SlideShare a Scribd company logo
Ins. Moriani Patrizia
Fare didattica digitale
con gli EAS
Episodi di Apprendimento Situati
Dov’è il valore aggiunto
Cornice teorica
convincente e attuale
Coerenza con didattica
per competenze
Metodo semplice, strutturato,
completo e inclusivo
Coerenza con
uso digitale
Dov’è il valore aggiunto
Cornice teorica convincente e attuale
Insegnamento come design (LAURILLARD)
Insegnamento come lavoro linguistico (NEW LONDON GROUP)
Apprendere facendo (DEWEY, FREINET)
Didattica costruttivistica
Flipped teaching
Semplessità (BERTOZ)
Ripetizione, modellamento, esperienza
Dov’è il valore aggiunto
"Gli EAS sono un framework pedagogico che mette in ordine le
consapevolezze che appartengono alla pratica dei docenti,
incorniciando le pratiche, facendole emergere e consentendo
quindi la riflessione sulle pratiche"
Organizzatore professionale
Metodo semplice, strutturato,
completo e inclusivo
Dov’è il valore aggiunto
"L’EAS aiuta l’insegnante a fare ordine, a raggiungere la
consapevolezza delle sue pratiche, a tornare a interrogarsi sulle
tre azioni fondamentali: progettare, comunicare, verificare."
Progettare
Organizzatore didattico
Comunicare
Valutare
Focus pratica didattica e competenze progettuali
“Si parla di meno e si parla dopo”
Superamento valutazione dell’apprendimento
a favore di una valutazione per l’apprendimento
Metodo semplice, strutturato,
completo e inclusivo
Dov’è il valore aggiunto
Progettazione e valutazione hanno al centro della loro attenzione
il “saper fare”
“Ogni EAS si colloca sempre all’interno di un traguardo di
competenza. Presentare un singolo EAS significa raccontare la
tappa di un percorso, progettato per raggiungere obiettivi di
apprendimento micro che, posti uno di seguito all’altro,
costruiscono i criteri e la dimensione di una competenza,”
E.Bricchetto
“Lavorare per EAS significa predisporre microattività che siano
funzionali alla formazione di una competenza.
L’insegnante parte da specifici indicatori di competenza e sulla
base di questi sceglie contenuti e definisce attività; inoltre
utilizza modalità di lavoro che, trasversalmente, mobilitano negli
alunni competenze non prettamente disciplinari, quali l’imparare
ad imparare e, non per ultima, la competenza digitale” S.Bertora
Coerenza con didattica
per competenze
Dov’è il valore aggiunto
“Gli EAS funzionano come mediatori didattici, avvicinano le
pratiche attraverso le quali gli studenti accostano le informazioni
nei contesti informali, le scambiano e se ne appropriano
(scoperta, problem solving, lavoro di gruppo, produzione e
pubblicazione)”, Rivoltella
Coerenza con uso digitale
Gap formale ed informale
EAS: un passo in avanti
Condivide con il flipped teaching l’idea del
“rovesciare” i momenti della didattica, ma
lo integra ulteriormente.
Ripensa l’accesso all’informazione in
un’occasione di apprendimento “attraverso
una valorizzazione sapiente del problem
solving”
Cos’è un EAS
Cos’è un EAS
“L’EAS è un’attività d’insegnamento e
apprendimento che, attraverso un
contenuto circoscritto, uno sviluppo
temporale ridotto ed un agire
contestualizzato si propone come forma di
insegnamento efficace e opportunità di
apprendimento significativo”
Le fasi dell’EAS
Logica didattica EAS
L’EAS
Cosa mettono in gioco
Cosa fanno docenti e alunni
EAS in sintesi
Progettare un EAS
Progettare un EAS
Momento preparatorio
Momento operativo
Momento ristrutturativo
Sviluppo di un EAS
https://www.tes.com/lessons/Fhl5N4cZ_84SCg/eas-classe-seco
Progettare per EAS
Rivoltella
https://www.youtube.com/watch?v=LJZxdax_5hA
Fare lezione con gli EAS
Rivoltella
https://www.youtube.com/watch?v=aCStuLaDizI
Le fasi dell’EAS
https://www.youtube.com/watch?v=iwSalhoW1JE
https://www.youtube.com/watch?v=vBc-w5p-8g4

More Related Content

What's hot

Il docente di sostegno
Il docente di sostegnoIl docente di sostegno
Il docente di sostegno
scuolamovimento
 
Complessità, Flessibilità, Semplessità
Complessità, Flessibilità, SemplessitàComplessità, Flessibilità, Semplessità
Complessità, Flessibilità, Semplessità
Laura Antichi
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismoimartini
 
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EASProgettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Laura Antichi
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
Antonetta Cimmarrusti
 
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento CooperativoIncludere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Anna La Prova Psicologa
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaiva martini
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creativitàmariolina
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Università di Catania
 
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
scuolamovimento
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
DayanaSciapichetti
 
Problem solving
Problem solvingProblem solving
Problem solving
Laura Antichi
 
Metacognizione
MetacognizioneMetacognizione
Metacognizioneimartini
 
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
Ministry of Public Education
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
informistica
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Luca Salvini - MI
 
Autobiografia cognitiva
Autobiografia cognitivaAutobiografia cognitiva
Autobiografia cognitiva
icfalcone
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoimartini
 
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppoOk modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologiePROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
Pier Giuseppe
 

What's hot (20)

Il docente di sostegno
Il docente di sostegnoIl docente di sostegno
Il docente di sostegno
 
Complessità, Flessibilità, Semplessità
Complessità, Flessibilità, SemplessitàComplessità, Flessibilità, Semplessità
Complessità, Flessibilità, Semplessità
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismo
 
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EASProgettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
 
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento CooperativoIncludere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didattica
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
 
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
Problem solving
Problem solvingProblem solving
Problem solving
 
Metacognizione
MetacognizioneMetacognizione
Metacognizione
 
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
 
Autobiografia cognitiva
Autobiografia cognitivaAutobiografia cognitiva
Autobiografia cognitiva
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppoOk modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
 
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologiePROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
 

Similar to Fare didattica con gli EAS

e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
Angelo Panini
 
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
Elisabetta Cigognini
 
Criticità degli usi didattici delle tecnologie
Criticità degli usi didattici delle tecnologieCriticità degli usi didattici delle tecnologie
Criticità degli usi didattici delle tecnologie
Giovanni Marconato
 
Attività Di Apprendimento Con Moodle
Attività Di Apprendimento Con MoodleAttività Di Apprendimento Con Moodle
Attività Di Apprendimento Con Moodle
Giovanni Marconato
 
Flipped classroom pnsd pon
Flipped classroom pnsd ponFlipped classroom pnsd pon
Flipped classroom pnsd pon
Alessandra Rucci
 
Copernicus - Pionieri: un sistema multi-tool basato su Moodle
Copernicus - Pionieri: un sistema multi-tool basato su MoodleCopernicus - Pionieri: un sistema multi-tool basato su Moodle
Copernicus - Pionieri: un sistema multi-tool basato su Moodle
Giovanni Marconato
 
Building communication
Building communicationBuilding communication
Building communication
Giovanna Guarriello
 
Scelte pedagogiche alla base di scelte tecnologiche
Scelte pedagogiche alla base di scelte tecnologiche Scelte pedagogiche alla base di scelte tecnologiche
Scelte pedagogiche alla base di scelte tecnologiche Giovanni Marconato
 
Ambienti di apprendimento e NT
Ambienti di apprendimento e NTAmbienti di apprendimento e NT
Ambienti di apprendimento e NTIvan
 
Valutazione Introduzione
Valutazione IntroduzioneValutazione Introduzione
Valutazione Introduzionefiloan
 
Conversazione Sui Learning Object
Conversazione Sui Learning ObjectConversazione Sui Learning Object
Conversazione Sui Learning Object
Giovanni Marconato
 
Apprendimenti e valutazione
Apprendimenti e valutazioneApprendimenti e valutazione
Apprendimenti e valutazioneimartini
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110eLodeNet
 
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Tiritera
 
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva  Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
Rita Montalbano
 
Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06
Eleonora Guglielman
 
Eas Presentatione lantichi
Eas  Presentatione lantichiEas  Presentatione lantichi
Eas Presentatione lantichi
Laura Antichi
 
Apprendimento collaborativo: la peer education
Apprendimento collaborativo: la peer educationApprendimento collaborativo: la peer education
Apprendimento collaborativo: la peer education
Mariella Nica
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
Giuseppe Tortora
 
Introduzione a didattica e tecnologie
Introduzione a didattica e tecnologieIntroduzione a didattica e tecnologie
Introduzione a didattica e tecnologie
Giovanni Marconato
 

Similar to Fare didattica con gli EAS (20)

e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
 
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
 
Criticità degli usi didattici delle tecnologie
Criticità degli usi didattici delle tecnologieCriticità degli usi didattici delle tecnologie
Criticità degli usi didattici delle tecnologie
 
Attività Di Apprendimento Con Moodle
Attività Di Apprendimento Con MoodleAttività Di Apprendimento Con Moodle
Attività Di Apprendimento Con Moodle
 
Flipped classroom pnsd pon
Flipped classroom pnsd ponFlipped classroom pnsd pon
Flipped classroom pnsd pon
 
Copernicus - Pionieri: un sistema multi-tool basato su Moodle
Copernicus - Pionieri: un sistema multi-tool basato su MoodleCopernicus - Pionieri: un sistema multi-tool basato su Moodle
Copernicus - Pionieri: un sistema multi-tool basato su Moodle
 
Building communication
Building communicationBuilding communication
Building communication
 
Scelte pedagogiche alla base di scelte tecnologiche
Scelte pedagogiche alla base di scelte tecnologiche Scelte pedagogiche alla base di scelte tecnologiche
Scelte pedagogiche alla base di scelte tecnologiche
 
Ambienti di apprendimento e NT
Ambienti di apprendimento e NTAmbienti di apprendimento e NT
Ambienti di apprendimento e NT
 
Valutazione Introduzione
Valutazione IntroduzioneValutazione Introduzione
Valutazione Introduzione
 
Conversazione Sui Learning Object
Conversazione Sui Learning ObjectConversazione Sui Learning Object
Conversazione Sui Learning Object
 
Apprendimenti e valutazione
Apprendimenti e valutazioneApprendimenti e valutazione
Apprendimenti e valutazione
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
 
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
 
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva  Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
 
Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06
 
Eas Presentatione lantichi
Eas  Presentatione lantichiEas  Presentatione lantichi
Eas Presentatione lantichi
 
Apprendimento collaborativo: la peer education
Apprendimento collaborativo: la peer educationApprendimento collaborativo: la peer education
Apprendimento collaborativo: la peer education
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
 
Introduzione a didattica e tecnologie
Introduzione a didattica e tecnologieIntroduzione a didattica e tecnologie
Introduzione a didattica e tecnologie
 

More from Scuola Primaria

Come pittori astratti!
Come pittori astratti!Come pittori astratti!
Come pittori astratti!
Scuola Primaria
 
Giocare con le forme
Giocare con le formeGiocare con le forme
Giocare con le forme
Scuola Primaria
 
Stampare 3 d
Stampare 3 dStampare 3 d
Stampare 3 d
Scuola Primaria
 
Schema progettazione-ristrutturativo
Schema progettazione-ristrutturativoSchema progettazione-ristrutturativo
Schema progettazione-ristrutturativoScuola Primaria
 
Schema progettazione -operatorio
Schema  progettazione -operatorioSchema  progettazione -operatorio
Schema progettazione -operatorioScuola Primaria
 
Schema pro preoperatorio
Schema pro preoperatorioSchema pro preoperatorio
Schema pro preoperatorioScuola Primaria
 
Insegnare per competenze
Insegnare per competenzeInsegnare per competenze
Insegnare per competenze
Scuola Primaria
 
Il castello delle sette saette
Il castello delle sette saetteIl castello delle sette saette
Il castello delle sette saetteScuola Primaria
 

More from Scuola Primaria (20)

Come pittori astratti!
Come pittori astratti!Come pittori astratti!
Come pittori astratti!
 
Giocare con le forme
Giocare con le formeGiocare con le forme
Giocare con le forme
 
Stampare 3 d
Stampare 3 dStampare 3 d
Stampare 3 d
 
Momento ristrutturativo
Momento ristrutturativoMomento ristrutturativo
Momento ristrutturativo
 
Schema progettazione-ristrutturativo
Schema progettazione-ristrutturativoSchema progettazione-ristrutturativo
Schema progettazione-ristrutturativo
 
Schema progettazione -operatorio
Schema  progettazione -operatorioSchema  progettazione -operatorio
Schema progettazione -operatorio
 
Schema pro preoperatorio
Schema pro preoperatorioSchema pro preoperatorio
Schema pro preoperatorio
 
Presentazione eas
Presentazione easPresentazione eas
Presentazione eas
 
Insegnare per competenze
Insegnare per competenzeInsegnare per competenze
Insegnare per competenze
 
Eas
EasEas
Eas
 
Mood board
Mood boardMood board
Mood board
 
Giada la cicogna
Giada la cicognaGiada la cicogna
Giada la cicogna
 
Terre moto
Terre motoTerre moto
Terre moto
 
La gatta camilla
La gatta camillaLa gatta camilla
La gatta camilla
 
L'alluvione
L'alluvioneL'alluvione
L'alluvione
 
Il trenino pino
Il trenino pinoIl trenino pino
Il trenino pino
 
Il nido stregato
Il nido stregatoIl nido stregato
Il nido stregato
 
Il castello delle sette saette
Il castello delle sette saetteIl castello delle sette saette
Il castello delle sette saette
 
Il bue due
Il bue dueIl bue due
Il bue due
 
Giada la cicogna
Giada la cicognaGiada la cicogna
Giada la cicogna
 

Fare didattica con gli EAS

  • 1. Ins. Moriani Patrizia Fare didattica digitale con gli EAS
  • 3. Dov’è il valore aggiunto Cornice teorica convincente e attuale Coerenza con didattica per competenze Metodo semplice, strutturato, completo e inclusivo Coerenza con uso digitale
  • 4. Dov’è il valore aggiunto Cornice teorica convincente e attuale Insegnamento come design (LAURILLARD) Insegnamento come lavoro linguistico (NEW LONDON GROUP) Apprendere facendo (DEWEY, FREINET) Didattica costruttivistica Flipped teaching Semplessità (BERTOZ) Ripetizione, modellamento, esperienza
  • 5. Dov’è il valore aggiunto "Gli EAS sono un framework pedagogico che mette in ordine le consapevolezze che appartengono alla pratica dei docenti, incorniciando le pratiche, facendole emergere e consentendo quindi la riflessione sulle pratiche" Organizzatore professionale Metodo semplice, strutturato, completo e inclusivo
  • 6. Dov’è il valore aggiunto "L’EAS aiuta l’insegnante a fare ordine, a raggiungere la consapevolezza delle sue pratiche, a tornare a interrogarsi sulle tre azioni fondamentali: progettare, comunicare, verificare." Progettare Organizzatore didattico Comunicare Valutare Focus pratica didattica e competenze progettuali “Si parla di meno e si parla dopo” Superamento valutazione dell’apprendimento a favore di una valutazione per l’apprendimento Metodo semplice, strutturato, completo e inclusivo
  • 7. Dov’è il valore aggiunto Progettazione e valutazione hanno al centro della loro attenzione il “saper fare” “Ogni EAS si colloca sempre all’interno di un traguardo di competenza. Presentare un singolo EAS significa raccontare la tappa di un percorso, progettato per raggiungere obiettivi di apprendimento micro che, posti uno di seguito all’altro, costruiscono i criteri e la dimensione di una competenza,” E.Bricchetto “Lavorare per EAS significa predisporre microattività che siano funzionali alla formazione di una competenza. L’insegnante parte da specifici indicatori di competenza e sulla base di questi sceglie contenuti e definisce attività; inoltre utilizza modalità di lavoro che, trasversalmente, mobilitano negli alunni competenze non prettamente disciplinari, quali l’imparare ad imparare e, non per ultima, la competenza digitale” S.Bertora Coerenza con didattica per competenze
  • 8. Dov’è il valore aggiunto “Gli EAS funzionano come mediatori didattici, avvicinano le pratiche attraverso le quali gli studenti accostano le informazioni nei contesti informali, le scambiano e se ne appropriano (scoperta, problem solving, lavoro di gruppo, produzione e pubblicazione)”, Rivoltella Coerenza con uso digitale Gap formale ed informale
  • 9. EAS: un passo in avanti Condivide con il flipped teaching l’idea del “rovesciare” i momenti della didattica, ma lo integra ulteriormente. Ripensa l’accesso all’informazione in un’occasione di apprendimento “attraverso una valorizzazione sapiente del problem solving”
  • 11. Cos’è un EAS “L’EAS è un’attività d’insegnamento e apprendimento che, attraverso un contenuto circoscritto, uno sviluppo temporale ridotto ed un agire contestualizzato si propone come forma di insegnamento efficace e opportunità di apprendimento significativo”
  • 16. Cosa fanno docenti e alunni
  • 23. Sviluppo di un EAS https://www.tes.com/lessons/Fhl5N4cZ_84SCg/eas-classe-seco
  • 25. Fare lezione con gli EAS Rivoltella https://www.youtube.com/watch?v=aCStuLaDizI