SlideShare a Scribd company logo
MILZA
antonio aliotta
I.R.C.C.S. Fondazione Santa Lucia -
Organo unico, posto in sede sottodiaframmatica
sinistra (eccezione: il situs viscerum inversus)
Contrae rapporti con stomaco, pancreas, rene
sinistro e colon
Va studiato ecograficamente con paziente supino o in
decubito laterale destro (talora utile l’ortostatismo),
con scansioni longitudinali coronali e trasverse
Non è necessaria alcuna preparazione
M I L Z A
• Dimensioni
• Profilo
• Ecostruttura ed ecogenicità
• Presenza di aree focali e loro caratteristiche
(sede, dimensioni, contorno ed ecogenicità) –
se possibile, occorre avanzare un’ipotesi
diagnostica (contesto clinico!!!)
• Eventuali soluzioni di continuo
• Eventuali raccolte perispleniche
• Eventuali milze sovrannumerarie
Nel referto
bisogna
fornire
informazioni
su:
M I L Z A
La misurazione della milza, contrariamente a quanto accade
per il fegato, è facile, standardizzata e riproducibile
La misura di riferimento è il diametro longitudinale o bipolare,
colto in scansione longitudinale coronale sul piano passante
per le radici della vena splenica
I valori normali sono:
a) fino a 13 cm negli uomini
b) fino a 12 cm nelle donne
M I L Z A
Un’altra misura utile è la sezione massima della milza,
calcolata sulla medesima scansione; tale misura coglie anche
quelle splenomegalie «globose», in cui il diametro
longitudinale non è significativamente aumentato
(valori normali: fino a 45-47 cmq)
M I L Z A
Età Diametro longitudinale
3 mesi 6 cm
6 mesi 6,5 cm
1 anno 7 cm
2 anni 8 cm
4 anni 9 cm
6 anni 9,5 cm
8 anni 10 cm
10 anni 11 cm
12 anni 11,5 cm
In età pediatrica le
misure sono
differenti
In età geriatrica le
dimensioni
possono ridursi fino
al 20%
M I L Z A
(Marcello Romano)
Flogistiche - Infettive
- Parassitarie
- Da connettiviti
Congestizie - Scompenso cardiaco cronico
- Cirrosi epatica
- Trombosi venosa portale e/o splenica
- Sindrome di Budd-Chiari
Ematologiche - Morbo di Vaquez
- Mielofibrosi
- Anemie emolitiche
- Leucemie
- Linfomi
Oncologiche - Metastasi
Infiltrative - Tesaurismosi
- Amiloidosi
Da focalità - Cisti, Ascessi, Tumori benigni e maligni
Le dimensioni della milza, al pari dell’ecostruttura, non sono
indicative della causa della splenomegalia.
Utili il contesto clinico ed i segni extrasplenici
M I L Z A
Splenomegalie – Diagnosi differenziale
Splenomegalia congestizia vs ematologica
Piscaglia F e Al.: Scand J Gastroenterol 37: 1220, 2002
M I L Z A
Possono ritrovarsi bozzolature, incisure, ma si tratta di
alterazioni di nessuna valenza clinica
M I L Z A
La milza appare solitamente omogenea, con un’ecogenicità
sovrapponibile a quella del parenchima epatico.
Vanno segnalate solo le situazioni di evidente disomogeneità
diffusa.
M I L Z A
M I L Z A
M I L Z A
M I L Z A
1) Liquide
2) Solide
3) Infartuali
4) Segni di rottura
M I L Z A
La semeiotica ecografica è del tutto sovrapponibile a quella
delle lesioni focali epatiche
M I L Z A
a) Cisti
b) Linfangiomi
c) Ematomi
1) Liquide
2) Solide
3) Infartuali
4) Segni di rottura
M I L Z A
a) Calcificazioni
b) Angiomi
c) Amartomi
d) Ascessi
e) Lesioni maligne
1) Liquide
2) Solide
3) Infartuali
4) Segni di rottura
M I L Z A
a) Infarti splenici1) Liquide
2) Solide
3) Infartuali
4) Segni di rottura
M I L Z A
a) Rime di rottura
b) Raccolte
intracapsulari
1) Liquide
2) Solide
3) Infartuali
4) Segni di rottura
M I L Z A
1) Toraciche
2) Addominali
M I L Z A
Dette anche milze accessorie, sono presenti in circa il 10%
della popolazione italiana, poste spesso in sede parailare o al
polo splenico inferiore, con aspetto tondeggiante,
generalmente uniche, con diametro tendenzialmente
contenuto entro 2 cm.
(Milze ectopiche!!!)
M I L Z A
M I L Z A
Ecografia alla milza
Ecografia alla milza

More Related Content

What's hot

US Scroto
US ScrotoUS Scroto
US Scroto
ASMaD
 
Fegato - Lesioni focali
Fegato - Lesioni focaliFegato - Lesioni focali
Fegato - Lesioni focali
ASMaD
 
Focal malignant lesions of the liver.
Focal malignant lesions of the liver.Focal malignant lesions of the liver.
Focal malignant lesions of the liver.
Sanal Kumar
 
Focal liver lesions- in the eye of a radiologist
Focal liver lesions- in the eye of a radiologistFocal liver lesions- in the eye of a radiologist
Focal liver lesions- in the eye of a radiologist
Dr.Santosh Atreya
 
Ultrasound of the abdominal wall hernias
Ultrasound of the abdominal wall herniasUltrasound of the abdominal wall hernias
Ultrasound of the abdominal wall herniasSamir Haffar
 
Pancreas
PancreasPancreas
Pancreas
ASMaD
 
Iperplasia nodulare
Iperplasia nodulare Iperplasia nodulare
Iperplasia nodulare Dario
 
Liver lesions SYMPOSIUM RADIOLOGY
Liver lesions SYMPOSIUM RADIOLOGYLiver lesions SYMPOSIUM RADIOLOGY
Liver lesions SYMPOSIUM RADIOLOGY
Satyendra Raghuwanshi
 
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo 				L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
ASMaD
 
imaging of benign hepatic masses
imaging of benign hepatic massesimaging of benign hepatic masses
imaging of benign hepatic masses
Navni Garg
 
Advanced imaging modalities of the liver
Advanced imaging modalities of the liverAdvanced imaging modalities of the liver
Advanced imaging modalities of the liver
Enass Khattab
 
Ultrasound of pancrease in Radiology
Ultrasound of pancrease in RadiologyUltrasound of pancrease in Radiology
Ultrasound of pancrease in Radiology
Mahesh Kumar
 
Ultrasonography of hepatic mass lesion
Ultrasonography of hepatic mass lesionUltrasonography of hepatic mass lesion
Ultrasonography of hepatic mass lesion
Abhilasha Singh
 
Imaging of Malignant Liver Lesions
Imaging of Malignant Liver LesionsImaging of Malignant Liver Lesions
Imaging of Malignant Liver Lesions
Sahil Chaudhry
 
Pancreas ultrasound
Pancreas ultrasoundPancreas ultrasound
Pancreas ultrasound
Safi. Khan
 
Liver ultrasound tips and tricks
Liver ultrasound tips and tricksLiver ultrasound tips and tricks
Liver ultrasound tips and tricks
Dr-mahmoud Desoky
 
Ultrasound in abdominal emergencies
Ultrasound in abdominal emergenciesUltrasound in abdominal emergencies
Ultrasound in abdominal emergencies
Ahmed Bahnassy
 
Pancreatic sonographic anatomy
Pancreatic sonographic anatomyPancreatic sonographic anatomy
Pancreatic sonographic anatomy
Mohamed Soliman
 
Presentation2.pptx, radiological imaging of the rectal diseases.
Presentation2.pptx, radiological imaging of the rectal diseases.Presentation2.pptx, radiological imaging of the rectal diseases.
Presentation2.pptx, radiological imaging of the rectal diseases.Abdellah Nazeer
 
thyriod gland imaging part 3 (benign malignant thyriod nodule) Dr Ahmed Esawy
thyriod gland imaging part 3 (benign malignant thyriod nodule)  Dr Ahmed Esawythyriod gland imaging part 3 (benign malignant thyriod nodule)  Dr Ahmed Esawy
thyriod gland imaging part 3 (benign malignant thyriod nodule) Dr Ahmed Esawy
AHMED ESAWY
 

What's hot (20)

US Scroto
US ScrotoUS Scroto
US Scroto
 
Fegato - Lesioni focali
Fegato - Lesioni focaliFegato - Lesioni focali
Fegato - Lesioni focali
 
Focal malignant lesions of the liver.
Focal malignant lesions of the liver.Focal malignant lesions of the liver.
Focal malignant lesions of the liver.
 
Focal liver lesions- in the eye of a radiologist
Focal liver lesions- in the eye of a radiologistFocal liver lesions- in the eye of a radiologist
Focal liver lesions- in the eye of a radiologist
 
Ultrasound of the abdominal wall hernias
Ultrasound of the abdominal wall herniasUltrasound of the abdominal wall hernias
Ultrasound of the abdominal wall hernias
 
Pancreas
PancreasPancreas
Pancreas
 
Iperplasia nodulare
Iperplasia nodulare Iperplasia nodulare
Iperplasia nodulare
 
Liver lesions SYMPOSIUM RADIOLOGY
Liver lesions SYMPOSIUM RADIOLOGYLiver lesions SYMPOSIUM RADIOLOGY
Liver lesions SYMPOSIUM RADIOLOGY
 
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo 				L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
 
imaging of benign hepatic masses
imaging of benign hepatic massesimaging of benign hepatic masses
imaging of benign hepatic masses
 
Advanced imaging modalities of the liver
Advanced imaging modalities of the liverAdvanced imaging modalities of the liver
Advanced imaging modalities of the liver
 
Ultrasound of pancrease in Radiology
Ultrasound of pancrease in RadiologyUltrasound of pancrease in Radiology
Ultrasound of pancrease in Radiology
 
Ultrasonography of hepatic mass lesion
Ultrasonography of hepatic mass lesionUltrasonography of hepatic mass lesion
Ultrasonography of hepatic mass lesion
 
Imaging of Malignant Liver Lesions
Imaging of Malignant Liver LesionsImaging of Malignant Liver Lesions
Imaging of Malignant Liver Lesions
 
Pancreas ultrasound
Pancreas ultrasoundPancreas ultrasound
Pancreas ultrasound
 
Liver ultrasound tips and tricks
Liver ultrasound tips and tricksLiver ultrasound tips and tricks
Liver ultrasound tips and tricks
 
Ultrasound in abdominal emergencies
Ultrasound in abdominal emergenciesUltrasound in abdominal emergencies
Ultrasound in abdominal emergencies
 
Pancreatic sonographic anatomy
Pancreatic sonographic anatomyPancreatic sonographic anatomy
Pancreatic sonographic anatomy
 
Presentation2.pptx, radiological imaging of the rectal diseases.
Presentation2.pptx, radiological imaging of the rectal diseases.Presentation2.pptx, radiological imaging of the rectal diseases.
Presentation2.pptx, radiological imaging of the rectal diseases.
 
thyriod gland imaging part 3 (benign malignant thyriod nodule) Dr Ahmed Esawy
thyriod gland imaging part 3 (benign malignant thyriod nodule)  Dr Ahmed Esawythyriod gland imaging part 3 (benign malignant thyriod nodule)  Dr Ahmed Esawy
thyriod gland imaging part 3 (benign malignant thyriod nodule) Dr Ahmed Esawy
 

Similar to Ecografia alla milza

Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografiaMalassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografiaradsandomenico
 
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografiaMalassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografiaradsandomenico
 
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)Gianfranco Tammaro
 
Pepe sub-occlusione intestinale e coprostasi
Pepe   sub-occlusione intestinale e coprostasiPepe   sub-occlusione intestinale e coprostasi
Pepe sub-occlusione intestinale e coprostasiEmergenza Urgenza
 
AMILOIDOSI CON INTERESSAMENTO LINFONODALE E ENDOCRINO
AMILOIDOSI CON INTERESSAMENTO LINFONODALE E ENDOCRINOAMILOIDOSI CON INTERESSAMENTO LINFONODALE E ENDOCRINO
AMILOIDOSI CON INTERESSAMENTO LINFONODALE E ENDOCRINO
Flavia Vittoria Laini
 
Amiloidosi linfonodale - Laini Flavia Vittoria
Amiloidosi linfonodale - Laini Flavia VittoriaAmiloidosi linfonodale - Laini Flavia Vittoria
Amiloidosi linfonodale - Laini Flavia Vittoria
Flavia Vittoria Laini
 
Caso clinico: mastopatia diabetica: una nuova "complicanza"?
Caso clinico: mastopatia diabetica: una nuova "complicanza"?Caso clinico: mastopatia diabetica: una nuova "complicanza"?
Caso clinico: mastopatia diabetica: una nuova "complicanza"?MerqurioEditore_redazione
 
Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012cmid
 
Baldovino 07 Nov 08
Baldovino 07 Nov 08Baldovino 07 Nov 08
Baldovino 07 Nov 08cmid
 
Amiloidosi - percorso gastro intestinale
Amiloidosi -  percorso gastro intestinaleAmiloidosi -  percorso gastro intestinale
Amiloidosi - percorso gastro intestinale
Flavia Vittoria Laini
 
Tumore fibroso solitario extrapleurico del cavo orale: case report.
Tumore fibroso solitario extrapleurico del cavo orale: case report.Tumore fibroso solitario extrapleurico del cavo orale: case report.
Tumore fibroso solitario extrapleurico del cavo orale: case report.MerqurioEditore_redazione
 
Assisitenza domiciliare pazienti epatologici 2011
Assisitenza domiciliare pazienti epatologici 2011Assisitenza domiciliare pazienti epatologici 2011
Assisitenza domiciliare pazienti epatologici 2011
scivetti
 
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014Gianfranco Tammaro
 
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomiaAss.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomia
Mario Antonini
 

Similar to Ecografia alla milza (17)

Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografiaMalassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
 
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografiaMalassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
 
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
 
Pepe sub-occlusione intestinale e coprostasi
Pepe   sub-occlusione intestinale e coprostasiPepe   sub-occlusione intestinale e coprostasi
Pepe sub-occlusione intestinale e coprostasi
 
Caso clinico amiloidosi
Caso clinico amiloidosiCaso clinico amiloidosi
Caso clinico amiloidosi
 
AMILOIDOSI CON INTERESSAMENTO LINFONODALE E ENDOCRINO
AMILOIDOSI CON INTERESSAMENTO LINFONODALE E ENDOCRINOAMILOIDOSI CON INTERESSAMENTO LINFONODALE E ENDOCRINO
AMILOIDOSI CON INTERESSAMENTO LINFONODALE E ENDOCRINO
 
Amiloidosi linfonodale - Laini Flavia Vittoria
Amiloidosi linfonodale - Laini Flavia VittoriaAmiloidosi linfonodale - Laini Flavia Vittoria
Amiloidosi linfonodale - Laini Flavia Vittoria
 
Caso clinico: mastopatia diabetica: una nuova "complicanza"?
Caso clinico: mastopatia diabetica: una nuova "complicanza"?Caso clinico: mastopatia diabetica: una nuova "complicanza"?
Caso clinico: mastopatia diabetica: una nuova "complicanza"?
 
Presentazione legnano
Presentazione legnanoPresentazione legnano
Presentazione legnano
 
Take Home 2010
Take Home 2010Take Home 2010
Take Home 2010
 
Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012
 
Baldovino 07 Nov 08
Baldovino 07 Nov 08Baldovino 07 Nov 08
Baldovino 07 Nov 08
 
Amiloidosi - percorso gastro intestinale
Amiloidosi -  percorso gastro intestinaleAmiloidosi -  percorso gastro intestinale
Amiloidosi - percorso gastro intestinale
 
Tumore fibroso solitario extrapleurico del cavo orale: case report.
Tumore fibroso solitario extrapleurico del cavo orale: case report.Tumore fibroso solitario extrapleurico del cavo orale: case report.
Tumore fibroso solitario extrapleurico del cavo orale: case report.
 
Assisitenza domiciliare pazienti epatologici 2011
Assisitenza domiciliare pazienti epatologici 2011Assisitenza domiciliare pazienti epatologici 2011
Assisitenza domiciliare pazienti epatologici 2011
 
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014
 
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomiaAss.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomia
 

More from ASMaD

Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlataI meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
ASMaD
 
Helicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editorialeHelicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editoriale
ASMaD
 
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchèPh impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
ASMaD
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
ASMaD
 
Editoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflussoEditoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflusso
ASMaD
 
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
ASMaD
 
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
ASMaD
 
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
ASMaD
 
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
ASMaD
 
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
ASMaD
 
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
ASMaD
 
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
ASMaD
 
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
ASMaD
 
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio redaFollw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
ASMaD
 

More from ASMaD (20)

Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlataI meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
 
Helicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editorialeHelicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editoriale
 
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchèPh impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
 
Editoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflussoEditoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflusso
 
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
 
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
 
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
 
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
 
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
 
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
 
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
 
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
 
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio redaFollw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
 

Ecografia alla milza

  • 2. Organo unico, posto in sede sottodiaframmatica sinistra (eccezione: il situs viscerum inversus) Contrae rapporti con stomaco, pancreas, rene sinistro e colon Va studiato ecograficamente con paziente supino o in decubito laterale destro (talora utile l’ortostatismo), con scansioni longitudinali coronali e trasverse Non è necessaria alcuna preparazione M I L Z A
  • 3. • Dimensioni • Profilo • Ecostruttura ed ecogenicità • Presenza di aree focali e loro caratteristiche (sede, dimensioni, contorno ed ecogenicità) – se possibile, occorre avanzare un’ipotesi diagnostica (contesto clinico!!!) • Eventuali soluzioni di continuo • Eventuali raccolte perispleniche • Eventuali milze sovrannumerarie Nel referto bisogna fornire informazioni su: M I L Z A
  • 4. La misurazione della milza, contrariamente a quanto accade per il fegato, è facile, standardizzata e riproducibile La misura di riferimento è il diametro longitudinale o bipolare, colto in scansione longitudinale coronale sul piano passante per le radici della vena splenica I valori normali sono: a) fino a 13 cm negli uomini b) fino a 12 cm nelle donne M I L Z A
  • 5.
  • 6.
  • 7. Un’altra misura utile è la sezione massima della milza, calcolata sulla medesima scansione; tale misura coglie anche quelle splenomegalie «globose», in cui il diametro longitudinale non è significativamente aumentato (valori normali: fino a 45-47 cmq) M I L Z A
  • 8.
  • 9. Età Diametro longitudinale 3 mesi 6 cm 6 mesi 6,5 cm 1 anno 7 cm 2 anni 8 cm 4 anni 9 cm 6 anni 9,5 cm 8 anni 10 cm 10 anni 11 cm 12 anni 11,5 cm In età pediatrica le misure sono differenti In età geriatrica le dimensioni possono ridursi fino al 20% M I L Z A (Marcello Romano)
  • 10. Flogistiche - Infettive - Parassitarie - Da connettiviti Congestizie - Scompenso cardiaco cronico - Cirrosi epatica - Trombosi venosa portale e/o splenica - Sindrome di Budd-Chiari Ematologiche - Morbo di Vaquez - Mielofibrosi - Anemie emolitiche - Leucemie - Linfomi Oncologiche - Metastasi Infiltrative - Tesaurismosi - Amiloidosi Da focalità - Cisti, Ascessi, Tumori benigni e maligni
  • 11. Le dimensioni della milza, al pari dell’ecostruttura, non sono indicative della causa della splenomegalia. Utili il contesto clinico ed i segni extrasplenici M I L Z A
  • 12. Splenomegalie – Diagnosi differenziale Splenomegalia congestizia vs ematologica Piscaglia F e Al.: Scand J Gastroenterol 37: 1220, 2002 M I L Z A
  • 13. Possono ritrovarsi bozzolature, incisure, ma si tratta di alterazioni di nessuna valenza clinica M I L Z A
  • 14. La milza appare solitamente omogenea, con un’ecogenicità sovrapponibile a quella del parenchima epatico. Vanno segnalate solo le situazioni di evidente disomogeneità diffusa. M I L Z A
  • 15. M I L Z A
  • 16. M I L Z A
  • 17. M I L Z A
  • 18. 1) Liquide 2) Solide 3) Infartuali 4) Segni di rottura M I L Z A
  • 19. La semeiotica ecografica è del tutto sovrapponibile a quella delle lesioni focali epatiche M I L Z A
  • 20. a) Cisti b) Linfangiomi c) Ematomi 1) Liquide 2) Solide 3) Infartuali 4) Segni di rottura M I L Z A
  • 21.
  • 22.
  • 23. a) Calcificazioni b) Angiomi c) Amartomi d) Ascessi e) Lesioni maligne 1) Liquide 2) Solide 3) Infartuali 4) Segni di rottura M I L Z A
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33. a) Infarti splenici1) Liquide 2) Solide 3) Infartuali 4) Segni di rottura M I L Z A
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38. a) Rime di rottura b) Raccolte intracapsulari 1) Liquide 2) Solide 3) Infartuali 4) Segni di rottura M I L Z A
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46. Dette anche milze accessorie, sono presenti in circa il 10% della popolazione italiana, poste spesso in sede parailare o al polo splenico inferiore, con aspetto tondeggiante, generalmente uniche, con diametro tendenzialmente contenuto entro 2 cm. (Milze ectopiche!!!) M I L Z A
  • 47. M I L Z A