
Organizational Skills Presentation
Organizational Skills PresentationOrganizational Skills Presentation
Organizational Skills Presentation
Emily Kates
 
Gestione del tempo: Il principio di Pareto
Gestione del tempo: Il principio di ParetoGestione del tempo: Il principio di Pareto
Gestione del tempo: Il principio di Pareto
Manager.it
 
La percezione del tempo
La percezione del tempoLa percezione del tempo
La percezione del tempo
lucamartorano
 
13-9-13 Gestione delle risorse umane pt.2
13-9-13 Gestione delle risorse umane pt.213-9-13 Gestione delle risorse umane pt.2
13-9-13 Gestione delle risorse umane pt.2
The Qube
 

Viewers also liked (20)

Gestione Del Tempo
Gestione Del TempoGestione Del Tempo
Gestione Del Tempo
 
time management 2 - PIANIFICARE il proprio tempo
time management 2 - PIANIFICARE il proprio tempotime management 2 - PIANIFICARE il proprio tempo
time management 2 - PIANIFICARE il proprio tempo
 
Il Principio 80/20
Il Principio 80/20Il Principio 80/20
Il Principio 80/20
 
COSA E' IL GTD E COME CI AIUTA NELLA GESTIONE DELLE NOSTRE ATTIVITA'
COSA E' IL GTD E COME CI AIUTA NELLA GESTIONE DELLE NOSTRE ATTIVITA'COSA E' IL GTD E COME CI AIUTA NELLA GESTIONE DELLE NOSTRE ATTIVITA'
COSA E' IL GTD E COME CI AIUTA NELLA GESTIONE DELLE NOSTRE ATTIVITA'
 
Gestione del tempo - Presentazione
Gestione del tempo - PresentazioneGestione del tempo - Presentazione
Gestione del tempo - Presentazione
 
Corso la gestione del tempo (time management)
Corso la gestione del tempo (time management)Corso la gestione del tempo (time management)
Corso la gestione del tempo (time management)
 
Gestione del Tempo - Time Management - Tic-Tac Tic-Tac Revolution Time
Gestione del Tempo - Time Management - Tic-Tac Tic-Tac Revolution TimeGestione del Tempo - Time Management - Tic-Tac Tic-Tac Revolution Time
Gestione del Tempo - Time Management - Tic-Tac Tic-Tac Revolution Time
 
Gestione del tempo
Gestione del tempoGestione del tempo
Gestione del tempo
 
La griglia delle priorità
La griglia delle prioritàLa griglia delle priorità
La griglia delle priorità
 
La gestione del tempo e degli impegni (metodo GTD) con gli strumenti sulla nu...
La gestione del tempo e degli impegni (metodo GTD) con gli strumenti sulla nu...La gestione del tempo e degli impegni (metodo GTD) con gli strumenti sulla nu...
La gestione del tempo e degli impegni (metodo GTD) con gli strumenti sulla nu...
 
Alla ricerca del tempo perduto
Alla ricerca del tempo perdutoAlla ricerca del tempo perduto
Alla ricerca del tempo perduto
 
Time Management (Performance Management)
Time Management (Performance Management)Time Management (Performance Management)
Time Management (Performance Management)
 
leadership al femminile
leadership al femminile leadership al femminile
leadership al femminile
 
Oil - Time management
Oil - Time managementOil - Time management
Oil - Time management
 
Time Management per professionisti IT
Time Management per professionisti ITTime Management per professionisti IT
Time Management per professionisti IT
 
Time Management
Time ManagementTime Management
Time Management
 
Organizational Skills Presentation
Organizational Skills PresentationOrganizational Skills Presentation
Organizational Skills Presentation
 
Gestione del tempo: Il principio di Pareto
Gestione del tempo: Il principio di ParetoGestione del tempo: Il principio di Pareto
Gestione del tempo: Il principio di Pareto
 
La percezione del tempo
La percezione del tempoLa percezione del tempo
La percezione del tempo
 
13-9-13 Gestione delle risorse umane pt.2
13-9-13 Gestione delle risorse umane pt.213-9-13 Gestione delle risorse umane pt.2
13-9-13 Gestione delle risorse umane pt.2
 

Similar to La gestione del tempo

Oil - Time management
Oil - Time managementOil - Time management
Time management workshop
Time management workshopTime management workshop
Time management workshop
Adv Media Lab
 
Pillole Di Formazione - Dai Tempo Al Tempo
Pillole Di Formazione - Dai Tempo Al TempoPillole Di Formazione - Dai Tempo Al Tempo
Pillole Di Formazione - Dai Tempo Al Tempo
guest271e4
 
Altri strumenti per la gestione del tempo
Altri strumenti per la gestione del tempoAltri strumenti per la gestione del tempo
Altri strumenti per la gestione del tempoCarlo Bisio (1000 +)
 
Focus managment 6 maggio
Focus managment 6 maggioFocus managment 6 maggio
Focus managment 6 maggio
Enrico Viceconte
 
Pillole Di Formazione: Dai Tempo Al Tempo (completo)
Pillole Di Formazione: Dai Tempo Al Tempo (completo)Pillole Di Formazione: Dai Tempo Al Tempo (completo)
Pillole Di Formazione: Dai Tempo Al Tempo (completo)Luigi Mengato
 
Biz miz o1 m8_u8.1_r2_s (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m8_u8.1_r2_s (ppt-f2f)_itBiz miz o1 m8_u8.1_r2_s (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m8_u8.1_r2_s (ppt-f2f)_it
EmanuelePristera
 
Sanypet Time Management
Sanypet Time ManagementSanypet Time Management
Sanypet Time ManagementLuigi Mengato
 
Christian Dama, The time management
Christian Dama, The time managementChristian Dama, The time management
Christian Dama, The time management
Christian Dama
 
Webinar | Alla ricerca del tempo perduto: tecniche e strumenti del Time Manag...
Webinar | Alla ricerca del tempo perduto: tecniche e strumenti del Time Manag...Webinar | Alla ricerca del tempo perduto: tecniche e strumenti del Time Manag...
Webinar | Alla ricerca del tempo perduto: tecniche e strumenti del Time Manag...
Obiettivo Psicologia Srl
 
I primi 6 insegnamenti di Drucker
I primi 6 insegnamenti di DruckerI primi 6 insegnamenti di Drucker
I primi 6 insegnamenti di Drucker
Manager.it
 
Freelance Day 2019 - Organizzati e felici - Anna Fais, Paola Tursi, Ale Ziliotto
Freelance Day 2019 - Organizzati e felici - Anna Fais, Paola Tursi, Ale ZiliottoFreelance Day 2019 - Organizzati e felici - Anna Fais, Paola Tursi, Ale Ziliotto
Freelance Day 2019 - Organizzati e felici - Anna Fais, Paola Tursi, Ale Ziliotto
Toolbox Coworking
 
Gestione del tempo - Time Management
Gestione del tempo - Time ManagementGestione del tempo - Time Management
Gestione del tempo - Time Management
Freekidstories
 
Non dire che non hai tempo, semplicemente non sai usarlo!
Non dire che non hai tempo, semplicemente non sai usarlo!Non dire che non hai tempo, semplicemente non sai usarlo!
Non dire che non hai tempo, semplicemente non sai usarlo!
Alessandro Colla
 
Pillole Di Formazione - Dai Tempo Al Tempo
Pillole Di Formazione - Dai Tempo Al TempoPillole Di Formazione - Dai Tempo Al Tempo
Pillole Di Formazione - Dai Tempo Al Tempo
Luigi Mengato
 
Distratti o concentrati?
Distratti o concentrati?Distratti o concentrati?
Distratti o concentrati?
Freekidstories
 
3 regole per la gestione del tempo
3 regole per la gestione del tempo3 regole per la gestione del tempo
3 regole per la gestione del tempo
Silvia Lansione
 
Altri strumenti per la gestione del tempo
Altri strumenti per la gestione del tempoAltri strumenti per la gestione del tempo
Altri strumenti per la gestione del tempoCarlo Bisio (1000 +)
 

Similar to La gestione del tempo (20)

Oil - Time management
Oil - Time managementOil - Time management
Oil - Time management
 
Time management workshop
Time management workshopTime management workshop
Time management workshop
 
Pillole Di Formazione - Dai Tempo Al Tempo
Pillole Di Formazione - Dai Tempo Al TempoPillole Di Formazione - Dai Tempo Al Tempo
Pillole Di Formazione - Dai Tempo Al Tempo
 
Altri strumenti per la gestione del tempo
Altri strumenti per la gestione del tempoAltri strumenti per la gestione del tempo
Altri strumenti per la gestione del tempo
 
Focus managment 6 maggio
Focus managment 6 maggioFocus managment 6 maggio
Focus managment 6 maggio
 
Pillole Di Formazione: Dai Tempo Al Tempo (completo)
Pillole Di Formazione: Dai Tempo Al Tempo (completo)Pillole Di Formazione: Dai Tempo Al Tempo (completo)
Pillole Di Formazione: Dai Tempo Al Tempo (completo)
 
Biz miz o1 m8_u8.1_r2_s (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m8_u8.1_r2_s (ppt-f2f)_itBiz miz o1 m8_u8.1_r2_s (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m8_u8.1_r2_s (ppt-f2f)_it
 
Sanypet Time Management
Sanypet Time ManagementSanypet Time Management
Sanypet Time Management
 
Christian Dama, The time management
Christian Dama, The time managementChristian Dama, The time management
Christian Dama, The time management
 
Webinar | Alla ricerca del tempo perduto: tecniche e strumenti del Time Manag...
Webinar | Alla ricerca del tempo perduto: tecniche e strumenti del Time Manag...Webinar | Alla ricerca del tempo perduto: tecniche e strumenti del Time Manag...
Webinar | Alla ricerca del tempo perduto: tecniche e strumenti del Time Manag...
 
il benessere: una tua costruzione
il benessere: una tua costruzioneil benessere: una tua costruzione
il benessere: una tua costruzione
 
I primi 6 insegnamenti di Drucker
I primi 6 insegnamenti di DruckerI primi 6 insegnamenti di Drucker
I primi 6 insegnamenti di Drucker
 
Freelance Day 2019 - Organizzati e felici - Anna Fais, Paola Tursi, Ale Ziliotto
Freelance Day 2019 - Organizzati e felici - Anna Fais, Paola Tursi, Ale ZiliottoFreelance Day 2019 - Organizzati e felici - Anna Fais, Paola Tursi, Ale Ziliotto
Freelance Day 2019 - Organizzati e felici - Anna Fais, Paola Tursi, Ale Ziliotto
 
Gestione del tempo - Time Management
Gestione del tempo - Time ManagementGestione del tempo - Time Management
Gestione del tempo - Time Management
 
Non dire che non hai tempo, semplicemente non sai usarlo!
Non dire che non hai tempo, semplicemente non sai usarlo!Non dire che non hai tempo, semplicemente non sai usarlo!
Non dire che non hai tempo, semplicemente non sai usarlo!
 
Pillole Di Formazione - Dai Tempo Al Tempo
Pillole Di Formazione - Dai Tempo Al TempoPillole Di Formazione - Dai Tempo Al Tempo
Pillole Di Formazione - Dai Tempo Al Tempo
 
Distratti o concentrati?
Distratti o concentrati?Distratti o concentrati?
Distratti o concentrati?
 
3 regole per la gestione del tempo
3 regole per la gestione del tempo3 regole per la gestione del tempo
3 regole per la gestione del tempo
 
Altri strumenti gestione tempo
Altri strumenti gestione tempoAltri strumenti gestione tempo
Altri strumenti gestione tempo
 
Altri strumenti per la gestione del tempo
Altri strumenti per la gestione del tempoAltri strumenti per la gestione del tempo
Altri strumenti per la gestione del tempo
 

La gestione del tempo

  • 1. LA GESTIONE DEL TEMPO Per Tiziana ASTARITA Relatore: Francesco BUONFIGLIO
  • 2. La Gestione del Tempo • Introduzione alla gestione del tempo e all’evoluzione del concetto • Presupposti e percorso per la gestione del tempo • Tecniche/strumenti • Piccoli consigli 2
  • 3. Imparare la gestione del tempo • Una delle principali cause d’insuccesso dei corsi di gestione del tempo risiede nella eccessiva standardizzazione. • Per gestire meglio il proprio tempo non si può semplicemente applicare un modello, occorre prima conoscersi e poi adattare delle tecniche già esistenti alle proprie esigenze. 3
  • 4. Imparare la gestione del tempo • Creare quindi un metodo personale che funzioni ad ogni propria nuova esigenza. • Ricordarsi che forzare i ritmi circadiani è pericoloso, anche il corpo potrebbe ribellarsi. Creare quindi una propria organizzazione, all’interno della quale muoversi in base alla singola situazione.
  • 5. Le tecniche di gestione del tempo • Alla base del time management non stanno concetti scientifici irraggiungibili o difficili, quanto piuttosto semplici tecniche e molta perseveranza nell’applicarle. 5
  • 6. La risorsa Tempo • Il tempo è il grande equalizzatore. Ne abbiamo tutti la stessa quantità • Tendiamo a considerare questa risorsa come inesauribile, ma non è così. 6
  • 7. Il nostro tempo •Tempo indispensabile: per mantenere il vostro benessere fisico(mangiare e dormire) •Tempo lavorativo: tempo che trascorri lavorando •Tempo libero: è il tempo che rimane da usare come vuoi Poiché il tempo indispensabile non andrebbe mai sacrificato, non ci resta che migliorare l’efficienza delle altre due tipologie attraverso un’organizzazione efficace delle nostre attività 7
  • 8. La gestione del tempo è impossibile Il tempo è: LIMITATO INCONTROLLABILE IRRECUPERABILE INVARIABILE Le attività nel tempo sono: ILLIMITATE CONTROLLABILI RECUPERABILI VARIABILI IL TEMPO E’ L’UNICA RISORSA ASSOLUTAMENTE NON GOVERNABILE TIME MANAGEMENT = MANAGEMENT DELLE AZIONI DA COLLOCARE NEL TEMPO 8
  • 9. I principali passi • • • • • • • conoscersi fissare obiettivi e priorità scegliere uno stile e un metodo dotarsi di strumenti provarci riprovarci cambiare metodo ogni tanto 9
  • 10. Conoscersi • Tutto il concetto di time management si basa oggi sull’accettazione del proprio profilo e della propria personalità nei confronti del tempo. • Per gestire meglio il tempo, dunque, è necessario conoscersi bene, evitando però le tentazioni di deresponsabilizzazione. • In questo modo, le tecniche di gestione del tempo non risultano imposte, sono piuttosto scelte che si adattano alle esigenze di ognuno. 10
  • 11. Conoscersi • Quali sono i nostri ritmi e i momenti di maggior rendimento durante la giornata. • Come si utilizza attualmente il proprio tempo (pochi di noi lo sanno!) 11
  • 12. Individuate i vostri Tempi Personali • Mattina? • Pomeriggio? • Sera? Gestione del Tempo 12
  • 13. Quando e come rendiamo di più? • gufi vs allodole • focalizzati vs dispersi • procrastinatori vs panic 13
  • 14. Lavoro e bioritmo personale Occorre essere consapevoli dei propri ritmi biologici. Per lavorare al meglio è necessario tener conto dei periodi personali di maggior concentrazione e produttività. Destinare alle attività più semplici le ore in cui si è meno “produttivi”. Destinare ai compiti più impegnativi i momenti di “picco energetico”. 14
  • 15. La legge di Illich: oltre a una certa soglia di lavoro l’efficacia personale tende a decrescere. Ivan Illich (Vienna, 4 settembre 1926 – Brema, 2 settembre 2002) I picchi di performance • Identificate il vostro ciclo dell’energia • Usate i vostri picchi per concentrarvi sulle attività prioritarie • Usate i vostri tempi “calanti” per svolgere attività semplici o di routine 15
  • 16. Lo stress Secondo Hans Selye (1976), lo stress è una risposta dell’organismo a stimoli di diversa natura (stressors). Lo stress in se non è un elemento negativo per la nostra salute. A fare la differenza è come la persona vive la situazione. Lo stress positivo o eustress si ha, invece, quando uno o più stimoli, anche di natura diversa, allenano la capacità di adattamento psicofisica individuale. In questo caso lo stress è una forma di energia utilizzata per poter più agevolmente raggiungere un obiettivo. 16
  • 17. Dove va il tempo? • Analizzando l’agenda (oppure l’apposito schema per registrare le attività della giornata) ci accorgiamo che molto del nostro tempo viene consumato in attività che non abbiamo scelto, oppure che non abbiamo previsto. 17
  • 18. I ladri del tempo • I ladri di tempo: si identificano in attività o abitudini che tendono a consumare tempo senza portare risultati. Vediamone alcune 18
  • 19. I ladri del tempo •Il più grande ladro di tempo è la procrastinazione •Stiamo procrastinando quando rimandiamo cose sulle quali ci dovremmo concentrare proprio adesso! Solitamente procrastiniamo per fare qualcosa di più piacevole o che ci fa sentire più a nostro agio 19
  • 20. I ladri del tempo Stiamo procrastinando se: Riempiamo le nostre giornate di compiti che sono in fondo alla nostra lista Ci imbattiamo più volte in un compito che è sulla lista senza affrontarlo o senza stabilire quando lo faremo 20
  • 21. I ladri del tempo Stiamo procrastinando se: Ci apprestiamo a lavorare su un’alta priorità e subito smettiamo per farci un caffè o leggere le e-mail Lasciamo un compito a lungo sulla lista senza portarlo a termine Rispondiamo sempre “sì” a richieste di altri tralasciando le nostre priorità
  • 22. I ladri del tempo Priorità confuse • Incapacità di distinguere tra urgenza e importanza (tutto è emergenza) • Priorità definite dalle interruzioni (telefonate – email etc.) • Reazione immediata alle richieste degli altri • Poco (o nessuno) tempo per pensare e pianificare Comunicazione inefficace • Eccesso di quantità di comunicazione • Deficit informativo • Linguaggi sbagliati 22
  • 23. I ladri del tempo Incapacità di delega • Solo io conosco la situazione generale • Guadagno tempo se lo faccio direttamente io • Gli altri sapranno farlo bene ? Indecisione • Incapacità di dire di no •Per imparare a dire “NO” è necessario avere consapevolezza dell’importanza dei propri obiettivi e del proprio tempo. •Spesso gli altri sembrano avere le idee molto chiare su come potremmo spendere meglio il nostro tempo … •Ma gli altri non conoscono bene come noi i nostri obiettivi … 23
  • 24. I ladri del tempo Interruzioni •Ogni volta che veniamo interrotti subiamo una distrazione e dobbiamo utilizzare altro tempo per riprendere il filo dei nostri pensieri •Possiamo essere interrotti da: Telefono Email Gli altri 24
  • 25. I ladri del tempo Telefono • Nessuna indicazione di priorità per le chiamate • Telefonate troppo lunghe • Incapacità di chiudere una conversazione • Reazione immediata alle richieste telefoniche 25
  • 26. I ladri del tempo gestire il telefono Se sei impegnato, dillo al tuo interlocutore, chiedi se si tratta di cosa urgente, annota il suo numero, richiamalo entro il tempo che concorderete. Pianifica le tue chiamate, prima di telefonare, scrivi i temi per punti come se fossero inseriti in una slide di presentazione. Dopo la telefonata, decidi cosa fare delle informazioni raccolte: fanno parte del tuo piano di lavoro o sono una interruzione ? L’azione richiesta è urgente ?
  • 27. I ladri del tempo Le e-mail Fissate dei momenti nei quali scaricare le e-mail, non più di 2/3 volte al giorno. Una strategia efficace potrebbe essere: “Fallo domani” che non significa rimandare a data da destinarsi ma impegnarsi a rispondere domani alle e-mail arrivate oggi. E non vale solo per le e-mail … Gestire le e-mail in una sola volta è più efficiente Le e-mail che arrivano oggi non ci possono interrompere Una volta risposto alle e-mail di ieri, sapete che per oggi avete finito 27
  • 28. Imparare a dire “NO” • Non potete occuparvi di tutto • Non accettate impegni che non potete mantenere • Tenete sempre presenti i vostri obiettivi 28
  • 29. Il disordine • Perdiamo tempo nel cercare cose, perdiamo tempo a ricreare documenti che non riusciamo a rintracciare, ci distraiamo mentre ci interrompiamo per cercare qualcosa. • Mettere ordine sulla propria scrivania, in macchina, nella propria mente è un passo necessario non solo per gestire meglio il tempo, ma anche per sentirsi meno stressati. 29
  • 30. La legge di Parkinson: • Tendiamo a utilizzare per una attività non il tempo necessario, bensì quello a disposizione 30
  • 31. Concetto del prima, durante e dopo
  • 32. Priorità • Attorno al concetto di priorità ruota gran parte del concetto di time management. • Si definisce prioritaria una attività quando è indispensabile all’efficacia di un’azione. Non effettuarla potrebbe bloccare il raggiungimento degli obiettivi. 32
  • 33. Priorità e urgenze • Sono prioritarie quelle azioni che sono necessarie per effettuarne altre(propedeudiche). • Normalmente si tende a confonderle con le urgenze: niente di più fuorviante. Le urgenze sono semplicemente quelle attività che urlano più forte per essere eseguite, oppure che vengono sollecitate da qualcun altro. 33
  • 34. Le priorità • Affrontarle con metodo • Senza distrazioni e interruzioni • Con grande determinazione e avendo chiaro il risultato da ottenere • Ritagliando in agenda un ruolo principe e difendibile anche dinanzi alle urgenze
  • 35. Stabilire le priorità L’affermazione “tutto è importante” nasconde spesso l’incapacità di darsi delle priorità. E necessario invece decidere : •cosa è prioritario •cosa è urgente(e quindi da non inserire nell’elenco) •cosa fare prima e cosa fare dopo •cosa fare in prima persona e cosa far fare agli altri •cosa fare e cosa non fare 35
  • 36. Stabilire le priorità Per stabilire le priorità bisogna: Conoscere la differenza tra prioritario e urgente •E’ prioritario ciò che dà un ritorno e che è vitale concretizzare. •Fare o non fare cose prioritarie implica sempre conseguenze. •Spesso le cose prioritarie sono propedeutiche ad altre. 36
  • 37. Stabilire le priorità E’ urgente l’attività in cui è indispensabile essere veloci nella risposta o nella reazione. Generalmente è un’attività che arriva dall’esterno alla propria organizzazione. Tende a destabilizzare l’agenda. Normalmente un’attività urgente è importante per altre persone. Se lo è per noi, si è sbagliato ad inserirla nella lista delle priorità.
  • 38. Stabilire le priorità Non sempre ciò che è urgente è anche importante L’urgenza nasce da eventi imprevedibili o da ritardi accumulati su attività previste. Spesso rischia di farci rimandare le attività importanti. I compiti urgenti hanno conseguenze a breve termine, mentre i compiti prioritari influiscono sui nostri obiettivi di fondo. E’ necessario lavorare per ridurre al massimo le urgenze e dedicare così più tempo alle priorità. 38
  • 39. Stabilire le priorità Una volta compreso il lavoro di cui sopra, bisogna dare un ordine alle nostre attività in base alla priorità. •Creeremo un elenco in cui inseriremo tutte le attività. •A fianco di ogni attività metteremo una lettera(A-B-C)a seconda dell’importanza che le diamo e quindi avremo tre grandi gruppi •All’interno di ogni gruppo, metteremo dei numeri a fianco di ogni attività a seconda dell’importanza che le diamo •Quindi avremo: A1-A2-A3; B1-B2-B3; C1-C2-C3
  • 40. Stabilire le priorità A questo punto bisogna dare un timing ad ogni attività, e cioè quanto tempo impiegheremo per la realizzazione dell’attività Essendo attività importanti, e bene considerare del tempo extra per gli imprevisti e le eventuali urgenze che sicuramente arriveranno. Se si è responsabili di un team, è il momento di stabilire il “chi fa cosa”
  • 41. Lavorare per obiettivi Si lavora per obiettivi(obj): •Per dare una direzione al proprio lavoro •Per chiarire le proprie aspettative •Per avere una performance superiore •Perché senza un obiettivo non si ha la misura dell’efficacia della propria azione •Per misurare e analizzare la propria azione
  • 42. Come deve essere un obiettivo S M A R T • • • • • Specifico (cosa devo fare?):l'obiettivo deve essere chiaro,conciso e circoscritto; Misurabile (come misurerò i progressi : l'obj deve essere quantificabile, per rendere possibile la verifica del raggiungimento dello stesso Agreed (condiviso) non è possibile calare un obiettivo dall’alto. Esso deve essere condiviso e condeciso tra le parti. Raggiungibile (posso aspettarmi ragionevolmente di arrivarci?) : l'obiettivo deve essere focalizzato sui risultati da raggiungere Tempificato (quali sono i tempi?) : l'obiettivo deve chiaramente indicare i tempi evidenziando,se necessario, anche step intermedi
  • 43. Definire gli obiettivi Cosa sto facendo? Perché lo sto facendo? Rispondere a queste domande significa affrontare e definire •gli obiettivi di fondo, •i sotto-obiettivi •i compiti. 43
  • 44. OBIETTIVI DI FONDO Gli obiettivi di fondo sono risultati importanti che possono necessitare di un lungo periodo di realizzazione Un obiettivo di fondo deve essere: Semplice va descritto al massimo in 20 parole: un obiettivo complicato è difficile da spiegare e da condividere Misurabile Raggiungibile tutto si può misurare: basta trovare un’unità di misura che, in modo approssimativo o puntuale, ci permetta di capire l’obiettivo irraggiungibile non sarà mai realizzato e uno troppo facile verrà sottovalutato e affrontato con poco impegno 44
  • 45. SOTTO-OBIETTIVI I sotto-obiettivi, sono le tappe intermedie e devono essere chiare, realistiche, misurabili e ordinate logicamente nel tempo. Esempio obiettivo di fondo: imparare a parlare l’inglese sotto-obiettivi: frequentare un corso d’inglese acquistare una grammatica trascorrere un periodo in Gran Bretagna. I sotto-obiettivi devono essere messi in relazione a precise scadenze temporali 45
  • 46. COMPITI Derivano dai sub-obiettivi e sono le azioni che dobbiamo compiere per realizzarli. I compiti devono essere inseriti nella to-do-list (elenco di cose da fare). Anche per i compiti è necessario fissare un timing ed annotare eventuali ulteriori informazioni(note) che possono servire a chiarificare meglio i compiti 46
  • 47. LA PIANIFICAZIONE Un giorno un agricoltore disse alla moglie: “Domani aro il campo ovest”. Il mattino successivo uscì per lubrificare il trattore, ma gli mancava l’olio e andò al negozio a procurarselo. Per strada notò che non era stato dato da mangiare ai maiali. Si diresse verso il silo per prendere il granoturco. Là vide dei sacchi che gli ricordarono che c’era bisogno di mettere le patate a germogliare. Si avviò verso la buca delle patate e per strada scorse il deposito della legna e si ricordò che prima aveva promesso di portarne un po’ a casa. Prima però doveva tagliarla e aveva lasciato l’accetta nel pollaio. Andando a cercare l’accetta incontrò sua moglie che dava da mangiare alle galline e sorpresa, lei gli chiese: “Hai già finito di arare?” “Finito?” gridò l’agricoltore “Non ho nemmeno cominciato” 47
  • 48. ORGANIZZARSI E PIANIFICARE •Siamo in grado di concentrarci soltanto su una cosa alla volta. •Abbiamo bisogno di controllo su ciò che dovremo fare o su come affronteremo un compito complesso. •Avere la situazione sotto controllo è legato ad averne una visione globale.
  • 49. ORGANIZZARSI E PIANIFICARE Avere la visione globale ed essere in grado di agire nel dettaglio. •Mappa dall’alto: vedi i quartieri •Dentro i quartieri: vedi le vie
  • 50. LA TECNICA DEL GAMBERO •Fissa l’obiettivo •Partendo dall’obiettivo procedi a ritroso segnando le attività e le rispettive scadenze •Se questo tipo di lavoro porta ad un discostamento alla data di inizio lavori, bisogna o cambiare l’obiettivo, o rivedere i tempi delle singole attività
  • 51. I supporti tecnologici: alleati o nemici nella gestione del tempo? • Oggi esistono svariate attrezzature intese ad aiutarci nella gestione del tempo. • A volte sono sovradimensionate, a volte siamo noi che temiamo di non essere in grado di apprendere il loro corretto utilizzo. • I tempi di avvio e addestramento, soprattutto per gli strumenti informatici, sono significativi: per valutare l’apporto positivo alla gestione del tempo, infatti, occorre non solo imparare ad utilizzarli, ma anche inserire dati e informazioni nel sistema. 51
  • 52. Informatica: i vantaggi • • • • • Analisi Condivisione Facile duplicazione Facile trasportabilità/ubiquità(cloud) Possibilità di utilizzarli sia per lavoro che per la vita privata • Carta come supporto alternativo 52
  • 53. • • • • • • • Funzioni delle applicazioni informatiche Posta e messaggistica Rubrica Calendario individuale e condiviso To do list Agenda/tasks Appunti e documenti Progetti 53
  • 55. Come si imposta? • Obiettivi di miglioramento • Analisi (“conoscersi”) • Analisi situazione aziendale • • • • Requisiti di condivisione Modalità di lavoro Vincoli Necessità di estrazione dati 55
  • 56. I più comuni strumenti di programmazione: • Gantt • Diagrammi di flusso 56
  • 59. Check list per la gestione del tempo • • • • • Usare il tempo per organizzare il tempo Evitare le autorizzazioni ai collaboratori Essere consapevoli del tempo che impieghiamo nelle diverse attività Fissare obiettivi SMART Verificare che ogni giornata abbia alcuni slot dedicati ad attività di massima concentrazione • Non temere di lasciare il telefono spento • Essere pronti a cambiare le priorità in caso di nuove notizie o nuove attività.
  • 60. Consigli per pianificare il proprio tempo • Cercare di comprendere come mai si ha così tanto lavoro da svolgere. • E’ una situazione particolare o capita spesso? • Nel caso della seconda ipotesi, occorre cercare di comprenderne le cause 60