SlideShare a Scribd company logo
I rimatori siculo - toscani
Ma perché si chiamano così?
Perché dai Siciliani prendono la
maniera di scrivere le poesie e perché
Toscani erano la maggior parte dei
poeti, anche se alcuni erano
bolognesi e settentrionali
Nascono i Comuni...
• Dopo l’anno Mille le città riprendono
vigore a scapito delle campagne
• La città in origine è la sede del vescovo:
lasciano la campagna i piccoli
aristocratici, i piccoli possidenti terrieri
che preferiscono allontanarsi dai grandi
feudatari che vivono nei castelli
• Si forma un nuovo ceto sociale fatto di
commercianti, uomini di legge e artigiani.
Anche le Università nascono in città
...e diventano sempre più importanti
• Si formano inoltre le associazioni
di mestiere o corporazioni
• I Comuni si danno proprie
istituzioni e proprie leggi
• Crescono demograficamente (in
media da 5000 a 40000 abitanti) e
sembrano diventare delle piccole
città-stato come quelle dell’antica
Grecia
• In Toscana si ricorda Firenze, Pisa,
Lucca, Prato, Pistoia, Arezzo e
Siena
In Toscana è diverso
• Al posto della corte ci sono i Comuni
• I poeti non sono cortigiani, ma appartengono ad
un ambiente mercantile e professionale tipico
delle realtà comunali
• In Toscana e all’Università di Bologna si portavano
avanti seri studi di carattere filosofico e teologico
e circolava l’idea di una libera ricerca letteraria
• I temi della poesia andavano oltre l’amore:
trattavano anche di morale e politica
Fuori i nomi!
• Bonagiunta Orbicciani – notaio lucchese – è stato
il primo a copiare i Siciliani
• Guittone d’Arezzo, scrittore di Arezzo, ha scritto
50 canzoni e 250 sonetti. Comincia con l’amore e
finisce con temi civili, morali e politici. Scrive in
maniera formale e concettuosa.
• Panuccio di Bagno, rimatore pisano
• Chiaro Davanzati di Firenze: ha scritto 122
canzoni e 61 sonetti

More Related Content

Similar to I rimatori siculo-toscani

Il movimento comunale
Il movimento comunaleIl movimento comunale
Il movimento comunaleandersonpitz1
 
Il Quattrocento per Elena
Il Quattrocento per ElenaIl Quattrocento per Elena
Il Quattrocento per Elena
Giovanni Paoli
 
5. l'eta' comunale in italia
5. l'eta' comunale in italia5. l'eta' comunale in italia
5. l'eta' comunale in italia
Maria pia Dell'Erba
 
Presentazione umanesimo e rinascimento32
Presentazione umanesimo e rinascimento32Presentazione umanesimo e rinascimento32
Presentazione umanesimo e rinascimento32
AngelicaCriscuolo
 
La Città Medievale
La Città MedievaleLa Città Medievale
La Città Medievale
MatteoEolini
 
La citta ideale
La citta idealeLa citta ideale
La citta ideale
FedericaPaolini3
 
La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200
voglio10italiano
 

Similar to I rimatori siculo-toscani (7)

Il movimento comunale
Il movimento comunaleIl movimento comunale
Il movimento comunale
 
Il Quattrocento per Elena
Il Quattrocento per ElenaIl Quattrocento per Elena
Il Quattrocento per Elena
 
5. l'eta' comunale in italia
5. l'eta' comunale in italia5. l'eta' comunale in italia
5. l'eta' comunale in italia
 
Presentazione umanesimo e rinascimento32
Presentazione umanesimo e rinascimento32Presentazione umanesimo e rinascimento32
Presentazione umanesimo e rinascimento32
 
La Città Medievale
La Città MedievaleLa Città Medievale
La Città Medievale
 
La citta ideale
La citta idealeLa citta ideale
La citta ideale
 
La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200
 

More from Giovanni Paoli

Dal Gotico al Liberty
Dal Gotico al LibertyDal Gotico al Liberty
Dal Gotico al Liberty
Giovanni Paoli
 
Il Barocco
Il BaroccoIl Barocco
Il Barocco
Giovanni Paoli
 
Manierismo
ManierismoManierismo
Manierismo
Giovanni Paoli
 
Rinascimento 2
Rinascimento 2Rinascimento 2
Rinascimento 2
Giovanni Paoli
 
Rinascimento 1
Rinascimento 1Rinascimento 1
Rinascimento 1
Giovanni Paoli
 
Il Rinascimento per Elena
Il Rinascimento per ElenaIl Rinascimento per Elena
Il Rinascimento per Elena
Giovanni Paoli
 
L'Inferno per Elena
L'Inferno per ElenaL'Inferno per Elena
L'Inferno per Elena
Giovanni Paoli
 
Lo stilnovo per Elena
Lo stilnovo per ElenaLo stilnovo per Elena
Lo stilnovo per Elena
Giovanni Paoli
 
Canzoni e poesie
Canzoni e poesieCanzoni e poesie
Canzoni e poesie
Giovanni Paoli
 
Torino
TorinoTorino
Storia per Elena 1
Storia per Elena 1Storia per Elena 1
Storia per Elena 1
Giovanni Paoli
 
I poeti siciliani
I poeti sicilianiI poeti siciliani
I poeti siciliani
Giovanni Paoli
 
Gli aggettivi
Gli aggettiviGli aggettivi
Gli aggettivi
Giovanni Paoli
 
Consigli per l'esame di italiano
Consigli per l'esame di italianoConsigli per l'esame di italiano
Consigli per l'esame di italiano
Giovanni Paoli
 
I verbi 1
I verbi 1I verbi 1
I verbi 1
Giovanni Paoli
 
Formazione parole
Formazione paroleFormazione parole
Formazione parole
Giovanni Paoli
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
Giovanni Paoli
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
Giovanni Paoli
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
Giovanni Paoli
 
I poeti provenzali
I poeti provenzaliI poeti provenzali
I poeti provenzali
Giovanni Paoli
 

More from Giovanni Paoli (20)

Dal Gotico al Liberty
Dal Gotico al LibertyDal Gotico al Liberty
Dal Gotico al Liberty
 
Il Barocco
Il BaroccoIl Barocco
Il Barocco
 
Manierismo
ManierismoManierismo
Manierismo
 
Rinascimento 2
Rinascimento 2Rinascimento 2
Rinascimento 2
 
Rinascimento 1
Rinascimento 1Rinascimento 1
Rinascimento 1
 
Il Rinascimento per Elena
Il Rinascimento per ElenaIl Rinascimento per Elena
Il Rinascimento per Elena
 
L'Inferno per Elena
L'Inferno per ElenaL'Inferno per Elena
L'Inferno per Elena
 
Lo stilnovo per Elena
Lo stilnovo per ElenaLo stilnovo per Elena
Lo stilnovo per Elena
 
Canzoni e poesie
Canzoni e poesieCanzoni e poesie
Canzoni e poesie
 
Torino
TorinoTorino
Torino
 
Storia per Elena 1
Storia per Elena 1Storia per Elena 1
Storia per Elena 1
 
I poeti siciliani
I poeti sicilianiI poeti siciliani
I poeti siciliani
 
Gli aggettivi
Gli aggettiviGli aggettivi
Gli aggettivi
 
Consigli per l'esame di italiano
Consigli per l'esame di italianoConsigli per l'esame di italiano
Consigli per l'esame di italiano
 
I verbi 1
I verbi 1I verbi 1
I verbi 1
 
Formazione parole
Formazione paroleFormazione parole
Formazione parole
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 
I poeti provenzali
I poeti provenzaliI poeti provenzali
I poeti provenzali
 

I rimatori siculo-toscani

  • 1. I rimatori siculo - toscani Ma perché si chiamano così? Perché dai Siciliani prendono la maniera di scrivere le poesie e perché Toscani erano la maggior parte dei poeti, anche se alcuni erano bolognesi e settentrionali
  • 2. Nascono i Comuni... • Dopo l’anno Mille le città riprendono vigore a scapito delle campagne • La città in origine è la sede del vescovo: lasciano la campagna i piccoli aristocratici, i piccoli possidenti terrieri che preferiscono allontanarsi dai grandi feudatari che vivono nei castelli • Si forma un nuovo ceto sociale fatto di commercianti, uomini di legge e artigiani. Anche le Università nascono in città
  • 3. ...e diventano sempre più importanti • Si formano inoltre le associazioni di mestiere o corporazioni • I Comuni si danno proprie istituzioni e proprie leggi • Crescono demograficamente (in media da 5000 a 40000 abitanti) e sembrano diventare delle piccole città-stato come quelle dell’antica Grecia • In Toscana si ricorda Firenze, Pisa, Lucca, Prato, Pistoia, Arezzo e Siena
  • 4. In Toscana è diverso • Al posto della corte ci sono i Comuni • I poeti non sono cortigiani, ma appartengono ad un ambiente mercantile e professionale tipico delle realtà comunali • In Toscana e all’Università di Bologna si portavano avanti seri studi di carattere filosofico e teologico e circolava l’idea di una libera ricerca letteraria • I temi della poesia andavano oltre l’amore: trattavano anche di morale e politica
  • 5. Fuori i nomi! • Bonagiunta Orbicciani – notaio lucchese – è stato il primo a copiare i Siciliani • Guittone d’Arezzo, scrittore di Arezzo, ha scritto 50 canzoni e 250 sonetti. Comincia con l’amore e finisce con temi civili, morali e politici. Scrive in maniera formale e concettuosa. • Panuccio di Bagno, rimatore pisano • Chiaro Davanzati di Firenze: ha scritto 122 canzoni e 61 sonetti