SlideShare a Scribd company logo
1 of 51
PANCREAS
Eugenio Caturelli
U.O. di Gastroenterologia
Ospedale Belcolle
Viterbo
PANCREATITE ACUTA
 INCIDENZA IN ITALIA: 5-80 su 100.000
 MORTALITÀ: 2,1–7,8% (metà delle morti nella
prima e seconda settimana)
 PRINCIPALI FATTORI INFLUENZANTI LA
PROGNOSI: necrosi pancreatica e insufficienza
multiorgano
 PANCREATITE NECROTIZZANTE: 10-20% dei
pazienti, con mortalità fino al 25% (il 30-40%
sviluppa infezione della necrosi)
 CRONICIZZAZIONE dopo episodio acuto: 3-13%
PANCREATITE ACUTA
EZIOLOGIA IN ITALIA
- BILIARE 60 %
- ALCOLICA 8,5 %
- ALTRA 10,5 % (uso di farmaci, malattie infettive
con possibile interessamento pancreatico, infezione
da HIV, iperlipidemia, ipercalcemia, malnutrizione,
ERCP, ostruzione del dotto di Wirsung, recente
intervento chirurgico, ischemia, traumi, malattie
autoimmunitarie)
- NON IDENTIFICATA 21 %
ASSOCIAZIONE TRA USO DI FARMACI E
PANCREATITE ACUTA
CERTA (almeno 20 casi descritti, con almeno 1 dopo rechallenge)
 Corticosteroidi, mesalazina, sulindac; tetracicline,
sulfametoxazolo+trimetoprim, sulfasalazina, didanosina;
azatioprina, mercaptopurina, citarabina; furosemide;
estrogeni; oppioidi; acido valproico; asparaginasi;
antimoniali pentavalenti
PROBABILE (almeno 10 casi descritti)
 Rifampicina, eritromicina; interferone alfa-2b, lamivudina;
octreotide; idroclorotiazide; ciclopentiazide; enalapril;
fenformina; acetaminofene; carbamazepina; cisplatino
POSSIBILE
 Salicilati; metronidazolo; isoniazide; ciclosporina; H2-
antagonisti; inibitori di pompa protonica
DIAGNOSI DI PANCREATITE ACUTA
CLINICA
 DOLORE ADDOMINALE INTENSO, VOMITO
 INSUFFICIENZA MULTIORGANO
LABORATORIO
 IPERLIPASEMIA, IPERAMILASEMIA, aumento PCR
IMAGING
 TC CON MEZZO DI CONTRASTO (da eseguire entro 48-72 ore nei
pazienti con malattia severa)
 La RM può diagnosticare meglio la litiasi delle vie biliari
 L’ecografia spesso NON è utile alla diagnosi
DETERMINAZIONE DELLA SEVERITÀ DELLA
MALATTIA (essenziale per un corretto trattamento)
 APACHE II score (PaO2, temperatura, pressione arteriosa, pH arterioso, frequenza cardiaca, e
respiratoria, sodiemia, potassiemia, creatininemia, ematocrito, conta bianchi, Glasgow Coma Scale)
 CONFERMANO LA DIAGNOSI
 STADIANO LA MALATTIA con precoce
identificazione delle forme severe
(necrotizzanti e con ampie raccolte liquide)
 IDENTIFICANO LE COMPLICAZIONI
(infezione, emorragia) che costituiscono
un’indicazione al drenaggio percutaneo o
all’intervento chirurgico)
PANCREATITE ACUTA
METODICHE D’IMMAGINE
LIMITI DELL’ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI
DI PANCREATITE ACUTA
 inesplorabilità della regione pancreatica per
presenza di meteorismo intestinale (ileo
paralitico)
 difficoltà nell’evidenziare pancreatiti di grado
lieve
 difficoltà nel distinguere l’edema dalla necrosi
 difficoltà nell’evidenziare le raccolte
retrointestinali
PANCREATITE ACUTA
RUOLO DELL’ECOGRAFIA
- CONFERMA DEL SOSPETTO CLINICO
- DIAGNOSI EZIOLOGICA (biliare, neoplastica)
- IDENTIFICAZIONE DI RACCOLTE FLUIDE
- GUIDAALLA PUNTURA PER ESAME
CITOLOGICO E COLTURALE
- FOLLOW-UP
DIAGNOSI EZIOLOGICA:
PANCREATITE ACUTA BILIARE
DIAGNOSI EZIOLOGICA:
PANCREATITE CAUSATA DA NEOPLASIA
piccola neoplasia intraduttale
metastasi di seminoma nella
testa del pancreas
PANCREATITE ACUTA
ELEMENTI SEMEIOLOGICI
aumento delle dimensioni della ghiandola
scarsa delineazione dei contorni
alterazione della normale ecogenicità
eventuale dilatazione del dotto di Wirsung
presenza di raccolte fluide (sensibilità del 50-75%
per tutti i tipi di raccolta, piú elevata per le raccolte
peripancreatiche e perirenali)
PANCREATITE ACUTA
RACCOLTE FLUIDE NECROTICHE
EPIDEMIOLOGIA E PROGNOSI
 si sviluppano nel 10-20% delle pancreatiti acute e
nel 5-10% delle pancreatiti croniche riacutizzate
 il 30-40% tende a complicarsi con infezione, che può
essere fatale in circa metà dei casi
 regrediscono spontaneamente nel 75-85% dei casi
 se hanno un diametro superiore a 6 cm e/o
persistono per più di 6 settimane non tendono alla
regressione e formano pseudocisti
VIE DI DIFFUSIONE
DELLE RACCOLTE FLUIDE
 RETROCAVITÀ DEGLI
EPIPLOON
 SPAZI PARA-E PERI-RENALI
 LEGAMENTO EPATO-
DUODENALE
 “AREA NUDA” DEL FEGATO
 MESENTERE E MESOCOLON
 LOGGIA SPLENICA
 DOCCE PARIETO-COLICHE
 SPAZIO SUBFRENICO
 MEDIASTINO
raccolte fluide intra- ed extra-parenchimali
PANCREATITE ACUTA
raccolte fluide nella retrocavità degli epiploon
PANCREATITE ACUTA
raccolta nello spazio
pararenale sinistro
raccolte nel legamento
epatoduodenale e nel
parenchima epatico
PANCREATITE ACUTA
raccolta perisplenica raccolta libera in addome
PANCREATITE ACUTA
UTILITÀ DELL’ECOGRAFIA NEL FOLLOW-UP
DELLA PANCREATITE ACUTA
 NORMALIZZAZIONE DELLE
DIMENSIONI E DELL’ECOSTRUTTURA
DELLA GHIANDOLA
 EVOLUZIONE DELLE RACCOLTE
FLUIDE (regressione, estensione,
ascessualizzazione, organizzazione)
La sensibilità dell’ecografia nella
diagnosi di pancreatite acuta è
comunque relativamente bassa
pertanto
UN QUADRO ECOGRAFICO
NORMALE NON ESCLUDE LA
PANCREATITE ACUTA
PSEUDOCISTI PANCREATICHE
CARATTERISTICHE ECOGRAFICHE
 CONTENUTO INIZIALMENTE LIQUIDO
 PARETI EVIDENTI E REGOLARI
 MATERIALE ECOGENO ALL’INTERNO
 PSEUDOVEGETAZIONI
 TRAVATE ECOGENE
 POSSIBILE “EFFETTO MASSA”
 CALCIFICAZIONI
PSEUDOCISTI PANCREATICA
raccolte totalmente liquida
PSEUDOCISTI PANCREATICHE
raccolte a contenuto corpuscolato e semisolido
travate ecogene e
pseudovegetazioni
PSEUDOCISTI PANCREATICHE
calcificazioni ed “effetto massa”
PANCREATITE CRONICA
 CALCIFICANTE
- alterazione dei dotti intralobulari
(dilatati e stenotici)
- calcoli intraduttali
- calcificazioni parenchimali
 OSTRUTTIVA
- lesioni diffuse
- dotti pancreatici regolari
Infiammazione cronica dell’intera ghiandola, o più raramente di un suo segmento,
che determina la progressiva e irreversibile atrofia parenchimale, con sostituzione
fibro-calcifica del tessuto ghiandolare e graduale perdita della funzione esocrina
PANCREATITE CRONICA
 L’ECOGRAFIA È L’ESAME DI PRIMA SCELTA
(sensibilità 60-90%, specificità ~ 95%)
 RUOLO DELL’ECOGRAFIA
- conferma del sospetto clinico
- rilievo occasionale in paziente con sintomi
aspecifici o con esami di laboratorio dubbi
- ricerca di complicazioni (raccolte fluide, litiasi)
- follow-up
PANCREATITE CRONICA
ELEMENTI SEMEIOLOGICI
 modificazioni delle dimensioni o della forma della
ghiandola (aumento o riduzione)
 contorni irregolari e bozzuti per retrazione fibrotica
 ecostruttura grossolana, disomogenea e iperecogena
 calcificazioni puntiformi o grossolane, talora con cono
d'ombra distale
 dilatazione e irregolarità del dotto di Wirsung (> 2mm a
digiuno) talora con materiale proteinaceo denso
endoluminale
 calcoli duttali e parenchimali
 raccolte fluide parenchimali e perighiandolari
 dilatazione vie biliari e stenosi duodenale
aumento dimensioni, disomogeneità ecostrutturale,
iperecogenicità, calcificazioni, dilatazione del dotto di Wirsung
PANCREATITE CRONICA
aumento dimensioni, disomogeneità, iperecogenicità,
calcificazioni, dilatazione e litiasi del dotto di Wirsung
PANCREATITE CRONICA
PANCREATITE CRONICA FOCALE
 estrema difficoltà nella diagnosi differenziale con le
neoplasie del pancreas
 spesso è indispensabile l'esecuzione di CEUS e FNB
 POSSIBILI ELEMENTI DIAGNOSTICI:
- massa talora contenente calcificazioni
- coesistenza di segni di pancreatite cronica
- assenza di segni di invasione extra-
pancreatica
- vascolarizzazione simile a quella del resto della
ghiandola (valutata con color power
Doppler e mezzi di contrasto)
PANCREATITE CRONICA FOCALE
massa ipoecogena della codamassa ipoecogena della testa
PANCREATITE CRONICA FOCALE
(massa disomogenea della testa)
 La CEUS può aiutare la diagnosi differenziale con l’ADK
 Si può evidenziare enhancement “parenchimografico” con
ecogenicità della lesione del tutto simile a quella del parenchima
circostante
PANCREATITE CRONICA FOCALE
CEUS
D'Onofrio, Abdom Imag 2007
PANCREATITE CRONICA
 La sensibilità diagnostica dell’ecografia varia a
seconda della severità e dello stadio evolutivo
della malattia
 È maggiore negli stadi avanzati della malattia,
mentre nelle fasi iniziali e nelle forme lievi le
modeste alterazioni strutturali della ghiandola
possono non essere rilevate dalle tecniche
diagnostiche
NEOPLASIE PANCREATICHE
ELEMENTI SEMEIOLOGICI ECOGRAFICI
 masse ipoecogene disomogenee con margini
irregolari e polilobati, a crescita infiltrativa
 dilatazione del dotto di Wirsung e dell’albero
biliare
 possibile infiltrazione delle strutture
circostanti (vasi splenici e mesenterici)
 metastasi epatiche e linfonodali
 ascite neoplastica
NEOPLASIE DELLA TESTA DEL PANCREAS
PICCOLE NEOPLASIE DELLA TESTA DEL PANCREAS
NEOPLASIE DEL PROCESSO UNCINATO DEL PANCREAS
NEOPLASIE DEL CORPO DEL PANCREAS
NEOPLASIE DELLA CODA DEL PANCREAS
NEOPLASIE DEL PANCREAS
INFILTRAZIONE DELLE STRUTTURE VASCOLARI
Segno precoce di infiltrazione del tratto venoso mesenterico-portale è
la scomparsa focale dell'interfaccia ecogena della parete vasale
NEOPLASIE DEL PANCREAS
INFILTRAZIONE E TROMBOSI NEOPLASTICA
DELLE STRUTTURE VASCOLARI
trombosi neoplastica della vena mesenterica superiore
METASTASI NEL PANCREAS
da adenocarcinoma gastrico
da seminoma
PANCREAS: NEOPLASIE NEUROENDOCRINE
insulinoma
gastrinoma
non secernente
piccole lesioni rotondeggianti, a
margini generalmente ben definiti;
dotto di Wirsung di solito non dilatato
SIEROSE MUCINOSE
ASPETTO
ECOGRAFICO
 presenza di cisti in n° > 6
 diametro della singola cisti
< 2 cm
 contenuto
prevalentemente liquido
 presenza di cisti in n° < 6
 diametro della singola cisti
> 2 cm
 contenuto corpuscolato
ASPETTO
MORFOLOGICO
 presenza di cellule cuboidali
piatte contenenti glicogeno
 assenza di mucina
 presenza di epitelio
mucinoso colonnare
 pleiomorfismo nucleare
 presenza di mucina
POTENZIALE
BIOLOGICO
 BENIGNO  MALIGNO
NEOPLASIE CISTICHE DEL PANCREAS
NEOPLASIE CISTICHE DEL PANCREAS
cistoadenomi sierosi
IPMN (Intraductal Papillary Mucinous Neoplasm)
Proliferazione di cellule mucinose dell’epitelio duttale che formano proiezioni
papillari all’interno dei dotti pancreatici (principale o secondari), e provocano
dilatazioni cistiche contenenti aggregati di mucina
forma centrale o del dotto principale
forma periferica o dei rami secondari
forma mista
o
o
o
o
Caratteristiche di allerta
 Lesione cistica > 3 cm
 Ispessimento della parete cistica che assume m.d.c.
 Componente solida nel contesto della lesione cistica (nodulo
murale) che non assume m.d.c.
 Dilatazione del dotto pancreatico principale compresa tra 5 e
9 mm o brusco cambio di calibro
 Ingrandimento dei linfonodi regionali
Caratteristiche ad alto rischio
 Componente solida nel contesto della lesione cistica (nodulo
murale) che assume m.d.c.
 Dilatazione del dotto pancreatico principale ≥ 10 mm
IPMN (Intraductal Papillary Mucinous Neoplasm)
 Lesione cistica < 3 cm
 Parete cistica non ispessita
 Nessuna componente solida nel contesto della lesione
 Dilatazione del dotto pancreatico principale inferiore ai 9 mm
IPMN (Intraductal Papillary Mucinous Neoplasm)
Esempio di lesione a basso rischio
 Dilatazione del dotto pancreatico principale > 10 mm
 Componente solida nel contesto della lesione cistica (nodulo
murale) con evidente vascolarizzazione
IPMN (Intraductal Papillary Mucinous Neoplasm)
Esempio di lesione ad alto rischio
IPMN - Gestione
 Le forme centrali e miste hanno un elevato potenziale di
degenerazione maligna (70-80%)e vanno trattate
chirurgicamente

 Le forme periferiche presentano un rischio di malignità
molto più basso rispetto alle forme centrali/miste (20-25 %)

 Sintomi rilevanti e presenza di caratteristiche ad elevato
rischio (ma anche solo di allerta) sono fattori correlati con un
comportamento biologico aggressivo

More Related Content

What's hot

Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografiaMalassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografiaradsandomenico
 
US Scroto
US ScrotoUS Scroto
US ScrotoASMaD
 
Guazzaroni Marco. Presente e futuro dell'imaging radiologico del pancreas. Le...
Guazzaroni Marco. Presente e futuro dell'imaging radiologico del pancreas. Le...Guazzaroni Marco. Presente e futuro dell'imaging radiologico del pancreas. Le...
Guazzaroni Marco. Presente e futuro dell'imaging radiologico del pancreas. Le...Gianfranco Tammaro
 
Breast duct ectasia us mammogram mri
Breast duct ectasia us mammogram mri Breast duct ectasia us mammogram mri
Breast duct ectasia us mammogram mri AHMED ESAWY
 
Ultrasound renal stone differential diagnosis .
Ultrasound renal stone differential diagnosis .Ultrasound renal stone differential diagnosis .
Ultrasound renal stone differential diagnosis .AHMED ESAWY
 
Presentation1.pptx, radiological imaging of mesenteric ischemia.
Presentation1.pptx, radiological imaging of mesenteric ischemia.Presentation1.pptx, radiological imaging of mesenteric ischemia.
Presentation1.pptx, radiological imaging of mesenteric ischemia.Abdellah Nazeer
 
Intra venous urography By Dr Sahar Zubair
Intra venous urography By Dr Sahar ZubairIntra venous urography By Dr Sahar Zubair
Intra venous urography By Dr Sahar Zubairdrneelammalik
 
Abdominal Sonography
Abdominal SonographyAbdominal Sonography
Abdominal Sonographyu.surgery
 
Anse intestinali
Anse intestinaliAnse intestinali
Anse intestinaliASMaD
 
Doppler ultrasound of portal vein thrombosis
Doppler ultrasound of portal vein thrombosisDoppler ultrasound of portal vein thrombosis
Doppler ultrasound of portal vein thrombosisSamir Haffar
 
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchèPh impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchèASMaD
 
Ultrasonography in Acute Abdomen
Ultrasonography in Acute AbdomenUltrasonography in Acute Abdomen
Ultrasonography in Acute AbdomenVishwanath R S
 
Ultrasound of the gallbladder
Ultrasound of the gallbladderUltrasound of the gallbladder
Ultrasound of the gallbladderSamir Haffar
 
Basic Abdominal Ultrasound
Basic Abdominal UltrasoundBasic Abdominal Ultrasound
Basic Abdominal Ultrasoundupstatevet
 
Pneumobilia Power Point
Pneumobilia Power PointPneumobilia Power Point
Pneumobilia Power PointTodd Peterson
 
Prostate Imaging - PI-RADS v2.1
Prostate Imaging - PI-RADS v2.1Prostate Imaging - PI-RADS v2.1
Prostate Imaging - PI-RADS v2.1drpankajs
 

What's hot (20)

Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografiaMalassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
 
US Scroto
US ScrotoUS Scroto
US Scroto
 
Guazzaroni Marco. Presente e futuro dell'imaging radiologico del pancreas. Le...
Guazzaroni Marco. Presente e futuro dell'imaging radiologico del pancreas. Le...Guazzaroni Marco. Presente e futuro dell'imaging radiologico del pancreas. Le...
Guazzaroni Marco. Presente e futuro dell'imaging radiologico del pancreas. Le...
 
Breast duct ectasia us mammogram mri
Breast duct ectasia us mammogram mri Breast duct ectasia us mammogram mri
Breast duct ectasia us mammogram mri
 
Tb vs crohns
Tb vs crohnsTb vs crohns
Tb vs crohns
 
Dolore Addome Acuto
Dolore Addome AcutoDolore Addome Acuto
Dolore Addome Acuto
 
Ultrasound renal stone differential diagnosis .
Ultrasound renal stone differential diagnosis .Ultrasound renal stone differential diagnosis .
Ultrasound renal stone differential diagnosis .
 
Presentation1.pptx, radiological imaging of mesenteric ischemia.
Presentation1.pptx, radiological imaging of mesenteric ischemia.Presentation1.pptx, radiological imaging of mesenteric ischemia.
Presentation1.pptx, radiological imaging of mesenteric ischemia.
 
Intra venous urography By Dr Sahar Zubair
Intra venous urography By Dr Sahar ZubairIntra venous urography By Dr Sahar Zubair
Intra venous urography By Dr Sahar Zubair
 
Abdominal Sonography
Abdominal SonographyAbdominal Sonography
Abdominal Sonography
 
Imaging of Obstructive jaundice
Imaging of Obstructive jaundiceImaging of Obstructive jaundice
Imaging of Obstructive jaundice
 
Anse intestinali
Anse intestinaliAnse intestinali
Anse intestinali
 
Doppler ultrasound of portal vein thrombosis
Doppler ultrasound of portal vein thrombosisDoppler ultrasound of portal vein thrombosis
Doppler ultrasound of portal vein thrombosis
 
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchèPh impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
 
Ultrasonography in Acute Abdomen
Ultrasonography in Acute AbdomenUltrasonography in Acute Abdomen
Ultrasonography in Acute Abdomen
 
Ultrasound of the gallbladder
Ultrasound of the gallbladderUltrasound of the gallbladder
Ultrasound of the gallbladder
 
Basic Abdominal Ultrasound
Basic Abdominal UltrasoundBasic Abdominal Ultrasound
Basic Abdominal Ultrasound
 
Pneumobilia Power Point
Pneumobilia Power PointPneumobilia Power Point
Pneumobilia Power Point
 
Putty kidney
Putty kidneyPutty kidney
Putty kidney
 
Prostate Imaging - PI-RADS v2.1
Prostate Imaging - PI-RADS v2.1Prostate Imaging - PI-RADS v2.1
Prostate Imaging - PI-RADS v2.1
 

Similar to Pancreas

Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografiaMalassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografiaradsandomenico
 
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGE
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGEAtresia Esofagea - Stenosi e MRGE
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGEMarco Parracciani
 
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo 				L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo ASMaD
 
Pepe sub-occlusione intestinale e coprostasi
Pepe   sub-occlusione intestinale e coprostasiPepe   sub-occlusione intestinale e coprostasi
Pepe sub-occlusione intestinale e coprostasiEmergenza Urgenza
 
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014De Gottardi Andrea
 
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014Gianfranco Tammaro
 
A.Zullo. Diverticuar disease Part 1. ASMaD 2009
A.Zullo.  Diverticuar disease  Part 1. ASMaD 2009A.Zullo.  Diverticuar disease  Part 1. ASMaD 2009
A.Zullo. Diverticuar disease Part 1. ASMaD 2009Gianfranco Tammaro
 
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastricheDiagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastricheAndrea Favara
 
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...Gianfranco Tammaro
 
La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...
La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...
La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...Dr Salvatore Mazzuca
 
Lesioni solide pancreatiche: la diagnosi differenziale - Gastrolearning®
Lesioni solide pancreatiche: la diagnosi differenziale - Gastrolearning®Lesioni solide pancreatiche: la diagnosi differenziale - Gastrolearning®
Lesioni solide pancreatiche: la diagnosi differenziale - Gastrolearning®Gastrolearning
 

Similar to Pancreas (20)

Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografiaMalassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
 
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
 
Take Home 2010
Take Home 2010Take Home 2010
Take Home 2010
 
Fegato Colecisti
Fegato   ColecistiFegato   Colecisti
Fegato Colecisti
 
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGE
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGEAtresia Esofagea - Stenosi e MRGE
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGE
 
Vasculiti Primitive 2008
Vasculiti Primitive 2008Vasculiti Primitive 2008
Vasculiti Primitive 2008
 
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo 				L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
 
Carzaniga
CarzanigaCarzaniga
Carzaniga
 
Pepe sub-occlusione intestinale e coprostasi
Pepe   sub-occlusione intestinale e coprostasiPepe   sub-occlusione intestinale e coprostasi
Pepe sub-occlusione intestinale e coprostasi
 
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014
 
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014
 
A.Zullo. Diverticuar disease Part 1. ASMaD 2009
A.Zullo.  Diverticuar disease  Part 1. ASMaD 2009A.Zullo.  Diverticuar disease  Part 1. ASMaD 2009
A.Zullo. Diverticuar disease Part 1. ASMaD 2009
 
Lezione sulle Vasculiti
Lezione sulle VasculitiLezione sulle Vasculiti
Lezione sulle Vasculiti
 
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastricheDiagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
 
Inquadramento ematuria
Inquadramento ematuriaInquadramento ematuria
Inquadramento ematuria
 
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
 
La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...
La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...
La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...
 
Manes
ManesManes
Manes
 
Crohn
CrohnCrohn
Crohn
 
Lesioni solide pancreatiche: la diagnosi differenziale - Gastrolearning®
Lesioni solide pancreatiche: la diagnosi differenziale - Gastrolearning®Lesioni solide pancreatiche: la diagnosi differenziale - Gastrolearning®
Lesioni solide pancreatiche: la diagnosi differenziale - Gastrolearning®
 

More from ASMaD

Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...ASMaD
 
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlataI meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlataASMaD
 
Helicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editorialeHelicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editorialeASMaD
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèASMaD
 
Editoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflussoEditoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflussoASMaD
 
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...ASMaD
 
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?ASMaD
 
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?ASMaD
 
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?ASMaD
 
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?ASMaD
 
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...ASMaD
 
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?ASMaD
 
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?ASMaD
 
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio redaFollw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio redaASMaD
 
Follow up della neoplasia tiroidea operata
Follow up della neoplasia tiroidea operataFollow up della neoplasia tiroidea operata
Follow up della neoplasia tiroidea operataASMaD
 

More from ASMaD (20)

Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlataI meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
 
Helicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editorialeHelicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editoriale
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
 
Editoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflussoEditoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflusso
 
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
 
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
 
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
 
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
 
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
 
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
 
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
 
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
 
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio redaFollw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
 
Follow up della neoplasia tiroidea operata
Follow up della neoplasia tiroidea operataFollow up della neoplasia tiroidea operata
Follow up della neoplasia tiroidea operata
 

Pancreas

  • 1. PANCREAS Eugenio Caturelli U.O. di Gastroenterologia Ospedale Belcolle Viterbo
  • 2. PANCREATITE ACUTA  INCIDENZA IN ITALIA: 5-80 su 100.000  MORTALITÀ: 2,1–7,8% (metà delle morti nella prima e seconda settimana)  PRINCIPALI FATTORI INFLUENZANTI LA PROGNOSI: necrosi pancreatica e insufficienza multiorgano  PANCREATITE NECROTIZZANTE: 10-20% dei pazienti, con mortalità fino al 25% (il 30-40% sviluppa infezione della necrosi)  CRONICIZZAZIONE dopo episodio acuto: 3-13%
  • 3. PANCREATITE ACUTA EZIOLOGIA IN ITALIA - BILIARE 60 % - ALCOLICA 8,5 % - ALTRA 10,5 % (uso di farmaci, malattie infettive con possibile interessamento pancreatico, infezione da HIV, iperlipidemia, ipercalcemia, malnutrizione, ERCP, ostruzione del dotto di Wirsung, recente intervento chirurgico, ischemia, traumi, malattie autoimmunitarie) - NON IDENTIFICATA 21 %
  • 4. ASSOCIAZIONE TRA USO DI FARMACI E PANCREATITE ACUTA CERTA (almeno 20 casi descritti, con almeno 1 dopo rechallenge)  Corticosteroidi, mesalazina, sulindac; tetracicline, sulfametoxazolo+trimetoprim, sulfasalazina, didanosina; azatioprina, mercaptopurina, citarabina; furosemide; estrogeni; oppioidi; acido valproico; asparaginasi; antimoniali pentavalenti PROBABILE (almeno 10 casi descritti)  Rifampicina, eritromicina; interferone alfa-2b, lamivudina; octreotide; idroclorotiazide; ciclopentiazide; enalapril; fenformina; acetaminofene; carbamazepina; cisplatino POSSIBILE  Salicilati; metronidazolo; isoniazide; ciclosporina; H2- antagonisti; inibitori di pompa protonica
  • 5. DIAGNOSI DI PANCREATITE ACUTA CLINICA  DOLORE ADDOMINALE INTENSO, VOMITO  INSUFFICIENZA MULTIORGANO LABORATORIO  IPERLIPASEMIA, IPERAMILASEMIA, aumento PCR IMAGING  TC CON MEZZO DI CONTRASTO (da eseguire entro 48-72 ore nei pazienti con malattia severa)  La RM può diagnosticare meglio la litiasi delle vie biliari  L’ecografia spesso NON è utile alla diagnosi DETERMINAZIONE DELLA SEVERITÀ DELLA MALATTIA (essenziale per un corretto trattamento)  APACHE II score (PaO2, temperatura, pressione arteriosa, pH arterioso, frequenza cardiaca, e respiratoria, sodiemia, potassiemia, creatininemia, ematocrito, conta bianchi, Glasgow Coma Scale)
  • 6.  CONFERMANO LA DIAGNOSI  STADIANO LA MALATTIA con precoce identificazione delle forme severe (necrotizzanti e con ampie raccolte liquide)  IDENTIFICANO LE COMPLICAZIONI (infezione, emorragia) che costituiscono un’indicazione al drenaggio percutaneo o all’intervento chirurgico) PANCREATITE ACUTA METODICHE D’IMMAGINE
  • 7. LIMITI DELL’ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DI PANCREATITE ACUTA  inesplorabilità della regione pancreatica per presenza di meteorismo intestinale (ileo paralitico)  difficoltà nell’evidenziare pancreatiti di grado lieve  difficoltà nel distinguere l’edema dalla necrosi  difficoltà nell’evidenziare le raccolte retrointestinali
  • 8. PANCREATITE ACUTA RUOLO DELL’ECOGRAFIA - CONFERMA DEL SOSPETTO CLINICO - DIAGNOSI EZIOLOGICA (biliare, neoplastica) - IDENTIFICAZIONE DI RACCOLTE FLUIDE - GUIDAALLA PUNTURA PER ESAME CITOLOGICO E COLTURALE - FOLLOW-UP
  • 10. DIAGNOSI EZIOLOGICA: PANCREATITE CAUSATA DA NEOPLASIA piccola neoplasia intraduttale metastasi di seminoma nella testa del pancreas
  • 11. PANCREATITE ACUTA ELEMENTI SEMEIOLOGICI aumento delle dimensioni della ghiandola scarsa delineazione dei contorni alterazione della normale ecogenicità eventuale dilatazione del dotto di Wirsung presenza di raccolte fluide (sensibilità del 50-75% per tutti i tipi di raccolta, piú elevata per le raccolte peripancreatiche e perirenali)
  • 13. RACCOLTE FLUIDE NECROTICHE EPIDEMIOLOGIA E PROGNOSI  si sviluppano nel 10-20% delle pancreatiti acute e nel 5-10% delle pancreatiti croniche riacutizzate  il 30-40% tende a complicarsi con infezione, che può essere fatale in circa metà dei casi  regrediscono spontaneamente nel 75-85% dei casi  se hanno un diametro superiore a 6 cm e/o persistono per più di 6 settimane non tendono alla regressione e formano pseudocisti
  • 14. VIE DI DIFFUSIONE DELLE RACCOLTE FLUIDE  RETROCAVITÀ DEGLI EPIPLOON  SPAZI PARA-E PERI-RENALI  LEGAMENTO EPATO- DUODENALE  “AREA NUDA” DEL FEGATO  MESENTERE E MESOCOLON  LOGGIA SPLENICA  DOCCE PARIETO-COLICHE  SPAZIO SUBFRENICO  MEDIASTINO
  • 15. raccolte fluide intra- ed extra-parenchimali PANCREATITE ACUTA
  • 16. raccolte fluide nella retrocavità degli epiploon PANCREATITE ACUTA
  • 17. raccolta nello spazio pararenale sinistro raccolte nel legamento epatoduodenale e nel parenchima epatico PANCREATITE ACUTA
  • 18. raccolta perisplenica raccolta libera in addome PANCREATITE ACUTA
  • 19. UTILITÀ DELL’ECOGRAFIA NEL FOLLOW-UP DELLA PANCREATITE ACUTA  NORMALIZZAZIONE DELLE DIMENSIONI E DELL’ECOSTRUTTURA DELLA GHIANDOLA  EVOLUZIONE DELLE RACCOLTE FLUIDE (regressione, estensione, ascessualizzazione, organizzazione)
  • 20. La sensibilità dell’ecografia nella diagnosi di pancreatite acuta è comunque relativamente bassa pertanto UN QUADRO ECOGRAFICO NORMALE NON ESCLUDE LA PANCREATITE ACUTA
  • 21. PSEUDOCISTI PANCREATICHE CARATTERISTICHE ECOGRAFICHE  CONTENUTO INIZIALMENTE LIQUIDO  PARETI EVIDENTI E REGOLARI  MATERIALE ECOGENO ALL’INTERNO  PSEUDOVEGETAZIONI  TRAVATE ECOGENE  POSSIBILE “EFFETTO MASSA”  CALCIFICAZIONI
  • 23. PSEUDOCISTI PANCREATICHE raccolte a contenuto corpuscolato e semisolido
  • 24. travate ecogene e pseudovegetazioni PSEUDOCISTI PANCREATICHE calcificazioni ed “effetto massa”
  • 25. PANCREATITE CRONICA  CALCIFICANTE - alterazione dei dotti intralobulari (dilatati e stenotici) - calcoli intraduttali - calcificazioni parenchimali  OSTRUTTIVA - lesioni diffuse - dotti pancreatici regolari Infiammazione cronica dell’intera ghiandola, o più raramente di un suo segmento, che determina la progressiva e irreversibile atrofia parenchimale, con sostituzione fibro-calcifica del tessuto ghiandolare e graduale perdita della funzione esocrina
  • 26. PANCREATITE CRONICA  L’ECOGRAFIA È L’ESAME DI PRIMA SCELTA (sensibilità 60-90%, specificità ~ 95%)  RUOLO DELL’ECOGRAFIA - conferma del sospetto clinico - rilievo occasionale in paziente con sintomi aspecifici o con esami di laboratorio dubbi - ricerca di complicazioni (raccolte fluide, litiasi) - follow-up
  • 27. PANCREATITE CRONICA ELEMENTI SEMEIOLOGICI  modificazioni delle dimensioni o della forma della ghiandola (aumento o riduzione)  contorni irregolari e bozzuti per retrazione fibrotica  ecostruttura grossolana, disomogenea e iperecogena  calcificazioni puntiformi o grossolane, talora con cono d'ombra distale  dilatazione e irregolarità del dotto di Wirsung (> 2mm a digiuno) talora con materiale proteinaceo denso endoluminale  calcoli duttali e parenchimali  raccolte fluide parenchimali e perighiandolari  dilatazione vie biliari e stenosi duodenale
  • 28. aumento dimensioni, disomogeneità ecostrutturale, iperecogenicità, calcificazioni, dilatazione del dotto di Wirsung PANCREATITE CRONICA
  • 29. aumento dimensioni, disomogeneità, iperecogenicità, calcificazioni, dilatazione e litiasi del dotto di Wirsung PANCREATITE CRONICA
  • 30. PANCREATITE CRONICA FOCALE  estrema difficoltà nella diagnosi differenziale con le neoplasie del pancreas  spesso è indispensabile l'esecuzione di CEUS e FNB  POSSIBILI ELEMENTI DIAGNOSTICI: - massa talora contenente calcificazioni - coesistenza di segni di pancreatite cronica - assenza di segni di invasione extra- pancreatica - vascolarizzazione simile a quella del resto della ghiandola (valutata con color power Doppler e mezzi di contrasto)
  • 31. PANCREATITE CRONICA FOCALE massa ipoecogena della codamassa ipoecogena della testa
  • 32. PANCREATITE CRONICA FOCALE (massa disomogenea della testa)
  • 33.  La CEUS può aiutare la diagnosi differenziale con l’ADK  Si può evidenziare enhancement “parenchimografico” con ecogenicità della lesione del tutto simile a quella del parenchima circostante PANCREATITE CRONICA FOCALE CEUS D'Onofrio, Abdom Imag 2007
  • 34. PANCREATITE CRONICA  La sensibilità diagnostica dell’ecografia varia a seconda della severità e dello stadio evolutivo della malattia  È maggiore negli stadi avanzati della malattia, mentre nelle fasi iniziali e nelle forme lievi le modeste alterazioni strutturali della ghiandola possono non essere rilevate dalle tecniche diagnostiche
  • 35. NEOPLASIE PANCREATICHE ELEMENTI SEMEIOLOGICI ECOGRAFICI  masse ipoecogene disomogenee con margini irregolari e polilobati, a crescita infiltrativa  dilatazione del dotto di Wirsung e dell’albero biliare  possibile infiltrazione delle strutture circostanti (vasi splenici e mesenterici)  metastasi epatiche e linfonodali  ascite neoplastica
  • 36. NEOPLASIE DELLA TESTA DEL PANCREAS
  • 37. PICCOLE NEOPLASIE DELLA TESTA DEL PANCREAS
  • 38. NEOPLASIE DEL PROCESSO UNCINATO DEL PANCREAS
  • 39. NEOPLASIE DEL CORPO DEL PANCREAS
  • 40. NEOPLASIE DELLA CODA DEL PANCREAS
  • 41. NEOPLASIE DEL PANCREAS INFILTRAZIONE DELLE STRUTTURE VASCOLARI Segno precoce di infiltrazione del tratto venoso mesenterico-portale è la scomparsa focale dell'interfaccia ecogena della parete vasale
  • 42. NEOPLASIE DEL PANCREAS INFILTRAZIONE E TROMBOSI NEOPLASTICA DELLE STRUTTURE VASCOLARI trombosi neoplastica della vena mesenterica superiore
  • 43. METASTASI NEL PANCREAS da adenocarcinoma gastrico da seminoma
  • 44. PANCREAS: NEOPLASIE NEUROENDOCRINE insulinoma gastrinoma non secernente piccole lesioni rotondeggianti, a margini generalmente ben definiti; dotto di Wirsung di solito non dilatato
  • 45. SIEROSE MUCINOSE ASPETTO ECOGRAFICO  presenza di cisti in n° > 6  diametro della singola cisti < 2 cm  contenuto prevalentemente liquido  presenza di cisti in n° < 6  diametro della singola cisti > 2 cm  contenuto corpuscolato ASPETTO MORFOLOGICO  presenza di cellule cuboidali piatte contenenti glicogeno  assenza di mucina  presenza di epitelio mucinoso colonnare  pleiomorfismo nucleare  presenza di mucina POTENZIALE BIOLOGICO  BENIGNO  MALIGNO NEOPLASIE CISTICHE DEL PANCREAS
  • 46. NEOPLASIE CISTICHE DEL PANCREAS cistoadenomi sierosi
  • 47. IPMN (Intraductal Papillary Mucinous Neoplasm) Proliferazione di cellule mucinose dell’epitelio duttale che formano proiezioni papillari all’interno dei dotti pancreatici (principale o secondari), e provocano dilatazioni cistiche contenenti aggregati di mucina forma centrale o del dotto principale forma periferica o dei rami secondari forma mista o o o o
  • 48. Caratteristiche di allerta  Lesione cistica > 3 cm  Ispessimento della parete cistica che assume m.d.c.  Componente solida nel contesto della lesione cistica (nodulo murale) che non assume m.d.c.  Dilatazione del dotto pancreatico principale compresa tra 5 e 9 mm o brusco cambio di calibro  Ingrandimento dei linfonodi regionali Caratteristiche ad alto rischio  Componente solida nel contesto della lesione cistica (nodulo murale) che assume m.d.c.  Dilatazione del dotto pancreatico principale ≥ 10 mm IPMN (Intraductal Papillary Mucinous Neoplasm)
  • 49.  Lesione cistica < 3 cm  Parete cistica non ispessita  Nessuna componente solida nel contesto della lesione  Dilatazione del dotto pancreatico principale inferiore ai 9 mm IPMN (Intraductal Papillary Mucinous Neoplasm) Esempio di lesione a basso rischio
  • 50.  Dilatazione del dotto pancreatico principale > 10 mm  Componente solida nel contesto della lesione cistica (nodulo murale) con evidente vascolarizzazione IPMN (Intraductal Papillary Mucinous Neoplasm) Esempio di lesione ad alto rischio
  • 51. IPMN - Gestione  Le forme centrali e miste hanno un elevato potenziale di degenerazione maligna (70-80%)e vanno trattate chirurgicamente   Le forme periferiche presentano un rischio di malignità molto più basso rispetto alle forme centrali/miste (20-25 %)   Sintomi rilevanti e presenza di caratteristiche ad elevato rischio (ma anche solo di allerta) sono fattori correlati con un comportamento biologico aggressivo

Editor's Notes

  1. 15
  2. 16