SlideShare a Scribd company logo
[object Object],Massimiliano Musto
Che cos’è un’organizzazione? ,[object Object],Massimiliano Musto
Le Organizzazioni come Sistemi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Massimiliano Musto
L’importanza delle Organizzazioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Massimiliano Musto
Struttura Organizzativa  ,[object Object],Massimiliano Musto
LA S.O. (Struttura organizzativa) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Massimiliano Musto
[object Object],Massimiliano Musto
Dimensione delle Organizzazioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Massimiliano Musto
Dimensione delle Organizzazioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Massimiliano Musto
Dimensione delle Organizzazioni Massimiliano Musto Cultura Ambiente Obiettivi  e  Strategie Dimensione Tecnologia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le 5 parti dell’organizzazione Massimiliano Musto NUCLEO OPERATIVO LINEA INTERMEDIA VERTICE  STRATEGICO TECNOSTRUTTURA STAFF DI  SUPPORTO
NUCLEO OPERATIVO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Massimiliano Musto
Tecno-Struttura ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Massimiliano Musto
Staff di Supporto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Massimiliano Musto
Linea Intermedia  ,[object Object],[object Object],[object Object],Massimiliano Musto
Vertice Strategico ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Massimiliano Musto
ORGANIGRAMMA Rappresentazione in forma grafica della struttura organizzativa dell’Azienda/Organizzazione
ORGANIGRAMMA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Massimiliano Musto
ORGANIGRAMMA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Massimiliano Musto
DIVERSE STRUTTURE ORGANIZZATIVE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Massimiliano Musto
TIPI DI ORGANIGRAMMI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Massimiliano Musto
Massimiliano Musto STRUTTURA Insieme di singoli elementi ai quali sono assegnati ruoli, attività e compiti da  svolgere nel rispetto di  Vincoli  e  Regole ,  posti in relazione tra loro per il  conseguimento di un  FINE COMUNE
STRUTTURA FUNZIONALE Massimiliano Musto DIREZ GENERALE DIREZ. AMMINISTR DIREZ. ACQUISTI DIREZ. COMMERC DIREZ. TECNICA DIREZ. PRODUZ. DIREZ. PERSONALE VENDITE ITALIA VENDITE ESTERO UFF. MARKETING PROGRAMMAZIONE PRODUZIONE MANUTENZIONE STABILIMENTO 1 STABILIMENTO 2 STABILIMENTO 3
STRUTTURA PER PRODOTTO Massimiliano Musto Tipica di Aziende che hanno come obiettivo l’offerta di prodotti  completamente diversi  tra loro. 2 diverse figure aziendali rilevanti: Direttori Funzionali :  gestiscono tutte le fasi del processo produttivo di tutti i prodotti…..dalla progettazione alla vendita Product Manager :  responsabile di tutte le attività e dei risultati Economici del proprio prodotto
STRUTTURA PER PRODOTTO Massimiliano Musto Caso A) Direzione Generale Amministraz. Produzione Marketing Acquisti Product Manager 1 Acquisti Acquisti Product Manager 2 Product Manager 3 Aziende con ampia gamma di prodotti ma non diversificata con i Product Manager alle dipendenze della Direz. Commerciale con compito di gestire il Marketing per ciascun prodotto
STRUTTURA PER PROGETTO Massimiliano Musto DIRETTORE GENERALE CAPO PROGETTO 2 CAPO PROGETTO 1 ACQUISTI PERSONALE PRODUZIONE PROGETTAZ.
STRUTTURA PER PROGETTO Massimiliano Musto Tipico di Aziende che, oltre a svolgere la propria attività primaria, realizzano anche attività specifiche, non ripetitive, di durata e importanza significative. Progetto : insieme di attività particolarmente complesse che richiedono l’impiego di diverse persone provenienti da più funzioni aziendali Es. Costruzione di un prototipo; realizzazione di grosse Commesse.
STRUTTURA PER PROGETTO Massimiliano Musto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Vantaggi : Svantaggi : ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
STRUTTURA PER PROGETTO Massimiliano Musto Esempio ancora più Evidente sono le Società di Consulenza in Genere, dalle “ grandi” Accenture, DeloitteTouche Tohmatsu,Arthur Andersen…alle Piccole realtà nazionali.
Massimiliano Musto STRUTTURA A MATRICE Evoluzione della struttura per Progetto: Esistenza di organi funzionali centralizzati composti da specialisti assegnati a vari progetti con un DUPLICE rapporto di dipendenza:  Verso i Direttori di Funzione Verso i Resp. di Progetto al quale collaborano DIFFICILE DA REALIZZARE SI NO Flessibilità, possibilità di adeguare le diverse persone ai diversi progetti secondo le necessità, evitando la duplicazione delle funzioni Autonomia e professionalità Costi elevati Difficoltà derivanti dal doppio comando e dalla doppia dipendenza Le competenze del singolo non si fossilizzano ma vengono continuamente aggiornate
Massimiliano Musto Funzione 1 Resp MKTG Progetto/ Prodotto 1 Resp P1 DIRETTORE GENERALE Funzione 2 Resp. Produz. Funzione 3 Resp. Progettaz. Progetto/ Prodotto 2 Resp P2 Progetto/  Prodotto 3 Resp P3 STRUTTURA A MATRICE Staff
STRUTTURA PER PROCESSI Massimiliano Musto Adottato da Imprese che si pongono come obiettivo primario la soddisfazione del Cliente (Customer Satisfaction) PUNTO DI PARTENZA : desiderio del Cliente ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CLIENTE R&D ACQ. PROD. VEND. CLIENTE
STRUTTURA DIVISIONALE Massimiliano Musto Struttura modulare dove ogni DIVISIONE è vista come una unità di Business quasi autonoma.  La DIVISIONE concentra in sé i compiti, le funzioni e le responsabilità  di una  certa Area Aziendale/Prodotto/ Area geografica Esistono i  Direttori di Divisione  (responsabili delle operazioni e dei risultati della propria Divisione) Esiste una  Direzione Generale  (Centrale) responsabile di strategie/Pianificazioni/Budget La separazione tra Resp. Strategiche e Operative e la decentralizzazione del potere decisionale alla singola Divisione Maggiore autonomia (operativa e strategica), responsabilità e flessibilità
STRUTTURA DIVISIONALE Massimiliano Musto Rischi:  Proliferazione degli organi di  staff , infatti da un lato sono una “riserva di competenze” poco conveniente da ridistribuire all’interno delle divisioni, dall’altro possono apparire come elementi “estranei” alla attività operativa delle divisioni (quindi condizionarne le scelte e limitare la discrezionalità dei dirigenti). Costi dovuti alla duplicazione di alcune funzioni Diverso “trattamento” da parte della Direzione Generale  (diversi fatturati delle Divisioni) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Appunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendaleAppunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendale
profman
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
Antonio Lepore ✔ ✈
 
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assiemeTeam working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Mirko Cuneo
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
anny2012
 
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEOLa Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
Giuseppe A Romeo Studio"GAR Consulting & Partners"
 
Time Management - La gestione del tempo -
Time Management - La gestione del tempo -Time Management - La gestione del tempo -
Time Management - La gestione del tempo -
Rosario Palazzo
 
Protocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentaleProtocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentaleCostantino Landino
 
La gestione delle risorse umane
La gestione delle risorse umaneLa gestione delle risorse umane
La gestione delle risorse umaneSerafina Armango
 
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
GAL Sole Grano Terra
 
Cosa è la Qualità
Cosa è la QualitàCosa è la Qualità
Cosa è la Qualità
Antongiulio Bua
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
Raffaello Torraco
 
Appunti di Organizzazione aziendale: organizzazione del lavoro
Appunti di Organizzazione aziendale: organizzazione del lavoroAppunti di Organizzazione aziendale: organizzazione del lavoro
Appunti di Organizzazione aziendale: organizzazione del lavoro
profman
 
Time management
Time managementTime management
Time management
CDPV
 
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroMetodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroimartini
 
Time management - 20 consigli per imparare a gestire meglio il tuo tempo
Time management - 20 consigli per imparare a gestire meglio il tuo tempoTime management - 20 consigli per imparare a gestire meglio il tuo tempo
Time management - 20 consigli per imparare a gestire meglio il tuo tempo
Matteo Steduto
 
Gestione tempo - tecniche e strumenti
Gestione tempo - tecniche e strumentiGestione tempo - tecniche e strumenti
Gestione tempo - tecniche e strumenti
Valeria Laurenti
 
Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
Bruno Marzemin
 
Cultura e clima nelle orgazzazioni
Cultura e clima nelle orgazzazioniCultura e clima nelle orgazzazioni
Cultura e clima nelle orgazzazioni
mario d'andreta
 

What's hot (20)

Appunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendaleAppunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendale
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
 
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assiemeTeam working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
 
La gestione del tempo
La gestione del tempoLa gestione del tempo
La gestione del tempo
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEOLa Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
 
Time Management - La gestione del tempo -
Time Management - La gestione del tempo -Time Management - La gestione del tempo -
Time Management - La gestione del tempo -
 
Protocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentaleProtocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentale
 
La gestione delle risorse umane
La gestione delle risorse umaneLa gestione delle risorse umane
La gestione delle risorse umane
 
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
 
La gestione del team work
La gestione del team workLa gestione del team work
La gestione del team work
 
Cosa è la Qualità
Cosa è la QualitàCosa è la Qualità
Cosa è la Qualità
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
 
Appunti di Organizzazione aziendale: organizzazione del lavoro
Appunti di Organizzazione aziendale: organizzazione del lavoroAppunti di Organizzazione aziendale: organizzazione del lavoro
Appunti di Organizzazione aziendale: organizzazione del lavoro
 
Time management
Time managementTime management
Time management
 
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroMetodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
 
Time management - 20 consigli per imparare a gestire meglio il tuo tempo
Time management - 20 consigli per imparare a gestire meglio il tuo tempoTime management - 20 consigli per imparare a gestire meglio il tuo tempo
Time management - 20 consigli per imparare a gestire meglio il tuo tempo
 
Gestione tempo - tecniche e strumenti
Gestione tempo - tecniche e strumentiGestione tempo - tecniche e strumenti
Gestione tempo - tecniche e strumenti
 
Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
 
Cultura e clima nelle orgazzazioni
Cultura e clima nelle orgazzazioniCultura e clima nelle orgazzazioni
Cultura e clima nelle orgazzazioni
 

Similar to Organizzazione Aziendale Copia

6 Innovazione E Diffusione
6 Innovazione E Diffusione6 Innovazione E Diffusione
6 Innovazione E DiffusioneLuca Vecchiato
 
Complessità e Agilità
Complessità e AgilitàComplessità e Agilità
Complessità e Agilità
Emiliano Soldi
 
7 richmond-report-it
7 richmond-report-it7 richmond-report-it
7 richmond-report-it
Paola Signorino
 
Brochure_Livingstrat
Brochure_LivingstratBrochure_Livingstrat
Brochure_LivingstratCarlo Penco
 
SmauPd16 IWA nazzareno
SmauPd16 IWA nazzarenoSmauPd16 IWA nazzareno
SmauPd16 IWA nazzareno
Nazzareno Prinzivalli
 
2 richmond-retail
2 richmond-retail2 richmond-retail
2 richmond-retail
Paola Signorino
 
Il Lavoro Per Progetti
Il Lavoro Per ProgettiIl Lavoro Per Progetti
Il Lavoro Per ProgettiAliante
 
Corso completo su project management
Corso completo su project managementCorso completo su project management
Corso completo su project management
Pasquale Tarallo
 
20120419 business intelligence ed analisi multidimensionale dei dati
20120419   business intelligence ed analisi multidimensionale dei dati20120419   business intelligence ed analisi multidimensionale dei dati
20120419 business intelligence ed analisi multidimensionale dei dati
Raffaele Perrotta
 
COMERGY_vision2015
COMERGY_vision2015COMERGY_vision2015
COMERGY_vision2015Nc Sòlàr
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 10 - strutture di base
Corso Organizzazione aziendale  lezione 10 - strutture di baseCorso Organizzazione aziendale  lezione 10 - strutture di base
Corso Organizzazione aziendale lezione 10 - strutture di base
Antongiulio Bua
 
Corso oa lezione 10 - strutture di base
Corso oa   lezione 10 - strutture di baseCorso oa   lezione 10 - strutture di base
Corso oa lezione 10 - strutture di baseAntongiulio Bua
 
Comergy vision2015
Comergy vision2015Comergy vision2015
Comergy vision2015Nc Sòlàr
 
Le Problematiche del Management
Le Problematiche del ManagementLe Problematiche del Management
Le Problematiche del Management
Alessandro Abate
 
La struttura organizzativa: un'ipotesi di partenza per un'organizzazione serv...
La struttura organizzativa: un'ipotesi di partenza per un'organizzazione serv...La struttura organizzativa: un'ipotesi di partenza per un'organizzazione serv...
La struttura organizzativa: un'ipotesi di partenza per un'organizzazione serv...
febo leondini
 
Mep Performance Management
Mep Performance ManagementMep Performance Management
Mep Performance Management
salvatore_bruzzese
 
Approccio Sistemico Vitale - Struttura operativa
Approccio Sistemico Vitale - Struttura operativaApproccio Sistemico Vitale - Struttura operativa
Approccio Sistemico Vitale - Struttura operativa
Federica Palumbo
 
Strutture di base
Strutture di base Strutture di base
Strutture di base
Antongiulio Bua
 
Catalogo corsi ies 2021
Catalogo corsi ies 2021Catalogo corsi ies 2021
Catalogo corsi ies 2021
RitaCastellani1
 
Business and Technology Consulting
Business and Technology ConsultingBusiness and Technology Consulting
Business and Technology Consulting
Daniele Masotto
 

Similar to Organizzazione Aziendale Copia (20)

6 Innovazione E Diffusione
6 Innovazione E Diffusione6 Innovazione E Diffusione
6 Innovazione E Diffusione
 
Complessità e Agilità
Complessità e AgilitàComplessità e Agilità
Complessità e Agilità
 
7 richmond-report-it
7 richmond-report-it7 richmond-report-it
7 richmond-report-it
 
Brochure_Livingstrat
Brochure_LivingstratBrochure_Livingstrat
Brochure_Livingstrat
 
SmauPd16 IWA nazzareno
SmauPd16 IWA nazzarenoSmauPd16 IWA nazzareno
SmauPd16 IWA nazzareno
 
2 richmond-retail
2 richmond-retail2 richmond-retail
2 richmond-retail
 
Il Lavoro Per Progetti
Il Lavoro Per ProgettiIl Lavoro Per Progetti
Il Lavoro Per Progetti
 
Corso completo su project management
Corso completo su project managementCorso completo su project management
Corso completo su project management
 
20120419 business intelligence ed analisi multidimensionale dei dati
20120419   business intelligence ed analisi multidimensionale dei dati20120419   business intelligence ed analisi multidimensionale dei dati
20120419 business intelligence ed analisi multidimensionale dei dati
 
COMERGY_vision2015
COMERGY_vision2015COMERGY_vision2015
COMERGY_vision2015
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 10 - strutture di base
Corso Organizzazione aziendale  lezione 10 - strutture di baseCorso Organizzazione aziendale  lezione 10 - strutture di base
Corso Organizzazione aziendale lezione 10 - strutture di base
 
Corso oa lezione 10 - strutture di base
Corso oa   lezione 10 - strutture di baseCorso oa   lezione 10 - strutture di base
Corso oa lezione 10 - strutture di base
 
Comergy vision2015
Comergy vision2015Comergy vision2015
Comergy vision2015
 
Le Problematiche del Management
Le Problematiche del ManagementLe Problematiche del Management
Le Problematiche del Management
 
La struttura organizzativa: un'ipotesi di partenza per un'organizzazione serv...
La struttura organizzativa: un'ipotesi di partenza per un'organizzazione serv...La struttura organizzativa: un'ipotesi di partenza per un'organizzazione serv...
La struttura organizzativa: un'ipotesi di partenza per un'organizzazione serv...
 
Mep Performance Management
Mep Performance ManagementMep Performance Management
Mep Performance Management
 
Approccio Sistemico Vitale - Struttura operativa
Approccio Sistemico Vitale - Struttura operativaApproccio Sistemico Vitale - Struttura operativa
Approccio Sistemico Vitale - Struttura operativa
 
Strutture di base
Strutture di base Strutture di base
Strutture di base
 
Catalogo corsi ies 2021
Catalogo corsi ies 2021Catalogo corsi ies 2021
Catalogo corsi ies 2021
 
Business and Technology Consulting
Business and Technology ConsultingBusiness and Technology Consulting
Business and Technology Consulting
 

Organizzazione Aziendale Copia

  • 1.
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11. Le 5 parti dell’organizzazione Massimiliano Musto NUCLEO OPERATIVO LINEA INTERMEDIA VERTICE STRATEGICO TECNOSTRUTTURA STAFF DI SUPPORTO
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17. ORGANIGRAMMA Rappresentazione in forma grafica della struttura organizzativa dell’Azienda/Organizzazione
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22. Massimiliano Musto STRUTTURA Insieme di singoli elementi ai quali sono assegnati ruoli, attività e compiti da svolgere nel rispetto di Vincoli e Regole , posti in relazione tra loro per il conseguimento di un FINE COMUNE
  • 23. STRUTTURA FUNZIONALE Massimiliano Musto DIREZ GENERALE DIREZ. AMMINISTR DIREZ. ACQUISTI DIREZ. COMMERC DIREZ. TECNICA DIREZ. PRODUZ. DIREZ. PERSONALE VENDITE ITALIA VENDITE ESTERO UFF. MARKETING PROGRAMMAZIONE PRODUZIONE MANUTENZIONE STABILIMENTO 1 STABILIMENTO 2 STABILIMENTO 3
  • 24. STRUTTURA PER PRODOTTO Massimiliano Musto Tipica di Aziende che hanno come obiettivo l’offerta di prodotti completamente diversi tra loro. 2 diverse figure aziendali rilevanti: Direttori Funzionali : gestiscono tutte le fasi del processo produttivo di tutti i prodotti…..dalla progettazione alla vendita Product Manager : responsabile di tutte le attività e dei risultati Economici del proprio prodotto
  • 25. STRUTTURA PER PRODOTTO Massimiliano Musto Caso A) Direzione Generale Amministraz. Produzione Marketing Acquisti Product Manager 1 Acquisti Acquisti Product Manager 2 Product Manager 3 Aziende con ampia gamma di prodotti ma non diversificata con i Product Manager alle dipendenze della Direz. Commerciale con compito di gestire il Marketing per ciascun prodotto
  • 26. STRUTTURA PER PROGETTO Massimiliano Musto DIRETTORE GENERALE CAPO PROGETTO 2 CAPO PROGETTO 1 ACQUISTI PERSONALE PRODUZIONE PROGETTAZ.
  • 27. STRUTTURA PER PROGETTO Massimiliano Musto Tipico di Aziende che, oltre a svolgere la propria attività primaria, realizzano anche attività specifiche, non ripetitive, di durata e importanza significative. Progetto : insieme di attività particolarmente complesse che richiedono l’impiego di diverse persone provenienti da più funzioni aziendali Es. Costruzione di un prototipo; realizzazione di grosse Commesse.
  • 28.
  • 29. STRUTTURA PER PROGETTO Massimiliano Musto Esempio ancora più Evidente sono le Società di Consulenza in Genere, dalle “ grandi” Accenture, DeloitteTouche Tohmatsu,Arthur Andersen…alle Piccole realtà nazionali.
  • 30. Massimiliano Musto STRUTTURA A MATRICE Evoluzione della struttura per Progetto: Esistenza di organi funzionali centralizzati composti da specialisti assegnati a vari progetti con un DUPLICE rapporto di dipendenza: Verso i Direttori di Funzione Verso i Resp. di Progetto al quale collaborano DIFFICILE DA REALIZZARE SI NO Flessibilità, possibilità di adeguare le diverse persone ai diversi progetti secondo le necessità, evitando la duplicazione delle funzioni Autonomia e professionalità Costi elevati Difficoltà derivanti dal doppio comando e dalla doppia dipendenza Le competenze del singolo non si fossilizzano ma vengono continuamente aggiornate
  • 31. Massimiliano Musto Funzione 1 Resp MKTG Progetto/ Prodotto 1 Resp P1 DIRETTORE GENERALE Funzione 2 Resp. Produz. Funzione 3 Resp. Progettaz. Progetto/ Prodotto 2 Resp P2 Progetto/ Prodotto 3 Resp P3 STRUTTURA A MATRICE Staff
  • 32.
  • 33. STRUTTURA DIVISIONALE Massimiliano Musto Struttura modulare dove ogni DIVISIONE è vista come una unità di Business quasi autonoma. La DIVISIONE concentra in sé i compiti, le funzioni e le responsabilità di una certa Area Aziendale/Prodotto/ Area geografica Esistono i Direttori di Divisione (responsabili delle operazioni e dei risultati della propria Divisione) Esiste una Direzione Generale (Centrale) responsabile di strategie/Pianificazioni/Budget La separazione tra Resp. Strategiche e Operative e la decentralizzazione del potere decisionale alla singola Divisione Maggiore autonomia (operativa e strategica), responsabilità e flessibilità
  • 34.