SlideShare a Scribd company logo
CONOSCERE, GESTIRE, CONTROLLARE
                                  Qual è il costo di produzione di un prodotto? Come calcolare il prezzo
                                  di vendita? Quali sono i prodotti che garantiscono una maggiore redditi-

       I COSTI AZIENDALI          vità all’impresa? Queste sono solo alcune delle domande che un imprendi-
                                  tore quotidianamente si pone. Il monitoraggio e l’analisi dei costi
                                  rappresentano un aspetto molto importante della gestione aziendale. La
                                  Direzione deve essere in grado di agire consapevolmente e tempestivamen-
                                  te, analizzando, interpretando e sintetizzando i dati relativi ai costi.



                                  Tutto questo può essere governato adottando un sistema di controllo di
                                  gestione industriale e utilizzando strumenti quali: la contabilità ana-
                                  litica, la suddivisione dell’azienda in centri di costo, la contabilità
                                  industriale,i budget. Così si riesce agevolmente a elaborare tutti quei
                                  dati che supportano i processi decisionali.



                                  Dopo quindici anni di lavoro all’interno di aziende del settore moda con
                                  incarichi di responsabilità nella definizione dei Costi prodotto e nel
                                  Controllo di gestione industriale, ho deciso di mettere a disposizione
                                  la mia esperienza delle aziende che sentono la necessità di implementa-
                                  re, o migliorare, il loro sistema di calcolo dei costi di produzione e
                                  il controllo di gestione industriale.
Inizio con una analisi volta a identificare i bisogni valutando le esi-           Sono infine in grado di sviluppare sistemi informatici su piattaforma
genze informative, gli strumenti contabili e amministrativi utilizzati e          Microsoft Office per l’elaborazione di tutti quei dati che si ottengono
le aree ritenute "critiche". Successivamente passo alla conoscenza del            dal controllo di gestione industriale e che hanno bisogno di essere
processo produttivo e dell’organizzazione dell’azienda. Dopo questi due           elaborati e presentati attraverso opportuni report. In alternativa pos-
fondamentali step suddivido tutti i reparti dell’azienda, produttivi e            so supportare il fornitore di software dell’azienda nella realizzazione
non, in centri di costo, e imposto la contabilità analitica.                      di applicativi per la gestione dei dati.
Grazie a questi strumenti è possibile:

Valorizzare     i centri di costo: diretti, dove avviene direttamente la
    produzione,   indiretti   (es.:magazzini,   trasporti)   e   di   struttura
    (es.:amministrazione),

calcolare    i costi dei prodotti fabbricati i prezzi di vendita in
    funzione della redditività voluta

valutare    la convenienza di produrre internamente o esternamente.


Il sistema di controllo sviluppato risulta flessibile e pratico al punto
da poter poi essere utilizzato e mantenuto da risorse interne all’azien-
da.


Altro aspetto fondamentale, è la conoscenza dei tempi standard di produ-          Alessio Pagliai
zione. Per definirli elaboro i dati cronometrati al fine di ottenere il           via Ugo Corsi 27
tempo standard utilizzato per:                                                    50141 Firenze
                                                                                  349 6940708
 programmazione del lavoro e la pianificazione delle consegne
  la
                                                                                  Id skype: apagliai
il dimensionamento dell’organico dei reparti produttivi
l’efficienza e la produttività

i costi di fabbricazione.

More Related Content

What's hot

Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempoMisurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Forema
 
Demand e inventory planner
Demand e inventory plannerDemand e inventory planner
Demand e inventory planner
Concordia Srl
 
Presentazione Cd G
Presentazione Cd GPresentazione Cd G
Presentazione Cd G
Fabrizio Di Crosta
 
Gestione della commessa
Gestione della commessaGestione della commessa
Gestione della commessa
sata
 
Eventi efficienza a km 0
Eventi efficienza a km 0Eventi efficienza a km 0
Eventi efficienza a km 0
Forema
 
Budgeting Planning Forecasting_def
Budgeting Planning Forecasting_defBudgeting Planning Forecasting_def
Budgeting Planning Forecasting_def
Giovanni Rota
 
Corso di Formazione Online di Budget e Controllo di Gestione
Corso di Formazione Online di Budget e Controllo di GestioneCorso di Formazione Online di Budget e Controllo di Gestione
Corso di Formazione Online di Budget e Controllo di Gestione
ACCADEMIA FORMALIA Corsi di Formazione Professionali Online
 
BI - Rendicontazione commesse settori Industry e Oil&Gas
BI -  Rendicontazione commesse settori Industry e Oil&GasBI -  Rendicontazione commesse settori Industry e Oil&Gas
BI - Rendicontazione commesse settori Industry e Oil&Gas
Global System SRL
 
Depliant Soluzione Integrata ERP Nuovamacut TeamSystem
Depliant Soluzione Integrata ERP Nuovamacut TeamSystemDepliant Soluzione Integrata ERP Nuovamacut TeamSystem
Depliant Soluzione Integrata ERP Nuovamacut TeamSystem
Giuseppe Torre
 
Come realizzare un sistema turni in grado di conciliare l'ottimizzazione dell...
Come realizzare un sistema turni in grado di conciliare l'ottimizzazione dell...Come realizzare un sistema turni in grado di conciliare l'ottimizzazione dell...
Come realizzare un sistema turni in grado di conciliare l'ottimizzazione dell...
Data Management HRM S.p.A.
 
La pianificazione di una commessa secondo la norma UNI EN ISO 9001
La pianificazione di una commessa secondo la norma UNI EN ISO 9001La pianificazione di una commessa secondo la norma UNI EN ISO 9001
La pianificazione di una commessa secondo la norma UNI EN ISO 9001
Safer - Formazione e Consulenza
 
Sistemi mes
Sistemi mesSistemi mes
Sistemi mes
Marco Buttolo
 
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
Operations Management Best Practices   Industrial ConsultingOperations Management Best Practices   Industrial Consulting
Operations Management Best Practices Industrial Consultingskokoev
 
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
Operations Management Best Practices   Industrial ConsultingOperations Management Best Practices   Industrial Consulting
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
guest48fa7583
 
Pianificazione e controllo di commessa 2012 stefano amista
Pianificazione e controllo di commessa 2012    stefano amistaPianificazione e controllo di commessa 2012    stefano amista
Pianificazione e controllo di commessa 2012 stefano amista
Stefano Amista
 
Pro.Lean ita
Pro.Lean itaPro.Lean ita
Pro.Lean ita
Simona Giosa
 
SmauPd16 IWA nazzareno
SmauPd16 IWA nazzarenoSmauPd16 IWA nazzareno
SmauPd16 IWA nazzareno
Nazzareno Prinzivalli
 

What's hot (20)

Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempoMisurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
 
Business process management
Business process managementBusiness process management
Business process management
 
Demand e inventory planner
Demand e inventory plannerDemand e inventory planner
Demand e inventory planner
 
Presentazione Cd G
Presentazione Cd GPresentazione Cd G
Presentazione Cd G
 
Gestione della commessa
Gestione della commessaGestione della commessa
Gestione della commessa
 
Eventi efficienza a km 0
Eventi efficienza a km 0Eventi efficienza a km 0
Eventi efficienza a km 0
 
Budgeting Planning Forecasting_def
Budgeting Planning Forecasting_defBudgeting Planning Forecasting_def
Budgeting Planning Forecasting_def
 
Corso di Formazione Online di Budget e Controllo di Gestione
Corso di Formazione Online di Budget e Controllo di GestioneCorso di Formazione Online di Budget e Controllo di Gestione
Corso di Formazione Online di Budget e Controllo di Gestione
 
BI - Rendicontazione commesse settori Industry e Oil&Gas
BI -  Rendicontazione commesse settori Industry e Oil&GasBI -  Rendicontazione commesse settori Industry e Oil&Gas
BI - Rendicontazione commesse settori Industry e Oil&Gas
 
Depliant Soluzione Integrata ERP Nuovamacut TeamSystem
Depliant Soluzione Integrata ERP Nuovamacut TeamSystemDepliant Soluzione Integrata ERP Nuovamacut TeamSystem
Depliant Soluzione Integrata ERP Nuovamacut TeamSystem
 
Productivity
ProductivityProductivity
Productivity
 
Come realizzare un sistema turni in grado di conciliare l'ottimizzazione dell...
Come realizzare un sistema turni in grado di conciliare l'ottimizzazione dell...Come realizzare un sistema turni in grado di conciliare l'ottimizzazione dell...
Come realizzare un sistema turni in grado di conciliare l'ottimizzazione dell...
 
La pianificazione di una commessa secondo la norma UNI EN ISO 9001
La pianificazione di una commessa secondo la norma UNI EN ISO 9001La pianificazione di una commessa secondo la norma UNI EN ISO 9001
La pianificazione di una commessa secondo la norma UNI EN ISO 9001
 
Sistemi mes
Sistemi mesSistemi mes
Sistemi mes
 
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
Operations Management Best Practices   Industrial ConsultingOperations Management Best Practices   Industrial Consulting
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
 
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
Operations Management Best Practices   Industrial ConsultingOperations Management Best Practices   Industrial Consulting
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
 
3 il controllo di gestione
3   il controllo di gestione3   il controllo di gestione
3 il controllo di gestione
 
Pianificazione e controllo di commessa 2012 stefano amista
Pianificazione e controllo di commessa 2012    stefano amistaPianificazione e controllo di commessa 2012    stefano amista
Pianificazione e controllo di commessa 2012 stefano amista
 
Pro.Lean ita
Pro.Lean itaPro.Lean ita
Pro.Lean ita
 
SmauPd16 IWA nazzareno
SmauPd16 IWA nazzarenoSmauPd16 IWA nazzareno
SmauPd16 IWA nazzareno
 

Similar to Brochure

Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
logisticaefficiente
 
Come implementare un sistema di controllo di gestione.pdf
Come implementare un sistema di controllo di gestione.pdfCome implementare un sistema di controllo di gestione.pdf
Come implementare un sistema di controllo di gestione.pdf
Andrea Mecchia
 
Activity based management - Aree di intervento
Activity based management - Aree di interventoActivity based management - Aree di intervento
Activity based management - Aree di intervento
HumanWare
 
Movicon Pro.Lean Italiano
Movicon Pro.Lean ItalianoMovicon Pro.Lean Italiano
Movicon Pro.Lean Italiano
PROGEA s.r.l.
 
Guida alla software selection
Guida alla software selectionGuida alla software selection
Guida alla software selection
Eurosoftware Italia SRL
 
Management ristorazione
Management ristorazioneManagement ristorazione
Management ristorazione
Giacomo Favaro
 
Cmp Value Proposition
Cmp Value PropositionCmp Value Proposition
Cmp Value PropositionMauro Pomer
 
Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008
Fabrizio Di Crosta
 
Copernico Consulting: Controllo di Gestione per le aziende di vernici ed affini
Copernico Consulting: Controllo di Gestione per le aziende di vernici ed affiniCopernico Consulting: Controllo di Gestione per le aziende di vernici ed affini
Copernico Consulting: Controllo di Gestione per le aziende di vernici ed affini
Elidor Celbeqiri
 
Workshop: il controllo direzionale oggi
Workshop: il controllo direzionale oggiWorkshop: il controllo direzionale oggi
Workshop: il controllo direzionale oggi
Sedoc Digital Group
 
Presentazione BPM
Presentazione BPMPresentazione BPM
Presentazione BPM
EBITmax Italia
 
Pilot Brochure
Pilot BrochurePilot Brochure
Pilot Brochure
EXPLAN consulting
 
La nuova organizzazione nelle aziende di produzione
La nuova organizzazione nelle aziende di produzioneLa nuova organizzazione nelle aziende di produzione
La nuova organizzazione nelle aziende di produzione
Cherry Consulting by S.M.
 
Sistema di Fatturazione Energia Gas Acqua -ebc 360 utility -all in one- ener...
Sistema di Fatturazione  Energia Gas Acqua -ebc 360 utility -all in one- ener...Sistema di Fatturazione  Energia Gas Acqua -ebc 360 utility -all in one- ener...
Sistema di Fatturazione Energia Gas Acqua -ebc 360 utility -all in one- ener...
ERP - Billing & CRM
 
Case Study Technogym
Case Study TechnogymCase Study Technogym
Case Study Technogym
Dialog sistemi
 
Business intelligence
Business intelligenceBusiness intelligence
Business intelligence
Franco Candieracci
 
Proficy Workflow customer presentation Italian
Proficy Workflow customer presentation Italian Proficy Workflow customer presentation Italian
Proficy Workflow customer presentation Italian
Enzo M. Tieghi
 
SYS-DAT Controlling One for SAP Business One
SYS-DAT Controlling One for SAP Business OneSYS-DAT Controlling One for SAP Business One
SYS-DAT Controlling One for SAP Business One
SYS-DAT SPA - SYS-DAT Group
 
Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008
Fabrizio Di Crosta
 
Controllo di gestione per call center
Controllo di gestione per call centerControllo di gestione per call center
Controllo di gestione per call center
Francesco Primativo
 

Similar to Brochure (20)

Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
 
Come implementare un sistema di controllo di gestione.pdf
Come implementare un sistema di controllo di gestione.pdfCome implementare un sistema di controllo di gestione.pdf
Come implementare un sistema di controllo di gestione.pdf
 
Activity based management - Aree di intervento
Activity based management - Aree di interventoActivity based management - Aree di intervento
Activity based management - Aree di intervento
 
Movicon Pro.Lean Italiano
Movicon Pro.Lean ItalianoMovicon Pro.Lean Italiano
Movicon Pro.Lean Italiano
 
Guida alla software selection
Guida alla software selectionGuida alla software selection
Guida alla software selection
 
Management ristorazione
Management ristorazioneManagement ristorazione
Management ristorazione
 
Cmp Value Proposition
Cmp Value PropositionCmp Value Proposition
Cmp Value Proposition
 
Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008
 
Copernico Consulting: Controllo di Gestione per le aziende di vernici ed affini
Copernico Consulting: Controllo di Gestione per le aziende di vernici ed affiniCopernico Consulting: Controllo di Gestione per le aziende di vernici ed affini
Copernico Consulting: Controllo di Gestione per le aziende di vernici ed affini
 
Workshop: il controllo direzionale oggi
Workshop: il controllo direzionale oggiWorkshop: il controllo direzionale oggi
Workshop: il controllo direzionale oggi
 
Presentazione BPM
Presentazione BPMPresentazione BPM
Presentazione BPM
 
Pilot Brochure
Pilot BrochurePilot Brochure
Pilot Brochure
 
La nuova organizzazione nelle aziende di produzione
La nuova organizzazione nelle aziende di produzioneLa nuova organizzazione nelle aziende di produzione
La nuova organizzazione nelle aziende di produzione
 
Sistema di Fatturazione Energia Gas Acqua -ebc 360 utility -all in one- ener...
Sistema di Fatturazione  Energia Gas Acqua -ebc 360 utility -all in one- ener...Sistema di Fatturazione  Energia Gas Acqua -ebc 360 utility -all in one- ener...
Sistema di Fatturazione Energia Gas Acqua -ebc 360 utility -all in one- ener...
 
Case Study Technogym
Case Study TechnogymCase Study Technogym
Case Study Technogym
 
Business intelligence
Business intelligenceBusiness intelligence
Business intelligence
 
Proficy Workflow customer presentation Italian
Proficy Workflow customer presentation Italian Proficy Workflow customer presentation Italian
Proficy Workflow customer presentation Italian
 
SYS-DAT Controlling One for SAP Business One
SYS-DAT Controlling One for SAP Business OneSYS-DAT Controlling One for SAP Business One
SYS-DAT Controlling One for SAP Business One
 
Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008
 
Controllo di gestione per call center
Controllo di gestione per call centerControllo di gestione per call center
Controllo di gestione per call center
 

Brochure

  • 1. CONOSCERE, GESTIRE, CONTROLLARE Qual è il costo di produzione di un prodotto? Come calcolare il prezzo di vendita? Quali sono i prodotti che garantiscono una maggiore redditi- I COSTI AZIENDALI vità all’impresa? Queste sono solo alcune delle domande che un imprendi- tore quotidianamente si pone. Il monitoraggio e l’analisi dei costi rappresentano un aspetto molto importante della gestione aziendale. La Direzione deve essere in grado di agire consapevolmente e tempestivamen- te, analizzando, interpretando e sintetizzando i dati relativi ai costi. Tutto questo può essere governato adottando un sistema di controllo di gestione industriale e utilizzando strumenti quali: la contabilità ana- litica, la suddivisione dell’azienda in centri di costo, la contabilità industriale,i budget. Così si riesce agevolmente a elaborare tutti quei dati che supportano i processi decisionali. Dopo quindici anni di lavoro all’interno di aziende del settore moda con incarichi di responsabilità nella definizione dei Costi prodotto e nel Controllo di gestione industriale, ho deciso di mettere a disposizione la mia esperienza delle aziende che sentono la necessità di implementa- re, o migliorare, il loro sistema di calcolo dei costi di produzione e il controllo di gestione industriale.
  • 2. Inizio con una analisi volta a identificare i bisogni valutando le esi- Sono infine in grado di sviluppare sistemi informatici su piattaforma genze informative, gli strumenti contabili e amministrativi utilizzati e Microsoft Office per l’elaborazione di tutti quei dati che si ottengono le aree ritenute "critiche". Successivamente passo alla conoscenza del dal controllo di gestione industriale e che hanno bisogno di essere processo produttivo e dell’organizzazione dell’azienda. Dopo questi due elaborati e presentati attraverso opportuni report. In alternativa pos- fondamentali step suddivido tutti i reparti dell’azienda, produttivi e so supportare il fornitore di software dell’azienda nella realizzazione non, in centri di costo, e imposto la contabilità analitica. di applicativi per la gestione dei dati. Grazie a questi strumenti è possibile: Valorizzare i centri di costo: diretti, dove avviene direttamente la produzione, indiretti (es.:magazzini, trasporti) e di struttura (es.:amministrazione), calcolare i costi dei prodotti fabbricati i prezzi di vendita in funzione della redditività voluta valutare la convenienza di produrre internamente o esternamente. Il sistema di controllo sviluppato risulta flessibile e pratico al punto da poter poi essere utilizzato e mantenuto da risorse interne all’azien- da. Altro aspetto fondamentale, è la conoscenza dei tempi standard di produ- Alessio Pagliai zione. Per definirli elaboro i dati cronometrati al fine di ottenere il via Ugo Corsi 27 tempo standard utilizzato per: 50141 Firenze 349 6940708  programmazione del lavoro e la pianificazione delle consegne la Id skype: apagliai il dimensionamento dell’organico dei reparti produttivi l’efficienza e la produttività i costi di fabbricazione.