SlideShare a Scribd company logo
Patologia Gastroduodenale
Università di Foggia
Dr. Vincenzo De Francesco
(Gastroenterologia-Endoscopia Digestiva)
I meccanismi del danno
gastrico e la Patologia
H. pylori correlata
Dr. Vincenzo De Francesco
Università di Foggia
Gastroenterologia-Endoscopia Digestiva
11.05.2019
“Un buon discorso deve essere
come il vestito di una bella
donna: abbastanza lungo da
coprire il soggetto, abbastanza
corto da suscitare interesse”
W.
Churchill
Patologia Gastroduodenale
Classico repertorio per il
gastroenterologo
Ulcera Duodenale
Ulcera Gastrica
Carcinoma Gastrico
Linfoma Gastrico
e…………
GASTRITE
Gastrite
Entità a lungo ignorata
Gastrite
Cause di scarso interesse
• Asintomaticità
• Scarsa correlazione istologia-sintomatologia
• Confondimento con la Dispepsia Funzionale
• Confondimento di classificazioni eziologiche-
anatomopatologiche
• Paucità endoscopica (iperemia-erosioni)
• Mancanza di nesso con patologie gastriche
maggiori come Ulcera Peptica, Linfoma Gastrico
e Carcinoma Gastrico
• Incertezza prognostica
Spartiacque e…..
Reinquadramento
“COPERNICANO” della
Patologia
Gastroduodenale
1983
Warren e Marshal – PREMIO NOBEL MEDICINA 2005
UNIDENTIFIED CURVED BACILLI ON
GASTRIC EPITHELIUM
IN ACTIVE CHRONIC GASTRITIS
Warren JR, Marshall BJ. Lancet 1983;i:1273-5
Helicobacter pylori
Quali armi possiede?
H. pylori-Fattore di virulenza
• Gene cagA (PAI island): codifica per proteina fortemente
immunogena. Costituisce un sistema di secrezione che
consente iniezione di differenti tossine nella cellula ospite.
Incrementa risposta flogistica e si correla a rischio di
Ulcera Peptica e Carcinoma Gastrico.
• Gene vacA (sm): codifica per proteina vacuolizzante
VacA, proinfiammatoria. Induce risposta infiammatoria,
apoptosi, inibisce proliferazione di linfociti T. Correla con
rischio di Ulcera Peptica e Carcinoma Gastrico.
H. pylori-Fattore di virulenza
• Gene OipA: codifica per un’adesina di membrana che stimola la
secrezione proinfiammatoria di IL8 epiteliale. In associazione al
gene cagA aumenta il rischio di patologia peptica e di
Carcinoma Gastrico.
• Gene babA: adesine stimolano la secrezionre proinfiammatoria
di IL8
• Gene DupA: codifica per proteina che stimola fortemente
secrezione di IL8 e IL12 proinfiammatorie. Correla direttamente
con la severità della gastrite antrale, dell’ulcera peptica ed
inversamente con il Carcinoma Gastrico.
• Gene iceA: codifica per sistema di escrezione. Stimola
secrezione proinfiammatoria di IL8
•
Rivisitazione
anatomopatologica e
topografica della Gastrite
Sydney System-1991
Price AB. J Gastroenterol Hepatol 1991;6:209–22.
Dixon MF et al. Am J Surg Pathol 1996;20:1161–81
Gastrite
• Sede: antrite-pangastrite
• Attività: infiltrato polimorfonucleato
• Cronicità-quiescenza: infiltrato linomononucleato
• Densità di colonizzazione
• Presenza assenza di atrofia
• Presenza assenza di metaplasia intestinale
(completa/incompleta)
• Estensione: superficiale-interfoveolare
profonda: a tuttto spessore a
ghiandole intatte
atrofica: perdita ghiandolare
Campionamento bioptico: (due biopsie antrali, una su
incisura, due del corpo) (singolo patologo)
Gastrite
Processo flogistico acuto/cronico della
mucosa gastrica caratterizzato da specifica
infiltrazione di cellule immunitarie, alterazioni
cito-strutturali della mucosa e del turnover di
crescita epiteliale presente nel 100% dei casi
infetti
Gastrite
Alterazioni fisiolopatologiche
dipendenti
da pattern di virulenza
da pattern citochinico e…
da topografia della flogosi
Dixon 1994
H. PyloriH. Pylori e pH intragastrico:e pH intragastrico:
alterazioni fisiopatologiche e topografia della flogosialterazioni fisiopatologiche e topografia della flogosi
Pattern di Quadri Acid Quadri Rischio
gastrici Gastrici Output Duodenali
• Metaplasia
gastrica
• Infiammazione
cronica attiva
Ulcera duodenale
• Infiammazione
cronica
• Polimorfonucleati
Aumentato
• Infiammazione cronica
• Polimorfonucleati
• Atrofia
• Metaplasia intestinale
Ridotto Normale
Ulcera gastrica
e Carcinoma
Gastrico
Pan-gastritePan-gastrite
AntrumAntrum
Severità della
Gastrite:
Importanza della
“desertificazione
Dalla Gastrite Follicolare al
Linfoma MALT
• Linfoma Gastrico Primitivo è
la più frequente forma di
linfoma NH extranodale (30%-
40%)
• La forma MALT è fortemente
associata all’ infezione da H.
pylori da differenti genotipi
• La forma MALT è fortemente
associata ad assetto genetico
HLA-DQa1-HLA-DQb1)
Gastrite Follicolare
MALT linfoma
Esofitica
(massa)
Ulcerativa
(singola o
multipla)
Ipertrofica
(pliche giganti,
nodularità)
Ahmad A. Am J Gastroenterol 2003;98:975-86Mista
Take home message
Alterazioni fisiopatologiche
della secrezione Gastrica ed Alterazioni
cito-istologiche topograficamente distinte
spiegano la centralità “copernicana” della
Gastrite H. pylori correlata nelle Patologie
Gastroduodenali
Se l’infezione da H. pylori è “la
bestia nera” della patologia
gastroduodenale qual è l’effetto
della sua eradicazione su grandi
numeri?
L’eradicazione di H. pylori determina una
remissione long-term della malattia peptica
Miehlke et al 1995, © by Karger, Basel 1995; Axon et al 1997
Ulcera duodenaleUlcera duodenale Ulcera GastricaUlcera Gastrica
0
25
50
75
100
Patients in remission
%
H. pylori eradicated
H. pylori-positive
Years after termination
of treatment
0 1 20.5 1.5
Months after termination
of treatment
0
25
50
75
100
Patients in remission
%
H. pylori eradicated
H. pylori-positive
0 6 122 8 104
L’eradicazione efficace di H. pylori
riduce le complicanze
Complicanze H.pylori
Presente Assente
(% pts) (% pts)
Recidiva di ulcera 62.5 2.4
(p<0.001)
Sanguinamento 37.5 0
(p<0.001)
Labenz & Börsch 1994
La recidiva dell’ulcera peptica
(gastrica e duodenale) è: ∼0%
Dopo l’eradicazione
di H. pylori
Helicobacter pylori
Riduzione del 35% del rischio
di cancro gastrico
77.5%
L’incubo ovvero …..
La Dispepsia
JH Fussli-1781: “l’Incubo”
∼40%
(+10% vs
placebo)
NNT = 13
Arch Intern Med 2011;171(21):1936-
1937
5555 pz
1. Miglioramento
della qualità della
vita
2. Incidenza di effetti
collaterali
3. Risoluzione dei
sintomi
4. Riduzione del
rischio di ulcera
5. Risoluzione del
danno istologico
GASTROPATIA DA
FANS / SALICILATO
PATOGENESI
• alterazione dello strato di muco
superficiale
• retrodiffusione di HCl nello
strato di muco superficiale
• diminuita produzione di bicarbonato
da parte delle cellule epiteliali
• ridotto flusso ematico intramucoso
• danno diretto all’epitelio di superficie
ed agli strati più profondi della mucosa
Se l’infezione si associa invariabilmente a
Gastrite,
Se la Gastrite è condizione potenzialmente
evolutiva verso forme precancerose
possiamo rinunciare ad eradicare
l’infezione in pazienti sintomatici ?
Quali strumenti
diagnostici ?
Sintomi d’allarme
• Anemia
• Emorragia digestiva
• Anoressia
• Perdita di peso
• Vomito ricorrente
• Disfagia
• Ittero
Axon, 1997Health and Public Policy Committee of the
American College of Physicians, 1985
Nel managenment dell’infezione da
H. pylori l’obiettivo è unico:
Eradicare nel 100% dei casi ….
…………Con differenti opzion
Ma questa è un’altra
Con quanto detto
speriamo di avervi reso
cosa utile………..
“……..Se invece vi abbiamo annoiato
sappiate che non l’abbiamo fatto apposta”.
A. Manzoni “I promessi Sposi”
Appendice
Gastrite
In un mondo di “gastritici
in evoluzione” chi
sorvegliare?
Chi è a rischio di CG?
OLGA
Operative Link for Gastritis Assessment
Gastrite
Punti Prognostici-Chiave da Sydney
• L’Atrofia Gastrica è il più potente fattore predittivo di
Carcinoma Gastrico tipo Intestinale
• La Metaplasia Intestinale Incompleta è tappa indispensabile
e forse “irreversibile” verso il Carcinoma Gastrico tipo
Intestinale
• La Metaplasia Intestinale Incompleta è substrato cellulare
della Displasia
• La Displasia evolve invariabilmente verso il Carcinoma
• La severità di Atrofia e/o metaplasia è variabile e non
uniformemente distribuita
Rugge M et al. Gut 2003;52:1111–6.
OLGA: Score Istologico
OLGA
Quale fascino?
OLGA
Stadio IV
• Coinvolgimento di antro e
corpo (pangastrite)
• Incostante riscontro di H.
pylori
• Costante riscontro di
Metaplasia
• Prevalente in aree ad alto
rischio di CG
OLGA
Messaggio cardine
Forte correlazione tra stadio III-IV di
OLGA e CG.
I programmi di sorveglianza
endoscopica devono essere centrati
sugli stadi III-IV.

More Related Content

Similar to I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata

20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
Asmallergie
 
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...Gianfranco Tammaro
 
Casi clinici 1 - del Prof. Sasso
Casi clinici 1 - del Prof. SassoCasi clinici 1 - del Prof. Sasso
Casi clinici 1 - del Prof. Sasso
MedOliveOil
 
Diverticoli del colon
Diverticoli del colonDiverticoli del colon
Diverticoli del colon
Andrea Favara
 
Introduzione al wound care forlì 09.10.2013 - m.antonini
Introduzione al wound care   forlì 09.10.2013 - m.antoniniIntroduzione al wound care   forlì 09.10.2013 - m.antonini
Introduzione al wound care forlì 09.10.2013 - m.antoniniMario Antonini
 
L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.
L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.
L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.Gianfranco Tammaro
 
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Paolo Madeyski
 
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1Gianfranco Tammaro
 
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeuticiCeliachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
Letizia Saturni
 
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  PostdiagnosiTammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
Gianfranco Tammaro
 
disbiosi, emorroidi, stipsi e sindrome da ostruita defecazione
disbiosi, emorroidi, stipsi e sindrome da ostruita defecazionedisbiosi, emorroidi, stipsi e sindrome da ostruita defecazione
disbiosi, emorroidi, stipsi e sindrome da ostruita defecazione
Andrea Favara
 
20181110 - Dughera - Il cosiddetto “colon irritabile” (IBS)
20181110 - Dughera - Il cosiddetto “colon irritabile” (IBS)20181110 - Dughera - Il cosiddetto “colon irritabile” (IBS)
20181110 - Dughera - Il cosiddetto “colon irritabile” (IBS)
Asmallergie
 
Bladder Pain Syndrome/Cistite Interstiziale fisiopatologia e trattamento
Bladder Pain Syndrome/Cistite Interstiziale fisiopatologia e trattamentoBladder Pain Syndrome/Cistite Interstiziale fisiopatologia e trattamento
Bladder Pain Syndrome/Cistite Interstiziale fisiopatologia e trattamento
GLUP2010
 
Tammaro Gianfranco. Gestione terapeutica della stipsi
Tammaro Gianfranco. Gestione  terapeutica della stipsi Tammaro Gianfranco. Gestione  terapeutica della stipsi
Tammaro Gianfranco. Gestione terapeutica della stipsi Gianfranco Tammaro
 
L’apparato digerente (parte 2) - Castronovo Vincent
L’apparato digerente (parte 2) - Castronovo VincentL’apparato digerente (parte 2) - Castronovo Vincent
L’apparato digerente (parte 2) - Castronovo VincentRoberto Conte
 
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent CastronovoLa salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
Metagenics Academy
 
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...Domenico Russo
 
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Gianfranco Tammaro
 

Similar to I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata (20)

20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
 
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
 
Take Home 2010
Take Home 2010Take Home 2010
Take Home 2010
 
Casi clinici 1 - del Prof. Sasso
Casi clinici 1 - del Prof. SassoCasi clinici 1 - del Prof. Sasso
Casi clinici 1 - del Prof. Sasso
 
Diverticoli del colon
Diverticoli del colonDiverticoli del colon
Diverticoli del colon
 
Introduzione al wound care forlì 09.10.2013 - m.antonini
Introduzione al wound care   forlì 09.10.2013 - m.antoniniIntroduzione al wound care   forlì 09.10.2013 - m.antonini
Introduzione al wound care forlì 09.10.2013 - m.antonini
 
L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.
L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.
L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.
 
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
 
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
 
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeuticiCeliachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
 
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  PostdiagnosiTammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
 
disbiosi, emorroidi, stipsi e sindrome da ostruita defecazione
disbiosi, emorroidi, stipsi e sindrome da ostruita defecazionedisbiosi, emorroidi, stipsi e sindrome da ostruita defecazione
disbiosi, emorroidi, stipsi e sindrome da ostruita defecazione
 
20181110 - Dughera - Il cosiddetto “colon irritabile” (IBS)
20181110 - Dughera - Il cosiddetto “colon irritabile” (IBS)20181110 - Dughera - Il cosiddetto “colon irritabile” (IBS)
20181110 - Dughera - Il cosiddetto “colon irritabile” (IBS)
 
Bladder Pain Syndrome/Cistite Interstiziale fisiopatologia e trattamento
Bladder Pain Syndrome/Cistite Interstiziale fisiopatologia e trattamentoBladder Pain Syndrome/Cistite Interstiziale fisiopatologia e trattamento
Bladder Pain Syndrome/Cistite Interstiziale fisiopatologia e trattamento
 
Tammaro Gianfranco. Gestione terapeutica della stipsi
Tammaro Gianfranco. Gestione  terapeutica della stipsi Tammaro Gianfranco. Gestione  terapeutica della stipsi
Tammaro Gianfranco. Gestione terapeutica della stipsi
 
L’apparato digerente (parte 2) - Castronovo Vincent
L’apparato digerente (parte 2) - Castronovo VincentL’apparato digerente (parte 2) - Castronovo Vincent
L’apparato digerente (parte 2) - Castronovo Vincent
 
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent CastronovoLa salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
 
Pisano
PisanoPisano
Pisano
 
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...
 
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
 

More from ASMaD

Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Helicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editorialeHelicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editoriale
ASMaD
 
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchèPh impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
ASMaD
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
ASMaD
 
Editoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflussoEditoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflusso
ASMaD
 
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
ASMaD
 
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
ASMaD
 
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
ASMaD
 
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
ASMaD
 
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
ASMaD
 
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
ASMaD
 
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
ASMaD
 
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
ASMaD
 
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio redaFollw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
ASMaD
 
Follow up della neoplasia tiroidea operata
Follow up della neoplasia tiroidea operataFollow up della neoplasia tiroidea operata
Follow up della neoplasia tiroidea operata
ASMaD
 

More from ASMaD (20)

Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Helicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editorialeHelicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editoriale
 
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchèPh impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
 
Editoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflussoEditoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflusso
 
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
 
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
 
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
 
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
 
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
 
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
 
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
 
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
 
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio redaFollw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
 
Follow up della neoplasia tiroidea operata
Follow up della neoplasia tiroidea operataFollow up della neoplasia tiroidea operata
Follow up della neoplasia tiroidea operata
 

I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata

  • 1. Patologia Gastroduodenale Università di Foggia Dr. Vincenzo De Francesco (Gastroenterologia-Endoscopia Digestiva) I meccanismi del danno gastrico e la Patologia H. pylori correlata Dr. Vincenzo De Francesco Università di Foggia Gastroenterologia-Endoscopia Digestiva 11.05.2019
  • 2. “Un buon discorso deve essere come il vestito di una bella donna: abbastanza lungo da coprire il soggetto, abbastanza corto da suscitare interesse” W. Churchill
  • 3. Patologia Gastroduodenale Classico repertorio per il gastroenterologo Ulcera Duodenale Ulcera Gastrica Carcinoma Gastrico Linfoma Gastrico e………… GASTRITE
  • 5. Gastrite Cause di scarso interesse • Asintomaticità • Scarsa correlazione istologia-sintomatologia • Confondimento con la Dispepsia Funzionale • Confondimento di classificazioni eziologiche- anatomopatologiche • Paucità endoscopica (iperemia-erosioni) • Mancanza di nesso con patologie gastriche maggiori come Ulcera Peptica, Linfoma Gastrico e Carcinoma Gastrico • Incertezza prognostica
  • 7. Warren e Marshal – PREMIO NOBEL MEDICINA 2005 UNIDENTIFIED CURVED BACILLI ON GASTRIC EPITHELIUM IN ACTIVE CHRONIC GASTRITIS Warren JR, Marshall BJ. Lancet 1983;i:1273-5
  • 9. H. pylori-Fattore di virulenza • Gene cagA (PAI island): codifica per proteina fortemente immunogena. Costituisce un sistema di secrezione che consente iniezione di differenti tossine nella cellula ospite. Incrementa risposta flogistica e si correla a rischio di Ulcera Peptica e Carcinoma Gastrico. • Gene vacA (sm): codifica per proteina vacuolizzante VacA, proinfiammatoria. Induce risposta infiammatoria, apoptosi, inibisce proliferazione di linfociti T. Correla con rischio di Ulcera Peptica e Carcinoma Gastrico.
  • 10. H. pylori-Fattore di virulenza • Gene OipA: codifica per un’adesina di membrana che stimola la secrezione proinfiammatoria di IL8 epiteliale. In associazione al gene cagA aumenta il rischio di patologia peptica e di Carcinoma Gastrico. • Gene babA: adesine stimolano la secrezionre proinfiammatoria di IL8 • Gene DupA: codifica per proteina che stimola fortemente secrezione di IL8 e IL12 proinfiammatorie. Correla direttamente con la severità della gastrite antrale, dell’ulcera peptica ed inversamente con il Carcinoma Gastrico. • Gene iceA: codifica per sistema di escrezione. Stimola secrezione proinfiammatoria di IL8 •
  • 11. Rivisitazione anatomopatologica e topografica della Gastrite Sydney System-1991 Price AB. J Gastroenterol Hepatol 1991;6:209–22. Dixon MF et al. Am J Surg Pathol 1996;20:1161–81
  • 12. Gastrite • Sede: antrite-pangastrite • Attività: infiltrato polimorfonucleato • Cronicità-quiescenza: infiltrato linomononucleato • Densità di colonizzazione • Presenza assenza di atrofia • Presenza assenza di metaplasia intestinale (completa/incompleta) • Estensione: superficiale-interfoveolare profonda: a tuttto spessore a ghiandole intatte atrofica: perdita ghiandolare Campionamento bioptico: (due biopsie antrali, una su incisura, due del corpo) (singolo patologo)
  • 13.
  • 14. Gastrite Processo flogistico acuto/cronico della mucosa gastrica caratterizzato da specifica infiltrazione di cellule immunitarie, alterazioni cito-strutturali della mucosa e del turnover di crescita epiteliale presente nel 100% dei casi infetti
  • 15.
  • 16.
  • 17. Gastrite Alterazioni fisiolopatologiche dipendenti da pattern di virulenza da pattern citochinico e… da topografia della flogosi
  • 18.
  • 19.
  • 20. Dixon 1994 H. PyloriH. Pylori e pH intragastrico:e pH intragastrico: alterazioni fisiopatologiche e topografia della flogosialterazioni fisiopatologiche e topografia della flogosi Pattern di Quadri Acid Quadri Rischio gastrici Gastrici Output Duodenali • Metaplasia gastrica • Infiammazione cronica attiva Ulcera duodenale • Infiammazione cronica • Polimorfonucleati Aumentato • Infiammazione cronica • Polimorfonucleati • Atrofia • Metaplasia intestinale Ridotto Normale Ulcera gastrica e Carcinoma Gastrico Pan-gastritePan-gastrite AntrumAntrum
  • 21.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27. Dalla Gastrite Follicolare al Linfoma MALT • Linfoma Gastrico Primitivo è la più frequente forma di linfoma NH extranodale (30%- 40%) • La forma MALT è fortemente associata all’ infezione da H. pylori da differenti genotipi • La forma MALT è fortemente associata ad assetto genetico HLA-DQa1-HLA-DQb1) Gastrite Follicolare MALT linfoma
  • 28.
  • 29.
  • 31. Take home message Alterazioni fisiopatologiche della secrezione Gastrica ed Alterazioni cito-istologiche topograficamente distinte spiegano la centralità “copernicana” della Gastrite H. pylori correlata nelle Patologie Gastroduodenali
  • 32. Se l’infezione da H. pylori è “la bestia nera” della patologia gastroduodenale qual è l’effetto della sua eradicazione su grandi numeri?
  • 33. L’eradicazione di H. pylori determina una remissione long-term della malattia peptica Miehlke et al 1995, © by Karger, Basel 1995; Axon et al 1997 Ulcera duodenaleUlcera duodenale Ulcera GastricaUlcera Gastrica 0 25 50 75 100 Patients in remission % H. pylori eradicated H. pylori-positive Years after termination of treatment 0 1 20.5 1.5 Months after termination of treatment 0 25 50 75 100 Patients in remission % H. pylori eradicated H. pylori-positive 0 6 122 8 104
  • 34. L’eradicazione efficace di H. pylori riduce le complicanze Complicanze H.pylori Presente Assente (% pts) (% pts) Recidiva di ulcera 62.5 2.4 (p<0.001) Sanguinamento 37.5 0 (p<0.001) Labenz & Börsch 1994
  • 35. La recidiva dell’ulcera peptica (gastrica e duodenale) è: ∼0% Dopo l’eradicazione di H. pylori
  • 36. Helicobacter pylori Riduzione del 35% del rischio di cancro gastrico
  • 37.
  • 38.
  • 39. 77.5%
  • 40.
  • 41. L’incubo ovvero ….. La Dispepsia JH Fussli-1781: “l’Incubo”
  • 42.
  • 43. ∼40% (+10% vs placebo) NNT = 13 Arch Intern Med 2011;171(21):1936- 1937
  • 44. 5555 pz 1. Miglioramento della qualità della vita 2. Incidenza di effetti collaterali 3. Risoluzione dei sintomi 4. Riduzione del rischio di ulcera 5. Risoluzione del danno istologico
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 48. GASTROPATIA DA FANS / SALICILATO PATOGENESI • alterazione dello strato di muco superficiale • retrodiffusione di HCl nello strato di muco superficiale • diminuita produzione di bicarbonato da parte delle cellule epiteliali • ridotto flusso ematico intramucoso • danno diretto all’epitelio di superficie ed agli strati più profondi della mucosa
  • 49.
  • 50. Se l’infezione si associa invariabilmente a Gastrite, Se la Gastrite è condizione potenzialmente evolutiva verso forme precancerose possiamo rinunciare ad eradicare l’infezione in pazienti sintomatici ?
  • 52.
  • 53. Sintomi d’allarme • Anemia • Emorragia digestiva • Anoressia • Perdita di peso • Vomito ricorrente • Disfagia • Ittero Axon, 1997Health and Public Policy Committee of the American College of Physicians, 1985
  • 54. Nel managenment dell’infezione da H. pylori l’obiettivo è unico: Eradicare nel 100% dei casi ….
  • 55. …………Con differenti opzion Ma questa è un’altra
  • 56. Con quanto detto speriamo di avervi reso cosa utile……….. “……..Se invece vi abbiamo annoiato sappiate che non l’abbiamo fatto apposta”. A. Manzoni “I promessi Sposi”
  • 58. Gastrite In un mondo di “gastritici in evoluzione” chi sorvegliare? Chi è a rischio di CG?
  • 59. OLGA Operative Link for Gastritis Assessment
  • 60.
  • 61. Gastrite Punti Prognostici-Chiave da Sydney • L’Atrofia Gastrica è il più potente fattore predittivo di Carcinoma Gastrico tipo Intestinale • La Metaplasia Intestinale Incompleta è tappa indispensabile e forse “irreversibile” verso il Carcinoma Gastrico tipo Intestinale • La Metaplasia Intestinale Incompleta è substrato cellulare della Displasia • La Displasia evolve invariabilmente verso il Carcinoma • La severità di Atrofia e/o metaplasia è variabile e non uniformemente distribuita Rugge M et al. Gut 2003;52:1111–6.
  • 63.
  • 65. OLGA Stadio IV • Coinvolgimento di antro e corpo (pangastrite) • Incostante riscontro di H. pylori • Costante riscontro di Metaplasia • Prevalente in aree ad alto rischio di CG
  • 66. OLGA Messaggio cardine Forte correlazione tra stadio III-IV di OLGA e CG. I programmi di sorveglianza endoscopica devono essere centrati sugli stadi III-IV.

Editor's Notes

  1. L’ulcera duodenale è associata ad una gastrite dell’antro, mentre la metaplasia gastrica è un prerequisito della colonizzazione del duodeno da parte di H. pylori (22, 24). È stato ipotizzato che dopo la colonizzazione dell’antro da parte di H. pylori e dopo lo sviluppo della gastrite dell’antro, il batterio si diffonda alle aeree di metaplasia gastrica nel duodeno in conseguenza della ipersecrezione acida dello stomaco che a sua volta può determinare la comparsa dell’ulcera duodenale (24). L’ulcera gastrica è associata ad una pan-gastrite da H. pylori e allo sviluppo di atrofia e metaplasia intestinale della mucosa (24, 25). References 22 O&amp;apos;Connor HJ. The role of Helicobacter pylori in peptic ulcer disease. Scand J Gastroenterol 1994;29 Suppl 201:11–15. 23 Kreiss C, Blum AL, Malfertheiner P. Peptic ulcer pathogenesis. Curr Opin Gastroenterol 1995;11 Suppl:25–31. 24 Dixon MF. Helicobacter pylori and acid peptic disease. In: Axon ATR (Ed). Helicobacter pylori – its role in gastroduodenal disease. London: Science Press, 1994: 18–34. 25 Qvist N, Rasmussen L, Axelsson CK. Helicobacter pylori-associated gastritis and dyspepsia. The influence of migrating motor complexes. Scand J Gastroenterol 1994;29:133–7.
  2. References 30 Miehlke S, Bayerdörffer E, Lehn N et al. Two-year follow-up of duodenal ulcer patients treated with omeprazole and amoxicillin. Digestion 1995;56:187–93. 31 Axon ATR, O&amp;apos;Morain CA, Bardhan KD et al. Randomised double blind controlled study of recurrence of gastric ulcer after treatment for eradication of Helicobacter pylori infection. BMJ 1997;314:565–8. 32 Labenz J, Tillenburg B, Peitz U et al. Long-term clinical course of ulcer disease and incidence of reflux esophagitis in a large cohort of duodenal ulcer patients followed after eradication of Helicobacter pylori. Gut 1995;37:A6. 33 Tytgat GNJ. Treatments that impact favourably upon the eradication of Helicobacter pylori and ulcer recurrence. Aliment Pharmacol Ther 1994;8:359–68. 34 Bell GD, Powell KU. Helicobacter pylori reinfection after apparent eradication – the Ipswich experience. Scand J Gastroenterol 1996;31 Suppl:96–104.
  3. References 35 Pazzi P, Dalla Libera M, La Froscia A et al. Helicobacter pylori eradication reduces rebleeding rate in peptic ulcer disease. Gastroenterology 1996;110:A224. 36 Labenz J, Börsch G. Role of Helicobacter pylori eradication in the prevention of peptic ulcer bleeding relapse. Digestion 1994;55:19–23.
  4. E’ sempre necessario effettuare un’esofagogastroduodenoscopia (EGD) in presenza di sintomi d’allarme. La diapositiva riporta due liste di sintomi d’allarme pubblicate rispettivamente in US e UK.