SlideShare a Scribd company logo
I VERBI
prima parte
Che cosa sono i verbi?
 I verbi esprimono le azioni, uno stato
di cose, una trasformazione
 Il verbo è il centro dell’informazione
che si vuole comunicare
 I verbi sono le parole per eccellenza:
in latino VERBUM significa ‘parola’
Italiano e inglese
 Ogni lingua ha un proprio sistema di
rappresentarsi tutte queste infinite “azioni”
possibili, un sistema che è in parte uguale a
quello delle altre lingue, in parte proprio e
particolare.
 In italiano esiste il verbo augurare, per cui si
dice Ti auguro buon Natale, Ti auguro un
piacevole soggiorno. In inglese, per
esprimere la stessa idea, si usa il verbo to
wish, cioè il verbo che, nella maggior parte
dei casi, corrisponde all’italiano desiderare: si
dice quindi I wish you a merry Christmas, I
wish you a pleasant stay. In italiano si dice Io
suono la chitarra, tu suoni il piano, mentre in
inglese si usa il verbo corrispondente
all’italiano giocare: si dice quindi I play the
Le forme verbali si
compongono di tre elementi
 la radice. È il nucleo lessicale del verbo: cant- per
cantare, corr- per correre, dorm- per dormire, ecc.
 il tema. A volte la radice del verbo si differenzia in
più temi, usati in settori diversi della coniugazione:
la radice corr- di correre si differenzia nel tema
corr- usato per i presenti, gli imperfetti e i futuri e
nel tema cors- usato per il passato remoto e il
participio passato: corsi, corso.
 la desinenza: la parte finale della forma, che ne
specifica il modo, il tempo e la persona.
Verbi “durativi” e “non-
durativi”
 I verbi durativi (come camminare,
volare, oziare, studiare) esprimono
azioni che durano nel tempo.
 I verbi non-durativi (come nascere,
incontrare, spaventarsi) esprimono
azioni istantanee.
La rondine volò per ore
Carla è nata per ore*
La persona
 La persona è la categoria grammaticale che
identifica quale ruolo un “attore” gioca nella
comunicazione: la I persona (io, noi) è il ruolo di
chi emette il messaggio, la II (tu, noi) è il ruolo di
colui al quale è destinato il messaggio, la III (lui,
lei, ciò, loro, essi) è il ruolo di colui o ciò di cui si
parla.
 La I e la II persona sono sempre umane, o
trattate come umane (possono essere anche
animali o oggetti parlanti), mentre la III (non
essendo veramente una “persona” che partecipa
all’atto di comunicazione) può benissimo essere
inanimata. Infatti anche le azioni impersonali,
come piove vengono espresse alla III persona
(che è in realtà una “non-persona”).
Il numero
 Tutti i modi finiti dei verbi dicono,
attraverso la desinenza, se il soggetto
che fa l’azione è singolare o plurale e
anche un modo indefinito come il
participio – sia presente che passato -
ha il numero: sing. amante / plur.
amanti, sing. amato, -a / plur. amati, -
e.
Il tempo
 Tutte le azioni espresse da un verbo vengono
collocate nel tempo in riferimento al momento
dell'enunciazione: un’azione è presente se
avviene nel momento in cui viene enunciata,
è passata se è avvenuta prima di essere
enunciata, è futura se avverrà dopo essere
stata enunciata.
 I tempi verbali esprimono la posizione
temporale relativa di un’azione rispetto ad
altre azioni espresse nel messaggio:
segnalare se un’azione si è svolta o si
svolgerà prima o dopo o
contemporaneamente a un’altra azione.
L’aspetto
 Un verbo ha aspetto perfettivo quando
l’azione viene vista come compiuta (la
sua conclusione viene focalizzata)
Gigi ha giocato a tennis per due giorni
 Ha aspetto imperfettivo quando
l’azione viene presentata nel suo
svolgersi (la sua conclusione non
viene focalizzata).
Gigi giocava a tennis con Paola
Flettere o coniugare i verbi
 La flessione o coniugazione ovvero il
paradigma dei verbi è l’insieme di tutte
le variazioni di forma che i verbi
sviluppano quando vengono appunto
flessi ovvero coniugati nei vari modi,
tempi, persone.
I verbi ausiliari
 Essere e avere, oltre a essere due
verbi usatissimi con significato
proprio, sono i verbi ausiliari che
servono a formare tutti i tempi
composti della diatesi attiva e tutte le
forme della diatesi passiva.
Le tre coniugazioni
 La prima coniugazione, dei verbi che
all’infinito finiscono in –are e in tutta la
coniugazione sono caratterizzati dalla vocale
tematica a
 La seconda coniugazione, dei verbi che
all’infinito finiscono in –ere (desinenza
accentata come in temére o non accentata
come in crédere) e in tutta la coniugazione
sono caratterizzati dalla vocale tematica e;
 La terza coniugazione, dei verbi che
all’infinito finiscono in –ire e in tutta la
coniugazione sono caratterizzati dalla vocale
tematica i.
La prima coniugazione
 è la più numerosa: l’80% dei verbi usati in
italiano appartiene alla prima coniugazione.
 è anche la più regolare di tutte: su tante
migliaia di verbi che ha, pochissimi sono
irregolari.
 è anche di gran lunga la più produttiva: la
grande maggioranza dei verbi nuovi che la
lingua produce oggi sono verbi in –are:
cementificare, demitizzare, fascicolare,
marginalizzare, monetizzare;
 Comprende tutti i verbi presi dall’inglese,
legati ai computer e alle tecnologie in genere:
cliccare, faxare, upgradare, zoomare, ecc.
La seconda coniugazione
 La seconda coniugazione ha un po’
meno del 10% dei verbi usati in
italiano ed è la più irregolare di tutte:
su un totale di circa 800 verbi che ha
(cifra che si raggiunge andandone a
contare anche molti strani e rari), una
buona metà sono irregolari.
La terza coniugazione
 La terza coniugazione ha un po’ più
del 10% dei verbi usati in italiano ed è
parecchio regolare: conta circa 1.000
verbi, di cui gli irregolari sono poche
decine.
 È divisa in due grandi gruppi: uno è
quello di base, l’altro ha il tema
ampliato con l’infisso -isc- che si
applica all’indicativo e congiuntivo
presente e all’imperativo (partire –
parto / finire – finisco).
La coniugazione passiva e
quella riflessiva
 La diatesi passiva si realizza con
l’ausiliare essere (o con gli ausiliari
venire o andare) e il participio passato
concordato in genere e numero col
soggetto.
 La diatesi riflessiva si realizza con
pronomi riflessivi: proclitici con le forme
verbali dei modi finiti (mi diverto, che tu ti
sia divertito, ecc.), enclitici con le forme
verbali dei modi indefiniti e con
l’imperativo: divertirsi, divertendosi,
Verbi difettivi
 Alcuni verbi – detti difettivi - non hanno
tutte le forme del paradigma, anzi ne
hanno pochissime. Si tratta di verbi
latineggianti antiquati.
Es: Prùdere: Si usa al presente e
imperfetto: Mi prudeva la schiena.
Es: Secèrnere: ‘emettere una sostanza
organica’, termine della biologia. Si usa
al presente (una cellula secerne un
enzima) e al participio passato secrèto
(un ormone secreto dalla tiroide)
Verbi sovrabbondanti
 Altri verbi hanno, o meglio avevano
fino a qualche tempo fa, due
coniugazioni: p.es. starnutare e
starnutire.
 Ma oggi è rimasto in uso solo
starnutire. I soli doppioni ancora in uso
sono adémpiere / adempìre e
còmpiere / compìre.
Verbi irregolari
 Un esempio per tutti: ANDARE
 Indicativo presente: vado, vai, va,
andiamo, andate, vanno. Futuro:
andrò, andrai, andrà, andremo,
andrete, andranno. Congiuntivo
presente: vada, vada, vada, andiamo,
andiate, vadano. Condizionale: andrei,
andresti, andrebbe, andremmo,
andreste, andrebbero. Imperativo: va’ /
vai, vada, andate, vadano.
Modo indicativo
 L’indicativo è il modo fondamentale.
 Si può considerare il modo della realtà,
perché presenta le azioni come fatti, in
modo obiettivo e diretto, senza introdurre
punti di vista soggettivi o sfumature di
dubbio.
 Il nome stesso di indicativo (modus
indicativus, da indicare ‘mostrare’,
‘rendere noto’) esprime questa idea di
obiettività, realismo.
 L’indicativo è il modo fondamentale
anche nel senso che è il modo usato
nelle frasi più semplici, nelle frasi
indipendenti.
Il presente
1.Il presente, come dice il nome, indica un’azione che
ha luogo nel momento in cui la frase viene enunciata
Del Piero crossa...Vieri colpisce di testa ... Goal!
2.In altri casi, il verbo al presente indica un’azione o
uno stato di cose che vale in ogni tempo
Cambiando l’ordine dei fattori il prodotto non cambia
3.Il presente storico presenta un evento storico come
se chi parla ne stesse facendo la cronaca in diretta
E’ una giornata del 49 a.C.: Giulio Cesare riflette sul da
farsi.
4.Il presente per il futuro è di uso molto frequente nella
lingua di tutti i giorni
Torno subito
L’imperfetto I
 L’azione, cioè, viene presentata nel suo
svolgersi e la sua conclusione non è
focalizzata
Enrico andava a scuola
 L’imperfetto “guarda dentro” all’azione mentre
si svolge, disinteressandosi al fatto che si
concluderà o no.
All’uscita dello stadio c’era un ingorgo di
macchine, non si riusciva a passare
 L’imperfetto iterativo si usa per dire che una
certa azione si è ripetuta regolarmente tante
volte in un certo periodo di tempo
L’estate scorsa si giocava a tennis tutti i giorni
L’imperfetto II
 L’imperfetto attenuativo si usa per
manifestare la nostra volontà in modo
più cortese di quanto non suonerebbe
usando il presente
- Desidera signora? – Volevo del
prosciutto
 L’imperfetto ipotetico si usa per
esprimere una ipotesi che non si è
verificata:
Se me lo dicevi prima arrivavo in tempo
Passato prossimo e remoto
 Il passato remoto e il passato prossimo, al contrario
dell’imperfetto, mettono a fuoco il risultato finale dell’azione,
senza “guardare dentro” al processo attraverso il quale
l’azione si sviluppa.
 Dunque sono entrambi tempi perfettivi.Il nome dei due tempi
fa pensare che il passato remoto si usi per avvenimenti che si
sono compiuti molto tempo fa, il passato prossimo per
avvenimenti che si sono compiuti poco tempo fa. In effetti,
spesso è così, ma non sempre.
 La vera differenza sta nel modo in cui sentiamo quel certo
avvenimento in rapporto al nostro presente. Se sentiamo che
quell’avvenimento ha ancora degli effetti nel presente,
tenderemo a usare il passato prossimo.
 Se invece quell’avvenimento lo sentiamo come
completamente esaurito nel passato, senza più nessuna
conseguenza sullo stato delle cose presente, tenderemo a
usare il passato remoto.
Confronta con l’inglese
 Nel sistema verbale inglese c’è un tempo che
corrisponde al nostro passato remoto, e si chiama
simple past tense, cioè ‘passato semplice’
 C’è un tempo che corrisponde al nostro passato
prossimo, e si chiama present perfect tense, cioè
‘perfetto presente’.
 La distinzione fra i due è la stessa che in linea di
principio regola l’uso dei due tempi in italiano: cioè il
simple past si usa per avvenimenti passati che non
hanno più effetti nel presente, il present perfect si usa
per avvenimenti passati che hanno ancora effetti nel
presente. Ma con una importante differenza: in inglese
questa regola vale rigidamente, mentre in italiano il
passato prossimo si usa in realtà anche in molti casi in
cui l’effetto sul presente è molto vago o addirittura non
sussiste più.
 Così, mentre in italiano è normalissimo dire L’ho visto
ieri, in inglese bisogna obbligatoriamente dire I saw him
yesterday.
Trapassato prossimo e remoto
 I trapassati, come dice il nome, sono tempi
“più che passati”: si usano cioè per esprimere
un fatto avvenuto nel passato prima di un
altro fatto pure avvenuto nel passato.
Arrivò alle tre dopo che l’aveva aspettato per
tre ore
 Il trapassato remoto è un tempo di registro
letterario alto: non si usa praticamente mai
nella lingua parlata e raramente anche in
quella scritta.
Una volta che lo ebbe visto, capì che non si
poteva fidare di lui
Il futuro
 Il futuro semplice, comunemente detto futuro
e basta, si usa per collocare un avvenimento
nel tempo successivo al momento in cui la
frase viene enunciata
Venerdì prossimo sarà il mio compleanno
 Il futuro attenuativo rende meno brusca una
certa affermazione nei confronti
dell’interlocutore
Ammetterai che non ti sei comportato da vero
amico
 Il futuro suppositivo esprime supposizioni non
certe o valutazioni approssimative
Avrai fame dopo questa lunga pedalata!
Futuro anteriore
 Il futuro anteriore si usa per un
avvenimento che si compirà nel futuro
prima di un altro avvenimento che a
sua volta si compirà nel futuro. Questo
tempo esprime dunque un “passato-
nel-futuro”
Quanto ti sarai accorto che avevo
ragione ti mangerai le mani
 Anche il futuro anteriore può essere
usato nel senso suppositivo
Dove sarà andato a cacciarsi?

More Related Content

What's hot

Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.
Silvia Locurcio
 
Scheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativoScheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativo
francescapiras
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure RetoricheStefano31
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
aiutodislessia
 
Periodo ipotetico in italiano
Periodo ipotetico in italianoPeriodo ipotetico in italiano
Periodo ipotetico in italiano
duttimax
 
Regno di Napoli, gli Angioini
Regno di Napoli, gli AngioiniRegno di Napoli, gli Angioini
Regno di Napoli, gli Angioini
Alessia Guzzi
 
Conoscere la poesia
Conoscere la poesiaConoscere la poesia
Conoscere la poesia
fms
 
Aristotele Etica Politica Poetica
Aristotele Etica Politica PoeticaAristotele Etica Politica Poetica
Aristotele Etica Politica Poetica
robertnozick
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
enzagrasso
 
Forme particolari del verbo
Forme particolari del verboForme particolari del verbo
Forme particolari del verbo
Francesca Banchini
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
enzagrasso
 
Il mito
Il mitoIl mito
Benvenuti a teatro
Benvenuti a teatroBenvenuti a teatro
Benvenuti a teatro
La Scuoleria
 
Platone
PlatonePlatone
Aristotele La Metafisica
Aristotele La MetafisicaAristotele La Metafisica
Aristotele La Metafisica
robertnozick
 
Grammatica. Il verbo
Grammatica. Il verboGrammatica. Il verbo
Grammatica. Il verbo
Silvia Locurcio
 
Iliade
IliadeIliade

What's hot (20)

Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Scheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativoScheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativo
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
 
Periodo ipotetico in italiano
Periodo ipotetico in italianoPeriodo ipotetico in italiano
Periodo ipotetico in italiano
 
Il soggetto
Il soggettoIl soggetto
Il soggetto
 
Regno di Napoli, gli Angioini
Regno di Napoli, gli AngioiniRegno di Napoli, gli Angioini
Regno di Napoli, gli Angioini
 
Conoscere la poesia
Conoscere la poesiaConoscere la poesia
Conoscere la poesia
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Aristotele Etica Politica Poetica
Aristotele Etica Politica PoeticaAristotele Etica Politica Poetica
Aristotele Etica Politica Poetica
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 
Forme particolari del verbo
Forme particolari del verboForme particolari del verbo
Forme particolari del verbo
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Benvenuti a teatro
Benvenuti a teatroBenvenuti a teatro
Benvenuti a teatro
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Aristotele La Metafisica
Aristotele La MetafisicaAristotele La Metafisica
Aristotele La Metafisica
 
Grammatica. Il verbo
Grammatica. Il verboGrammatica. Il verbo
Grammatica. Il verbo
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 

Viewers also liked

VERBO ESSERE
VERBO ESSEREVERBO ESSERE
VERBO ESSERE
Maestra Diana
 
Italian charts
Italian chartsItalian charts
Il verbo
Il verboIl verbo
Grammatica inglese per principianti parte i
Grammatica inglese per principianti   parte iGrammatica inglese per principianti   parte i
Grammatica inglese per principianti parte i
brunapogliano
 
Regular Italian verbs
Regular Italian verbsRegular Italian verbs
Regular Italian verbs
acunicelli
 
Imparare Inglese - Ragazzi e Bambini . Insegnanti Madre Lingue
Imparare Inglese - Ragazzi e Bambini . Insegnanti Madre LingueImparare Inglese - Ragazzi e Bambini . Insegnanti Madre Lingue
Imparare Inglese - Ragazzi e Bambini . Insegnanti Madre Lingue
englishwellspoken
 
Riassunto di grammatica_italiana
Riassunto di grammatica_italianaRiassunto di grammatica_italiana
Riassunto di grammatica_italianaMaruzells zells
 
Grammatica inglese beginners and elementary parte ii
Grammatica inglese beginners and elementary   parte iiGrammatica inglese beginners and elementary   parte ii
Grammatica inglese beginners and elementary parte ii
brunapogliano
 
VERBO AVERE
VERBO AVEREVERBO AVERE
VERBO AVERE
Maestra Diana
 
Past simple
Past simplePast simple
Past simple
Emma Sist
 
Italian-Chapter 6
Italian-Chapter 6Italian-Chapter 6
Verbi irregolari al presente indicativo con esercizi
Verbi irregolari al presente indicativo con eserciziVerbi irregolari al presente indicativo con esercizi
Verbi irregolari al presente indicativo con esercizi
Pull_the_Plug
 
Per imparare l’inglese... ci vuole orecchio
Per imparare l’inglese... ci vuole orecchioPer imparare l’inglese... ci vuole orecchio
Per imparare l’inglese... ci vuole orecchio
Vittoria Nervi career strategist
 
Pronomi e aggettivi dimostrativi
Pronomi e aggettivi dimostrativiPronomi e aggettivi dimostrativi
Pronomi e aggettivi dimostrativiMarcello Meinero
 
I tempi verbali della grammatica inglese
I tempi verbali della grammatica ingleseI tempi verbali della grammatica inglese
I tempi verbali della grammatica inglese2aafmoriani
 
Uso dei pronomi
Uso dei pronomiUso dei pronomi
Uso dei pronomi
Marta Abbondio
 
Parchi naturali ita pdf
Parchi naturali ita pdfParchi naturali ita pdf
Parchi naturali ita pdf
lauiess
 
Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serralorenza57
 
Laggettivo
LaggettivoLaggettivo
Laggettivo
Elvia Zordan
 

Viewers also liked (20)

VERBO ESSERE
VERBO ESSEREVERBO ESSERE
VERBO ESSERE
 
Italian charts
Italian chartsItalian charts
Italian charts
 
Il verbo
Il verboIl verbo
Il verbo
 
Grammatica inglese per principianti parte i
Grammatica inglese per principianti   parte iGrammatica inglese per principianti   parte i
Grammatica inglese per principianti parte i
 
Regular Italian verbs
Regular Italian verbsRegular Italian verbs
Regular Italian verbs
 
Imparare Inglese - Ragazzi e Bambini . Insegnanti Madre Lingue
Imparare Inglese - Ragazzi e Bambini . Insegnanti Madre LingueImparare Inglese - Ragazzi e Bambini . Insegnanti Madre Lingue
Imparare Inglese - Ragazzi e Bambini . Insegnanti Madre Lingue
 
Riassunto di grammatica_italiana
Riassunto di grammatica_italianaRiassunto di grammatica_italiana
Riassunto di grammatica_italiana
 
Grammatica inglese beginners and elementary parte ii
Grammatica inglese beginners and elementary   parte iiGrammatica inglese beginners and elementary   parte ii
Grammatica inglese beginners and elementary parte ii
 
VERBO AVERE
VERBO AVEREVERBO AVERE
VERBO AVERE
 
Past simple
Past simplePast simple
Past simple
 
Italian-Chapter 6
Italian-Chapter 6Italian-Chapter 6
Italian-Chapter 6
 
Verbi irregolari al presente indicativo con esercizi
Verbi irregolari al presente indicativo con eserciziVerbi irregolari al presente indicativo con esercizi
Verbi irregolari al presente indicativo con esercizi
 
Carra L. Inquinamento e salute
Carra L. Inquinamento e saluteCarra L. Inquinamento e salute
Carra L. Inquinamento e salute
 
Per imparare l’inglese... ci vuole orecchio
Per imparare l’inglese... ci vuole orecchioPer imparare l’inglese... ci vuole orecchio
Per imparare l’inglese... ci vuole orecchio
 
Pronomi e aggettivi dimostrativi
Pronomi e aggettivi dimostrativiPronomi e aggettivi dimostrativi
Pronomi e aggettivi dimostrativi
 
I tempi verbali della grammatica inglese
I tempi verbali della grammatica ingleseI tempi verbali della grammatica inglese
I tempi verbali della grammatica inglese
 
Uso dei pronomi
Uso dei pronomiUso dei pronomi
Uso dei pronomi
 
Parchi naturali ita pdf
Parchi naturali ita pdfParchi naturali ita pdf
Parchi naturali ita pdf
 
Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serra
 
Laggettivo
LaggettivoLaggettivo
Laggettivo
 

Similar to I verbi 1

Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbo
fms
 
I verbi parte 2
I verbi parte 2I verbi parte 2
I verbi parte 2
Giovanni Paoli
 
italiano neostandard
italiano neostandarditaliano neostandard
italiano neostandardacbabc
 
C:\Fakepath\Unità 7
C:\Fakepath\Unità 7C:\Fakepath\Unità 7
C:\Fakepath\Unità 7
guest4a6b152
 
Presentación1 (4)
Presentación1 (4)Presentación1 (4)
Presentación1 (4)
Fabio Bravo
 
Curso
CursoCurso
Curso
CursoCurso
Curso
Facebook
 
I verbi-pronominali
I verbi-pronominaliI verbi-pronominali
I verbi-pronominaliRosa Roccia
 
Filologia italiana riassunto generale
Filologia italiana riassunto generaleFilologia italiana riassunto generale
Filologia italiana riassunto generale
NataliaDiFilippo1
 
Scritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshareScritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshare
B.Samu
 
Italian- Chapter 7
Italian- Chapter 7Italian- Chapter 7
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Marlentar
 
Forme impersonali
Forme impersonaliForme impersonali
Forme impersonali
simonanocentini
 
La lingua e il contesto extralinguistico
La lingua e il contesto extralinguisticoLa lingua e il contesto extralinguistico
La lingua e il contesto extralinguistico
B.Samu
 
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passivaUn po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
enzagrasso
 
Microsoft word grammatica unita 11 - rete 1 - unita 8 nuovo rete a1
Microsoft word   grammatica unita 11 - rete 1 - unita 8 nuovo rete a1Microsoft word   grammatica unita 11 - rete 1 - unita 8 nuovo rete a1
Microsoft word grammatica unita 11 - rete 1 - unita 8 nuovo rete a1
Federico Renzi
 
3 lezione
3 lezione3 lezione
3 lezionemaeroby
 
Grammatica Passato e Pronomi
Grammatica Passato e PronomiGrammatica Passato e Pronomi
Grammatica Passato e PronomiLina Tellez
 

Similar to I verbi 1 (20)

Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbo
 
I verbi parte 2
I verbi parte 2I verbi parte 2
I verbi parte 2
 
italiano neostandard
italiano neostandarditaliano neostandard
italiano neostandard
 
C:\Fakepath\Unità 7
C:\Fakepath\Unità 7C:\Fakepath\Unità 7
C:\Fakepath\Unità 7
 
Presentación1 (4)
Presentación1 (4)Presentación1 (4)
Presentación1 (4)
 
Curso
CursoCurso
Curso
 
Curso
CursoCurso
Curso
 
I verbi-pronominali
I verbi-pronominaliI verbi-pronominali
I verbi-pronominali
 
il presente
il presenteil presente
il presente
 
Filologia italiana riassunto generale
Filologia italiana riassunto generaleFilologia italiana riassunto generale
Filologia italiana riassunto generale
 
Scritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshareScritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshare
 
Italian- Chapter 7
Italian- Chapter 7Italian- Chapter 7
Italian- Chapter 7
 
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
 
Forme impersonali
Forme impersonaliForme impersonali
Forme impersonali
 
La lingua e il contesto extralinguistico
La lingua e il contesto extralinguisticoLa lingua e il contesto extralinguistico
La lingua e il contesto extralinguistico
 
Analisi logica
Analisi logicaAnalisi logica
Analisi logica
 
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passivaUn po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
 
Microsoft word grammatica unita 11 - rete 1 - unita 8 nuovo rete a1
Microsoft word   grammatica unita 11 - rete 1 - unita 8 nuovo rete a1Microsoft word   grammatica unita 11 - rete 1 - unita 8 nuovo rete a1
Microsoft word grammatica unita 11 - rete 1 - unita 8 nuovo rete a1
 
3 lezione
3 lezione3 lezione
3 lezione
 
Grammatica Passato e Pronomi
Grammatica Passato e PronomiGrammatica Passato e Pronomi
Grammatica Passato e Pronomi
 

More from Giovanni Paoli

Dal Gotico al Liberty
Dal Gotico al LibertyDal Gotico al Liberty
Dal Gotico al Liberty
Giovanni Paoli
 
Il Barocco
Il BaroccoIl Barocco
Il Barocco
Giovanni Paoli
 
Manierismo
ManierismoManierismo
Manierismo
Giovanni Paoli
 
Rinascimento 2
Rinascimento 2Rinascimento 2
Rinascimento 2
Giovanni Paoli
 
Rinascimento 1
Rinascimento 1Rinascimento 1
Rinascimento 1
Giovanni Paoli
 
Il Rinascimento per Elena
Il Rinascimento per ElenaIl Rinascimento per Elena
Il Rinascimento per Elena
Giovanni Paoli
 
L'Inferno per Elena
L'Inferno per ElenaL'Inferno per Elena
L'Inferno per Elena
Giovanni Paoli
 
Lo stilnovo per Elena
Lo stilnovo per ElenaLo stilnovo per Elena
Lo stilnovo per Elena
Giovanni Paoli
 
Canzoni e poesie
Canzoni e poesieCanzoni e poesie
Canzoni e poesie
Giovanni Paoli
 
Il Quattrocento per Elena
Il Quattrocento per ElenaIl Quattrocento per Elena
Il Quattrocento per Elena
Giovanni Paoli
 
Torino
TorinoTorino
Storia per Elena 1
Storia per Elena 1Storia per Elena 1
Storia per Elena 1
Giovanni Paoli
 
I rimatori siculo-toscani
I rimatori siculo-toscaniI rimatori siculo-toscani
I rimatori siculo-toscani
Giovanni Paoli
 
I poeti siciliani
I poeti sicilianiI poeti siciliani
I poeti siciliani
Giovanni Paoli
 
Gli aggettivi
Gli aggettiviGli aggettivi
Gli aggettivi
Giovanni Paoli
 
Consigli per l'esame di italiano
Consigli per l'esame di italianoConsigli per l'esame di italiano
Consigli per l'esame di italiano
Giovanni Paoli
 
Formazione parole
Formazione paroleFormazione parole
Formazione parole
Giovanni Paoli
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
Giovanni Paoli
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
Giovanni Paoli
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
Giovanni Paoli
 

More from Giovanni Paoli (20)

Dal Gotico al Liberty
Dal Gotico al LibertyDal Gotico al Liberty
Dal Gotico al Liberty
 
Il Barocco
Il BaroccoIl Barocco
Il Barocco
 
Manierismo
ManierismoManierismo
Manierismo
 
Rinascimento 2
Rinascimento 2Rinascimento 2
Rinascimento 2
 
Rinascimento 1
Rinascimento 1Rinascimento 1
Rinascimento 1
 
Il Rinascimento per Elena
Il Rinascimento per ElenaIl Rinascimento per Elena
Il Rinascimento per Elena
 
L'Inferno per Elena
L'Inferno per ElenaL'Inferno per Elena
L'Inferno per Elena
 
Lo stilnovo per Elena
Lo stilnovo per ElenaLo stilnovo per Elena
Lo stilnovo per Elena
 
Canzoni e poesie
Canzoni e poesieCanzoni e poesie
Canzoni e poesie
 
Il Quattrocento per Elena
Il Quattrocento per ElenaIl Quattrocento per Elena
Il Quattrocento per Elena
 
Torino
TorinoTorino
Torino
 
Storia per Elena 1
Storia per Elena 1Storia per Elena 1
Storia per Elena 1
 
I rimatori siculo-toscani
I rimatori siculo-toscaniI rimatori siculo-toscani
I rimatori siculo-toscani
 
I poeti siciliani
I poeti sicilianiI poeti siciliani
I poeti siciliani
 
Gli aggettivi
Gli aggettiviGli aggettivi
Gli aggettivi
 
Consigli per l'esame di italiano
Consigli per l'esame di italianoConsigli per l'esame di italiano
Consigli per l'esame di italiano
 
Formazione parole
Formazione paroleFormazione parole
Formazione parole
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 

I verbi 1

  • 2. Che cosa sono i verbi?  I verbi esprimono le azioni, uno stato di cose, una trasformazione  Il verbo è il centro dell’informazione che si vuole comunicare  I verbi sono le parole per eccellenza: in latino VERBUM significa ‘parola’
  • 3. Italiano e inglese  Ogni lingua ha un proprio sistema di rappresentarsi tutte queste infinite “azioni” possibili, un sistema che è in parte uguale a quello delle altre lingue, in parte proprio e particolare.  In italiano esiste il verbo augurare, per cui si dice Ti auguro buon Natale, Ti auguro un piacevole soggiorno. In inglese, per esprimere la stessa idea, si usa il verbo to wish, cioè il verbo che, nella maggior parte dei casi, corrisponde all’italiano desiderare: si dice quindi I wish you a merry Christmas, I wish you a pleasant stay. In italiano si dice Io suono la chitarra, tu suoni il piano, mentre in inglese si usa il verbo corrispondente all’italiano giocare: si dice quindi I play the
  • 4. Le forme verbali si compongono di tre elementi  la radice. È il nucleo lessicale del verbo: cant- per cantare, corr- per correre, dorm- per dormire, ecc.  il tema. A volte la radice del verbo si differenzia in più temi, usati in settori diversi della coniugazione: la radice corr- di correre si differenzia nel tema corr- usato per i presenti, gli imperfetti e i futuri e nel tema cors- usato per il passato remoto e il participio passato: corsi, corso.  la desinenza: la parte finale della forma, che ne specifica il modo, il tempo e la persona.
  • 5. Verbi “durativi” e “non- durativi”  I verbi durativi (come camminare, volare, oziare, studiare) esprimono azioni che durano nel tempo.  I verbi non-durativi (come nascere, incontrare, spaventarsi) esprimono azioni istantanee. La rondine volò per ore Carla è nata per ore*
  • 6. La persona  La persona è la categoria grammaticale che identifica quale ruolo un “attore” gioca nella comunicazione: la I persona (io, noi) è il ruolo di chi emette il messaggio, la II (tu, noi) è il ruolo di colui al quale è destinato il messaggio, la III (lui, lei, ciò, loro, essi) è il ruolo di colui o ciò di cui si parla.  La I e la II persona sono sempre umane, o trattate come umane (possono essere anche animali o oggetti parlanti), mentre la III (non essendo veramente una “persona” che partecipa all’atto di comunicazione) può benissimo essere inanimata. Infatti anche le azioni impersonali, come piove vengono espresse alla III persona (che è in realtà una “non-persona”).
  • 7. Il numero  Tutti i modi finiti dei verbi dicono, attraverso la desinenza, se il soggetto che fa l’azione è singolare o plurale e anche un modo indefinito come il participio – sia presente che passato - ha il numero: sing. amante / plur. amanti, sing. amato, -a / plur. amati, - e.
  • 8. Il tempo  Tutte le azioni espresse da un verbo vengono collocate nel tempo in riferimento al momento dell'enunciazione: un’azione è presente se avviene nel momento in cui viene enunciata, è passata se è avvenuta prima di essere enunciata, è futura se avverrà dopo essere stata enunciata.  I tempi verbali esprimono la posizione temporale relativa di un’azione rispetto ad altre azioni espresse nel messaggio: segnalare se un’azione si è svolta o si svolgerà prima o dopo o contemporaneamente a un’altra azione.
  • 9. L’aspetto  Un verbo ha aspetto perfettivo quando l’azione viene vista come compiuta (la sua conclusione viene focalizzata) Gigi ha giocato a tennis per due giorni  Ha aspetto imperfettivo quando l’azione viene presentata nel suo svolgersi (la sua conclusione non viene focalizzata). Gigi giocava a tennis con Paola
  • 10. Flettere o coniugare i verbi  La flessione o coniugazione ovvero il paradigma dei verbi è l’insieme di tutte le variazioni di forma che i verbi sviluppano quando vengono appunto flessi ovvero coniugati nei vari modi, tempi, persone.
  • 11. I verbi ausiliari  Essere e avere, oltre a essere due verbi usatissimi con significato proprio, sono i verbi ausiliari che servono a formare tutti i tempi composti della diatesi attiva e tutte le forme della diatesi passiva.
  • 12. Le tre coniugazioni  La prima coniugazione, dei verbi che all’infinito finiscono in –are e in tutta la coniugazione sono caratterizzati dalla vocale tematica a  La seconda coniugazione, dei verbi che all’infinito finiscono in –ere (desinenza accentata come in temére o non accentata come in crédere) e in tutta la coniugazione sono caratterizzati dalla vocale tematica e;  La terza coniugazione, dei verbi che all’infinito finiscono in –ire e in tutta la coniugazione sono caratterizzati dalla vocale tematica i.
  • 13. La prima coniugazione  è la più numerosa: l’80% dei verbi usati in italiano appartiene alla prima coniugazione.  è anche la più regolare di tutte: su tante migliaia di verbi che ha, pochissimi sono irregolari.  è anche di gran lunga la più produttiva: la grande maggioranza dei verbi nuovi che la lingua produce oggi sono verbi in –are: cementificare, demitizzare, fascicolare, marginalizzare, monetizzare;  Comprende tutti i verbi presi dall’inglese, legati ai computer e alle tecnologie in genere: cliccare, faxare, upgradare, zoomare, ecc.
  • 14. La seconda coniugazione  La seconda coniugazione ha un po’ meno del 10% dei verbi usati in italiano ed è la più irregolare di tutte: su un totale di circa 800 verbi che ha (cifra che si raggiunge andandone a contare anche molti strani e rari), una buona metà sono irregolari.
  • 15. La terza coniugazione  La terza coniugazione ha un po’ più del 10% dei verbi usati in italiano ed è parecchio regolare: conta circa 1.000 verbi, di cui gli irregolari sono poche decine.  È divisa in due grandi gruppi: uno è quello di base, l’altro ha il tema ampliato con l’infisso -isc- che si applica all’indicativo e congiuntivo presente e all’imperativo (partire – parto / finire – finisco).
  • 16. La coniugazione passiva e quella riflessiva  La diatesi passiva si realizza con l’ausiliare essere (o con gli ausiliari venire o andare) e il participio passato concordato in genere e numero col soggetto.  La diatesi riflessiva si realizza con pronomi riflessivi: proclitici con le forme verbali dei modi finiti (mi diverto, che tu ti sia divertito, ecc.), enclitici con le forme verbali dei modi indefiniti e con l’imperativo: divertirsi, divertendosi,
  • 17. Verbi difettivi  Alcuni verbi – detti difettivi - non hanno tutte le forme del paradigma, anzi ne hanno pochissime. Si tratta di verbi latineggianti antiquati. Es: Prùdere: Si usa al presente e imperfetto: Mi prudeva la schiena. Es: Secèrnere: ‘emettere una sostanza organica’, termine della biologia. Si usa al presente (una cellula secerne un enzima) e al participio passato secrèto (un ormone secreto dalla tiroide)
  • 18. Verbi sovrabbondanti  Altri verbi hanno, o meglio avevano fino a qualche tempo fa, due coniugazioni: p.es. starnutare e starnutire.  Ma oggi è rimasto in uso solo starnutire. I soli doppioni ancora in uso sono adémpiere / adempìre e còmpiere / compìre.
  • 19. Verbi irregolari  Un esempio per tutti: ANDARE  Indicativo presente: vado, vai, va, andiamo, andate, vanno. Futuro: andrò, andrai, andrà, andremo, andrete, andranno. Congiuntivo presente: vada, vada, vada, andiamo, andiate, vadano. Condizionale: andrei, andresti, andrebbe, andremmo, andreste, andrebbero. Imperativo: va’ / vai, vada, andate, vadano.
  • 20. Modo indicativo  L’indicativo è il modo fondamentale.  Si può considerare il modo della realtà, perché presenta le azioni come fatti, in modo obiettivo e diretto, senza introdurre punti di vista soggettivi o sfumature di dubbio.  Il nome stesso di indicativo (modus indicativus, da indicare ‘mostrare’, ‘rendere noto’) esprime questa idea di obiettività, realismo.  L’indicativo è il modo fondamentale anche nel senso che è il modo usato nelle frasi più semplici, nelle frasi indipendenti.
  • 21. Il presente 1.Il presente, come dice il nome, indica un’azione che ha luogo nel momento in cui la frase viene enunciata Del Piero crossa...Vieri colpisce di testa ... Goal! 2.In altri casi, il verbo al presente indica un’azione o uno stato di cose che vale in ogni tempo Cambiando l’ordine dei fattori il prodotto non cambia 3.Il presente storico presenta un evento storico come se chi parla ne stesse facendo la cronaca in diretta E’ una giornata del 49 a.C.: Giulio Cesare riflette sul da farsi. 4.Il presente per il futuro è di uso molto frequente nella lingua di tutti i giorni Torno subito
  • 22. L’imperfetto I  L’azione, cioè, viene presentata nel suo svolgersi e la sua conclusione non è focalizzata Enrico andava a scuola  L’imperfetto “guarda dentro” all’azione mentre si svolge, disinteressandosi al fatto che si concluderà o no. All’uscita dello stadio c’era un ingorgo di macchine, non si riusciva a passare  L’imperfetto iterativo si usa per dire che una certa azione si è ripetuta regolarmente tante volte in un certo periodo di tempo L’estate scorsa si giocava a tennis tutti i giorni
  • 23. L’imperfetto II  L’imperfetto attenuativo si usa per manifestare la nostra volontà in modo più cortese di quanto non suonerebbe usando il presente - Desidera signora? – Volevo del prosciutto  L’imperfetto ipotetico si usa per esprimere una ipotesi che non si è verificata: Se me lo dicevi prima arrivavo in tempo
  • 24. Passato prossimo e remoto  Il passato remoto e il passato prossimo, al contrario dell’imperfetto, mettono a fuoco il risultato finale dell’azione, senza “guardare dentro” al processo attraverso il quale l’azione si sviluppa.  Dunque sono entrambi tempi perfettivi.Il nome dei due tempi fa pensare che il passato remoto si usi per avvenimenti che si sono compiuti molto tempo fa, il passato prossimo per avvenimenti che si sono compiuti poco tempo fa. In effetti, spesso è così, ma non sempre.  La vera differenza sta nel modo in cui sentiamo quel certo avvenimento in rapporto al nostro presente. Se sentiamo che quell’avvenimento ha ancora degli effetti nel presente, tenderemo a usare il passato prossimo.  Se invece quell’avvenimento lo sentiamo come completamente esaurito nel passato, senza più nessuna conseguenza sullo stato delle cose presente, tenderemo a usare il passato remoto.
  • 25. Confronta con l’inglese  Nel sistema verbale inglese c’è un tempo che corrisponde al nostro passato remoto, e si chiama simple past tense, cioè ‘passato semplice’  C’è un tempo che corrisponde al nostro passato prossimo, e si chiama present perfect tense, cioè ‘perfetto presente’.  La distinzione fra i due è la stessa che in linea di principio regola l’uso dei due tempi in italiano: cioè il simple past si usa per avvenimenti passati che non hanno più effetti nel presente, il present perfect si usa per avvenimenti passati che hanno ancora effetti nel presente. Ma con una importante differenza: in inglese questa regola vale rigidamente, mentre in italiano il passato prossimo si usa in realtà anche in molti casi in cui l’effetto sul presente è molto vago o addirittura non sussiste più.  Così, mentre in italiano è normalissimo dire L’ho visto ieri, in inglese bisogna obbligatoriamente dire I saw him yesterday.
  • 26. Trapassato prossimo e remoto  I trapassati, come dice il nome, sono tempi “più che passati”: si usano cioè per esprimere un fatto avvenuto nel passato prima di un altro fatto pure avvenuto nel passato. Arrivò alle tre dopo che l’aveva aspettato per tre ore  Il trapassato remoto è un tempo di registro letterario alto: non si usa praticamente mai nella lingua parlata e raramente anche in quella scritta. Una volta che lo ebbe visto, capì che non si poteva fidare di lui
  • 27. Il futuro  Il futuro semplice, comunemente detto futuro e basta, si usa per collocare un avvenimento nel tempo successivo al momento in cui la frase viene enunciata Venerdì prossimo sarà il mio compleanno  Il futuro attenuativo rende meno brusca una certa affermazione nei confronti dell’interlocutore Ammetterai che non ti sei comportato da vero amico  Il futuro suppositivo esprime supposizioni non certe o valutazioni approssimative Avrai fame dopo questa lunga pedalata!
  • 28. Futuro anteriore  Il futuro anteriore si usa per un avvenimento che si compirà nel futuro prima di un altro avvenimento che a sua volta si compirà nel futuro. Questo tempo esprime dunque un “passato- nel-futuro” Quanto ti sarai accorto che avevo ragione ti mangerai le mani  Anche il futuro anteriore può essere usato nel senso suppositivo Dove sarà andato a cacciarsi?