SlideShare a Scribd company logo
Eugenio Caturelli
U.O. di Gastroenterologia
Ospedale Belcolle
Viterbo
EPATOPATIE DIFFUSE
IPERTENSIONE PORTALE
EPATOPATIE DIFFUSE
• FEGATO DA STASI
• EPATITE ACUTA
• EPATITE CRONICA
• CIRROSI EPATICA
• EPATOPATIE DA ACCUMULO
• STEATOSI EPATICA
FEGATO DA STASI
 Normale ecostruttura del fegato
 Dilatazione delle vene epatiche e della vena cava
inferiore
 Ridotta o assente collassabilità cavale durante il ciclo
respiratorio
 Rallentamento e mancanza di fasicità del flusso nelle
vene epatiche e nella vena cava inferiore
 Presenza di versamento pleurico, pericardico o ascitico
FEGATO DA STASI
Dilatazione delle vene epatiche
Dilatazione della VCI
Versamento pleurico destro
EPATITE ACUTA
 Normale ecostruttura del fegato
 Alterazioni della colecisti
- Ispessimento delle pareti
- Riduzione del volume
EPATITE ACUTA DA EBV
EPATITE ACUTA DA HCV
EPATITE CRONICA VIRALE
Elementi di semeiologia ecografica
EPATITE CRONICA VIRALE
Elementi di semeiologia ecografica
 Normale ecostruttura
del fegato
 Eventuale presenza
di steatosi epatica
 Linfoadenomegalia
reattiva nel
legamento
epatoduodenale
EPATITE CRONICA
Linfoadenomegalia reattiva
PREVALENZA DELLA LINFOADENOMEGALIA NEL LEGAMENTO
EPATODUODENALE SECONDO L’EZIOLOGIA DELL’EPATOPATIA DIFFUSA
(Soresi et al., Clin Radiol 2003)
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
EZIOLOGIA DELL'EPATOPATIA
PBC
HCV
HCV+HBV
AUTOIMMUNE
HBV
ALCOOL
NASH
EMOCROMATOSI
IDIOPATICA
394 pazienti con linfoadenomegalia su 1003 con epatopatia cronica
BRIGHT LIVER PATTERN
FATTY FIBROTIC PATTERN COARSE NODULAR PATTERN
COARSE ECHO PATTERN
FEGATO NORMALE
ALTERAZIONI DELL’ECOSTRUTTURA EPATICA ED
EPATOPATIE DIFFUSE CORRELATE
 “BRIGHT LIVER PATTERN”
STEATOSI, NECROSI VACUOLARE,
TESAURISMOSI GLICO-LIPIDICHE,
EPATITE GRANULOMATOSA, EMOCROMATOSI
 “COARSE ECHO PATTERN”
FIBROSI, SARCOIDOSI, CIRROSI EPATICA E BILIARE
 “FATTY-FIBROTIC PATTERN”
STEATOFIBROSI
 “COARSE NODULAR PATTERN”
CIRROSI DELTA-CORRELATA,
CIRROSI CON MACRONODULI DI RIGENERAZIONE,
CIRROSI HBV-HCV-CORRELATA AD ALTO RISCHIO DI HCC
Lo sviluppo della cirrosi può richiedere anni o
decadi per realizzarsi completamente
PROGRESSIONE DELL’EPATITE CRONICAPROGRESSIONE DELL’EPATITE CRONICA
Tempi di progressione dell’epatite cronica HCV-relata in cirrosiTempi di progressione dell’epatite cronica HCV-relata in cirrosi
minima
mite
moderata
severa
cirrosi
5 10 15 20 25 30
5% dei casi5% dei casi5% dei casi5% dei casi
60% dei casi60% dei casi60% dei casi60% dei casi
35% dei casi35% dei casi35% dei casi35% dei casi
35 40
Istologiafibrosi
anni
EVOLUZIONE DELL’EPATITE CRONICA IN CIRROSI
Il progressivo instaurarsi della fibrosi provoca nel fegato
delle alterazioni che sono rilevabili con l’ecografia:
- la superficie dell’organo non è più liscia, tendendo
all’irregolarità e quindi alla nodularità;
- l’ecostruttura epatica appare disomogenea e grossolana;
- le vene epatiche, compresse dal parenchima aumentato di
consistenza, tendono ad avere profilo irregolare e
lume ristretto;
- si instaura progressivamente l’ipertrofia del lobo sinistro
e del lobo caudato;
- si instaura ipertensione portale.
SEGNI ECOGRAFICI DI FIBROSI-CIRROSI
Irregolarità della superficie epatica
È meglio
apprezzabile
usando sonde ad
alta frequenza
(Di Lelio, Radiology 1989)
SEGNI ECOGRAFICI DI CIRROSI
Irregolarità e nodularità della superficie epatica
SEGNI ECOGRAFICI DI CIRROSI
Nodularità della superficie epatica
• È meglio visibile
sulla superficie
posteriore del
fegato e in presenza
di ascite
• N.B.: la nodularità
della superficie
NON corrisponde ai
noduli di
rigenerazione!
SEGNI ECOGRAFICI DI FIBROSI-CIRROSI
Coarse echo pattern
“Presenza di echi
parenchimali
grossolani, intensi e
diseguali, distribuiti
disomogeneamente”
(Saverymuttu, BMJ 1980)
SEGNI ECOGRAFICI DI CIRROSI
Coarse nodular pattern
“Presenza di multipli
noduli debolmente
ipoecogeni, di piccole
dimensioni (< 6 mm),
distribuiti in un coarse
echo pattern”
(Tarao, Cancer 1995)
SEGNI ECOGRAFICI DI FIBROSI-CIRROSI
Alterazioni dell’aspetto delle vene epatiche
ASSOTTIGLIAMENTO E DEFORMAZIONE DEL DECORSO
SEGNI ECOGRAFICI DI CIRROSI
Ipertrofia del lobo caudato
Rapporto tra i
diametri trasversali
del lobo caudato e
del lobo epatico
destro (C/RL)
Valore normale < 0,65
(Harbin, Radiology 1980)
C=62
RL=83
C/RL=0.73
ATTENDIBILITÀ DEI SEGNI ECOGRAFICI NELLA
DIAGNOSI DI CIRROSI (36 studi dal 1981 al 2015)
SENSIBILITÀ SPECIFICITÀ
IRREGOLARITÀ
DELLA SUPERFICIE
~ 80 % ~ 90 %
COARSE ECHO
PATTERN
~ 70 % ~ 90 %
IPERTROFIA DEL
CAUDATO
~ 60 % ~ 100 %
SEGNI DI
IPERTENSIONE
PORTALE
~ 60 % ~ 100 %
DIAGNOSI ECOGRAFICA DI CIRROSI
PROBLEMI
• IDENTIFICAZIONE DELLE FORME INIZIALI
(passaggio da epatite cronica a cirrosi)
• IDENTIFICAZIONE DELLE FORME LIEVI
(con scarsi fenomeni rigenerativi e assenza di
ipertensione portale)
BRIGHT LIVER PATTERN
FATTY FIBROTIC PATTERN COARSE NODULAR PATTERN
COARSE ECHO PATTERNFEGATO NORMALE
ALTERAZIONI DELL’ECOSTRUTTURA EPATICA ED
EPATOPATIE DIFFUSE CORRELATE
 “BRIGHT LIVER PATTERN”
STEATOSI, NECROSI VACUOLARE,
TESAURISMOSI GLICO-LIPIDICHE,
EPATITE GRANULOMATOSA, EMOCROMATOSI
 “COARSE ECHO PATTERN”
FIBROSI, SARCOIDOSI, CIRROSI EPATICA E BILIARE
 “FATTY-FIBROTIC PATTERN”
STEATOFIBROSI
 “COARSE NODULAR PATTERN”
CIRROSI DELTA-CORRELATA,
CIRROSI CON MACRONODULI DI RIGENERAZIONE,
CIRROSI HBV-HCV-CORRELATA AD ALTO RISCHIO DI HCC
BRIGHT LIVER PATTERN
CISTINOSI
GLICOSFINGOLIPIDOSI
DI GAUCHER – TIPO 1
EMOCROMATOSI
SEGNI ECOGRAFICI DI STEATOSI
Bright liver pattern
“Presenza di echi
parenchimali
fini, intensi e stipati,
distribuiti
omogeneamente”
(Saverymuttu, BMJ 1980)
STEATOSI EPATICASTEATOSI EPATICA
GRADO LIEVE GRADO MODERATO GRADO SEVERO
STEATOSI + CIRROSI
Fatty-fibrotic pattern
Coesistenza dei
segni del bright
liver pattern e del
coarse echo pattern
STEATOSI EPATICA FOCALE
Caratteristiche ecografiche
DISTRIBUZIONE
► LOBARE
► PLURISEGMENTARIA
► SEGMENTARIA
► SUBSEGMENTARIA
ESTENSIONE
► UNIFOCALE
► MULTIFOCALE
ECOGENICITÀ
► IPOECOGENA
► IPERECOGENA
STEATOSI FOCALMENTE IPOECOGENA
Caratteristiche ecografiche
• CONTORNI
IRREGOLARI
• ASSENZA DI
“EFFETTO MASSA”
• LOCALIZZAZIONE
PREFERENZIALE
NEL QUARTO
SEGMENTO
• POSSIBILE
VARIAZIONE NEL
TEMPO
STEATOSI FOCALMENTE IPOECOGENA
Distribuzione lobare
STEATOSI FOCALMENTE IPOECOGENA
Distribuzione plurisegmentaria
STEATOSI FOCALMENTE IPOECOGENA
Distribuzione segmentaria
STEATOSI FOCALMENTE IPOECOGENA
Distribuzione subsegmentaria
STEATOSI FOCALMENTE IPERECOGENA
Distribuzione subsegmentaria
STEATOSI FOCALMENTE IPOECOGENA
Problemi di interpretazione
• Le biopsie mirate sulle aree focali danno
luogo a tessuto epatico STEATOSICO
• La TC generalmente NON individua le aree
di steatosi focale
► LE ZONE DI STEATOSI FOCALE NON SONO
“AREE DI RISPARMIO”
STEATOSI FOCALMENTE IPOECOGENA
Interpretazione
ECOGRAFIA ED EPATOPATIE DIFFUSE
CONCLUSIONI
• DISCRETA SENSIBILITÀ
• ALTA SPECIFICITÀ
• MODESTO VALORE PREDITTIVO NEGATIVO
• ALTO VALORE PREDITTIVO POSITIVO
IPERTENSIONE PORTALE
Definizione
AUMENTO DELLA PRESSIONE PORTALE
OLTRE I NORMALI VALORI DI 5-10 mm Hg
TALE AUMENTO PORTA ALLO SVILUPPO
DI CIRCOLI COLLATERALI ATTRAVERSO I
QUALI IL SANGUE RAGGIUNGE LA
CIRCOLAZIONE SISTEMICA EVITANDO IL
PASSAGGIO ATTRAVERSO IL FEGATO
Ecografia B-mode
Color-Doppler
Cirrotico
Valutazione iniziale Follow-up
IPERTENSIONE PORTALE
SEMEIOLOGIA ECOGRAFICA B-MODE E DOPPLER
- DILATAZIONE DEL SISTEMA PORTALE
- RIDUZIONE DELLA NORMALE ELASTICITÀ DEI VASI
PORTALI
- ASCITE, SPLENOMEGALIA
- ISPESSIMENTO DELLE PARETI DI STOMACO E COLECISTI
- TROMBOSI DEL SISTEMA PORTALE
- CIRCOLI COLLATERALI
- DIMINUZIONE DELLA VELOCITÀ DEL FLUSSO PORTALE
(FINO ALL’INVERSIONE)
TROMBOSI PORTALE
Prevalenza
• Pazienti con cirrosi epatica:
- 1.8 % trombosi parziale
- 4.4 % trombosi completa
• Pazienti con epatocarcinoma:
- dal 30 al 70 %
• Pazienti con metastasi epatiche:
- dal 5 all’8 %
TROMBOSI PORTALE
SEMEIOLOGIA ECOGRAFICA B-MODE
- MATERIALE ECOGENO NEL LUME DEL VASO,
PIÙ O MENO ECOGENO A SECONDA SI
TRATTI DI TROMBOSI RECENTE O CRONICA
- IL TROMBO DI FORMAZIONE MOLTO RECENTE
È ANECOGENO E NON È VISIBILE
ALL’INDAGINE B-MODE
Trombosi portale subtotale
TROMBOSI PORTALE NEOPLASTICA
Caratteristiche
• MATERIALE ECOGENO CHE COMPRIME E
INFILTRA LE PARETI DEL VASO
• LA NEOPLASIA PUÒ ESTENDERSI
DIRETTAMENTE ALL’INTERNO DEL
VASO PORTALE
• POSSIBILE RILEVAMENTO DI SEGNALE
ARTERIOSO ALL’INTERNO DEL
TROMBO
TROMBOSI PORTALE NEOPLASTICA
RILEVABILI IN CIRCA IL 40% DEI PAZIENTI
CIRROTICI
- Circoli spleno-renali
- Pervietà della vena paraombelicale
- Vena gastrica sinistra
- Vene gastriche brevi
- Circoli peripancreatici retroperitoneali
- Circoli peri- e intra-colecistici
- Collaterali in trombosi portale
- Circoli mesoiliaci
- Circoli portorenali a destra
IPERTENSIONE PORTALE
Circoli porto-sistemici spontanei
CIRCOLI COLLATERALI PORTO-SISTEMICI
SPLENO-RENALE PARA-
OMBELICALE
ESOFAGO-
GASTRICO
INTRA-
COLECISTICO
RETZIUS

More Related Content

What's hot

Danese V. Grossi Vasi dell'Addome. ASMaD 2016
Danese V. Grossi Vasi dell'Addome. ASMaD 2016Danese V. Grossi Vasi dell'Addome. ASMaD 2016
Danese V. Grossi Vasi dell'Addome. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo 				L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
ASMaD
 
Anse intestinali
Anse intestinaliAnse intestinali
Anse intestinali
ASMaD
 
Rene normale e nefropatie mediche e chirurgiche
Rene normale e nefropatie mediche e chirurgicheRene normale e nefropatie mediche e chirurgiche
Rene normale e nefropatie mediche e chirurgiche
ASMaD
 
Ecografia linfonodale
Ecografia linfonodaleEcografia linfonodale
Ecografia linfonodale
ASMaD
 
Guazzaroni Marco. Presente e futuro dell'imaging radiologico del pancreas. Le...
Guazzaroni Marco. Presente e futuro dell'imaging radiologico del pancreas. Le...Guazzaroni Marco. Presente e futuro dell'imaging radiologico del pancreas. Le...
Guazzaroni Marco. Presente e futuro dell'imaging radiologico del pancreas. Le...Gianfranco Tammaro
 
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatitiEpatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Merqurio
 
Danese Vincenza. Ecografia della Tiroide. ASMaD 2011
Danese Vincenza. Ecografia della Tiroide. ASMaD 2011Danese Vincenza. Ecografia della Tiroide. ASMaD 2011
Danese Vincenza. Ecografia della Tiroide. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
patterns of enhancement in hepatocellular carcinoma
patterns of enhancement in hepatocellular carcinomapatterns of enhancement in hepatocellular carcinoma
patterns of enhancement in hepatocellular carcinoma
Haseeb Manzoor
 
Cystic renal diseases
Cystic renal diseasesCystic renal diseases
Cystic renal diseases
Mohamed Shaaban
 
Role of imaging in renal tuberculosis
Role of imaging in renal tuberculosisRole of imaging in renal tuberculosis
Role of imaging in renal tuberculosis
vinothmezoss
 
Autoimmune Pancreatitis
Autoimmune PancreatitisAutoimmune Pancreatitis
Autoimmune Pancreatitis
Apollo Hospitals
 
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014Alberto Mantovani
 
Autoimmune pancreatitis
Autoimmune pancreatitisAutoimmune pancreatitis
Autoimmune pancreatitis
Samir Haffar
 
Benign liver lesions
Benign liver lesionsBenign liver lesions
Benign liver lesions
airwave12
 
LIRADS
LIRADSLIRADS
LIRADS
Pukar Thapa
 
Full story fatty liver imaging Dr Ahmed Esawy
Full story fatty liver imaging Dr Ahmed EsawyFull story fatty liver imaging Dr Ahmed Esawy
Full story fatty liver imaging Dr Ahmed Esawy
AHMED ESAWY
 
Approach to liver mass (Cystic and Solid)
Approach to liver mass (Cystic and Solid)Approach to liver mass (Cystic and Solid)
Approach to liver mass (Cystic and Solid)
sauravmajumdar13
 
Doppler ultrasound of Budd Chiari syndrome & SOS
Doppler ultrasound of Budd Chiari syndrome & SOSDoppler ultrasound of Budd Chiari syndrome & SOS
Doppler ultrasound of Budd Chiari syndrome & SOS
Samir Haffar
 
Interventional radiology in the management of gastrointestinal bleeding
Interventional radiology in the management of gastrointestinal bleedingInterventional radiology in the management of gastrointestinal bleeding
Interventional radiology in the management of gastrointestinal bleeding
Zefu Zhang
 

What's hot (20)

Danese V. Grossi Vasi dell'Addome. ASMaD 2016
Danese V. Grossi Vasi dell'Addome. ASMaD 2016Danese V. Grossi Vasi dell'Addome. ASMaD 2016
Danese V. Grossi Vasi dell'Addome. ASMaD 2016
 
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo 				L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
 
Anse intestinali
Anse intestinaliAnse intestinali
Anse intestinali
 
Rene normale e nefropatie mediche e chirurgiche
Rene normale e nefropatie mediche e chirurgicheRene normale e nefropatie mediche e chirurgiche
Rene normale e nefropatie mediche e chirurgiche
 
Ecografia linfonodale
Ecografia linfonodaleEcografia linfonodale
Ecografia linfonodale
 
Guazzaroni Marco. Presente e futuro dell'imaging radiologico del pancreas. Le...
Guazzaroni Marco. Presente e futuro dell'imaging radiologico del pancreas. Le...Guazzaroni Marco. Presente e futuro dell'imaging radiologico del pancreas. Le...
Guazzaroni Marco. Presente e futuro dell'imaging radiologico del pancreas. Le...
 
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatitiEpatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
 
Danese Vincenza. Ecografia della Tiroide. ASMaD 2011
Danese Vincenza. Ecografia della Tiroide. ASMaD 2011Danese Vincenza. Ecografia della Tiroide. ASMaD 2011
Danese Vincenza. Ecografia della Tiroide. ASMaD 2011
 
patterns of enhancement in hepatocellular carcinoma
patterns of enhancement in hepatocellular carcinomapatterns of enhancement in hepatocellular carcinoma
patterns of enhancement in hepatocellular carcinoma
 
Cystic renal diseases
Cystic renal diseasesCystic renal diseases
Cystic renal diseases
 
Role of imaging in renal tuberculosis
Role of imaging in renal tuberculosisRole of imaging in renal tuberculosis
Role of imaging in renal tuberculosis
 
Autoimmune Pancreatitis
Autoimmune PancreatitisAutoimmune Pancreatitis
Autoimmune Pancreatitis
 
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014
 
Autoimmune pancreatitis
Autoimmune pancreatitisAutoimmune pancreatitis
Autoimmune pancreatitis
 
Benign liver lesions
Benign liver lesionsBenign liver lesions
Benign liver lesions
 
LIRADS
LIRADSLIRADS
LIRADS
 
Full story fatty liver imaging Dr Ahmed Esawy
Full story fatty liver imaging Dr Ahmed EsawyFull story fatty liver imaging Dr Ahmed Esawy
Full story fatty liver imaging Dr Ahmed Esawy
 
Approach to liver mass (Cystic and Solid)
Approach to liver mass (Cystic and Solid)Approach to liver mass (Cystic and Solid)
Approach to liver mass (Cystic and Solid)
 
Doppler ultrasound of Budd Chiari syndrome & SOS
Doppler ultrasound of Budd Chiari syndrome & SOSDoppler ultrasound of Budd Chiari syndrome & SOS
Doppler ultrasound of Budd Chiari syndrome & SOS
 
Interventional radiology in the management of gastrointestinal bleeding
Interventional radiology in the management of gastrointestinal bleedingInterventional radiology in the management of gastrointestinal bleeding
Interventional radiology in the management of gastrointestinal bleeding
 

Similar to Epatopatie diffuse - Ipertensione portale

Fegato Ipertensione Portale
Fegato   Ipertensione PortaleFegato   Ipertensione Portale
Fegato Ipertensione PortaleAndrea Scotti
 
11 f ventriglia approccio sistematico
11 f ventriglia approccio sistematico11 f ventriglia approccio sistematico
11 f ventriglia approccio sistematicoPiccoloGrandeCuore
 
US Scroto
US ScrotoUS Scroto
US Scroto
ASMaD
 
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014
De Gottardi Andrea
 
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro ZanocchiEmbolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Medicina Geriatrica Zanocchi
 
Cirrosi Ittero Steatosi
Cirrosi   Ittero  SteatosiCirrosi   Ittero  Steatosi
Cirrosi Ittero SteatosiDario
 
La malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiacheLa malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiacheSAVIO SCARAMUZZI
 
Alcol e Fegato
Alcol e FegatoAlcol e Fegato
Alcol e Fegato
scivetti
 
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014Gianfranco Tammaro
 
Insufficienza renale cronica
Insufficienza renale cronicaInsufficienza renale cronica
Insufficienza renale cronica
Roberto LEO, MD, FACP
 
Ira organica
Ira organicaIra organica
Ira organicatanny88
 
15. insufficienza renel acuta ok
15. insufficienza renel acuta ok15. insufficienza renel acuta ok
15. insufficienza renel acuta oktanny88
 
2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeiotica2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeioticatanny88
 
Master Roccatello 10 Mag 08
Master Roccatello 10 Mag 08Master Roccatello 10 Mag 08
Master Roccatello 10 Mag 08cmid
 
6)cuore e cardiocircolatorio
6)cuore e cardiocircolatorio6)cuore e cardiocircolatorio
6)cuore e cardiocircolatorioangelobellinvia
 
m: Gli ostacoli sinistri. Corso: Le immagini del cuore
m: Gli  ostacoli sinistri. Corso: Le immagini del cuorem: Gli  ostacoli sinistri. Corso: Le immagini del cuore
m: Gli ostacoli sinistri. Corso: Le immagini del cuoreguch-piemonte
 

Similar to Epatopatie diffuse - Ipertensione portale (20)

Fegato Ipertensione Portale
Fegato   Ipertensione PortaleFegato   Ipertensione Portale
Fegato Ipertensione Portale
 
Fegato Colecisti
Fegato   ColecistiFegato   Colecisti
Fegato Colecisti
 
11 f ventriglia approccio sistematico
11 f ventriglia approccio sistematico11 f ventriglia approccio sistematico
11 f ventriglia approccio sistematico
 
US Scroto
US ScrotoUS Scroto
US Scroto
 
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014
 
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro ZanocchiEmbolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
 
Cirrosi Ittero Steatosi
Cirrosi   Ittero  SteatosiCirrosi   Ittero  Steatosi
Cirrosi Ittero Steatosi
 
La malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiacheLa malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiache
 
Inquadramento ematuria
Inquadramento ematuriaInquadramento ematuria
Inquadramento ematuria
 
Alcol e Fegato
Alcol e FegatoAlcol e Fegato
Alcol e Fegato
 
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014
 
Insufficienza renale cronica
Insufficienza renale cronicaInsufficienza renale cronica
Insufficienza renale cronica
 
Ira organica
Ira organicaIra organica
Ira organica
 
Fisiopatologia Renale
Fisiopatologia RenaleFisiopatologia Renale
Fisiopatologia Renale
 
15. insufficienza renel acuta ok
15. insufficienza renel acuta ok15. insufficienza renel acuta ok
15. insufficienza renel acuta ok
 
2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeiotica2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeiotica
 
Master Roccatello 10 Mag 08
Master Roccatello 10 Mag 08Master Roccatello 10 Mag 08
Master Roccatello 10 Mag 08
 
Vasculiti Primitive 2008
Vasculiti Primitive 2008Vasculiti Primitive 2008
Vasculiti Primitive 2008
 
6)cuore e cardiocircolatorio
6)cuore e cardiocircolatorio6)cuore e cardiocircolatorio
6)cuore e cardiocircolatorio
 
m: Gli ostacoli sinistri. Corso: Le immagini del cuore
m: Gli  ostacoli sinistri. Corso: Le immagini del cuorem: Gli  ostacoli sinistri. Corso: Le immagini del cuore
m: Gli ostacoli sinistri. Corso: Le immagini del cuore
 

More from ASMaD

Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlataI meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
ASMaD
 
Helicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editorialeHelicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editoriale
ASMaD
 
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchèPh impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
ASMaD
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
ASMaD
 
Editoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflussoEditoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflusso
ASMaD
 
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
ASMaD
 
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
ASMaD
 
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
ASMaD
 
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
ASMaD
 
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
ASMaD
 
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
ASMaD
 
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
ASMaD
 
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
ASMaD
 
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio redaFollw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
ASMaD
 

More from ASMaD (20)

Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlataI meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
 
Helicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editorialeHelicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editoriale
 
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchèPh impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
 
Editoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflussoEditoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflusso
 
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
 
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
 
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
 
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
 
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
 
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
 
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
 
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
 
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio redaFollw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
 

Epatopatie diffuse - Ipertensione portale

  • 1. Eugenio Caturelli U.O. di Gastroenterologia Ospedale Belcolle Viterbo EPATOPATIE DIFFUSE IPERTENSIONE PORTALE
  • 2. EPATOPATIE DIFFUSE • FEGATO DA STASI • EPATITE ACUTA • EPATITE CRONICA • CIRROSI EPATICA • EPATOPATIE DA ACCUMULO • STEATOSI EPATICA
  • 3. FEGATO DA STASI  Normale ecostruttura del fegato  Dilatazione delle vene epatiche e della vena cava inferiore  Ridotta o assente collassabilità cavale durante il ciclo respiratorio  Rallentamento e mancanza di fasicità del flusso nelle vene epatiche e nella vena cava inferiore  Presenza di versamento pleurico, pericardico o ascitico
  • 4. FEGATO DA STASI Dilatazione delle vene epatiche Dilatazione della VCI Versamento pleurico destro
  • 5. EPATITE ACUTA  Normale ecostruttura del fegato  Alterazioni della colecisti - Ispessimento delle pareti - Riduzione del volume EPATITE ACUTA DA EBV EPATITE ACUTA DA HCV
  • 6. EPATITE CRONICA VIRALE Elementi di semeiologia ecografica EPATITE CRONICA VIRALE Elementi di semeiologia ecografica  Normale ecostruttura del fegato  Eventuale presenza di steatosi epatica  Linfoadenomegalia reattiva nel legamento epatoduodenale
  • 8. PREVALENZA DELLA LINFOADENOMEGALIA NEL LEGAMENTO EPATODUODENALE SECONDO L’EZIOLOGIA DELL’EPATOPATIA DIFFUSA (Soresi et al., Clin Radiol 2003) 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 EZIOLOGIA DELL'EPATOPATIA PBC HCV HCV+HBV AUTOIMMUNE HBV ALCOOL NASH EMOCROMATOSI IDIOPATICA 394 pazienti con linfoadenomegalia su 1003 con epatopatia cronica
  • 9. BRIGHT LIVER PATTERN FATTY FIBROTIC PATTERN COARSE NODULAR PATTERN COARSE ECHO PATTERN FEGATO NORMALE
  • 10. ALTERAZIONI DELL’ECOSTRUTTURA EPATICA ED EPATOPATIE DIFFUSE CORRELATE  “BRIGHT LIVER PATTERN” STEATOSI, NECROSI VACUOLARE, TESAURISMOSI GLICO-LIPIDICHE, EPATITE GRANULOMATOSA, EMOCROMATOSI  “COARSE ECHO PATTERN” FIBROSI, SARCOIDOSI, CIRROSI EPATICA E BILIARE  “FATTY-FIBROTIC PATTERN” STEATOFIBROSI  “COARSE NODULAR PATTERN” CIRROSI DELTA-CORRELATA, CIRROSI CON MACRONODULI DI RIGENERAZIONE, CIRROSI HBV-HCV-CORRELATA AD ALTO RISCHIO DI HCC
  • 11. Lo sviluppo della cirrosi può richiedere anni o decadi per realizzarsi completamente PROGRESSIONE DELL’EPATITE CRONICAPROGRESSIONE DELL’EPATITE CRONICA
  • 12. Tempi di progressione dell’epatite cronica HCV-relata in cirrosiTempi di progressione dell’epatite cronica HCV-relata in cirrosi minima mite moderata severa cirrosi 5 10 15 20 25 30 5% dei casi5% dei casi5% dei casi5% dei casi 60% dei casi60% dei casi60% dei casi60% dei casi 35% dei casi35% dei casi35% dei casi35% dei casi 35 40 Istologiafibrosi anni
  • 13. EVOLUZIONE DELL’EPATITE CRONICA IN CIRROSI Il progressivo instaurarsi della fibrosi provoca nel fegato delle alterazioni che sono rilevabili con l’ecografia: - la superficie dell’organo non è più liscia, tendendo all’irregolarità e quindi alla nodularità; - l’ecostruttura epatica appare disomogenea e grossolana; - le vene epatiche, compresse dal parenchima aumentato di consistenza, tendono ad avere profilo irregolare e lume ristretto; - si instaura progressivamente l’ipertrofia del lobo sinistro e del lobo caudato; - si instaura ipertensione portale.
  • 14. SEGNI ECOGRAFICI DI FIBROSI-CIRROSI Irregolarità della superficie epatica È meglio apprezzabile usando sonde ad alta frequenza (Di Lelio, Radiology 1989)
  • 15. SEGNI ECOGRAFICI DI CIRROSI Irregolarità e nodularità della superficie epatica
  • 16. SEGNI ECOGRAFICI DI CIRROSI Nodularità della superficie epatica • È meglio visibile sulla superficie posteriore del fegato e in presenza di ascite • N.B.: la nodularità della superficie NON corrisponde ai noduli di rigenerazione!
  • 17. SEGNI ECOGRAFICI DI FIBROSI-CIRROSI Coarse echo pattern “Presenza di echi parenchimali grossolani, intensi e diseguali, distribuiti disomogeneamente” (Saverymuttu, BMJ 1980)
  • 18. SEGNI ECOGRAFICI DI CIRROSI Coarse nodular pattern “Presenza di multipli noduli debolmente ipoecogeni, di piccole dimensioni (< 6 mm), distribuiti in un coarse echo pattern” (Tarao, Cancer 1995)
  • 19. SEGNI ECOGRAFICI DI FIBROSI-CIRROSI Alterazioni dell’aspetto delle vene epatiche ASSOTTIGLIAMENTO E DEFORMAZIONE DEL DECORSO
  • 20. SEGNI ECOGRAFICI DI CIRROSI Ipertrofia del lobo caudato Rapporto tra i diametri trasversali del lobo caudato e del lobo epatico destro (C/RL) Valore normale < 0,65 (Harbin, Radiology 1980) C=62 RL=83 C/RL=0.73
  • 21. ATTENDIBILITÀ DEI SEGNI ECOGRAFICI NELLA DIAGNOSI DI CIRROSI (36 studi dal 1981 al 2015) SENSIBILITÀ SPECIFICITÀ IRREGOLARITÀ DELLA SUPERFICIE ~ 80 % ~ 90 % COARSE ECHO PATTERN ~ 70 % ~ 90 % IPERTROFIA DEL CAUDATO ~ 60 % ~ 100 % SEGNI DI IPERTENSIONE PORTALE ~ 60 % ~ 100 %
  • 22. DIAGNOSI ECOGRAFICA DI CIRROSI PROBLEMI • IDENTIFICAZIONE DELLE FORME INIZIALI (passaggio da epatite cronica a cirrosi) • IDENTIFICAZIONE DELLE FORME LIEVI (con scarsi fenomeni rigenerativi e assenza di ipertensione portale)
  • 23. BRIGHT LIVER PATTERN FATTY FIBROTIC PATTERN COARSE NODULAR PATTERN COARSE ECHO PATTERNFEGATO NORMALE
  • 24. ALTERAZIONI DELL’ECOSTRUTTURA EPATICA ED EPATOPATIE DIFFUSE CORRELATE  “BRIGHT LIVER PATTERN” STEATOSI, NECROSI VACUOLARE, TESAURISMOSI GLICO-LIPIDICHE, EPATITE GRANULOMATOSA, EMOCROMATOSI  “COARSE ECHO PATTERN” FIBROSI, SARCOIDOSI, CIRROSI EPATICA E BILIARE  “FATTY-FIBROTIC PATTERN” STEATOFIBROSI  “COARSE NODULAR PATTERN” CIRROSI DELTA-CORRELATA, CIRROSI CON MACRONODULI DI RIGENERAZIONE, CIRROSI HBV-HCV-CORRELATA AD ALTO RISCHIO DI HCC
  • 25. BRIGHT LIVER PATTERN CISTINOSI GLICOSFINGOLIPIDOSI DI GAUCHER – TIPO 1 EMOCROMATOSI
  • 26. SEGNI ECOGRAFICI DI STEATOSI Bright liver pattern “Presenza di echi parenchimali fini, intensi e stipati, distribuiti omogeneamente” (Saverymuttu, BMJ 1980)
  • 27. STEATOSI EPATICASTEATOSI EPATICA GRADO LIEVE GRADO MODERATO GRADO SEVERO
  • 28. STEATOSI + CIRROSI Fatty-fibrotic pattern Coesistenza dei segni del bright liver pattern e del coarse echo pattern
  • 29. STEATOSI EPATICA FOCALE Caratteristiche ecografiche DISTRIBUZIONE ► LOBARE ► PLURISEGMENTARIA ► SEGMENTARIA ► SUBSEGMENTARIA ESTENSIONE ► UNIFOCALE ► MULTIFOCALE ECOGENICITÀ ► IPOECOGENA ► IPERECOGENA
  • 30. STEATOSI FOCALMENTE IPOECOGENA Caratteristiche ecografiche • CONTORNI IRREGOLARI • ASSENZA DI “EFFETTO MASSA” • LOCALIZZAZIONE PREFERENZIALE NEL QUARTO SEGMENTO • POSSIBILE VARIAZIONE NEL TEMPO
  • 36. STEATOSI FOCALMENTE IPOECOGENA Problemi di interpretazione • Le biopsie mirate sulle aree focali danno luogo a tessuto epatico STEATOSICO • La TC generalmente NON individua le aree di steatosi focale ► LE ZONE DI STEATOSI FOCALE NON SONO “AREE DI RISPARMIO”
  • 38. ECOGRAFIA ED EPATOPATIE DIFFUSE CONCLUSIONI • DISCRETA SENSIBILITÀ • ALTA SPECIFICITÀ • MODESTO VALORE PREDITTIVO NEGATIVO • ALTO VALORE PREDITTIVO POSITIVO
  • 39. IPERTENSIONE PORTALE Definizione AUMENTO DELLA PRESSIONE PORTALE OLTRE I NORMALI VALORI DI 5-10 mm Hg TALE AUMENTO PORTA ALLO SVILUPPO DI CIRCOLI COLLATERALI ATTRAVERSO I QUALI IL SANGUE RAGGIUNGE LA CIRCOLAZIONE SISTEMICA EVITANDO IL PASSAGGIO ATTRAVERSO IL FEGATO
  • 41. IPERTENSIONE PORTALE SEMEIOLOGIA ECOGRAFICA B-MODE E DOPPLER - DILATAZIONE DEL SISTEMA PORTALE - RIDUZIONE DELLA NORMALE ELASTICITÀ DEI VASI PORTALI - ASCITE, SPLENOMEGALIA - ISPESSIMENTO DELLE PARETI DI STOMACO E COLECISTI - TROMBOSI DEL SISTEMA PORTALE - CIRCOLI COLLATERALI - DIMINUZIONE DELLA VELOCITÀ DEL FLUSSO PORTALE (FINO ALL’INVERSIONE)
  • 42. TROMBOSI PORTALE Prevalenza • Pazienti con cirrosi epatica: - 1.8 % trombosi parziale - 4.4 % trombosi completa • Pazienti con epatocarcinoma: - dal 30 al 70 % • Pazienti con metastasi epatiche: - dal 5 all’8 %
  • 43. TROMBOSI PORTALE SEMEIOLOGIA ECOGRAFICA B-MODE - MATERIALE ECOGENO NEL LUME DEL VASO, PIÙ O MENO ECOGENO A SECONDA SI TRATTI DI TROMBOSI RECENTE O CRONICA - IL TROMBO DI FORMAZIONE MOLTO RECENTE È ANECOGENO E NON È VISIBILE ALL’INDAGINE B-MODE
  • 45. TROMBOSI PORTALE NEOPLASTICA Caratteristiche • MATERIALE ECOGENO CHE COMPRIME E INFILTRA LE PARETI DEL VASO • LA NEOPLASIA PUÒ ESTENDERSI DIRETTAMENTE ALL’INTERNO DEL VASO PORTALE • POSSIBILE RILEVAMENTO DI SEGNALE ARTERIOSO ALL’INTERNO DEL TROMBO
  • 47. RILEVABILI IN CIRCA IL 40% DEI PAZIENTI CIRROTICI - Circoli spleno-renali - Pervietà della vena paraombelicale - Vena gastrica sinistra - Vene gastriche brevi - Circoli peripancreatici retroperitoneali - Circoli peri- e intra-colecistici - Collaterali in trombosi portale - Circoli mesoiliaci - Circoli portorenali a destra IPERTENSIONE PORTALE Circoli porto-sistemici spontanei
  • 48. CIRCOLI COLLATERALI PORTO-SISTEMICI SPLENO-RENALE PARA- OMBELICALE ESOFAGO- GASTRICO INTRA- COLECISTICO RETZIUS