SlideShare a Scribd company logo
1 of 37
Associazione PSI Onlus –
             Psicologia Salute Integrazione

                      MASTER BIENNALE ECM
 "NEUROSCIENZE PER LA CLINICA ESPERTA DELLE DISABILITA' COGNITIVE”




             E- learning e Web 2.0

Dott.ssa Elisa D’Ascenzo
Roma 23/04/2012
Agenda

 L’e-learning
    – Definizione
    – Metodologia alla base
 Piattaforme di e-learning
    – Definizione
    – Un esempio di piattaforma: ADA
    – Contenuti (Learning Objects, Learning by Doing)
    – Comunicazione
    – Il ruolo dell’e-tutor
 Evoluzione in chiave web 2.0
    – Cos’è il web 2.0
    – E-learning 2.0
    – Approfondimenti su strumenti del web 2.0


                                      2
Agenda

 L’e-learning
    – Definizione
    – Metodologia alla base
 Piattaforme di e-learning
    – Definizione
    – Un esempio di piattaforma: ADA
    – Contenuti (Learning Objects, Learning by Doing)
    – Comunicazione
    – Il ruolo dell’e-tutor
 Evoluzione in chiave web 2.0
    – Cos’è il web 2.0
    – E-learning 2.0
    – Approfondimenti su strumenti del web 2.0


                                      3
L’ e-learning: definizione

 L'e-learning è una metodologia di insegnamento e apprendimento
  che coinvolge sia il prodotto sia il processo formativo

 Per prodotto formativo si intende ogni tipologia di materiale o
  contenuto messo a disposizione in formato digitale attraverso
  supporti informatici o di rete

 Per processo formativo si intende la gestione dell'intero iter didattico
  che coinvolge gli aspetti di erogazione, fruizione, interazione,
  valutazione

 Il vero valore aggiunto dell'e-learning emerge nei servizi di assistenza
  e-tutorship, nelle modalità di interazione sincrona e asincrona, di
  condivisione e collaborazione a livello di community


                                    4
Caratteristiche dell’e-learning
L’e-learning è caratterizzato dalla:

 Multimedialità che valorizza un'effettiva integrazione tra diversi media
favorendo una migliore comprensione dei contenuti

 Interattività con i materiali che favorisce percorsi di studio
personalizzati e valorizza l'impegno dello studente

Interattività umana che favorisce la creazione di contesti collettivi di
apprendimento e di confronto (classi virtuali)

 Adattività, ovvero la possibilità di personalizzare i percorsi didattici
sulla base delle performance e delle interazioni dell’utente con i
contenuti online

 Integrazione ovvero la possibilità di integrare diverse metodologie di
apprendimento


                                       5
Agenda

 L’e-learning
    – Definizione
    – Metodologia alla base
 Piattaforme di e-learning
    – Definizione
    – Un esempio di piattaforma: ADA
    – Contenuti (Learning Objects, Learning by Doing)
    – Comunicazione
    – Il ruolo dell’e-tutor
 Evoluzione in chiave web 2.0
    – Cos’è il web 2.0
    – E-learning 2.0
    – Approfondimenti su strumenti del web 2.0


                                      6
Metodologia di apprendimento

 L’ e-learning si presenta come un ambiente integrato di formazione
poiché prevede l’impiego di diverse modalità:
 – Apprendimento asincrono: senza vincoli di tempo e di spazio
   attraverso contenuti presenti nel sistema
 – Apprendimento sincrono: apprendimento vincolato nel tempo ma
   non nello spazio attraverso aule virtuali, videoconferenza o chat
 – Apprendimento collaborativo : condivisione attraverso la rete delle
   attività, risorse e strumenti




                                  7
Metodologia: cooperative learning
 Nella collaborazione i corsisti sono coinvolti in un processo di
  generazione della conoscenza

 L’obiettivo viene deciso in maniera condivisa e le decisioni sono sempre
  frutto di una negoziazione sociale; ne deriva che la responsabilità è
  collettiva e l’interdipendenza completa

 La collaborazione è il processo primario per cui la comunità può
  sviluppare un percorso formativo iniziando a costruire una comune
  ontologia e procedendo alla negoziazione di significati

 Nella negoziazione il soggetto mette a disposizione le proprie
  conoscenze e implicitamente anche il proprio punto di vista sul tema da
  discutere




                                       8
Metodologia: teoria del costruzionismo sociale

 Caratteristiche del costruzionismo sociale sono:

        Sapere come costruzione personale: il sapere non è oggettivamente
        dato e generalizzabile ma è il prodotto della propria esperienza
        personale
        Apprendimento attivo: il sapere non è un travaso di conoscenze dal
        docente al discente ma viene acquisito dallo studente in modo attivo
        Apprendimento collaborativo: sottolinea l’importanza dell’interazione
        con gli altri
        Importanza del contesto: il processo di acquisizione della conoscenza
        deve svolgersi all’interno di un contesto, in questo caso una comunità
        Valutazione integrata: valutazione parte integrante del processo di
        apprendimento




                                       9
Condivisione delle conoscenze nel master
“ Neuroscienze per le disabilità cognitive”
 Nel master “Neuroscienze per le Disabilità cognitive”
  professionisti, ricercatori di base, studenti e specializzandi,
  possano confrontarsi democraticamente, proporre e scambiare
  esperienze cliniche, riabilitative e di ricerca,contribuire
  all'evoluzione degli strumenti professionali, delle conoscenze
  scientifiche di base, della co-costruzione delle linee guida e delle
  norme etiche e deontologiche in tali ambiti.

 Alla base c’è l’idea di operare, sia pur nel rispetto e tutela dei
  singoli ruoli e figure professionali, in un’ ottica di co-
  progettazione, co-costruzione e co-realizzazione di percorsi di
  prevenzione, cura e riabilitazione, ricerca e formazione, nel campo
  delle disabilità cognitive.

                                   10
Agenda

 L’e-learning
    – Definizione
    – Metodologia alla base
 Piattaforme di e-learning
    – Definizione
    – Un esempio di piattaforma: ADA
    – Contenuti (Learning Objects, Learning by Doing)
    – Comunicazione
    – Il ruolo dell’e-tutor
 Evoluzione in chiave web 2.0
    – Cos’è il web 2.0
    – E-learning 2.0
    – Approfondimenti su strumenti del web 2.0


                                      11
Piattaforme di e-learning

 Sono software che permettono di creare un ambiente virtuale di
  apprendimento all’interno del quale è possibile:
   –   Erogare corsi di formazione
   –   Gestire e monitorare i percorsi formativi degli utenti e
   –   Accedere a una serie di strumenti di comunicazione
   –   Accedere ai servizi collegati, quali i forum e il tutoring


 Attualmente sul mercato esistono due tipi di piattaforme: quelle
  denominate Content Delivery System e quelle denominate
  Learning Management System




                                        12
Agenda

 L’e-learning
    – Definizione
    – Metodologia alla base
 Piattaforme di e-learning
    – Definizione
    – Un esempio di piattaforma: ADA
    – Contenuti (Learning Objects, Learning by Doing)
    – Comunicazione
    – Il ruolo dell’e-tutor
 Evoluzione in chiave web 2.0
    – Cos’è il web 2.0
    – E-learning 2.0




                                      13
Un esempio di piattaforma: ADA

ADA è un ambiente di formazione integrato, un contenitore di
informazioni in uno spazio virtuale di dialogo e condivisione
delle conoscenze.
Consente di:
 Gestire e integrare corsi multimediali on-line e off-line
 Avere l'accesso a materiale didattico strutturato
 Creare, pubblicare e fruire di nuovo materiale informativo
 Comunicare/Dialogare tra i vari attori di una comunità virtuale
 Monitorare processi di fruizione-apprendimento e tutoring




                                       14
Struttura ADA

   Agenda
   Messaggeria interna
   Diario personale
   Motore di ricerca interno
   Note di classe
   Chat
   Forum
   Tags
   Aula virtuale
   Videoconferenza



                                15
Agenda

 L’e-learning
    – Definizione
    – Metodologia alla base
 Piattaforme di e-learning
    – Definizione
    – Un esempio di piattaforma: ADA
    – Contenuti (Learning Objects, Learning by Doing)
    – Comunicazione
    – Il ruolo dell’e-tutor
 Evoluzione in chiave web 2.0
    – Cos’è il web 2.0
    – E-learning 2.0
    – Approfondimenti su strumenti del web 2.0


                                     16
Contenuti: learning Objects

 Un learning Object (Oggetto Didattico) è un blocco di apprendimento
  autonomo, coerente, unitario e riusabile che risponde a un singolo
  determinato obiettivo di apprendimento/insegnamento

 Un Oggetto Didattico viene spesso paragonato a una molecola. Così
  come questa è composta da atomi (fatti di elettroni, protoni), ogni
  singolo Oggetto è costituito da varie parti (foto, testo, suono, grafica)

 Gli Oggetti Didattici, per la loro natura modulare, semistrutturata e
  flessibile sono di enorme supporto alla didattica individualizzata e
  possono quindi essere utilizzati così come sono oppure scomposti e i
  singoli elementi utilizzati per costruirne di nuovi


                                    17
Contenuti: Learning by doing

 Nell’e- learning gli obiettivi di apprendimento si configurano non
  solo sotto forma di “conoscere che” ma anche di “saper fare che”
 Il corsista prende coscienza del perché è necessario conoscere
  qualcosa e come una certa conoscenza può essere utilizzata:
 Attività previste nella formazione a distanza:
    –   Esercitazioni di gruppo
    –   Giochi di ruolo
    –   Simulazioni
    –   Case Study
    –   Scrittura collaborativa




                                  18
Agenda

 L’e-learning
    – Definizione
    – Metodologia alla base
 Piattaforme di e-learning
    – Definizione
    – Contenuti (Learning Objects, Learning by Doing)
    – Un esempio di piattaforma: ADA
    – Comunicazione
    – Il ruolo dell’e-tutor
    – Un esempio di piattaforma: ADA
 Evoluzione in chiave web 2.0
    – Cos’è il web 2.0
    – E-learning 2.0
    – Approfondimenti su strumenti del web 2.0
                                      19
Modalità di comunicazione

 Le modalità di comunicazione usate nelle piattaforme di e- learning
  sono di tipo di tipo asincrono o sincrono.
 La modalità asincrona sta proprio a significare la mancanza di vincoli
  temporali tra l'invio di un messaggio e la risposta al messaggio stesso.
  Esempi:
   – Forum
   – Mail
   La comunicazione sincrona è quella comunicazione in cui il mittente
      invia il messaggio rimanendo in attesa della risposta.
  Esempi:
   – Chat
   – Messaggistica istantanea
   – Videoconferenza

                                      20
Agenda

 L’e-learning
    – Definizione
    – Metodologia alla base
 Piattaforme di e-learning
    – Definizione
    – Un esempio di piattaforma: ADA
    – Contenuti (Learning Objects, Learning by Doing)
    – Comunicazione
    – Il ruolo dell’e-tutor
    – Un esempio di piattaforma: ADA
 Evoluzione in chiave web 2.0
    – Cos’è il web 2.0
    – E-learning 2.0
    – Approfondimenti su strumenti del web 2.0
                                      21
Il ruolo del e-tutor

   L’ E- tutor rappresenta la somma di tre sfaccettature ( Mario Rotta, 2005):
      – Tutor Istruttore è un tutor orientato ai contenuti;

     – Tutor Moderatore è un tutor orientato alla gestione del gruppo;

     – Tutor Facilitatore è un tutor orientato allo sviluppo di forme di “scaffolding
       motivazionale” ovvero di sostegno a corsisti in difficoltà.

        “Zona di sviluppo prossimale” ( Vygotskij) insieme delle potenzialità che il
        corsista può manifestare se adeguatamente sollecitato




                                           22
Agenda

 L’e-learning
    – Definizione
    – Metodologia alla base
 Piattaforme di e-learning
    – Definizione
    – Un esempio di piattaforma: ADA
    – Contenuti (Learning Objects, Learning by Doing)
    – Comunicazione
    – Il ruolo dell’e-tutor
 Evoluzione in chiave web 2.0
    – Cos’è il web 2.0
    – E-learning 2.0
    – Approfondimenti su strumenti del web 2.0


                                      23
Il Web 2.0

 Il web 2.0 è un termine utilizzato per indicare un’evoluzione del
  word wide web in cui gli utenti generano,
  riutilizzano e distribuiscono i contenuti,
  verificandosi quindi una spiccata interazione
  tra il web e l’utente
 Il web diventa:
    –   Sociale
    –   Partecipativo
    –   Nelle nostre mani
    –   Aperto




                                  24
Agenda

 L’e-learning
    – Definizione
    – Metodologia alla base
 Piattaforme di e-learning
    – Definizione
    – Un esempio di piattaforma: ADA
    – Contenuti (Learning Objects, Learning by Doing)
    – Comunicazione
    – Il ruolo dell’e-tutor
 Evoluzione in chiave web 2.0
    – Cos’è il web 2.0
    – E-learning 2.0
    – Approfondimenti su strumenti del web 2.0


                                      25
E-learning 2.0

 Il web 2.0 induce a guardare all’istruzione in un modo che ci fa
  andare oltre i vecchi paradigmi sulla formazione tanto è che si
  potrebbe parlare di learning 2.0 (De Bari, 1999)
 Learning 2.0 nasce con l’obiettivo di far interagire gli spazi
  strutturati di apprendimento (piattaforme) e i contenuti ad
  alta saturazione semantica (learning object) con gli strumenti
  di interazione e condivisione (social network), le risorse
  ipermediali auto-selezionate, organizzate e classificate
  (social bookmarking) e le comunità di interesse e pratica che
  l’utente frequenta nel web




                                   26
Agenda

 L’e-learning
    – Definizione
    – Metodologia alla base
 Piattaforme di e-learning
    – Definizione
    – Un esempio di piattaforma: ADA
    – Contenuti (Learning Objects, Learning by Doing)
    – Comunicazione
    – Il ruolo dell’e-tutor
 Evoluzione in chiave web 2.0
    – Cos’è il web 2.0
    – E-learning 2.0
    – Approfondimenti su strumenti del web 2.0


                                      27
Gli strumenti del web 2.0

 Social network è uno strumento di interazione
 E’ composto da gruppo di persone che condividono un legame
  come può essere quello familiare o interessi, passioni, hobby e su
  questi elementi mettono in comune i propri pensieri, le proprie
  idee ed esperienze
 I più conosciuti sono: Facebook, Flickr, Twitter, Busuu
 Gi elementi che caratterizzano i social network sono:
    – Creazione e pubblicazione di un profilo
    – Realizzazione di una catena
    – Condivisione contenuti




                                     28
Approfondimenti su strumenti del web 2.0
 Wiki è uno strumento di collaborazione

 Wiki: Principio su cui si basa la famosa enciclopedia Wikipedia
  non è altro che una raccolta di documenti (testi, immagini, video, audio)
  ipertestuali che viene aggiornato dai suoi utilizzatori ed i cui contenuti
  sono sviluppati in collaborazione da tutti coloro che hanno accesso al
  sito.
 La modifica dei contenuti è aperta, nel senso che il testo può essere
  modificato da tutti gli utenti procedendo non solo per aggiunte, ma
  anche cambiando e cancellando ciò che hanno scritto gli autori
  precedenti
 Lo scopo è quello di condividere, scambiare, immagazzinare e
  ottimizzare la conoscenza in modo collaborativo
 L’uso del wiki nelle piattaforme di e-learning riguarda la scrittura
  collaborativa cioè la possibilità per un gruppo di lavoro di utilizzare un
  singolo testo per riflettere su argomenti d’interesse per il corso
 Esempio: Mediawiki

                                      29
Approfondimento su strumenti del web 2.0

 Blog è uno strumento di collaborazione
 Blog: l'autore (blogger) pubblica più o meno
  periodicamente, come in una sorta di diario online, i propri
  pensieri, opinioni, riflessioni, considerazioni ed altro,
  assieme, eventualmente, ad altre tipologie di materiale
  elettroni.
 Il corsista può essere invitato a consultare i blog presenti in
  rete attinenti all’argomento del corso che sta frequentando
  o a creare un blog gestito
  da tutti i partecipanti al corso



                                30
Approfondimento su strumenti del web 2.0

 Tag è uno strumento di categorizzazione della conoscenza
 Tag: sistema di classificazione e categorizzazione dei
  contenuti deciso dagli utenti stessi,
  letteralmente i contenuti vengono etichettati
  dall’utente in base all’interesse per quell’argomento
 Nel Web 1.0 esistevano solamente le categorie che venivano
  decide ed impostate in modo standard secondo i gusti e le
  conoscenze del gestore di un sito "imponendo" cosi all'utente di
  adattarsi ad una navigazione preimpostata al fine di cercare ed
  arrivare ai contenuti desiderati
 L’uso dei tag nelle piattaforme e –learning consente al corsista di
  categorizzare i contenuti trovati in rete con delle etichette scelte
  autonomamente

                                   31
Approfondimento su strumenti del web 2.0

 Social bookmaking è uno strumento di condivisione della conoscenza
 Social bookmarking è un servizio basato sul web, dove vengono resi
  disponibili elenchi di segnalibri (bookmark) creati dagli utenti
 Questi elenchi sono liberamente consultabili e condivisibili con gli altri
  utenti appartenenti alla stessa comunità virtuale
 La maggioranza dei servizi di social bookmarking permette agli utenti la
  ricerca di segnalibri associati a determinate etichette (tag), oltre
  all'ordinamento delle singole risorse Internet in base al numero delle
  segnalazioni
 I più famosi sono : Digg, Delicious
 Il corsista può essere invitato a consultare pagine web o libri attinenti
  all’argomento del corso e attraverso i social bookmarking può
  condividere la lista dei suoi segnalibri con quella dei compagni di corso


                                      32
Approfondimento su strumenti del web 2.0
Social brainstorming è uno strumento di condivisione della conoscenza

La forza di questa applicazione sta nella possibilità di effettuare un braistorming
    collettivo on line , è possibile:
 elaborazione condivisa di mappe
 creare nodi a comparsa;
 inserire immagini;
 inserire note;
 mappa può essere salvata in .pdf,
    che conserva tutti i link attivi.

   Il corsista può essere invitato a leggere i documenti forniti dal docente e poi ha
    elaborare una mappa concettuale per riassumere i concetti centrali ciò consente
    di fissarli in memoria e avere una mappa di facile consultazione.




                                            33
Approfondimento su strumenti del web 2.0




                   34
Approfondimento su strumenti del web 2.0

 Podcast è uno strumento di condivisione della conoscenza
 Podcasting: sistema che permette di scaricare in modo
  automatico risorse audio e video chiamate podcast
 Nei corsi di formazione in rete possiamo trovare podcast
  riguardanti l’ambito disciplinare attinente oppure tutorial
  ( racconti di esperimenti, guide illustrate per l’uso di
  strumentazioni, esplicazioni di procedure).




                                 35
Riferimenti bibliografici e sitografia

 Vito De Bari, Internet è cambiato e voi? Web 2.0, 1999, Ed. Il
  sole ventiquattrore
 Valerio Eletti, Cosa è l’e-learning, 2007, Ed.Carrocci
 Luca Grivet Fontana, Web 2.0 Guida al nuovo fenomeno della
  rete, 2011, Ed. Hoepli
 Mario Rotta, E-tutor: identità e competenze. Un profilo
  professionale per l'e-learning, 2005, Centro Studi Erikson

 http://formare.erickson.it/archivio/febbraio/tipologie.html
 http://rivista.scuolaiad.it/



                               36
37

More Related Content

What's hot

E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in reteE-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in retealfiobonfi
 
Didattica Multimediale 1
Didattica Multimediale 1Didattica Multimediale 1
Didattica Multimediale 1sandraslide
 
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0Nicola Chiriano
 
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE Giovanni Marconato
 
Education digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCampEducation digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCampGiovanni Marconato
 
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learningDel cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learningMaria Ranieri
 
Multimedialita compagna di banco ad ASIAGO
Multimedialita compagna di banco  ad ASIAGOMultimedialita compagna di banco  ad ASIAGO
Multimedialita compagna di banco ad ASIAGOLiboria (Lidia) Pantaleo
 
Lo stato dell'arte nella scuola italiana per l’introduzione delle nuove tecno...
Lo stato dell'arte nella scuola italiana per l’introduzione delle nuove tecno...Lo stato dell'arte nella scuola italiana per l’introduzione delle nuove tecno...
Lo stato dell'arte nella scuola italiana per l’introduzione delle nuove tecno...Pierfranco Ravotto
 
Moodle ed eXelearning, un’accoppiata vincente in Forumlive
Moodle ed eXelearning, un’accoppiata vincente in ForumliveMoodle ed eXelearning, un’accoppiata vincente in Forumlive
Moodle ed eXelearning, un’accoppiata vincente in ForumliveWebinarPro srl
 
Apprendimento.Comunitavirtuale
Apprendimento.ComunitavirtualeApprendimento.Comunitavirtuale
Apprendimento.ComunitavirtualeGiorgio Jannis
 
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informaleVerso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informaleAntonio Fini
 
Copernicius, una piattaforma multitool opensource
Copernicius, una piattaforma multitool opensourceCopernicius, una piattaforma multitool opensource
Copernicius, una piattaforma multitool opensourceGiovanni Marconato
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 
Ambiente classi 2_0_settembre2010
Ambiente classi 2_0_settembre2010Ambiente classi 2_0_settembre2010
Ambiente classi 2_0_settembre2010luciana_buscaglia
 

What's hot (20)

E Learning Patri Fine
E Learning Patri FineE Learning Patri Fine
E Learning Patri Fine
 
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in reteE-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
 
Didattica Multimediale 1
Didattica Multimediale 1Didattica Multimediale 1
Didattica Multimediale 1
 
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
 
La Fad
La FadLa Fad
La Fad
 
Lezione Infea Grosseto 3
Lezione Infea Grosseto 3Lezione Infea Grosseto 3
Lezione Infea Grosseto 3
 
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
 
Tesi: Smart TIC 4 school
Tesi: Smart TIC 4 schoolTesi: Smart TIC 4 school
Tesi: Smart TIC 4 school
 
Education digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCampEducation digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCamp
 
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learningDel cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
 
Multimedialita compagna di banco ad ASIAGO
Multimedialita compagna di banco  ad ASIAGOMultimedialita compagna di banco  ad ASIAGO
Multimedialita compagna di banco ad ASIAGO
 
Lo stato dell'arte nella scuola italiana per l’introduzione delle nuove tecno...
Lo stato dell'arte nella scuola italiana per l’introduzione delle nuove tecno...Lo stato dell'arte nella scuola italiana per l’introduzione delle nuove tecno...
Lo stato dell'arte nella scuola italiana per l’introduzione delle nuove tecno...
 
Moodle ed eXelearning, un’accoppiata vincente in Forumlive
Moodle ed eXelearning, un’accoppiata vincente in ForumliveMoodle ed eXelearning, un’accoppiata vincente in Forumlive
Moodle ed eXelearning, un’accoppiata vincente in Forumlive
 
Apprendimento.Comunitavirtuale
Apprendimento.ComunitavirtualeApprendimento.Comunitavirtuale
Apprendimento.Comunitavirtuale
 
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informaleVerso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
 
Apprendere Per La Competenza
Apprendere Per La CompetenzaApprendere Per La Competenza
Apprendere Per La Competenza
 
Copernicius, una piattaforma multitool opensource
Copernicius, una piattaforma multitool opensourceCopernicius, una piattaforma multitool opensource
Copernicius, una piattaforma multitool opensource
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
Ambiente classi 2_0_settembre2010
Ambiente classi 2_0_settembre2010Ambiente classi 2_0_settembre2010
Ambiente classi 2_0_settembre2010
 
Slide copia
Slide   copiaSlide   copia
Slide copia
 

Similar to Presentazione psi

Introduzione a moodle
Introduzione a moodleIntroduzione a moodle
Introduzione a moodlepaoloabis1
 
oer univirtual 2010b
oer univirtual 2010boer univirtual 2010b
oer univirtual 2010bUnivirtual
 
Copia di oer univirtual 2010b
Copia di oer univirtual 2010bCopia di oer univirtual 2010b
Copia di oer univirtual 2010bUnivirtual
 
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014Vito Panunzio
 
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-LearningLa Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-LearningLetizia Cinganotto
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0Matteo
 
Ambiente Di Apprendimento E Tic
Ambiente Di Apprendimento E TicAmbiente Di Apprendimento E Tic
Ambiente Di Apprendimento E Ticnicoletta65
 
Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)
Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)
Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)Alida Favaretto
 
Moodle Utentemaster Margiotta
Moodle Utentemaster MargiottaMoodle Utentemaster Margiotta
Moodle Utentemaster MargiottaAlida Favaretto
 
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primariaSoluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primariaMatteo Uggeri
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschidoncarletto
 

Similar to Presentazione psi (20)

Lezione Infea Grosseto 2
Lezione Infea Grosseto 2Lezione Infea Grosseto 2
Lezione Infea Grosseto 2
 
Introduzione a moodle
Introduzione a moodleIntroduzione a moodle
Introduzione a moodle
 
oer univirtual 2010b
oer univirtual 2010boer univirtual 2010b
oer univirtual 2010b
 
Contenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learningContenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learning
 
Copia di oer univirtual 2010b
Copia di oer univirtual 2010bCopia di oer univirtual 2010b
Copia di oer univirtual 2010b
 
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
 
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-LearningLa Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
 
Presentazione corso
Presentazione corsoPresentazione corso
Presentazione corso
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0
 
Sarah Roma 3
Sarah Roma 3Sarah Roma 3
Sarah Roma 3
 
La didattica
La didatticaLa didattica
La didattica
 
Moodlexnoi
MoodlexnoiMoodlexnoi
Moodlexnoi
 
Elearning al siel
Elearning al sielElearning al siel
Elearning al siel
 
Ambiente Di Apprendimento E Tic
Ambiente Di Apprendimento E TicAmbiente Di Apprendimento E Tic
Ambiente Di Apprendimento E Tic
 
Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)
Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)
Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)
 
Moodle Utentemaster Margiotta
Moodle Utentemaster MargiottaMoodle Utentemaster Margiotta
Moodle Utentemaster Margiotta
 
Documentare con-la-lim
Documentare con-la-limDocumentare con-la-lim
Documentare con-la-lim
 
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primariaSoluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
 
Dal libro di testo all'e-book
Dal libro di testo all'e-bookDal libro di testo all'e-book
Dal libro di testo all'e-book
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
 

Recently uploaded

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 

Recently uploaded (10)

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 

Presentazione psi

  • 1. Associazione PSI Onlus – Psicologia Salute Integrazione MASTER BIENNALE ECM "NEUROSCIENZE PER LA CLINICA ESPERTA DELLE DISABILITA' COGNITIVE” E- learning e Web 2.0 Dott.ssa Elisa D’Ascenzo Roma 23/04/2012
  • 2. Agenda  L’e-learning – Definizione – Metodologia alla base  Piattaforme di e-learning – Definizione – Un esempio di piattaforma: ADA – Contenuti (Learning Objects, Learning by Doing) – Comunicazione – Il ruolo dell’e-tutor  Evoluzione in chiave web 2.0 – Cos’è il web 2.0 – E-learning 2.0 – Approfondimenti su strumenti del web 2.0 2
  • 3. Agenda  L’e-learning – Definizione – Metodologia alla base  Piattaforme di e-learning – Definizione – Un esempio di piattaforma: ADA – Contenuti (Learning Objects, Learning by Doing) – Comunicazione – Il ruolo dell’e-tutor  Evoluzione in chiave web 2.0 – Cos’è il web 2.0 – E-learning 2.0 – Approfondimenti su strumenti del web 2.0 3
  • 4. L’ e-learning: definizione  L'e-learning è una metodologia di insegnamento e apprendimento che coinvolge sia il prodotto sia il processo formativo  Per prodotto formativo si intende ogni tipologia di materiale o contenuto messo a disposizione in formato digitale attraverso supporti informatici o di rete  Per processo formativo si intende la gestione dell'intero iter didattico che coinvolge gli aspetti di erogazione, fruizione, interazione, valutazione  Il vero valore aggiunto dell'e-learning emerge nei servizi di assistenza e-tutorship, nelle modalità di interazione sincrona e asincrona, di condivisione e collaborazione a livello di community 4
  • 5. Caratteristiche dell’e-learning L’e-learning è caratterizzato dalla:  Multimedialità che valorizza un'effettiva integrazione tra diversi media favorendo una migliore comprensione dei contenuti  Interattività con i materiali che favorisce percorsi di studio personalizzati e valorizza l'impegno dello studente Interattività umana che favorisce la creazione di contesti collettivi di apprendimento e di confronto (classi virtuali)  Adattività, ovvero la possibilità di personalizzare i percorsi didattici sulla base delle performance e delle interazioni dell’utente con i contenuti online  Integrazione ovvero la possibilità di integrare diverse metodologie di apprendimento 5
  • 6. Agenda  L’e-learning – Definizione – Metodologia alla base  Piattaforme di e-learning – Definizione – Un esempio di piattaforma: ADA – Contenuti (Learning Objects, Learning by Doing) – Comunicazione – Il ruolo dell’e-tutor  Evoluzione in chiave web 2.0 – Cos’è il web 2.0 – E-learning 2.0 – Approfondimenti su strumenti del web 2.0 6
  • 7. Metodologia di apprendimento  L’ e-learning si presenta come un ambiente integrato di formazione poiché prevede l’impiego di diverse modalità: – Apprendimento asincrono: senza vincoli di tempo e di spazio attraverso contenuti presenti nel sistema – Apprendimento sincrono: apprendimento vincolato nel tempo ma non nello spazio attraverso aule virtuali, videoconferenza o chat – Apprendimento collaborativo : condivisione attraverso la rete delle attività, risorse e strumenti 7
  • 8. Metodologia: cooperative learning  Nella collaborazione i corsisti sono coinvolti in un processo di generazione della conoscenza  L’obiettivo viene deciso in maniera condivisa e le decisioni sono sempre frutto di una negoziazione sociale; ne deriva che la responsabilità è collettiva e l’interdipendenza completa  La collaborazione è il processo primario per cui la comunità può sviluppare un percorso formativo iniziando a costruire una comune ontologia e procedendo alla negoziazione di significati  Nella negoziazione il soggetto mette a disposizione le proprie conoscenze e implicitamente anche il proprio punto di vista sul tema da discutere 8
  • 9. Metodologia: teoria del costruzionismo sociale  Caratteristiche del costruzionismo sociale sono:  Sapere come costruzione personale: il sapere non è oggettivamente dato e generalizzabile ma è il prodotto della propria esperienza personale  Apprendimento attivo: il sapere non è un travaso di conoscenze dal docente al discente ma viene acquisito dallo studente in modo attivo  Apprendimento collaborativo: sottolinea l’importanza dell’interazione con gli altri  Importanza del contesto: il processo di acquisizione della conoscenza deve svolgersi all’interno di un contesto, in questo caso una comunità  Valutazione integrata: valutazione parte integrante del processo di apprendimento 9
  • 10. Condivisione delle conoscenze nel master “ Neuroscienze per le disabilità cognitive”  Nel master “Neuroscienze per le Disabilità cognitive” professionisti, ricercatori di base, studenti e specializzandi, possano confrontarsi democraticamente, proporre e scambiare esperienze cliniche, riabilitative e di ricerca,contribuire all'evoluzione degli strumenti professionali, delle conoscenze scientifiche di base, della co-costruzione delle linee guida e delle norme etiche e deontologiche in tali ambiti.  Alla base c’è l’idea di operare, sia pur nel rispetto e tutela dei singoli ruoli e figure professionali, in un’ ottica di co- progettazione, co-costruzione e co-realizzazione di percorsi di prevenzione, cura e riabilitazione, ricerca e formazione, nel campo delle disabilità cognitive. 10
  • 11. Agenda  L’e-learning – Definizione – Metodologia alla base  Piattaforme di e-learning – Definizione – Un esempio di piattaforma: ADA – Contenuti (Learning Objects, Learning by Doing) – Comunicazione – Il ruolo dell’e-tutor  Evoluzione in chiave web 2.0 – Cos’è il web 2.0 – E-learning 2.0 – Approfondimenti su strumenti del web 2.0 11
  • 12. Piattaforme di e-learning  Sono software che permettono di creare un ambiente virtuale di apprendimento all’interno del quale è possibile: – Erogare corsi di formazione – Gestire e monitorare i percorsi formativi degli utenti e – Accedere a una serie di strumenti di comunicazione – Accedere ai servizi collegati, quali i forum e il tutoring  Attualmente sul mercato esistono due tipi di piattaforme: quelle denominate Content Delivery System e quelle denominate Learning Management System 12
  • 13. Agenda  L’e-learning – Definizione – Metodologia alla base  Piattaforme di e-learning – Definizione – Un esempio di piattaforma: ADA – Contenuti (Learning Objects, Learning by Doing) – Comunicazione – Il ruolo dell’e-tutor  Evoluzione in chiave web 2.0 – Cos’è il web 2.0 – E-learning 2.0 13
  • 14. Un esempio di piattaforma: ADA ADA è un ambiente di formazione integrato, un contenitore di informazioni in uno spazio virtuale di dialogo e condivisione delle conoscenze. Consente di:  Gestire e integrare corsi multimediali on-line e off-line  Avere l'accesso a materiale didattico strutturato  Creare, pubblicare e fruire di nuovo materiale informativo  Comunicare/Dialogare tra i vari attori di una comunità virtuale  Monitorare processi di fruizione-apprendimento e tutoring 14
  • 15. Struttura ADA  Agenda  Messaggeria interna  Diario personale  Motore di ricerca interno  Note di classe  Chat  Forum  Tags  Aula virtuale  Videoconferenza 15
  • 16. Agenda  L’e-learning – Definizione – Metodologia alla base  Piattaforme di e-learning – Definizione – Un esempio di piattaforma: ADA – Contenuti (Learning Objects, Learning by Doing) – Comunicazione – Il ruolo dell’e-tutor  Evoluzione in chiave web 2.0 – Cos’è il web 2.0 – E-learning 2.0 – Approfondimenti su strumenti del web 2.0 16
  • 17. Contenuti: learning Objects  Un learning Object (Oggetto Didattico) è un blocco di apprendimento autonomo, coerente, unitario e riusabile che risponde a un singolo determinato obiettivo di apprendimento/insegnamento  Un Oggetto Didattico viene spesso paragonato a una molecola. Così come questa è composta da atomi (fatti di elettroni, protoni), ogni singolo Oggetto è costituito da varie parti (foto, testo, suono, grafica)  Gli Oggetti Didattici, per la loro natura modulare, semistrutturata e flessibile sono di enorme supporto alla didattica individualizzata e possono quindi essere utilizzati così come sono oppure scomposti e i singoli elementi utilizzati per costruirne di nuovi 17
  • 18. Contenuti: Learning by doing  Nell’e- learning gli obiettivi di apprendimento si configurano non solo sotto forma di “conoscere che” ma anche di “saper fare che”  Il corsista prende coscienza del perché è necessario conoscere qualcosa e come una certa conoscenza può essere utilizzata:  Attività previste nella formazione a distanza: – Esercitazioni di gruppo – Giochi di ruolo – Simulazioni – Case Study – Scrittura collaborativa 18
  • 19. Agenda  L’e-learning – Definizione – Metodologia alla base  Piattaforme di e-learning – Definizione – Contenuti (Learning Objects, Learning by Doing) – Un esempio di piattaforma: ADA – Comunicazione – Il ruolo dell’e-tutor – Un esempio di piattaforma: ADA  Evoluzione in chiave web 2.0 – Cos’è il web 2.0 – E-learning 2.0 – Approfondimenti su strumenti del web 2.0 19
  • 20. Modalità di comunicazione  Le modalità di comunicazione usate nelle piattaforme di e- learning sono di tipo di tipo asincrono o sincrono.  La modalità asincrona sta proprio a significare la mancanza di vincoli temporali tra l'invio di un messaggio e la risposta al messaggio stesso. Esempi: – Forum – Mail La comunicazione sincrona è quella comunicazione in cui il mittente invia il messaggio rimanendo in attesa della risposta. Esempi: – Chat – Messaggistica istantanea – Videoconferenza 20
  • 21. Agenda  L’e-learning – Definizione – Metodologia alla base  Piattaforme di e-learning – Definizione – Un esempio di piattaforma: ADA – Contenuti (Learning Objects, Learning by Doing) – Comunicazione – Il ruolo dell’e-tutor – Un esempio di piattaforma: ADA  Evoluzione in chiave web 2.0 – Cos’è il web 2.0 – E-learning 2.0 – Approfondimenti su strumenti del web 2.0 21
  • 22. Il ruolo del e-tutor  L’ E- tutor rappresenta la somma di tre sfaccettature ( Mario Rotta, 2005): – Tutor Istruttore è un tutor orientato ai contenuti; – Tutor Moderatore è un tutor orientato alla gestione del gruppo; – Tutor Facilitatore è un tutor orientato allo sviluppo di forme di “scaffolding motivazionale” ovvero di sostegno a corsisti in difficoltà. “Zona di sviluppo prossimale” ( Vygotskij) insieme delle potenzialità che il corsista può manifestare se adeguatamente sollecitato 22
  • 23. Agenda  L’e-learning – Definizione – Metodologia alla base  Piattaforme di e-learning – Definizione – Un esempio di piattaforma: ADA – Contenuti (Learning Objects, Learning by Doing) – Comunicazione – Il ruolo dell’e-tutor  Evoluzione in chiave web 2.0 – Cos’è il web 2.0 – E-learning 2.0 – Approfondimenti su strumenti del web 2.0 23
  • 24. Il Web 2.0  Il web 2.0 è un termine utilizzato per indicare un’evoluzione del word wide web in cui gli utenti generano, riutilizzano e distribuiscono i contenuti, verificandosi quindi una spiccata interazione tra il web e l’utente  Il web diventa: – Sociale – Partecipativo – Nelle nostre mani – Aperto 24
  • 25. Agenda  L’e-learning – Definizione – Metodologia alla base  Piattaforme di e-learning – Definizione – Un esempio di piattaforma: ADA – Contenuti (Learning Objects, Learning by Doing) – Comunicazione – Il ruolo dell’e-tutor  Evoluzione in chiave web 2.0 – Cos’è il web 2.0 – E-learning 2.0 – Approfondimenti su strumenti del web 2.0 25
  • 26. E-learning 2.0  Il web 2.0 induce a guardare all’istruzione in un modo che ci fa andare oltre i vecchi paradigmi sulla formazione tanto è che si potrebbe parlare di learning 2.0 (De Bari, 1999)  Learning 2.0 nasce con l’obiettivo di far interagire gli spazi strutturati di apprendimento (piattaforme) e i contenuti ad alta saturazione semantica (learning object) con gli strumenti di interazione e condivisione (social network), le risorse ipermediali auto-selezionate, organizzate e classificate (social bookmarking) e le comunità di interesse e pratica che l’utente frequenta nel web 26
  • 27. Agenda  L’e-learning – Definizione – Metodologia alla base  Piattaforme di e-learning – Definizione – Un esempio di piattaforma: ADA – Contenuti (Learning Objects, Learning by Doing) – Comunicazione – Il ruolo dell’e-tutor  Evoluzione in chiave web 2.0 – Cos’è il web 2.0 – E-learning 2.0 – Approfondimenti su strumenti del web 2.0 27
  • 28. Gli strumenti del web 2.0  Social network è uno strumento di interazione  E’ composto da gruppo di persone che condividono un legame come può essere quello familiare o interessi, passioni, hobby e su questi elementi mettono in comune i propri pensieri, le proprie idee ed esperienze  I più conosciuti sono: Facebook, Flickr, Twitter, Busuu  Gi elementi che caratterizzano i social network sono: – Creazione e pubblicazione di un profilo – Realizzazione di una catena – Condivisione contenuti 28
  • 29. Approfondimenti su strumenti del web 2.0  Wiki è uno strumento di collaborazione  Wiki: Principio su cui si basa la famosa enciclopedia Wikipedia non è altro che una raccolta di documenti (testi, immagini, video, audio) ipertestuali che viene aggiornato dai suoi utilizzatori ed i cui contenuti sono sviluppati in collaborazione da tutti coloro che hanno accesso al sito.  La modifica dei contenuti è aperta, nel senso che il testo può essere modificato da tutti gli utenti procedendo non solo per aggiunte, ma anche cambiando e cancellando ciò che hanno scritto gli autori precedenti  Lo scopo è quello di condividere, scambiare, immagazzinare e ottimizzare la conoscenza in modo collaborativo  L’uso del wiki nelle piattaforme di e-learning riguarda la scrittura collaborativa cioè la possibilità per un gruppo di lavoro di utilizzare un singolo testo per riflettere su argomenti d’interesse per il corso  Esempio: Mediawiki 29
  • 30. Approfondimento su strumenti del web 2.0  Blog è uno strumento di collaborazione  Blog: l'autore (blogger) pubblica più o meno periodicamente, come in una sorta di diario online, i propri pensieri, opinioni, riflessioni, considerazioni ed altro, assieme, eventualmente, ad altre tipologie di materiale elettroni.  Il corsista può essere invitato a consultare i blog presenti in rete attinenti all’argomento del corso che sta frequentando o a creare un blog gestito da tutti i partecipanti al corso 30
  • 31. Approfondimento su strumenti del web 2.0  Tag è uno strumento di categorizzazione della conoscenza  Tag: sistema di classificazione e categorizzazione dei contenuti deciso dagli utenti stessi, letteralmente i contenuti vengono etichettati dall’utente in base all’interesse per quell’argomento  Nel Web 1.0 esistevano solamente le categorie che venivano decide ed impostate in modo standard secondo i gusti e le conoscenze del gestore di un sito "imponendo" cosi all'utente di adattarsi ad una navigazione preimpostata al fine di cercare ed arrivare ai contenuti desiderati  L’uso dei tag nelle piattaforme e –learning consente al corsista di categorizzare i contenuti trovati in rete con delle etichette scelte autonomamente 31
  • 32. Approfondimento su strumenti del web 2.0  Social bookmaking è uno strumento di condivisione della conoscenza  Social bookmarking è un servizio basato sul web, dove vengono resi disponibili elenchi di segnalibri (bookmark) creati dagli utenti  Questi elenchi sono liberamente consultabili e condivisibili con gli altri utenti appartenenti alla stessa comunità virtuale  La maggioranza dei servizi di social bookmarking permette agli utenti la ricerca di segnalibri associati a determinate etichette (tag), oltre all'ordinamento delle singole risorse Internet in base al numero delle segnalazioni  I più famosi sono : Digg, Delicious  Il corsista può essere invitato a consultare pagine web o libri attinenti all’argomento del corso e attraverso i social bookmarking può condividere la lista dei suoi segnalibri con quella dei compagni di corso 32
  • 33. Approfondimento su strumenti del web 2.0 Social brainstorming è uno strumento di condivisione della conoscenza La forza di questa applicazione sta nella possibilità di effettuare un braistorming collettivo on line , è possibile:  elaborazione condivisa di mappe  creare nodi a comparsa;  inserire immagini;  inserire note;  mappa può essere salvata in .pdf, che conserva tutti i link attivi.  Il corsista può essere invitato a leggere i documenti forniti dal docente e poi ha elaborare una mappa concettuale per riassumere i concetti centrali ciò consente di fissarli in memoria e avere una mappa di facile consultazione. 33
  • 35. Approfondimento su strumenti del web 2.0  Podcast è uno strumento di condivisione della conoscenza  Podcasting: sistema che permette di scaricare in modo automatico risorse audio e video chiamate podcast  Nei corsi di formazione in rete possiamo trovare podcast riguardanti l’ambito disciplinare attinente oppure tutorial ( racconti di esperimenti, guide illustrate per l’uso di strumentazioni, esplicazioni di procedure). 35
  • 36. Riferimenti bibliografici e sitografia  Vito De Bari, Internet è cambiato e voi? Web 2.0, 1999, Ed. Il sole ventiquattrore  Valerio Eletti, Cosa è l’e-learning, 2007, Ed.Carrocci  Luca Grivet Fontana, Web 2.0 Guida al nuovo fenomeno della rete, 2011, Ed. Hoepli  Mario Rotta, E-tutor: identità e competenze. Un profilo professionale per l'e-learning, 2005, Centro Studi Erikson  http://formare.erickson.it/archivio/febbraio/tipologie.html  http://rivista.scuolaiad.it/ 36
  • 37. 37