SlideShare a Scribd company logo
23° Congresso Nazionale 
CSeRMEG 
Costermano (VR) 
28 e 29 ottobre 2011 
P.L. 2011 1
FRAGILITA’ E VULNERABILITA’ IN SANITA’ 
Un progetto di ricerca in medicina generale 
(risultati preliminari) 
Paolo Longoni - CSeRMEG 
e 
Maria Teresa Greco - IRFMN 
P.L. 2011 2
Partnership 
• Regione Lombardia (finanziamento) 
• CNPDS - Centro Nazionale Prevenzione e Difesa 
Sociale (sponsor) 
• CSeRMEG - Centro Studi e Ricerche in Medicina 
Generale (principal investigator; coordinamento) 
• IRFMN - Istituto di Ricerche Farmacologiche 
Mario Negri (data entry; data analysis) 
• ASL Milano (randomizzazione pazienti) 
• Università di Verona, Dipartimento di Sociologia 
P.L. 2011 3
I determinanti sociali influenzano in 
maniera significativa l’utilizzo delle 
prestazioni sanitarie e, più in generale, 
l’accesso alle cure? 
P.L. 2011 4
F 
V 
P.L. 2011 5
Obiettivo principale 
• Valutare la frequenza (epidemiologia) del fenomeno 
vulnerabilità nella popolazione degli assistiti 
milanesi e il suo effetto (impatto) su indicatori di 
accesso alla prestazione sanitaria (raccomandata e 
disponibile), legati a variabili dipendenti sia dalle 
caratteristiche delle popolazioni interessate sia dai 
servizi erogati dal SSR. 
P.L. 2011 6
Obiettivi secondari/1 
• Creazione di un sistema di descrizione e 
classificazione dei concetti di “fragilità” e 
“vulnerabilità” che sia applicabile nel contesto 
sanitario, con successivo sviluppo di uno 
strumento che sia appropriato per un utilizzo a 
livello individuale per identificare casi a rischio 
“diverso” di vulnerabilità 
P.L. 2011 7
Obiettivi secondari/2 
• Identificare alcune tipologie di intervento 
implementabili a livello di MMG per ridurre 
l’effetto dei gap identificati 
P.L. 2011 8
Metodologia 
• Studio descrittivo/non interventistico nel contesto 
delle cure primarie, che si integra nella normale attività 
professionale dei medici di medicina generale 
• Campione di 90 medici di medicina generale della ASL 
di Milano (7 Distretti) 
• Popolazione di circa 130.000 assistiti 
P.L. 2011 9
Metodologia/2 
• Fase descrittiva: 4 pazienti al giorno X 5 giorni 
alla settimana X 6 settimane = 120 pazienti X 90 
=10.800 pazienti 
– Compilazione form A, valutazione fragilità e 
vulnerabilità sui primi 4 accessi in studio 
– Prime due settimane dei mesi di marzo, aprile, maggio 
2011 
P.L. 2011 10
Metodologia/3 
• Fase analitica: 8 pazienti X 90 = 760 pazienti 
– Invito diretto a 8 assistiti pre selezionati 
– In giorni scelti dal medico ricercatore 
– Somministrazione consenso informato 
– Intervista strutturata, form B e form C 
– Indicazioni comportamentali 
P.L. 2011 11
Traccianti-Indicatori 
• Mammografia 
– Popolazione target: donne comprese tra 50 e 69 anni 
– Evento critico: mancata esecuzione del test di screening nei precedenti due 
anni 
• Pap-test 
– Popolazione target: donne comprese tra i 25 i 65 anni 
– Evento critico: mancata esecuzione del test di screening nei precedenti tre anni 
• Fundus oculi 
– Popolazione target: pazienti affetti da diabete mellito tipo 1 o tipo 2 
– Evento critico: mancata esecuzione del test nei precedenti due anni 
• Riabilitazione cardiovascolare 
– Popolazione target: pazienti che hanno avuto un IMA negli ultimi 36 mesi 
– Evento critico: mancata esecuzione del programma di riabilitazione dopo IMA 
P.L. 2011 12
La partecipazione dei medici 
lettere di invito a partecipare al corso di formazione: 1.125 
iscrizioni al corso di start up: 157 
presenze al corso: 100 
reclutati: 93 
completati: 90 8% 
Età 
Media 
55 anni 
sesso ricercatori 
m 
52% 
f 
48% 
P.L. 2011 13
La partecipazione dei pazienti 
• Fase descrittiva: 10.800 schede “form A” 
– Età 
– Sesso 
– Valutazione scala di fragilità 
– Valutazione scala di vulnerabilità 
• Fase analitica: 794 pazienti arruolati 
– Somministrazione consenso informato 
– “Form B” valutazione eventi sentinella 
• Mammografia 
• Pap test 
• Fundus oculi 
• Riabilitazione nel post IMA 
– “Form C” 
• Scheda socio demografica ad hoc 
• 
P.L. 2011 14
Fase descrittiva/1 
• 10.798 schede su 10.800 attese 
• Femmine 6.478 (60%) 
• Maschi 4.226 (40%) 
• Età media 60,3 
P.L. 2011 15
Fase descrittiva/2 
Valutazione della fragilità e della vulnerabilità 
Val. 
Frag. 
n.p. 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 
Media: 3,7 
% 0,18 12,8 13,1 14,3 12,3 10,1 9,0 8,5 8,0 6,6 3,1 1,4 
Val. 
Vul. 
11,1 
n.p. 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 
Media: 3,1 
% 0,13 16,0 15,1 17,2 14,1 9,7 8,52 6,6 5,4 4,2 1,6 1,0 
6,8 
40,2 
48,3 
P.L. 2011 16
Fase analitica/1* 
% di assistiti che hanno/non hanno effettuato la prestazione 
Indicatore % SI %NO 
Mammografia 77,29 22,71 
Pap test 74,47 25,53 
Riabilitazione post IMA 43,88 56,12 
Fundus oculi 28,00 72,00 
*794 pazienti arruolati, 781 report correttamente compilati 
P.L. 2011 17
Fase analitica/2 
Cause mancata esecuzione prestazioni 
Mx Pap test Riabilitaz. Fundus 
Non avevo tempo 29,79 29,17 6,36 14,29 
Problemi di lavoro 19,15 10,42 0,91 7,14 
Paura del risultato 19,15 8,33 0 1,79 
P.L. 2011 18
Fase analitica/3 
Cause mancata esecuzione prestazioni 
Mx Pap test Riabilitaz. Fundus 
Dimenticanza 17,02 20,83 0,91 5,36 
Orario incompatibile 10,64 8,33 0,91 0 
Nessuno me lo ha 
proposto 
8,51 0 75,45 42,86 
P.L. 2011 19
Fase analitica/4 
Cause mancata esecuzione prestazioni 
Mx Pap test Riabilitaz. Fundus 
Struttura scomoda 6,38 0 0.91 3,57 
Paura del dolore 6,38 4,17 0 0 
Nel mio caso non 
sarebbe servito 
4,26 10,42 19,09 16,07 
P.L. 2011 20
Fase analitica/5 
Cause mancata esecuzione prestazioni 
Mx Pap test Riabilitaz. Fundus 
Struttura difficile da 
raggiungere 
4,26 0 0 0 
Non consegnano il 
risultato 
2,13 0 0 0 
Tempi di attesa 
troppo lunghi 
2,13 0 0 0 
P.L. 2011 21
Fase analitica/6 
Cause mancata esecuzione prestazioni 
Mx Pap test Riabilitaz. Fundus 
Prenotata ma non 
eseguita 
0 4,17 0 16,07 
Sfiducia verso 
strutture ASL 
0 0 0 0 
Sconsigliato dai 
medici 
0 4,17 3,64 0 
P.L. 2011 22
Fase analitica/7 
Informazioni ricevute dalla ASL 
% SI % NO 
Mammografia 
(screening) 
81,77 18,23 
Pap test 43,89 56,11 
Riabilitazione nel 
post IMA 
36,70 63,30 
Fundus oculi 59,39 40,61 
P.L. 2011 23
Fase analitica/8 
Informazioni etnodemografiche 
% SI % NO 
Etnia italiana 89,67 10,33 
Padronanza lingua 95,47 4,53 
Religione cristiana 91,94 8,06 
Scolarità media superiore o universitaria 61,59 38,41 
Convivenza con coniuge o coniuge e figli 60,45 39,55 
Fumo 24,18 75,82 
Alcool 90,68 9,32 
Problemi con la giustizia (5,15% non risponde) 2,14 92,70 
P.L. 2011 24
Fase analitica/9 
Correlazione tra mancata esecuzione del test e indicatori 
sociali principali 
Mx Pap test Riabilitaz. Fundus 
Etnia non italiana + + - + 
Religione - - - - 
Scolarità + - + + 
Vivere soli + - + + 
Basso reddito + + + + 
Disoccupazione + + + + 
P.L. 2011 25
Conclusioni/1 
Fattibilità 
• E’ possibile condurre uno studio descrittivo anche in 
grandi ASL, con un numero rilevante di medici 
• E’ necessaria la stretta collaborazione tra i diversi 
partner del progetto di ricerca 
• E’ indispensabile mantenere uno stretto 
collegamento (e-mail) tra segreteria organizzativa e 
ricercatori 
• Il finanziamento dell’iniziativa deve prevedere una 
ricompensa economica dei ricercatori 
P.L. 2011 26
Conclusioni/2 
Trasferibilità del metodo 
• L’ assegnazione di un valore di fragilità e di 
vulnerabilità ai pazienti è prassi implicita in MG 
ma che può essere resa procedura standardizzata 
• Sia la fragilità che la vulnerabilità media dei 
pazienti osservati sono relativamente basse, ma 
esistono discrete percentuali di pazienti che 
presentano punteggi di fragilità e di vulnerabilità 
elevati 
• Individuare le frazioni di pazienti a maggiore 
fragilità e vulnerabilità è una priorità nel setting 
delle cure primarie 
P.L. 2011 27
Conclusioni/3 
Eventi critici 
• Una buona percentuale delle pazienti target 
ha eseguito mammografia (77,29%) e Pap test 
(74,47%) come suggerito dalle linee guida 
• La riabilitazione nel post IMA è stata praticata 
in meno della metà dei pazienti infartuati 
(43,88%) 
• Il fundus oculi risulta praticato da una scarsa 
percentuale di pazienti diabetici (28%) 
P.L. 2011 28
Conclusioni/4 
Cause 
• Le principali cause di mancata effettuazione di 
Mx e Pap test sono problemi di tempo o di 
lavoro, ma anche la semplice dimenticanza 
• Cause rilevanti di mancata effettuazione della 
riabilitazione nel post IMA e del fundus oculi 
sono le opinioni dei pazienti e il consiglio dei 
medici i quali non consigliano o addirittura 
sconsigliano l’esecuzione 
P.L. 2011 29
Conclusioni/5 
Informazione ai pazienti 
• L’ informazione ai cittadini da parte della ASL 
circa l’opportunità di eseguire i test 
raccomandati è risultata di livello buono nel 
caso della mammografia, discreto nel caso del 
fundus oculi, insufficiente nel caso di Pap test 
e riabilitazione nel post IMA 
• Una cooperazione più stretta tra MMG e ASL 
sembra auspicabile per migliorare l’accesso 
alle prestazioni indispensabili 
P.L. 2011 30
Conclusioni/6 
Elementi di contesto 
• Considerazioni su etnia, lingua, religione, 
scolarità, nucleo familiare, abitudine al fumo e 
all’alcol, eventuali problemi con la giustizia, 
sono importanti elementi di giudizio di ogni 
paziente, in grado di contestualizzarne 
eventuali disagi fisici e sociali 
P.L. 2011 31
Conclusioni/7 
Profiling 
• Il mancato accesso ai servizi sanitari sembra 
dipendere più frequentemente dal basso 
reddito, dalla disoccupazione, e dal basso 
livello di istruzione 
• L’ appartenenza ad etnia non italiana e a 
religione non cattolica interferiscono 
apparentemente in maniera sensibile, anche 
se va considerata l’età media sensibilmente 
più bassa dei pazienti immigrati 
P.L. 2011 32

More Related Content

What's hot

I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
csermeg
 
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
csermeg
 
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
csermeg
 
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
csermeg
 
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
csermeg
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
csermeg
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono  i MMG al Se...Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono  i MMG al Se...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se...
csermeg
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
csermeg
 
Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...
Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...
Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...
csermeg
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
csermeg
 
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
csermeg
 
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
csermeg
 
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
csermeg
 
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
csermeg
 
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionaleAISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC
 
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
csermeg
 
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
csermeg
 
Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani)
Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani) Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani)
Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani)
csermeg
 
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
AISLeC
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
csermeg
 

What's hot (20)

I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
 
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
 
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
 
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
 
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono  i MMG al Se...Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono  i MMG al Se...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se...
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
 
Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...
Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...
Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
 
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
 
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
 
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
 
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
 
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionaleAISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
 
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
 
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
 
Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani)
Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani) Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani)
Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani)
 
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
 

Viewers also liked

Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)
Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)
Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)
csermeg
 
Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)
Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)
Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)
csermeg
 
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
csermeg
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
csermeg
 
La gestione dei problemi acuti tra cure primarie e pronto soccorso (Daniele C...
La gestione dei problemi acuti tra cure primarie e pronto soccorso (Daniele C...La gestione dei problemi acuti tra cure primarie e pronto soccorso (Daniele C...
La gestione dei problemi acuti tra cure primarie e pronto soccorso (Daniele C...
csermeg
 
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
csermeg
 
Gli accessi impropri al pronto soccorso (Maria Laura Lodde)
Gli accessi impropri al pronto soccorso (Maria Laura Lodde)Gli accessi impropri al pronto soccorso (Maria Laura Lodde)
Gli accessi impropri al pronto soccorso (Maria Laura Lodde)
csermeg
 
In gruppo o di gruppo? Studio Medico Associato Comunita' Medica (Paolo Longoni)
In gruppo o di gruppo? Studio Medico Associato Comunita' Medica (Paolo Longoni)In gruppo o di gruppo? Studio Medico Associato Comunita' Medica (Paolo Longoni)
In gruppo o di gruppo? Studio Medico Associato Comunita' Medica (Paolo Longoni)
csermeg
 
Formazione e Ricerca (Fabrizio Valcanover)
Formazione e Ricerca (Fabrizio Valcanover)Formazione e Ricerca (Fabrizio Valcanover)
Formazione e Ricerca (Fabrizio Valcanover)
csermeg
 
Analisi di casi dello studio APROS sugli accessi al Pronto Soccorso (Simone C...
Analisi di casi dello studio APROS sugli accessi al Pronto Soccorso (Simone C...Analisi di casi dello studio APROS sugli accessi al Pronto Soccorso (Simone C...
Analisi di casi dello studio APROS sugli accessi al Pronto Soccorso (Simone C...
csermeg
 
La ricerca in medicina generale: spazio Giotto (Ornella di Carlo, Andrea Moser)
La ricerca in medicina generale: spazio Giotto (Ornella di Carlo, Andrea Moser)La ricerca in medicina generale: spazio Giotto (Ornella di Carlo, Andrea Moser)
La ricerca in medicina generale: spazio Giotto (Ornella di Carlo, Andrea Moser)
csermeg
 
Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)
Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)
Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)
csermeg
 
ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: organizzazione, formazione e ricerca ...
ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: organizzazione, formazione e ricerca ...ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: organizzazione, formazione e ricerca ...
ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: organizzazione, formazione e ricerca ...
csermeg
 
Web 2.0 (Laura Frosali)
Web 2.0 (Laura Frosali)Web 2.0 (Laura Frosali)
Web 2.0 (Laura Frosali)
csermeg
 
Progetto Frammenti di Specchio (Maria Milano)
Progetto Frammenti di Specchio (Maria Milano)Progetto Frammenti di Specchio (Maria Milano)
Progetto Frammenti di Specchio (Maria Milano)
csermeg
 
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
csermeg
 
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa) Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
csermeg
 

Viewers also liked (18)

Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
 
Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)
Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)
Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)
 
Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)
Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)
Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)
 
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
 
La gestione dei problemi acuti tra cure primarie e pronto soccorso (Daniele C...
La gestione dei problemi acuti tra cure primarie e pronto soccorso (Daniele C...La gestione dei problemi acuti tra cure primarie e pronto soccorso (Daniele C...
La gestione dei problemi acuti tra cure primarie e pronto soccorso (Daniele C...
 
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
 
Gli accessi impropri al pronto soccorso (Maria Laura Lodde)
Gli accessi impropri al pronto soccorso (Maria Laura Lodde)Gli accessi impropri al pronto soccorso (Maria Laura Lodde)
Gli accessi impropri al pronto soccorso (Maria Laura Lodde)
 
In gruppo o di gruppo? Studio Medico Associato Comunita' Medica (Paolo Longoni)
In gruppo o di gruppo? Studio Medico Associato Comunita' Medica (Paolo Longoni)In gruppo o di gruppo? Studio Medico Associato Comunita' Medica (Paolo Longoni)
In gruppo o di gruppo? Studio Medico Associato Comunita' Medica (Paolo Longoni)
 
Formazione e Ricerca (Fabrizio Valcanover)
Formazione e Ricerca (Fabrizio Valcanover)Formazione e Ricerca (Fabrizio Valcanover)
Formazione e Ricerca (Fabrizio Valcanover)
 
Analisi di casi dello studio APROS sugli accessi al Pronto Soccorso (Simone C...
Analisi di casi dello studio APROS sugli accessi al Pronto Soccorso (Simone C...Analisi di casi dello studio APROS sugli accessi al Pronto Soccorso (Simone C...
Analisi di casi dello studio APROS sugli accessi al Pronto Soccorso (Simone C...
 
La ricerca in medicina generale: spazio Giotto (Ornella di Carlo, Andrea Moser)
La ricerca in medicina generale: spazio Giotto (Ornella di Carlo, Andrea Moser)La ricerca in medicina generale: spazio Giotto (Ornella di Carlo, Andrea Moser)
La ricerca in medicina generale: spazio Giotto (Ornella di Carlo, Andrea Moser)
 
Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)
Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)
Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)
 
ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: organizzazione, formazione e ricerca ...
ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: organizzazione, formazione e ricerca ...ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: organizzazione, formazione e ricerca ...
ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: organizzazione, formazione e ricerca ...
 
Web 2.0 (Laura Frosali)
Web 2.0 (Laura Frosali)Web 2.0 (Laura Frosali)
Web 2.0 (Laura Frosali)
 
Progetto Frammenti di Specchio (Maria Milano)
Progetto Frammenti di Specchio (Maria Milano)Progetto Frammenti di Specchio (Maria Milano)
Progetto Frammenti di Specchio (Maria Milano)
 
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
 
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa) Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
 

Similar to Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (Paolo Longoni)

il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorso
il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorsoil case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorso
il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorso
AISLeC
 
Quintaliani lezione x infermeiri. comunicazione in sanita'
Quintaliani lezione  x infermeiri. comunicazione in sanita'Quintaliani lezione  x infermeiri. comunicazione in sanita'
Quintaliani lezione x infermeiri. comunicazione in sanita'
Giuseppe Quintaliani
 
IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2
C.C.D. G.B. MORGAGNI S.R.L.
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e GrilliniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e GrilliniAISLeC
 
G.tammaro, il progetto flexiscope
G.tammaro, il progetto flexiscope G.tammaro, il progetto flexiscope
G.tammaro, il progetto flexiscope Gianfranco Tammaro
 
Intervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passiIntervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passi
Vincenzo Di Nucci
 
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...
Istituto nazionale di statistica
 
Italian orphan drugs day - Organizzazione Studi Clinici per malattie rare
Italian orphan drugs day - Organizzazione Studi Clinici per malattie rareItalian orphan drugs day - Organizzazione Studi Clinici per malattie rare
Italian orphan drugs day - Organizzazione Studi Clinici per malattie rare
Digital for Academy
 
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvCartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
matteo laringe
 
Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)
Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)
Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)
csermeg
 
Gli operatori tra produzione e utilizzo dei dati: la sostenibilità nella quot...
Gli operatori tra produzione e utilizzo dei dati: la sostenibilità nella quot...Gli operatori tra produzione e utilizzo dei dati: la sostenibilità nella quot...
Gli operatori tra produzione e utilizzo dei dati: la sostenibilità nella quot...
Istituto nazionale di statistica
 
Speech su IERING al Convegno di Barcellona 2007
Speech su IERING al Convegno di Barcellona 2007Speech su IERING al Convegno di Barcellona 2007
Speech su IERING al Convegno di Barcellona 2007
Salvo Reina
 
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI CON MULTICRON...
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI  CON MULTICRON...IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI  CON MULTICRON...
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI CON MULTICRON...
Emanuela M. Frisicale
 
Audit Clinico in MG
Audit Clinico in MGAudit Clinico in MG
Audit Clinico in MG
GILI2015
 
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Gianfranco Tammaro
 
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
Wega Formazione
 
Evidence Based Medicine
Evidence Based MedicineEvidence Based Medicine
Evidence Based MedicineDario
 
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologicaLinee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Valeria Fontanella
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...redazione Partecipasalute
 
Gennaro Merola
Gennaro MerolaGennaro Merola
Gennaro Merola
maxcarraro
 

Similar to Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (Paolo Longoni) (20)

il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorso
il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorsoil case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorso
il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorso
 
Quintaliani lezione x infermeiri. comunicazione in sanita'
Quintaliani lezione  x infermeiri. comunicazione in sanita'Quintaliani lezione  x infermeiri. comunicazione in sanita'
Quintaliani lezione x infermeiri. comunicazione in sanita'
 
IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e GrilliniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
 
G.tammaro, il progetto flexiscope
G.tammaro, il progetto flexiscope G.tammaro, il progetto flexiscope
G.tammaro, il progetto flexiscope
 
Intervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passiIntervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passi
 
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...
 
Italian orphan drugs day - Organizzazione Studi Clinici per malattie rare
Italian orphan drugs day - Organizzazione Studi Clinici per malattie rareItalian orphan drugs day - Organizzazione Studi Clinici per malattie rare
Italian orphan drugs day - Organizzazione Studi Clinici per malattie rare
 
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvCartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
 
Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)
Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)
Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)
 
Gli operatori tra produzione e utilizzo dei dati: la sostenibilità nella quot...
Gli operatori tra produzione e utilizzo dei dati: la sostenibilità nella quot...Gli operatori tra produzione e utilizzo dei dati: la sostenibilità nella quot...
Gli operatori tra produzione e utilizzo dei dati: la sostenibilità nella quot...
 
Speech su IERING al Convegno di Barcellona 2007
Speech su IERING al Convegno di Barcellona 2007Speech su IERING al Convegno di Barcellona 2007
Speech su IERING al Convegno di Barcellona 2007
 
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI CON MULTICRON...
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI  CON MULTICRON...IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI  CON MULTICRON...
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI CON MULTICRON...
 
Audit Clinico in MG
Audit Clinico in MGAudit Clinico in MG
Audit Clinico in MG
 
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
 
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
 
Evidence Based Medicine
Evidence Based MedicineEvidence Based Medicine
Evidence Based Medicine
 
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologicaLinee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologica
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
 
Gennaro Merola
Gennaro MerolaGennaro Merola
Gennaro Merola
 

More from csermeg

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
csermeg
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
csermeg
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
csermeg
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
csermeg
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
csermeg
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
csermeg
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
csermeg
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
csermeg
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
csermeg
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
csermeg
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
csermeg
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
csermeg
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
csermeg
 
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
csermeg
 
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
csermeg
 

More from csermeg (20)

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
 
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
 
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
 

Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (Paolo Longoni)

  • 1. 23° Congresso Nazionale CSeRMEG Costermano (VR) 28 e 29 ottobre 2011 P.L. 2011 1
  • 2. FRAGILITA’ E VULNERABILITA’ IN SANITA’ Un progetto di ricerca in medicina generale (risultati preliminari) Paolo Longoni - CSeRMEG e Maria Teresa Greco - IRFMN P.L. 2011 2
  • 3. Partnership • Regione Lombardia (finanziamento) • CNPDS - Centro Nazionale Prevenzione e Difesa Sociale (sponsor) • CSeRMEG - Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale (principal investigator; coordinamento) • IRFMN - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri (data entry; data analysis) • ASL Milano (randomizzazione pazienti) • Università di Verona, Dipartimento di Sociologia P.L. 2011 3
  • 4. I determinanti sociali influenzano in maniera significativa l’utilizzo delle prestazioni sanitarie e, più in generale, l’accesso alle cure? P.L. 2011 4
  • 5. F V P.L. 2011 5
  • 6. Obiettivo principale • Valutare la frequenza (epidemiologia) del fenomeno vulnerabilità nella popolazione degli assistiti milanesi e il suo effetto (impatto) su indicatori di accesso alla prestazione sanitaria (raccomandata e disponibile), legati a variabili dipendenti sia dalle caratteristiche delle popolazioni interessate sia dai servizi erogati dal SSR. P.L. 2011 6
  • 7. Obiettivi secondari/1 • Creazione di un sistema di descrizione e classificazione dei concetti di “fragilità” e “vulnerabilità” che sia applicabile nel contesto sanitario, con successivo sviluppo di uno strumento che sia appropriato per un utilizzo a livello individuale per identificare casi a rischio “diverso” di vulnerabilità P.L. 2011 7
  • 8. Obiettivi secondari/2 • Identificare alcune tipologie di intervento implementabili a livello di MMG per ridurre l’effetto dei gap identificati P.L. 2011 8
  • 9. Metodologia • Studio descrittivo/non interventistico nel contesto delle cure primarie, che si integra nella normale attività professionale dei medici di medicina generale • Campione di 90 medici di medicina generale della ASL di Milano (7 Distretti) • Popolazione di circa 130.000 assistiti P.L. 2011 9
  • 10. Metodologia/2 • Fase descrittiva: 4 pazienti al giorno X 5 giorni alla settimana X 6 settimane = 120 pazienti X 90 =10.800 pazienti – Compilazione form A, valutazione fragilità e vulnerabilità sui primi 4 accessi in studio – Prime due settimane dei mesi di marzo, aprile, maggio 2011 P.L. 2011 10
  • 11. Metodologia/3 • Fase analitica: 8 pazienti X 90 = 760 pazienti – Invito diretto a 8 assistiti pre selezionati – In giorni scelti dal medico ricercatore – Somministrazione consenso informato – Intervista strutturata, form B e form C – Indicazioni comportamentali P.L. 2011 11
  • 12. Traccianti-Indicatori • Mammografia – Popolazione target: donne comprese tra 50 e 69 anni – Evento critico: mancata esecuzione del test di screening nei precedenti due anni • Pap-test – Popolazione target: donne comprese tra i 25 i 65 anni – Evento critico: mancata esecuzione del test di screening nei precedenti tre anni • Fundus oculi – Popolazione target: pazienti affetti da diabete mellito tipo 1 o tipo 2 – Evento critico: mancata esecuzione del test nei precedenti due anni • Riabilitazione cardiovascolare – Popolazione target: pazienti che hanno avuto un IMA negli ultimi 36 mesi – Evento critico: mancata esecuzione del programma di riabilitazione dopo IMA P.L. 2011 12
  • 13. La partecipazione dei medici lettere di invito a partecipare al corso di formazione: 1.125 iscrizioni al corso di start up: 157 presenze al corso: 100 reclutati: 93 completati: 90 8% Età Media 55 anni sesso ricercatori m 52% f 48% P.L. 2011 13
  • 14. La partecipazione dei pazienti • Fase descrittiva: 10.800 schede “form A” – Età – Sesso – Valutazione scala di fragilità – Valutazione scala di vulnerabilità • Fase analitica: 794 pazienti arruolati – Somministrazione consenso informato – “Form B” valutazione eventi sentinella • Mammografia • Pap test • Fundus oculi • Riabilitazione nel post IMA – “Form C” • Scheda socio demografica ad hoc • P.L. 2011 14
  • 15. Fase descrittiva/1 • 10.798 schede su 10.800 attese • Femmine 6.478 (60%) • Maschi 4.226 (40%) • Età media 60,3 P.L. 2011 15
  • 16. Fase descrittiva/2 Valutazione della fragilità e della vulnerabilità Val. Frag. n.p. 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Media: 3,7 % 0,18 12,8 13,1 14,3 12,3 10,1 9,0 8,5 8,0 6,6 3,1 1,4 Val. Vul. 11,1 n.p. 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Media: 3,1 % 0,13 16,0 15,1 17,2 14,1 9,7 8,52 6,6 5,4 4,2 1,6 1,0 6,8 40,2 48,3 P.L. 2011 16
  • 17. Fase analitica/1* % di assistiti che hanno/non hanno effettuato la prestazione Indicatore % SI %NO Mammografia 77,29 22,71 Pap test 74,47 25,53 Riabilitazione post IMA 43,88 56,12 Fundus oculi 28,00 72,00 *794 pazienti arruolati, 781 report correttamente compilati P.L. 2011 17
  • 18. Fase analitica/2 Cause mancata esecuzione prestazioni Mx Pap test Riabilitaz. Fundus Non avevo tempo 29,79 29,17 6,36 14,29 Problemi di lavoro 19,15 10,42 0,91 7,14 Paura del risultato 19,15 8,33 0 1,79 P.L. 2011 18
  • 19. Fase analitica/3 Cause mancata esecuzione prestazioni Mx Pap test Riabilitaz. Fundus Dimenticanza 17,02 20,83 0,91 5,36 Orario incompatibile 10,64 8,33 0,91 0 Nessuno me lo ha proposto 8,51 0 75,45 42,86 P.L. 2011 19
  • 20. Fase analitica/4 Cause mancata esecuzione prestazioni Mx Pap test Riabilitaz. Fundus Struttura scomoda 6,38 0 0.91 3,57 Paura del dolore 6,38 4,17 0 0 Nel mio caso non sarebbe servito 4,26 10,42 19,09 16,07 P.L. 2011 20
  • 21. Fase analitica/5 Cause mancata esecuzione prestazioni Mx Pap test Riabilitaz. Fundus Struttura difficile da raggiungere 4,26 0 0 0 Non consegnano il risultato 2,13 0 0 0 Tempi di attesa troppo lunghi 2,13 0 0 0 P.L. 2011 21
  • 22. Fase analitica/6 Cause mancata esecuzione prestazioni Mx Pap test Riabilitaz. Fundus Prenotata ma non eseguita 0 4,17 0 16,07 Sfiducia verso strutture ASL 0 0 0 0 Sconsigliato dai medici 0 4,17 3,64 0 P.L. 2011 22
  • 23. Fase analitica/7 Informazioni ricevute dalla ASL % SI % NO Mammografia (screening) 81,77 18,23 Pap test 43,89 56,11 Riabilitazione nel post IMA 36,70 63,30 Fundus oculi 59,39 40,61 P.L. 2011 23
  • 24. Fase analitica/8 Informazioni etnodemografiche % SI % NO Etnia italiana 89,67 10,33 Padronanza lingua 95,47 4,53 Religione cristiana 91,94 8,06 Scolarità media superiore o universitaria 61,59 38,41 Convivenza con coniuge o coniuge e figli 60,45 39,55 Fumo 24,18 75,82 Alcool 90,68 9,32 Problemi con la giustizia (5,15% non risponde) 2,14 92,70 P.L. 2011 24
  • 25. Fase analitica/9 Correlazione tra mancata esecuzione del test e indicatori sociali principali Mx Pap test Riabilitaz. Fundus Etnia non italiana + + - + Religione - - - - Scolarità + - + + Vivere soli + - + + Basso reddito + + + + Disoccupazione + + + + P.L. 2011 25
  • 26. Conclusioni/1 Fattibilità • E’ possibile condurre uno studio descrittivo anche in grandi ASL, con un numero rilevante di medici • E’ necessaria la stretta collaborazione tra i diversi partner del progetto di ricerca • E’ indispensabile mantenere uno stretto collegamento (e-mail) tra segreteria organizzativa e ricercatori • Il finanziamento dell’iniziativa deve prevedere una ricompensa economica dei ricercatori P.L. 2011 26
  • 27. Conclusioni/2 Trasferibilità del metodo • L’ assegnazione di un valore di fragilità e di vulnerabilità ai pazienti è prassi implicita in MG ma che può essere resa procedura standardizzata • Sia la fragilità che la vulnerabilità media dei pazienti osservati sono relativamente basse, ma esistono discrete percentuali di pazienti che presentano punteggi di fragilità e di vulnerabilità elevati • Individuare le frazioni di pazienti a maggiore fragilità e vulnerabilità è una priorità nel setting delle cure primarie P.L. 2011 27
  • 28. Conclusioni/3 Eventi critici • Una buona percentuale delle pazienti target ha eseguito mammografia (77,29%) e Pap test (74,47%) come suggerito dalle linee guida • La riabilitazione nel post IMA è stata praticata in meno della metà dei pazienti infartuati (43,88%) • Il fundus oculi risulta praticato da una scarsa percentuale di pazienti diabetici (28%) P.L. 2011 28
  • 29. Conclusioni/4 Cause • Le principali cause di mancata effettuazione di Mx e Pap test sono problemi di tempo o di lavoro, ma anche la semplice dimenticanza • Cause rilevanti di mancata effettuazione della riabilitazione nel post IMA e del fundus oculi sono le opinioni dei pazienti e il consiglio dei medici i quali non consigliano o addirittura sconsigliano l’esecuzione P.L. 2011 29
  • 30. Conclusioni/5 Informazione ai pazienti • L’ informazione ai cittadini da parte della ASL circa l’opportunità di eseguire i test raccomandati è risultata di livello buono nel caso della mammografia, discreto nel caso del fundus oculi, insufficiente nel caso di Pap test e riabilitazione nel post IMA • Una cooperazione più stretta tra MMG e ASL sembra auspicabile per migliorare l’accesso alle prestazioni indispensabili P.L. 2011 30
  • 31. Conclusioni/6 Elementi di contesto • Considerazioni su etnia, lingua, religione, scolarità, nucleo familiare, abitudine al fumo e all’alcol, eventuali problemi con la giustizia, sono importanti elementi di giudizio di ogni paziente, in grado di contestualizzarne eventuali disagi fisici e sociali P.L. 2011 31
  • 32. Conclusioni/7 Profiling • Il mancato accesso ai servizi sanitari sembra dipendere più frequentemente dal basso reddito, dalla disoccupazione, e dal basso livello di istruzione • L’ appartenenza ad etnia non italiana e a religione non cattolica interferiscono apparentemente in maniera sensibile, anche se va considerata l’età media sensibilmente più bassa dei pazienti immigrati P.L. 2011 32