SlideShare a Scribd company logo
Gli aggettivi qualificativi e
determinativi
Una definizione
Gli aggettivi sono parole che si accompagnano ai nomi e
aggiungono informazioni sugli esseri o le cose
designati dai nomi. Sono di due tipi: qualificativi e
determinativi.
 Gli aggettivi qualificativi, che sono in numero aperto,
indicano una qualità relativa al nome a cui si
riferiscono.
 Gli aggettivi determinativi, che sono in numero
chiuso, danno informazioni circa
 l’appartenenza (aggettivi possessivi)
 la posizione (aggettivi dimostrativi)
 la quantità (aggettivi numerali e indefiniti) dell’essere
o della cosa designata dal nome a cui si riferiscono.
Gli aggettivi determinativi
Possessivi: il mio libro, la propria scelta
Dimostrativi: quella gonna, la stessa casa
Numerali: con quattro amici, la prima
volta
Indefiniti: ogni volta, non ho nessuna
voglia
Interrogativi: quali amici? quanti libri?
Esclamativi: che mangiata! quanti
compiti!
Aggettivi qualificativi
Esprimono una caratteristica, una
proprietà, una qualità di un sostantivo
Sono una classe aperta
Classi morfologiche
SingolareSingolare PluralePlurale
I CLASSE MaschileMaschile bell-o bell-i
FemminileFemminile bell-a bell-e
II CLASSE MaschileMaschile gentil-e gentil-i
FemminileFemminile
III CLASSE MaschileMaschile comunist-a comunist-i
FemminileFemminile comunist-e
Aggettivi di I classe: a 4 uscite
Aggettivi di II classe: a 2 uscite
Aggettivi di III classe: a 3 uscite
Posizione
Postnominale o canonica  funzione
necessaria
Prenominale  funzione accessoria
Es:
un gatto nero  valore restrittivo
un lungo dibattito  valore descrittivo
 Se gli aggettivi accessori sono più di uno,
occupano generalmente una posizione
postnominale:
un dibattito lungo e interessante
 Se l’aggettivo è accompagnato da un
avverbio, occupa in ogni caso una posizione
postnominale
un ragazzo veramente simpatico// *un
veramente simpatico ragazzo //* un
simpatico ragazzo veramente
Aggettivi di relazione
 Gli aggettivi istituiscono una relazione con il
sostantivo cui si riferiscono e non ne
descrivono una qualità. Sono denominali:
ripropongono i contenuti semantici del nome
da cui derivano in una categoria grammaticale
diversa
la volontà popolare (= del popolo); il viaggio
papale (= del papa), la circolazione sanguigna
(= del sangue), macchina fotografica,
spettacolo teatrale
Aggettivi deittici
Deissi di tipo temporale  indica il
momento in cui si svolge un’azione
scorso, prossimo, passato, attuale…
La loro posizione è indifferente dal punto
di vista del significato (non stilistico!)
l’estate scorsa // la scorsa estate
Il governo attuale //l’attuale governo
Aggettivi anaforici
 Chiamano in causa un contesto linguistico
precedente
 seguente, successivo, precedente,
diverso, simile
Il mattino seguente …(rispetto a qualcosa
espresso prima)
Una situazione diversa (rispetto a quella
descritta prima)
 ma anche avverbi in funzione aggettivale
 dopo, prima
Il mattino dopo …
Uso
 Attributivo
un maglione rosso, una margherita gialla, un grande
amico
 Predicativo (predicato nominale):
Il maglione sembra caldo
La margherita è gialla
 Molti aggettivi di relazione non possono avere un uso
predicativo
* l’incidente è stato stradale;
* il viaggio è stato papale
ma: quel politico è comunista
Aggettivi usati come …
Sostantivi:
Il giallo è il mio colore preferito
Il bello e il brutto
Avverbi:
La macchina va forte
Veste elegante
Tipologie
1. Primitivo: l’aggettivo non deriva da
nessun altra parola  verde, felice,
dolce
2. Derivato: l’aggettivo deriva da un
sostantivo, da un verbo, da un aggettivo
tramite l’inserzione di un morfema
(suffisso o prefisso) vitale,
governativo, automobilistico, superabile
3. Alterato: modificato da morfemi cha
aggiungono un significato diminutivo
(giallino), accrescitivo (bellona),
vezzeggiativo (caruccio), dispregiativo
(mollaccione)
4. Composto: risulta dall’unione di diverse
parole: audioleso, multicolore
I gradi dell’aggettivo
Tipo
 Grado positivo
 Grado comparativo  comparazione fra due
termini
 Grado superlativo  una proprietà è
posseduta al massimo grado
Modo di espressione
 Sintetico
 Analitico
Il grado comparativo
 Comparativo di maggioranza
La mia macchina è più veloce della tua
Quella cantante è più bella che brava
 Comparativo di minoranza
Il mio computer è meno efficiente del tuo
Pedalare è meno faticoso che correre
 Comparativo di uguaglianza
Luca è (così) fuori come un terrazzo
Lui è (tanto) simpatico quanto te
Schematizzando
 Comparativo di maggioranza
più + aggettivo + di qualcosa/qualcuno | che
aggettivo/avverbio
 Comparativo di minoranza
meno + aggettivo + di qualcosa/qualcuno | che
aggettivo/avverbio
 Comparativo di uguaglianza
(così) aggettivo + come | (tanto) aggettivo + quanto
+ qualcosa/qualcuno e aggettivo
Superlativi
 Superlativo assoluto  una proprietà è
posseduta in massimo grado
Una macchina velocissima
Un bambino molto vivace
 Superlativo relativo  una proprietà è
posseduta in massimo (o al minimo) grado
all’interno di un determinato gruppo
La più veloce macchina del suo segmento
Il meno caro fra i prodotti
Superlativi assoluti
 Sintetici
 -issimo  bellissimo, simpaticissimo
 -errimo  acerrimo, celeberrimo
 arci-, extra-, iper-, sovra-, sopra-, super-, stra-, -ultra 
arcinoto (= notissimo), extramorbido (= morbidissimo),
straricco (= ricchissimo)
 Analitici
 molto, assai, completamente, notevolmente,
straordinariamente…  molto gentile (= gentilissimo), assai
disponibile (= disponibilissimo), straordinariamente simpatico
(= simpaticissimo)
 tutto  tutto preso (= presissimo), tutto sudato (=
sudatissimo) colloquiale
Comparativi e Superlativi organici
gradogrado
positivopositivo
comparativocomparativo superlativosuperlativo
relativorelativo
superlativosuperlativo
assolutoassoluto
buono migliore (più
buono)
il migliore (il più
buono)
ottimo (buonissimo)
cattivo peggiore (più
cattivo)
il peggiore (il
peggiore)
pessimo
(cattivissimo)
grande maggiore (più
grande)
il maggiore (il
maggiore)
massimo
(grandissimo)
piccolo minore (più
piccolo)
il minore (il
minore)
minimo
(piccolissimo)
Comparativi e superlativi da
preposizioni latine
Preposizioni latinePreposizioni latine Comparativi italianiComparativi italiani Superlativi italianiSuperlativi italiani
ANTE ‘davanti,
prima’
anteriore --------
POST ‘dietro, dopo’ posteriore postremo e postumo (=
‘posteriore alla morte
della persona’)
INFRA ‘sotto’ inferiore infimo
SUPRA ‘sopra’ superiore supremo
INTRA ‘dentro’ interiore intimo
EXTRA ‘fuori’ esteriore estremo
CITRA ‘di qua’ (citeriore) --------
ULTRA ‘di là, oltre’ ulteriore ultimo
(priore) primo
Aggettivi e Pronomi Dimostrativi
I dimostrativi indicano la posizione
dell’essere o della cosa a cui si
riferiscono: posizione vicina a chi parla
(questo), posizione lontana da chi parla
(quello); e, nella varietà toscana,
posizione lontana da chi parla e vicina a
chi ascolta (codesto).
Classificazione morfologica
Alcuni dimostrativi sono solo pronomi,
altri possono essere aggettivi o pronomi
a seconda dell’uso
Aggettivi e pronomi
singolaresingolare pluraleplurale
maschilemaschile femminilefemminile maschilemaschile femminilefemminile
DeitticiDeittici
questo questa questi queste
quello, quel quella quei, quegli,
quelli
quelle
codesto codesta codesti codeste
IdentificativiIdentificativi stesso stessa stessi stesse
medesimo medesima medesimi medesime
Aggettivo o pronome?
Questa faccenda mi preoccupa 
aggettivo
E quelli che cosa combinano? 
pronome
Quelle azioni di cui ti ho parlato, è ora di
venderle  aggettivo
Fra tutte le gonne che ho visto mi
piacciono queste corte  pronome
Aggettivo o pronome?
Stiamo dicendo la stessa cosa 
aggettivo
Quella donna era la stessa del giorno
prima  pronome
Nel medesimo momento si sentì un
rumore  aggettivo
Solo pronomi
SingolareSingolare PluralePlurale
MaschileMaschile FemminileFemminile MaschileMaschile FemminileFemminile
Questi
Quegli
Costui
Colui
Ciò
--
--
Costei
Colei
--
--
--
Costoro
Coloro
--
 costui, costei, costoro e colui, colei, coloro si
riferiscono solo a persone
 costui equivale a questo ( vicinanza), colui a quello
( lontananza)
 costui, costei e costoro si usano da soli, hanno
spesso una connotazione negativa
 Costui venne e si mise a sedere
 colui, colei e coloro, invece, si usano ormai
esclusivamente in unione con il pronome relativo (che
o il quale)
 Coloro i quali devono sostenere l’esame si accomodino nella
stanza accanto
 Registro alto  al parlato si direbbe “Quelli che …”
 Questi e quegli sono singolari. Questi indica persona maschile
vicina a chi parla, quegli lontana da chi parla. Si usano
esclusivamente in funzione di soggetto e sono di uso alto:
 Il Comune avrà facoltà di espropriare gli immobili e assegnarli al
richiedente, purché questi si obblighi ad eseguire le migliorie
necessarie.
 Ciò è invariabile e si riferisce solo a cose, senza distinzioni di
genere e di numero  è un pronome “neutro”. Ha il valore
generico di ‘questa cosa, quella cosa, queste cose, quelle cose’:
 Ciò mi sorprese.
 Cercavano un indizio di ciò che era accaduto.
 Rimasi ferita da ciò che riuscirono a dire.
 Ciò ha concorrenti molto forti: i pronomi questo e quello con
valore neutro possono sostituirlo in qualunque contesto.
Tipi di dimostrativi
 Deittici: i dimostrativi ci “mostrano” la persona o la
cosa di cui si parla come se la indicassero con un
gesto. La vicinanza o lontananza, fanno riferimento
alla situazione comunicativa, allo spazio o al tempo
nei quali sono immersi chi parla e chi ascolta.
 Identificativi: diversamente dagli altri dimostrativi,
stesso e medesimo esprimo la distanza spaziale
minima e cioè l’identità. Medesimo  registro alto.
Sono sempre preceduti dall’articolo e, quando sono
aggettivi, normalmente precedono il sostantivo.
Uso dei deittici
 Deittico vero e proprio
 «Questa poltrona è favolosa», disse sprofondandovi.  spaziale,
vicinanza
 Passami quel libro per favore.  spaziale
 Ci andrò questa sera.  temporale
 Quella interminabile estate, la ricordo come se fosse oggi!  temporale
 Anaforico: riferimento a un oggetto già presente nel contesto
linguistico
 Non sapeva scegliere fra il calcio e la pallacanestro: questa indecisione lo
paralizzava.
 Cataforico: riferimento a un oggetto che verrà
successivamente introdotto nel contesto linguistico
 Ricordati sempre questa verità: nella vita nessuno regala niente.

More Related Content

What's hot

Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarca
valeriaprof
 

What's hot (20)

L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
 
Tipologie testuali
Tipologie testualiTipologie testuali
Tipologie testuali
 
015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo
 
I poeti crepuscolari
I poeti crepuscolariI poeti crepuscolari
I poeti crepuscolari
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarca
 
Il decameron
Il decameronIl decameron
Il decameron
 
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3mediaschemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Il Testo Narrativo
Il Testo NarrativoIl Testo Narrativo
Il Testo Narrativo
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
civilta' cretese
civilta' cretesecivilta' cretese
civilta' cretese
 
Origini della civiltà greca
Origini della civiltà grecaOrigini della civiltà greca
Origini della civiltà greca
 
Roma, origini e monarchia
Roma, origini e monarchiaRoma, origini e monarchia
Roma, origini e monarchia
 
Sparta e Atene
Sparta e AteneSparta e Atene
Sparta e Atene
 
La canzone petrarchesca
La canzone petrarchescaLa canzone petrarchesca
La canzone petrarchesca
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suonoFrancesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
 
Titoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamento
Titoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamentoTitoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamento
Titoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamento
 
IL SETTECENTO
IL SETTECENTOIL SETTECENTO
IL SETTECENTO
 

Viewers also liked

Aggettivo Medie
Aggettivo MedieAggettivo Medie
Aggettivo Medie
Rubra
 
Scheda19 aggettivi e_pronomiindefiniti
Scheda19 aggettivi e_pronomiindefinitiScheda19 aggettivi e_pronomiindefiniti
Scheda19 aggettivi e_pronomiindefiniti
Maruzells zells
 

Viewers also liked (20)

I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
 
L’ aggettivo qualificativo (2)
L’ aggettivo qualificativo (2)L’ aggettivo qualificativo (2)
L’ aggettivo qualificativo (2)
 
Aggettivi
AggettiviAggettivi
Aggettivi
 
Aggettivo Medie
Aggettivo MedieAggettivo Medie
Aggettivo Medie
 
Aggettivi
AggettiviAggettivi
Aggettivi
 
L’aggettivo qualificativo (1)
L’aggettivo qualificativo (1)L’aggettivo qualificativo (1)
L’aggettivo qualificativo (1)
 
Aggettivi italiani
Aggettivi italianiAggettivi italiani
Aggettivi italiani
 
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi
 
L’aggettivo
L’aggettivoL’aggettivo
L’aggettivo
 
Scheda19 aggettivi e_pronomiindefiniti
Scheda19 aggettivi e_pronomiindefinitiScheda19 aggettivi e_pronomiindefiniti
Scheda19 aggettivi e_pronomiindefiniti
 
Scheda9 gli aggettiviqualificativi
Scheda9 gli aggettiviqualificativiScheda9 gli aggettiviqualificativi
Scheda9 gli aggettiviqualificativi
 
Scheda10 i gradi_dellaggettivo
Scheda10 i gradi_dellaggettivoScheda10 i gradi_dellaggettivo
Scheda10 i gradi_dellaggettivo
 
132942213 so-tutto-4
132942213 so-tutto-4132942213 so-tutto-4
132942213 so-tutto-4
 
Se hai una Pagina Facebook, questo Dovrebbe farti Davvero Paura
Se hai una Pagina Facebook, questo Dovrebbe farti Davvero PauraSe hai una Pagina Facebook, questo Dovrebbe farti Davvero Paura
Se hai una Pagina Facebook, questo Dovrebbe farti Davvero Paura
 
Aggettivi
Aggettivi Aggettivi
Aggettivi
 
Unità 1. la famiglia
Unità 1. la famigliaUnità 1. la famiglia
Unità 1. la famiglia
 
Il diario 12 novembre 2012
Il diario 12  novembre 2012Il diario 12  novembre 2012
Il diario 12 novembre 2012
 
Contiente aficano
Contiente aficanoContiente aficano
Contiente aficano
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza (didattica differ...
Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza (didattica differ...Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza (didattica differ...
Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza (didattica differ...
 

Similar to Gli aggettivi (11)

Uso dei pronomi
Uso dei pronomiUso dei pronomi
Uso dei pronomi
 
Gr2 m analisilogica
Gr2 m analisilogicaGr2 m analisilogica
Gr2 m analisilogica
 
Simionato fase 1
Simionato fase 1Simionato fase 1
Simionato fase 1
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbo
 
Analisi logica - sintassi della proposizione
Analisi logica - sintassi della proposizioneAnalisi logica - sintassi della proposizione
Analisi logica - sintassi della proposizione
 
Allomorfia
AllomorfiaAllomorfia
Allomorfia
 
Pronomi e aggettivi dimostrativi
Pronomi e aggettivi dimostrativiPronomi e aggettivi dimostrativi
Pronomi e aggettivi dimostrativi
 
Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.
 
Pronomi indefiniti
Pronomi indefinitiPronomi indefiniti
Pronomi indefiniti
 
Daimon
DaimonDaimon
Daimon
 
Ritelli, mod. 16, attività 1
Ritelli, mod. 16, attività 1Ritelli, mod. 16, attività 1
Ritelli, mod. 16, attività 1
 

More from Giovanni Paoli

More from Giovanni Paoli (20)

Dal Gotico al Liberty
Dal Gotico al LibertyDal Gotico al Liberty
Dal Gotico al Liberty
 
Il Barocco
Il BaroccoIl Barocco
Il Barocco
 
Manierismo
ManierismoManierismo
Manierismo
 
Rinascimento 2
Rinascimento 2Rinascimento 2
Rinascimento 2
 
Rinascimento 1
Rinascimento 1Rinascimento 1
Rinascimento 1
 
Il Rinascimento per Elena
Il Rinascimento per ElenaIl Rinascimento per Elena
Il Rinascimento per Elena
 
L'Inferno per Elena
L'Inferno per ElenaL'Inferno per Elena
L'Inferno per Elena
 
Lo stilnovo per Elena
Lo stilnovo per ElenaLo stilnovo per Elena
Lo stilnovo per Elena
 
Canzoni e poesie
Canzoni e poesieCanzoni e poesie
Canzoni e poesie
 
Il Quattrocento per Elena
Il Quattrocento per ElenaIl Quattrocento per Elena
Il Quattrocento per Elena
 
Torino
TorinoTorino
Torino
 
Storia per Elena 1
Storia per Elena 1Storia per Elena 1
Storia per Elena 1
 
I rimatori siculo-toscani
I rimatori siculo-toscaniI rimatori siculo-toscani
I rimatori siculo-toscani
 
I poeti siciliani
I poeti sicilianiI poeti siciliani
I poeti siciliani
 
Consigli per l'esame di italiano
Consigli per l'esame di italianoConsigli per l'esame di italiano
Consigli per l'esame di italiano
 
I verbi 1
I verbi 1I verbi 1
I verbi 1
 
Formazione parole
Formazione paroleFormazione parole
Formazione parole
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 

Gli aggettivi

  • 1. Gli aggettivi qualificativi e determinativi
  • 2. Una definizione Gli aggettivi sono parole che si accompagnano ai nomi e aggiungono informazioni sugli esseri o le cose designati dai nomi. Sono di due tipi: qualificativi e determinativi.  Gli aggettivi qualificativi, che sono in numero aperto, indicano una qualità relativa al nome a cui si riferiscono.  Gli aggettivi determinativi, che sono in numero chiuso, danno informazioni circa  l’appartenenza (aggettivi possessivi)  la posizione (aggettivi dimostrativi)  la quantità (aggettivi numerali e indefiniti) dell’essere o della cosa designata dal nome a cui si riferiscono.
  • 3. Gli aggettivi determinativi Possessivi: il mio libro, la propria scelta Dimostrativi: quella gonna, la stessa casa Numerali: con quattro amici, la prima volta Indefiniti: ogni volta, non ho nessuna voglia Interrogativi: quali amici? quanti libri? Esclamativi: che mangiata! quanti compiti!
  • 4. Aggettivi qualificativi Esprimono una caratteristica, una proprietà, una qualità di un sostantivo Sono una classe aperta
  • 5. Classi morfologiche SingolareSingolare PluralePlurale I CLASSE MaschileMaschile bell-o bell-i FemminileFemminile bell-a bell-e II CLASSE MaschileMaschile gentil-e gentil-i FemminileFemminile III CLASSE MaschileMaschile comunist-a comunist-i FemminileFemminile comunist-e
  • 6. Aggettivi di I classe: a 4 uscite Aggettivi di II classe: a 2 uscite Aggettivi di III classe: a 3 uscite
  • 7. Posizione Postnominale o canonica  funzione necessaria Prenominale  funzione accessoria Es: un gatto nero  valore restrittivo un lungo dibattito  valore descrittivo
  • 8.  Se gli aggettivi accessori sono più di uno, occupano generalmente una posizione postnominale: un dibattito lungo e interessante  Se l’aggettivo è accompagnato da un avverbio, occupa in ogni caso una posizione postnominale un ragazzo veramente simpatico// *un veramente simpatico ragazzo //* un simpatico ragazzo veramente
  • 9. Aggettivi di relazione  Gli aggettivi istituiscono una relazione con il sostantivo cui si riferiscono e non ne descrivono una qualità. Sono denominali: ripropongono i contenuti semantici del nome da cui derivano in una categoria grammaticale diversa la volontà popolare (= del popolo); il viaggio papale (= del papa), la circolazione sanguigna (= del sangue), macchina fotografica, spettacolo teatrale
  • 10. Aggettivi deittici Deissi di tipo temporale  indica il momento in cui si svolge un’azione scorso, prossimo, passato, attuale… La loro posizione è indifferente dal punto di vista del significato (non stilistico!) l’estate scorsa // la scorsa estate Il governo attuale //l’attuale governo
  • 11. Aggettivi anaforici  Chiamano in causa un contesto linguistico precedente  seguente, successivo, precedente, diverso, simile Il mattino seguente …(rispetto a qualcosa espresso prima) Una situazione diversa (rispetto a quella descritta prima)  ma anche avverbi in funzione aggettivale  dopo, prima Il mattino dopo …
  • 12. Uso  Attributivo un maglione rosso, una margherita gialla, un grande amico  Predicativo (predicato nominale): Il maglione sembra caldo La margherita è gialla  Molti aggettivi di relazione non possono avere un uso predicativo * l’incidente è stato stradale; * il viaggio è stato papale ma: quel politico è comunista
  • 13. Aggettivi usati come … Sostantivi: Il giallo è il mio colore preferito Il bello e il brutto Avverbi: La macchina va forte Veste elegante
  • 14. Tipologie 1. Primitivo: l’aggettivo non deriva da nessun altra parola  verde, felice, dolce 2. Derivato: l’aggettivo deriva da un sostantivo, da un verbo, da un aggettivo tramite l’inserzione di un morfema (suffisso o prefisso) vitale, governativo, automobilistico, superabile
  • 15. 3. Alterato: modificato da morfemi cha aggiungono un significato diminutivo (giallino), accrescitivo (bellona), vezzeggiativo (caruccio), dispregiativo (mollaccione) 4. Composto: risulta dall’unione di diverse parole: audioleso, multicolore
  • 16. I gradi dell’aggettivo Tipo  Grado positivo  Grado comparativo  comparazione fra due termini  Grado superlativo  una proprietà è posseduta al massimo grado Modo di espressione  Sintetico  Analitico
  • 17. Il grado comparativo  Comparativo di maggioranza La mia macchina è più veloce della tua Quella cantante è più bella che brava  Comparativo di minoranza Il mio computer è meno efficiente del tuo Pedalare è meno faticoso che correre  Comparativo di uguaglianza Luca è (così) fuori come un terrazzo Lui è (tanto) simpatico quanto te
  • 18. Schematizzando  Comparativo di maggioranza più + aggettivo + di qualcosa/qualcuno | che aggettivo/avverbio  Comparativo di minoranza meno + aggettivo + di qualcosa/qualcuno | che aggettivo/avverbio  Comparativo di uguaglianza (così) aggettivo + come | (tanto) aggettivo + quanto + qualcosa/qualcuno e aggettivo
  • 19. Superlativi  Superlativo assoluto  una proprietà è posseduta in massimo grado Una macchina velocissima Un bambino molto vivace  Superlativo relativo  una proprietà è posseduta in massimo (o al minimo) grado all’interno di un determinato gruppo La più veloce macchina del suo segmento Il meno caro fra i prodotti
  • 20. Superlativi assoluti  Sintetici  -issimo  bellissimo, simpaticissimo  -errimo  acerrimo, celeberrimo  arci-, extra-, iper-, sovra-, sopra-, super-, stra-, -ultra  arcinoto (= notissimo), extramorbido (= morbidissimo), straricco (= ricchissimo)  Analitici  molto, assai, completamente, notevolmente, straordinariamente…  molto gentile (= gentilissimo), assai disponibile (= disponibilissimo), straordinariamente simpatico (= simpaticissimo)  tutto  tutto preso (= presissimo), tutto sudato (= sudatissimo) colloquiale
  • 21. Comparativi e Superlativi organici gradogrado positivopositivo comparativocomparativo superlativosuperlativo relativorelativo superlativosuperlativo assolutoassoluto buono migliore (più buono) il migliore (il più buono) ottimo (buonissimo) cattivo peggiore (più cattivo) il peggiore (il peggiore) pessimo (cattivissimo) grande maggiore (più grande) il maggiore (il maggiore) massimo (grandissimo) piccolo minore (più piccolo) il minore (il minore) minimo (piccolissimo)
  • 22. Comparativi e superlativi da preposizioni latine Preposizioni latinePreposizioni latine Comparativi italianiComparativi italiani Superlativi italianiSuperlativi italiani ANTE ‘davanti, prima’ anteriore -------- POST ‘dietro, dopo’ posteriore postremo e postumo (= ‘posteriore alla morte della persona’) INFRA ‘sotto’ inferiore infimo SUPRA ‘sopra’ superiore supremo INTRA ‘dentro’ interiore intimo EXTRA ‘fuori’ esteriore estremo CITRA ‘di qua’ (citeriore) -------- ULTRA ‘di là, oltre’ ulteriore ultimo (priore) primo
  • 23. Aggettivi e Pronomi Dimostrativi I dimostrativi indicano la posizione dell’essere o della cosa a cui si riferiscono: posizione vicina a chi parla (questo), posizione lontana da chi parla (quello); e, nella varietà toscana, posizione lontana da chi parla e vicina a chi ascolta (codesto).
  • 24. Classificazione morfologica Alcuni dimostrativi sono solo pronomi, altri possono essere aggettivi o pronomi a seconda dell’uso
  • 25. Aggettivi e pronomi singolaresingolare pluraleplurale maschilemaschile femminilefemminile maschilemaschile femminilefemminile DeitticiDeittici questo questa questi queste quello, quel quella quei, quegli, quelli quelle codesto codesta codesti codeste IdentificativiIdentificativi stesso stessa stessi stesse medesimo medesima medesimi medesime
  • 26. Aggettivo o pronome? Questa faccenda mi preoccupa  aggettivo E quelli che cosa combinano?  pronome Quelle azioni di cui ti ho parlato, è ora di venderle  aggettivo Fra tutte le gonne che ho visto mi piacciono queste corte  pronome
  • 27. Aggettivo o pronome? Stiamo dicendo la stessa cosa  aggettivo Quella donna era la stessa del giorno prima  pronome Nel medesimo momento si sentì un rumore  aggettivo
  • 28. Solo pronomi SingolareSingolare PluralePlurale MaschileMaschile FemminileFemminile MaschileMaschile FemminileFemminile Questi Quegli Costui Colui Ciò -- -- Costei Colei -- -- -- Costoro Coloro --
  • 29.  costui, costei, costoro e colui, colei, coloro si riferiscono solo a persone  costui equivale a questo ( vicinanza), colui a quello ( lontananza)  costui, costei e costoro si usano da soli, hanno spesso una connotazione negativa  Costui venne e si mise a sedere  colui, colei e coloro, invece, si usano ormai esclusivamente in unione con il pronome relativo (che o il quale)  Coloro i quali devono sostenere l’esame si accomodino nella stanza accanto  Registro alto  al parlato si direbbe “Quelli che …”
  • 30.  Questi e quegli sono singolari. Questi indica persona maschile vicina a chi parla, quegli lontana da chi parla. Si usano esclusivamente in funzione di soggetto e sono di uso alto:  Il Comune avrà facoltà di espropriare gli immobili e assegnarli al richiedente, purché questi si obblighi ad eseguire le migliorie necessarie.  Ciò è invariabile e si riferisce solo a cose, senza distinzioni di genere e di numero  è un pronome “neutro”. Ha il valore generico di ‘questa cosa, quella cosa, queste cose, quelle cose’:  Ciò mi sorprese.  Cercavano un indizio di ciò che era accaduto.  Rimasi ferita da ciò che riuscirono a dire.  Ciò ha concorrenti molto forti: i pronomi questo e quello con valore neutro possono sostituirlo in qualunque contesto.
  • 31. Tipi di dimostrativi  Deittici: i dimostrativi ci “mostrano” la persona o la cosa di cui si parla come se la indicassero con un gesto. La vicinanza o lontananza, fanno riferimento alla situazione comunicativa, allo spazio o al tempo nei quali sono immersi chi parla e chi ascolta.  Identificativi: diversamente dagli altri dimostrativi, stesso e medesimo esprimo la distanza spaziale minima e cioè l’identità. Medesimo  registro alto. Sono sempre preceduti dall’articolo e, quando sono aggettivi, normalmente precedono il sostantivo.
  • 32. Uso dei deittici  Deittico vero e proprio  «Questa poltrona è favolosa», disse sprofondandovi.  spaziale, vicinanza  Passami quel libro per favore.  spaziale  Ci andrò questa sera.  temporale  Quella interminabile estate, la ricordo come se fosse oggi!  temporale  Anaforico: riferimento a un oggetto già presente nel contesto linguistico  Non sapeva scegliere fra il calcio e la pallacanestro: questa indecisione lo paralizzava.  Cataforico: riferimento a un oggetto che verrà successivamente introdotto nel contesto linguistico  Ricordati sempre questa verità: nella vita nessuno regala niente.