SlideShare a Scribd company logo
LA GESTIONE DEI PROBLEMI ACUTI TRA CURE PRIMARIE E PRONTO SOCCORSO 
Daniele Coen 
Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso Ospedale Niguarda Ca’ Granda Milano
Mount Sinai Hospital, NY
Mount Sinai Hospital, NY
Laniado Hospital, Netanya
Ospedale Ortopedico Rizzoli, Bologna
ATTESA DI VISITA NELL’AREA “CENTRALE” DEL PS 
NIGUARDA ANNO 2010 
CODICE VERDE % N N/DIE 
Attesa visita < 60’ 54,8 16039 44 
Attesa visita > 60’ 45,2 13230 36 
Attesa visita > 120’ 20,6 6085 8-9 
Attesa visita > 240’ 3,1 905 2-3 
CODICE GIALLO 
Attesa visita < 20’ 61,4 5863 16 
Attesa visita > 20’ 38,6 3667 10 
Attesa visita > 40’ 13,7 1305 3-4
ATTESA DI RICOVERO NELL’AREA “CENTRALE” DEL PS 
NIGUARDA ANNO 2010 
ATTESA RICOVERO % N N/DIE 
Attesa ricovero < 6h 63,9 6384 17 
Attesa ricovero > 6 h 36,1 3607 10 
Attesa ricovero >12 h 18,9 1880 5 
Attesa ricovero >24 h 4,1 404 1,5
Un osservatorio “di parte”
P.S. NIGUARDA ANNO 2010 
Accessi 95000 
Ricoveri 15000 16 % 
Codici bianchi 16000 17 % 
Dal curante 900 0,9 %
P.S. NIGUARDA ANNO 2010 
pazienti inviati dal curante 
Giunti in PS 946 
Età media 58 
> 65 aa 470 49% 
> 75 aa 310 33% 
Ricoverati 373 39%
P.S. NIGUARDA ANNO 2010 
pazienti con codice bianco 
Giunti in PS 16954 
Età media 35 
> 65 aa 2215 49 % 
13 % 
> 75 aa 33 1153 % 
6,8% 
Ricoverati 39 262 % 
1,3%
casi più frequentemente rinviati (>75%) 
cefalea 
P.S. NIGUARDA ANNO 2010 
pazienti inviati dal curante 
dolore addominale 
fibrillazione atriale 
crisi ipertensiva 
cisti / ascessi 
lombosciatalgia
P.S. NIGUARDA ANNO 2010 
16000 codici bianchi 
patologie più frequenti 
Problemi odontoiatrici 3500 22% 
Dolori articolari 1500 9% 
Traumi minori 800 5% 
Problemi oculistici 800 5% 
Infezioni prime vie aeree 800 5% 
Otiti 600 4% 
Dermatiti 300 2%
Punto Uno 
• Quale è la capacità 
(il desiderio) della MG 
di dare risposta ai 
(piccoli) problemi 
urgenti di salute? 
orari 
visite senza 
appuntamento 
ECG 
ecografia 
esami 
rischio clinico 
…
Altri 5 punti
Punto Due 
• Ricovero breve, 
necessità di controlli 
domiciliari. 
le visite a domicilio 
per il paziente in fase 
subacuta. 
Fanno parte del 
lavoro del MMG?
Punto Tre 
• Il cronico 
scompensato. 
Si poteva prevenire ? 
la prevenzione 
secondaria. 
Le visite e i controlli 
proattivi
Punto Quattro 
• Continuità delle cure 
o separazione delle 
responsabilità ? 
Prescrizioni di esami 
o terapie. 
OK la responsabilità 
di chi prescrive, ma 
dove finisce il 
rapporto fiduciario?
Punto Cinque 
• Il paziente terminale. 
Si viene ancora in 
ospedale a morire 
chi dice basta? 
chi consiglia e 
sostiene la famiglia? 
quanto tempo ci vuole 
per assistere un 
morente?
Punto Sei 
• Il paziente ricoverato Chi informa chi? 
Come, quando? 
“Di chi è” il paziente 
quando è in 
Ospedale?
La gestione dei problemi acuti tra cure primarie e pronto soccorso (Daniele Coen)

More Related Content

What's hot

Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
csermeg
 
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
csermeg
 
Continuita' delle cure in medicina generale (Norma Sartori)
Continuita' delle cure in medicina generale (Norma Sartori)Continuita' delle cure in medicina generale (Norma Sartori)
Continuita' delle cure in medicina generale (Norma Sartori)
csermeg
 
Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)
Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)
Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)
csermeg
 
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
csermeg
 
Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...
Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...
Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...
csermeg
 
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
csermeg
 
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
csermeg
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono  i MMG al Se...Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono  i MMG al Se...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se...
csermeg
 
Dal singolo ai gruppi di pazienti: gli ambulatori per problemi (Claudio Reste...
Dal singolo ai gruppi di pazienti: gli ambulatori per problemi (Claudio Reste...Dal singolo ai gruppi di pazienti: gli ambulatori per problemi (Claudio Reste...
Dal singolo ai gruppi di pazienti: gli ambulatori per problemi (Claudio Reste...
csermeg
 
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
csermeg
 
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Gianfranco Tammaro
 
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionaleAISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC
 
Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti)
Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti)Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti)
Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti)
csermeg
 
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
csermeg
 
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...
csermeg
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
csermeg
 
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
csermeg
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
csermeg
 

What's hot (20)

Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
 
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
 
Continuita' delle cure in medicina generale (Norma Sartori)
Continuita' delle cure in medicina generale (Norma Sartori)Continuita' delle cure in medicina generale (Norma Sartori)
Continuita' delle cure in medicina generale (Norma Sartori)
 
Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)
Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)
Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)
 
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
 
Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...
Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...
Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...
 
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
 
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono  i MMG al Se...Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono  i MMG al Se...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se...
 
Dal singolo ai gruppi di pazienti: gli ambulatori per problemi (Claudio Reste...
Dal singolo ai gruppi di pazienti: gli ambulatori per problemi (Claudio Reste...Dal singolo ai gruppi di pazienti: gli ambulatori per problemi (Claudio Reste...
Dal singolo ai gruppi di pazienti: gli ambulatori per problemi (Claudio Reste...
 
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
 
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
 
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionaleAISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
 
Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti)
Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti)Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti)
Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti)
 
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
 
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
 
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
 
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
 

Viewers also liked

Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
csermeg
 
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
csermeg
 
Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)
Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)
Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)
csermeg
 
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
csermeg
 
Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)
Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)
Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)
csermeg
 
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
csermeg
 
In gruppo o di gruppo? Studio Medico Associato Comunita' Medica (Paolo Longoni)
In gruppo o di gruppo? Studio Medico Associato Comunita' Medica (Paolo Longoni)In gruppo o di gruppo? Studio Medico Associato Comunita' Medica (Paolo Longoni)
In gruppo o di gruppo? Studio Medico Associato Comunita' Medica (Paolo Longoni)
csermeg
 
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
csermeg
 
Formazione e Ricerca (Fabrizio Valcanover)
Formazione e Ricerca (Fabrizio Valcanover)Formazione e Ricerca (Fabrizio Valcanover)
Formazione e Ricerca (Fabrizio Valcanover)
csermeg
 
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
csermeg
 
La ricerca in medicina generale: spazio Giotto (Ornella di Carlo, Andrea Moser)
La ricerca in medicina generale: spazio Giotto (Ornella di Carlo, Andrea Moser)La ricerca in medicina generale: spazio Giotto (Ornella di Carlo, Andrea Moser)
La ricerca in medicina generale: spazio Giotto (Ornella di Carlo, Andrea Moser)
csermeg
 
Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)
Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)
Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)
csermeg
 
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
csermeg
 
ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: organizzazione, formazione e ricerca ...
ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: organizzazione, formazione e ricerca ...ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: organizzazione, formazione e ricerca ...
ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: organizzazione, formazione e ricerca ...
csermeg
 
Web 2.0 (Laura Frosali)
Web 2.0 (Laura Frosali)Web 2.0 (Laura Frosali)
Web 2.0 (Laura Frosali)
csermeg
 
Progetto Frammenti di Specchio (Maria Milano)
Progetto Frammenti di Specchio (Maria Milano)Progetto Frammenti di Specchio (Maria Milano)
Progetto Frammenti di Specchio (Maria Milano)
csermeg
 
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
csermeg
 
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
csermeg
 

Viewers also liked (19)

Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
 
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
 
Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)
Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)
Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)
 
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
 
Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)
Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)
Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)
 
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
 
In gruppo o di gruppo? Studio Medico Associato Comunita' Medica (Paolo Longoni)
In gruppo o di gruppo? Studio Medico Associato Comunita' Medica (Paolo Longoni)In gruppo o di gruppo? Studio Medico Associato Comunita' Medica (Paolo Longoni)
In gruppo o di gruppo? Studio Medico Associato Comunita' Medica (Paolo Longoni)
 
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
 
Formazione e Ricerca (Fabrizio Valcanover)
Formazione e Ricerca (Fabrizio Valcanover)Formazione e Ricerca (Fabrizio Valcanover)
Formazione e Ricerca (Fabrizio Valcanover)
 
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
 
La ricerca in medicina generale: spazio Giotto (Ornella di Carlo, Andrea Moser)
La ricerca in medicina generale: spazio Giotto (Ornella di Carlo, Andrea Moser)La ricerca in medicina generale: spazio Giotto (Ornella di Carlo, Andrea Moser)
La ricerca in medicina generale: spazio Giotto (Ornella di Carlo, Andrea Moser)
 
Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)
Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)
Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)
 
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
 
ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: organizzazione, formazione e ricerca ...
ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: organizzazione, formazione e ricerca ...ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: organizzazione, formazione e ricerca ...
ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: organizzazione, formazione e ricerca ...
 
Web 2.0 (Laura Frosali)
Web 2.0 (Laura Frosali)Web 2.0 (Laura Frosali)
Web 2.0 (Laura Frosali)
 
Progetto Frammenti di Specchio (Maria Milano)
Progetto Frammenti di Specchio (Maria Milano)Progetto Frammenti di Specchio (Maria Milano)
Progetto Frammenti di Specchio (Maria Milano)
 
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
 
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
 

Similar to La gestione dei problemi acuti tra cure primarie e pronto soccorso (Daniele Coen)

Assistenza domiciliare a Milano -.Fondazione Maddalena Grassi
Assistenza domiciliare  a Milano -.Fondazione Maddalena GrassiAssistenza domiciliare  a Milano -.Fondazione Maddalena Grassi
Assistenza domiciliare a Milano -.Fondazione Maddalena Grassi
Uneba
 
Mitraclip san raffaele experience
Mitraclip san raffaele experienceMitraclip san raffaele experience
Mitraclip san raffaele experiencedrmaisano
 
Emorroidi terapie ambulatoriali
Emorroidi terapie ambulatorialiEmorroidi terapie ambulatoriali
Emorroidi terapie ambulatoriali
Andrea Favara
 
Triage ostetrico ed emorragia peripartum
Triage ostetrico ed emorragia peripartumTriage ostetrico ed emorragia peripartum
Triage ostetrico ed emorragia peripartum
Luisa Fatigoni
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
Network Trapianti
 
Reperimento e identificazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e identificazione del donatore di organi e tessutiReperimento e identificazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e identificazione del donatore di organi e tessuti
Network Trapianti
 
OTI e ulcere cutanee: entità del problema, economia
OTI e ulcere cutanee: entità del problema, economiaOTI e ulcere cutanee: entità del problema, economia
OTI e ulcere cutanee: entità del problema, economiaPasquale Longobardi
 
SISTEMA DI CODIFICA PER IL TRATTAMENTO TRICUSPIDALICO COME SUPPORTO ALLA DECI...
SISTEMA DI CODIFICA PER IL TRATTAMENTO TRICUSPIDALICO COME SUPPORTO ALLA DECI...SISTEMA DI CODIFICA PER IL TRATTAMENTO TRICUSPIDALICO COME SUPPORTO ALLA DECI...
SISTEMA DI CODIFICA PER IL TRATTAMENTO TRICUSPIDALICO COME SUPPORTO ALLA DECI...
convegnonazionaleaiic
 
Le patologia "croniche nell'ambulatorio" di malattie del pancreas: personaliz...
Le patologia "croniche nell'ambulatorio" di malattie del pancreas: personaliz...Le patologia "croniche nell'ambulatorio" di malattie del pancreas: personaliz...
Le patologia "croniche nell'ambulatorio" di malattie del pancreas: personaliz...
ASMaD
 
L'ossigeno terapia iperbarica nelle ulcere vascolari
L'ossigeno terapia iperbarica nelle ulcere vascolari L'ossigeno terapia iperbarica nelle ulcere vascolari
L'ossigeno terapia iperbarica nelle ulcere vascolari
Pasquale Longobardi
 
LA VALVOLA DIMENTICATA: VALUTAZIONE DI DEVICE INNOVATIVI PER IL TRATTAMENTO D...
LA VALVOLA DIMENTICATA: VALUTAZIONE DI DEVICE INNOVATIVI PER IL TRATTAMENTO D...LA VALVOLA DIMENTICATA: VALUTAZIONE DI DEVICE INNOVATIVI PER IL TRATTAMENTO D...
LA VALVOLA DIMENTICATA: VALUTAZIONE DI DEVICE INNOVATIVI PER IL TRATTAMENTO D...
convegnonazionaleaiic
 
1 ricci ricci sfn-2013
1 ricci ricci sfn-20131 ricci ricci sfn-2013
1 ricci ricci sfn-2013serlallo9736
 
Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014
Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014
Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014
Giuseppe Quintaliani
 
Ulcere cutanee: impatto economico e uso dell'OTI
Ulcere cutanee: impatto economico e uso dell'OTIUlcere cutanee: impatto economico e uso dell'OTI
Ulcere cutanee: impatto economico e uso dell'OTI
Pasquale Longobardi
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
Network Trapianti
 
GUCH e registri
GUCH e registriGUCH e registri
GUCH e registri
guch-piemonte
 
Tonelli V. Angiologia tra Ospedale e Territorio. ASMaD 2013
Tonelli V. Angiologia tra Ospedale e Territorio. ASMaD 2013Tonelli V. Angiologia tra Ospedale e Territorio. ASMaD 2013
Tonelli V. Angiologia tra Ospedale e Territorio. ASMaD 2013Gianfranco Tammaro
 
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settoriTecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settoriSAVIO SCARAMUZZI
 

Similar to La gestione dei problemi acuti tra cure primarie e pronto soccorso (Daniele Coen) (20)

Percorsi Gravi GCLA
Percorsi Gravi GCLAPercorsi Gravi GCLA
Percorsi Gravi GCLA
 
Assistenza domiciliare a Milano -.Fondazione Maddalena Grassi
Assistenza domiciliare  a Milano -.Fondazione Maddalena GrassiAssistenza domiciliare  a Milano -.Fondazione Maddalena Grassi
Assistenza domiciliare a Milano -.Fondazione Maddalena Grassi
 
Mitraclip san raffaele experience
Mitraclip san raffaele experienceMitraclip san raffaele experience
Mitraclip san raffaele experience
 
Emorroidi terapie ambulatoriali
Emorroidi terapie ambulatorialiEmorroidi terapie ambulatoriali
Emorroidi terapie ambulatoriali
 
Triage ostetrico ed emorragia peripartum
Triage ostetrico ed emorragia peripartumTriage ostetrico ed emorragia peripartum
Triage ostetrico ed emorragia peripartum
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
 
Reperimento e identificazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e identificazione del donatore di organi e tessutiReperimento e identificazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e identificazione del donatore di organi e tessuti
 
Manes modello lombardia
Manes modello lombardiaManes modello lombardia
Manes modello lombardia
 
OTI e ulcere cutanee: entità del problema, economia
OTI e ulcere cutanee: entità del problema, economiaOTI e ulcere cutanee: entità del problema, economia
OTI e ulcere cutanee: entità del problema, economia
 
SISTEMA DI CODIFICA PER IL TRATTAMENTO TRICUSPIDALICO COME SUPPORTO ALLA DECI...
SISTEMA DI CODIFICA PER IL TRATTAMENTO TRICUSPIDALICO COME SUPPORTO ALLA DECI...SISTEMA DI CODIFICA PER IL TRATTAMENTO TRICUSPIDALICO COME SUPPORTO ALLA DECI...
SISTEMA DI CODIFICA PER IL TRATTAMENTO TRICUSPIDALICO COME SUPPORTO ALLA DECI...
 
Le patologia "croniche nell'ambulatorio" di malattie del pancreas: personaliz...
Le patologia "croniche nell'ambulatorio" di malattie del pancreas: personaliz...Le patologia "croniche nell'ambulatorio" di malattie del pancreas: personaliz...
Le patologia "croniche nell'ambulatorio" di malattie del pancreas: personaliz...
 
L'ossigeno terapia iperbarica nelle ulcere vascolari
L'ossigeno terapia iperbarica nelle ulcere vascolari L'ossigeno terapia iperbarica nelle ulcere vascolari
L'ossigeno terapia iperbarica nelle ulcere vascolari
 
LA VALVOLA DIMENTICATA: VALUTAZIONE DI DEVICE INNOVATIVI PER IL TRATTAMENTO D...
LA VALVOLA DIMENTICATA: VALUTAZIONE DI DEVICE INNOVATIVI PER IL TRATTAMENTO D...LA VALVOLA DIMENTICATA: VALUTAZIONE DI DEVICE INNOVATIVI PER IL TRATTAMENTO D...
LA VALVOLA DIMENTICATA: VALUTAZIONE DI DEVICE INNOVATIVI PER IL TRATTAMENTO D...
 
1 ricci ricci sfn-2013
1 ricci ricci sfn-20131 ricci ricci sfn-2013
1 ricci ricci sfn-2013
 
Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014
Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014
Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014
 
Ulcere cutanee: impatto economico e uso dell'OTI
Ulcere cutanee: impatto economico e uso dell'OTIUlcere cutanee: impatto economico e uso dell'OTI
Ulcere cutanee: impatto economico e uso dell'OTI
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
 
GUCH e registri
GUCH e registriGUCH e registri
GUCH e registri
 
Tonelli V. Angiologia tra Ospedale e Territorio. ASMaD 2013
Tonelli V. Angiologia tra Ospedale e Territorio. ASMaD 2013Tonelli V. Angiologia tra Ospedale e Territorio. ASMaD 2013
Tonelli V. Angiologia tra Ospedale e Territorio. ASMaD 2013
 
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settoriTecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
 

More from csermeg

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
csermeg
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
csermeg
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
csermeg
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
csermeg
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
csermeg
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
csermeg
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
csermeg
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
csermeg
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
csermeg
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
csermeg
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
csermeg
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
csermeg
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
csermeg
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
csermeg
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
csermeg
 
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
csermeg
 

More from csermeg (20)

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
 
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
 

La gestione dei problemi acuti tra cure primarie e pronto soccorso (Daniele Coen)

  • 1. LA GESTIONE DEI PROBLEMI ACUTI TRA CURE PRIMARIE E PRONTO SOCCORSO Daniele Coen Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso Ospedale Niguarda Ca’ Granda Milano
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 11. ATTESA DI VISITA NELL’AREA “CENTRALE” DEL PS NIGUARDA ANNO 2010 CODICE VERDE % N N/DIE Attesa visita < 60’ 54,8 16039 44 Attesa visita > 60’ 45,2 13230 36 Attesa visita > 120’ 20,6 6085 8-9 Attesa visita > 240’ 3,1 905 2-3 CODICE GIALLO Attesa visita < 20’ 61,4 5863 16 Attesa visita > 20’ 38,6 3667 10 Attesa visita > 40’ 13,7 1305 3-4
  • 12. ATTESA DI RICOVERO NELL’AREA “CENTRALE” DEL PS NIGUARDA ANNO 2010 ATTESA RICOVERO % N N/DIE Attesa ricovero < 6h 63,9 6384 17 Attesa ricovero > 6 h 36,1 3607 10 Attesa ricovero >12 h 18,9 1880 5 Attesa ricovero >24 h 4,1 404 1,5
  • 13.
  • 15. P.S. NIGUARDA ANNO 2010 Accessi 95000 Ricoveri 15000 16 % Codici bianchi 16000 17 % Dal curante 900 0,9 %
  • 16. P.S. NIGUARDA ANNO 2010 pazienti inviati dal curante Giunti in PS 946 Età media 58 > 65 aa 470 49% > 75 aa 310 33% Ricoverati 373 39%
  • 17. P.S. NIGUARDA ANNO 2010 pazienti con codice bianco Giunti in PS 16954 Età media 35 > 65 aa 2215 49 % 13 % > 75 aa 33 1153 % 6,8% Ricoverati 39 262 % 1,3%
  • 18. casi più frequentemente rinviati (>75%) cefalea P.S. NIGUARDA ANNO 2010 pazienti inviati dal curante dolore addominale fibrillazione atriale crisi ipertensiva cisti / ascessi lombosciatalgia
  • 19. P.S. NIGUARDA ANNO 2010 16000 codici bianchi patologie più frequenti Problemi odontoiatrici 3500 22% Dolori articolari 1500 9% Traumi minori 800 5% Problemi oculistici 800 5% Infezioni prime vie aeree 800 5% Otiti 600 4% Dermatiti 300 2%
  • 20. Punto Uno • Quale è la capacità (il desiderio) della MG di dare risposta ai (piccoli) problemi urgenti di salute? orari visite senza appuntamento ECG ecografia esami rischio clinico …
  • 22. Punto Due • Ricovero breve, necessità di controlli domiciliari. le visite a domicilio per il paziente in fase subacuta. Fanno parte del lavoro del MMG?
  • 23. Punto Tre • Il cronico scompensato. Si poteva prevenire ? la prevenzione secondaria. Le visite e i controlli proattivi
  • 24. Punto Quattro • Continuità delle cure o separazione delle responsabilità ? Prescrizioni di esami o terapie. OK la responsabilità di chi prescrive, ma dove finisce il rapporto fiduciario?
  • 25. Punto Cinque • Il paziente terminale. Si viene ancora in ospedale a morire chi dice basta? chi consiglia e sostiene la famiglia? quanto tempo ci vuole per assistere un morente?
  • 26. Punto Sei • Il paziente ricoverato Chi informa chi? Come, quando? “Di chi è” il paziente quando è in Ospedale?