SlideShare a Scribd company logo
Efficacia ed efficienza
EFFICACIA
• Capacità di raggiungere un obiettivo.
Un processo è efficace se il prodotto
ottenuto risponde alle aspettative e
rispetta le caratteristiche desiderate.
Devo costruire un carretto con tre ruote e lo ottengo.
MISURAZIONE: confronto il risultato
ottenuto con quello programmato.
2
EFFICIENZA
• Consiste nell’impiego ottimale dei fattori
produttivi ottenendo il miglior risultato a costi
minori.
• MISURAZIONE: rapporto fra il valore di ciò
che ottengo (RICAVI) e il valore di dei beni
impiegati (COSTI). Posso ottenere una maggiore
efficienza sostituendo fattori produttivi più
costosi con quelli meno costosi.
• Ciò si può ottenere utilizzando INNOVAZIONI
che derivano da maggiori conoscenze
tecnologiche o migliorando
L’ORGANIZZAZIONE dell’azienda.
3
LA CREAZIONE DEL VALORE
RICAVI – COSTI = UTILE
Un elemento importante da prendere in
considerazione è la capacità
dell’Impresa di collocare il prodotto sul
mercato.
I RICAVI infatti dipendono dal fatto che
l’Impresa è riuscita a vendere i propri
prodotti
4
LE SCELTE IMPRENDITORIALI
CLIENTI DA SERVIRE:
va individuato correttamente il TARGHET
della clientela che può essere
– un consumatore finale (da classificare in
base all’aspetto demografico: giovani, adulti, anziani;
alla classe socio-economica: professionisti, casalinghe,
operai…; o allo stile di vita…..)
– oppure può essere un’altra azienda a cui si
offrono SEMILAVORATI
5
LE SCELTE IMPRENDITORIALI
PRODOTTO/SERVIZIO DA OFFRIRE:
Vanno definite le caratteristiche del
prodotto in modo tale da soddisfare
perfettamente le richieste della
clientela individuata (TARGHET)
Per un targhet di adulti professionisti con redditi alti si
predisporrà un prodotto molto ricercato dal punto di
vista qualitativo, di design con in prezzo importante.
Ultimamente i prodotti sono accompagnati da una
serie di servizi accessori (assistenza, consulenza,
estensioni di garanzie…)
6
LE SCELTE IMPRENDITORIALI
TECNOLOGIE DA UTILIZZARE
Riguardano sia l’aspetto tecnico (macchinari
moderni, precisione nell’esecuzione…) che
l’aspetto organizzativo ( sistemi informativi
integrati per migliorare la comunicazione in
azienda)
Queste scelte possono modificare
radicalmente la qualità del prodotto e del
servizio offerto al cliente (alcuni macchinari
hanno un mercato fiorente anche quando una certa
azienda li ha eliminati perché obsoleti..)
7
ELEMENTI DISTINTIVI DELLA
PRODUZIONE
I CARATTERI DISTINTIVI identificano
l’azienda per alcuni suoi comportamenti
specifici e per le COMPETENZE
acquisite dalle persone che vi
operano(lettura pag. 14)
LA MISSIONE AZIENDALE individua il
ruolo che l’impresa intende esercitare
sul mercato.
8
Dopo aver definito con precisione
come presentarsi sul mercato
attraverso le scelte imprenditoriali
e la definizione degli elementi
distintivi della produzione è
necessario ORGANIZZARE
RAZIONALMENTE TUTTA LA
GESTIONE
9
PROCESSI PRODUTTIVI E
FUNZIONI AZIENDALI
La combinazione dei fattori produttivi
avviene attraverso:
– Individuazione di operazioni elementari;
– Raggruppamento delle operazioni in attività
omogenee;
– Suddivisione delle attività in FUNZIONI
AZIENDALI;
– Coordinamento delle funzioni.
10
FUNZIONI AZIENDALI
PRIMARIE: produzione, logistica, marketing,
vendite
DI SUPPORTO: approvvigionamento, personale,
ricerca e sviluppo.
INFRASTRUTTURALI: direzione generale,
contabilità e bilancio, finanza, controllo di
gestione (schema a pag. 17).
COORDINAMENTO: consiste nel combinare e
organizzare tutte le funzioni secondo criteri di
efficacia ed efficienza (esercizio a pag. 19).
11
LA CATENA DEL VALORE
In ogni azienda sono presenti quasi tutte
le funzioni aziendali ma in ciascuna di
esse alcune funzioni sono più
STRATEGICHE di altre e possono
permettere all’impresa di creare valore.
La CATENA DEL VALORE è la
rappresentazione delle funzioni aziendali
che creano valore http://belowthebiz.com/~belowthe/wp-
content/report/la%20catena%20del%20valore.pdf
12
VANTAGGIO COMPETITIVO
E’ CIO’ CHE DISTINGUE LA NOSTRA IMPRESA DA TUTTE LE
ALTRE CONCORRENTI E CHE PERMETTE AI NOSTRI
PRODOTTI DI ESSERE PREFERITI DAI CLIENTI (e venduti
al prezzo stabilito!)
Si ottiene se l’impresa riesce ad essere:
Leader di costo
Oppure se riesce a
Differenziare il prodotto perché ha caratteristiche
qualitative particolari (o percepite tali!)
Abercrombie
13
ALCUNE SCELTE PRODUTTIVE
• Accentramento produttivo
• Decentramento produttivo
• Delocalizzazione
14
ELEMENTI DI CONTESTO
•Sistema produttivo
nazionale
•Sistema produttivo locale
•globalizzazione

More Related Content

What's hot

Lavorare in team
Lavorare in teamLavorare in team
Lavorare in team
CambiarePerVincere
 
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
GAL Sole Grano Terra
 
Il gruppo al lavoro
Il gruppo al lavoroIl gruppo al lavoro
Il gruppo al lavoro
Luca Baiguini
 
Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa
Litigare bene tra colleghi -  Paolo RagusaLitigare bene tra colleghi -  Paolo Ragusa
Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa
Vulcanica Mente
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
anny2012
 
Organizzazione Aziendale Copia
Organizzazione Aziendale   CopiaOrganizzazione Aziendale   Copia
Organizzazione Aziendale CopiaMassimiliano Musto
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
Stefano Colombini
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreDario
 
Time Management - La gestione del tempo -
Time Management - La gestione del tempo -Time Management - La gestione del tempo -
Time Management - La gestione del tempo -
Rosario Palazzo
 
Orientamento al cliente e comunicazione efficace
Orientamento al cliente e comunicazione efficaceOrientamento al cliente e comunicazione efficace
Orientamento al cliente e comunicazione efficace
Eugenio Bedini
 
Motivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, LeadershipMotivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, Leadership
Valentina Mallamaci
 
Il benessere organizzativo
Il benessere organizzativoIl benessere organizzativo
Il benessere organizzativo
mario d'andreta
 
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision makingCome prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Obiettivo Psicologia Srl
 
Il colloquio di lavoro
Il colloquio di lavoroIl colloquio di lavoro
Il colloquio di lavoroAdriana Biase
 
Cultura e clima nelle orgazzazioni
Cultura e clima nelle orgazzazioniCultura e clima nelle orgazzazioni
Cultura e clima nelle orgazzazioni
mario d'andreta
 
Team working
Team workingTeam working

What's hot (20)

Le strutture organizzative
Le  strutture organizzativeLe  strutture organizzative
Le strutture organizzative
 
Lavorare in team
Lavorare in teamLavorare in team
Lavorare in team
 
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
 
Il gruppo al lavoro
Il gruppo al lavoroIl gruppo al lavoro
Il gruppo al lavoro
 
Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa
Litigare bene tra colleghi -  Paolo RagusaLitigare bene tra colleghi -  Paolo Ragusa
Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Organizzazione Aziendale Copia
Organizzazione Aziendale   CopiaOrganizzazione Aziendale   Copia
Organizzazione Aziendale Copia
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
 
Time Management - La gestione del tempo -
Time Management - La gestione del tempo -Time Management - La gestione del tempo -
Time Management - La gestione del tempo -
 
Orientamento al cliente e comunicazione efficace
Orientamento al cliente e comunicazione efficaceOrientamento al cliente e comunicazione efficace
Orientamento al cliente e comunicazione efficace
 
Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)
 
Motivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, LeadershipMotivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, Leadership
 
Il benessere organizzativo
Il benessere organizzativoIl benessere organizzativo
Il benessere organizzativo
 
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision makingCome prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
 
L'assertività
L'assertività L'assertività
L'assertività
 
Il colloquio di lavoro
Il colloquio di lavoroIl colloquio di lavoro
Il colloquio di lavoro
 
Cultura e clima nelle orgazzazioni
Cultura e clima nelle orgazzazioniCultura e clima nelle orgazzazioni
Cultura e clima nelle orgazzazioni
 
L'ascolto attivo
L'ascolto attivoL'ascolto attivo
L'ascolto attivo
 
Team working
Team workingTeam working
Team working
 

Viewers also liked

Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica
Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teoricaLaboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica
Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teoricaAntonio Cantoro
 
Lezione 7 - La comunicazione all'interno dell'azienda
Lezione 7 - La comunicazione all'interno dell'aziendaLezione 7 - La comunicazione all'interno dell'azienda
Lezione 7 - La comunicazione all'interno dell'azienda
W3design sas
 
La nuova comunicazione Interna
La nuova comunicazione InternaLa nuova comunicazione Interna
La nuova comunicazione Interna
Giacomo Mason
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
Riccardo Antonelli
 
Comunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleComunicazione aziendale
Comunicazione aziendale
Maria Romano
 
Time Management
Time ManagementTime Management
Time Management
cusci72
 
Appunti di Organizzazione aziendale: le forme organizzative
Appunti di Organizzazione aziendale: le forme organizzativeAppunti di Organizzazione aziendale: le forme organizzative
Appunti di Organizzazione aziendale: le forme organizzative
profman
 
La Comunicazione Organizzativa
La Comunicazione OrganizzativaLa Comunicazione Organizzativa
La Comunicazione Organizzativa
Fabrizio Maimone
 
La Nuova Comunicazione Interna Maimone
La Nuova Comunicazione Interna MaimoneLa Nuova Comunicazione Interna Maimone
La Nuova Comunicazione Interna Maimone
Fabrizio Maimone
 
Piano di comunicazione interna
Piano di comunicazione internaPiano di comunicazione interna
Piano di comunicazione interna
ClaudiaGhezziHR
 
Corso comunicazione interna ed esterna
Corso comunicazione interna ed esternaCorso comunicazione interna ed esterna
Corso comunicazione interna ed esterna
Claudia Lanteri
 
Fondamenti di comunicazione interna nell'impresa 2.0
Fondamenti di comunicazione interna nell'impresa 2.0Fondamenti di comunicazione interna nell'impresa 2.0
Fondamenti di comunicazione interna nell'impresa 2.0
Chiara Bottini
 
Il gioco come elemento della comunicazione aziendale
Il gioco come elemento della comunicazione aziendaleIl gioco come elemento della comunicazione aziendale
Il gioco come elemento della comunicazione aziendale
Federico Fasce
 
Giochi per la formazione
Giochi per la formazioneGiochi per la formazione
Giochi per la formazione
Luciano Cassese
 

Viewers also liked (14)

Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica
Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teoricaLaboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica
Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica
 
Lezione 7 - La comunicazione all'interno dell'azienda
Lezione 7 - La comunicazione all'interno dell'aziendaLezione 7 - La comunicazione all'interno dell'azienda
Lezione 7 - La comunicazione all'interno dell'azienda
 
La nuova comunicazione Interna
La nuova comunicazione InternaLa nuova comunicazione Interna
La nuova comunicazione Interna
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
 
Comunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleComunicazione aziendale
Comunicazione aziendale
 
Time Management
Time ManagementTime Management
Time Management
 
Appunti di Organizzazione aziendale: le forme organizzative
Appunti di Organizzazione aziendale: le forme organizzativeAppunti di Organizzazione aziendale: le forme organizzative
Appunti di Organizzazione aziendale: le forme organizzative
 
La Comunicazione Organizzativa
La Comunicazione OrganizzativaLa Comunicazione Organizzativa
La Comunicazione Organizzativa
 
La Nuova Comunicazione Interna Maimone
La Nuova Comunicazione Interna MaimoneLa Nuova Comunicazione Interna Maimone
La Nuova Comunicazione Interna Maimone
 
Piano di comunicazione interna
Piano di comunicazione internaPiano di comunicazione interna
Piano di comunicazione interna
 
Corso comunicazione interna ed esterna
Corso comunicazione interna ed esternaCorso comunicazione interna ed esterna
Corso comunicazione interna ed esterna
 
Fondamenti di comunicazione interna nell'impresa 2.0
Fondamenti di comunicazione interna nell'impresa 2.0Fondamenti di comunicazione interna nell'impresa 2.0
Fondamenti di comunicazione interna nell'impresa 2.0
 
Il gioco come elemento della comunicazione aziendale
Il gioco come elemento della comunicazione aziendaleIl gioco come elemento della comunicazione aziendale
Il gioco come elemento della comunicazione aziendale
 
Giochi per la formazione
Giochi per la formazioneGiochi per la formazione
Giochi per la formazione
 

Similar to Efficacia ed efficienza

Introduzione al business plan
Introduzione al business planIntroduzione al business plan
Introduzione al business plan
New Trend Consulting Srl
 
Creazione Impresa
Creazione ImpresaCreazione Impresa
Creazione Impresa
Francesco Vernelli
 
Webinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchi
Webinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchiWebinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchi
Webinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchi
L'Ippogrifo®
 
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
logisticaefficiente
 
Sales Management
Sales ManagementSales Management
2019 ottobre 17 presentazione sintetico gdoox al mercato
2019 ottobre 17 presentazione sintetico gdoox al mercato2019 ottobre 17 presentazione sintetico gdoox al mercato
2019 ottobre 17 presentazione sintetico gdoox al mercato
Daniel Rueda H
 
Shareformore
ShareformoreShareformore
Business model
Business modelBusiness model
Business model
Marco Palumbo
 
Selezione vendita e Direzione Commerciale in Outsourcing
Selezione vendita e Direzione Commerciale in OutsourcingSelezione vendita e Direzione Commerciale in Outsourcing
Selezione vendita e Direzione Commerciale in Outsourcing
Sales Maker
 
Audit Marketing e Vendita
Audit Marketing e VenditaAudit Marketing e Vendita
Audit Marketing e Vendita
Sales Maker
 
DataFeedWatch - Esplora le potenzialità del tuo Ecommerce
DataFeedWatch - Esplora le potenzialità del tuo EcommerceDataFeedWatch - Esplora le potenzialità del tuo Ecommerce
DataFeedWatch - Esplora le potenzialità del tuo Ecommerce
Antonio Montingelli
 
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineeringBOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas
 
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
Operations Management Best Practices   Industrial ConsultingOperations Management Best Practices   Industrial Consulting
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
guest48fa7583
 
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
Operations Management Best Practices   Industrial ConsultingOperations Management Best Practices   Industrial Consulting
Operations Management Best Practices Industrial Consultingskokoev
 
Life cycle costing
Life cycle costingLife cycle costing
Life cycle costing
New Trend Consulting Srl
 
Soluzioni software per la Lean Management
Soluzioni software per la Lean ManagementSoluzioni software per la Lean Management
Soluzioni software per la Lean Management
TeamSystem
 
Manuale Marketing Operativo - Silvio Randi
Manuale Marketing Operativo - Silvio RandiManuale Marketing Operativo - Silvio Randi
Manuale Marketing Operativo - Silvio Randi
Silvio Randi
 
Customer intelligence
Customer intelligenceCustomer intelligence
Customer intelligence
Giovanni Rota
 

Similar to Efficacia ed efficienza (20)

Introduzione al business plan
Introduzione al business planIntroduzione al business plan
Introduzione al business plan
 
Creazione Impresa
Creazione ImpresaCreazione Impresa
Creazione Impresa
 
Webinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchi
Webinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchiWebinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchi
Webinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchi
 
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
 
Sales Management
Sales ManagementSales Management
Sales Management
 
2019 ottobre 17 presentazione sintetico gdoox al mercato
2019 ottobre 17 presentazione sintetico gdoox al mercato2019 ottobre 17 presentazione sintetico gdoox al mercato
2019 ottobre 17 presentazione sintetico gdoox al mercato
 
Shareformore
ShareformoreShareformore
Shareformore
 
Business model
Business modelBusiness model
Business model
 
Brochure
BrochureBrochure
Brochure
 
Selezione vendita e Direzione Commerciale in Outsourcing
Selezione vendita e Direzione Commerciale in OutsourcingSelezione vendita e Direzione Commerciale in Outsourcing
Selezione vendita e Direzione Commerciale in Outsourcing
 
Audit Marketing e Vendita
Audit Marketing e VenditaAudit Marketing e Vendita
Audit Marketing e Vendita
 
DataFeedWatch - Esplora le potenzialità del tuo Ecommerce
DataFeedWatch - Esplora le potenzialità del tuo EcommerceDataFeedWatch - Esplora le potenzialità del tuo Ecommerce
DataFeedWatch - Esplora le potenzialità del tuo Ecommerce
 
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineeringBOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
 
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
Operations Management Best Practices   Industrial ConsultingOperations Management Best Practices   Industrial Consulting
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
 
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
Operations Management Best Practices   Industrial ConsultingOperations Management Best Practices   Industrial Consulting
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
 
2 F Mgenerale
2 F Mgenerale2 F Mgenerale
2 F Mgenerale
 
Life cycle costing
Life cycle costingLife cycle costing
Life cycle costing
 
Soluzioni software per la Lean Management
Soluzioni software per la Lean ManagementSoluzioni software per la Lean Management
Soluzioni software per la Lean Management
 
Manuale Marketing Operativo - Silvio Randi
Manuale Marketing Operativo - Silvio RandiManuale Marketing Operativo - Silvio Randi
Manuale Marketing Operativo - Silvio Randi
 
Customer intelligence
Customer intelligenceCustomer intelligence
Customer intelligence
 

Efficacia ed efficienza

  • 2. EFFICACIA • Capacità di raggiungere un obiettivo. Un processo è efficace se il prodotto ottenuto risponde alle aspettative e rispetta le caratteristiche desiderate. Devo costruire un carretto con tre ruote e lo ottengo. MISURAZIONE: confronto il risultato ottenuto con quello programmato. 2
  • 3. EFFICIENZA • Consiste nell’impiego ottimale dei fattori produttivi ottenendo il miglior risultato a costi minori. • MISURAZIONE: rapporto fra il valore di ciò che ottengo (RICAVI) e il valore di dei beni impiegati (COSTI). Posso ottenere una maggiore efficienza sostituendo fattori produttivi più costosi con quelli meno costosi. • Ciò si può ottenere utilizzando INNOVAZIONI che derivano da maggiori conoscenze tecnologiche o migliorando L’ORGANIZZAZIONE dell’azienda. 3
  • 4. LA CREAZIONE DEL VALORE RICAVI – COSTI = UTILE Un elemento importante da prendere in considerazione è la capacità dell’Impresa di collocare il prodotto sul mercato. I RICAVI infatti dipendono dal fatto che l’Impresa è riuscita a vendere i propri prodotti 4
  • 5. LE SCELTE IMPRENDITORIALI CLIENTI DA SERVIRE: va individuato correttamente il TARGHET della clientela che può essere – un consumatore finale (da classificare in base all’aspetto demografico: giovani, adulti, anziani; alla classe socio-economica: professionisti, casalinghe, operai…; o allo stile di vita…..) – oppure può essere un’altra azienda a cui si offrono SEMILAVORATI 5
  • 6. LE SCELTE IMPRENDITORIALI PRODOTTO/SERVIZIO DA OFFRIRE: Vanno definite le caratteristiche del prodotto in modo tale da soddisfare perfettamente le richieste della clientela individuata (TARGHET) Per un targhet di adulti professionisti con redditi alti si predisporrà un prodotto molto ricercato dal punto di vista qualitativo, di design con in prezzo importante. Ultimamente i prodotti sono accompagnati da una serie di servizi accessori (assistenza, consulenza, estensioni di garanzie…) 6
  • 7. LE SCELTE IMPRENDITORIALI TECNOLOGIE DA UTILIZZARE Riguardano sia l’aspetto tecnico (macchinari moderni, precisione nell’esecuzione…) che l’aspetto organizzativo ( sistemi informativi integrati per migliorare la comunicazione in azienda) Queste scelte possono modificare radicalmente la qualità del prodotto e del servizio offerto al cliente (alcuni macchinari hanno un mercato fiorente anche quando una certa azienda li ha eliminati perché obsoleti..) 7
  • 8. ELEMENTI DISTINTIVI DELLA PRODUZIONE I CARATTERI DISTINTIVI identificano l’azienda per alcuni suoi comportamenti specifici e per le COMPETENZE acquisite dalle persone che vi operano(lettura pag. 14) LA MISSIONE AZIENDALE individua il ruolo che l’impresa intende esercitare sul mercato. 8
  • 9. Dopo aver definito con precisione come presentarsi sul mercato attraverso le scelte imprenditoriali e la definizione degli elementi distintivi della produzione è necessario ORGANIZZARE RAZIONALMENTE TUTTA LA GESTIONE 9
  • 10. PROCESSI PRODUTTIVI E FUNZIONI AZIENDALI La combinazione dei fattori produttivi avviene attraverso: – Individuazione di operazioni elementari; – Raggruppamento delle operazioni in attività omogenee; – Suddivisione delle attività in FUNZIONI AZIENDALI; – Coordinamento delle funzioni. 10
  • 11. FUNZIONI AZIENDALI PRIMARIE: produzione, logistica, marketing, vendite DI SUPPORTO: approvvigionamento, personale, ricerca e sviluppo. INFRASTRUTTURALI: direzione generale, contabilità e bilancio, finanza, controllo di gestione (schema a pag. 17). COORDINAMENTO: consiste nel combinare e organizzare tutte le funzioni secondo criteri di efficacia ed efficienza (esercizio a pag. 19). 11
  • 12. LA CATENA DEL VALORE In ogni azienda sono presenti quasi tutte le funzioni aziendali ma in ciascuna di esse alcune funzioni sono più STRATEGICHE di altre e possono permettere all’impresa di creare valore. La CATENA DEL VALORE è la rappresentazione delle funzioni aziendali che creano valore http://belowthebiz.com/~belowthe/wp- content/report/la%20catena%20del%20valore.pdf 12
  • 13. VANTAGGIO COMPETITIVO E’ CIO’ CHE DISTINGUE LA NOSTRA IMPRESA DA TUTTE LE ALTRE CONCORRENTI E CHE PERMETTE AI NOSTRI PRODOTTI DI ESSERE PREFERITI DAI CLIENTI (e venduti al prezzo stabilito!) Si ottiene se l’impresa riesce ad essere: Leader di costo Oppure se riesce a Differenziare il prodotto perché ha caratteristiche qualitative particolari (o percepite tali!) Abercrombie 13
  • 14. ALCUNE SCELTE PRODUTTIVE • Accentramento produttivo • Decentramento produttivo • Delocalizzazione 14 ELEMENTI DI CONTESTO •Sistema produttivo nazionale •Sistema produttivo locale •globalizzazione