SlideShare a Scribd company logo
I NUOVI MEDIA
PERCORSO FORMATIVO PER LA
REALIZZAZIONE DI UN BLOG
TITOLO
Blogger in erba
CONTESTO
IL PROGETTO È RIVOLTO ALLE CLASSI
QUINTE DELLA SCUOLA PRIMARIA E
VERRA’ GESTITO DAGLI INSEGNANTI
DELL’AREA LOGICO-MATEMATICA.
LE ATTIVITÀ VERRANNO SVOLTE NEL
LABORATORIO DI INFORMATICA.
DA COSA NASCE IL PROGETTO?
 Le nuove tecnologie dell'informazione hanno modificato il
modo di interagire, conoscere e comunicare.
 I ragazzi di oggi crescono in questa realtà: giocano,
imparano e parlano usando il linguaggio digitale.
 La scuola può fare suo questo linguaggio, per comunicare
meglio con gli studenti e offrire una didattica più efficace.
 L'evoluzione tecnologica nel campo della comunicazione
influenza sempre più i processi d'insegnamento-
apprendimento.
 La tecnologia moderna offre alla scuola una vasta gamma
di "macchine" la cui utilizzazione implica una
ristrutturazione del sistema educativo.
SEGUE CHE …
 Articolare un nuovo assetto culturale-operativo,
necessario al dominio della tecnologia non è
cosa facile.
 La "multimedialità" non può essere considerata
solo in chiave di procedure e di strumenti
tecnici, ma costituisce essa stessa una
dimensione culturale dalla quale non si può
prescindere nel processo di costruzione
dell’uomo, del cittadino e del lavoratore.
QUINDI …
 La Scuola deve farsi carico di assicurare a
tutti i livelli una formazione generalizzata e
approfondita delle tecniche e tecnologie
dell’informazione e della comunicazione che
costituiscono oramai sempre più "requisito di
ammissione" alla vita attiva.
ALL’INTERNO DEI NUOVI MEDIA CI
SONO I BLOG.
Cos’è un Blog?
UN BLOG È …
 Un luogo di interazione.
 Un modo per stare (virtualmente) insieme
agli altri.
 Un modo per esprimere liberamente la
propria creatività e la propria opinione sui più
svariati argomenti poiché raramente si tratta
di siti mono-tematici.
PERCHÉ UN BLOG A SCUOLA?
Perché …
 è semplice da creare, facile da usare,
 stimola l’utilizzo attivo di Internet e la scrittura
creativa;
 stimola lo studio, la raccolta, la pubblicazione
sul web di ricerche e materiali;
 stimola la collaborazione, la condivisione e il
confronto di esperienze;
 stimola la comunicazione tra scuola e famiglia-
insegnanti, studenti, genitori.
OBIETTIVI
 Acquisire come si crea un blog.
 Comprendere la sua funzione.
 Incrementare la lettura e far acquisire agli alunni un certo
grado di disinvoltura nella scrittura sul web.
 Far nascere il bisogno e la curiosità per questo mezzo
espressivo.
 Realizzare un diario on line delle attività della classe
(progetti, gite …).
 Comunicare con facilità e rapidità con le famiglie.
 Stimolare la creatività dei ragazzi.
 Promuovere la collaborazione, la condivisione e il
confronto di esperienze.
CONTENUTI
 Ricerca di notizie inerenti alle finalità e alle funzioni di un
Blog.
 Come registrare un blog.
 Siti di registrazione.
 Scelta della forma, dello stile e della grafica.
 Scelta delle aree tematiche da condividere (sezione compiti,
diario delle attività della classe, sezione comunicazioni
scuola-famiglia, sezione varie …..).
METODOLOGIA
Nel primo quadrimestre, gli alunni verranno
suddivisi in gruppi e a ciascun gruppo verrà
affidata un’attività inerente ai contenuti
sopracitati. Ogni gruppo dovrà documentare in
formato ppt il lavoro, che verrà illustrato al resto
della classe. Nel secondo quadrimestre gli
alunni metteranno in pratica ciò che hanno
pianificato nella fase precedente del progetto.
Guidati dall’insegnante si cimenteranno nella
creazione, nella registrazione e nell’uso di un
blog.
VALUTAZIONE
Gli insegnanti concorderanno le modalità di
valutazione e di autovalutazione del progetto.
In particolare si valuteranno: la partecipazione,
l’interessere e la collaborazione di ogni singolo
alunno nelle diverse fasi di realizzazione del progetto.
Verrà monitorata, anche, la modalità di utilizzo del
blog da parte degli alunni.
Gli insegnanti, infine, predisporranno una scheda, da
consegnare agli alunni e ai genitori, in modo da
rilevare gli aspetti positivi e negativi del progetto.

More Related Content

What's hot

Damiani redazione collaborativa di un e book
Damiani   redazione collaborativa di un e bookDamiani   redazione collaborativa di un e book
Damiani redazione collaborativa di un e book
Francesco Mario Pio Damiani
 
Didattica Digitale
Didattica DigitaleDidattica Digitale
Didattica Digitale
Luigi Ala
 
Innovazione nella PA - Convegno Enis Scuola 2007
Innovazione nella PA - Convegno Enis Scuola 2007Innovazione nella PA - Convegno Enis Scuola 2007
Innovazione nella PA - Convegno Enis Scuola 2007
Gianluigi Cogo
 
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
Flavia Giannoli
 
Una comunita' accademica nell'epoca del Web 2.0
Una comunita' accademica nell'epoca del Web 2.0Una comunita' accademica nell'epoca del Web 2.0
Una comunita' accademica nell'epoca del Web 2.0
Carlo Daniele
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0ritafaz
 
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Keynote Didamatica Pisa 2013
Keynote Didamatica Pisa 2013 Keynote Didamatica Pisa 2013
Keynote Didamatica Pisa 2013
Marco Pozzi
 
Vangone
VangoneVangone
Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...
Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...
Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...
Marco Pozzi
 
Scuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica medialeScuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica mediale
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Nicola Chiriano
 
Gestire una classe digitale
Gestire una classe digitaleGestire una classe digitale
Gestire una classe digitale
la-prof
 
Flipped classroom
Flipped classroomFlipped classroom
Flipped classroom
informistica
 
L’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formale
L’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formaleL’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formale
L’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formale
CKBGShare
 
PNSD Corso base Scuola primaria Andria "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...
PNSD Corso base Scuola primaria Andria  "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...PNSD Corso base Scuola primaria Andria  "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...
PNSD Corso base Scuola primaria Andria "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...
Marlentar
 
Scuole in Rete
Scuole in ReteScuole in Rete
Scuole in Rete
Daniele Pauletto
 
La sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi toolsLa sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi tools
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
P. De Caterina per "WORK IN PROGRESS"
P. De Caterina per "WORK IN PROGRESS"P. De Caterina per "WORK IN PROGRESS"
P. De Caterina per "WORK IN PROGRESS"
giuseppina de cicco
 
Formatori 'Immigrati Digitali'
Formatori 'Immigrati Digitali'Formatori 'Immigrati Digitali'
Formatori 'Immigrati Digitali'
Natascia Edera
 

What's hot (20)

Damiani redazione collaborativa di un e book
Damiani   redazione collaborativa di un e bookDamiani   redazione collaborativa di un e book
Damiani redazione collaborativa di un e book
 
Didattica Digitale
Didattica DigitaleDidattica Digitale
Didattica Digitale
 
Innovazione nella PA - Convegno Enis Scuola 2007
Innovazione nella PA - Convegno Enis Scuola 2007Innovazione nella PA - Convegno Enis Scuola 2007
Innovazione nella PA - Convegno Enis Scuola 2007
 
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
 
Una comunita' accademica nell'epoca del Web 2.0
Una comunita' accademica nell'epoca del Web 2.0Una comunita' accademica nell'epoca del Web 2.0
Una comunita' accademica nell'epoca del Web 2.0
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0
 
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
 
Keynote Didamatica Pisa 2013
Keynote Didamatica Pisa 2013 Keynote Didamatica Pisa 2013
Keynote Didamatica Pisa 2013
 
Vangone
VangoneVangone
Vangone
 
Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...
Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...
Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...
 
Scuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica medialeScuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica mediale
 
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
 
Gestire una classe digitale
Gestire una classe digitaleGestire una classe digitale
Gestire una classe digitale
 
Flipped classroom
Flipped classroomFlipped classroom
Flipped classroom
 
L’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formale
L’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formaleL’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formale
L’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formale
 
PNSD Corso base Scuola primaria Andria "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...
PNSD Corso base Scuola primaria Andria  "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...PNSD Corso base Scuola primaria Andria  "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...
PNSD Corso base Scuola primaria Andria "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...
 
Scuole in Rete
Scuole in ReteScuole in Rete
Scuole in Rete
 
La sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi toolsLa sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi tools
 
P. De Caterina per "WORK IN PROGRESS"
P. De Caterina per "WORK IN PROGRESS"P. De Caterina per "WORK IN PROGRESS"
P. De Caterina per "WORK IN PROGRESS"
 
Formatori 'Immigrati Digitali'
Formatori 'Immigrati Digitali'Formatori 'Immigrati Digitali'
Formatori 'Immigrati Digitali'
 

Similar to Progetto blogger in erba

L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale MIUR
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)anafesto
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 
Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3masseroni
 
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso unImparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso unluciuzza
 
Elaborato Blog
Elaborato BlogElaborato Blog
Elaborato Blog
simonardi
 
librinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Sociallibrinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta SocialNicola Cavalli
 
Settimana digitale
Settimana digitaleSettimana digitale
Settimana digitale
Gisella Bonessio
 
Progetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioProgetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioScuola Primaria
 
Rimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSDRimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSD
Lorella Camporesi
 
Educare alla lim
Educare alla limEducare alla lim
Educare alla lim
zwiby
 
PNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICOPNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICO
Lilly Mafrica
 
Condividere per crescere insieme
Condividere per crescere insiemeCondividere per crescere insieme
Condividere per crescere insieme
Loredana Messineo
 
Blog@Ndo
Blog@NdoBlog@Ndo
Blog@Ndo
Piera Ferraro
 
Progetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e PodcastingProgetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e Podcasting
Maestra Diana
 
Presentazione classi 2.0
Presentazione classi 2.0Presentazione classi 2.0
Presentazione classi 2.0
ritafaz
 
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
melogranoverde
 
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
manuela zani
 

Similar to Progetto blogger in erba (20)

L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3
 
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso unImparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
 
Elaborato Blog
Elaborato BlogElaborato Blog
Elaborato Blog
 
librinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Sociallibrinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Social
 
Settimana digitale
Settimana digitaleSettimana digitale
Settimana digitale
 
Progetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioProgetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchio
 
Rimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSDRimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSD
 
Formazione larino
Formazione larinoFormazione larino
Formazione larino
 
Educare alla lim
Educare alla limEducare alla lim
Educare alla lim
 
PNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICOPNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICO
 
Condividere per crescere insieme
Condividere per crescere insiemeCondividere per crescere insieme
Condividere per crescere insieme
 
Blog@Ndo
Blog@NdoBlog@Ndo
Blog@Ndo
 
Progetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e PodcastingProgetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e Podcasting
 
Presentazione classi 2.0
Presentazione classi 2.0Presentazione classi 2.0
Presentazione classi 2.0
 
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
 
Idea 2.0
Idea 2.0Idea 2.0
Idea 2.0
 
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
 

Progetto blogger in erba

  • 1. I NUOVI MEDIA PERCORSO FORMATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN BLOG TITOLO Blogger in erba
  • 2. CONTESTO IL PROGETTO È RIVOLTO ALLE CLASSI QUINTE DELLA SCUOLA PRIMARIA E VERRA’ GESTITO DAGLI INSEGNANTI DELL’AREA LOGICO-MATEMATICA. LE ATTIVITÀ VERRANNO SVOLTE NEL LABORATORIO DI INFORMATICA.
  • 3. DA COSA NASCE IL PROGETTO?  Le nuove tecnologie dell'informazione hanno modificato il modo di interagire, conoscere e comunicare.  I ragazzi di oggi crescono in questa realtà: giocano, imparano e parlano usando il linguaggio digitale.  La scuola può fare suo questo linguaggio, per comunicare meglio con gli studenti e offrire una didattica più efficace.  L'evoluzione tecnologica nel campo della comunicazione influenza sempre più i processi d'insegnamento- apprendimento.  La tecnologia moderna offre alla scuola una vasta gamma di "macchine" la cui utilizzazione implica una ristrutturazione del sistema educativo.
  • 4. SEGUE CHE …  Articolare un nuovo assetto culturale-operativo, necessario al dominio della tecnologia non è cosa facile.  La "multimedialità" non può essere considerata solo in chiave di procedure e di strumenti tecnici, ma costituisce essa stessa una dimensione culturale dalla quale non si può prescindere nel processo di costruzione dell’uomo, del cittadino e del lavoratore.
  • 5. QUINDI …  La Scuola deve farsi carico di assicurare a tutti i livelli una formazione generalizzata e approfondita delle tecniche e tecnologie dell’informazione e della comunicazione che costituiscono oramai sempre più "requisito di ammissione" alla vita attiva.
  • 6. ALL’INTERNO DEI NUOVI MEDIA CI SONO I BLOG. Cos’è un Blog?
  • 7. UN BLOG È …  Un luogo di interazione.  Un modo per stare (virtualmente) insieme agli altri.  Un modo per esprimere liberamente la propria creatività e la propria opinione sui più svariati argomenti poiché raramente si tratta di siti mono-tematici.
  • 8. PERCHÉ UN BLOG A SCUOLA? Perché …  è semplice da creare, facile da usare,  stimola l’utilizzo attivo di Internet e la scrittura creativa;  stimola lo studio, la raccolta, la pubblicazione sul web di ricerche e materiali;  stimola la collaborazione, la condivisione e il confronto di esperienze;  stimola la comunicazione tra scuola e famiglia- insegnanti, studenti, genitori.
  • 9. OBIETTIVI  Acquisire come si crea un blog.  Comprendere la sua funzione.  Incrementare la lettura e far acquisire agli alunni un certo grado di disinvoltura nella scrittura sul web.  Far nascere il bisogno e la curiosità per questo mezzo espressivo.  Realizzare un diario on line delle attività della classe (progetti, gite …).  Comunicare con facilità e rapidità con le famiglie.  Stimolare la creatività dei ragazzi.  Promuovere la collaborazione, la condivisione e il confronto di esperienze.
  • 10. CONTENUTI  Ricerca di notizie inerenti alle finalità e alle funzioni di un Blog.  Come registrare un blog.  Siti di registrazione.  Scelta della forma, dello stile e della grafica.  Scelta delle aree tematiche da condividere (sezione compiti, diario delle attività della classe, sezione comunicazioni scuola-famiglia, sezione varie …..).
  • 11. METODOLOGIA Nel primo quadrimestre, gli alunni verranno suddivisi in gruppi e a ciascun gruppo verrà affidata un’attività inerente ai contenuti sopracitati. Ogni gruppo dovrà documentare in formato ppt il lavoro, che verrà illustrato al resto della classe. Nel secondo quadrimestre gli alunni metteranno in pratica ciò che hanno pianificato nella fase precedente del progetto. Guidati dall’insegnante si cimenteranno nella creazione, nella registrazione e nell’uso di un blog.
  • 12. VALUTAZIONE Gli insegnanti concorderanno le modalità di valutazione e di autovalutazione del progetto. In particolare si valuteranno: la partecipazione, l’interessere e la collaborazione di ogni singolo alunno nelle diverse fasi di realizzazione del progetto. Verrà monitorata, anche, la modalità di utilizzo del blog da parte degli alunni. Gli insegnanti, infine, predisporranno una scheda, da consegnare agli alunni e ai genitori, in modo da rilevare gli aspetti positivi e negativi del progetto.