SlideShare a Scribd company logo
Specificità - metodo clinico professione in MG/GP/FM
Valcanover Sartori 2015 1
La medicina generale è una specializzazione
La medicina generale è una professione ad alta
complessità
La medicina generale è una professione eminentemente
pratica che si giova soprattutto dell’apprendimento dalla
pratica
La medicina generale è una professione che, avendo un
vasto campo di azione, utilizza un peculiare metodo
clinico ed un particolare approccio al paziente, anche se
attualmente “poco concettualizzato” ( B. Strarfield)
2
Specificità - metodo clinico professione in
MG/GP/FM Valcanover Sartori 2015
Costituisce la suprema necessità che si diano
dei medici pensanti, i quali non siano disposti
a cedere il campo ai tecnici della scienza.
M. Heidegger, Seminari di Zollikon, 8 luglio 1965
Specificità - metodo clinico professione in MG/GP/FM
Valcanover Sartori 2015
Medici pensantiMedici pensanti
3
André Brink scrittore sudafricano
La fame esiste, e la si può placare solo con del pane, non con
la musica. Il riconoscimento della piena umanità di una donna
non dipende da un dipinto.
Ma ciò non implica nemmeno per un istante che l'umanità
non abbia bisogno di musica, o di letteratura, di teatro o di
pittura
Riconoscere il nostro bisogno di cultura non significa
sottovalutare la necessità basilare degli esseri umani di
sopravvivere, essere liberi, potere lavorare, migliorare la
propria condizione: è solo riconoscere che l'umanità richiede
anche significato, o almeno la possibilità di cercare un
significato.
Specificità - metodo clinico professione in MG/GP/FM
Valcanover Sartori 2015 4
La pittura in ocra rossa, che
che raffigura due uccelli con
il collo proteso, risalirebbe ai
primi tempi di insediamento
umano nel continente. Fu
scoperta circa tre anni fa
(2008)
Specificità - metodo clinico professione in MG/GP/FM
Valcanover Sartori 2015
Dal meccanico al simbolico:
La necessità biologica dell’essere umano
di dare senso e significato
5
Storia
… capire cosa poteva significare il saluto un po’
freddo di un amico o cosa intendeva dire l’Ira non
usando la parola “permanente” nella dichiarazione
di cessate il fuoco del 1994 … sono questioni che
richiedono una storia.
J. Bruner 1997
6
Specificità - metodo clinico professione in MG/GP/FM
Valcanover Sartori 2015
Da “Lo studio etnografico delle professioni”, Attila Bruni, Carocci 2003
Essere musicista jazz non significa soltanto "suonare
bene" ma sapere come relazionarsi con il pubblico, con
gli altri musicisti, nonchè sapersi atteggiare
adeguatamente in sala o nel backstage.
Significa anche essere in grado di
assumersi responsabilità
7
Specificità - metodo clinico professione in MG/GP/FM
Valcanover Sartori 2015
Omaggio a
Francesco Salvestroni
8Specificità - metodo clinico professione in MG/GP/FM
Valcanover Sartori 2015
 C'è stata un'inflazione di roboanti parole di umanità
della professione medica … si è scambiata la qualità
umana della professione, in quanto poggiante sullo
studio dell'uomo nella [sua] totalità, con la qualità
umanitaria in quanto rivolta al bene del prossimo.
 Non è l'umanitarismo che distingue un medico generale
da un cardiochirurgo, perché ne sono e ne devono
essere dotati entrambi in eguale misura.
(Cit. In Cosmacini)
9
Specificità - metodo clinico professione in MG/GP/FM
Valcanover Sartori 2015
Si tratta invece di unauna differenza precisa, di campodifferenza precisa, di campo
d'azione e di metodod'azione e di metodo,, [quella] che distingue i due:
 il primo dovendo centrare il proprio studio e la propria
abilità sulla conoscenza dell'uomo nella sua interezza,
con salute e malattie, atteggiamento psicologico e
storia familiare;
 il secondo invece dovendo considerare il proprio campo
d'azione ben delimitato sul cuore, sulle sue funzioni
nella circolazione e sulle tecniche per restaurarne la
funzione
10
Specificità - metodo clinico professione in MG/GP/FM
Valcanover Sartori 2015
(Cit. In Cosmacini)
Il malato toracico
Il tubo digerente
L’addome acuto
I tumori maligni del tubo digerente
Il “neurosico”
La donna e il suo apparato genitale
Il bambino ammalato
La visita notturna
Apparato cardiovascolare
Il “reumatico”
L’”anemico”
Le malattie renali
Senilità
Il malato cronico
Il pensiero della morte
Specificità - metodo clinico professione in MG/GP/FM
Valcanover Sartori 2015 11
La pratica generale può sopravvivere solo se sviluppa
come disciplina; quattro i criteri da soddisfare per avere
il diritto di essere una disciplina:
 Un campo di azione unico
 Un ben definito campo di conoscenze
 Un’attiva area di ricerca
 Un’educazione ed istruzione rigorosa
Specificità - metodo clinico professione in MG/GP/FM
Valcanover Sartori 2015
Mc. Whinney in Lancet, 1966, I:419
F. Salvestroni in Il medico della persona, II ed. Vallecchi Firenze 1973: 209
12
• Interfaccia tra sapere scientifico e saper profano
• Immerso nel contesto
• In una storia nel tempo con il paziente e la famiglia dei curanti
(composta da uno o più attori: specialisti, infermieri, ass.sociali,
segretarie, familiari, …....)
• Gestore suo malgrado di risorse
• Sintomi senza malattia, malattie acute autorisolutive, malattie in
fase precoce con sintomi sfumati
• Malattie croniche con comorbilità rilevanti e di difficile gestione in
fase avanzata con anche disagio psicologico e/o sociali.
• Pazienti con visioni (sguardi) lontani dallo scientifico e razionale
del medico
• Con la necessità di un peculiare metodo clinico e con una necessità
di un peculiare utilizzo della tecnologia medica.
• Caimii – Tombesi –Parisi - modificato Valcanover)
Specificità - metodo clinico professione in MG/GP/FM
Valcanover Sartori 2015
13
Valcanover Bologna 2012 14
Poliambulatorio
USSL
RSA
Specialisti
pubblici
Casa
Alb.
Lungodegenza
riabilitativa
INPS
Trasporto assistito
Cooperative
sociali
MMG
Solo
In gruppo
Vicini
COLF
Uff.
invalidi civili
Volontariato
domiciliare
Farmacista UVG
Infermiere
privato
Religiosi
Parroco
ASA
Ospedale
Protesi
e
Ausili
Amici
CUP
Registro USSL
Prefettura
ADI
Terapista
della
riabilitazione
Specialisti
privati
118 Guardia medica
CD
Giudice
tutelare
Assistente
sociale
comunale
Parenti
Banca
Uff. del
registro
Catasto
Posta
Notaio
Patronati
SAD
CDI
Paziente complesso
e suo nucleo familiare
Operatori
extracomunitari
Assistente
sociale
ospedaliera
14
F. Giunco
Complessità organizzativa e gestionale
Prima c’era una classificazione botanica (Linneo) che per
diversi secoli è stata la base del metodo clinico usato in
medicina.
Nascita del metodo clinico classico è descritta da Foucault
(Foucault M. The birth of the clinic. An archaeology of medical perception. Vantage, New York: 1975;
xviii:196)
Il metodo clinico classico si è consolidato con l’avvento dello
stetoscopio e di altre tecnologie (esami sangue, radiografie,
ecc) ed è diventato “il metodo clinico” nel corso del 900.Tait I. The
history and function of clinical records. M.D. thesis. University of Cambridge, 1979.
Il metodo clinico classico è nato assieme ad un nuovo sistema
di classificazione, basato sull’osservazione dei sintomi e sulla
connessione con le lesioni anatomiche esaminate post-
mortem: “New instruments such as the Laennec stethoscope revealed a new range of clinical
information. At the same time, clinicians began to examine the internal organs after death and to
correlate physical signs with postmortem appearances. ” (Foucault M. 1975)
Specificità - metodo clinico professione in MG/GP”
/FM Valcanover Sartori 2015
15
 Un evoluzione virtuosa è nata anche all’interno delle esperienza della
medicina interna con la nascita della SOVP in ambito clinico (inizialmente
con scopi didattici) con una formalizzazione dell’approccio per problemi
(rigorosamente definiti in termini clinici), approccio che poi è stato adottato
in modo meno rigido in medicina generale. Weed L. Medical record the guide and
teach, New Englad J. Med 1969: 278:593
 Ma il metodo clinico classico è anche drammaticamente mutato con
l’introduzione massiccia della tecnologia e farmaci per tutte le stagioni, con
il consumismo medico e con il disease mongering, con la nuova definizione
di salute del OMS (come diritto) e dello strisciante desiderio di immortalità
nel mondo occidentale, con la strisciante perdita di identità professionale
del medico, con la nascita della medicina difensiva, e con la sanità che è
diventata uno dei più importanti settori di business in occidente.
 L’anamnesi remota e prossima è stata relegata a parcheggio per studenti e
specializzandi
 La EBM è diventata un libro di ricette per cucina, obbligatoria nella sua
applicazione nel suo braccio armato, ovvero le Linee Guida (a scopo
difensivo) Specificità - metodo clinico professione in MG/GP/FM
Valcanover Sartori 2015
16
Una prima raccolta sulla specificità in medicina generale in cui si
parlava di “funzione di prima linea (comprensiva della gestione
dell’incertezza diagnostica), interesse rivolto alla persona, orientamento alla
persona, alla famiglia, tendenza alla prevenzione, condivisione di istanze
sociali e culturali da parte di medico e paziente, azione volta a favorire
l’autonomia del paziente) Rudebeck J. What is specific about Generl Practice? A
review of a Selection of Influential Text. Scan. J. Prim Health Care Supp. 1991; 1:13
La scoperta della soggettività con l’introduzione dei concetti di
ilness e disease. Kleinmann A et alt. “Culture Illness and Care. Clinical lesson from
Antrhropological and Cross-Cultural Research” Annales of internal Medicine. 1978.
L’approccio bio-psico-sociale di Engel. Engel Cl. “The Clinical Application of
the Biopiscosocial Model.” American Journal of Psychiatry. 1980
 Negli anni 60 negli USA la pressione del paziente/cliente in un ottica
privatistica, portava all’introduzione del concetto di “sistema di riferimento
profano” del fatto che il paziente non ospedalizzato “gioca in casa” Freidson
E. Client control and medical practice” American J. Sociology 1960
Specificità - metodo clinico professione in MG/GP/FM
Valcanover Sartori 2015
17
Il concetto di patient-centred e il metodo di indagine
delle idee, aspettative, preoccupazioni nella
consultazione e la negoziazione in medicina generale.
 Byrne B. Long L – Doctors Talking to Patients, The Royal College of. General
Practitioner, London 1989
 Pendelton D. et alt. – The consultation: an Approch to Learning and Teaching, Oxford
U. Press, Oxford 1984
 Middleton JF, The Exceptional Potenzial of the consultation Revisited, in Jurnal of the
Royal College of General Practitioner 1989, 39, p.383
 Bothelo RJ, A negotiation Model for the Doctor-Patient Relathionship, in Family
Practice, 1992, 9 p.2210
La formalizzazione della definizione della medicina
generale da parte di Wonca
Specificità - metodo clinico professione in MG/GP/FM
Valcanover Sartori 2015
18
A re-definition of the clinical task;
A new perception of the meaning of illness;
A re-definition of medical knowledge;
A change in the way physicians perceive themselves.
Learning to practice patient-centred medicine is a process
that changes us. One of things that convinces me of its
rightness is the numbers of doctors who have told me
how practice has taken on new meaning for them since
they started to work in this way.
I.R Mc Whinney 1993 Why we need e new clinical method (Scan J Prim Care 1993)
Specificità - metodo clinico professione in MG/GP/FM
Valcanover Sartori 2015
19
In modo non organizzato sistematicamente, ma sicuramente –
in disaccordo con B. Starfield - non “poco concettualizzato”, il
CSeRMEG si è occupato dal 1985 in poi di metodo clinico in
medicina generale, del giudizio clinico, della cartella orienta
per problemi, di aspetti della consultazione come la
negoziazione, la relazione con il paziente, di organizzazione
della medicina generale, di organizzazioni complesse, e di
molti altri aspetti legati alla professione medico di medicina
generale e al suo metodo clinico, anche attingendo alle recenti
acquisizioni delle neuroscienze e dell’approccio biologico
evoluzionista.
Senza citare nessuno in particolare, rimando al sito dello
Csermeg, www.csermeg.it dove si trovano, scritti libri e
riflessioni. Specificità - metodo clinico professione in MG/GP/FM
Valcanover Sartori 2015 20
Specificità - metodo clinico professione in MG/GP/FM
Valcanover Sartori 2015
21
CSeRMEG AT WORK
Specificità - metodo clinico professione in MG/GP/FM
Valcanover Sartori 2015
22
Una visita specialistica in ambito didattica (5 min)
Una consultazione con un paziente appena dimesso dopo infarto e
riabilitazione (Dimissione e controllo) (20 min=
Una visita domiciliare della continuità assistenziale (Gugliemo) (20
min)
Tracce di lavoro:
Individuare i confini del campo di azione della medicina
generale
Individuare le azioni tipiche della medicina generale che
ci aiutino a descrivere il metodo clinico: le azioni sono di
diverso tipo e molto articolate anche in reazione al
campo di azione molto esteso e alle richieste del
cittadino e delle istituzioni. (On demand; proactive.)
Specificità - metodo clinico professione in MG/GP/FM
Valcanover Sartori 2015
23

More Related Content

What's hot

Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
csermeg
 
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
csermeg
 
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
csermeg
 
Medicina generale e femminile (Maria Luisa Agnolio)
Medicina generale e femminile (Maria Luisa Agnolio) Medicina generale e femminile (Maria Luisa Agnolio)
Medicina generale e femminile (Maria Luisa Agnolio)
csermeg
 
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
csermeg
 
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
csermeg
 
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
csermeg
 
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
csermeg
 
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
csermeg
 
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
csermeg
 
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
csermeg
 
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
csermeg
 
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
csermeg
 
Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...
Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...
Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...
csermeg
 
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
csermeg
 
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
csermeg
 
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
csermeg
 
Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...
Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...
Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...
csermeg
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
csermeg
 
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
csermeg
 

What's hot (20)

Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
 
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
 
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
 
Medicina generale e femminile (Maria Luisa Agnolio)
Medicina generale e femminile (Maria Luisa Agnolio) Medicina generale e femminile (Maria Luisa Agnolio)
Medicina generale e femminile (Maria Luisa Agnolio)
 
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
 
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
 
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
 
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
 
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
 
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
 
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
 
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
 
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
 
Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...
Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...
Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...
 
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
 
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
 
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
 
Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...
Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...
Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
 
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
 

Viewers also liked

Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
csermeg
 
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
csermeg
 
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)
csermeg
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
csermeg
 
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
csermeg
 
Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)
Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)
Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)
csermeg
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
csermeg
 
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
csermeg
 
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
csermeg
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono  i MMG al Se...Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono  i MMG al Se...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se...
csermeg
 
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
csermeg
 
Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...
Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...
Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...
csermeg
 
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
csermeg
 
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
csermeg
 
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
csermeg
 
La scuola di formazione specifica in medicina generale di Verona (Marco Mazzi)
La scuola di formazione specifica in medicina generale di Verona (Marco Mazzi)La scuola di formazione specifica in medicina generale di Verona (Marco Mazzi)
La scuola di formazione specifica in medicina generale di Verona (Marco Mazzi)
csermeg
 
Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)
Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)
Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
csermeg
 
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)
csermeg
 
Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova)
Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova) Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova)
Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova)
csermeg
 

Viewers also liked (20)

Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
 
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
 
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
 
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
 
Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)
Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)
Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
 
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
 
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono  i MMG al Se...Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono  i MMG al Se...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se...
 
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
 
Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...
Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...
Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...
 
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
 
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
 
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
 
La scuola di formazione specifica in medicina generale di Verona (Marco Mazzi)
La scuola di formazione specifica in medicina generale di Verona (Marco Mazzi)La scuola di formazione specifica in medicina generale di Verona (Marco Mazzi)
La scuola di formazione specifica in medicina generale di Verona (Marco Mazzi)
 
Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)
Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)
Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)
 
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
 
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)
 
Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova)
Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova) Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova)
Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova)
 

Similar to Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valcanover)

Un progetto di medicina narrativa
Un progetto di medicina narrativaUn progetto di medicina narrativa
Un progetto di medicina narrativa
Mario Antonini
 
Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare
Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformareIncontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare
Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare
ISTUD Business School
 
Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare
Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare
Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare
ISTUD Business School
 
Innovazioni tecnologiche in ambito sanitario
Innovazioni tecnologiche   in  ambito  sanitarioInnovazioni tecnologiche   in  ambito  sanitario
Innovazioni tecnologiche in ambito sanitario
Giuseppe Trapani
 
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
ISTUD Business School
 
R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...
R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...
R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...
Villano International Business Team
 
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiR. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
Villano International Business Team
 
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi X NCCF
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi X NCCFR. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi X NCCF
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi X NCCF
Raimondo Villano
 
R. Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiR. Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
Raimondo Villano
 
Renna pasquale template summer 2010 [modalità compatibilità]
Renna pasquale template summer 2010 [modalità compatibilità]Renna pasquale template summer 2010 [modalità compatibilità]
Renna pasquale template summer 2010 [modalità compatibilità]Univirtual
 
Medicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilità
Medicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilitàMedicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilità
Medicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilità
ISTUD Business School
 
Medicina Narrativa per una sanità sostenibile
Medicina Narrativa per una sanità sostenibileMedicina Narrativa per una sanità sostenibile
Medicina Narrativa per una sanità sostenibile
ISTUD Business School
 
Raimondo Vllano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
Raimondo Vllano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiRaimondo Vllano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
Raimondo Vllano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal ìsecolo breve' a oggi
Raimondo Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal ìsecolo breve' a oggiRaimondo Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal ìsecolo breve' a oggi
Raimondo Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal ìsecolo breve' a oggiRaimondo Villano
 
Le associazioni (e i pazienti) definiscono le priorità di ricerca
Le associazioni (e i pazienti) definiscono le priorità di ricercaLe associazioni (e i pazienti) definiscono le priorità di ricerca
Le associazioni (e i pazienti) definiscono le priorità di ricerca
redazione Partecipasalute
 
Lezione 29.04 Romanelli
Lezione 29.04 RomanelliLezione 29.04 Romanelli
Lezione 29.04 Romanelligreek88
 
Vitamina D e immunità, il vecchio dottor Sole - Alebardi Fabrizio
Vitamina D e immunità, il vecchio dottor Sole - Alebardi FabrizioVitamina D e immunità, il vecchio dottor Sole - Alebardi Fabrizio
Vitamina D e immunità, il vecchio dottor Sole - Alebardi FabrizioRoberto Conte
 
Vitamina D e Immunità - F. Alebardi
Vitamina D e Immunità - F. AlebardiVitamina D e Immunità - F. Alebardi
Vitamina D e Immunità - F. Alebardi
Metagenics Academy
 
Vito Cagli: La diagnosi tra clinica e tecnologia. Presentazione di Gianfranco...
Vito Cagli: La diagnosi tra clinica e tecnologia. Presentazione di Gianfranco...Vito Cagli: La diagnosi tra clinica e tecnologia. Presentazione di Gianfranco...
Vito Cagli: La diagnosi tra clinica e tecnologia. Presentazione di Gianfranco...
Gianfranco Tammaro
 

Similar to Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valcanover) (20)

Un progetto di medicina narrativa
Un progetto di medicina narrativaUn progetto di medicina narrativa
Un progetto di medicina narrativa
 
Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare
Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformareIncontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare
Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare
 
Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare
Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare
Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare
 
Innovazioni tecnologiche in ambito sanitario
Innovazioni tecnologiche   in  ambito  sanitarioInnovazioni tecnologiche   in  ambito  sanitario
Innovazioni tecnologiche in ambito sanitario
 
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
 
R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...
R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...
R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...
 
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiR. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
 
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi X NCCF
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi X NCCFR. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi X NCCF
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi X NCCF
 
R. Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiR. Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
 
Renna pasquale template summer 2010 [modalità compatibilità]
Renna pasquale template summer 2010 [modalità compatibilità]Renna pasquale template summer 2010 [modalità compatibilità]
Renna pasquale template summer 2010 [modalità compatibilità]
 
Medicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilità
Medicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilitàMedicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilità
Medicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilità
 
Esiste una ricerca clinica al femminile?
Esiste una ricerca clinica al femminile?Esiste una ricerca clinica al femminile?
Esiste una ricerca clinica al femminile?
 
Medicina Narrativa per una sanità sostenibile
Medicina Narrativa per una sanità sostenibileMedicina Narrativa per una sanità sostenibile
Medicina Narrativa per una sanità sostenibile
 
Raimondo Vllano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
Raimondo Vllano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiRaimondo Vllano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
Raimondo Vllano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
 
Raimondo Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal ìsecolo breve' a oggi
Raimondo Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal ìsecolo breve' a oggiRaimondo Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal ìsecolo breve' a oggi
Raimondo Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal ìsecolo breve' a oggi
 
Le associazioni (e i pazienti) definiscono le priorità di ricerca
Le associazioni (e i pazienti) definiscono le priorità di ricercaLe associazioni (e i pazienti) definiscono le priorità di ricerca
Le associazioni (e i pazienti) definiscono le priorità di ricerca
 
Lezione 29.04 Romanelli
Lezione 29.04 RomanelliLezione 29.04 Romanelli
Lezione 29.04 Romanelli
 
Vitamina D e immunità, il vecchio dottor Sole - Alebardi Fabrizio
Vitamina D e immunità, il vecchio dottor Sole - Alebardi FabrizioVitamina D e immunità, il vecchio dottor Sole - Alebardi Fabrizio
Vitamina D e immunità, il vecchio dottor Sole - Alebardi Fabrizio
 
Vitamina D e Immunità - F. Alebardi
Vitamina D e Immunità - F. AlebardiVitamina D e Immunità - F. Alebardi
Vitamina D e Immunità - F. Alebardi
 
Vito Cagli: La diagnosi tra clinica e tecnologia. Presentazione di Gianfranco...
Vito Cagli: La diagnosi tra clinica e tecnologia. Presentazione di Gianfranco...Vito Cagli: La diagnosi tra clinica e tecnologia. Presentazione di Gianfranco...
Vito Cagli: La diagnosi tra clinica e tecnologia. Presentazione di Gianfranco...
 

More from csermeg

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
csermeg
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
csermeg
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
csermeg
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
csermeg
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
csermeg
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
csermeg
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
csermeg
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
csermeg
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
csermeg
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
csermeg
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
csermeg
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
csermeg
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
csermeg
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
csermeg
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
csermeg
 

More from csermeg (20)

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
 

Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valcanover)

  • 1. Specificità - metodo clinico professione in MG/GP/FM Valcanover Sartori 2015 1
  • 2. La medicina generale è una specializzazione La medicina generale è una professione ad alta complessità La medicina generale è una professione eminentemente pratica che si giova soprattutto dell’apprendimento dalla pratica La medicina generale è una professione che, avendo un vasto campo di azione, utilizza un peculiare metodo clinico ed un particolare approccio al paziente, anche se attualmente “poco concettualizzato” ( B. Strarfield) 2 Specificità - metodo clinico professione in MG/GP/FM Valcanover Sartori 2015
  • 3. Costituisce la suprema necessità che si diano dei medici pensanti, i quali non siano disposti a cedere il campo ai tecnici della scienza. M. Heidegger, Seminari di Zollikon, 8 luglio 1965 Specificità - metodo clinico professione in MG/GP/FM Valcanover Sartori 2015 Medici pensantiMedici pensanti 3
  • 4. André Brink scrittore sudafricano La fame esiste, e la si può placare solo con del pane, non con la musica. Il riconoscimento della piena umanità di una donna non dipende da un dipinto. Ma ciò non implica nemmeno per un istante che l'umanità non abbia bisogno di musica, o di letteratura, di teatro o di pittura Riconoscere il nostro bisogno di cultura non significa sottovalutare la necessità basilare degli esseri umani di sopravvivere, essere liberi, potere lavorare, migliorare la propria condizione: è solo riconoscere che l'umanità richiede anche significato, o almeno la possibilità di cercare un significato. Specificità - metodo clinico professione in MG/GP/FM Valcanover Sartori 2015 4
  • 5. La pittura in ocra rossa, che che raffigura due uccelli con il collo proteso, risalirebbe ai primi tempi di insediamento umano nel continente. Fu scoperta circa tre anni fa (2008) Specificità - metodo clinico professione in MG/GP/FM Valcanover Sartori 2015 Dal meccanico al simbolico: La necessità biologica dell’essere umano di dare senso e significato 5
  • 6. Storia … capire cosa poteva significare il saluto un po’ freddo di un amico o cosa intendeva dire l’Ira non usando la parola “permanente” nella dichiarazione di cessate il fuoco del 1994 … sono questioni che richiedono una storia. J. Bruner 1997 6 Specificità - metodo clinico professione in MG/GP/FM Valcanover Sartori 2015
  • 7. Da “Lo studio etnografico delle professioni”, Attila Bruni, Carocci 2003 Essere musicista jazz non significa soltanto "suonare bene" ma sapere come relazionarsi con il pubblico, con gli altri musicisti, nonchè sapersi atteggiare adeguatamente in sala o nel backstage. Significa anche essere in grado di assumersi responsabilità 7 Specificità - metodo clinico professione in MG/GP/FM Valcanover Sartori 2015
  • 8. Omaggio a Francesco Salvestroni 8Specificità - metodo clinico professione in MG/GP/FM Valcanover Sartori 2015
  • 9.  C'è stata un'inflazione di roboanti parole di umanità della professione medica … si è scambiata la qualità umana della professione, in quanto poggiante sullo studio dell'uomo nella [sua] totalità, con la qualità umanitaria in quanto rivolta al bene del prossimo.  Non è l'umanitarismo che distingue un medico generale da un cardiochirurgo, perché ne sono e ne devono essere dotati entrambi in eguale misura. (Cit. In Cosmacini) 9 Specificità - metodo clinico professione in MG/GP/FM Valcanover Sartori 2015
  • 10. Si tratta invece di unauna differenza precisa, di campodifferenza precisa, di campo d'azione e di metodod'azione e di metodo,, [quella] che distingue i due:  il primo dovendo centrare il proprio studio e la propria abilità sulla conoscenza dell'uomo nella sua interezza, con salute e malattie, atteggiamento psicologico e storia familiare;  il secondo invece dovendo considerare il proprio campo d'azione ben delimitato sul cuore, sulle sue funzioni nella circolazione e sulle tecniche per restaurarne la funzione 10 Specificità - metodo clinico professione in MG/GP/FM Valcanover Sartori 2015 (Cit. In Cosmacini)
  • 11. Il malato toracico Il tubo digerente L’addome acuto I tumori maligni del tubo digerente Il “neurosico” La donna e il suo apparato genitale Il bambino ammalato La visita notturna Apparato cardiovascolare Il “reumatico” L’”anemico” Le malattie renali Senilità Il malato cronico Il pensiero della morte Specificità - metodo clinico professione in MG/GP/FM Valcanover Sartori 2015 11
  • 12. La pratica generale può sopravvivere solo se sviluppa come disciplina; quattro i criteri da soddisfare per avere il diritto di essere una disciplina:  Un campo di azione unico  Un ben definito campo di conoscenze  Un’attiva area di ricerca  Un’educazione ed istruzione rigorosa Specificità - metodo clinico professione in MG/GP/FM Valcanover Sartori 2015 Mc. Whinney in Lancet, 1966, I:419 F. Salvestroni in Il medico della persona, II ed. Vallecchi Firenze 1973: 209 12
  • 13. • Interfaccia tra sapere scientifico e saper profano • Immerso nel contesto • In una storia nel tempo con il paziente e la famiglia dei curanti (composta da uno o più attori: specialisti, infermieri, ass.sociali, segretarie, familiari, …....) • Gestore suo malgrado di risorse • Sintomi senza malattia, malattie acute autorisolutive, malattie in fase precoce con sintomi sfumati • Malattie croniche con comorbilità rilevanti e di difficile gestione in fase avanzata con anche disagio psicologico e/o sociali. • Pazienti con visioni (sguardi) lontani dallo scientifico e razionale del medico • Con la necessità di un peculiare metodo clinico e con una necessità di un peculiare utilizzo della tecnologia medica. • Caimii – Tombesi –Parisi - modificato Valcanover) Specificità - metodo clinico professione in MG/GP/FM Valcanover Sartori 2015 13
  • 14. Valcanover Bologna 2012 14 Poliambulatorio USSL RSA Specialisti pubblici Casa Alb. Lungodegenza riabilitativa INPS Trasporto assistito Cooperative sociali MMG Solo In gruppo Vicini COLF Uff. invalidi civili Volontariato domiciliare Farmacista UVG Infermiere privato Religiosi Parroco ASA Ospedale Protesi e Ausili Amici CUP Registro USSL Prefettura ADI Terapista della riabilitazione Specialisti privati 118 Guardia medica CD Giudice tutelare Assistente sociale comunale Parenti Banca Uff. del registro Catasto Posta Notaio Patronati SAD CDI Paziente complesso e suo nucleo familiare Operatori extracomunitari Assistente sociale ospedaliera 14 F. Giunco Complessità organizzativa e gestionale
  • 15. Prima c’era una classificazione botanica (Linneo) che per diversi secoli è stata la base del metodo clinico usato in medicina. Nascita del metodo clinico classico è descritta da Foucault (Foucault M. The birth of the clinic. An archaeology of medical perception. Vantage, New York: 1975; xviii:196) Il metodo clinico classico si è consolidato con l’avvento dello stetoscopio e di altre tecnologie (esami sangue, radiografie, ecc) ed è diventato “il metodo clinico” nel corso del 900.Tait I. The history and function of clinical records. M.D. thesis. University of Cambridge, 1979. Il metodo clinico classico è nato assieme ad un nuovo sistema di classificazione, basato sull’osservazione dei sintomi e sulla connessione con le lesioni anatomiche esaminate post- mortem: “New instruments such as the Laennec stethoscope revealed a new range of clinical information. At the same time, clinicians began to examine the internal organs after death and to correlate physical signs with postmortem appearances. ” (Foucault M. 1975) Specificità - metodo clinico professione in MG/GP” /FM Valcanover Sartori 2015 15
  • 16.  Un evoluzione virtuosa è nata anche all’interno delle esperienza della medicina interna con la nascita della SOVP in ambito clinico (inizialmente con scopi didattici) con una formalizzazione dell’approccio per problemi (rigorosamente definiti in termini clinici), approccio che poi è stato adottato in modo meno rigido in medicina generale. Weed L. Medical record the guide and teach, New Englad J. Med 1969: 278:593  Ma il metodo clinico classico è anche drammaticamente mutato con l’introduzione massiccia della tecnologia e farmaci per tutte le stagioni, con il consumismo medico e con il disease mongering, con la nuova definizione di salute del OMS (come diritto) e dello strisciante desiderio di immortalità nel mondo occidentale, con la strisciante perdita di identità professionale del medico, con la nascita della medicina difensiva, e con la sanità che è diventata uno dei più importanti settori di business in occidente.  L’anamnesi remota e prossima è stata relegata a parcheggio per studenti e specializzandi  La EBM è diventata un libro di ricette per cucina, obbligatoria nella sua applicazione nel suo braccio armato, ovvero le Linee Guida (a scopo difensivo) Specificità - metodo clinico professione in MG/GP/FM Valcanover Sartori 2015 16
  • 17. Una prima raccolta sulla specificità in medicina generale in cui si parlava di “funzione di prima linea (comprensiva della gestione dell’incertezza diagnostica), interesse rivolto alla persona, orientamento alla persona, alla famiglia, tendenza alla prevenzione, condivisione di istanze sociali e culturali da parte di medico e paziente, azione volta a favorire l’autonomia del paziente) Rudebeck J. What is specific about Generl Practice? A review of a Selection of Influential Text. Scan. J. Prim Health Care Supp. 1991; 1:13 La scoperta della soggettività con l’introduzione dei concetti di ilness e disease. Kleinmann A et alt. “Culture Illness and Care. Clinical lesson from Antrhropological and Cross-Cultural Research” Annales of internal Medicine. 1978. L’approccio bio-psico-sociale di Engel. Engel Cl. “The Clinical Application of the Biopiscosocial Model.” American Journal of Psychiatry. 1980  Negli anni 60 negli USA la pressione del paziente/cliente in un ottica privatistica, portava all’introduzione del concetto di “sistema di riferimento profano” del fatto che il paziente non ospedalizzato “gioca in casa” Freidson E. Client control and medical practice” American J. Sociology 1960 Specificità - metodo clinico professione in MG/GP/FM Valcanover Sartori 2015 17
  • 18. Il concetto di patient-centred e il metodo di indagine delle idee, aspettative, preoccupazioni nella consultazione e la negoziazione in medicina generale.  Byrne B. Long L – Doctors Talking to Patients, The Royal College of. General Practitioner, London 1989  Pendelton D. et alt. – The consultation: an Approch to Learning and Teaching, Oxford U. Press, Oxford 1984  Middleton JF, The Exceptional Potenzial of the consultation Revisited, in Jurnal of the Royal College of General Practitioner 1989, 39, p.383  Bothelo RJ, A negotiation Model for the Doctor-Patient Relathionship, in Family Practice, 1992, 9 p.2210 La formalizzazione della definizione della medicina generale da parte di Wonca Specificità - metodo clinico professione in MG/GP/FM Valcanover Sartori 2015 18
  • 19. A re-definition of the clinical task; A new perception of the meaning of illness; A re-definition of medical knowledge; A change in the way physicians perceive themselves. Learning to practice patient-centred medicine is a process that changes us. One of things that convinces me of its rightness is the numbers of doctors who have told me how practice has taken on new meaning for them since they started to work in this way. I.R Mc Whinney 1993 Why we need e new clinical method (Scan J Prim Care 1993) Specificità - metodo clinico professione in MG/GP/FM Valcanover Sartori 2015 19
  • 20. In modo non organizzato sistematicamente, ma sicuramente – in disaccordo con B. Starfield - non “poco concettualizzato”, il CSeRMEG si è occupato dal 1985 in poi di metodo clinico in medicina generale, del giudizio clinico, della cartella orienta per problemi, di aspetti della consultazione come la negoziazione, la relazione con il paziente, di organizzazione della medicina generale, di organizzazioni complesse, e di molti altri aspetti legati alla professione medico di medicina generale e al suo metodo clinico, anche attingendo alle recenti acquisizioni delle neuroscienze e dell’approccio biologico evoluzionista. Senza citare nessuno in particolare, rimando al sito dello Csermeg, www.csermeg.it dove si trovano, scritti libri e riflessioni. Specificità - metodo clinico professione in MG/GP/FM Valcanover Sartori 2015 20
  • 21. Specificità - metodo clinico professione in MG/GP/FM Valcanover Sartori 2015 21 CSeRMEG AT WORK
  • 22. Specificità - metodo clinico professione in MG/GP/FM Valcanover Sartori 2015 22
  • 23. Una visita specialistica in ambito didattica (5 min) Una consultazione con un paziente appena dimesso dopo infarto e riabilitazione (Dimissione e controllo) (20 min= Una visita domiciliare della continuità assistenziale (Gugliemo) (20 min) Tracce di lavoro: Individuare i confini del campo di azione della medicina generale Individuare le azioni tipiche della medicina generale che ci aiutino a descrivere il metodo clinico: le azioni sono di diverso tipo e molto articolate anche in reazione al campo di azione molto esteso e alle richieste del cittadino e delle istituzioni. (On demand; proactive.) Specificità - metodo clinico professione in MG/GP/FM Valcanover Sartori 2015 23

Editor's Notes

  1. Citare anche le grotte francesi 10.000 anni fa e quelle sudafricane 100.000 anni fa.
  2. Esempio di cosa ruota attorno a un paziente complesso se il sistema non è governato