SlideShare a Scribd company logo
Per informazioni ed iscrizioni:
CSeRMEG, Via Praga, 22, 20052 Monza (MI)
tel. +39.335.6426816; fax 039.2102034
http://www.csermeg.it; e-mail: segreteria@csermeg.it
Scheda di iscrizione:
Esclusivamente online su piattaforma
(tranne gli ingressi gratuiti, vedi oltre):
http://fad.saepe.it/ seguendo le istruzioni ivi indicate
per la registrazione personale e per l'iscrizione al Con-
gresso in oggetto.
Quota di iscrizione:
La quota non è restituibile in caso di rinuncia e va sal-
data all'atto di iscrizione.
Quota di iscrizione
Infermieri e Medici diplomati al Corso di
Formazione specifica in MG da non più
di 5 anni
Studenti, medici dei Corsi di Formazione
specifica in MG, collaboratori di studio
Є 110,00
Є 40,00
Ingresso
gratuito
Con l'iscrizione al corso si può scegliere la modalità di
pagamento: se si usa la carta di credito si è automati-
camente iscritti e la piattaforma rilascia in automatico
la fattura; se si sceglie la modalità di pagamento attra-
verso la posta o la banca appena giunge la ricevuta vie-
ne confermata l'iscrizione e attivata la produzione della
fattura.
Coloro che hanno diritto all'iscrizione gratuita non ne-
cessitano di iscrizione su piattaforma. L’iscrizione al
congresso comprende l’accesso ai lavori, il materiale
congressuale, due pause caffè.
Prenotazione alberghiera: è a cura del partecipante.
A persona in camera doppia con prima
colazione
Є 59,00
Supplemento singola Є 17,00
Colazione di lavoro (bevande incluse) Є 22,00
Cena (bevande incluse) Є 28,00
Sede del Congresso:
Poiano Resort
Via Poiano - 37016 Garda, (VR)
Tel. +39. 045.7200100, fax. +39.045.7200900
Come arrivare a Costermano:
Indicazioni sul sito: www.poiano.com
SONO STATI ASSEGNATI
15 (quindici) CREDITI ECM
per le professioni: infermiere
e medico chirurgo
(disciplina: Medicina generale, Continuità
assistenziale, Organizzazione dei servizi
sanitari di base, Igiene, Epidemiologia
e Sanità pubblica)
CSeRMEG
Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale
XXIII Congresso Nazionale CSeRMEG
Garda, 28–29 ottobre 2011
ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE
PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE,
FORMAZIONE E RICERCA
Presentazione
Il contesto epidemiologico della Medicina Generale ita-
liana oggi è caratterizzato dal progressivo invecchiamen-
to della popolazione, spesso legato a condizioni di pato-
logia, cronicità e non autosufficienza. Le reti familiari
sono numericamente diminuite sul territorio nazionale, e
meno forti. Non esiste un supporto sociale adeguato che
sopperisca a queste carenze. Il SSN ormai da tempo ha
diminuito la capienza degli ospedali con minore dispo-
nibilità al ricovero e dimissioni anticipate, al territorio
spetterebbe di rispondere ad una domanda di salute che è
difficile da gestire perché troppo vasta e soprattutto non
supportata da strutture organizzate che forniscano ade-
guate risposte. Si cercano modelli che consentano di
gestire questa complessità, che contemplino competenze
cliniche, relazionali, educative, burocratico - ammini-
strative poco complesse, attenti al sociale. In diversi
paesi del mondo la MG è oggetto di ipotesi di trasfor-
mazione legate ai noti mutamenti epidemiologici ed alla
crisi economica. La situazione italiana presenta alcune
particolarità negative: le trasformazioni in corso da noi
non nascono da progetti e proposte interne alla categori-
a, né sono guidate da credibili intenzioni di migliorarne
professionalità, forza, organizzazione e prodotto, ma
stanno avvenendo nel segno della dominanza burocrati-
ca, del controllo politico-istituzionale, ed in parte perfi-
no del trasferimento di ruoli e competenze a soggetti
diversi dai Medici di MG. Nel XXIII Congresso Nazio-
nale CSeRMEG ci si prefigge di identificare le aree di
acuzie e cronicità delle malattie di competenza delle
Cure Primarie, esaminare i modelli di assistenza adatti
alla loro gestione e condivisi con le altre figure profes-
sionali che operano nelle Cure Primarie, aiutati da pro-
getti di ricerca propri della Medicina Generale.
Docenti non Medici di Medicina Generale:
Daniele Coen
Professore in Medicina Interna Università di Milano
Alberto Donzelli
Direttore di SC, esperto di Sanità Pubblica
Vincenzo Giordano
Responsabile UOSD Pianificazione Osp. Napoli Est
Gavino Maciocco
Respons. Scient. Modulo Sistemi Sanitari S.Anna Pisa
Riccardo Peasso
Direttore Dipartimento Cure Primarie Asl Mantova
VENERDI' 28 OTTOBRE
La gestione dei problemi acuti tra Cure Primarie e Pron-
to Soccorso
9.00 -9,10 Registrazione partecipanti
9.10 -9,40 Relazione introduttiva (V. Caimi)
9,40-10.10 Epidemiologia degli accessi in Conti-
nuità Assistenziale (D. Fasoletti, M. Tollardo)
10,10-10.40 Epidemiologia dei contatti urgenti in
Medicina Generale (M.P. Mazzi, V. Messetti)
10.40-11.00 Pausa caffè
11.00-11,30 Riflessioni sugli accessi al Pronto
Soccorso (D. Coen)
11.30-12,30 Discussione
12.30-14.00 Pranzo
La gestione dei problemi acuti in Medicina Generale
14.00 -14,20 Competenze (R. Della Vedova)
14.20 -14,40 Strumenti (M. Tombesi)
14,40 -15,10 Organizzazione (S. Bernabè)
15,10- 16,10 Discussione
16.10-16.20 Pausa caffè
Comunicazioni e interventi preordinati
16,20 -16,35 I sopravviventi al tumore (G. Visentin)
16,35 -16,45 Studio ISD (L. Castellani)
16,45 -16,55 Rischio radiologico (V. Caimi)
16,55 -17,05 Studio sulla fragilità Asl Milano
(P. Longoni)
17,05 -17,20 Frammenti di specchio
(G. Bondielli, M. Milano)
17,20 -17,30 Le attività infermieristica in MG
(R. Frascinelli)
17,30 -17,40 L'attività segretariale in MG
(M. Doronzo)
17,40 -19,30 Discussione
19.30 – 21,00 Cena
21,00 -23,30 Knock ,ovvero il trionfo della medici-
na (Scuola di formazione specifica Toscana)
SABATO 29 OTTOBRE
Formazione e ricerca
9.00 -9,30 Formazione e Ricerca: Introduzione
(F. Valcanover)
9.30 -10,00 Esperienze e metodi didattici
(N. Sartori)
10,00-10.30 Esperienze di ricerca nella formazione
(A. Moro)
10.30-10.40 Pausa caffè
10,40 -11,30 Spazio Giotto
(A. Moser, D. Fasoletti, O. Di Carlo)
11,30 - 12.30 Discussione
12.30-14.00 Pranzo
Quale futuro per la gestione della cronicità?
14.00 -14,30 Il punto di vista della Sanità Pubblica
(R. Peasso)
14.30-15,00 Il punto di vista della Amministrazione
Aziendale (V. Giordano)
15,00 - 15.50 I CREG in Lombardia
(A. Mangiagalli, G. Belleri, A. Donzelli)
15,50 –16,20 Esperienze di cure primarie in equipe
(F. Valcanover, L. Gambarelli, P. Longoni)
16.20-16.30 Pausa caffè
16,30 -17,00 Salute e sistemi sanitari orientati al
territorio (G. Maciocco)
17,00-17.20 Il CCME in Toscana
(L. Valdambrini, G. Carriero)
17.20 -19,30 Discussione
19.30 -19,45 Test di apprendimento e gradimento
19.45 – 21,00 Cena
DOMENICA 30 OTTOBRE
9.00- 12,00 Consiglio Direttivo CSeRMEG
“aperto” alla partecipazione di soci e simpatizzanti
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011

More Related Content

What's hot

Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
csermeg
 
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
csermeg
 
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
csermeg
 
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
csermeg
 
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
csermeg
 
Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007
Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007
Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007
csermeg
 
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
csermeg
 
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
csermeg
 
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
csermeg
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
csermeg
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012
csermeg
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
csermeg
 
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi) Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
csermeg
 
Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli)
Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli) Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli)
Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli)
csermeg
 
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
csermeg
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
csermeg
 
Lo studio sulla fragilità clinica della Regione Lombardia (Vittorio Caimi)
Lo studio sulla fragilità clinica della Regione Lombardia (Vittorio Caimi) Lo studio sulla fragilità clinica della Regione Lombardia (Vittorio Caimi)
Lo studio sulla fragilità clinica della Regione Lombardia (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
csermeg
 
L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro)
L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro) L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro)
L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro)
csermeg
 

What's hot (20)

Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
 
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
 
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
 
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
 
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
 
Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007
Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007
Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007
 
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
 
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
 
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
 
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi) Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
 
Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli)
Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli) Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli)
Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli)
 
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
 
Lo studio sulla fragilità clinica della Regione Lombardia (Vittorio Caimi)
Lo studio sulla fragilità clinica della Regione Lombardia (Vittorio Caimi) Lo studio sulla fragilità clinica della Regione Lombardia (Vittorio Caimi)
Lo studio sulla fragilità clinica della Regione Lombardia (Vittorio Caimi)
 
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
 
L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro)
L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro) L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro)
L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro)
 

Viewers also liked

Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
csermeg
 
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
csermeg
 
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
csermeg
 
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...
Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...
Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...
csermeg
 
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
csermeg
 
Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)
Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)
Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)
csermeg
 
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
csermeg
 
Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)
Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)
Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)
csermeg
 
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
csermeg
 
Formazione e Ricerca (Fabrizio Valcanover)
Formazione e Ricerca (Fabrizio Valcanover)Formazione e Ricerca (Fabrizio Valcanover)
Formazione e Ricerca (Fabrizio Valcanover)
csermeg
 
In gruppo o di gruppo? Studio Medico Associato Comunita' Medica (Paolo Longoni)
In gruppo o di gruppo? Studio Medico Associato Comunita' Medica (Paolo Longoni)In gruppo o di gruppo? Studio Medico Associato Comunita' Medica (Paolo Longoni)
In gruppo o di gruppo? Studio Medico Associato Comunita' Medica (Paolo Longoni)
csermeg
 
La gestione dei problemi acuti tra cure primarie e pronto soccorso (Daniele C...
La gestione dei problemi acuti tra cure primarie e pronto soccorso (Daniele C...La gestione dei problemi acuti tra cure primarie e pronto soccorso (Daniele C...
La gestione dei problemi acuti tra cure primarie e pronto soccorso (Daniele C...
csermeg
 
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
csermeg
 
Gli accessi impropri al pronto soccorso (Maria Laura Lodde)
Gli accessi impropri al pronto soccorso (Maria Laura Lodde)Gli accessi impropri al pronto soccorso (Maria Laura Lodde)
Gli accessi impropri al pronto soccorso (Maria Laura Lodde)
csermeg
 
La ricerca in medicina generale: spazio Giotto (Ornella di Carlo, Andrea Moser)
La ricerca in medicina generale: spazio Giotto (Ornella di Carlo, Andrea Moser)La ricerca in medicina generale: spazio Giotto (Ornella di Carlo, Andrea Moser)
La ricerca in medicina generale: spazio Giotto (Ornella di Carlo, Andrea Moser)
csermeg
 
Analisi di casi dello studio APROS sugli accessi al Pronto Soccorso (Simone C...
Analisi di casi dello studio APROS sugli accessi al Pronto Soccorso (Simone C...Analisi di casi dello studio APROS sugli accessi al Pronto Soccorso (Simone C...
Analisi di casi dello studio APROS sugli accessi al Pronto Soccorso (Simone C...
csermeg
 
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)
Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)
Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)
csermeg
 
ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: organizzazione, formazione e ricerca ...
ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: organizzazione, formazione e ricerca ...ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: organizzazione, formazione e ricerca ...
ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: organizzazione, formazione e ricerca ...
csermeg
 

Viewers also liked (20)

Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
 
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
 
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
 
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
 
Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...
Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...
Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...
 
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
 
Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)
Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)
Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)
 
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
 
Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)
Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)
Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)
 
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
 
Formazione e Ricerca (Fabrizio Valcanover)
Formazione e Ricerca (Fabrizio Valcanover)Formazione e Ricerca (Fabrizio Valcanover)
Formazione e Ricerca (Fabrizio Valcanover)
 
In gruppo o di gruppo? Studio Medico Associato Comunita' Medica (Paolo Longoni)
In gruppo o di gruppo? Studio Medico Associato Comunita' Medica (Paolo Longoni)In gruppo o di gruppo? Studio Medico Associato Comunita' Medica (Paolo Longoni)
In gruppo o di gruppo? Studio Medico Associato Comunita' Medica (Paolo Longoni)
 
La gestione dei problemi acuti tra cure primarie e pronto soccorso (Daniele C...
La gestione dei problemi acuti tra cure primarie e pronto soccorso (Daniele C...La gestione dei problemi acuti tra cure primarie e pronto soccorso (Daniele C...
La gestione dei problemi acuti tra cure primarie e pronto soccorso (Daniele C...
 
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
 
Gli accessi impropri al pronto soccorso (Maria Laura Lodde)
Gli accessi impropri al pronto soccorso (Maria Laura Lodde)Gli accessi impropri al pronto soccorso (Maria Laura Lodde)
Gli accessi impropri al pronto soccorso (Maria Laura Lodde)
 
La ricerca in medicina generale: spazio Giotto (Ornella di Carlo, Andrea Moser)
La ricerca in medicina generale: spazio Giotto (Ornella di Carlo, Andrea Moser)La ricerca in medicina generale: spazio Giotto (Ornella di Carlo, Andrea Moser)
La ricerca in medicina generale: spazio Giotto (Ornella di Carlo, Andrea Moser)
 
Analisi di casi dello studio APROS sugli accessi al Pronto Soccorso (Simone C...
Analisi di casi dello studio APROS sugli accessi al Pronto Soccorso (Simone C...Analisi di casi dello studio APROS sugli accessi al Pronto Soccorso (Simone C...
Analisi di casi dello studio APROS sugli accessi al Pronto Soccorso (Simone C...
 
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
 
Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)
Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)
Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)
 
ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: organizzazione, formazione e ricerca ...
ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: organizzazione, formazione e ricerca ...ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: organizzazione, formazione e ricerca ...
ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: organizzazione, formazione e ricerca ...
 

Similar to Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011

Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2011
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2011Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2011
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2011
csermeg
 
Locandina Congresso CSeRMEG 2009
Locandina Congresso CSeRMEG 2009Locandina Congresso CSeRMEG 2009
Locandina Congresso CSeRMEG 2009
csermeg
 
Cartella stampa registro tumori 1
Cartella stampa registro tumori 1Cartella stampa registro tumori 1
Cartella stampa registro tumori 1
Stefano Pasquino
 
qual''e' il prossimo futuro in sanita'
qual''e' il prossimo futuro in sanita'qual''e' il prossimo futuro in sanita'
qual''e' il prossimo futuro in sanita'
martino massimiliano trapani
 
Locandina del Seminario di Primavera 2009
Locandina del Seminario di Primavera 2009Locandina del Seminario di Primavera 2009
Locandina del Seminario di Primavera 2009
csermeg
 
Locandina del XVIII Congresso CSeRMEG 2005
Locandina del XVIII Congresso CSeRMEG 2005Locandina del XVIII Congresso CSeRMEG 2005
Locandina del XVIII Congresso CSeRMEG 2005
csermeg
 
Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008
Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008
Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008
csermeg
 
Informami n1-2017 omceomi
Informami n1-2017 omceomiInformami n1-2017 omceomi
Informami n1-2017 omceomi
martino massimiliano trapani
 
Programma "TB e AIDS: due storie parallele", 21-22 Marzo 2014 Milano
Programma "TB e AIDS: due storie parallele", 21-22 Marzo 2014 MilanoProgramma "TB e AIDS: due storie parallele", 21-22 Marzo 2014 Milano
Programma "TB e AIDS: due storie parallele", 21-22 Marzo 2014 MilanoStopTb Italia
 
Progetto SOS Ulcera - elearning
Progetto SOS Ulcera - elearningProgetto SOS Ulcera - elearning
Progetto SOS Ulcera - elearning
Uneba
 
Proposte in tema di futuro previdenziale dei Giovani Medici
Proposte in tema di futuro previdenziale dei Giovani MediciProposte in tema di futuro previdenziale dei Giovani Medici
Proposte in tema di futuro previdenziale dei Giovani Medici
martino massimiliano trapani
 
Pieghevole 8marzo 4ante napoli seconda versione (1)
Pieghevole 8marzo 4ante   napoli seconda versione (1)Pieghevole 8marzo 4ante   napoli seconda versione (1)
Pieghevole 8marzo 4ante napoli seconda versione (1)Massimo Figliolia
 
Sportello Gemelli-Cancro
Sportello Gemelli-CancroSportello Gemelli-Cancro
Sportello Gemelli-Cancro
Alessia Parente
 
Scuola di Comunicazione in Sanità
Scuola di Comunicazione in SanitàScuola di Comunicazione in Sanità
Scuola di Comunicazione in Sanità
martino massimiliano trapani
 
brochure Scuola comunicazione in sanità
brochure Scuola comunicazione in sanitàbrochure Scuola comunicazione in sanità
brochure Scuola comunicazione in sanità
martino massimiliano trapani
 
Aspetti endocrino-osteo-metabolici del carcinoma mammario e prostatico
Aspetti endocrino-osteo-metabolici del carcinoma mammario e prostaticoAspetti endocrino-osteo-metabolici del carcinoma mammario e prostatico
Aspetti endocrino-osteo-metabolici del carcinoma mammario e prostatico
Cristiana Bernini
 
Congresso osteo-oncologia San Raffaele, 3 febbraio 2018
Congresso osteo-oncologia San Raffaele, 3 febbraio 2018Congresso osteo-oncologia San Raffaele, 3 febbraio 2018
Congresso osteo-oncologia San Raffaele, 3 febbraio 2018
Paolo Pegoraro
 
Quali sono i veri numeri della pandemia in Trentino?
Quali sono i veri numeri della pandemia in Trentino?Quali sono i veri numeri della pandemia in Trentino?
Quali sono i veri numeri della pandemia in Trentino?
Massimiliano Mazzarella
 
Come comunicare con il paziente. al via la prima scuola di formazione ad hoc ...
Come comunicare con il paziente. al via la prima scuola di formazione ad hoc ...Come comunicare con il paziente. al via la prima scuola di formazione ad hoc ...
Come comunicare con il paziente. al via la prima scuola di formazione ad hoc ...
martino massimiliano trapani
 

Similar to Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011 (20)

Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2011
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2011Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2011
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2011
 
Locandina Congresso CSeRMEG 2009
Locandina Congresso CSeRMEG 2009Locandina Congresso CSeRMEG 2009
Locandina Congresso CSeRMEG 2009
 
Cartella stampa registro tumori 1
Cartella stampa registro tumori 1Cartella stampa registro tumori 1
Cartella stampa registro tumori 1
 
qual''e' il prossimo futuro in sanita'
qual''e' il prossimo futuro in sanita'qual''e' il prossimo futuro in sanita'
qual''e' il prossimo futuro in sanita'
 
Locandina del Seminario di Primavera 2009
Locandina del Seminario di Primavera 2009Locandina del Seminario di Primavera 2009
Locandina del Seminario di Primavera 2009
 
Locandina del XVIII Congresso CSeRMEG 2005
Locandina del XVIII Congresso CSeRMEG 2005Locandina del XVIII Congresso CSeRMEG 2005
Locandina del XVIII Congresso CSeRMEG 2005
 
Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008
Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008
Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008
 
Informami n1-2017 omceomi
Informami n1-2017 omceomiInformami n1-2017 omceomi
Informami n1-2017 omceomi
 
Fahrlander
FahrlanderFahrlander
Fahrlander
 
Programma "TB e AIDS: due storie parallele", 21-22 Marzo 2014 Milano
Programma "TB e AIDS: due storie parallele", 21-22 Marzo 2014 MilanoProgramma "TB e AIDS: due storie parallele", 21-22 Marzo 2014 Milano
Programma "TB e AIDS: due storie parallele", 21-22 Marzo 2014 Milano
 
Progetto SOS Ulcera - elearning
Progetto SOS Ulcera - elearningProgetto SOS Ulcera - elearning
Progetto SOS Ulcera - elearning
 
Proposte in tema di futuro previdenziale dei Giovani Medici
Proposte in tema di futuro previdenziale dei Giovani MediciProposte in tema di futuro previdenziale dei Giovani Medici
Proposte in tema di futuro previdenziale dei Giovani Medici
 
Pieghevole 8marzo 4ante napoli seconda versione (1)
Pieghevole 8marzo 4ante   napoli seconda versione (1)Pieghevole 8marzo 4ante   napoli seconda versione (1)
Pieghevole 8marzo 4ante napoli seconda versione (1)
 
Sportello Gemelli-Cancro
Sportello Gemelli-CancroSportello Gemelli-Cancro
Sportello Gemelli-Cancro
 
Scuola di Comunicazione in Sanità
Scuola di Comunicazione in SanitàScuola di Comunicazione in Sanità
Scuola di Comunicazione in Sanità
 
brochure Scuola comunicazione in sanità
brochure Scuola comunicazione in sanitàbrochure Scuola comunicazione in sanità
brochure Scuola comunicazione in sanità
 
Aspetti endocrino-osteo-metabolici del carcinoma mammario e prostatico
Aspetti endocrino-osteo-metabolici del carcinoma mammario e prostaticoAspetti endocrino-osteo-metabolici del carcinoma mammario e prostatico
Aspetti endocrino-osteo-metabolici del carcinoma mammario e prostatico
 
Congresso osteo-oncologia San Raffaele, 3 febbraio 2018
Congresso osteo-oncologia San Raffaele, 3 febbraio 2018Congresso osteo-oncologia San Raffaele, 3 febbraio 2018
Congresso osteo-oncologia San Raffaele, 3 febbraio 2018
 
Quali sono i veri numeri della pandemia in Trentino?
Quali sono i veri numeri della pandemia in Trentino?Quali sono i veri numeri della pandemia in Trentino?
Quali sono i veri numeri della pandemia in Trentino?
 
Come comunicare con il paziente. al via la prima scuola di formazione ad hoc ...
Come comunicare con il paziente. al via la prima scuola di formazione ad hoc ...Come comunicare con il paziente. al via la prima scuola di formazione ad hoc ...
Come comunicare con il paziente. al via la prima scuola di formazione ad hoc ...
 

More from csermeg

La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
csermeg
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
csermeg
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
csermeg
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
csermeg
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
csermeg
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
csermeg
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
csermeg
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
csermeg
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
csermeg
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
csermeg
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
csermeg
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
csermeg
 
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
csermeg
 
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
csermeg
 
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
csermeg
 

More from csermeg (20)

La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
 
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
 
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
 
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
 

Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011

  • 1. Per informazioni ed iscrizioni: CSeRMEG, Via Praga, 22, 20052 Monza (MI) tel. +39.335.6426816; fax 039.2102034 http://www.csermeg.it; e-mail: segreteria@csermeg.it Scheda di iscrizione: Esclusivamente online su piattaforma (tranne gli ingressi gratuiti, vedi oltre): http://fad.saepe.it/ seguendo le istruzioni ivi indicate per la registrazione personale e per l'iscrizione al Con- gresso in oggetto. Quota di iscrizione: La quota non è restituibile in caso di rinuncia e va sal- data all'atto di iscrizione. Quota di iscrizione Infermieri e Medici diplomati al Corso di Formazione specifica in MG da non più di 5 anni Studenti, medici dei Corsi di Formazione specifica in MG, collaboratori di studio Є 110,00 Є 40,00 Ingresso gratuito Con l'iscrizione al corso si può scegliere la modalità di pagamento: se si usa la carta di credito si è automati- camente iscritti e la piattaforma rilascia in automatico la fattura; se si sceglie la modalità di pagamento attra- verso la posta o la banca appena giunge la ricevuta vie- ne confermata l'iscrizione e attivata la produzione della fattura. Coloro che hanno diritto all'iscrizione gratuita non ne- cessitano di iscrizione su piattaforma. L’iscrizione al congresso comprende l’accesso ai lavori, il materiale congressuale, due pause caffè. Prenotazione alberghiera: è a cura del partecipante. A persona in camera doppia con prima colazione Є 59,00 Supplemento singola Є 17,00 Colazione di lavoro (bevande incluse) Є 22,00 Cena (bevande incluse) Є 28,00 Sede del Congresso: Poiano Resort Via Poiano - 37016 Garda, (VR) Tel. +39. 045.7200100, fax. +39.045.7200900 Come arrivare a Costermano: Indicazioni sul sito: www.poiano.com SONO STATI ASSEGNATI 15 (quindici) CREDITI ECM per le professioni: infermiere e medico chirurgo (disciplina: Medicina generale, Continuità assistenziale, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Igiene, Epidemiologia e Sanità pubblica) CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale XXIII Congresso Nazionale CSeRMEG Garda, 28–29 ottobre 2011 ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA
  • 2. Presentazione Il contesto epidemiologico della Medicina Generale ita- liana oggi è caratterizzato dal progressivo invecchiamen- to della popolazione, spesso legato a condizioni di pato- logia, cronicità e non autosufficienza. Le reti familiari sono numericamente diminuite sul territorio nazionale, e meno forti. Non esiste un supporto sociale adeguato che sopperisca a queste carenze. Il SSN ormai da tempo ha diminuito la capienza degli ospedali con minore dispo- nibilità al ricovero e dimissioni anticipate, al territorio spetterebbe di rispondere ad una domanda di salute che è difficile da gestire perché troppo vasta e soprattutto non supportata da strutture organizzate che forniscano ade- guate risposte. Si cercano modelli che consentano di gestire questa complessità, che contemplino competenze cliniche, relazionali, educative, burocratico - ammini- strative poco complesse, attenti al sociale. In diversi paesi del mondo la MG è oggetto di ipotesi di trasfor- mazione legate ai noti mutamenti epidemiologici ed alla crisi economica. La situazione italiana presenta alcune particolarità negative: le trasformazioni in corso da noi non nascono da progetti e proposte interne alla categori- a, né sono guidate da credibili intenzioni di migliorarne professionalità, forza, organizzazione e prodotto, ma stanno avvenendo nel segno della dominanza burocrati- ca, del controllo politico-istituzionale, ed in parte perfi- no del trasferimento di ruoli e competenze a soggetti diversi dai Medici di MG. Nel XXIII Congresso Nazio- nale CSeRMEG ci si prefigge di identificare le aree di acuzie e cronicità delle malattie di competenza delle Cure Primarie, esaminare i modelli di assistenza adatti alla loro gestione e condivisi con le altre figure profes- sionali che operano nelle Cure Primarie, aiutati da pro- getti di ricerca propri della Medicina Generale. Docenti non Medici di Medicina Generale: Daniele Coen Professore in Medicina Interna Università di Milano Alberto Donzelli Direttore di SC, esperto di Sanità Pubblica Vincenzo Giordano Responsabile UOSD Pianificazione Osp. Napoli Est Gavino Maciocco Respons. Scient. Modulo Sistemi Sanitari S.Anna Pisa Riccardo Peasso Direttore Dipartimento Cure Primarie Asl Mantova VENERDI' 28 OTTOBRE La gestione dei problemi acuti tra Cure Primarie e Pron- to Soccorso 9.00 -9,10 Registrazione partecipanti 9.10 -9,40 Relazione introduttiva (V. Caimi) 9,40-10.10 Epidemiologia degli accessi in Conti- nuità Assistenziale (D. Fasoletti, M. Tollardo) 10,10-10.40 Epidemiologia dei contatti urgenti in Medicina Generale (M.P. Mazzi, V. Messetti) 10.40-11.00 Pausa caffè 11.00-11,30 Riflessioni sugli accessi al Pronto Soccorso (D. Coen) 11.30-12,30 Discussione 12.30-14.00 Pranzo La gestione dei problemi acuti in Medicina Generale 14.00 -14,20 Competenze (R. Della Vedova) 14.20 -14,40 Strumenti (M. Tombesi) 14,40 -15,10 Organizzazione (S. Bernabè) 15,10- 16,10 Discussione 16.10-16.20 Pausa caffè Comunicazioni e interventi preordinati 16,20 -16,35 I sopravviventi al tumore (G. Visentin) 16,35 -16,45 Studio ISD (L. Castellani) 16,45 -16,55 Rischio radiologico (V. Caimi) 16,55 -17,05 Studio sulla fragilità Asl Milano (P. Longoni) 17,05 -17,20 Frammenti di specchio (G. Bondielli, M. Milano) 17,20 -17,30 Le attività infermieristica in MG (R. Frascinelli) 17,30 -17,40 L'attività segretariale in MG (M. Doronzo) 17,40 -19,30 Discussione 19.30 – 21,00 Cena 21,00 -23,30 Knock ,ovvero il trionfo della medici- na (Scuola di formazione specifica Toscana) SABATO 29 OTTOBRE Formazione e ricerca 9.00 -9,30 Formazione e Ricerca: Introduzione (F. Valcanover) 9.30 -10,00 Esperienze e metodi didattici (N. Sartori) 10,00-10.30 Esperienze di ricerca nella formazione (A. Moro) 10.30-10.40 Pausa caffè 10,40 -11,30 Spazio Giotto (A. Moser, D. Fasoletti, O. Di Carlo) 11,30 - 12.30 Discussione 12.30-14.00 Pranzo Quale futuro per la gestione della cronicità? 14.00 -14,30 Il punto di vista della Sanità Pubblica (R. Peasso) 14.30-15,00 Il punto di vista della Amministrazione Aziendale (V. Giordano) 15,00 - 15.50 I CREG in Lombardia (A. Mangiagalli, G. Belleri, A. Donzelli) 15,50 –16,20 Esperienze di cure primarie in equipe (F. Valcanover, L. Gambarelli, P. Longoni) 16.20-16.30 Pausa caffè 16,30 -17,00 Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (G. Maciocco) 17,00-17.20 Il CCME in Toscana (L. Valdambrini, G. Carriero) 17.20 -19,30 Discussione 19.30 -19,45 Test di apprendimento e gradimento 19.45 – 21,00 Cena DOMENICA 30 OTTOBRE 9.00- 12,00 Consiglio Direttivo CSeRMEG “aperto” alla partecipazione di soci e simpatizzanti