SlideShare a Scribd company logo
2017: che succede
in Lombardia?
PaoloLongoni
CSeRMEG, Milano
P.L. 2017 1
30 gennaio 2017: la delibera regionale
Governo della domanda:
avvio della presa in
carico di pazienti cronici
e fragili. Determinazioni
in attuazione dell’ art. 9
legge n. 23/2015
P.L. 2017 2
A partire da giugno 2017 circa 3.250.000
cittadini lombardi riceveranno una lettera…
P.L. 2017 3
L’intento è quello di passare da un sistema
orientato all’offerta, in una logica verticale
di sommatoria di prestazioni, singolarmente
remunerate, a un sistema proattivo,
orientato ai bisogni della persona,
garantito da gestori responsabili, e
remunerati, per la presa in carico
complessiva e unitaria dei singoli assistiti
rispetto ad una molteplicità di attività e
servizi. (Fulvio Lonati-Salute Internazionale)
P.L. 2017 4
Stratificazione e livelli di complessità
1. Patologia principale
2. Presenza di eventuali elementi di fragilità
sociosanitaria
3. Livello di complessità, definito in base al
numero delle comorbilità o alla presenza di
particolari condizioni di fragilità
P.L. 2017 5
Domanda, bisogni e pertinenza prevalente
P.L. 2017 6
1-stratificazione della popolazione in base ai
bisogni di salute e all'intensità di cura
• 1-Individuazione della popolazione target, criteri e
procedure della stratificazione
– Livello 1. Fragilità clinica e/o funzionale con bisogni
prevalenti di tipo ospedaliero, residenziale, assistenziale a
domicilio (150000 assistiti)
– Livello 2. Cronicità polipatologica con prevalenti bisogni
extra- ospedalieri, ad alta richiesta di accessi ambulatoriali
integrati/ frequent users e fragilità sociosanitarie di grado
moderato(1.300.000 cittadini)
– Livello 3. Cronicità in fase iniziale prevalentemente
monopatologica e fragilità sociosanitarie in fase iniziale
a richiesta medio-bassa di accessi ambulatoriali
integrati e/o domiciliari /frequent users (1.900.000)
P.L. 2017 7
Popolazione target e patologie
• Insufficienza respiratoria
• Scompenso cardiaco
• Diabete tipo I e II
• Cardiopatia ischemica
• BPCO
• Ipertensione arteriosa
• Vasculopatia arteriosa
• Vasculopatia cerebrale
• Miocardiopatia aritmica
• Insufficienza renale
cronica
P.L. 2017 8
2-Compiti e ruolo del Gestore della presa
in carico e del MMG
• Sottoscrizione del patto di cura con il paziente previa
definizione del piano di assistenza individuale
(PAI) comprensivo di tutte le prescrizioni necessarie al
percorso;
• Coordinamento e attivazione dei nodi della rete
erogativa dei servizi sanitari e sociosanitari, tenuto conto
dei bisogni individuali;
• Erogazione di prestazioni sanitarie e sociosanitarie per i
diversi livelli essenziali di assistenza, direttamente o
tramite partner di rete accreditati e/o a contratto
… …
P.L. 2017 9
… …
• Monitoraggio dell’aderenza al percorso, anche
attraverso la prenotazione delle prestazioni e il
coordinamento dei diversi partner di rete, per assicurare
le prestazioni/servizi previste nel PAI, anche in
telemedicina;
• Case management, sia in termini di responsabilità
clinica che di accompagnamento del paziente, rispetto ai
bisogni assistenziali e alla complessità clinica della classe
di appartenenza;
• Assicurare al cittadino un’ampia gamma di punti di
offerta, per garantire la libertà di scelta in relazione
alle attività previste dal PAI.P.L. 2017 10
3-Patto di Cura e Piano Assistenziale
Individuale
• Il Patto di cura, con cui gestore e paziente
condividono l’avvio e le modalità della nuova presa in
carico, è uno strumento:
– di comunicazione e coordinamento tra tutti
coloro che intervengono, a vario titolo, nel
percorso di cura all’interno della rete d’offerta
(MMG, specialisti, servizi sociali, ecc.);
– di empowerment del paziente, di monitoraggio
e verifica dell’appropriatezza.
– organizzativo di pianificazione di interventi
personalizzati;
P.L. 2017 11
Ruolo e funzioni del MMG
• Rimane il professionista di riferimento del
paziente cronico
• Può essere il gestore diretto della presa in carico
(terzo livello)
• Può avere un ruolo di raccordo con gli altri
titolari della presa in carico
P.L. 2017 12
In Lombardia oggi
• 8.756 mmg ideali in rapporto alla popolazione
• 6.504 mmg reali (anno 2010, dati ISTAT)
• 6.669 mmg (anno 2011, dati Ministero Salute)
• 1.400 mmg iscritti a cooperative di servizi (dati Co.S.)
• 476 mmg partecipanti ai CReG (dati Regione
Lombardia)
P.L. 2017 13
Il fantasma dei CReG
P.L. 2017 14
La sperimentazione dei CReG viene
proseguita per tutto il 2017 e poi sospesa
Al momento non sono stati pubblicati
risultati significativi sulla sperimentazione
Nella delibera si fa spesso riferimento ai
CReG come modelli di ispirazione
tariffaria e gestionale
Nei fatti la MG viene esclusa dalla
possibilità di gestire autonomamente
una buona percentuale di malati cronici
Principali criticità - 1
• E’ calato dall’alto, senza alcuna discussione tra le parti
in causa
• Subappalta in modo inappropriato alla medicina
specialistica larghe fasce di popolazione affetta da
patologie croniche, contrariamente ai principi olistici
caratteristici della medicina generale
• La caratterizzazione delle patologie dal punto di vista
anche solo strettamente epidemiologico si presta a
errori valutativi: in alcuni casi non bastano 3 o 4
patologie croniche per essere considerati davvero fragili;
altre volte una sola patologia può rendere la vita del
paziente estremamente problematicaP.L. 2017 15
Principali criticità - 2
• I «pacchetti» proposti dai vari gestori andranno
verosimilmente verso pratiche ipermedicalizzanti senza
considerare la singolarità clinica di ogni caso
• Anche i medici più organizzati (m. di gruppo molto
avanzate o Coop.) non potranno competere
oggettivamente con i gestori del privato accreditato
• Restano d fatto esclusi la maggior parte dei MMG che
lavorano in single practice o in zone geografiche difficili
P.L. 2017 16
Principali criticità - 3
• Il ruolo dei MMG è marginalizzato e il suo potere di
contrattazione con le istituzioni irrisorio
• Nessuna possibilità di interferire con le scelte operative
del gestore una volta che il paziente è stato reclutato
• Vengono enfatizzate le caratteristiche mercantili del
SSR piuttosto che quelle effettivamente assistenziali
• Delegittima in modo consistente la medicina generale
P.L. 2017 17
E una autocritica
• La medicina generale ferma la palo da anni,
incapace di proposte concrete, sempre attendista
• Senso di rassegnazione anche sindacale
• Invecchiamento dei mmg e progressivo
depauperamento di risorse umane
P.L. 2017 18
P.L. 2017 19
P.L. 2017 20

More Related Content

What's hot

I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
csermeg
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
csermeg
 
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
csermeg
 
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
csermeg
 
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
csermeg
 
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
csermeg
 
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
csermeg
 
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
csermeg
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
csermeg
 
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
csermeg
 
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
csermeg
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
csermeg
 
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
csermeg
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
csermeg
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
csermeg
 
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
csermeg
 
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
csermeg
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
csermeg
 
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
csermeg
 

What's hot (20)

I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
 
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
 
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
 
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
 
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
 
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
 
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
 
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
 
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
 
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
 
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
 
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
 
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
 

Similar to La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)

Sanità e sociale: regole in Lombardia, dati della provincia di Bergamo
Sanità e sociale: regole in Lombardia, dati della provincia di BergamoSanità e sociale: regole in Lombardia, dati della provincia di Bergamo
Sanità e sociale: regole in Lombardia, dati della provincia di Bergamo
Uneba
 
Lombardia - attuazione della Dgr Cronicità
Lombardia -   attuazione della Dgr CronicitàLombardia -   attuazione della Dgr Cronicità
Lombardia - attuazione della Dgr Cronicità
Uneba
 
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
Franco Pesaresi
 
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Guglielmo Pacileo
 
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo
 
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of DiabetesModelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
Fabio Baccetti
 
Presa in carico della cronicità - Fondazione Restell
Presa in carico della cronicità - Fondazione RestellPresa in carico della cronicità - Fondazione Restell
Presa in carico della cronicità - Fondazione Restell
Uneba
 
Premio forum pa sanita 2019 asl latina
Premio forum pa sanita 2019 asl latinaPremio forum pa sanita 2019 asl latina
Premio forum pa sanita 2019 asl latina
anna_di_marco
 
Abstract il governo clinico.
Abstract il governo clinico.Abstract il governo clinico.
Abstract il governo clinico.
GiuseppeMaiera
 
M.A. Fugnitto, La stima della spesa sanitaria pubblica: fonti, metodologie e ...
M.A. Fugnitto, La stima della spesa sanitaria pubblica: fonti, metodologie e ...M.A. Fugnitto, La stima della spesa sanitaria pubblica: fonti, metodologie e ...
M.A. Fugnitto, La stima della spesa sanitaria pubblica: fonti, metodologie e ...
Istituto nazionale di statistica
 
Asl vc template doc-premio_salute2017
Asl vc   template doc-premio_salute2017Asl vc   template doc-premio_salute2017
Asl vc template doc-premio_salute2017
Sara Marchisio
 
Cronicità nelle Marche
Cronicità nelle MarcheCronicità nelle Marche
Cronicità nelle Marche
Franco Pesaresi
 
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiCure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Franco Pesaresi
 
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
Morena Valzano   - Bari 13/09/2016Morena Valzano   - Bari 13/09/2016
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
Redazione InnovaPuglia
 
Di Minco et al. - Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del...
Di Minco et al. - Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del...Di Minco et al. - Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del...
Di Minco et al. - Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del...
Istituto nazionale di statistica
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
tizianadg
 
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADIValutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Franco Pesaresi
 
Pdtar demenze asl rm3 2019 s.lucia
Pdtar demenze asl rm3 2019 s.luciaPdtar demenze asl rm3 2019 s.lucia
Pdtar demenze asl rm3 2019 s.lucia
Giovanni Mancini
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
Franco Pesaresi
 

Similar to La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni) (20)

Sanità e sociale: regole in Lombardia, dati della provincia di Bergamo
Sanità e sociale: regole in Lombardia, dati della provincia di BergamoSanità e sociale: regole in Lombardia, dati della provincia di Bergamo
Sanità e sociale: regole in Lombardia, dati della provincia di Bergamo
 
Lombardia - attuazione della Dgr Cronicità
Lombardia -   attuazione della Dgr CronicitàLombardia -   attuazione della Dgr Cronicità
Lombardia - attuazione della Dgr Cronicità
 
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
 
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
 
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
 
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of DiabetesModelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
 
Presa in carico della cronicità - Fondazione Restell
Presa in carico della cronicità - Fondazione RestellPresa in carico della cronicità - Fondazione Restell
Presa in carico della cronicità - Fondazione Restell
 
Premio forum pa sanita 2019 asl latina
Premio forum pa sanita 2019 asl latinaPremio forum pa sanita 2019 asl latina
Premio forum pa sanita 2019 asl latina
 
Abstract il governo clinico.
Abstract il governo clinico.Abstract il governo clinico.
Abstract il governo clinico.
 
M.A. Fugnitto, La stima della spesa sanitaria pubblica: fonti, metodologie e ...
M.A. Fugnitto, La stima della spesa sanitaria pubblica: fonti, metodologie e ...M.A. Fugnitto, La stima della spesa sanitaria pubblica: fonti, metodologie e ...
M.A. Fugnitto, La stima della spesa sanitaria pubblica: fonti, metodologie e ...
 
Asl vc template doc-premio_salute2017
Asl vc   template doc-premio_salute2017Asl vc   template doc-premio_salute2017
Asl vc template doc-premio_salute2017
 
Cronicità nelle Marche
Cronicità nelle MarcheCronicità nelle Marche
Cronicità nelle Marche
 
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiCure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
 
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
Morena Valzano   - Bari 13/09/2016Morena Valzano   - Bari 13/09/2016
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
 
Di Minco et al. - Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del...
Di Minco et al. - Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del...Di Minco et al. - Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del...
Di Minco et al. - Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del...
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
 
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADIValutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
 
Pdtar demenze asl rm3 2019 s.lucia
Pdtar demenze asl rm3 2019 s.luciaPdtar demenze asl rm3 2019 s.lucia
Pdtar demenze asl rm3 2019 s.lucia
 
5358
53585358
5358
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
 

More from csermeg

La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
csermeg
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
csermeg
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
csermeg
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
csermeg
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
csermeg
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
csermeg
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
csermeg
 
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
csermeg
 
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
csermeg
 
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
csermeg
 
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
csermeg
 
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
csermeg
 

More from csermeg (16)

La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
 
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
 
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
 
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
 
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
 
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
 
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
 

La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)

  • 1. 2017: che succede in Lombardia? PaoloLongoni CSeRMEG, Milano P.L. 2017 1
  • 2. 30 gennaio 2017: la delibera regionale Governo della domanda: avvio della presa in carico di pazienti cronici e fragili. Determinazioni in attuazione dell’ art. 9 legge n. 23/2015 P.L. 2017 2
  • 3. A partire da giugno 2017 circa 3.250.000 cittadini lombardi riceveranno una lettera… P.L. 2017 3
  • 4. L’intento è quello di passare da un sistema orientato all’offerta, in una logica verticale di sommatoria di prestazioni, singolarmente remunerate, a un sistema proattivo, orientato ai bisogni della persona, garantito da gestori responsabili, e remunerati, per la presa in carico complessiva e unitaria dei singoli assistiti rispetto ad una molteplicità di attività e servizi. (Fulvio Lonati-Salute Internazionale) P.L. 2017 4
  • 5. Stratificazione e livelli di complessità 1. Patologia principale 2. Presenza di eventuali elementi di fragilità sociosanitaria 3. Livello di complessità, definito in base al numero delle comorbilità o alla presenza di particolari condizioni di fragilità P.L. 2017 5
  • 6. Domanda, bisogni e pertinenza prevalente P.L. 2017 6
  • 7. 1-stratificazione della popolazione in base ai bisogni di salute e all'intensità di cura • 1-Individuazione della popolazione target, criteri e procedure della stratificazione – Livello 1. Fragilità clinica e/o funzionale con bisogni prevalenti di tipo ospedaliero, residenziale, assistenziale a domicilio (150000 assistiti) – Livello 2. Cronicità polipatologica con prevalenti bisogni extra- ospedalieri, ad alta richiesta di accessi ambulatoriali integrati/ frequent users e fragilità sociosanitarie di grado moderato(1.300.000 cittadini) – Livello 3. Cronicità in fase iniziale prevalentemente monopatologica e fragilità sociosanitarie in fase iniziale a richiesta medio-bassa di accessi ambulatoriali integrati e/o domiciliari /frequent users (1.900.000) P.L. 2017 7
  • 8. Popolazione target e patologie • Insufficienza respiratoria • Scompenso cardiaco • Diabete tipo I e II • Cardiopatia ischemica • BPCO • Ipertensione arteriosa • Vasculopatia arteriosa • Vasculopatia cerebrale • Miocardiopatia aritmica • Insufficienza renale cronica P.L. 2017 8
  • 9. 2-Compiti e ruolo del Gestore della presa in carico e del MMG • Sottoscrizione del patto di cura con il paziente previa definizione del piano di assistenza individuale (PAI) comprensivo di tutte le prescrizioni necessarie al percorso; • Coordinamento e attivazione dei nodi della rete erogativa dei servizi sanitari e sociosanitari, tenuto conto dei bisogni individuali; • Erogazione di prestazioni sanitarie e sociosanitarie per i diversi livelli essenziali di assistenza, direttamente o tramite partner di rete accreditati e/o a contratto … … P.L. 2017 9
  • 10. … … • Monitoraggio dell’aderenza al percorso, anche attraverso la prenotazione delle prestazioni e il coordinamento dei diversi partner di rete, per assicurare le prestazioni/servizi previste nel PAI, anche in telemedicina; • Case management, sia in termini di responsabilità clinica che di accompagnamento del paziente, rispetto ai bisogni assistenziali e alla complessità clinica della classe di appartenenza; • Assicurare al cittadino un’ampia gamma di punti di offerta, per garantire la libertà di scelta in relazione alle attività previste dal PAI.P.L. 2017 10
  • 11. 3-Patto di Cura e Piano Assistenziale Individuale • Il Patto di cura, con cui gestore e paziente condividono l’avvio e le modalità della nuova presa in carico, è uno strumento: – di comunicazione e coordinamento tra tutti coloro che intervengono, a vario titolo, nel percorso di cura all’interno della rete d’offerta (MMG, specialisti, servizi sociali, ecc.); – di empowerment del paziente, di monitoraggio e verifica dell’appropriatezza. – organizzativo di pianificazione di interventi personalizzati; P.L. 2017 11
  • 12. Ruolo e funzioni del MMG • Rimane il professionista di riferimento del paziente cronico • Può essere il gestore diretto della presa in carico (terzo livello) • Può avere un ruolo di raccordo con gli altri titolari della presa in carico P.L. 2017 12
  • 13. In Lombardia oggi • 8.756 mmg ideali in rapporto alla popolazione • 6.504 mmg reali (anno 2010, dati ISTAT) • 6.669 mmg (anno 2011, dati Ministero Salute) • 1.400 mmg iscritti a cooperative di servizi (dati Co.S.) • 476 mmg partecipanti ai CReG (dati Regione Lombardia) P.L. 2017 13
  • 14. Il fantasma dei CReG P.L. 2017 14 La sperimentazione dei CReG viene proseguita per tutto il 2017 e poi sospesa Al momento non sono stati pubblicati risultati significativi sulla sperimentazione Nella delibera si fa spesso riferimento ai CReG come modelli di ispirazione tariffaria e gestionale Nei fatti la MG viene esclusa dalla possibilità di gestire autonomamente una buona percentuale di malati cronici
  • 15. Principali criticità - 1 • E’ calato dall’alto, senza alcuna discussione tra le parti in causa • Subappalta in modo inappropriato alla medicina specialistica larghe fasce di popolazione affetta da patologie croniche, contrariamente ai principi olistici caratteristici della medicina generale • La caratterizzazione delle patologie dal punto di vista anche solo strettamente epidemiologico si presta a errori valutativi: in alcuni casi non bastano 3 o 4 patologie croniche per essere considerati davvero fragili; altre volte una sola patologia può rendere la vita del paziente estremamente problematicaP.L. 2017 15
  • 16. Principali criticità - 2 • I «pacchetti» proposti dai vari gestori andranno verosimilmente verso pratiche ipermedicalizzanti senza considerare la singolarità clinica di ogni caso • Anche i medici più organizzati (m. di gruppo molto avanzate o Coop.) non potranno competere oggettivamente con i gestori del privato accreditato • Restano d fatto esclusi la maggior parte dei MMG che lavorano in single practice o in zone geografiche difficili P.L. 2017 16
  • 17. Principali criticità - 3 • Il ruolo dei MMG è marginalizzato e il suo potere di contrattazione con le istituzioni irrisorio • Nessuna possibilità di interferire con le scelte operative del gestore una volta che il paziente è stato reclutato • Vengono enfatizzate le caratteristiche mercantili del SSR piuttosto che quelle effettivamente assistenziali • Delegittima in modo consistente la medicina generale P.L. 2017 17
  • 18. E una autocritica • La medicina generale ferma la palo da anni, incapace di proposte concrete, sempre attendista • Senso di rassegnazione anche sindacale • Invecchiamento dei mmg e progressivo depauperamento di risorse umane P.L. 2017 18