SlideShare a Scribd company logo
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
APPROCCIO SISTEMATICO SEQUENZIALE PER LA
DIAGNOSI DI CARDIOPATIE CONGENITE SEMPLICI E
COMPLESSE
Prof. ssa Flavia Ventriglia
U.O.C. di Cardiologia Pediatrica
“SAPIENZA“ Università di Roma
ECOCARDIOGRAFIA FETALE II
LIVELLO - METODICA
• Definizione anatomica ed emodinamica
normale e patologica del cuore
• Identificazione di difetti settali, rigurgiti
valvolari, lesioni ostruttive
• Valutazione della funzione cardiovascolare
• Diagnosi e monitoraggio dei disturbi del
ritmo cardiaco
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
POSIZIONE DEL FETO NELL’ADDOME MATERNO
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
TAGLI ECOCARDIOGRAFICI DEL CUORE FETALE
Per definizione anatomica seguire
approccio sistematico - sequenziale
(situs viscero-atriale, connessioni veno-
atriali, atri e forame ovale, connessioni
atrio-ventricolari, ventricoli, connessioni
ventricolo-arteriose, arco aortico, dotto
arterioso, cordone ombelicale, arteria
cerebrale media)
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
II LIVELLO
TUTTE LE IMMAGINI ANATOMICHE DERIVANO DA AUTOPSIE SU FETI O NEONATI
CONSERVATI NEL MUSEO DI ANATOMIA PATOLOGICA DIRETTO DAL PROF. P. GALLO
L’ analisi sequenziale delle cardiopatie congenite prevede:
 Definizione situs atriale
 Modalita’ di connessione
atrio- ventricolare
 Modalita’ di connessione
ventricolo arteriosa
PREMESSE DI ANATOMIA E CENNI DI
ANALISI SEQUENZIALE
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
normale
SITUS SOLITUS posizione organi addominali e vasi
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
normale
SITUS ATRIALE identificazione morfologia AURICOLE
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
normale
VCI VCS
RITORNI VENOSI SISTEMICI
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
normale
CIRCOLAZIONE ATTRAVERSO IL FORAME OVALE
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
normale
PROIEZIONE APICALE 4 CAMERE
VD VS
AD
AS
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
normale
EFFLUSSO VENTRICOLARE SINISTRO
vs
ao
as
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
normale
EFFLUSSO VENTRICOLARE DESTRO
ap
vd
ad
AP
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
normale
ARCO AORTICO
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
normale
ARCO DEL DOTTO ARTERIOSO
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Anomalie del Situs
ANOMALIE DEL SITUS ATRIALE – ISOMERISMO DESTRO
AU
ANOMALIE DEL SITUS ATRIALE – ISOMERISMO SINISTRO
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Anomalie del Situs
AU
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario – sequenziale
ISOMERISMO DX
SBOCCO DIRETTO IN ATRIO
DELLE VENE SOVRAEPATICHE
ISOMERISMO SN
AZYGOS CONTINUATION
AZ
AO
AO
AZ
AZ
AO
AZY
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Anomalie dei ritorni venosi sistemici
PERSISTENZA
VENA CAVA SUPERIORE SN
vcss
sc
Visione posteriore
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Anomalie dei ritorni venosi polmonari
RITORNO VENOSO ANOMALO
POLMONARE TOTALE
SOTTODIAFRAMMATICO
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Anomalie dei ritorni venosi polmonari
RITORNO VENOSO ANOMALO PARZIALE IN SENO CORONARICO
SC
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Anomalie dei ritorni venosi polmonari
TOTALE PARZIALE
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Connessione atrio-ventricolare
tipo biventricolare
DOPPIA DISCORDANZA AV-VA- TRASPOSIZIONE CORRETTA
AS
“VD”
A
V
DOPPIO INGRESSO IN VENTRICOLO UNICO
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Connessione atrio-ventricolare
tipo univentricolare
AD
AS
VU
as
ad
vu
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Connessione atrio-ventricolare
tipo univentricolare
ASSENTE CONNESSIONE ATRIO-VENTRICOLARE DX e SN
ATRESIA DELLA TRICUSPIDE – ATRESIA DELLA MITRALE
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Connessione atrio-ventricolare
tipo univentricolare
AD
AS
AS
VD VSvs
vd
ad
as
CANALE AV COMPLETO A PREDOMINANZA
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Connessione atrio-ventricolare
modo valvola unica
AD
AS
VD
VS
AU
VD
VS
AD AS
VD
VS
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Connessione atrio-ventricolare
modo valvola unica
CAV COMPLETO 18 SETT 32 SETT
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Connessione atrio-ventricolare
modo overriding-straddling
OVERRIDING E STRADDLING
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Connessione atrio-ventricolare
modo overriding-straddling
ANOMALIE DELLA GIUNZIONE ATRIO-VENTRICOLARE-TIPO
OVERRIDING DELL’ANELLO TRICUPIDALE CON DIV
21 SETT
32 SETT
32 SETT
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Connessione atrio-ventricolare
modo criss - cross
CRISS – CROSS HEART
TRASPOSIZIONE DEI GROSSI VASI
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Connessione Ventricolo-Arteriosa
Discordante
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Connessione Ventricolo-Arteriosa
Discordante
TRASPOSIZIONE DEI GROSSI VASI
Ao Ap
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Connessione Ventricolo-Arteriosa
Doppia Uscita
DOPPIA USCITA DAL VENTRICOLO DX
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Connessione Ventricolo-Arteriosa
Unica Uscita
VD
VS
T
UNICA USCITA PER TRUNCUS ARTERIOSUS
Tr
AP
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Connessione Ventricolo-Arteriosa
Unica Uscita
AORTA
AORTA
ATRESIA AORTICA
ATRESIA AORTICA E MITRALICA – S. CUORE SN IPOPLASICO
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Connessione Ventricolo-Arteriosa
AD
AS
VD
VS
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Connessione Ventricolo-Arteriosa
DOTTO DIPENDENZA
CIRCOLO SISTEMICO
DOTTO DIPENDENZA CIRCOLO SISTEMICO
ATRESIA DELLA POLMONARE
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Connessione Ventricolo-Arteriosa
Unica Uscita
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Connessione Ventricolo-Arteriosa
32 SETTIMANE 36 SETTIMANE
Dotto dipendenza circolo polmonare
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Connessione Ventricolo-Arteriosa
Unica Uscita
FLUSSO NEL DOTTO ART. NELLE DOTTO DIPENDENZE:
SISTEMICA e POLMONARE
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Grossi Vasi
INTERRUZIONE DELL’ARCO AORTICO
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Grossi Vasi
INTERRUZIONE ARCO AORTICO
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Grossi Vasi
Coartazione Aortica
vd
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Grossi Vasi
DOPPIO ARCO AORTICO
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
DOTTO ARTERIOSO
ANEURISMA
DOTTO ARTERIOSO
OSTRUZIONE E
TORTUOSITA’ DOTTO
ARTERIOSO
10 MM
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Anomalie semplici
ANEURISMA DELLA VALVOLA
DEL FORAME OVALE
DIFETTO INTERVENTRICOLARE
perimembranoso sotoaortico
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Anomalie semplici – Stenosi valvolari
AORTICA POLMONARE
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Anomalie semplici – Stenosi valvolari
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Anomalie semplici: Valvola
aortica bicuspide
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Anomalie Rare
DISPLASIA GRAVE DELLA TRICUSPIDE
MALATTIA DI EBSTEIN
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Anomalie Rare – Tumori cardiaci
vs
vd
Neoformazione in ventricolo sinistro
RABDOMIOMI CARDIACI ED
AMARTOMA CEREBRALE
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Anomalie Rare – Tumori cardiaci
TERATOMA PERICARDICO
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Anomalie Rare ANOMALIE
POLMONARI
ADENOMATOSI POLMONARE
MACROCISTICA
SEQUESTRO POLMONARE
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Anomalie Rare CEREBRALI
ANEURISMA VENA DI GALENO
FISTOLE AV CEREBRALI
NUOVE FRONTIERE 3D/4D
RICOSTRUZIONE 3D DEL VDX
IN AP A SIV INTATTO
RICOSTRUZIONE 3D TUMORE IN
VENTRICOLO SINISTRO
NUOVE FRONTIERE RMN
Da gennaio 2008 studiati con
ecografia ostetrica/
ecocardiografia/
RMN fetale oltre
200 feti:
- gruppo A: feti con
dislocazione del cuore per
patologia polmonare
- gruppo B: feti con sindrome
polimalformativa e cardiopatia
congenita
- gruppo C: feti con patologia
cardiaca isolata
POSSIBILE APPROCCIO
MULTIDISCIPLINARE
CONCLUSIONI
..per passare da così ………………….. a così…………..
RINGRAZIAMENTI
• Al Prof. Colloridi mio maestro che
mi ha avviato a questa affascinante
branca della cardiologia fetale
• Al Prof. Marino mio attuale
primario che mi consente di
continuarla
• Ai miei stretti collaboratori,che
volontariamente si offrono per
questo impegnativo lavoro e lo
rendono possibile con la loro
professionalità ed umanità
• A tutte le famiglie che
dignitosamente affrontano la
diagnosi di una cardiopatia nel loro
bambino

More Related Content

What's hot

Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Cardiologia pediatrica infermieri
Cardiologia pediatrica infermieriCardiologia pediatrica infermieri
Cardiologia pediatrica infermieriiva martini
 
Forame ovale pervio
Forame ovale pervioForame ovale pervio
Forame ovale pervio
guch-piemonte
 
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
guch-piemonte
 
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia pptPfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia pptConoruro
 
01 a giancotti screenig ostetrico del primo trimestre
01  a giancotti screenig  ostetrico del primo trimestre01  a giancotti screenig  ostetrico del primo trimestre
01 a giancotti screenig ostetrico del primo trimestrePiccoloGrandeCuore
 
17 g rinelli follow up delle cc
17 g rinelli follow up delle cc17 g rinelli follow up delle cc
17 g rinelli follow up delle ccPiccoloGrandeCuore
 
Il difetto interatriale
Il difetto interatrialeIl difetto interatriale
Il difetto interatrialeguch-piemonte
 
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?piuonesto
 
Le cardiopatie congenite oggi
Le cardiopatie congenite oggiLe cardiopatie congenite oggi
Le cardiopatie congenite oggi
guch-piemonte
 
Gravida con cardiopatia congenita
Gravida con cardiopatia congenitaGravida con cardiopatia congenita
Gravida con cardiopatia congenita
guch-piemonte
 
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
guch-piemonte
 
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) in medicina interna
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV)  in medicina internaPrevenzione del tromboembolismo venoso (TEV)  in medicina interna
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) in medicina interna
Plinio Fabiani
 
B difetti settali
B difetti settali B difetti settali
B difetti settali
guch-piemonte
 
L'esame obiettivo
L'esame obiettivoL'esame obiettivo
L'esame obiettivo
guch-piemonte
 
PROTOCOLLO CONDIVISO TROMBOSI VENOSA PROFONDA
PROTOCOLLO CONDIVISO TROMBOSI VENOSA PROFONDAPROTOCOLLO CONDIVISO TROMBOSI VENOSA PROFONDA
PROTOCOLLO CONDIVISO TROMBOSI VENOSA PROFONDA
Salvatore Ronsivalle
 
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
Andrea Marini
 
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 

What's hot (20)

Cardiopatie neonatali rinelli
Cardiopatie neonatali rinelliCardiopatie neonatali rinelli
Cardiopatie neonatali rinelli
 
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Cardiologia pediatrica infermieri
Cardiologia pediatrica infermieriCardiologia pediatrica infermieri
Cardiologia pediatrica infermieri
 
Forame ovale pervio
Forame ovale pervioForame ovale pervio
Forame ovale pervio
 
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
 
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia pptPfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
 
01 a giancotti screenig ostetrico del primo trimestre
01  a giancotti screenig  ostetrico del primo trimestre01  a giancotti screenig  ostetrico del primo trimestre
01 a giancotti screenig ostetrico del primo trimestre
 
17 g rinelli follow up delle cc
17 g rinelli follow up delle cc17 g rinelli follow up delle cc
17 g rinelli follow up delle cc
 
Il difetto interatriale
Il difetto interatrialeIl difetto interatriale
Il difetto interatriale
 
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
 
Le cardiopatie congenite oggi
Le cardiopatie congenite oggiLe cardiopatie congenite oggi
Le cardiopatie congenite oggi
 
Gravida con cardiopatia congenita
Gravida con cardiopatia congenitaGravida con cardiopatia congenita
Gravida con cardiopatia congenita
 
Aritmie fetali Placidi
Aritmie fetali PlacidiAritmie fetali Placidi
Aritmie fetali Placidi
 
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
 
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) in medicina interna
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV)  in medicina internaPrevenzione del tromboembolismo venoso (TEV)  in medicina interna
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) in medicina interna
 
B difetti settali
B difetti settali B difetti settali
B difetti settali
 
L'esame obiettivo
L'esame obiettivoL'esame obiettivo
L'esame obiettivo
 
PROTOCOLLO CONDIVISO TROMBOSI VENOSA PROFONDA
PROTOCOLLO CONDIVISO TROMBOSI VENOSA PROFONDAPROTOCOLLO CONDIVISO TROMBOSI VENOSA PROFONDA
PROTOCOLLO CONDIVISO TROMBOSI VENOSA PROFONDA
 
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
 
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
 

Viewers also liked

23 f ventriglia ecocardiografia funzionale
23 f ventriglia ecocardiografia funzionale23 f ventriglia ecocardiografia funzionale
23 f ventriglia ecocardiografia funzionalePiccoloGrandeCuore
 
g: Le anomalie dei ritorni venosi. Corso: Le immagini del cuore
g: Le  anomalie dei ritorni venosi. Corso: Le immagini del cuoreg: Le  anomalie dei ritorni venosi. Corso: Le immagini del cuore
g: Le anomalie dei ritorni venosi. Corso: Le immagini del cuoreguch-piemonte
 
A cuore normale ga
A cuore normale gaA cuore normale ga
A cuore normale ga
guch-piemonte
 
Rvpa
RvpaRvpa
Il ventricolo unico
Il ventricolo unicoIl ventricolo unico
Il ventricolo unico
guch-piemonte
 
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenitediagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
guch-piemonte
 
I Corso GUCH: Il cuore normale
I Corso GUCH: Il cuore normaleI Corso GUCH: Il cuore normale
I Corso GUCH: Il cuore normaleguch-piemonte
 
Le anomalie del ritorno venoso polmonare
Le anomalie del ritorno venoso polmonareLe anomalie del ritorno venoso polmonare
Le anomalie del ritorno venoso polmonare
guch-piemonte
 
Imaging con Ecocardiogramma
Imaging con EcocardiogrammaImaging con Ecocardiogramma
Imaging con Ecocardiogramma
CTEPH
 
A: cuore normale. Corso: Le immagini del cuore
A: cuore normale. Corso: Le immagini del cuoreA: cuore normale. Corso: Le immagini del cuore
A: cuore normale. Corso: Le immagini del cuoreguch-piemonte
 
B: Difetti Settali Semplici. Corso: Le immagini del cuore
B: Difetti Settali Semplici. Corso: Le immagini del cuoreB: Difetti Settali Semplici. Corso: Le immagini del cuore
B: Difetti Settali Semplici. Corso: Le immagini del cuoreguch-piemonte
 
Development of inf venacava and pulmonary veins
Development of inf venacava and pulmonary veinsDevelopment of inf venacava and pulmonary veins
Development of inf venacava and pulmonary veinsanuppslides
 

Viewers also liked (12)

23 f ventriglia ecocardiografia funzionale
23 f ventriglia ecocardiografia funzionale23 f ventriglia ecocardiografia funzionale
23 f ventriglia ecocardiografia funzionale
 
g: Le anomalie dei ritorni venosi. Corso: Le immagini del cuore
g: Le  anomalie dei ritorni venosi. Corso: Le immagini del cuoreg: Le  anomalie dei ritorni venosi. Corso: Le immagini del cuore
g: Le anomalie dei ritorni venosi. Corso: Le immagini del cuore
 
A cuore normale ga
A cuore normale gaA cuore normale ga
A cuore normale ga
 
Rvpa
RvpaRvpa
Rvpa
 
Il ventricolo unico
Il ventricolo unicoIl ventricolo unico
Il ventricolo unico
 
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenitediagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
 
I Corso GUCH: Il cuore normale
I Corso GUCH: Il cuore normaleI Corso GUCH: Il cuore normale
I Corso GUCH: Il cuore normale
 
Le anomalie del ritorno venoso polmonare
Le anomalie del ritorno venoso polmonareLe anomalie del ritorno venoso polmonare
Le anomalie del ritorno venoso polmonare
 
Imaging con Ecocardiogramma
Imaging con EcocardiogrammaImaging con Ecocardiogramma
Imaging con Ecocardiogramma
 
A: cuore normale. Corso: Le immagini del cuore
A: cuore normale. Corso: Le immagini del cuoreA: cuore normale. Corso: Le immagini del cuore
A: cuore normale. Corso: Le immagini del cuore
 
B: Difetti Settali Semplici. Corso: Le immagini del cuore
B: Difetti Settali Semplici. Corso: Le immagini del cuoreB: Difetti Settali Semplici. Corso: Le immagini del cuore
B: Difetti Settali Semplici. Corso: Le immagini del cuore
 
Development of inf venacava and pulmonary veins
Development of inf venacava and pulmonary veinsDevelopment of inf venacava and pulmonary veins
Development of inf venacava and pulmonary veins
 

Similar to 11 f ventriglia approccio sistematico

La malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiacheLa malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiacheSAVIO SCARAMUZZI
 
CUNEO 2009 PRESENTAZIONE ORGANIZZAZIONE ANGIOLOGIA
CUNEO 2009 PRESENTAZIONE ORGANIZZAZIONE ANGIOLOGIACUNEO 2009 PRESENTAZIONE ORGANIZZAZIONE ANGIOLOGIA
CUNEO 2009 PRESENTAZIONE ORGANIZZAZIONE ANGIOLOGIA
Salvatore Ronsivalle
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...
Centro Diagnostico Nardi
 
2003 chianciano terme, congresso nazionale gitic 2003. l'ablazione della fibr...
2003 chianciano terme, congresso nazionale gitic 2003. l'ablazione della fibr...2003 chianciano terme, congresso nazionale gitic 2003. l'ablazione della fibr...
2003 chianciano terme, congresso nazionale gitic 2003. l'ablazione della fibr...
Centro Diagnostico Nardi
 
Epatopatie diffuse - Ipertensione portale
Epatopatie diffuse - Ipertensione portaleEpatopatie diffuse - Ipertensione portale
Epatopatie diffuse - Ipertensione portale
ASMaD
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...
Centro Diagnostico Nardi
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...
Centro Diagnostico Nardi
 
Fegato - Lesioni focali
Fegato - Lesioni focaliFegato - Lesioni focali
Fegato - Lesioni focali
ASMaD
 
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
Centro Diagnostico Nardi
 
2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della f...
2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della f...2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della f...
2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della f...
Centro Diagnostico Nardi
 
Fegato Ipertensione Portale
Fegato   Ipertensione PortaleFegato   Ipertensione Portale
Fegato Ipertensione PortaleAndrea Scotti
 
Ecmo 140129172444-phpapp02
Ecmo 140129172444-phpapp02Ecmo 140129172444-phpapp02
Ecmo 140129172444-phpapp02
ŞEYHMUS YERSEL
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
6)cuore e cardiocircolatorio
6)cuore e cardiocircolatorio6)cuore e cardiocircolatorio
6)cuore e cardiocircolatorioangelobellinvia
 
Sincope. Dott. Mauro Zanocchi
Sincope. Dott. Mauro ZanocchiSincope. Dott. Mauro Zanocchi
Sincope. Dott. Mauro Zanocchi
Medicina Geriatrica Zanocchi
 
I Corso GUCH: Le anomalie di connessione
I Corso GUCH: Le anomalie di connessioneI Corso GUCH: Le anomalie di connessione
I Corso GUCH: Le anomalie di connessioneguch-piemonte
 
Stenosi carotidea. Dott Mauro Zanocchi
Stenosi carotidea. Dott Mauro ZanocchiStenosi carotidea. Dott Mauro Zanocchi
Stenosi carotidea. Dott Mauro Zanocchi
Medicina Geriatrica Zanocchi
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, tecniche di ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, tecniche di ...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, tecniche di ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, tecniche di ...
Centro Diagnostico Nardi
 

Similar to 11 f ventriglia approccio sistematico (20)

La malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiacheLa malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiache
 
CUNEO 2009 PRESENTAZIONE ORGANIZZAZIONE ANGIOLOGIA
CUNEO 2009 PRESENTAZIONE ORGANIZZAZIONE ANGIOLOGIACUNEO 2009 PRESENTAZIONE ORGANIZZAZIONE ANGIOLOGIA
CUNEO 2009 PRESENTAZIONE ORGANIZZAZIONE ANGIOLOGIA
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...
 
2003 chianciano terme, congresso nazionale gitic 2003. l'ablazione della fibr...
2003 chianciano terme, congresso nazionale gitic 2003. l'ablazione della fibr...2003 chianciano terme, congresso nazionale gitic 2003. l'ablazione della fibr...
2003 chianciano terme, congresso nazionale gitic 2003. l'ablazione della fibr...
 
Epatopatie diffuse - Ipertensione portale
Epatopatie diffuse - Ipertensione portaleEpatopatie diffuse - Ipertensione portale
Epatopatie diffuse - Ipertensione portale
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...
 
Fegato - Lesioni focali
Fegato - Lesioni focaliFegato - Lesioni focali
Fegato - Lesioni focali
 
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
 
2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della f...
2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della f...2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della f...
2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della f...
 
Fegato Ipertensione Portale
Fegato   Ipertensione PortaleFegato   Ipertensione Portale
Fegato Ipertensione Portale
 
Ecmo 140129172444-phpapp02
Ecmo 140129172444-phpapp02Ecmo 140129172444-phpapp02
Ecmo 140129172444-phpapp02
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
6)cuore e cardiocircolatorio
6)cuore e cardiocircolatorio6)cuore e cardiocircolatorio
6)cuore e cardiocircolatorio
 
Sincope. Dott. Mauro Zanocchi
Sincope. Dott. Mauro ZanocchiSincope. Dott. Mauro Zanocchi
Sincope. Dott. Mauro Zanocchi
 
I Corso GUCH: Le anomalie di connessione
I Corso GUCH: Le anomalie di connessioneI Corso GUCH: Le anomalie di connessione
I Corso GUCH: Le anomalie di connessione
 
Vasculiti Primitive 2008
Vasculiti Primitive 2008Vasculiti Primitive 2008
Vasculiti Primitive 2008
 
tecnica ecg guidata inserzione PICC
tecnica ecg guidata inserzione PICCtecnica ecg guidata inserzione PICC
tecnica ecg guidata inserzione PICC
 
Stenosi carotidea. Dott Mauro Zanocchi
Stenosi carotidea. Dott Mauro ZanocchiStenosi carotidea. Dott Mauro Zanocchi
Stenosi carotidea. Dott Mauro Zanocchi
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, tecniche di ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, tecniche di ...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, tecniche di ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, tecniche di ...
 

More from PiccoloGrandeCuore

00 e palma introduzione congresso ecocardiografia fetale
00 e palma introduzione congresso ecocardiografia fetale00 e palma introduzione congresso ecocardiografia fetale
00 e palma introduzione congresso ecocardiografia fetalePiccoloGrandeCuore
 
20 l manganaro rm fetale utilita’ e limiti
20 l manganaro rm fetale utilita’ e limiti20 l manganaro rm fetale utilita’ e limiti
20 l manganaro rm fetale utilita’ e limitiPiccoloGrandeCuore
 
18 impatto dell’ecocardiografia fetale
18 impatto dell’ecocardiografia fetale18 impatto dell’ecocardiografia fetale
18 impatto dell’ecocardiografia fetalePiccoloGrandeCuore
 
22 m guirgis fetal tachyarrhythmias
22 m guirgis fetal  tachyarrhythmias22 m guirgis fetal  tachyarrhythmias
22 m guirgis fetal tachyarrhythmiasPiccoloGrandeCuore
 
21 s placid diagnosi e terapia delle bradiaritmie fetali
21 s placid diagnosi e terapia delle bradiaritmie fetali21 s placid diagnosi e terapia delle bradiaritmie fetali
21 s placid diagnosi e terapia delle bradiaritmie fetaliPiccoloGrandeCuore
 
09 l pasquini anelli vascolari
09 l pasquini anelli vascolari09 l pasquini anelli vascolari
09 l pasquini anelli vascolariPiccoloGrandeCuore
 
12 g butera metodiche interventistiche
12 g butera metodiche interventistiche12 g butera metodiche interventistiche
12 g butera metodiche interventistichePiccoloGrandeCuore
 
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italiaPiccoloGrandeCuore
 
05 m g russo counseling delle cardiopatie congenite
05 m g russo counseling delle cardiopatie congenite05 m g russo counseling delle cardiopatie congenite
05 m g russo counseling delle cardiopatie congenitePiccoloGrandeCuore
 
04 b marino malattie cardiache congenite e sindromi genetiche
04  b marino malattie cardiache  congenite e sindromi  genetiche 04  b marino malattie cardiache  congenite e sindromi  genetiche
04 b marino malattie cardiache congenite e sindromi genetiche PiccoloGrandeCuore
 
03 p grammatico tecniche di nuova generazione
03 p grammatico tecniche di nuova generazione03 p grammatico tecniche di nuova generazione
03 p grammatico tecniche di nuova generazionePiccoloGrandeCuore
 

More from PiccoloGrandeCuore (13)

00 e palma introduzione congresso ecocardiografia fetale
00 e palma introduzione congresso ecocardiografia fetale00 e palma introduzione congresso ecocardiografia fetale
00 e palma introduzione congresso ecocardiografia fetale
 
20 l manganaro rm fetale utilita’ e limiti
20 l manganaro rm fetale utilita’ e limiti20 l manganaro rm fetale utilita’ e limiti
20 l manganaro rm fetale utilita’ e limiti
 
18 impatto dell’ecocardiografia fetale
18 impatto dell’ecocardiografia fetale18 impatto dell’ecocardiografia fetale
18 impatto dell’ecocardiografia fetale
 
24 g divsic ppt 5d heart
24 g divsic ppt 5d heart24 g divsic ppt 5d heart
24 g divsic ppt 5d heart
 
22 m guirgis fetal tachyarrhythmias
22 m guirgis fetal  tachyarrhythmias22 m guirgis fetal  tachyarrhythmias
22 m guirgis fetal tachyarrhythmias
 
21 s placid diagnosi e terapia delle bradiaritmie fetali
21 s placid diagnosi e terapia delle bradiaritmie fetali21 s placid diagnosi e terapia delle bradiaritmie fetali
21 s placid diagnosi e terapia delle bradiaritmie fetali
 
09 l pasquini anelli vascolari
09 l pasquini anelli vascolari09 l pasquini anelli vascolari
09 l pasquini anelli vascolari
 
07 m guirgis heaven can wait
07 m guirgis heaven can wait07 m guirgis heaven can wait
07 m guirgis heaven can wait
 
12 g butera metodiche interventistiche
12 g butera metodiche interventistiche12 g butera metodiche interventistiche
12 g butera metodiche interventistiche
 
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia
 
05 m g russo counseling delle cardiopatie congenite
05 m g russo counseling delle cardiopatie congenite05 m g russo counseling delle cardiopatie congenite
05 m g russo counseling delle cardiopatie congenite
 
04 b marino malattie cardiache congenite e sindromi genetiche
04  b marino malattie cardiache  congenite e sindromi  genetiche 04  b marino malattie cardiache  congenite e sindromi  genetiche
04 b marino malattie cardiache congenite e sindromi genetiche
 
03 p grammatico tecniche di nuova generazione
03 p grammatico tecniche di nuova generazione03 p grammatico tecniche di nuova generazione
03 p grammatico tecniche di nuova generazione
 

11 f ventriglia approccio sistematico