SlideShare a Scribd company logo
Samsung Electronics Italia
#1 incontro Advisory Board
1
Samsung Electronics nel mondo
INDICE
01 Samsung Electronics nel Mondo
Chi siamo
Innovazione e sostenibilità, due primati mondiali
Attenzione al sociale: una responsabilità globale
03 Samsung Electronics in Italia
Chi siamo
Innovazione e sostenibilità in Italia
Arte e Design
Sport
Corporate Social Responsibility & Corporate Shared Value
07 Il progetto Smart Future
Advisory Board
La Ricerca
Tentative Plan
Membri dell’Advisory Board
Chi siamo
Fondata nel 1969, Samsung Electronics è una società leader globale nei settori dei semiconduttori,
delle telecomunicazioni, dei media digitali e delle tecnologie di convergenza digitale
Nel 2012 ha registrato un fatturato di 188 miliardi di dollari di cui il 29% derivante dal mercato
americano, il 24% da quello europeo, il 16% coreano, il 14% cinese e il 17% dagli altri Paesi del
continente asiatico
Ogni anno investe circa il 6% del fatturato globale in attività di ricerca e sviluppo
Samsung Electronics copre da sola circa un quinto del prodotto interno lordo della Corea
Conta circa 236.000 dipendenti in 206 filiali di 79 paesi
È la seconda società al mondo per numero di brevetti depositati (5.081 nel 2012)
Opera attraverso tre unità di business – Consumer Electronics, IT & Mobile Communication, Device
Solutions – che a loro volta coordinano dieci unità di business indipendenti: Visual Display, Digital
Appliances, IT Solutions, Health and Medical Equipment, Mobile Communications, Networks, Digital
Imaging, Memory, LSI System e LED
Vanta 42 centri di ricerca e sviluppo sparsi in tutto il mondo messi in relazione tra loro attraverso
il Samsung Advanced Institute of Technology
Innovazione e sostenibilità, due primati mondiali
A conferma del costante impegno nello sviluppo e nella creazione di un’ampia gamma di tecnologie
e di prodotti innovativi di alta qualità, sviluppati sulla base dell’analisi delle reali e specifiche
esigenze dei consumatori, il valore del marchio del Gruppo ha registrato la più grande crescita della
storia, posizionandosi al nono posto nella classifica mondiale Interbrand 2012 sui 100 migliori
marchi al mondo
Al terzo posto della classifica delle aziende più innovative stilata, nel 2013, dal Boston Consulting
Group
Ha introdotto nel mondo il più sottile Led TV, la prima tecnologia VoLTE e il primo curved OLED TV
Nel 2013 è stata, inoltre, nominata dall’Agenzia Americana per la Protezione Ambientale (U.S.
Environmental Protection Agency) e dal Dipartimento Americano dell’Energia (U.S. Department of
Energy) “Energy Star Partner dell’anno” per il terzo anno consecutivo
Nominata, sulla base di criteri economici, ambientali e sociali, azienda tecnologica più sostenibile
del mondo dal Down Jones Sustainability Index (DJSI) 2011-2012
Nel 2012 ha ricevuto 4 Eco-Friendly Innovative Product Awards al Consumer Forum Show
2 3
Samsung Electronics in ItaliaSamsung Electronics nel mondo
Attenzione al sociale: una responsabilità globale
A partire dal 2011 Samsung Electronics ha dato vita al “Samsung Hope for Children” un programma
internazionale volto a fornire assistenza e supporto a ragazzi e bambini che vivono in condizioni
disagiate per aiutarli a costruire il loro futuro. Al momento il programma è stato implementato in
30 Paesi del Mondo, tra i quali l’Africa, gli Stati Uniti, la Cina e la Corea, e nel 2013 verrà esteso ad
altri 25 Paesi
Nella Corea del Sud i dipendenti Samsung dedicano una percentuale del loro tempo per diventare i
tutor degli studenti in campo scientifico e linguistico
In Africa Samsung ha avviato un progetto per fornire istruzione, cure mediche e supporto adeguati
a 5 milioni di bambini che vivono in condizioni particolarmente disagiate entro il 2015
In Cina la società è attiva nel miglioramento delle strutture per l’istruzione nelle aree
sottosviluppate. Dal 2008 ad oggi Samsung Electronics ha rinnovato più di 100 scuole
Nel 2008 l’azienda ha avviato un progetto globale di “Green Management”: decisa a ottenere una
crescita economica a emissioni zero, Samsung Electronics mira, inoltre, a posizionarsi come
prima azienda interamente ecosostenibile, secondo una strategia delineata all’interno di un piano
dedicato, “Eco- Management 2013”
Chi siamo
Presente nel nostro paese dal 1991, Samsung Electronics Italia è la filiale italiana della
multinazionale e conta a oggi circa 500 dipendenti con un fatturato, nel 2012, pari a 3,2 miliardi di
dollari. Grazie a questo fatturato l’azienda è entrata tra le 70 aziende più grandi in Italia
Oltre alla sede centrale di Cernusco sul Naviglio (Milano) l’azienda, al fine di fornire un’immediata
risposta ai partner di business, ai consumatori, alla pubblica amministrazione e alle istituzioni, ha
implementato la propria presenza sul territorio nazionale e a oggi vanta uffici nelle città di Roma,
Napoli, Catania, alle quali a breve si aggiungeranno Firenze e Padova
Quattro le divisioni di business relative alle diverse categorie di prodotti commercializzati nel
nostro territorio: Audio Video (TV, lettori Blu-ray, fotocamere, videocamere e sistemi Home
theatre); Telefonia Mobile (smartphone e tablet), Information Technology (notebook, monitor,
soluzioni di stampa, soluzioni di digital signage, memorie e illuminazione) e Home Appliaces
(lavatrici, frigoriferi, aspirazione, aria condizionata, elettrodomestici a incasso). In molte di
queste categorie di prodotto, a cominciare dai TV e smartphone, l’azienda ricopre il ruolo di leader
di mercato
Di recente costituzione è la divisione Health & Medical Equipment, ovvero ecografi, ultrasuoni e
dispositivi medicali di radiologia e raggi X
UnadivisioneBtoBèstata,inoltre,costituitaperandareincontroalleesigenzedelmondoaziendale,
con particolare riferimento alle piccole e medie imprese, che caratterizzano il sistema economico
del paese
Innovazione e sostenibilità in Italia
“Ispirare il mondo e creare il futuro”: la vision di Samsung Electronics che riflette il duplice
impegno dell’azienda nel fornire nuove possibilità per la collettività grazie alla tecnologia, a
prodotti innovativi e soluzioni creative e promuovere nuovi valori alla base delle relazioni che
intrattiene con il settore industriale, i propri partner commerciali e i propri dipendenti.
Obiettivo primario è quello di contribuire a migliorare la società e la qualità di vita degli individui
e a sostenere lo sviluppo economico nel nostro Paese e nel resto del mondo.
4 5
Samsung Electronics in ItaliaSamsung Electronics in Italia
Alcuni progetti
Stretta collaborazione con i principali operatori di telefonia mobile (Tim, Vodafone ecc) per
lo sviluppo di reti di nuova generazione (3G, 4G e TLE), grazie alla disponibilità dell’azienda a
fornire know how e terminali. Ciò ha contribuito alla costruzione di nuovi modelli di business,
all’accelerazione del lancio commerciale delle reti e alla riduzione del cosiddetto digital divide
Sviluppo di progetti pilota di mobile payment con realtà del trasporto pubblico quali ATM grazie
alla tecnologia NFC (Near Field Communication): Samsung Electronics è all’avanguardia nella
distribuzione di terminali in grado di supportare il Near Field Communication e ha contribuito
attivamente allo sviluppo di servizi commerciali che, grazie a questa tecnologia, permettessero di
migliorare la qualità della vita delle persone
Miglioramento dell’esperienza dei visitatori di alcuni musei italiani quali Musei Capitolini e
Pinacoteca Ambrosiana: utilizzo di terminali Samsung con tecnologia NFC per un’esperienza di
visita più multimediale, adatta ad un pubblico sempre più tecnologico
Sviluppo di applicazioni utili per la comunità e le pubbliche amministrazioni: ad esempio la APP della
Polizia dello Stato sulle Smart TV Samsung, abilitando, in questo modo, l’accesso alla rete anche a
fasce di popolazione che non dispongono di un pc o che non lo sanno utilizzare
La firma biometrica: Samsung Electronics è all’avanguardia nell’ erogazione attraverso i suoi
prodotti di un reale servizio di firma biometrica in mobilità
Samsung Electronics in Italia supporta attivamente iniziative/operazioni socio culturali/
educazionali che l’hanno resa una realtà produttiva molto integrata con il territorio in cui
opera.
Tre le aree principali di intervento: arte e design, sport e CSR.
Arte e Design
Nel 2005 l’azienda ha creato a Milano il Samsung Design Milan, uno dei 7 design center Samsung a
livello mondiale, che si occupa principalmente di ricerca su trend, stili di vita e design in grado di
generare nuovi concetti di prodotto e innovative strategie di gamma
Giunto quest’anno alla sesta edizione, il Samsung Young Designer Award è il concorso ideato da
Samsung Italia in collaborazione con ADI (Associazione Design Industriale), rivolto agli studenti
italiani di Design Industriale e ai giovani Designer laureati. Nel corso degli anni si è configurato
come un appuntamento consolidato all’interno del panorama del design italiano, in grado di offrire
alle nuove leve l’opportunità di mettersi in mostra sfidandosi a colpi di creatività
Samsung con la propria tecnologia, sostiene musei e mostre (Teatro alla Scala, Musei Vaticani, La
pinacotecaAmbrosiana,MuseiCapitolini,MuseoNazionaledellaScienzaedellaTecnologiaLeonardo
da Vinci)
Recentemente è stato realizzato da Samsung Electronics un videowall sulla facciata laterale del
Duomo di Milano per sostenere la campagna “Adotta una guglia” a favore della Veneranda Fabbrica
del Duomo legata al rinnovamento della cattedrale
Sport
Alla base dei valori di Samsung vi è la valorizzazione del talento, e il perseguimento di obiettivi
sempre più sfidanti e perciò entusiasmanti, per questo la passione per lo sport è uno degli
elementi che contraddistingue la filosofia dell’azienda. Con il mondo dello sport infatti, Samsung
condivide una serie di valori basati sull’idea dell’impresa come team affiatato: il gioco di squadra
per raggiungere il traguardo, la valorizzazione delle capacità personali, la volontà di accettare il
rischio e la sfida
A livello globale Samsung è sponsor dei Giochi Olimpici dal 1998. Nel 2012, in occasioni delle
Olimpiadi di Londra, Samsung Electronics Italia ha costituito un team di atleti olimpici, tra cui la
portabandiera Valentina Vezzali, per far vivere a tutti l’esperienza olimpica e attivare meccanismi
di raccolta fondi a favore di SOS Villaggi dei Bambini in Italia
In ambito calcistico, Samsung in Italia è promotore del progetto “Samsung premia il talento”:
l’iniziativa offrirà a tutti i giovani e appassionati calciatori la possibilità di realizzare il sogno
di entrare nel mondo del calcio vincendo un tesseramento di un anno come “Giovane di serie” del
Parma FC e un contratto professionistico di un anno con l’US Lecce
6 7
Samsung Electronics in Italia Il progetto
Corporate Social Responsibility & Corporate Shared Value
Da diversi anni Samsung è impegnata in attività di Corporate Social Responsibility legate al nostro
paese
Per 5 anni è stata sostenitrice di Komen, associazione no profit attiva nella lotta al tumore del
seno, e sponsor delle Race for The Cure, maratone non agonistiche di sensibilizzazione sul tema
Da due anni l’azienda è inoltre sostenitrice di SOS Villaggi dei bambini in Italia, un’organizzazione
internazionale impegnata da più di 60 anni nell’accoglienza di bambini privi di cure familiari
Nel 2009 l’azienda ha sostenuto la città dell’Aquila appena colpita dal terremoto donando, in
collaborazione con Vodafone, 1.500 notebook agli studenti della città per permettere loro di
continuare le proprie attività scolastiche
Nel 2012 l’azienda ha fornito il proprio supporto alle popolazioni colpite dal terremoto in Emilia
Romagna grazie a campagne di raccolta fondi e fornendo assistenza gratuita per i dispositivi (dai
frigoriferi alle TV) Samsung danneggiati
Dalla CSR alla CSV: il nuovo paradigma di Samsung a livello di responsabilità sociale è Corporate
Shared Value, ovvero essere promotori e portatori di benefici per l’intera comunità e il paese
Il progetto che parte nel 2013 con durata almeno fino al 2015 è Smart Future
Nel 2013 Samsung, forte dell’esperienza già maturata in Corea, darà vita anche in Italia a SMART
FUTURE, un progetto internazionale, approdato adesso anche in Italia, nato per favorire la
digitalizzazione dell’istruzione a partire da un processo di education indirizzato in prima battuta
agli insegnanti e, di conseguenza, agli studenti e alle loro famiglie. Smart Future è il progetto di
Corporate Shared Value per il prossimo biennio e mira a evidenziare i benefici della tecnologia
nell’ambito educativo, partendo dal passaggio dal sistema di formazione classico docente –
alunno per arrivare a un modello di partecipazione e condivisione del sapere. L’ambizione è
contribuire ad avere una scuola che stimoli la produzione e la fruizione di contenuti digitali e
che permetta di ripensare le modalità di apprendimento allargandone gli orizzonti. Obiettivo
finale è offrire agli studenti un’istruzione evoluta e allineata agli standard di altri Paesi per
cogliere nuove opportunità di lavoro, alla luce del contesto sempre più competitivo nel quale ci
si trova a operare.
Advisory Board
Samsung ha costituito un comitato di saggi che già da qualche tempo si stanno occupando in modo
fattivo del rapporto tra scuola, didattica e tecnologia secondo diversi punti di vista. Samsung si
avvale dei punti di vista e delle competenze di professionisti coinvolti in primo piano in un ambito
importante e delicato quale è quello dell’istruzione. Per questo motivo, l’Advisory Board è di supporto:
nella definizione delle linee strategiche offrendo consigli, suggerimenti, indicazioni
nelle scelte di scuole e territori da coinvolgere su scala nazionale
nel processo formativo del corpo docente attraverso training ad hoc supportati anche dal know
how tecnologico di Samsung
nell’approccio agli studenti e alle loro famiglie, individuando tempistiche e metodi idonei
In questa prima riunione, chiediamo all’Advisory Board di contribuire alla definizione delle principali
tappe del Roadshow – quali regioni, quali città -, l’appuntamento sul territorio che coinvolge scuole,
docenti, alunni ed educatori per sensibilizzarli sul tema della scuola digitale. Molte sono le domande,
le curiosità e le richieste da parte dei soggetti coinvolti e l’obiettivo è quello di illustrare tutte le
potenzialità e i benefici di un’istruzione 2.0.
8 9
La Ricerca
Presso il CREMIT dell’Università Cattolica di Milano sarà costituito un Osservatorio sui Media
Digitali a Scuola, con la direzione del prof. Pier Cesare Rivoltella e il coordinamento scientifico del
prof. Pierpaolo Limone
L’Osservatorio si occuperà di svolgere un’indagine sul momento della scuola italiana alle prese
con la digitalizzazione e di curare il monitoraggio di tutto il processo di dotazione tecnologica,
formazione degli insegnanti, intervento nella classi
La ricerca farà ricorso a una metodologia che prevede il ricorso a strumenti sia quantitativi
(questionari) che qualitativi (osservazione, interviste, focus group)
Il progettoIl progetto
Tentative plan
Abbiamo individuato delle tappe che vedano momenti di scambio tra i membri dell’Advisory Board e
diano visibilità al progetto:
20 giugno 2013
- conferenza stampa di lancio dell’iniziativa presso il Museo Nazionale della Scienza e della
Tecnologia di Milano
Luglio 2013
- workshop di mezza giornata per approfondire ulteriormente i temi di interesse del progetto
Smart Future
Settembre 2013
- secondo incontro dell’Advisory Board
- avvio Osservatorio Nazionale sulla Didattica e i contenuti digitali a cura dell’Università Cattolica
- avvio Roadshow
Dicembre 2013
- terzo incontro dell’Advisory Board
Marzo/Aprile 2014
- presentazione risultati dell’Osservatorio Nazionale sulla Didattica e i contenuti digitali
Naturalmente gli scambi proseguono attraverso email e conference call con l’obiettivo di condividere
il più possibile input e suggerimenti che possono arrivare. Quello dell’AB è un work in progress che si
alimenta dei contributi di tutti voi.
10 11
Sung Wan Myung
Presidente
di Samsung Electronics Italia
Sung Wan Myung, 51 anni, inizia la sua carriera in Samsung Electronics nel
1986 presso l’headquarter della società a Seoul, seguendo in particolare il
business delle VHS.
Inseguito,Mr.Myungharicopertomoltepliciruolidicrescenteresponsabilità.
La sua prima esperienza a livello italiano risale al 1994, quando viene
nominato Business Director per la divisione Audio Video di Samsung
Electronics Italia, carica che ha ricoperto fino al 2000.
Dal 2000 al 2006 è di nuovo presso l’headquarter di Seoul, dove ricopre la
carica di Director del business CTV. Successivamente, dal 2006 al 2008, è
Regional Product Manager Director presso l’headquarter europeo di Samsung
a Londra.
Nel 2008 viene nominato Presidente di Samsung Electronics Benelux, dove
rimarrà con successo fino al 2010.
Infine, nel febbraio 2011 diventa il nuovo Presidente di Samsung Electronics
Italia con il compito di consolidare la presenza della società nel mercato
italiano dell’elettronica di consumo e di posizionare il brand Samsung come il
più amato dai consumatori italiani.
Sung WanMyungsièlaureatoallaHankukUniversityofForeignStudiesdiSeoul.
È sposato e ha due figli.
Membri dell’Advisory Board Membri dell’Advisory Board
Carlo Barlocco
Senior Vice President, Head of Sales & Marketing
di Samsung Electronics Italia
Carlo Barlocco, 42 anni, inizia la sua carriera nella Divisione IT Peripherals di
Philips Italia occupandosi dello sviluppo del Trade Marketing. Nel 2001 entra
in Samsung Electronics Italia, inizialmente come Trade Marketing Manager
della Divisione Information Technology.
Nel 2005 è stato nominato Marketing Senior Manager della stessa Divisione
fino a diventarne Direttore Commerciale nel 2006.
Nel 2009 Carlo Barlocco è stato nominato Vice Presidente della Divisione
Information Technology di Samsung Electronics Italia e nel 2010 anche della
Divisione Telecom Network.
A gennaio 2013 Carlo Barlocco viene nominato Senior Vice President, Head
of Sales & Marketing, di Samsung Electronics Italia. Nel suo nuovo ruolo
riporteranno a Carlo Barlocco tutte le business unit dell’azienda, ovvero le
divisioni commerciali Audio Video, Telefonia Mobile, Information Technology,
Home Appliances, B2B e Healthcare & Medical Equipment.
Barlocco si è laureato in Diritto Commerciale con una tesi sul marketing
assicurativo presso l’Università degli studi di Milano.
Il progettoIl progetto
12 13
Antonio Affinita
È cofondatore del Moige – Movimento Italiano Genitori onlus, organizzazione di
promozione sociale, che agisce per la tutela dei diritti dei genitori e dei minori.
Ha partecipato, in qualità di relatore, a numerosi convegni nazionali sulle tematiche
della salute infantile, della sicurezza nei confronti dei media e della nuove
tecnologie. Dal 2013, è componente dell’Osservatorio sul gioco patologico istituito
dal Decreto Balduzzi.
Dianora Bardi
Laureata in Lettere con il massimo dei voti, si occupa da sempre del rapporto tra
scuola e tecnologia. Nel 2006, è nominata dal Ministro della Pubblica Istruzione nel
gruppo di lavoro del coordinamento nazionale delle scuole di eccellenza italiane per
l’utilizzo delle NT nella didattica e responsabile dell’area della Media educational.
È tra i fondatori e Vice Presidente del Centro Studi ImparaDigitale. Nell’anno 2010-
2011 è ideatrice e referente del progetto A scuola con l’iPad e gli ebookreaders (USR
per la Lombardia e il Liceo Scientifico Lussana di Bergamo). Ideatrice del “percorso
Bardi”, percorso innovativo di una didattica per competenze nel mobile device che
ormai è applicato in moltissime scuole italiane.
Maria Latella
Laureata in Giurisprudenza, comincia l’attività giornalistica per Il Secolo XIX di
Genova dove è stata per dieci anni cronista giudiziaria e inviata. Nel 1990 firma per
il Corriere della Sera dove si occupa di società e costume. Ha condotto la rubrica
Nightline su Sky TG 24, spazio di informazione e approfondimento serale. Dal 2006
è direttrice del settimanale A. Attualmente conduce la rubrica L’Intervista su Sky
TG 24, in cui la giornalista incontra un personaggio della politica, della cultura o
dell’attualità.
Pierpaolo Limone
Laureato in Lettere presso l’Università del Salento, la sua attività scientifica riguarda
principalmente la ricerca applicata nel settore dei media digitali per l’educazione.
Inoltreundecenniodistudihacoordinatonumerosiprogettidiricercainternazionali
e collaborato con alcune importanti istituzioni pubbliche per sviluppare politiche
e pratiche di innovazione didattica (UNESCO, Ufficio legale Duma - Russia, Ministero
dell’Interno - Giordania, MIUR - Italia).
Membri dell’Advisory Board Membri dell’Advisory Board
Il progettoIl progetto
Stefano Ribaldi
Laureato con lode in Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma, nel
maggio dell’84 diventa avvocato e solo due anni dopo Procuratore Legale presso lo
Studio legale Guarino di Roma. È stato Segretario tecnico del Sottosegretario del
Ministero degli Affari Esteri, Vice Capo di Gabinetto del Ministero dell’Industria,
Commercio ed Artigianato, Consulente della Presidenza del Consiglio, Ministero
Riforme Istituzionali. Dopo una brillante carriera anche come Consigliere di
Amministrazione di diverse aziende alimentari italiane, nel Gennaio dell’89 entra
in Rai come Funzionario dell’Ufficio Legale e dopo aver ricoperto svariati ruoli da
Dirigente responsabile, nel 2001 approda in Rai Educational come Capostruttura fino
a ricoprire l’incarico attuale di Vice Direttore (Aprile 2013).
Pier Cesare Rivoltella
Laureato in Filosofia, è Professore Ordinario di Educazione della Tecnologia presso
l’Università Cattolica di Milano. Nella stessa Università è a capo del CREMIT (Centro
di Ricerca su Educazione, Media, informazione e Tecnologia). Presidente della SIREM
(Società Italiana per la Media Education Research) e parte di diverse associazioni
scientifiche, ha scritto e curato più di 30 libri, circa 60 saggi in libri editi, e più di 100
articoli su Media Education and Technology Education. È anche editor in chief della
rivista REM - Ricerche su Educazione e Media.
Alfonso Rubinacci
GiàCapoDipartimentodelMIUR,espertodisistemiamministrativieformativi,politiche
scolastiche e dirigenza pubblica, è stato consulente senior della Tecnostruttura della
Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.
Dal 2007 è Presidente dell’Organo di Vigilanza della CONSIP. È relatore in corsi di
aggiornamento e convegni organizzati dall’Amministrazione scolastica, Università,
Enti locali e soggetti pubblici e privati. Autore di pubblicazioni e articoli su riviste
specializzate nel settore scolastico.
14
Raccomandazioni
L’Advisory Board ha un ruolo indipendente all’interno del progetto Samsung School. È ruolo di
Samsung quello di identificare i momenti di visibilità e le spoke persons che, di volta in volta,
potranno sostenere il progetto nei confronti dei media
Qualsiasi richiesta vi dovesse pervenire da parte della stampa legata al progetto Samsung School
vi invitiamo a condividerla con l’ufficio stampa in modo da concordare contenuti e tempistiche:
Burson-Marsteller
Raffaella Tosi
raffaella.tosi@bm.com
349 7668003
Appunti
Il progetto
AppuntiAppunti
Sf progetto

More Related Content

What's hot

mePower: green, pocket, energy. (Economia e Organizzazione Aziendale)
mePower: green, pocket, energy. (Economia e Organizzazione Aziendale)mePower: green, pocket, energy. (Economia e Organizzazione Aziendale)
mePower: green, pocket, energy. (Economia e Organizzazione Aziendale)
Jacopo Farina
 
Company Profile TIM
Company Profile TIMCompany Profile TIM
Company Profile TIM
Gruppo TIM
 
Studio mobile readiness top spender italiani
Studio mobile readiness top spender italianiStudio mobile readiness top spender italiani
Studio mobile readiness top spender italiani
mC2
 
Mario di Mauro - DEMO DAY - TIM #Wcap Accelerator
 Mario di Mauro - DEMO DAY -  TIM #Wcap Accelerator Mario di Mauro - DEMO DAY -  TIM #Wcap Accelerator
Mario di Mauro - DEMO DAY - TIM #Wcap Accelerator
Gruppo TIM
 
Ldb Convergenze Parallele_stanziola_01
Ldb Convergenze Parallele_stanziola_01Ldb Convergenze Parallele_stanziola_01
Ldb Convergenze Parallele_stanziola_01laboratoridalbasso
 
Lenovo case study, strategy and SWOT analysis
Lenovo case study, strategy and SWOT analysisLenovo case study, strategy and SWOT analysis
Lenovo case study, strategy and SWOT analysis
simeonedl
 

What's hot (6)

mePower: green, pocket, energy. (Economia e Organizzazione Aziendale)
mePower: green, pocket, energy. (Economia e Organizzazione Aziendale)mePower: green, pocket, energy. (Economia e Organizzazione Aziendale)
mePower: green, pocket, energy. (Economia e Organizzazione Aziendale)
 
Company Profile TIM
Company Profile TIMCompany Profile TIM
Company Profile TIM
 
Studio mobile readiness top spender italiani
Studio mobile readiness top spender italianiStudio mobile readiness top spender italiani
Studio mobile readiness top spender italiani
 
Mario di Mauro - DEMO DAY - TIM #Wcap Accelerator
 Mario di Mauro - DEMO DAY -  TIM #Wcap Accelerator Mario di Mauro - DEMO DAY -  TIM #Wcap Accelerator
Mario di Mauro - DEMO DAY - TIM #Wcap Accelerator
 
Ldb Convergenze Parallele_stanziola_01
Ldb Convergenze Parallele_stanziola_01Ldb Convergenze Parallele_stanziola_01
Ldb Convergenze Parallele_stanziola_01
 
Lenovo case study, strategy and SWOT analysis
Lenovo case study, strategy and SWOT analysisLenovo case study, strategy and SWOT analysis
Lenovo case study, strategy and SWOT analysis
 

Viewers also liked

Dalla Flipped Classroom agli EAS
Dalla Flipped Classroom agli EAS Dalla Flipped Classroom agli EAS
Dalla Flipped Classroom agli EAS
Laura Antichi
 
Momento preparatorio di un EAS
Momento preparatorio di un EASMomento preparatorio di un EAS
Momento preparatorio di un EAS
Laura Antichi
 
Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3masseroni
 
Fare didattica con gli EAS
Fare didattica con gli EASFare didattica con gli EAS
Fare didattica con gli EAS
Scuola Primaria
 
Framework Concettuale - lantichi
Framework Concettuale - lantichiFramework Concettuale - lantichi
Framework Concettuale - lantichi
Laura Antichi
 
Flipped class lezione 01
Flipped class lezione 01Flipped class lezione 01
Progetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioProgetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioScuola Primaria
 
eTwinning Deutschstunde
eTwinning DeutschstundeeTwinning Deutschstunde
eTwinning Deutschstunde
carla asquini
 
It Matters! Three Ideas to Move from Projects to PBL
It Matters! Three Ideas to Move from Projects to PBLIt Matters! Three Ideas to Move from Projects to PBL
It Matters! Three Ideas to Move from Projects to PBL
Melinda Kolk
 
Prima che si muova la terra..muoviti tu
Prima che si muova la terra..muoviti tuPrima che si muova la terra..muoviti tu
Prima che si muova la terra..muoviti tu
carmens93
 
Flipped Classroom ... ma con i piedi per tera
Flipped Classroom ... ma con i piedi per teraFlipped Classroom ... ma con i piedi per tera
Flipped Classroom ... ma con i piedi per tera
Panagiote Ligouras
 
Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
Franca Tortorella
 
How mobile is belgium?
How mobile is belgium? How mobile is belgium?
How mobile is belgium?
Sanoma Belgium
 
Atitude - Romanos 6:11-14
Atitude - Romanos 6:11-14Atitude - Romanos 6:11-14
Atitude - Romanos 6:11-14
Fran Eduardo Oliveira
 
I primi 6 mesi del Piano Nazionale Scuola Digitale
I primi 6 mesi del Piano Nazionale Scuola DigitaleI primi 6 mesi del Piano Nazionale Scuola Digitale
I primi 6 mesi del Piano Nazionale Scuola Digitale
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
La Classe Capovolta - Come capovolgere la classe e perché - Conferenza Bosso...
La Classe Capovolta -  Come capovolgere la classe e perché - Conferenza Bosso...La Classe Capovolta -  Come capovolgere la classe e perché - Conferenza Bosso...
La Classe Capovolta - Come capovolgere la classe e perché - Conferenza Bosso...
Fabio Biscaro
 

Viewers also liked (20)

Dalla Flipped Classroom agli EAS
Dalla Flipped Classroom agli EAS Dalla Flipped Classroom agli EAS
Dalla Flipped Classroom agli EAS
 
Flipped classroom
Flipped classroomFlipped classroom
Flipped classroom
 
Momento preparatorio di un EAS
Momento preparatorio di un EASMomento preparatorio di un EAS
Momento preparatorio di un EAS
 
Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3
 
Fare didattica con gli EAS
Fare didattica con gli EASFare didattica con gli EAS
Fare didattica con gli EAS
 
Progetto i cl@ss
Progetto i cl@ssProgetto i cl@ss
Progetto i cl@ss
 
Framework Concettuale - lantichi
Framework Concettuale - lantichiFramework Concettuale - lantichi
Framework Concettuale - lantichi
 
Flipped class lezione 01
Flipped class lezione 01Flipped class lezione 01
Flipped class lezione 01
 
Il trenino pino
Il trenino pinoIl trenino pino
Il trenino pino
 
Progetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioProgetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchio
 
eTwinning Deutschstunde
eTwinning DeutschstundeeTwinning Deutschstunde
eTwinning Deutschstunde
 
It Matters! Three Ideas to Move from Projects to PBL
It Matters! Three Ideas to Move from Projects to PBLIt Matters! Three Ideas to Move from Projects to PBL
It Matters! Three Ideas to Move from Projects to PBL
 
Prima che si muova la terra..muoviti tu
Prima che si muova la terra..muoviti tuPrima che si muova la terra..muoviti tu
Prima che si muova la terra..muoviti tu
 
Flipped Classroom ... ma con i piedi per tera
Flipped Classroom ... ma con i piedi per teraFlipped Classroom ... ma con i piedi per tera
Flipped Classroom ... ma con i piedi per tera
 
Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
How mobile is belgium?
How mobile is belgium? How mobile is belgium?
How mobile is belgium?
 
Atitude - Romanos 6:11-14
Atitude - Romanos 6:11-14Atitude - Romanos 6:11-14
Atitude - Romanos 6:11-14
 
I primi 6 mesi del Piano Nazionale Scuola Digitale
I primi 6 mesi del Piano Nazionale Scuola DigitaleI primi 6 mesi del Piano Nazionale Scuola Digitale
I primi 6 mesi del Piano Nazionale Scuola Digitale
 
La Classe Capovolta - Come capovolgere la classe e perché - Conferenza Bosso...
La Classe Capovolta -  Come capovolgere la classe e perché - Conferenza Bosso...La Classe Capovolta -  Come capovolgere la classe e perché - Conferenza Bosso...
La Classe Capovolta - Come capovolgere la classe e perché - Conferenza Bosso...
 

Similar to Sf progetto

Scheda partner LAK
Scheda partner LAKScheda partner LAK
Scheda partner LAKProgettoLAK
 
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...
CSP Scarl
 
Viadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business School
Viadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business SchoolViadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business School
Viadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business School
Luca Tiralongo
 
Progetto WEF - Save the date: 21-22-23 marzo 2014
Progetto WEF - Save the date: 21-22-23 marzo 2014Progetto WEF - Save the date: 21-22-23 marzo 2014
Progetto WEF - Save the date: 21-22-23 marzo 2014
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Brand and social media manager by roberto necci
Brand and social media manager by roberto necciBrand and social media manager by roberto necci
Brand and social media manager by roberto necci
Al Roma
 
Enterprise Mobility it's all about the apps
Enterprise Mobility it's all about the appsEnterprise Mobility it's all about the apps
Enterprise Mobility it's all about the appsLuca Rossetti
 
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
Data Driven Innovation
 
Comunicato stampa di chiusura SMAU
Comunicato stampa di chiusura SMAUComunicato stampa di chiusura SMAU
Comunicato stampa di chiusura SMAU
Innocenti Andrea
 
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2012
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2012Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2012
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2012
Gruppo TIM
 
Eng Mobile Marketing Applications
Eng Mobile Marketing ApplicationsEng Mobile Marketing Applications
Eng Mobile Marketing Applicationsalepando
 
Executive new-media-new-internet-2013
Executive new-media-new-internet-2013Executive new-media-new-internet-2013
Executive new-media-new-internet-2013
Gianluigi Spagnoli
 
Smart Cities & Communities
Smart Cities & CommunitiesSmart Cities & Communities
Smart Cities & Communities
Demis Lorenzi
 
Bilancio di Sostenibilità 2015
Bilancio di Sostenibilità 2015Bilancio di Sostenibilità 2015
Bilancio di Sostenibilità 2015
Gruppo TIM
 
Comunicato stampa chiusura SMAU 2013 Roma
Comunicato stampa chiusura SMAU 2013 RomaComunicato stampa chiusura SMAU 2013 Roma
Comunicato stampa chiusura SMAU 2013 Roma
Innocenti Andrea
 
Rendiconto Annuale Fondazione Democenter
Rendiconto Annuale Fondazione DemocenterRendiconto Annuale Fondazione Democenter
Rendiconto Annuale Fondazione Democenter
Francesco Baruffi
 
Company profile
Company profileCompany profile
Company profile
Gruppo TIM
 
K Team Web Tv
K Team Web Tv K Team Web Tv
K Team Web Tv
K-Team Consulting Srl
 
Open media district slide intro pa
Open media district   slide intro paOpen media district   slide intro pa
Open media district slide intro paTRUSTLESS.AI
 
Nuove tecnologie per l’assistenza domiciliare: la piattaforma iSAD
Nuove tecnologie per l’assistenza domiciliare: la piattaforma iSADNuove tecnologie per l’assistenza domiciliare: la piattaforma iSAD
Nuove tecnologie per l’assistenza domiciliare: la piattaforma iSAD
Gregorio Fogliani
 

Similar to Sf progetto (20)

Scheda partner LAK
Scheda partner LAKScheda partner LAK
Scheda partner LAK
 
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...
 
Viadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business School
Viadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business SchoolViadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business School
Viadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business School
 
Progetto WEF - Save the date: 21-22-23 marzo 2014
Progetto WEF - Save the date: 21-22-23 marzo 2014Progetto WEF - Save the date: 21-22-23 marzo 2014
Progetto WEF - Save the date: 21-22-23 marzo 2014
 
Brand and social media manager by roberto necci
Brand and social media manager by roberto necciBrand and social media manager by roberto necci
Brand and social media manager by roberto necci
 
TBIZ 2013 - AICTT
TBIZ 2013 - AICTT TBIZ 2013 - AICTT
TBIZ 2013 - AICTT
 
Enterprise Mobility it's all about the apps
Enterprise Mobility it's all about the appsEnterprise Mobility it's all about the apps
Enterprise Mobility it's all about the apps
 
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
 
Comunicato stampa di chiusura SMAU
Comunicato stampa di chiusura SMAUComunicato stampa di chiusura SMAU
Comunicato stampa di chiusura SMAU
 
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2012
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2012Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2012
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2012
 
Eng Mobile Marketing Applications
Eng Mobile Marketing ApplicationsEng Mobile Marketing Applications
Eng Mobile Marketing Applications
 
Executive new-media-new-internet-2013
Executive new-media-new-internet-2013Executive new-media-new-internet-2013
Executive new-media-new-internet-2013
 
Smart Cities & Communities
Smart Cities & CommunitiesSmart Cities & Communities
Smart Cities & Communities
 
Bilancio di Sostenibilità 2015
Bilancio di Sostenibilità 2015Bilancio di Sostenibilità 2015
Bilancio di Sostenibilità 2015
 
Comunicato stampa chiusura SMAU 2013 Roma
Comunicato stampa chiusura SMAU 2013 RomaComunicato stampa chiusura SMAU 2013 Roma
Comunicato stampa chiusura SMAU 2013 Roma
 
Rendiconto Annuale Fondazione Democenter
Rendiconto Annuale Fondazione DemocenterRendiconto Annuale Fondazione Democenter
Rendiconto Annuale Fondazione Democenter
 
Company profile
Company profileCompany profile
Company profile
 
K Team Web Tv
K Team Web Tv K Team Web Tv
K Team Web Tv
 
Open media district slide intro pa
Open media district   slide intro paOpen media district   slide intro pa
Open media district slide intro pa
 
Nuove tecnologie per l’assistenza domiciliare: la piattaforma iSAD
Nuove tecnologie per l’assistenza domiciliare: la piattaforma iSADNuove tecnologie per l’assistenza domiciliare: la piattaforma iSAD
Nuove tecnologie per l’assistenza domiciliare: la piattaforma iSAD
 

More from Scuola Primaria

Come pittori astratti!
Come pittori astratti!Come pittori astratti!
Come pittori astratti!
Scuola Primaria
 
Giocare con le forme
Giocare con le formeGiocare con le forme
Giocare con le forme
Scuola Primaria
 
Stampare 3 d
Stampare 3 dStampare 3 d
Stampare 3 d
Scuola Primaria
 
Schema progettazione-ristrutturativo
Schema progettazione-ristrutturativoSchema progettazione-ristrutturativo
Schema progettazione-ristrutturativoScuola Primaria
 
Schema progettazione -operatorio
Schema  progettazione -operatorioSchema  progettazione -operatorio
Schema progettazione -operatorioScuola Primaria
 
Schema pro preoperatorio
Schema pro preoperatorioSchema pro preoperatorio
Schema pro preoperatorioScuola Primaria
 
Insegnare per competenze
Insegnare per competenzeInsegnare per competenze
Insegnare per competenze
Scuola Primaria
 
Il castello delle sette saette
Il castello delle sette saetteIl castello delle sette saette
Il castello delle sette saetteScuola Primaria
 

More from Scuola Primaria (20)

Come pittori astratti!
Come pittori astratti!Come pittori astratti!
Come pittori astratti!
 
Giocare con le forme
Giocare con le formeGiocare con le forme
Giocare con le forme
 
Stampare 3 d
Stampare 3 dStampare 3 d
Stampare 3 d
 
Momento ristrutturativo
Momento ristrutturativoMomento ristrutturativo
Momento ristrutturativo
 
Schema progettazione-ristrutturativo
Schema progettazione-ristrutturativoSchema progettazione-ristrutturativo
Schema progettazione-ristrutturativo
 
Schema progettazione -operatorio
Schema  progettazione -operatorioSchema  progettazione -operatorio
Schema progettazione -operatorio
 
Schema pro preoperatorio
Schema pro preoperatorioSchema pro preoperatorio
Schema pro preoperatorio
 
Presentazione eas
Presentazione easPresentazione eas
Presentazione eas
 
Insegnare per competenze
Insegnare per competenzeInsegnare per competenze
Insegnare per competenze
 
Eas
EasEas
Eas
 
Mood board
Mood boardMood board
Mood board
 
Giada la cicogna
Giada la cicognaGiada la cicogna
Giada la cicogna
 
Terre moto
Terre motoTerre moto
Terre moto
 
La gatta camilla
La gatta camillaLa gatta camilla
La gatta camilla
 
L'alluvione
L'alluvioneL'alluvione
L'alluvione
 
Il nido stregato
Il nido stregatoIl nido stregato
Il nido stregato
 
Il castello delle sette saette
Il castello delle sette saetteIl castello delle sette saette
Il castello delle sette saette
 
Il bue due
Il bue dueIl bue due
Il bue due
 
Giada la cicogna
Giada la cicognaGiada la cicogna
Giada la cicogna
 
Macrocompetenze
MacrocompetenzeMacrocompetenze
Macrocompetenze
 

Sf progetto

  • 1. Samsung Electronics Italia #1 incontro Advisory Board
  • 2. 1 Samsung Electronics nel mondo INDICE 01 Samsung Electronics nel Mondo Chi siamo Innovazione e sostenibilità, due primati mondiali Attenzione al sociale: una responsabilità globale 03 Samsung Electronics in Italia Chi siamo Innovazione e sostenibilità in Italia Arte e Design Sport Corporate Social Responsibility & Corporate Shared Value 07 Il progetto Smart Future Advisory Board La Ricerca Tentative Plan Membri dell’Advisory Board Chi siamo Fondata nel 1969, Samsung Electronics è una società leader globale nei settori dei semiconduttori, delle telecomunicazioni, dei media digitali e delle tecnologie di convergenza digitale Nel 2012 ha registrato un fatturato di 188 miliardi di dollari di cui il 29% derivante dal mercato americano, il 24% da quello europeo, il 16% coreano, il 14% cinese e il 17% dagli altri Paesi del continente asiatico Ogni anno investe circa il 6% del fatturato globale in attività di ricerca e sviluppo Samsung Electronics copre da sola circa un quinto del prodotto interno lordo della Corea Conta circa 236.000 dipendenti in 206 filiali di 79 paesi È la seconda società al mondo per numero di brevetti depositati (5.081 nel 2012) Opera attraverso tre unità di business – Consumer Electronics, IT & Mobile Communication, Device Solutions – che a loro volta coordinano dieci unità di business indipendenti: Visual Display, Digital Appliances, IT Solutions, Health and Medical Equipment, Mobile Communications, Networks, Digital Imaging, Memory, LSI System e LED Vanta 42 centri di ricerca e sviluppo sparsi in tutto il mondo messi in relazione tra loro attraverso il Samsung Advanced Institute of Technology Innovazione e sostenibilità, due primati mondiali A conferma del costante impegno nello sviluppo e nella creazione di un’ampia gamma di tecnologie e di prodotti innovativi di alta qualità, sviluppati sulla base dell’analisi delle reali e specifiche esigenze dei consumatori, il valore del marchio del Gruppo ha registrato la più grande crescita della storia, posizionandosi al nono posto nella classifica mondiale Interbrand 2012 sui 100 migliori marchi al mondo Al terzo posto della classifica delle aziende più innovative stilata, nel 2013, dal Boston Consulting Group Ha introdotto nel mondo il più sottile Led TV, la prima tecnologia VoLTE e il primo curved OLED TV Nel 2013 è stata, inoltre, nominata dall’Agenzia Americana per la Protezione Ambientale (U.S. Environmental Protection Agency) e dal Dipartimento Americano dell’Energia (U.S. Department of Energy) “Energy Star Partner dell’anno” per il terzo anno consecutivo Nominata, sulla base di criteri economici, ambientali e sociali, azienda tecnologica più sostenibile del mondo dal Down Jones Sustainability Index (DJSI) 2011-2012 Nel 2012 ha ricevuto 4 Eco-Friendly Innovative Product Awards al Consumer Forum Show
  • 3. 2 3 Samsung Electronics in ItaliaSamsung Electronics nel mondo Attenzione al sociale: una responsabilità globale A partire dal 2011 Samsung Electronics ha dato vita al “Samsung Hope for Children” un programma internazionale volto a fornire assistenza e supporto a ragazzi e bambini che vivono in condizioni disagiate per aiutarli a costruire il loro futuro. Al momento il programma è stato implementato in 30 Paesi del Mondo, tra i quali l’Africa, gli Stati Uniti, la Cina e la Corea, e nel 2013 verrà esteso ad altri 25 Paesi Nella Corea del Sud i dipendenti Samsung dedicano una percentuale del loro tempo per diventare i tutor degli studenti in campo scientifico e linguistico In Africa Samsung ha avviato un progetto per fornire istruzione, cure mediche e supporto adeguati a 5 milioni di bambini che vivono in condizioni particolarmente disagiate entro il 2015 In Cina la società è attiva nel miglioramento delle strutture per l’istruzione nelle aree sottosviluppate. Dal 2008 ad oggi Samsung Electronics ha rinnovato più di 100 scuole Nel 2008 l’azienda ha avviato un progetto globale di “Green Management”: decisa a ottenere una crescita economica a emissioni zero, Samsung Electronics mira, inoltre, a posizionarsi come prima azienda interamente ecosostenibile, secondo una strategia delineata all’interno di un piano dedicato, “Eco- Management 2013” Chi siamo Presente nel nostro paese dal 1991, Samsung Electronics Italia è la filiale italiana della multinazionale e conta a oggi circa 500 dipendenti con un fatturato, nel 2012, pari a 3,2 miliardi di dollari. Grazie a questo fatturato l’azienda è entrata tra le 70 aziende più grandi in Italia Oltre alla sede centrale di Cernusco sul Naviglio (Milano) l’azienda, al fine di fornire un’immediata risposta ai partner di business, ai consumatori, alla pubblica amministrazione e alle istituzioni, ha implementato la propria presenza sul territorio nazionale e a oggi vanta uffici nelle città di Roma, Napoli, Catania, alle quali a breve si aggiungeranno Firenze e Padova Quattro le divisioni di business relative alle diverse categorie di prodotti commercializzati nel nostro territorio: Audio Video (TV, lettori Blu-ray, fotocamere, videocamere e sistemi Home theatre); Telefonia Mobile (smartphone e tablet), Information Technology (notebook, monitor, soluzioni di stampa, soluzioni di digital signage, memorie e illuminazione) e Home Appliaces (lavatrici, frigoriferi, aspirazione, aria condizionata, elettrodomestici a incasso). In molte di queste categorie di prodotto, a cominciare dai TV e smartphone, l’azienda ricopre il ruolo di leader di mercato Di recente costituzione è la divisione Health & Medical Equipment, ovvero ecografi, ultrasuoni e dispositivi medicali di radiologia e raggi X UnadivisioneBtoBèstata,inoltre,costituitaperandareincontroalleesigenzedelmondoaziendale, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese, che caratterizzano il sistema economico del paese Innovazione e sostenibilità in Italia “Ispirare il mondo e creare il futuro”: la vision di Samsung Electronics che riflette il duplice impegno dell’azienda nel fornire nuove possibilità per la collettività grazie alla tecnologia, a prodotti innovativi e soluzioni creative e promuovere nuovi valori alla base delle relazioni che intrattiene con il settore industriale, i propri partner commerciali e i propri dipendenti. Obiettivo primario è quello di contribuire a migliorare la società e la qualità di vita degli individui e a sostenere lo sviluppo economico nel nostro Paese e nel resto del mondo.
  • 4. 4 5 Samsung Electronics in ItaliaSamsung Electronics in Italia Alcuni progetti Stretta collaborazione con i principali operatori di telefonia mobile (Tim, Vodafone ecc) per lo sviluppo di reti di nuova generazione (3G, 4G e TLE), grazie alla disponibilità dell’azienda a fornire know how e terminali. Ciò ha contribuito alla costruzione di nuovi modelli di business, all’accelerazione del lancio commerciale delle reti e alla riduzione del cosiddetto digital divide Sviluppo di progetti pilota di mobile payment con realtà del trasporto pubblico quali ATM grazie alla tecnologia NFC (Near Field Communication): Samsung Electronics è all’avanguardia nella distribuzione di terminali in grado di supportare il Near Field Communication e ha contribuito attivamente allo sviluppo di servizi commerciali che, grazie a questa tecnologia, permettessero di migliorare la qualità della vita delle persone Miglioramento dell’esperienza dei visitatori di alcuni musei italiani quali Musei Capitolini e Pinacoteca Ambrosiana: utilizzo di terminali Samsung con tecnologia NFC per un’esperienza di visita più multimediale, adatta ad un pubblico sempre più tecnologico Sviluppo di applicazioni utili per la comunità e le pubbliche amministrazioni: ad esempio la APP della Polizia dello Stato sulle Smart TV Samsung, abilitando, in questo modo, l’accesso alla rete anche a fasce di popolazione che non dispongono di un pc o che non lo sanno utilizzare La firma biometrica: Samsung Electronics è all’avanguardia nell’ erogazione attraverso i suoi prodotti di un reale servizio di firma biometrica in mobilità Samsung Electronics in Italia supporta attivamente iniziative/operazioni socio culturali/ educazionali che l’hanno resa una realtà produttiva molto integrata con il territorio in cui opera. Tre le aree principali di intervento: arte e design, sport e CSR. Arte e Design Nel 2005 l’azienda ha creato a Milano il Samsung Design Milan, uno dei 7 design center Samsung a livello mondiale, che si occupa principalmente di ricerca su trend, stili di vita e design in grado di generare nuovi concetti di prodotto e innovative strategie di gamma Giunto quest’anno alla sesta edizione, il Samsung Young Designer Award è il concorso ideato da Samsung Italia in collaborazione con ADI (Associazione Design Industriale), rivolto agli studenti italiani di Design Industriale e ai giovani Designer laureati. Nel corso degli anni si è configurato come un appuntamento consolidato all’interno del panorama del design italiano, in grado di offrire alle nuove leve l’opportunità di mettersi in mostra sfidandosi a colpi di creatività Samsung con la propria tecnologia, sostiene musei e mostre (Teatro alla Scala, Musei Vaticani, La pinacotecaAmbrosiana,MuseiCapitolini,MuseoNazionaledellaScienzaedellaTecnologiaLeonardo da Vinci) Recentemente è stato realizzato da Samsung Electronics un videowall sulla facciata laterale del Duomo di Milano per sostenere la campagna “Adotta una guglia” a favore della Veneranda Fabbrica del Duomo legata al rinnovamento della cattedrale Sport Alla base dei valori di Samsung vi è la valorizzazione del talento, e il perseguimento di obiettivi sempre più sfidanti e perciò entusiasmanti, per questo la passione per lo sport è uno degli elementi che contraddistingue la filosofia dell’azienda. Con il mondo dello sport infatti, Samsung condivide una serie di valori basati sull’idea dell’impresa come team affiatato: il gioco di squadra per raggiungere il traguardo, la valorizzazione delle capacità personali, la volontà di accettare il rischio e la sfida A livello globale Samsung è sponsor dei Giochi Olimpici dal 1998. Nel 2012, in occasioni delle Olimpiadi di Londra, Samsung Electronics Italia ha costituito un team di atleti olimpici, tra cui la portabandiera Valentina Vezzali, per far vivere a tutti l’esperienza olimpica e attivare meccanismi di raccolta fondi a favore di SOS Villaggi dei Bambini in Italia In ambito calcistico, Samsung in Italia è promotore del progetto “Samsung premia il talento”: l’iniziativa offrirà a tutti i giovani e appassionati calciatori la possibilità di realizzare il sogno di entrare nel mondo del calcio vincendo un tesseramento di un anno come “Giovane di serie” del Parma FC e un contratto professionistico di un anno con l’US Lecce
  • 5. 6 7 Samsung Electronics in Italia Il progetto Corporate Social Responsibility & Corporate Shared Value Da diversi anni Samsung è impegnata in attività di Corporate Social Responsibility legate al nostro paese Per 5 anni è stata sostenitrice di Komen, associazione no profit attiva nella lotta al tumore del seno, e sponsor delle Race for The Cure, maratone non agonistiche di sensibilizzazione sul tema Da due anni l’azienda è inoltre sostenitrice di SOS Villaggi dei bambini in Italia, un’organizzazione internazionale impegnata da più di 60 anni nell’accoglienza di bambini privi di cure familiari Nel 2009 l’azienda ha sostenuto la città dell’Aquila appena colpita dal terremoto donando, in collaborazione con Vodafone, 1.500 notebook agli studenti della città per permettere loro di continuare le proprie attività scolastiche Nel 2012 l’azienda ha fornito il proprio supporto alle popolazioni colpite dal terremoto in Emilia Romagna grazie a campagne di raccolta fondi e fornendo assistenza gratuita per i dispositivi (dai frigoriferi alle TV) Samsung danneggiati Dalla CSR alla CSV: il nuovo paradigma di Samsung a livello di responsabilità sociale è Corporate Shared Value, ovvero essere promotori e portatori di benefici per l’intera comunità e il paese Il progetto che parte nel 2013 con durata almeno fino al 2015 è Smart Future Nel 2013 Samsung, forte dell’esperienza già maturata in Corea, darà vita anche in Italia a SMART FUTURE, un progetto internazionale, approdato adesso anche in Italia, nato per favorire la digitalizzazione dell’istruzione a partire da un processo di education indirizzato in prima battuta agli insegnanti e, di conseguenza, agli studenti e alle loro famiglie. Smart Future è il progetto di Corporate Shared Value per il prossimo biennio e mira a evidenziare i benefici della tecnologia nell’ambito educativo, partendo dal passaggio dal sistema di formazione classico docente – alunno per arrivare a un modello di partecipazione e condivisione del sapere. L’ambizione è contribuire ad avere una scuola che stimoli la produzione e la fruizione di contenuti digitali e che permetta di ripensare le modalità di apprendimento allargandone gli orizzonti. Obiettivo finale è offrire agli studenti un’istruzione evoluta e allineata agli standard di altri Paesi per cogliere nuove opportunità di lavoro, alla luce del contesto sempre più competitivo nel quale ci si trova a operare. Advisory Board Samsung ha costituito un comitato di saggi che già da qualche tempo si stanno occupando in modo fattivo del rapporto tra scuola, didattica e tecnologia secondo diversi punti di vista. Samsung si avvale dei punti di vista e delle competenze di professionisti coinvolti in primo piano in un ambito importante e delicato quale è quello dell’istruzione. Per questo motivo, l’Advisory Board è di supporto: nella definizione delle linee strategiche offrendo consigli, suggerimenti, indicazioni nelle scelte di scuole e territori da coinvolgere su scala nazionale nel processo formativo del corpo docente attraverso training ad hoc supportati anche dal know how tecnologico di Samsung nell’approccio agli studenti e alle loro famiglie, individuando tempistiche e metodi idonei In questa prima riunione, chiediamo all’Advisory Board di contribuire alla definizione delle principali tappe del Roadshow – quali regioni, quali città -, l’appuntamento sul territorio che coinvolge scuole, docenti, alunni ed educatori per sensibilizzarli sul tema della scuola digitale. Molte sono le domande, le curiosità e le richieste da parte dei soggetti coinvolti e l’obiettivo è quello di illustrare tutte le potenzialità e i benefici di un’istruzione 2.0.
  • 6. 8 9 La Ricerca Presso il CREMIT dell’Università Cattolica di Milano sarà costituito un Osservatorio sui Media Digitali a Scuola, con la direzione del prof. Pier Cesare Rivoltella e il coordinamento scientifico del prof. Pierpaolo Limone L’Osservatorio si occuperà di svolgere un’indagine sul momento della scuola italiana alle prese con la digitalizzazione e di curare il monitoraggio di tutto il processo di dotazione tecnologica, formazione degli insegnanti, intervento nella classi La ricerca farà ricorso a una metodologia che prevede il ricorso a strumenti sia quantitativi (questionari) che qualitativi (osservazione, interviste, focus group) Il progettoIl progetto Tentative plan Abbiamo individuato delle tappe che vedano momenti di scambio tra i membri dell’Advisory Board e diano visibilità al progetto: 20 giugno 2013 - conferenza stampa di lancio dell’iniziativa presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano Luglio 2013 - workshop di mezza giornata per approfondire ulteriormente i temi di interesse del progetto Smart Future Settembre 2013 - secondo incontro dell’Advisory Board - avvio Osservatorio Nazionale sulla Didattica e i contenuti digitali a cura dell’Università Cattolica - avvio Roadshow Dicembre 2013 - terzo incontro dell’Advisory Board Marzo/Aprile 2014 - presentazione risultati dell’Osservatorio Nazionale sulla Didattica e i contenuti digitali Naturalmente gli scambi proseguono attraverso email e conference call con l’obiettivo di condividere il più possibile input e suggerimenti che possono arrivare. Quello dell’AB è un work in progress che si alimenta dei contributi di tutti voi.
  • 7. 10 11 Sung Wan Myung Presidente di Samsung Electronics Italia Sung Wan Myung, 51 anni, inizia la sua carriera in Samsung Electronics nel 1986 presso l’headquarter della società a Seoul, seguendo in particolare il business delle VHS. Inseguito,Mr.Myungharicopertomoltepliciruolidicrescenteresponsabilità. La sua prima esperienza a livello italiano risale al 1994, quando viene nominato Business Director per la divisione Audio Video di Samsung Electronics Italia, carica che ha ricoperto fino al 2000. Dal 2000 al 2006 è di nuovo presso l’headquarter di Seoul, dove ricopre la carica di Director del business CTV. Successivamente, dal 2006 al 2008, è Regional Product Manager Director presso l’headquarter europeo di Samsung a Londra. Nel 2008 viene nominato Presidente di Samsung Electronics Benelux, dove rimarrà con successo fino al 2010. Infine, nel febbraio 2011 diventa il nuovo Presidente di Samsung Electronics Italia con il compito di consolidare la presenza della società nel mercato italiano dell’elettronica di consumo e di posizionare il brand Samsung come il più amato dai consumatori italiani. Sung WanMyungsièlaureatoallaHankukUniversityofForeignStudiesdiSeoul. È sposato e ha due figli. Membri dell’Advisory Board Membri dell’Advisory Board Carlo Barlocco Senior Vice President, Head of Sales & Marketing di Samsung Electronics Italia Carlo Barlocco, 42 anni, inizia la sua carriera nella Divisione IT Peripherals di Philips Italia occupandosi dello sviluppo del Trade Marketing. Nel 2001 entra in Samsung Electronics Italia, inizialmente come Trade Marketing Manager della Divisione Information Technology. Nel 2005 è stato nominato Marketing Senior Manager della stessa Divisione fino a diventarne Direttore Commerciale nel 2006. Nel 2009 Carlo Barlocco è stato nominato Vice Presidente della Divisione Information Technology di Samsung Electronics Italia e nel 2010 anche della Divisione Telecom Network. A gennaio 2013 Carlo Barlocco viene nominato Senior Vice President, Head of Sales & Marketing, di Samsung Electronics Italia. Nel suo nuovo ruolo riporteranno a Carlo Barlocco tutte le business unit dell’azienda, ovvero le divisioni commerciali Audio Video, Telefonia Mobile, Information Technology, Home Appliances, B2B e Healthcare & Medical Equipment. Barlocco si è laureato in Diritto Commerciale con una tesi sul marketing assicurativo presso l’Università degli studi di Milano. Il progettoIl progetto
  • 8. 12 13 Antonio Affinita È cofondatore del Moige – Movimento Italiano Genitori onlus, organizzazione di promozione sociale, che agisce per la tutela dei diritti dei genitori e dei minori. Ha partecipato, in qualità di relatore, a numerosi convegni nazionali sulle tematiche della salute infantile, della sicurezza nei confronti dei media e della nuove tecnologie. Dal 2013, è componente dell’Osservatorio sul gioco patologico istituito dal Decreto Balduzzi. Dianora Bardi Laureata in Lettere con il massimo dei voti, si occupa da sempre del rapporto tra scuola e tecnologia. Nel 2006, è nominata dal Ministro della Pubblica Istruzione nel gruppo di lavoro del coordinamento nazionale delle scuole di eccellenza italiane per l’utilizzo delle NT nella didattica e responsabile dell’area della Media educational. È tra i fondatori e Vice Presidente del Centro Studi ImparaDigitale. Nell’anno 2010- 2011 è ideatrice e referente del progetto A scuola con l’iPad e gli ebookreaders (USR per la Lombardia e il Liceo Scientifico Lussana di Bergamo). Ideatrice del “percorso Bardi”, percorso innovativo di una didattica per competenze nel mobile device che ormai è applicato in moltissime scuole italiane. Maria Latella Laureata in Giurisprudenza, comincia l’attività giornalistica per Il Secolo XIX di Genova dove è stata per dieci anni cronista giudiziaria e inviata. Nel 1990 firma per il Corriere della Sera dove si occupa di società e costume. Ha condotto la rubrica Nightline su Sky TG 24, spazio di informazione e approfondimento serale. Dal 2006 è direttrice del settimanale A. Attualmente conduce la rubrica L’Intervista su Sky TG 24, in cui la giornalista incontra un personaggio della politica, della cultura o dell’attualità. Pierpaolo Limone Laureato in Lettere presso l’Università del Salento, la sua attività scientifica riguarda principalmente la ricerca applicata nel settore dei media digitali per l’educazione. Inoltreundecenniodistudihacoordinatonumerosiprogettidiricercainternazionali e collaborato con alcune importanti istituzioni pubbliche per sviluppare politiche e pratiche di innovazione didattica (UNESCO, Ufficio legale Duma - Russia, Ministero dell’Interno - Giordania, MIUR - Italia). Membri dell’Advisory Board Membri dell’Advisory Board Il progettoIl progetto Stefano Ribaldi Laureato con lode in Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma, nel maggio dell’84 diventa avvocato e solo due anni dopo Procuratore Legale presso lo Studio legale Guarino di Roma. È stato Segretario tecnico del Sottosegretario del Ministero degli Affari Esteri, Vice Capo di Gabinetto del Ministero dell’Industria, Commercio ed Artigianato, Consulente della Presidenza del Consiglio, Ministero Riforme Istituzionali. Dopo una brillante carriera anche come Consigliere di Amministrazione di diverse aziende alimentari italiane, nel Gennaio dell’89 entra in Rai come Funzionario dell’Ufficio Legale e dopo aver ricoperto svariati ruoli da Dirigente responsabile, nel 2001 approda in Rai Educational come Capostruttura fino a ricoprire l’incarico attuale di Vice Direttore (Aprile 2013). Pier Cesare Rivoltella Laureato in Filosofia, è Professore Ordinario di Educazione della Tecnologia presso l’Università Cattolica di Milano. Nella stessa Università è a capo del CREMIT (Centro di Ricerca su Educazione, Media, informazione e Tecnologia). Presidente della SIREM (Società Italiana per la Media Education Research) e parte di diverse associazioni scientifiche, ha scritto e curato più di 30 libri, circa 60 saggi in libri editi, e più di 100 articoli su Media Education and Technology Education. È anche editor in chief della rivista REM - Ricerche su Educazione e Media. Alfonso Rubinacci GiàCapoDipartimentodelMIUR,espertodisistemiamministrativieformativi,politiche scolastiche e dirigenza pubblica, è stato consulente senior della Tecnostruttura della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Dal 2007 è Presidente dell’Organo di Vigilanza della CONSIP. È relatore in corsi di aggiornamento e convegni organizzati dall’Amministrazione scolastica, Università, Enti locali e soggetti pubblici e privati. Autore di pubblicazioni e articoli su riviste specializzate nel settore scolastico.
  • 9. 14 Raccomandazioni L’Advisory Board ha un ruolo indipendente all’interno del progetto Samsung School. È ruolo di Samsung quello di identificare i momenti di visibilità e le spoke persons che, di volta in volta, potranno sostenere il progetto nei confronti dei media Qualsiasi richiesta vi dovesse pervenire da parte della stampa legata al progetto Samsung School vi invitiamo a condividerla con l’ufficio stampa in modo da concordare contenuti e tempistiche: Burson-Marsteller Raffaella Tosi raffaella.tosi@bm.com 349 7668003 Appunti Il progetto