SlideShare a Scribd company logo
TECNICA CHIRURGICA ORIGINALETECNICA CHIRURGICA ORIGINALE
NELL’INSUFFICIENZA DELLANELL’INSUFFICIENZA DELLA
TRICUSPIDE: FOLLOW-UP A 36 MESITRICUSPIDE: FOLLOW-UP A 36 MESI
Santi CSanti C* , Lodi R*, Negri A, Manfredi J, Terrini A,* , Lodi R*, Negri A, Manfredi J, Terrini A,
Rodella G, Bisleri G, Muneretto CRodella G, Bisleri G, Muneretto C
*Cattedra di Cardiochirurgia, Universita` di Modena*Cattedra di Cardiochirurgia, Universita` di Modena
Cattedra di Cardiochirurgia, Universita` di BresciaCattedra di Cardiochirurgia, Universita` di Brescia
INSUFFICIENZA TRICUSPIDALEINSUFFICIENZA TRICUSPIDALE
FUNZIONALEFUNZIONALE Dilatazione anulus valvolareDilatazione anulus valvolare
ORGANICAORGANICA Modificazioni della strutturaModificazioni della struttura
valvolare :valvolare : Infiammatorie reumaticheInfiammatorie reumatiche
Endocardite infettivaEndocardite infettiva
Infarto miocardicoInfarto miocardico
Sindrome da carcinoideSindrome da carcinoide
Dilatazione del ventricolo destro da I.P.Dilatazione del ventricolo destro da I.P.
FUNZIONALE +FUNZIONALE +
ORGANICAORGANICA
MATERIALI E METODIMATERIALI E METODI
Caratteristiche della popolazioneCaratteristiche della popolazione
Periodo : Gennaio 1988 - Dicembre 1997
Casistica : Pazienti 380
Sesso : maschi: 20,5% - femmine: 79,5%
Età in anni : min - max (media) 32 - 79 (62 )
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
ITS
Isolata
Second. Mitrale
Second. Mitrale+
Aorta
0
5
10
15
20
25
30
35
40
N. pazienti
Lacerazione
Accorciamento
Fusione comm.
Ispessimento
Rottura
Calcificazione
MATERIALI E METODIMATERIALI E METODI
0
50
100
150
200
250
300
Casistica
Funzionale
Mista
MATERIALI E METODIMATERIALI E METODI
Caratteristiche della popolazioneCaratteristiche della popolazione
Classe funzionale NYHA : Pazienti
380
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
Classe funzionale
NYHA 1
NYHA 2
NYHA 3
NYHA 4
ANATOMIA VALVOLA TRICUSPIDE
ANULOPLASTICA TRICUSPIDALE
DUE SETTORI
TECNICA CHIRURGICA
Anuloplastica sec. De Vega – Anuloplastica con anello sec. CarpentierAnuloplastica sec. De Vega – Anuloplastica con anello sec. Carpentier
RISULTATIRISULTATI
IT residua POST-OPERATORIAIT residua POST-OPERATORIA
0%
1%
2%
3%
4%
5%
6%
7%
8%
9%
10%
Funzionale Mista
Grado 3
n. 4 pazienti (1%)
Protesi biologiche
RISULTATIRISULTATI
Non si sono osservati casi di BAV permanenteNon si sono osservati casi di BAV permanente
COMPLICANZE ARITMICHECOMPLICANZE ARITMICHE
RISULTATIRISULTATI
IT residua 36 mesiIT residua 36 mesi
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
Funzionale Mista
Grado 0
Grado 3
MORTALITA`MORTALITA`
0%
1%
2%
3%
4%
5%
6%
7%
8%
9%
10%
Ospedaliera Tardiva
paz. 14 paz. 9
FOLLOW-UP A 36 MESI:FOLLOW-UP A 36 MESI:
CONFRONTO TRA DIFFERENTI TECNICHECONFRONTO TRA DIFFERENTI TECNICHE
DE VEGADE VEGA 45 % *45 % *
ANELLO DIANELLO DI 6 % *6 % *
CARPENTIERCARPENTIER
ANULOPLASTICAANULOPLASTICA 1,5 % (funzionale)1,5 % (funzionale)
A DUE SETTORIA DUE SETTORI 10,6 % (mista)10,6 % (mista)
IT residua (grado 3)IT residua (grado 3)
* Matsuyama K et Al. , J Heart Valve Dis, 2001, 10 (4): 520-4* Matsuyama K et Al. , J Heart Valve Dis, 2001, 10 (4): 520-4
CONCLUSIONICONCLUSIONI
Nella nostra esperienza, il rispetto della geometria
anulare offerto dalla tecnica chirurgica di anuloplastica a
due settori consente migliori risultati rispetto alla tecnica di
anuloplastica tricuspidale sec. DeVega, e si attesta su
risultati sovrapponibi a quella di Carpentier-Edwars senza
l’inpianto di anello protesico.

More Related Content

What's hot

De Rai
De RaiDe Rai
Nove anni di SIS: Quali evidenze?
Nove anni di SIS: Quali evidenze?Nove anni di SIS: Quali evidenze?
Nove anni di SIS: Quali evidenze?
GLUP2010
 
La ripresa della malattia dopo la prostaectomia radicale
La ripresa della malattia dopo la prostaectomia radicaleLa ripresa della malattia dopo la prostaectomia radicale
La ripresa della malattia dopo la prostaectomia radicale
dott. Comeri Giancarlo
 
Monetti D. CVC: Le Complicanze. ASMaD 2013
Monetti D. CVC: Le Complicanze. ASMaD 2013Monetti D. CVC: Le Complicanze. ASMaD 2013
Monetti D. CVC: Le Complicanze. ASMaD 2013Gianfranco Tammaro
 
Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011
Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011
Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
anestesia infermieri
anestesia infermieri anestesia infermieri
anestesia infermieri
Silvia Gramaticopolo
 
Tonelli V. Angiologia tra Ospedale e Territorio. ASMaD 2013
Tonelli V. Angiologia tra Ospedale e Territorio. ASMaD 2013Tonelli V. Angiologia tra Ospedale e Territorio. ASMaD 2013
Tonelli V. Angiologia tra Ospedale e Territorio. ASMaD 2013Gianfranco Tammaro
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
Network Trapianti
 
La terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinato
La terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinatoLa terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinato
La terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinato
dott. Comeri Giancarlo
 
Carcinoma tiroideo svuotamento del compartimento centrale
Carcinoma tiroideo   svuotamento del compartimento centraleCarcinoma tiroideo   svuotamento del compartimento centrale
Carcinoma tiroideo svuotamento del compartimento centrale
michelezini
 
Cateterismo vena ombelicale
Cateterismo vena ombelicaleCateterismo vena ombelicale
Cateterismo vena ombelicale
Matteo Bruschettini
 
Tecnica Inserzione PICC
Tecnica Inserzione PICCTecnica Inserzione PICC
Tecnica Inserzione PICC
Ospedale Carlo Urbani Jesi
 
Risparmio vescicole seminali nella prostectomia radicale
Risparmio vescicole seminali nella prostectomia radicaleRisparmio vescicole seminali nella prostectomia radicale
Risparmio vescicole seminali nella prostectomia radicale
dott. Comeri Giancarlo
 
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Colecistectomia Robotica Single Site
Colecistectomia Robotica Single SiteColecistectomia Robotica Single Site
Colecistectomia Robotica Single Site
Jacques Megevand
 
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoLa terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoMerqurio
 
Metastasi ossee e carcinoma prostatico
Metastasi ossee e carcinoma prostaticoMetastasi ossee e carcinoma prostatico
Metastasi ossee e carcinoma prostatico
dott. Comeri Giancarlo
 
errori in sala operatoria
errori in sala operatoriaerrori in sala operatoria
errori in sala operatoria
Felice Apicella
 

What's hot (20)

De Rai
De RaiDe Rai
De Rai
 
Nove anni di SIS: Quali evidenze?
Nove anni di SIS: Quali evidenze?Nove anni di SIS: Quali evidenze?
Nove anni di SIS: Quali evidenze?
 
La ripresa della malattia dopo la prostaectomia radicale
La ripresa della malattia dopo la prostaectomia radicaleLa ripresa della malattia dopo la prostaectomia radicale
La ripresa della malattia dopo la prostaectomia radicale
 
Monetti D. CVC: Le Complicanze. ASMaD 2013
Monetti D. CVC: Le Complicanze. ASMaD 2013Monetti D. CVC: Le Complicanze. ASMaD 2013
Monetti D. CVC: Le Complicanze. ASMaD 2013
 
Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011
Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011
Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011
 
anestesia infermieri
anestesia infermieri anestesia infermieri
anestesia infermieri
 
Tonelli V. Angiologia tra Ospedale e Territorio. ASMaD 2013
Tonelli V. Angiologia tra Ospedale e Territorio. ASMaD 2013Tonelli V. Angiologia tra Ospedale e Territorio. ASMaD 2013
Tonelli V. Angiologia tra Ospedale e Territorio. ASMaD 2013
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
La terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinato
La terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinatoLa terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinato
La terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinato
 
Carcinoma tiroideo svuotamento del compartimento centrale
Carcinoma tiroideo   svuotamento del compartimento centraleCarcinoma tiroideo   svuotamento del compartimento centrale
Carcinoma tiroideo svuotamento del compartimento centrale
 
Cateterismo vena ombelicale
Cateterismo vena ombelicaleCateterismo vena ombelicale
Cateterismo vena ombelicale
 
Tecnica Inserzione PICC
Tecnica Inserzione PICCTecnica Inserzione PICC
Tecnica Inserzione PICC
 
Risparmio vescicole seminali nella prostectomia radicale
Risparmio vescicole seminali nella prostectomia radicaleRisparmio vescicole seminali nella prostectomia radicale
Risparmio vescicole seminali nella prostectomia radicale
 
Intubazione e miorilassanti
Intubazione e miorilassantiIntubazione e miorilassanti
Intubazione e miorilassanti
 
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
 
Colecistectomia Robotica Single Site
Colecistectomia Robotica Single SiteColecistectomia Robotica Single Site
Colecistectomia Robotica Single Site
 
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoLa terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
 
Metastasi ossee e carcinoma prostatico
Metastasi ossee e carcinoma prostaticoMetastasi ossee e carcinoma prostatico
Metastasi ossee e carcinoma prostatico
 
errori in sala operatoria
errori in sala operatoriaerrori in sala operatoria
errori in sala operatoria
 
Analgesia ed anestesia
Analgesia ed anestesiaAnalgesia ed anestesia
Analgesia ed anestesia
 

Similar to Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori

Insufficienza mitralica trattamento chirurgico
Insufficienza mitralica trattamento chirurgicoInsufficienza mitralica trattamento chirurgico
Insufficienza mitralica trattamento chirurgico
Maurizio Gentile
 
Centro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologiaCentro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologia
GLUP2010
 
Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009
Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009
Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009
Salvatore Ronsivalle
 
PRESENTAZIONE SICVE MILANO 2009: PREVENZIONE EL II
PRESENTAZIONE SICVE MILANO 2009: PREVENZIONE EL IIPRESENTAZIONE SICVE MILANO 2009: PREVENZIONE EL II
PRESENTAZIONE SICVE MILANO 2009: PREVENZIONE EL II
Salvatore Ronsivalle
 
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlow
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlowTecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlow
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlowSAVIO SCARAMUZZI
 
Emorroidi terapie ambulatoriali
Emorroidi terapie ambulatorialiEmorroidi terapie ambulatoriali
Emorroidi terapie ambulatoriali
Andrea Favara
 
Carcinoma tiroideo trattamento e follow-up
Carcinoma tiroideo   trattamento e follow-upCarcinoma tiroideo   trattamento e follow-up
Carcinoma tiroideo trattamento e follow-up
michelezini
 
Hifu 2011
Hifu 2011Hifu 2011
Senologia - Ecografia interventistica
Senologia - Ecografia interventisticaSenologia - Ecografia interventistica
Senologia - Ecografia interventistica
ASMaD
 
5b - trattamento brachiterapia.pdf
5b - trattamento brachiterapia.pdf5b - trattamento brachiterapia.pdf
5b - trattamento brachiterapia.pdf
LeonardoAlesi
 
TAVI: transcatheter valve implant
TAVI: transcatheter valve implantTAVI: transcatheter valve implant
TAVI: transcatheter valve implantdrmaisano
 
Chfok
ChfokChfok
Chfok
maxrox99
 
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammellaM.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammellaGianfranco Tammaro
 
13° Congresso Internazionale di Medicina estetica SIES - Bologna 10 February ...
13° Congresso Internazionale di Medicina estetica SIES - Bologna 10 February ...13° Congresso Internazionale di Medicina estetica SIES - Bologna 10 February ...
13° Congresso Internazionale di Medicina estetica SIES - Bologna 10 February ...
Maurizio Ronconi
 
Mitraclip san raffaele experience
Mitraclip san raffaele experienceMitraclip san raffaele experience
Mitraclip san raffaele experiencedrmaisano
 
Carcinoma tiroideo linee guida
Carcinoma tiroideo linee guidaCarcinoma tiroideo linee guida
Carcinoma tiroideo linee guida
michelezini
 
Carcinoma tiroideo linee-guida
Carcinoma tiroideo   linee-guidaCarcinoma tiroideo   linee-guida
Carcinoma tiroideo linee-guida
michelezini
 
2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...
2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...
2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...
Centro Diagnostico Nardi
 
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario Gianfranco Tammaro
 

Similar to Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori (20)

Tecnica plastica mitrale
Tecnica plastica mitraleTecnica plastica mitrale
Tecnica plastica mitrale
 
Insufficienza mitralica trattamento chirurgico
Insufficienza mitralica trattamento chirurgicoInsufficienza mitralica trattamento chirurgico
Insufficienza mitralica trattamento chirurgico
 
Centro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologiaCentro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologia
 
Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009
Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009
Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009
 
PRESENTAZIONE SICVE MILANO 2009: PREVENZIONE EL II
PRESENTAZIONE SICVE MILANO 2009: PREVENZIONE EL IIPRESENTAZIONE SICVE MILANO 2009: PREVENZIONE EL II
PRESENTAZIONE SICVE MILANO 2009: PREVENZIONE EL II
 
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlow
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlowTecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlow
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlow
 
Emorroidi terapie ambulatoriali
Emorroidi terapie ambulatorialiEmorroidi terapie ambulatoriali
Emorroidi terapie ambulatoriali
 
Carcinoma tiroideo trattamento e follow-up
Carcinoma tiroideo   trattamento e follow-upCarcinoma tiroideo   trattamento e follow-up
Carcinoma tiroideo trattamento e follow-up
 
Hifu 2011
Hifu 2011Hifu 2011
Hifu 2011
 
Senologia - Ecografia interventistica
Senologia - Ecografia interventisticaSenologia - Ecografia interventistica
Senologia - Ecografia interventistica
 
5b - trattamento brachiterapia.pdf
5b - trattamento brachiterapia.pdf5b - trattamento brachiterapia.pdf
5b - trattamento brachiterapia.pdf
 
TAVI: transcatheter valve implant
TAVI: transcatheter valve implantTAVI: transcatheter valve implant
TAVI: transcatheter valve implant
 
Chfok
ChfokChfok
Chfok
 
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammellaM.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
 
13° Congresso Internazionale di Medicina estetica SIES - Bologna 10 February ...
13° Congresso Internazionale di Medicina estetica SIES - Bologna 10 February ...13° Congresso Internazionale di Medicina estetica SIES - Bologna 10 February ...
13° Congresso Internazionale di Medicina estetica SIES - Bologna 10 February ...
 
Mitraclip san raffaele experience
Mitraclip san raffaele experienceMitraclip san raffaele experience
Mitraclip san raffaele experience
 
Carcinoma tiroideo linee guida
Carcinoma tiroideo linee guidaCarcinoma tiroideo linee guida
Carcinoma tiroideo linee guida
 
Carcinoma tiroideo linee-guida
Carcinoma tiroideo   linee-guidaCarcinoma tiroideo   linee-guida
Carcinoma tiroideo linee-guida
 
2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...
2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...
2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...
 
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
 

More from SAVIO SCARAMUZZI

Untitled Presentation
Untitled PresentationUntitled Presentation
Untitled Presentation
SAVIO SCARAMUZZI
 
La malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiacheLa malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiacheSAVIO SCARAMUZZI
 
Storia della cardio chirurgia vascolare
Storia della cardio chirurgia vascolareStoria della cardio chirurgia vascolare
Storia della cardio chirurgia vascolareSAVIO SCARAMUZZI
 

More from SAVIO SCARAMUZZI (6)

Ossido Nitrico
Ossido NitricoOssido Nitrico
Ossido Nitrico
 
Ossido Nitrico
Ossido NitricoOssido Nitrico
Ossido Nitrico
 
Untitled Presentation
Untitled PresentationUntitled Presentation
Untitled Presentation
 
La malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiacheLa malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiache
 
Il Trapianto
Il TrapiantoIl Trapianto
Il Trapianto
 
Storia della cardio chirurgia vascolare
Storia della cardio chirurgia vascolareStoria della cardio chirurgia vascolare
Storia della cardio chirurgia vascolare
 

Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori

  • 1. TECNICA CHIRURGICA ORIGINALETECNICA CHIRURGICA ORIGINALE NELL’INSUFFICIENZA DELLANELL’INSUFFICIENZA DELLA TRICUSPIDE: FOLLOW-UP A 36 MESITRICUSPIDE: FOLLOW-UP A 36 MESI Santi CSanti C* , Lodi R*, Negri A, Manfredi J, Terrini A,* , Lodi R*, Negri A, Manfredi J, Terrini A, Rodella G, Bisleri G, Muneretto CRodella G, Bisleri G, Muneretto C *Cattedra di Cardiochirurgia, Universita` di Modena*Cattedra di Cardiochirurgia, Universita` di Modena Cattedra di Cardiochirurgia, Universita` di BresciaCattedra di Cardiochirurgia, Universita` di Brescia
  • 2. INSUFFICIENZA TRICUSPIDALEINSUFFICIENZA TRICUSPIDALE FUNZIONALEFUNZIONALE Dilatazione anulus valvolareDilatazione anulus valvolare ORGANICAORGANICA Modificazioni della strutturaModificazioni della struttura valvolare :valvolare : Infiammatorie reumaticheInfiammatorie reumatiche Endocardite infettivaEndocardite infettiva Infarto miocardicoInfarto miocardico Sindrome da carcinoideSindrome da carcinoide Dilatazione del ventricolo destro da I.P.Dilatazione del ventricolo destro da I.P. FUNZIONALE +FUNZIONALE + ORGANICAORGANICA
  • 3. MATERIALI E METODIMATERIALI E METODI Caratteristiche della popolazioneCaratteristiche della popolazione Periodo : Gennaio 1988 - Dicembre 1997 Casistica : Pazienti 380 Sesso : maschi: 20,5% - femmine: 79,5% Età in anni : min - max (media) 32 - 79 (62 ) 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% ITS Isolata Second. Mitrale Second. Mitrale+ Aorta
  • 4. 0 5 10 15 20 25 30 35 40 N. pazienti Lacerazione Accorciamento Fusione comm. Ispessimento Rottura Calcificazione MATERIALI E METODIMATERIALI E METODI 0 50 100 150 200 250 300 Casistica Funzionale Mista
  • 5. MATERIALI E METODIMATERIALI E METODI Caratteristiche della popolazioneCaratteristiche della popolazione Classe funzionale NYHA : Pazienti 380 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Classe funzionale NYHA 1 NYHA 2 NYHA 3 NYHA 4
  • 8. TECNICA CHIRURGICA Anuloplastica sec. De Vega – Anuloplastica con anello sec. CarpentierAnuloplastica sec. De Vega – Anuloplastica con anello sec. Carpentier
  • 9. RISULTATIRISULTATI IT residua POST-OPERATORIAIT residua POST-OPERATORIA 0% 1% 2% 3% 4% 5% 6% 7% 8% 9% 10% Funzionale Mista Grado 3 n. 4 pazienti (1%) Protesi biologiche
  • 10. RISULTATIRISULTATI Non si sono osservati casi di BAV permanenteNon si sono osservati casi di BAV permanente COMPLICANZE ARITMICHECOMPLICANZE ARITMICHE
  • 11. RISULTATIRISULTATI IT residua 36 mesiIT residua 36 mesi 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Funzionale Mista Grado 0 Grado 3
  • 13. FOLLOW-UP A 36 MESI:FOLLOW-UP A 36 MESI: CONFRONTO TRA DIFFERENTI TECNICHECONFRONTO TRA DIFFERENTI TECNICHE DE VEGADE VEGA 45 % *45 % * ANELLO DIANELLO DI 6 % *6 % * CARPENTIERCARPENTIER ANULOPLASTICAANULOPLASTICA 1,5 % (funzionale)1,5 % (funzionale) A DUE SETTORIA DUE SETTORI 10,6 % (mista)10,6 % (mista) IT residua (grado 3)IT residua (grado 3) * Matsuyama K et Al. , J Heart Valve Dis, 2001, 10 (4): 520-4* Matsuyama K et Al. , J Heart Valve Dis, 2001, 10 (4): 520-4
  • 14. CONCLUSIONICONCLUSIONI Nella nostra esperienza, il rispetto della geometria anulare offerto dalla tecnica chirurgica di anuloplastica a due settori consente migliori risultati rispetto alla tecnica di anuloplastica tricuspidale sec. DeVega, e si attesta su risultati sovrapponibi a quella di Carpentier-Edwars senza l’inpianto di anello protesico.