SlideShare a Scribd company logo
Il Manierismo
Verso la metà del Cinquecento si cambia
• Nel Rinascimento, artisti come Raffaello e
Michelangelo avevano raggiunto la perfezione
tecnica
• I ‘manieristi’ erano artisti che avrebbero
dovuto continuare sulla strada aperta dagli
artisti rinascimentali
• Con il tempo nei pittori manieristi prevale la
voglia di mostrare la propria abilità, di stupire
e di divertire
Un esempio di uno stile in trasformazione
• In questo quadro la
scena è affollata e la
composizione non è
più né armonica, né
geometrica
• Si vedono elementi di
invenzione come la
scala curva e colori
accesi, innaturali
• Le espressioni dei
personaggi sconvolte
e drammatiche
Un gusto anticlassico
• La bellezza della
donna non è più
classica, ma
aristocratica
• Si sfidano le leggi
della prospettiva
• Non si cerca più la
simmetria
• La rappresentazione
dello spazio è
bizzarra
Nuove tecniche formali
•Ci sono due gruppi di figure:quelle che
compiangono Gesù in al alto a destra e
quelle che lo trasportano in basso a
sinistra
•Quindi tutta la scena è ambientata sui
personaggi, non c’è più uno sfondo, un
paesaggio
•I gruppi di figure sono instabili per
accentuare la drammaticità
•I colori non sono verosimili e la luce è
chiara e violenta
•Il pittore vuole creare un effetto
drammatico e coinvolgere
emotivamente chi guarda
Illusionismo spaziale: l’arte non riflette più un
mondo ideale e ordinato
Un’ultima cena rappresentata in maniera
diversa
• La prospettiva non
è più frontale
• Forti contrasti di
chiaro scuro
• Disarmonia che si
evidenzia al
confronto con
quella di Leonardo
Ancora più evidente l’opposizione con il
Rinascimento nella scultura
Giambologna:
Mercurio
(1565)
Michelangelo:
David (1504)
Anche l’architettura perde la leggerezza
rinascimentale

More Related Content

What's hot

Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
IleanaPrezioso
 
Gustv klimt
Gustv klimtGustv klimt
Gustv klimt
Antonio Curreli
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
Carlo goldoni
Carlo goldoniCarlo goldoni
Carlo goldoni
Costanza Cappelli
 
14 realisme. courbet.
14  realisme. courbet.14  realisme. courbet.
14 realisme. courbet.jgutier4
 
Il surrealismo
Il surrealismoIl surrealismo
Il surrealismo
RossellaCerreto
 
Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
Valentina Cona
 
Donatello
DonatelloDonatello
Caravaggio
 Caravaggio Caravaggio
Caravaggio
Silvia Caldarini
 
Macchiaioli
MacchiaioliMacchiaioli
Jacques louis David
Jacques louis DavidJacques louis David
Jacques louis David
Valentina Meli
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
El Extasis de Santa Teresa. Descripción en ppt
El Extasis de Santa Teresa. Descripción en pptEl Extasis de Santa Teresa. Descripción en ppt
El Extasis de Santa Teresa. Descripción en ppt
Jesus Conde
 
La escuela veneciana de pintura en el Renacimiento
La escuela veneciana de pintura en el RenacimientoLa escuela veneciana de pintura en el Renacimiento
La escuela veneciana de pintura en el Renacimiento
HortusHesperidum
 
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
Carmen Piazza
 
Michelangelo Buonarroti
Michelangelo BuonarrotiMichelangelo Buonarroti
Michelangelo Buonarroti
Antonio Curreli
 
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin

What's hot (20)

Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Gustv klimt
Gustv klimtGustv klimt
Gustv klimt
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
Masaccio
 
Carlo goldoni
Carlo goldoniCarlo goldoni
Carlo goldoni
 
14 realisme. courbet.
14  realisme. courbet.14  realisme. courbet.
14 realisme. courbet.
 
Il surrealismo
Il surrealismoIl surrealismo
Il surrealismo
 
Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
 
Canova
CanovaCanova
Canova
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Caravaggio
 Caravaggio Caravaggio
Caravaggio
 
Macchiaioli
MacchiaioliMacchiaioli
Macchiaioli
 
Jacques louis David
Jacques louis DavidJacques louis David
Jacques louis David
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
El Extasis de Santa Teresa. Descripción en ppt
El Extasis de Santa Teresa. Descripción en pptEl Extasis de Santa Teresa. Descripción en ppt
El Extasis de Santa Teresa. Descripción en ppt
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Alfieri
AlfieriAlfieri
Alfieri
 
La escuela veneciana de pintura en el Renacimiento
La escuela veneciana de pintura en el RenacimientoLa escuela veneciana de pintura en el Renacimiento
La escuela veneciana de pintura en el Renacimiento
 
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
 
Michelangelo Buonarroti
Michelangelo BuonarrotiMichelangelo Buonarroti
Michelangelo Buonarroti
 
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Paul Gauguin
 

Viewers also liked

Lezione Sul Manierismo Bis
Lezione Sul Manierismo BisLezione Sul Manierismo Bis
Lezione Sul Manierismo Bisunical
 
Il Seicento tra Classicismo e Barocco
Il Seicento tra Classicismo e BaroccoIl Seicento tra Classicismo e Barocco
Il Seicento tra Classicismo e Barocco
David Mugnai
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo ISaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
Erika Vecchietti
 
Arte barocca
Arte baroccaArte barocca
Arte barocca
aldo moro scuola
 
manierismo
 manierismo manierismo
manierismo
annakarasuu
 
Il barocco a Matera
Il barocco a Matera Il barocco a Matera
Il barocco a Matera ornyalta
 
Manierismo
ManierismoManierismo
Manierismo
Emma Aguero
 
El Cinquecento Y La Crisis Del Manierismo En I T A L I A
El  Cinquecento Y La Crisis Del Manierismo En  I T A L I AEl  Cinquecento Y La Crisis Del Manierismo En  I T A L I A
El Cinquecento Y La Crisis Del Manierismo En I T A L I AHumanistas Capillasixtinianos
 
Il barocco generale
Il barocco generaleIl barocco generale
Il barocco generale
GiovaSofiRenoir
 
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di StefanoL'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
Frattura Scomposta
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
ValeCODE
 
Contr. e barocco
Contr. e baroccoContr. e barocco
Contr. e barocco
teofania
 
Arquitectura del quattrocento
Arquitectura del quattrocentoArquitectura del quattrocento
Arquitectura del quattrocento
Zarce Valiente
 
Il Barocco
Il BaroccoIl Barocco
Il Barocco
Giovanni Paoli
 
Arquitectura del quattrocento
Arquitectura del quattrocentoArquitectura del quattrocento
Arquitectura del quattrocento
Mabel Liébana
 

Viewers also liked (20)

Manierismo
ManierismoManierismo
Manierismo
 
Lezione Sul Manierismo Bis
Lezione Sul Manierismo BisLezione Sul Manierismo Bis
Lezione Sul Manierismo Bis
 
Il Seicento tra Classicismo e Barocco
Il Seicento tra Classicismo e BaroccoIl Seicento tra Classicismo e Barocco
Il Seicento tra Classicismo e Barocco
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo ISaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
 
Arte barocca
Arte baroccaArte barocca
Arte barocca
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
 
manierismo
 manierismo manierismo
manierismo
 
Manierismo
ManierismoManierismo
Manierismo
 
Il barocco a Matera
Il barocco a Matera Il barocco a Matera
Il barocco a Matera
 
Manierismo
ManierismoManierismo
Manierismo
 
El Cinquecento Y La Crisis Del Manierismo En I T A L I A
El  Cinquecento Y La Crisis Del Manierismo En  I T A L I AEl  Cinquecento Y La Crisis Del Manierismo En  I T A L I A
El Cinquecento Y La Crisis Del Manierismo En I T A L I A
 
Il barocco generale
Il barocco generaleIl barocco generale
Il barocco generale
 
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di StefanoL'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
 
Manierismo
ManierismoManierismo
Manierismo
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
Contr. e barocco
Contr. e baroccoContr. e barocco
Contr. e barocco
 
Arquitectura del quattrocento
Arquitectura del quattrocentoArquitectura del quattrocento
Arquitectura del quattrocento
 
Il Barocco
Il BaroccoIl Barocco
Il Barocco
 
Arquitectura del quattrocento
Arquitectura del quattrocentoArquitectura del quattrocento
Arquitectura del quattrocento
 

Similar to Manierismo

Francesco Hayez
Francesco HayezFrancesco Hayez
Jacques Louis David
Jacques Louis DavidJacques Louis David
Jacques Louis David
Giuseppe Campanella
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoLola32
 
L'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporaneaL'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporanea
Chiara Ponti
 
Romanticismo e Neoclassicismo
Romanticismo e NeoclassicismoRomanticismo e Neoclassicismo
Romanticismo e Neoclassicismo
alfredonatale
 
Francesco Hayez
Francesco HayezFrancesco Hayez
Avanguardie e Cubismo
Avanguardie e CubismoAvanguardie e Cubismo
Avanguardie e Cubismo
Leonardo Dei Rocini
 
Movimenti artistici del 900
Movimenti artistici del 900Movimenti artistici del 900
Movimenti artistici del 900Socialhosting
 
Francisco Goya
Francisco GoyaFrancisco Goya
Francisco GoyaBabBeba
 
Parini
PariniParini
Arte picasso
Arte picassoArte picasso
Arte picasso
EleonoraCarollo
 
Rinascimento 1
Rinascimento 1Rinascimento 1
Rinascimento 1
Giovanni Paoli
 
Comprendere il Manierismo
Comprendere il ManierismoComprendere il Manierismo
Comprendere il Manierismo
Emanuela Capodiferro
 

Similar to Manierismo (20)

Francesco Hayez
Francesco HayezFrancesco Hayez
Francesco Hayez
 
Jacques Louis David
Jacques Louis DavidJacques Louis David
Jacques Louis David
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel Rinascimento
 
L'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporaneaL'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporanea
 
Romanticismo e Neoclassicismo
Romanticismo e NeoclassicismoRomanticismo e Neoclassicismo
Romanticismo e Neoclassicismo
 
Francesco Hayez
Francesco HayezFrancesco Hayez
Francesco Hayez
 
Avanguardie e Cubismo
Avanguardie e CubismoAvanguardie e Cubismo
Avanguardie e Cubismo
 
Movimenti artistici del 900
Movimenti artistici del 900Movimenti artistici del 900
Movimenti artistici del 900
 
Gericault E Delacroix
Gericault E DelacroixGericault E Delacroix
Gericault E Delacroix
 
Francisco Goya
Francisco GoyaFrancisco Goya
Francisco Goya
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
Parini
PariniParini
Parini
 
Arte
ArteArte
Arte
 
Xvi sec
Xvi secXvi sec
Xvi sec
 
Arte picasso
Arte picassoArte picasso
Arte picasso
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
Rinascimento 1
Rinascimento 1Rinascimento 1
Rinascimento 1
 
Comprendere il Manierismo
Comprendere il ManierismoComprendere il Manierismo
Comprendere il Manierismo
 

More from Giovanni Paoli

Dal Gotico al Liberty
Dal Gotico al LibertyDal Gotico al Liberty
Dal Gotico al Liberty
Giovanni Paoli
 
Rinascimento 2
Rinascimento 2Rinascimento 2
Rinascimento 2
Giovanni Paoli
 
Il Rinascimento per Elena
Il Rinascimento per ElenaIl Rinascimento per Elena
Il Rinascimento per Elena
Giovanni Paoli
 
L'Inferno per Elena
L'Inferno per ElenaL'Inferno per Elena
L'Inferno per Elena
Giovanni Paoli
 
Lo stilnovo per Elena
Lo stilnovo per ElenaLo stilnovo per Elena
Lo stilnovo per Elena
Giovanni Paoli
 
Canzoni e poesie
Canzoni e poesieCanzoni e poesie
Canzoni e poesie
Giovanni Paoli
 
Il Quattrocento per Elena
Il Quattrocento per ElenaIl Quattrocento per Elena
Il Quattrocento per Elena
Giovanni Paoli
 
Torino
TorinoTorino
Storia per Elena 1
Storia per Elena 1Storia per Elena 1
Storia per Elena 1
Giovanni Paoli
 
I rimatori siculo-toscani
I rimatori siculo-toscaniI rimatori siculo-toscani
I rimatori siculo-toscani
Giovanni Paoli
 
I poeti siciliani
I poeti sicilianiI poeti siciliani
I poeti siciliani
Giovanni Paoli
 
Gli aggettivi
Gli aggettiviGli aggettivi
Gli aggettivi
Giovanni Paoli
 
Consigli per l'esame di italiano
Consigli per l'esame di italianoConsigli per l'esame di italiano
Consigli per l'esame di italiano
Giovanni Paoli
 
I verbi 1
I verbi 1I verbi 1
I verbi 1
Giovanni Paoli
 
Formazione parole
Formazione paroleFormazione parole
Formazione parole
Giovanni Paoli
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
Giovanni Paoli
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
Giovanni Paoli
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
Giovanni Paoli
 
I poeti provenzali
I poeti provenzaliI poeti provenzali
I poeti provenzali
Giovanni Paoli
 
Sociolinguistica
SociolinguisticaSociolinguistica
Sociolinguistica
Giovanni Paoli
 

More from Giovanni Paoli (20)

Dal Gotico al Liberty
Dal Gotico al LibertyDal Gotico al Liberty
Dal Gotico al Liberty
 
Rinascimento 2
Rinascimento 2Rinascimento 2
Rinascimento 2
 
Il Rinascimento per Elena
Il Rinascimento per ElenaIl Rinascimento per Elena
Il Rinascimento per Elena
 
L'Inferno per Elena
L'Inferno per ElenaL'Inferno per Elena
L'Inferno per Elena
 
Lo stilnovo per Elena
Lo stilnovo per ElenaLo stilnovo per Elena
Lo stilnovo per Elena
 
Canzoni e poesie
Canzoni e poesieCanzoni e poesie
Canzoni e poesie
 
Il Quattrocento per Elena
Il Quattrocento per ElenaIl Quattrocento per Elena
Il Quattrocento per Elena
 
Torino
TorinoTorino
Torino
 
Storia per Elena 1
Storia per Elena 1Storia per Elena 1
Storia per Elena 1
 
I rimatori siculo-toscani
I rimatori siculo-toscaniI rimatori siculo-toscani
I rimatori siculo-toscani
 
I poeti siciliani
I poeti sicilianiI poeti siciliani
I poeti siciliani
 
Gli aggettivi
Gli aggettiviGli aggettivi
Gli aggettivi
 
Consigli per l'esame di italiano
Consigli per l'esame di italianoConsigli per l'esame di italiano
Consigli per l'esame di italiano
 
I verbi 1
I verbi 1I verbi 1
I verbi 1
 
Formazione parole
Formazione paroleFormazione parole
Formazione parole
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 
I poeti provenzali
I poeti provenzaliI poeti provenzali
I poeti provenzali
 
Sociolinguistica
SociolinguisticaSociolinguistica
Sociolinguistica
 

Manierismo

  • 2. Verso la metà del Cinquecento si cambia • Nel Rinascimento, artisti come Raffaello e Michelangelo avevano raggiunto la perfezione tecnica • I ‘manieristi’ erano artisti che avrebbero dovuto continuare sulla strada aperta dagli artisti rinascimentali • Con il tempo nei pittori manieristi prevale la voglia di mostrare la propria abilità, di stupire e di divertire
  • 3. Un esempio di uno stile in trasformazione • In questo quadro la scena è affollata e la composizione non è più né armonica, né geometrica • Si vedono elementi di invenzione come la scala curva e colori accesi, innaturali • Le espressioni dei personaggi sconvolte e drammatiche
  • 4. Un gusto anticlassico • La bellezza della donna non è più classica, ma aristocratica • Si sfidano le leggi della prospettiva • Non si cerca più la simmetria • La rappresentazione dello spazio è bizzarra
  • 5. Nuove tecniche formali •Ci sono due gruppi di figure:quelle che compiangono Gesù in al alto a destra e quelle che lo trasportano in basso a sinistra •Quindi tutta la scena è ambientata sui personaggi, non c’è più uno sfondo, un paesaggio •I gruppi di figure sono instabili per accentuare la drammaticità •I colori non sono verosimili e la luce è chiara e violenta •Il pittore vuole creare un effetto drammatico e coinvolgere emotivamente chi guarda
  • 6. Illusionismo spaziale: l’arte non riflette più un mondo ideale e ordinato
  • 7. Un’ultima cena rappresentata in maniera diversa • La prospettiva non è più frontale • Forti contrasti di chiaro scuro • Disarmonia che si evidenzia al confronto con quella di Leonardo
  • 8. Ancora più evidente l’opposizione con il Rinascimento nella scultura Giambologna: Mercurio (1565) Michelangelo: David (1504)
  • 9. Anche l’architettura perde la leggerezza rinascimentale