SlideShare a Scribd company logo
Il Barocco, un’arte per stupire
Che cos’è il Barocco?
• E’ un importante fenomeno artistico che si
manifesta nel corso del Seicento
• Il Barocco cerca di coinvolgere i cinque sensi
dello spettatore: il bello deve essere
soprattutto commovente e sorprendente
• La tecnica è quella di creare movimento e
quindi rendere la realtà teatrale
Un’opera esemplare
del Barocco
• E’ un dipinto di Rubens
che si trova in una
chiesa di Roma
• La composizione è
eccezionalmente
dinamica
• Colpisce l’illusione di
profondità e di
movimento e l’effetto
scenografico
Un esempio di teatralità
• Architettura, scultura e pittura riunite per coinvolgere lo
spettatore
• E’ la rappresentazione di un’esperienza mistica: l’estasi di Santa
Teresa
• L’autore è Gian Lorenzo Bernini, uno dei maggiori artisti barocchi
L’uso dell’ellisse
• L’ellisse dà l’impressione di essere sottoposta a una forza
che deforma
• Una struttura che alterna superfici concave e convesse
sembra animata di vita interiore
Una cupola a forma di stella
• Borromini con questa
cupola – nella chiesa
di Sant’Ivo alla
Sapienza - vuole
creare qualcosa di
straordinario
• E’ un esempio di
sintesi fra arte
Orientale e arte
Occidentale
Il movimento nella
scultura
• Dafne per sfuggire
all’amore di Apollo –
narra il mito – si
trasforma in alloro
• La scultura barocca vuole
‘scolpire’ il movimento
• Dal corpo della donna
spuntano i rami della
pianta

More Related Content

What's hot

Bernini e borromini
Bernini e borrominiBernini e borromini
Bernini e borromini
Valentina Meli
 
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
Antonio Curreli
 
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.pptSTORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
MaradelosngelesGF
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Marco Chizzali
 
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo
andrea vecoli
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
Giorgio Scudeletti
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
Annamaria Valenza
 
Piazza San Marco
Piazza San MarcoPiazza San Marco
Bramante
BramanteBramante
Bramante
Antonio Curreli
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
teozenoni
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
Grazia Pietrop
 
Il Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di PetrarcaIl Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di Petrarcavery
 
Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)
26digitali
 

What's hot (20)

Bernini e borromini
Bernini e borrominiBernini e borromini
Bernini e borromini
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
 
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.pptSTORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
 
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
 
Piazza San Marco
Piazza San MarcoPiazza San Marco
Piazza San Marco
 
Bramante
BramanteBramante
Bramante
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
Canova
CanovaCanova
Canova
 
Botticelli
BotticelliBotticelli
Botticelli
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
 
Il Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di PetrarcaIl Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di Petrarca
 
Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)
 

Viewers also liked

Il Seicento tra Classicismo e Barocco
Il Seicento tra Classicismo e BaroccoIl Seicento tra Classicismo e Barocco
Il Seicento tra Classicismo e Barocco
David Mugnai
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
ValeCODE
 
Contr. e barocco
Contr. e baroccoContr. e barocco
Contr. e barocco
teofania
 
Arte barocca
Arte baroccaArte barocca
Arte barocca
aldo moro scuola
 
Il barocco generale
Il barocco generaleIl barocco generale
Il barocco generale
GiovaSofiRenoir
 
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di StefanoL'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
Frattura Scomposta
 
Barocco
BaroccoBarocco
Baroccofacc8
 
2012 seicento (1)
2012 seicento (1)2012 seicento (1)
2012 seicento (1)sara9996
 
Il barocco a Matera
Il barocco a Matera Il barocco a Matera
Il barocco a Matera ornyalta
 
arch.Vito Casciano
 arch.Vito Casciano arch.Vito Casciano
arch.Vito Casciano
Chantal Ferrari
 
Manierismo
ManierismoManierismo
Manierismo
Giovanni Paoli
 
Taranto ppt
Taranto pptTaranto ppt
Arquitectura del quattrocento
Arquitectura del quattrocentoArquitectura del quattrocento
Arquitectura del quattrocento
Zarce Valiente
 

Viewers also liked (20)

Il Seicento tra Classicismo e Barocco
Il Seicento tra Classicismo e BaroccoIl Seicento tra Classicismo e Barocco
Il Seicento tra Classicismo e Barocco
 
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
Contr. e barocco
Contr. e baroccoContr. e barocco
Contr. e barocco
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
Arte barocca
Arte baroccaArte barocca
Arte barocca
 
Il barocco generale
Il barocco generaleIl barocco generale
Il barocco generale
 
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di StefanoL'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
il seicento
il seicentoil seicento
il seicento
 
2012 seicento (1)
2012 seicento (1)2012 seicento (1)
2012 seicento (1)
 
Il barocco a Matera
Il barocco a Matera Il barocco a Matera
Il barocco a Matera
 
arch.Vito Casciano
 arch.Vito Casciano arch.Vito Casciano
arch.Vito Casciano
 
Manierismo
ManierismoManierismo
Manierismo
 
Taranto ppt
Taranto pptTaranto ppt
Taranto ppt
 
1600
16001600
1600
 
Manierismo
ManierismoManierismo
Manierismo
 
Manierismo
ManierismoManierismo
Manierismo
 
I luoghi della musica
I luoghi della musicaI luoghi della musica
I luoghi della musica
 
Arquitectura del quattrocento
Arquitectura del quattrocentoArquitectura del quattrocento
Arquitectura del quattrocento
 

Similar to Il Barocco

Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMaruzells zells
 
Architettura barocca
Architettura baroccaArchitettura barocca
Architettura barocca
Antonio Curreli
 
Storia dell'arte 5 - Caravaggio, University of Teramo
Storia dell'arte 5   - Caravaggio, University of TeramoStoria dell'arte 5   - Caravaggio, University of Teramo
Storia dell'arte 5 - Caravaggio, University of Teramo
paolo coen
 
Michelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificataMichelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificata
monumentiaperti17
 
Michelangelo la vita di michelangelo - napoli
Michelangelo   la vita di michelangelo -  napoliMichelangelo   la vita di michelangelo -  napoli
Michelangelo la vita di michelangelo - napoliMetamorfosi
 
Vita di Michelangelo - Napoli
Vita di Michelangelo -  NapoliVita di Michelangelo -  Napoli
Vita di Michelangelo - Napoliguest45f9d4
 
Lorenzetti
LorenzettiLorenzetti
Concorso del 1401
Concorso del 1401Concorso del 1401
Longhi
LonghiLonghi
Longhi
ilariamox
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
Tipologie di monete
Tipologie di moneteTipologie di monete
Tipologie di monete
LuigiGiordano20
 
Leon battista alberti
Leon battista albertiLeon battista alberti
Leon battista alberti
filibertodicarlo
 
Leon battista alberti
Leon battista albertiLeon battista alberti
Leon battista alberti
filibertodicarlo
 
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte IPrincipali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Architettura 700
Architettura 700Architettura 700
Architettura 700
Antonio Curreli
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
chesarmani
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Ghiberti
GhibertiGhiberti

Similar to Il Barocco (20)

Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita opera
 
Architettura barocca
Architettura baroccaArchitettura barocca
Architettura barocca
 
Storia dell'arte 5 - Caravaggio, University of Teramo
Storia dell'arte 5   - Caravaggio, University of TeramoStoria dell'arte 5   - Caravaggio, University of Teramo
Storia dell'arte 5 - Caravaggio, University of Teramo
 
Michelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificataMichelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificata
 
Michelangelo la vita di michelangelo - napoli
Michelangelo   la vita di michelangelo -  napoliMichelangelo   la vita di michelangelo -  napoli
Michelangelo la vita di michelangelo - napoli
 
Vita di Michelangelo - Napoli
Vita di Michelangelo -  NapoliVita di Michelangelo -  Napoli
Vita di Michelangelo - Napoli
 
Lorenzetti
LorenzettiLorenzetti
Lorenzetti
 
Concorso del 1401
Concorso del 1401Concorso del 1401
Concorso del 1401
 
Longhi
LonghiLonghi
Longhi
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
Antonio Pisano
 
Tipologie di monete
Tipologie di moneteTipologie di monete
Tipologie di monete
 
Leon battista alberti
Leon battista albertiLeon battista alberti
Leon battista alberti
 
Leon battista alberti
Leon battista albertiLeon battista alberti
Leon battista alberti
 
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte IPrincipali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
 
Architettura 700
Architettura 700Architettura 700
Architettura 700
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Ghiberti
GhibertiGhiberti
Ghiberti
 
600 lezione
600 lezione600 lezione
600 lezione
 

More from Giovanni Paoli

Dal Gotico al Liberty
Dal Gotico al LibertyDal Gotico al Liberty
Dal Gotico al Liberty
Giovanni Paoli
 
Rinascimento 2
Rinascimento 2Rinascimento 2
Rinascimento 2
Giovanni Paoli
 
Rinascimento 1
Rinascimento 1Rinascimento 1
Rinascimento 1
Giovanni Paoli
 
Il Rinascimento per Elena
Il Rinascimento per ElenaIl Rinascimento per Elena
Il Rinascimento per Elena
Giovanni Paoli
 
L'Inferno per Elena
L'Inferno per ElenaL'Inferno per Elena
L'Inferno per Elena
Giovanni Paoli
 
Lo stilnovo per Elena
Lo stilnovo per ElenaLo stilnovo per Elena
Lo stilnovo per Elena
Giovanni Paoli
 
Canzoni e poesie
Canzoni e poesieCanzoni e poesie
Canzoni e poesie
Giovanni Paoli
 
Il Quattrocento per Elena
Il Quattrocento per ElenaIl Quattrocento per Elena
Il Quattrocento per Elena
Giovanni Paoli
 
Torino
TorinoTorino
Storia per Elena 1
Storia per Elena 1Storia per Elena 1
Storia per Elena 1
Giovanni Paoli
 
I rimatori siculo-toscani
I rimatori siculo-toscaniI rimatori siculo-toscani
I rimatori siculo-toscani
Giovanni Paoli
 
I poeti siciliani
I poeti sicilianiI poeti siciliani
I poeti siciliani
Giovanni Paoli
 
Gli aggettivi
Gli aggettiviGli aggettivi
Gli aggettivi
Giovanni Paoli
 
Consigli per l'esame di italiano
Consigli per l'esame di italianoConsigli per l'esame di italiano
Consigli per l'esame di italiano
Giovanni Paoli
 
I verbi 1
I verbi 1I verbi 1
I verbi 1
Giovanni Paoli
 
Formazione parole
Formazione paroleFormazione parole
Formazione parole
Giovanni Paoli
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
Giovanni Paoli
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
Giovanni Paoli
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
Giovanni Paoli
 
I poeti provenzali
I poeti provenzaliI poeti provenzali
I poeti provenzali
Giovanni Paoli
 

More from Giovanni Paoli (20)

Dal Gotico al Liberty
Dal Gotico al LibertyDal Gotico al Liberty
Dal Gotico al Liberty
 
Rinascimento 2
Rinascimento 2Rinascimento 2
Rinascimento 2
 
Rinascimento 1
Rinascimento 1Rinascimento 1
Rinascimento 1
 
Il Rinascimento per Elena
Il Rinascimento per ElenaIl Rinascimento per Elena
Il Rinascimento per Elena
 
L'Inferno per Elena
L'Inferno per ElenaL'Inferno per Elena
L'Inferno per Elena
 
Lo stilnovo per Elena
Lo stilnovo per ElenaLo stilnovo per Elena
Lo stilnovo per Elena
 
Canzoni e poesie
Canzoni e poesieCanzoni e poesie
Canzoni e poesie
 
Il Quattrocento per Elena
Il Quattrocento per ElenaIl Quattrocento per Elena
Il Quattrocento per Elena
 
Torino
TorinoTorino
Torino
 
Storia per Elena 1
Storia per Elena 1Storia per Elena 1
Storia per Elena 1
 
I rimatori siculo-toscani
I rimatori siculo-toscaniI rimatori siculo-toscani
I rimatori siculo-toscani
 
I poeti siciliani
I poeti sicilianiI poeti siciliani
I poeti siciliani
 
Gli aggettivi
Gli aggettiviGli aggettivi
Gli aggettivi
 
Consigli per l'esame di italiano
Consigli per l'esame di italianoConsigli per l'esame di italiano
Consigli per l'esame di italiano
 
I verbi 1
I verbi 1I verbi 1
I verbi 1
 
Formazione parole
Formazione paroleFormazione parole
Formazione parole
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 
I poeti provenzali
I poeti provenzaliI poeti provenzali
I poeti provenzali
 

Il Barocco

  • 1. Il Barocco, un’arte per stupire
  • 2. Che cos’è il Barocco? • E’ un importante fenomeno artistico che si manifesta nel corso del Seicento • Il Barocco cerca di coinvolgere i cinque sensi dello spettatore: il bello deve essere soprattutto commovente e sorprendente • La tecnica è quella di creare movimento e quindi rendere la realtà teatrale
  • 3. Un’opera esemplare del Barocco • E’ un dipinto di Rubens che si trova in una chiesa di Roma • La composizione è eccezionalmente dinamica • Colpisce l’illusione di profondità e di movimento e l’effetto scenografico
  • 4. Un esempio di teatralità • Architettura, scultura e pittura riunite per coinvolgere lo spettatore • E’ la rappresentazione di un’esperienza mistica: l’estasi di Santa Teresa • L’autore è Gian Lorenzo Bernini, uno dei maggiori artisti barocchi
  • 5. L’uso dell’ellisse • L’ellisse dà l’impressione di essere sottoposta a una forza che deforma • Una struttura che alterna superfici concave e convesse sembra animata di vita interiore
  • 6. Una cupola a forma di stella • Borromini con questa cupola – nella chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza - vuole creare qualcosa di straordinario • E’ un esempio di sintesi fra arte Orientale e arte Occidentale
  • 7. Il movimento nella scultura • Dafne per sfuggire all’amore di Apollo – narra il mito – si trasforma in alloro • La scultura barocca vuole ‘scolpire’ il movimento • Dal corpo della donna spuntano i rami della pianta