SlideShare a Scribd company logo
Caserta 3 – 6 ottobre 2017
La donazione di organi da
vivente
Vito Sparacino
CNT - Roma
La storia dei trapianti inizia con un trapianto da vivente
Obiettivi
1. Perchè il tx di rene da vivente?
2. Pro e contro (donatore)
3. Norme, volumi e risultati
4. Strategie per incrementare i tx di rene da
vivente
5. Il trapianto di fegato da donatore vivente
Ladonazionediorganidavivente
Attività di donazione 1992 – 2016
N° Donatori Utilizzati
329
360
445
576
629
667
707
788
821
911
945 947
1120 1118 1141
1098 1094
1168
1095 1113 1123 1102
1174 1165
1,298
1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
Andamento Liste di Attesa 2002 -2016
6789 6816
6323 6213 6128
6407 6538 6624 6686 6542
6798 6707 6,623
6945 6793
1220 1280 1374 1529 1593
1389 1395 1372
1171 1000 952 1001 1,034 1016 1030
Rene
Fegato
654 642 659
702 715
751
714 695 711 721
677 696 706 697
748
261
232 256 260
288 266 292 302
343
382 361 360 367 375
348
238
204 196 175
208 218 204 214 240 236
195 201 221 243 251
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
Cuore
Polmone
Pancreas
Months
12 24 36 48 60 72 84 96 108 120 132 144
Percentsurviving
0.0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
0.7
0.8
0.9
1.0
Cadaveric (t?=9.7)
Living related (t?=15.2)
Living distant/unrelated (t?=15.5)
Meier-Kriesche HU, et al. Transplantation 2003
1. Perché il trapianto da
vivente?
 Perché i donatori deceduti sono insufficienti a
coprire il fabbisogno
 Perché il trapianto da vivente si può eseguire
in tempi rapidi, anche prima di iniziare la
dialisi
 Perché il trapianto da vivente assicura migliori
risultati e minori costi
Ladonazionediorganidavivente
2071
81%
474
19%
Follow up donatori 2001-2015
SI
NO
2545 Tx
2 – Pro e Contro (donatore)
• 2031 (98,06 %) Viventi senza patologie
segnalate
• 11 (0,54%) Deceduti (6-104 mm)
• 28 (1,36 %) Comparsa di patologia
renale (3 -155 mm)
• 1 (0,04 %) In HD (51 mm)
2 – Pro e Contro (donatore)
Neoplasia
6
IMA
1
Diss. Aorta
1
Ictus
1
Non
Specificata
2
Cause decesso
2 – Pro e Contro (donatore)
11
39%
5
18%
4
15%
4
14%
4
14%
Complicanze renali
IPERTENSIONE
IRC stadio 3b
PROTEINURIA
IRC stadio 2
Nefrosclerosi
2 – Pro e Contro (donatore)
2 - Pro e contro (donatore)
Pro:
• Aumento autostima
• Check up sanitario
completo
• Controlli sanitari
periodici
• (Migliore qualità di vita
della famiglia)
Contro
• Morbilità post
chirurgica
• Riduzione della riserva
funzionale renale
• Maggiore probabilità di
malattia renale cronica
3 – Norme
• ‐ Legge 26 giugno 1967, n. 458 Regolamentazione giuridica del
trapianto di rene da vivente
• ‐ Legge 16 dicembre 1999 , n. 483 Norme per consentire il
trapianto parziale di fegato
• ‐ Legge 19 settembre 2012, n. 167 Norme per consentire il
trapianto parziale di polmone, pancreas e intestino tra
persone viventi.
• ‐ Decreto 16 aprile 2010, n. 116 Regolamento per lo
svolgimento delle attività di trapianto di organi da donatore
vivente. Principi generali relativi al trapianto di rene o di parti
di fegato da donatore vivente
• - Linee guida CNT per il trapianto renale da donatore vivente
(CSR - G.U. n.144 del 21 giugno 2002)
3 – Norme
1 - “sul donatore deve effettuato un accertamento che
verifichi le motivazioni alla donazione, la conoscenza dei
potenziali fattori di rischio e delle reali possibilità del
trapianto, in termini di sopravvivenza dell’organo e del
paziente, l’esistenza di un legame affettivo con il ricevente
e la reale disponibilità di un consenso libero e informato”
2 – “ L’ accertamento deve essere condotto da una Parte
Terza, in modo indipendente dai curanti del ricevente, al
termine del percorso clinico e prima di avere
l’autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria”.
3 - Vo lumi
134
126
142 145
116
108 112
137
152
191
214
192
227
251
306
267
0
50
100
150
200
250
300
350
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
Trapianti rene da vivente in Italia 2001 – 2016
90%
10%
Trapianti rene da vivente in Italia
2011 - 2016
25.335 Don. Deceduto 2820 Don. Vivente
3 – Volumi
Living Kidney Transplant P.M.P.
Sopravvivenza – Organo/Paziente
 Sopravvivenza organo: 95.9 %
(sopravvivenza 1 anno)
 Sopravvivenza paziente : 98.7 %
(sopravvivenza 1 anno)
3 – Risultati
4 – Strategie per aumentare i tx da vivente
73%
27%
Esito della valutazione delle coppie 2001 -2016 (n= 3367)
Tx No Tx
C A U S E D I R I N U N C I A A L T X ( n = 9 0 9 )
24%
31%
5%
40%
NON IDONEITA'
DONATORE
REVOCA DONAZIONE
TRAPIANTO DA
DONATORE DECEDUTO
ALTRO
4 – Strategie per aumentare i tx da vivente
38%
62% HLA
ABO
1 7 3 D R O P O U T P E R C A U S E I M M U N O L O G I C H E
4 – Strategie per aumentare i tx da vivente
Fattore immunologico Donatore deceduto Donatore vivente
PRA > 80% – DSA pos. DESENSIBILIZZAZIONE DESENSIBILIZZAZIONE
PROGRAMMA NAZIONALE
IPERIMMUNI
PROGRAMMA CROSS
OVER
INCOMPATIBILITA’ ABO DESENSIBILIZZAZIONE
PROGRAMMA CROSS
OVER
4 – Strategie per aumentare i tx da vivente
I L C R O S S O V E R
Coppia
incompatibile
donatore
ricevente
Coppia
incompatibile
donatore
ricevente
Coppia
incompatibile
donatore
ricevente
Coppia
incompatibile
donatore
ricevente
Coppia
incompatibile
donatore
ricevente
4 – Strategie per aumentare i tx da vivente
Donatore
Samaritano
Coppia
incompatibile
donatore
ricevente
Coppia
incompatibile
donatore
ricevente
Coppia
incompatibile
donatore
ricevente
Coppia
incompatibile
donatore
ricevente
Coppia
incompatibile
donatore
ricevente
Ricevente
in LAT
L A D O N A Z I O N E S A M A R I T A N A
4 – Strategie per aumentare i tx da vivente
PROGRAMMA CROSS-OVER
Algoritmo di allocazione
Gruppo sanguigno:
- Ricevente = Donatore ==> 30 punti
- Ricevente <>Donatore ==> 0 punti
Tempo di attesa: 0,05 x mese di dialisi
Età:
- Gap tra donatore e ricevente 0-10 anni ==> 15 punti
- Gap tra donatore e ricevente > 10 anni ==> 0 punti
Localizzazione se le coppie risiedono nella stessa regione: 5 punti
Matching Probability (MP) = (1-%PRA) X (% ABO donatori ABO compatibili nel pool senza antigeni
proibiti) X 100
MP: 0 > 25 = 30 punti
MP: 25 > 50 = 20 punti
MP: 50 > 75 = 10 punti
MP: > 75 = 0 punti
7 - 9 A P R I L E 2 0 1 5 - P r i m a d o n a z i o n e s a m a r i t a n a i n I t a l i a
Donatore
Samaritano
Coppia
incompatibile
donatore
ricevente
Coppia
incompatibile
donatore
ricevente
Coppia
incompatibile
donatore
ricevente
Coppia
incompatibile
donatore
ricevente
Coppia
incompatibile
donatore
ricevente
Ricevente
in LAT
PAVIA SIENA SIENA NIGUARDA MI PISA PISA POLICLINICO MI
4 – Strategie per aumentare i tx da vivente
4 – Strategie per aumentare i tx da vivente
COPPIE ARRUOLATE: 79
ANNO AB0 HLA HLA+AB0
PAT.
AUTOIMMUNE
2015 5 7 7
2016 7 13 11 1
2017 9 14 2 3
TOTAL 21 34 20 4
Centro trapianti 2015 2016 2017 Totale
Milano Niguarda 1 1
Pisa 4 3 2 9
Palermo Civico 1 1
Parma 1 1
Siena 4 1 5
Totale 9 5 3 17
Trapianti da cross over 2015-2017
4 – Strategie per aumentare i tx da vivente
SOUTH ALLIANCE
FOR
TRANSPLANTS
Crossover SAT Meeting,
Barcelona,
September 27th 2017
4 – Strategie per aumentare i tx da vivente
32
34
31
20
28
33
28
19
14 13
15 15
22
10
23
0
5
10
15
20
25
30
35
40
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015*
5. Il Trapianto di fegato da donatore vivente
N° trapianti per anno
FEGATO vivente 2001 – 2015
116
90
36
32
16 15
9 9
4 4 3 2 1
0
20
40
60
80
100
120
140
PALERMO-Is.Me.T.T.
MILANO-AONIGUARDACA'G
MODENA-AZIENDAOSPEDALIE
ROMACAPITALE-OSPEDALEPEDIATRI
PADOVA-AZIENDAOSPEDALIE
TORINO-AOUCittàdellaS
NAPOLI-AZIENDAOSPEDALIE
ROMACAPITALE-POLICLINICOUMBER
BOLOGNA-S.ORSOLA-MALPIGHI
UDINE-POLICLINICOUNIVE
MILANO-ISTITUTONAZ.LEP
BERGAMO-OSPEDALEPAPAGIO
MILANO-OSPEDALEMAGGIORE
FEGATO vivente 2001 - 2015
N° trapianti per centro trapianti
Totale trapianti
337
5. Il Trapianto di fegato da donatore vivente
30
34
29
20
28
32
28
17
12 11 10 8 8 6
10
2
0
2
0
0
1
0
2
2 2 5 7
14
4
13
0
5
10
15
20
25
30
35
40
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015*
pediatrico
adulto
Attività adulto/ pediatrica
Tx pediatrici:
dell’attività totale
FEGATO vivente 2001 – 2015
16,0%
5. Il Trapianto di fegato da donatore vivente
Sopravvivenza – Organo/Paziente
 Sopravvivenza organo: 79.0 %
(sopravvivenza 1 anno)
 Sopravvivenza paziente : 79.0%
(sopravvivenza 1 anno)
FEGATO vivente 2001 – 2014
5. Il Trapianto di fegato da donatore vivente
Conclusioni
 La donazione di organi da vivente è lecita sul
piano etico e si integra utilmente con il
programma di trapianto da donatore
deceduto
 L’attività di trapianto da donatore vivente in
Italia, sebbene in crescita, è ancora lontana
dai migliori standard europei
 I protocolli di desensibilizzazione e la
donazione in modalità crociata costituiscono
un utile strumento per incrementare i
trapianti da vivente
Ladonazionediorganidavivente

More Related Content

What's hot

La Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale TrapiantiLa Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale Trapianti
Network Trapianti
 
Criteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organiCriteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organi
Network Trapianti
 
Manuale TPM 2015
Manuale TPM 2015Manuale TPM 2015
Manuale TPM 2015
Think2it
 
Il CNT Operativo: criteri di allocazione
Il CNT Operativo: criteri di allocazioneIl CNT Operativo: criteri di allocazione
Il CNT Operativo: criteri di allocazione
Network Trapianti
 
Il reperimento di tessuti. Modelli organizzativi di procurement
Il reperimento di tessuti. Modelli organizzativi di procurementIl reperimento di tessuti. Modelli organizzativi di procurement
Il reperimento di tessuti. Modelli organizzativi di procurement
Network Trapianti
 
Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna - Roberta Cuffiani
Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna - Roberta CuffianiIl Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna - Roberta Cuffiani
Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna - Roberta Cuffiani
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (6)

La Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale TrapiantiLa Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale Trapianti
 
Criteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organiCriteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organi
 
Manuale TPM 2015
Manuale TPM 2015Manuale TPM 2015
Manuale TPM 2015
 
Il CNT Operativo: criteri di allocazione
Il CNT Operativo: criteri di allocazioneIl CNT Operativo: criteri di allocazione
Il CNT Operativo: criteri di allocazione
 
Il reperimento di tessuti. Modelli organizzativi di procurement
Il reperimento di tessuti. Modelli organizzativi di procurementIl reperimento di tessuti. Modelli organizzativi di procurement
Il reperimento di tessuti. Modelli organizzativi di procurement
 
Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna - Roberta Cuffiani
Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna - Roberta CuffianiIl Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna - Roberta Cuffiani
Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna - Roberta Cuffiani
 

Similar to La donazione di organi da vivente

Donor extended criteria: oltre lo standard
Donor extended criteria: oltre lo standardDonor extended criteria: oltre lo standard
Donor extended criteria: oltre lo standard
Network Trapianti
 
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confrontoOrganizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
Network Trapianti
 
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confrontoOrganizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
Network Trapianti
 
Modelli di organizzazione del procurement: modelli internazionali a confronto
Modelli di organizzazione del procurement: modelli internazionali a confrontoModelli di organizzazione del procurement: modelli internazionali a confronto
Modelli di organizzazione del procurement: modelli internazionali a confronto
Network Trapianti
 
Donor extended criteria: oltre lo standard
 Donor extended criteria: oltre lo standard Donor extended criteria: oltre lo standard
Donor extended criteria: oltre lo standard
Network Trapianti
 
Mitraclip san raffaele experience
Mitraclip san raffaele experienceMitraclip san raffaele experience
Mitraclip san raffaele experiencedrmaisano
 
Osservatorio civico sul federalismo in sanità 2017
Osservatorio civico sul federalismo in sanità 2017Osservatorio civico sul federalismo in sanità 2017
Osservatorio civico sul federalismo in sanità 2017
Cittadinanzattiva onlus
 
Donor extended criteria: oltre lo standard
Donor extended criteria: oltre lo standardDonor extended criteria: oltre lo standard
Donor extended criteria: oltre lo standard
Network Trapianti
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
Network Trapianti
 
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvCartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
matteo laringe
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
Network Trapianti
 
Trapianti fegato Molinette
Trapianti fegato MolinetteTrapianti fegato Molinette
Trapianti fegato Molinette
Quotidiano Piemontese
 
Intervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passiIntervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passi
Vincenzo Di Nucci
 
modelli di organizzazione del procurement: modelli internazionali a confronto
modelli di organizzazione del procurement: modelli internazionali a confrontomodelli di organizzazione del procurement: modelli internazionali a confronto
modelli di organizzazione del procurement: modelli internazionali a confronto
Network Trapianti
 
Verso nuovi orizzonti assistenziali: si può!
Verso nuovi orizzonti assistenziali: si può! Verso nuovi orizzonti assistenziali: si può!
Verso nuovi orizzonti assistenziali: si può!
FPA
 
Modelli di organizzazione del procurement: modelli internazionali a confronto
Modelli di organizzazione del procurement: modelli internazionali a confrontoModelli di organizzazione del procurement: modelli internazionali a confronto
Modelli di organizzazione del procurement: modelli internazionali a confronto
Network Trapianti
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
Network Trapianti
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 

Similar to La donazione di organi da vivente (20)

Donor extended criteria: oltre lo standard
Donor extended criteria: oltre lo standardDonor extended criteria: oltre lo standard
Donor extended criteria: oltre lo standard
 
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confrontoOrganizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
 
Barca
BarcaBarca
Barca
 
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confrontoOrganizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
 
Modelli di organizzazione del procurement: modelli internazionali a confronto
Modelli di organizzazione del procurement: modelli internazionali a confrontoModelli di organizzazione del procurement: modelli internazionali a confronto
Modelli di organizzazione del procurement: modelli internazionali a confronto
 
Donor extended criteria: oltre lo standard
 Donor extended criteria: oltre lo standard Donor extended criteria: oltre lo standard
Donor extended criteria: oltre lo standard
 
Mitraclip san raffaele experience
Mitraclip san raffaele experienceMitraclip san raffaele experience
Mitraclip san raffaele experience
 
Osservatorio civico sul federalismo in sanità 2017
Osservatorio civico sul federalismo in sanità 2017Osservatorio civico sul federalismo in sanità 2017
Osservatorio civico sul federalismo in sanità 2017
 
Donor extended criteria: oltre lo standard
Donor extended criteria: oltre lo standardDonor extended criteria: oltre lo standard
Donor extended criteria: oltre lo standard
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
 
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvCartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
 
Trapianti fegato Molinette
Trapianti fegato MolinetteTrapianti fegato Molinette
Trapianti fegato Molinette
 
Intervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passiIntervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passi
 
modelli di organizzazione del procurement: modelli internazionali a confronto
modelli di organizzazione del procurement: modelli internazionali a confrontomodelli di organizzazione del procurement: modelli internazionali a confronto
modelli di organizzazione del procurement: modelli internazionali a confronto
 
Relazione Socio Sanitaria 2015 Regione Veneto
Relazione Socio Sanitaria 2015 Regione VenetoRelazione Socio Sanitaria 2015 Regione Veneto
Relazione Socio Sanitaria 2015 Regione Veneto
 
Verso nuovi orizzonti assistenziali: si può!
Verso nuovi orizzonti assistenziali: si può! Verso nuovi orizzonti assistenziali: si può!
Verso nuovi orizzonti assistenziali: si può!
 
Modelli di organizzazione del procurement: modelli internazionali a confronto
Modelli di organizzazione del procurement: modelli internazionali a confrontoModelli di organizzazione del procurement: modelli internazionali a confronto
Modelli di organizzazione del procurement: modelli internazionali a confronto
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 

More from Network Trapianti

Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
Network Trapianti
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Network Trapianti
 
Valutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatoreValutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatore
Network Trapianti
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
Network Trapianti
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
Network Trapianti
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Network Trapianti
 
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontàDonazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
Network Trapianti
 
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurementIl reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Network Trapianti
 
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermoLa donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
Network Trapianti
 
La perfusione degli organi
La perfusione degli organiLa perfusione degli organi
La perfusione degli organi
Network Trapianti
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Network Trapianti
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
Network Trapianti
 

More from Network Trapianti (20)

Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
 
Valutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatoreValutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatore
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
 
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontàDonazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
 
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurementIl reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
 
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermoLa donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
 
La perfusione degli organi
La perfusione degli organiLa perfusione degli organi
La perfusione degli organi
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 

La donazione di organi da vivente

  • 1. Caserta 3 – 6 ottobre 2017 La donazione di organi da vivente Vito Sparacino CNT - Roma
  • 2. La storia dei trapianti inizia con un trapianto da vivente
  • 3. Obiettivi 1. Perchè il tx di rene da vivente? 2. Pro e contro (donatore) 3. Norme, volumi e risultati 4. Strategie per incrementare i tx di rene da vivente 5. Il trapianto di fegato da donatore vivente Ladonazionediorganidavivente
  • 4. Attività di donazione 1992 – 2016 N° Donatori Utilizzati 329 360 445 576 629 667 707 788 821 911 945 947 1120 1118 1141 1098 1094 1168 1095 1113 1123 1102 1174 1165 1,298 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
  • 5. Andamento Liste di Attesa 2002 -2016 6789 6816 6323 6213 6128 6407 6538 6624 6686 6542 6798 6707 6,623 6945 6793 1220 1280 1374 1529 1593 1389 1395 1372 1171 1000 952 1001 1,034 1016 1030 Rene Fegato 654 642 659 702 715 751 714 695 711 721 677 696 706 697 748 261 232 256 260 288 266 292 302 343 382 361 360 367 375 348 238 204 196 175 208 218 204 214 240 236 195 201 221 243 251 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Cuore Polmone Pancreas
  • 6. Months 12 24 36 48 60 72 84 96 108 120 132 144 Percentsurviving 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 Cadaveric (t?=9.7) Living related (t?=15.2) Living distant/unrelated (t?=15.5) Meier-Kriesche HU, et al. Transplantation 2003
  • 7. 1. Perché il trapianto da vivente?  Perché i donatori deceduti sono insufficienti a coprire il fabbisogno  Perché il trapianto da vivente si può eseguire in tempi rapidi, anche prima di iniziare la dialisi  Perché il trapianto da vivente assicura migliori risultati e minori costi Ladonazionediorganidavivente
  • 8. 2071 81% 474 19% Follow up donatori 2001-2015 SI NO 2545 Tx 2 – Pro e Contro (donatore)
  • 9. • 2031 (98,06 %) Viventi senza patologie segnalate • 11 (0,54%) Deceduti (6-104 mm) • 28 (1,36 %) Comparsa di patologia renale (3 -155 mm) • 1 (0,04 %) In HD (51 mm) 2 – Pro e Contro (donatore)
  • 11. 11 39% 5 18% 4 15% 4 14% 4 14% Complicanze renali IPERTENSIONE IRC stadio 3b PROTEINURIA IRC stadio 2 Nefrosclerosi 2 – Pro e Contro (donatore)
  • 12. 2 - Pro e contro (donatore) Pro: • Aumento autostima • Check up sanitario completo • Controlli sanitari periodici • (Migliore qualità di vita della famiglia) Contro • Morbilità post chirurgica • Riduzione della riserva funzionale renale • Maggiore probabilità di malattia renale cronica
  • 13. 3 – Norme • ‐ Legge 26 giugno 1967, n. 458 Regolamentazione giuridica del trapianto di rene da vivente • ‐ Legge 16 dicembre 1999 , n. 483 Norme per consentire il trapianto parziale di fegato • ‐ Legge 19 settembre 2012, n. 167 Norme per consentire il trapianto parziale di polmone, pancreas e intestino tra persone viventi. • ‐ Decreto 16 aprile 2010, n. 116 Regolamento per lo svolgimento delle attività di trapianto di organi da donatore vivente. Principi generali relativi al trapianto di rene o di parti di fegato da donatore vivente • - Linee guida CNT per il trapianto renale da donatore vivente (CSR - G.U. n.144 del 21 giugno 2002)
  • 14. 3 – Norme 1 - “sul donatore deve effettuato un accertamento che verifichi le motivazioni alla donazione, la conoscenza dei potenziali fattori di rischio e delle reali possibilità del trapianto, in termini di sopravvivenza dell’organo e del paziente, l’esistenza di un legame affettivo con il ricevente e la reale disponibilità di un consenso libero e informato” 2 – “ L’ accertamento deve essere condotto da una Parte Terza, in modo indipendente dai curanti del ricevente, al termine del percorso clinico e prima di avere l’autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria”.
  • 15. 3 - Vo lumi 134 126 142 145 116 108 112 137 152 191 214 192 227 251 306 267 0 50 100 150 200 250 300 350 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Trapianti rene da vivente in Italia 2001 – 2016
  • 16. 90% 10% Trapianti rene da vivente in Italia 2011 - 2016 25.335 Don. Deceduto 2820 Don. Vivente 3 – Volumi
  • 18. Sopravvivenza – Organo/Paziente  Sopravvivenza organo: 95.9 % (sopravvivenza 1 anno)  Sopravvivenza paziente : 98.7 % (sopravvivenza 1 anno) 3 – Risultati
  • 19. 4 – Strategie per aumentare i tx da vivente 73% 27% Esito della valutazione delle coppie 2001 -2016 (n= 3367) Tx No Tx
  • 20. C A U S E D I R I N U N C I A A L T X ( n = 9 0 9 ) 24% 31% 5% 40% NON IDONEITA' DONATORE REVOCA DONAZIONE TRAPIANTO DA DONATORE DECEDUTO ALTRO 4 – Strategie per aumentare i tx da vivente
  • 21. 38% 62% HLA ABO 1 7 3 D R O P O U T P E R C A U S E I M M U N O L O G I C H E 4 – Strategie per aumentare i tx da vivente
  • 22. Fattore immunologico Donatore deceduto Donatore vivente PRA > 80% – DSA pos. DESENSIBILIZZAZIONE DESENSIBILIZZAZIONE PROGRAMMA NAZIONALE IPERIMMUNI PROGRAMMA CROSS OVER INCOMPATIBILITA’ ABO DESENSIBILIZZAZIONE PROGRAMMA CROSS OVER 4 – Strategie per aumentare i tx da vivente
  • 23. I L C R O S S O V E R Coppia incompatibile donatore ricevente Coppia incompatibile donatore ricevente Coppia incompatibile donatore ricevente Coppia incompatibile donatore ricevente Coppia incompatibile donatore ricevente 4 – Strategie per aumentare i tx da vivente
  • 25.
  • 26.
  • 28. Algoritmo di allocazione Gruppo sanguigno: - Ricevente = Donatore ==> 30 punti - Ricevente <>Donatore ==> 0 punti Tempo di attesa: 0,05 x mese di dialisi Età: - Gap tra donatore e ricevente 0-10 anni ==> 15 punti - Gap tra donatore e ricevente > 10 anni ==> 0 punti Localizzazione se le coppie risiedono nella stessa regione: 5 punti Matching Probability (MP) = (1-%PRA) X (% ABO donatori ABO compatibili nel pool senza antigeni proibiti) X 100 MP: 0 > 25 = 30 punti MP: 25 > 50 = 20 punti MP: 50 > 75 = 10 punti MP: > 75 = 0 punti
  • 29. 7 - 9 A P R I L E 2 0 1 5 - P r i m a d o n a z i o n e s a m a r i t a n a i n I t a l i a Donatore Samaritano Coppia incompatibile donatore ricevente Coppia incompatibile donatore ricevente Coppia incompatibile donatore ricevente Coppia incompatibile donatore ricevente Coppia incompatibile donatore ricevente Ricevente in LAT PAVIA SIENA SIENA NIGUARDA MI PISA PISA POLICLINICO MI 4 – Strategie per aumentare i tx da vivente
  • 30. 4 – Strategie per aumentare i tx da vivente COPPIE ARRUOLATE: 79 ANNO AB0 HLA HLA+AB0 PAT. AUTOIMMUNE 2015 5 7 7 2016 7 13 11 1 2017 9 14 2 3 TOTAL 21 34 20 4
  • 31. Centro trapianti 2015 2016 2017 Totale Milano Niguarda 1 1 Pisa 4 3 2 9 Palermo Civico 1 1 Parma 1 1 Siena 4 1 5 Totale 9 5 3 17 Trapianti da cross over 2015-2017 4 – Strategie per aumentare i tx da vivente
  • 32. SOUTH ALLIANCE FOR TRANSPLANTS Crossover SAT Meeting, Barcelona, September 27th 2017
  • 33. 4 – Strategie per aumentare i tx da vivente
  • 35. 116 90 36 32 16 15 9 9 4 4 3 2 1 0 20 40 60 80 100 120 140 PALERMO-Is.Me.T.T. MILANO-AONIGUARDACA'G MODENA-AZIENDAOSPEDALIE ROMACAPITALE-OSPEDALEPEDIATRI PADOVA-AZIENDAOSPEDALIE TORINO-AOUCittàdellaS NAPOLI-AZIENDAOSPEDALIE ROMACAPITALE-POLICLINICOUMBER BOLOGNA-S.ORSOLA-MALPIGHI UDINE-POLICLINICOUNIVE MILANO-ISTITUTONAZ.LEP BERGAMO-OSPEDALEPAPAGIO MILANO-OSPEDALEMAGGIORE FEGATO vivente 2001 - 2015 N° trapianti per centro trapianti Totale trapianti 337 5. Il Trapianto di fegato da donatore vivente
  • 36. 30 34 29 20 28 32 28 17 12 11 10 8 8 6 10 2 0 2 0 0 1 0 2 2 2 5 7 14 4 13 0 5 10 15 20 25 30 35 40 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015* pediatrico adulto Attività adulto/ pediatrica Tx pediatrici: dell’attività totale FEGATO vivente 2001 – 2015 16,0% 5. Il Trapianto di fegato da donatore vivente
  • 37. Sopravvivenza – Organo/Paziente  Sopravvivenza organo: 79.0 % (sopravvivenza 1 anno)  Sopravvivenza paziente : 79.0% (sopravvivenza 1 anno) FEGATO vivente 2001 – 2014 5. Il Trapianto di fegato da donatore vivente
  • 38. Conclusioni  La donazione di organi da vivente è lecita sul piano etico e si integra utilmente con il programma di trapianto da donatore deceduto  L’attività di trapianto da donatore vivente in Italia, sebbene in crescita, è ancora lontana dai migliori standard europei  I protocolli di desensibilizzazione e la donazione in modalità crociata costituiscono un utile strumento per incrementare i trapianti da vivente Ladonazionediorganidavivente

Editor's Notes

  1. Qui specificherei che ad ora non avete in alcun modo modificato i punteggi che definiscono il metodo di definizione delle priorità dell’algoritmo anche se in potenza sarebbe per voi interessante approfondire l’argomento. Durante la riunione mi sono appuntato che al posto del PRA ora usate un altro metodo chiamato Luminex, più accurato del PRA, in questa fase , se non già fatto nella slide sui dati disponibili chiarirei il metodo.