SlideShare a Scribd company logo
Dott.ssa Vincenza Gabriella Danese
UOC di Radiodiagnostica e Radiologia Interventistica
Ospedale S. Eugenio Roma
Direttore : prof. Marco Guazzaroni
 Lo studio dei vasi addominali è parte
integrante dello studio ecografico
dell’addome
 Viene eseguito con sonda convex a bassa
frequenza (2-5 MHz)
 Decubito supino (utile il laterale)
Limiti e difficoltà
 Obesità
 Ascite
 Meteorismo intestinale
 Cicatrici laparotomiche
 Ecografia B-mode
 Color Doppler
 Power Doppler
 Doppler pulsato con analisi spettrale
Cosa Studiare?
 Aorta Addominale
 Vena cava inferiore
 Vasi renali
 Distretto celiaco mesenterico
 Sistema portale
Aorta Addominale
 L’aorta addominale si posiziona in sede paracentrale
sinistra
 Si estende da D12 a L4 dove, superficializzandosi, si
divide nelle iliache comuni
 Diametro: 15-25 mm all’origine, 10-17 mm alla
biforcazione
 Presenta un decorso rettilineo, ma non raramente
tortuoso
Aorta Addominale
Flussi eco color-Doppler
Flusso bifasico a basse resistenze: dallo iato
diaframmatico fino all’emergenza delle aa. renali
Flusso trifasico ad alte resistenze: dall’emergenza
delle aa. renali
I quesiti che generalmente vengono posti
all’ecografista nel sospetto di patologia
aortica addominale riguardano la
presenza di aneurisma ad origine sopra o
sotto renale e l’eventuale dissecazione o
rottura
Aorta Addominale
 Valutazione calibro, parete, superficie intimale
 Riconoscimento delle emergenze arteriose del tripode
celiaco, della a. mesenterica superiore ed inferiore e
dei vasi renali
Aorta alterazioni parietali
 Sono originate da depositi ateromasici con irregolarità
ed ispessimento della parete
 Placche ateromasiche fibrotiche, iperecogene senza
attenuazione posteriore del fascio US
 Placche fibrocalcifiche, iperecogene con cono
d’ombra posteriore
 Placche ateromasiche instabili, ipoecogene e spesso
disomogenee
Aorta Addominale
Aorta Addominale
Aorta Addominale
 Dilatazioni aneurismatiche
 sede
 diametro
 apposizioni parietali
 estensione alle aa. iliache
Aorta Addominale
 hhhhh.
Aorta Addominale
AORTA
 dissecazione intimale
 interessamento emergenze arteriose
AORTA
Controllo protesi endovascolare
Emergenze arteriose aortiche
 Tripode celiaco
 A. mesenterica superiore
 A. mesenterica inferiore
 Tra le tre arterie splancniche vi è una ricca rete
anastomotica ; i circoli più importanti sono
rappresentati dalle arterie pancreatico-duodenale( la
superiore origina dal tripode celiaco e l’inferiore dala
mesenterica superiore), dall’arcata del Riolano che
collega le arterie mesenteriche e dalle arterie
emorroidarie che connettono la mesenterica inferiore
con le arterie ipogastriche.
Tronco celiaco
 Tronco comune di 6-10 mm di calibro e lungo 1,2 cm
 Si divide in a. epatica comune, a. splenica e a. gastrica
sinistra
 E’ il ramo più craniale a 1-2 cm dallo iato
diaframmatico
TRIPODE CELIACO
TRIPODE CELIACO
Indicazioni allo studio color Doppler
 patologia dilatativa
 patologia ostruttiva
 fistole artero-venose
TRIPODE CELIACO
PATOLOGIA DILATATIVA:
ANEURISMI
a. lienale: 60%
a. epatica: 20%
tronco celiaco: 4%
TRIPODE CELIACO: ANEURISMI
CAUSE
 Degenerativa (aterosclerotica)
 malattie della tunica elastica
 infettivi (micotici)
 infiammatori (pancreatite)
 post traumatici, iatrogeni
TRIPODE CELIACO ANEURISMA
TRIPODE CELIACO : STENOSI
SINDROME DEL LEGAMENTO ARCUATO
A.M.S. con basse resistenze
TRIPODE CELIACO : TROMBOSI
Arterie mesenteriche sup. e inf.
 A mesenterica superiore origina a 1 cm sotto il tripode.
E’ separata dalla superficie anteriore dell’aorta dalla
vena renale sinistra
 A. mesenterica inferiore origina 3-4 cm sopra la
biforcazione iliaca
ARTERIA MESENTERICA SUPERIORE
A.M.S.
 patologia occlusiva e stenosante
 patologia dilatativa
 fistole
 malattie infiammatorie dell’intestino
A.M.S.
Ischemia mesenterica acuta
 ostruzione all’origine su lesione preesistente
 embolia arteriosa acuta (turbe del ritmo, infarto
miocardico, valvulopatia)
 forme funzionali da basso flusso (deficit cardiogeno o
ipovolemico)
STENOSI A.M.S.
Arteria mesenterica inferiore
 L’arteria mesenterica inferiore, di piccolo calibro, è
rilevabile (soprattutto nei soggetti magri) con l’ausilio
del Color-Doppler mediante scansioni assiali e
longitudinali.
 I complessi velocitometrici sono caratterizzati da un
picco sistolico elevato, con componente diastolica
quasi nulla.
Arterie e vene renali
 Le arterie originano distalmente alla a. mesenterica
superiore a 1,5 cm.
 L’arteria renale dx decorre posteriore alla vena cava.
 La vena renale dx è più breve e decorre anteriormente
all’arteria renale dx.
 La vena renale sx decorre anteriormente all’aorta
Arterie iliache
 Originano a livello di L4
 Art. Iliaca dx passa al davanti della vena
iliaca
 Art. Iliaca sx decorre lateralmente alla vena
VENA CAVA INFERIORE
 Origina dalla confluenza delle vene iliache comuni
posteriormente all’arterie iliaca comune destra.
 Medialmente ad essa , con l’interposizione di gruppi
linfonodali , decorre l’aorta addominale, dalla quale, al
di sopra dell’areria renale destra, si discosta
inclinandosi verso destra ed in avanti fino a
raggiungere il fegato
VENA CAVA INFERIORE
 Aumento di calibro durante l’espirazione ed una sua
riduzione durante l’inspirazione
 Flusso trifasico nel tratto superiore retroepatico meno
evidente nella sua porzione distale
VENA CAVA INFERIORE
 Anomalie venose congenite
 Ostacolato efflusso da alterata emodinamica del cuore
destro
 Compressioni estrinseche, neoplastiche e non
 Trombosi
vena cava
sovraepatica
S
D
A
Flussimetria duplex-Doppler di vena
cava e vena sovraepatica normali
(tipico tracciato trifasico in
entrambe)
lobo caudato
Trombo
Trombosi neoplastica della vena cava retroepatica da epato-carcinoma. Il lume cavale è occupato da
materiale ecogeno, mentre caudalmente al tratto retroepatico appare ancora anecogeno pervio

More Related Content

What's hot

Ecografia toracica
Ecografia toracicaEcografia toracica
Ecografia toracica
Pennestrì Vincenzo
 
Basics of Renal Doppler
Basics of Renal DopplerBasics of Renal Doppler
Basics of Renal Doppler
Dr. Yash Kumar Achantani
 
Ultrasound of breast
Ultrasound of  breastUltrasound of  breast
Ultrasound of breast
LALIT KARKI
 
Peripheral arterial doppler
Peripheral  arterial dopplerPeripheral  arterial doppler
Peripheral arterial doppler
Anish Choudhary
 
Bowel wall thickening at ct
Bowel wall thickening at ctBowel wall thickening at ct
Bowel wall thickening at ct
Dr Priyanka Vishwakarma
 
Hepatic vein doppler -What a radiologist must know!
Hepatic vein doppler -What a radiologist must know!Hepatic vein doppler -What a radiologist must know!
Hepatic vein doppler -What a radiologist must know!
Chandni Wadhwani
 
Normal doppler spectral pattern of abdominal and limb vessels final
Normal doppler spectral pattern of abdominal and limb vessels finalNormal doppler spectral pattern of abdominal and limb vessels final
Normal doppler spectral pattern of abdominal and limb vessels final
Nipun Gupta
 
Doppler ultrasound of the portal system - Pathological findings
Doppler ultrasound of the portal system - Pathological findingsDoppler ultrasound of the portal system - Pathological findings
Doppler ultrasound of the portal system - Pathological findings
Samir Haffar
 
Ultrasound liver
Ultrasound liverUltrasound liver
Ultrasound liver
Siwaporn Khureerung
 
Doppler ultrasound in deep vein thrombosis
Doppler ultrasound in deep vein thrombosisDoppler ultrasound in deep vein thrombosis
Doppler ultrasound in deep vein thrombosisSamir Haffar
 
Doppler arterial de miembros inferiores
Doppler arterial de miembros inferioresDoppler arterial de miembros inferiores
Doppler arterial de miembros inferioresJose Marin
 
Gallbladder and Bile ducts Ultrasound
Gallbladder and Bile ducts Ultrasound Gallbladder and Bile ducts Ultrasound
Gallbladder and Bile ducts Ultrasound
Moses Hadid
 
Presentation1.pptx, radiological imaging of scrotal diseases.
Presentation1.pptx, radiological imaging of scrotal diseases.Presentation1.pptx, radiological imaging of scrotal diseases.
Presentation1.pptx, radiological imaging of scrotal diseases.Abdellah Nazeer
 
Vasc disenglindian
Vasc disenglindianVasc disenglindian
Vasc disenglindianJasmine John
 
Renal doppler
Renal dopplerRenal doppler
Renal doppler
Anish Choudhary
 
Intestinal Ultrasound
Intestinal UltrasoundIntestinal Ultrasound
Intestinal UltrasoundJoann Vargas
 
Duplex ultrasound of Vericose vein
 Duplex ultrasound of  Vericose vein Duplex ultrasound of  Vericose vein
Duplex ultrasound of Vericose vein
Ravi patel
 
Focal malignant lesions of the liver.
Focal malignant lesions of the liver.Focal malignant lesions of the liver.
Focal malignant lesions of the liver.
Sanal Kumar
 
Doppler ultrasound of the kidneys
Doppler ultrasound of the kidneysDoppler ultrasound of the kidneys
Doppler ultrasound of the kidneys
Samir Haffar
 

What's hot (20)

Ecografia toracica
Ecografia toracicaEcografia toracica
Ecografia toracica
 
Basics of Renal Doppler
Basics of Renal DopplerBasics of Renal Doppler
Basics of Renal Doppler
 
Looping of heart
Looping of heartLooping of heart
Looping of heart
 
Ultrasound of breast
Ultrasound of  breastUltrasound of  breast
Ultrasound of breast
 
Peripheral arterial doppler
Peripheral  arterial dopplerPeripheral  arterial doppler
Peripheral arterial doppler
 
Bowel wall thickening at ct
Bowel wall thickening at ctBowel wall thickening at ct
Bowel wall thickening at ct
 
Hepatic vein doppler -What a radiologist must know!
Hepatic vein doppler -What a radiologist must know!Hepatic vein doppler -What a radiologist must know!
Hepatic vein doppler -What a radiologist must know!
 
Normal doppler spectral pattern of abdominal and limb vessels final
Normal doppler spectral pattern of abdominal and limb vessels finalNormal doppler spectral pattern of abdominal and limb vessels final
Normal doppler spectral pattern of abdominal and limb vessels final
 
Doppler ultrasound of the portal system - Pathological findings
Doppler ultrasound of the portal system - Pathological findingsDoppler ultrasound of the portal system - Pathological findings
Doppler ultrasound of the portal system - Pathological findings
 
Ultrasound liver
Ultrasound liverUltrasound liver
Ultrasound liver
 
Doppler ultrasound in deep vein thrombosis
Doppler ultrasound in deep vein thrombosisDoppler ultrasound in deep vein thrombosis
Doppler ultrasound in deep vein thrombosis
 
Doppler arterial de miembros inferiores
Doppler arterial de miembros inferioresDoppler arterial de miembros inferiores
Doppler arterial de miembros inferiores
 
Gallbladder and Bile ducts Ultrasound
Gallbladder and Bile ducts Ultrasound Gallbladder and Bile ducts Ultrasound
Gallbladder and Bile ducts Ultrasound
 
Presentation1.pptx, radiological imaging of scrotal diseases.
Presentation1.pptx, radiological imaging of scrotal diseases.Presentation1.pptx, radiological imaging of scrotal diseases.
Presentation1.pptx, radiological imaging of scrotal diseases.
 
Vasc disenglindian
Vasc disenglindianVasc disenglindian
Vasc disenglindian
 
Renal doppler
Renal dopplerRenal doppler
Renal doppler
 
Intestinal Ultrasound
Intestinal UltrasoundIntestinal Ultrasound
Intestinal Ultrasound
 
Duplex ultrasound of Vericose vein
 Duplex ultrasound of  Vericose vein Duplex ultrasound of  Vericose vein
Duplex ultrasound of Vericose vein
 
Focal malignant lesions of the liver.
Focal malignant lesions of the liver.Focal malignant lesions of the liver.
Focal malignant lesions of the liver.
 
Doppler ultrasound of the kidneys
Doppler ultrasound of the kidneysDoppler ultrasound of the kidneys
Doppler ultrasound of the kidneys
 

Similar to Danese V. Grossi Vasi dell'Addome. ASMaD 2016

Parte viii anatomia umana normale
Parte viii   anatomia umana normaleParte viii   anatomia umana normale
Parte viii anatomia umana normaleAntolino Rosanna
 
Pericardite
PericarditePericardite
Diagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
Diagnostica per immagini nelle epatopatie cronicheDiagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
Diagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
federico franzoso
 
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo 				L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
ASMaD
 
Iperplasia nodulare
Iperplasia nodulare Iperplasia nodulare
Iperplasia nodulare Dario
 
Anomalie dell'arco aortico 2016
Anomalie dell'arco aortico 2016Anomalie dell'arco aortico 2016
Anomalie dell'arco aortico 2016
Andrea Marini
 
Apestti generali ecocolor doppler tsa
Apestti generali ecocolor doppler tsaApestti generali ecocolor doppler tsa
Apestti generali ecocolor doppler tsaGian Paolo Gambarati
 
23 f ventriglia ecocardiografia funzionale
23 f ventriglia ecocardiografia funzionale23 f ventriglia ecocardiografia funzionale
23 f ventriglia ecocardiografia funzionalePiccoloGrandeCuore
 
Il truncus
Il truncusIl truncus
Il truncus
guch-piemonte
 
Apparato cardio circolatorio
Apparato cardio circolatorioApparato cardio circolatorio
Apparato cardio circolatorio
Cardio People
 
Rene normale e nefropatie mediche e chirurgiche
Rene normale e nefropatie mediche e chirurgicheRene normale e nefropatie mediche e chirurgiche
Rene normale e nefropatie mediche e chirurgiche
ASMaD
 
IMAGING RADIOLOGICO NELLA IPERTENSIONE POLMONARE
IMAGING RADIOLOGICO NELLA IPERTENSIONE POLMONAREIMAGING RADIOLOGICO NELLA IPERTENSIONE POLMONARE
IMAGING RADIOLOGICO NELLA IPERTENSIONE POLMONARE
PAH-GHIO
 
Imaging con TAC
Imaging con TAC Imaging con TAC
Imaging con TAC
CTEPH
 
Casi clinici guch
Casi clinici guchCasi clinici guch
Casi clinici guch
guch-piemonte
 
Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016
Andrea Marini
 
Ostacoli sx
Ostacoli sxOstacoli sx
Ostacoli sx
guch-piemonte
 
Amilodoisi e la storia di Laina Flavia Vittoria 4°pt di Agnese Cremaschi
Amilodoisi e la storia di Laina Flavia Vittoria 4°pt di Agnese CremaschiAmilodoisi e la storia di Laina Flavia Vittoria 4°pt di Agnese Cremaschi
Amilodoisi e la storia di Laina Flavia Vittoria 4°pt di Agnese Cremaschi
Agnese Cremaschi
 
Diagnosi proctologica1.ppt
Diagnosi proctologica1.pptDiagnosi proctologica1.ppt
Diagnosi proctologica1.ppt
semi33
 
Ipertensione Polmonare : imaging radiologico
Ipertensione Polmonare : imaging radiologicoIpertensione Polmonare : imaging radiologico
Ipertensione Polmonare : imaging radiologico
PAH-GHIO
 
TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019
TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019
TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019
Roberto LEO, MD, FACP
 

Similar to Danese V. Grossi Vasi dell'Addome. ASMaD 2016 (20)

Parte viii anatomia umana normale
Parte viii   anatomia umana normaleParte viii   anatomia umana normale
Parte viii anatomia umana normale
 
Pericardite
PericarditePericardite
Pericardite
 
Diagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
Diagnostica per immagini nelle epatopatie cronicheDiagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
Diagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
 
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo 				L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
 
Iperplasia nodulare
Iperplasia nodulare Iperplasia nodulare
Iperplasia nodulare
 
Anomalie dell'arco aortico 2016
Anomalie dell'arco aortico 2016Anomalie dell'arco aortico 2016
Anomalie dell'arco aortico 2016
 
Apestti generali ecocolor doppler tsa
Apestti generali ecocolor doppler tsaApestti generali ecocolor doppler tsa
Apestti generali ecocolor doppler tsa
 
23 f ventriglia ecocardiografia funzionale
23 f ventriglia ecocardiografia funzionale23 f ventriglia ecocardiografia funzionale
23 f ventriglia ecocardiografia funzionale
 
Il truncus
Il truncusIl truncus
Il truncus
 
Apparato cardio circolatorio
Apparato cardio circolatorioApparato cardio circolatorio
Apparato cardio circolatorio
 
Rene normale e nefropatie mediche e chirurgiche
Rene normale e nefropatie mediche e chirurgicheRene normale e nefropatie mediche e chirurgiche
Rene normale e nefropatie mediche e chirurgiche
 
IMAGING RADIOLOGICO NELLA IPERTENSIONE POLMONARE
IMAGING RADIOLOGICO NELLA IPERTENSIONE POLMONAREIMAGING RADIOLOGICO NELLA IPERTENSIONE POLMONARE
IMAGING RADIOLOGICO NELLA IPERTENSIONE POLMONARE
 
Imaging con TAC
Imaging con TAC Imaging con TAC
Imaging con TAC
 
Casi clinici guch
Casi clinici guchCasi clinici guch
Casi clinici guch
 
Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016
 
Ostacoli sx
Ostacoli sxOstacoli sx
Ostacoli sx
 
Amilodoisi e la storia di Laina Flavia Vittoria 4°pt di Agnese Cremaschi
Amilodoisi e la storia di Laina Flavia Vittoria 4°pt di Agnese CremaschiAmilodoisi e la storia di Laina Flavia Vittoria 4°pt di Agnese Cremaschi
Amilodoisi e la storia di Laina Flavia Vittoria 4°pt di Agnese Cremaschi
 
Diagnosi proctologica1.ppt
Diagnosi proctologica1.pptDiagnosi proctologica1.ppt
Diagnosi proctologica1.ppt
 
Ipertensione Polmonare : imaging radiologico
Ipertensione Polmonare : imaging radiologicoIpertensione Polmonare : imaging radiologico
Ipertensione Polmonare : imaging radiologico
 
TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019
TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019
TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019
 

More from Gianfranco Tammaro

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Gianfranco Tammaro
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
Gianfranco Tammaro
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
Gianfranco Tammaro
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
Gianfranco Tammaro
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
Gianfranco Tammaro
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Gianfranco Tammaro
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gianfranco Tammaro
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Gianfranco Tammaro
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 

More from Gianfranco Tammaro (20)

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 

Danese V. Grossi Vasi dell'Addome. ASMaD 2016

  • 1. Dott.ssa Vincenza Gabriella Danese UOC di Radiodiagnostica e Radiologia Interventistica Ospedale S. Eugenio Roma Direttore : prof. Marco Guazzaroni
  • 2.  Lo studio dei vasi addominali è parte integrante dello studio ecografico dell’addome  Viene eseguito con sonda convex a bassa frequenza (2-5 MHz)  Decubito supino (utile il laterale)
  • 3. Limiti e difficoltà  Obesità  Ascite  Meteorismo intestinale  Cicatrici laparotomiche
  • 4.  Ecografia B-mode  Color Doppler  Power Doppler  Doppler pulsato con analisi spettrale
  • 5. Cosa Studiare?  Aorta Addominale  Vena cava inferiore  Vasi renali  Distretto celiaco mesenterico  Sistema portale
  • 6. Aorta Addominale  L’aorta addominale si posiziona in sede paracentrale sinistra  Si estende da D12 a L4 dove, superficializzandosi, si divide nelle iliache comuni  Diametro: 15-25 mm all’origine, 10-17 mm alla biforcazione  Presenta un decorso rettilineo, ma non raramente tortuoso
  • 7. Aorta Addominale Flussi eco color-Doppler Flusso bifasico a basse resistenze: dallo iato diaframmatico fino all’emergenza delle aa. renali Flusso trifasico ad alte resistenze: dall’emergenza delle aa. renali
  • 8.
  • 9.
  • 10. I quesiti che generalmente vengono posti all’ecografista nel sospetto di patologia aortica addominale riguardano la presenza di aneurisma ad origine sopra o sotto renale e l’eventuale dissecazione o rottura
  • 11. Aorta Addominale  Valutazione calibro, parete, superficie intimale  Riconoscimento delle emergenze arteriose del tripode celiaco, della a. mesenterica superiore ed inferiore e dei vasi renali
  • 12. Aorta alterazioni parietali  Sono originate da depositi ateromasici con irregolarità ed ispessimento della parete  Placche ateromasiche fibrotiche, iperecogene senza attenuazione posteriore del fascio US  Placche fibrocalcifiche, iperecogene con cono d’ombra posteriore  Placche ateromasiche instabili, ipoecogene e spesso disomogenee
  • 16.  Dilatazioni aneurismatiche  sede  diametro  apposizioni parietali  estensione alle aa. iliache
  • 20.
  • 21. AORTA  dissecazione intimale  interessamento emergenze arteriose
  • 22.
  • 23.
  • 25. Emergenze arteriose aortiche  Tripode celiaco  A. mesenterica superiore  A. mesenterica inferiore
  • 26.  Tra le tre arterie splancniche vi è una ricca rete anastomotica ; i circoli più importanti sono rappresentati dalle arterie pancreatico-duodenale( la superiore origina dal tripode celiaco e l’inferiore dala mesenterica superiore), dall’arcata del Riolano che collega le arterie mesenteriche e dalle arterie emorroidarie che connettono la mesenterica inferiore con le arterie ipogastriche.
  • 27. Tronco celiaco  Tronco comune di 6-10 mm di calibro e lungo 1,2 cm  Si divide in a. epatica comune, a. splenica e a. gastrica sinistra  E’ il ramo più craniale a 1-2 cm dallo iato diaframmatico
  • 28.
  • 30. TRIPODE CELIACO Indicazioni allo studio color Doppler  patologia dilatativa  patologia ostruttiva  fistole artero-venose
  • 31. TRIPODE CELIACO PATOLOGIA DILATATIVA: ANEURISMI a. lienale: 60% a. epatica: 20% tronco celiaco: 4%
  • 32. TRIPODE CELIACO: ANEURISMI CAUSE  Degenerativa (aterosclerotica)  malattie della tunica elastica  infettivi (micotici)  infiammatori (pancreatite)  post traumatici, iatrogeni
  • 34.
  • 35.
  • 36. TRIPODE CELIACO : STENOSI
  • 38. A.M.S. con basse resistenze TRIPODE CELIACO : TROMBOSI
  • 39. Arterie mesenteriche sup. e inf.  A mesenterica superiore origina a 1 cm sotto il tripode. E’ separata dalla superficie anteriore dell’aorta dalla vena renale sinistra  A. mesenterica inferiore origina 3-4 cm sopra la biforcazione iliaca
  • 40.
  • 42. A.M.S.  patologia occlusiva e stenosante  patologia dilatativa  fistole  malattie infiammatorie dell’intestino
  • 43. A.M.S. Ischemia mesenterica acuta  ostruzione all’origine su lesione preesistente  embolia arteriosa acuta (turbe del ritmo, infarto miocardico, valvulopatia)  forme funzionali da basso flusso (deficit cardiogeno o ipovolemico)
  • 45. Arteria mesenterica inferiore  L’arteria mesenterica inferiore, di piccolo calibro, è rilevabile (soprattutto nei soggetti magri) con l’ausilio del Color-Doppler mediante scansioni assiali e longitudinali.  I complessi velocitometrici sono caratterizzati da un picco sistolico elevato, con componente diastolica quasi nulla.
  • 46. Arterie e vene renali  Le arterie originano distalmente alla a. mesenterica superiore a 1,5 cm.  L’arteria renale dx decorre posteriore alla vena cava.  La vena renale dx è più breve e decorre anteriormente all’arteria renale dx.  La vena renale sx decorre anteriormente all’aorta
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50. Arterie iliache  Originano a livello di L4  Art. Iliaca dx passa al davanti della vena iliaca  Art. Iliaca sx decorre lateralmente alla vena
  • 51.
  • 52.
  • 53. VENA CAVA INFERIORE  Origina dalla confluenza delle vene iliache comuni posteriormente all’arterie iliaca comune destra.  Medialmente ad essa , con l’interposizione di gruppi linfonodali , decorre l’aorta addominale, dalla quale, al di sopra dell’areria renale destra, si discosta inclinandosi verso destra ed in avanti fino a raggiungere il fegato
  • 54.
  • 55. VENA CAVA INFERIORE  Aumento di calibro durante l’espirazione ed una sua riduzione durante l’inspirazione  Flusso trifasico nel tratto superiore retroepatico meno evidente nella sua porzione distale
  • 56. VENA CAVA INFERIORE  Anomalie venose congenite  Ostacolato efflusso da alterata emodinamica del cuore destro  Compressioni estrinseche, neoplastiche e non  Trombosi
  • 57.
  • 58.
  • 59. vena cava sovraepatica S D A Flussimetria duplex-Doppler di vena cava e vena sovraepatica normali (tipico tracciato trifasico in entrambe)
  • 60.
  • 61.
  • 63.
  • 64. Trombo Trombosi neoplastica della vena cava retroepatica da epato-carcinoma. Il lume cavale è occupato da materiale ecogeno, mentre caudalmente al tratto retroepatico appare ancora anecogeno pervio