SlideShare a Scribd company logo
Dinamiche di gruppo e
leadership
Il catechista conosce i suo ragazzi
Proposta per i catechisti del biennio diocesano
12/03/2016 – Veronica Gallo
1
Oggi insieme
• Veronica:
– Anni (35)
– Mamma (3)
– Catechista (22)
– Psicoterapeuta
• Precedente incontro, 5 Marzo: La relazione educativa
– Con chi e Per chi
– Spazi e strumenti, modalità
– Finalità
– Rischi
• Oggi: Dinamiche di Gruppo e Leadership
– Caratteristiche, formazione e difese di un gruppo
– Fenomeni e modalità
– Leadership: 6 stili
Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 2
Definizione
“ Il gruppo è qualcosa di più e di diverso
dalla somma dei suoi membri:
ha una struttura propria,
fini peculiari e
relazioni particolari
con gli altri gruppi.”
Levin 1948
Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 3
Caratteristiche
• Interdipendenza degli appartenenti
• Ampiezza, organizzazione e coesione interna
• Caratteristiche della struttura
– Persone
– Regole
– Relazioni di status
– Livelli di affettività
– Evoluzione, ...
• Fini: obiettivi e modalità per raggiungerli
Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 4
Formazione di un gruppo
• Ragioni funzionali: obiettivo comune
• Simpatia tra i membri
(Di solito una cosa porta all’altra.)
Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 5
Fasi di formazione
• Forming: tutto da costruire, dipendenza da leader
• Storming: conflitto, ribellione verso leader, resistenze
• Norming: circolarità delle informazioni, definizione di
norme interne
• Performing: focus sul compito, leadership circolante
• Adjourning: completamento del compito, disimpegno
emozionaleVeronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 6
Alcune difese
• Accoppiamento
• Fughe: nel passato/ all’esterno/ in avanti
• Provocazione protettiva
• Confusione di ruolo
• Formazione di sottogruppi
• Personalizzazione del conflitto
7Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership
Possibili episodi di gruppo
• Silenzi
• Condensazioni
• Risonanze
• Regressioni
• Transfert
• Leadership fissa
Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 8
Fenomeni di gruppo
• “Sala degli specchi” (conformismo)
• Socializzazione del linguaggio ( “noi”)
• Catena di associazioni
• Interdipendenza
• Feedback
• Mantenimento di equilibri
• Capri espiatori
• Leadership circolante
• Accettazione delle differenze e del margine (teoria
dell’identificazione sociale)
• Effetti di polarizzazione nelle decisioni di gruppo
• Teoria dello scambio di informazioni
• Teoria della diffusione di responsabilità
Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 9
Conformità
«Accetto il comportamento del gruppo
come comportamento corretto»
Pressione reale o presunta esercitata da un gruppo
•Influenza sociale normativa
•Influenza sociale informativa
Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 10
Contagio
«Colgo nel gruppo il comportamento che vorrei adottare
e mi allineo»
Esistenza di motivazioni interne influenti.
Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 11
• Coercizione (punizioni)
• Ricompensa (rinforzi positivi)
• Legittimazione (ho un ruolo o un incarico riconosciuto)
• Esperienza (acquisizione di competenze)
• Esemplarità (acquisizione di ammirazione altrui)
5 modalità
di esercitare il potere sugli altri
Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 12
Leadership
Funzione e attività di guida
Nell’ambito dei processi di socializzazione secondaria,
designa il potere di influenza riconosciuto al membro di
un gruppo, capace di condizionare le decisioni degli
appartenenti.
Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 13
Grandezza di una leadership
Capacità di fare leva sulle emozioni dei diversi membri.
•L’entusiasmo del leader porta a efficacia nella
motivazione.
•L’ansia o il rancore portano al disorientamento dei
membri del gruppo
Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 14
Essere Leader
La nostra stabilità emotiva dipende dalle relazioni con gli altri
Caratteristiche necessarie:
•Interne
– Consapevolezza di sè,
– Capacità di gestione di sè,
– Capacità di empatia.
•Di relazione:
– Capacità di persuasione,
– Capacità di gestione dei conflitti,
– Capacità di costruire e mantenere uno spirito collaborativo.
Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 15
I sei stili della leadership
(Goleman, E. Boyatzis, McKee 2002)
• Visionario
• Coach
• Affiliativo
• Democratico
• “Battistrada”
• Autoritario
Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 16
Visionario
«ecco quello che faremo»
Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 17
Crea
risonanza
spinge le persone verso un ideale comune
Impatto sul
clima
Fortemente e altamente positivo
Quando è
opportuno
adottarlo
quando i cambiamenti in corso richiedono una
nuova prospettiva o quando è necessario un
indirizzo chiaro e definito.
Coach:
«l’arte del faccia a faccia»
Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 18
Crea
risonanza
stabilendo un collegamento tra le aspirazioni
del singolo e gli obiettivi dell’organizzazione
Impatto sul
clima
altamente positivo
Quando è
opportuno
adottarlo
per aiutare un membro a migliorarsi
costruendo competenze durature
Affiliativo:
«il costruttore di relazioni»
Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 19
Crea
risonanza
creando armonia e favorendo le relazioni
interpersonali
Impatto sul
clima
positivo
Quando è
opportuno
adottarlo
per saldare le fratture in un gruppo, creare
motivazione in momenti di forte tensione o
rafforzare legami tra le persone
Democratico:
«su, decidiamo insieme»
Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 20
Crea
risonanza
valorizza l’apporto dei singoli e crea
coinvolgimento attraverso la partecipazione.
Impatto sul
clima
positivo
Quando è
opportuno
adottarlo
per costruire feedback o consenso o per
ottenere spunti preziosi dai membri del gruppo
Battistrada
«corri forte, e avanti tutta»
Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 21
Crea
risonanza
ottenendo obiettivi stimolanti ed entusiasmanti
Impatto sul
clima
poichè troppo spesso applicato in modo
maldestro, sovente negativo
Quando è
opportuno
adottarlo
per ottenere risultati di qualità da un gruppo
motivato e competente
Autoritario
«si fa così perchè lo dico io!»
Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 22
Crea
risonanza
dando direttive chiare in situazioni di
emergenza e placando così eventuali timori
Impatto sul
clima
poichè molto spesso usato a sproposito,
altamente negativo
Quando è
opportuno
adottarlo
in una crisi, per dare il via ad una svolta o
affrontare membri che creano problema al
perseguimento dell’obbiettivo
Conclusione
• Leader non si nasce, si diventa.
• Scegliere lo stile giusto al momento giusto.
• I progetti devono essere fattibili.
• Rallentare per poter accelerare.
• Restituire la competenza al gruppo per una circolarità
della leadership garantisce la prosecuzione del gruppo
• Ogni gruppo è capace di consapevolezza,
autoregolazione: far emergere e gestire la realtà emotiva
per una ridefinizione di obiettivi
Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 23
Grazie e buon lavoro !!!
Veronica Gallo
psi.veronica.gallo@gmail.com
Dinamiche di Gruppo e Leadership
12 – Marzo – 2016
www.slideshare.net/VeronicaGallo3/la-relazione-educativa-59419170
La relazione educativa
5 – Marzo – 2016
Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 24
www.slideshare.net/VeronicaGallo3/dinamiche-di-gruppo-e-leadership

More Related Content

What's hot

Comunicazione, team work, miglioramento continuo
Comunicazione, team work, miglioramento continuoComunicazione, team work, miglioramento continuo
Comunicazione, team work, miglioramento continuobeppax
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Morena Luppi
 
Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa
Litigare bene tra colleghi -  Paolo RagusaLitigare bene tra colleghi -  Paolo Ragusa
Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa
Vulcanica Mente
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
Stefano Colombini
 
La gestione dei conflitti
La gestione dei conflittiLa gestione dei conflitti
La gestione dei conflitti
Antonetta Cimmarrusti
 
Negoziazione win win
Negoziazione win winNegoziazione win win
Negoziazione win win
Maria Cristina Rocco
 
Dispensa problem solving
Dispensa problem solving Dispensa problem solving
Dispensa problem solving imartini
 
Gruppi di lavoro
Gruppi di lavoroGruppi di lavoro
Gruppi di lavoro
Antongiulio Bua
 
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di baseComunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
PLS Coaching
 
LEZIONE 1: Leadership e comunicazione
LEZIONE 1: Leadership  e comunicazioneLEZIONE 1: Leadership  e comunicazione
LEZIONE 1: Leadership e comunicazione
ComunicareInfluenzare
 
Problem Solving
Problem SolvingProblem Solving
Problem Solving
Luca Naso
 
Lavorare in team
Lavorare in teamLavorare in team
Lavorare in team
CambiarePerVincere
 
COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTI
COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTICOMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTI
COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTIComites
 
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEOLa Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
Giuseppe A Romeo Studio"GAR Consulting & Partners"
 
Il Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel socialeIl Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel sociale
Alfio Boi
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceVERLICCHI VERONICA
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
anny2012
 

What's hot (20)

Comunicazione, team work, miglioramento continuo
Comunicazione, team work, miglioramento continuoComunicazione, team work, miglioramento continuo
Comunicazione, team work, miglioramento continuo
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
 
Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)
 
Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa
Litigare bene tra colleghi -  Paolo RagusaLitigare bene tra colleghi -  Paolo Ragusa
Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
 
La gestione dei conflitti
La gestione dei conflittiLa gestione dei conflitti
La gestione dei conflitti
 
Negoziazione win win
Negoziazione win winNegoziazione win win
Negoziazione win win
 
Dispensa problem solving
Dispensa problem solving Dispensa problem solving
Dispensa problem solving
 
Gruppi di lavoro
Gruppi di lavoroGruppi di lavoro
Gruppi di lavoro
 
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di baseComunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
 
Comunicazione efficace
Comunicazione efficaceComunicazione efficace
Comunicazione efficace
 
LEZIONE 1: Leadership e comunicazione
LEZIONE 1: Leadership  e comunicazioneLEZIONE 1: Leadership  e comunicazione
LEZIONE 1: Leadership e comunicazione
 
Problem Solving
Problem SolvingProblem Solving
Problem Solving
 
Lavorare in team
Lavorare in teamLavorare in team
Lavorare in team
 
COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTI
COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTICOMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTI
COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTI
 
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEOLa Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
 
Il Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel socialeIl Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel sociale
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
L'ascolto attivo
L'ascolto attivoL'ascolto attivo
L'ascolto attivo
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 

Viewers also liked

Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 2 parte
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning  2 parteLe dinamiche relazionali, group working e cooperative learning  2 parte
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 2 parte
Vulcanica Mente
 
Le motivazioni di un perverso: analisi dei trascritti con il metodo AIMIT
Le motivazioni di un perverso: analisi dei trascritti con il metodo AIMITLe motivazioni di un perverso: analisi dei trascritti con il metodo AIMIT
Le motivazioni di un perverso: analisi dei trascritti con il metodo AIMIT
State of Mind
 
Self Leadership e Gestione della Complessità - Un progetto di Open Sky Formaz...
Self Leadership e Gestione della Complessità - Un progetto di Open Sky Formaz...Self Leadership e Gestione della Complessità - Un progetto di Open Sky Formaz...
Self Leadership e Gestione della Complessità - Un progetto di Open Sky Formaz...
Fabiana D'Onofrio
 
cambiamento e stili di comunicazione
cambiamento e stili di comunicazionecambiamento e stili di comunicazione
cambiamento e stili di comunicazioneLuoghi di Prevenzione
 
Comunicazione per corso coordinatori sicurezza
Comunicazione per corso coordinatori sicurezzaComunicazione per corso coordinatori sicurezza
Comunicazione per corso coordinatori sicurezza
Silvia Piras
 
Gli stili della comunicazione
Gli stili della comunicazione Gli stili della comunicazione
Gli stili della comunicazione
cliniche-pediatriche
 
Stili
StiliStili
Suggerimenti per il lavoro di gruppo/perla-scuola
Suggerimenti per il lavoro di gruppo/perla-scuolaSuggerimenti per il lavoro di gruppo/perla-scuola
Suggerimenti per il lavoro di gruppo/perla-scuola
Caterina Policaro
 
Gli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e socialiGli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e sociali
Annarita Bergianti
 
Wedership: un nuovo modello di leadership
Wedership: un nuovo modello di leadershipWedership: un nuovo modello di leadership
Wedership: un nuovo modello di leadership
Claudia Crescenzi
 
2 Gestione Collaboratori Capo
2 Gestione Collaboratori Capo2 Gestione Collaboratori Capo
2 Gestione Collaboratori CapoGiovanni Negri
 
Mgmt lezione 2-il lavoro di gruppo
Mgmt lezione 2-il lavoro di gruppoMgmt lezione 2-il lavoro di gruppo
Mgmt lezione 2-il lavoro di gruppoLeonardo Pergolini
 
Slide prima parte
Slide prima parteSlide prima parte
Slide prima parteimartini
 
Leadership
LeadershipLeadership
LeadershipPersonae
 
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb454cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4imartini
 
Vulnerabilita'
Vulnerabilita'Vulnerabilita'
Vulnerabilita'
Luoghi di Prevenzione
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
Giovanni Negri
 
Competenze relazionali - Scheda corso LEN
Competenze relazionali - Scheda corso LENCompetenze relazionali - Scheda corso LEN
Competenze relazionali - Scheda corso LEN
LEN Learning Education Network
 
Leadership, Team Building e Community Management - Master SQcuola di Blog
Leadership, Team Building e Community Management  - Master SQcuola di BlogLeadership, Team Building e Community Management  - Master SQcuola di Blog
Leadership, Team Building e Community Management - Master SQcuola di Blog
Marco FABBRI
 
Stili comunicativi
Stili comunicativiStili comunicativi
Stili comunicativi
Francesco Menegalli
 

Viewers also liked (20)

Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 2 parte
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning  2 parteLe dinamiche relazionali, group working e cooperative learning  2 parte
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 2 parte
 
Le motivazioni di un perverso: analisi dei trascritti con il metodo AIMIT
Le motivazioni di un perverso: analisi dei trascritti con il metodo AIMITLe motivazioni di un perverso: analisi dei trascritti con il metodo AIMIT
Le motivazioni di un perverso: analisi dei trascritti con il metodo AIMIT
 
Self Leadership e Gestione della Complessità - Un progetto di Open Sky Formaz...
Self Leadership e Gestione della Complessità - Un progetto di Open Sky Formaz...Self Leadership e Gestione della Complessità - Un progetto di Open Sky Formaz...
Self Leadership e Gestione della Complessità - Un progetto di Open Sky Formaz...
 
cambiamento e stili di comunicazione
cambiamento e stili di comunicazionecambiamento e stili di comunicazione
cambiamento e stili di comunicazione
 
Comunicazione per corso coordinatori sicurezza
Comunicazione per corso coordinatori sicurezzaComunicazione per corso coordinatori sicurezza
Comunicazione per corso coordinatori sicurezza
 
Gli stili della comunicazione
Gli stili della comunicazione Gli stili della comunicazione
Gli stili della comunicazione
 
Stili
StiliStili
Stili
 
Suggerimenti per il lavoro di gruppo/perla-scuola
Suggerimenti per il lavoro di gruppo/perla-scuolaSuggerimenti per il lavoro di gruppo/perla-scuola
Suggerimenti per il lavoro di gruppo/perla-scuola
 
Gli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e socialiGli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e sociali
 
Wedership: un nuovo modello di leadership
Wedership: un nuovo modello di leadershipWedership: un nuovo modello di leadership
Wedership: un nuovo modello di leadership
 
2 Gestione Collaboratori Capo
2 Gestione Collaboratori Capo2 Gestione Collaboratori Capo
2 Gestione Collaboratori Capo
 
Mgmt lezione 2-il lavoro di gruppo
Mgmt lezione 2-il lavoro di gruppoMgmt lezione 2-il lavoro di gruppo
Mgmt lezione 2-il lavoro di gruppo
 
Slide prima parte
Slide prima parteSlide prima parte
Slide prima parte
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
 
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb454cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4
 
Vulnerabilita'
Vulnerabilita'Vulnerabilita'
Vulnerabilita'
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
 
Competenze relazionali - Scheda corso LEN
Competenze relazionali - Scheda corso LENCompetenze relazionali - Scheda corso LEN
Competenze relazionali - Scheda corso LEN
 
Leadership, Team Building e Community Management - Master SQcuola di Blog
Leadership, Team Building e Community Management  - Master SQcuola di BlogLeadership, Team Building e Community Management  - Master SQcuola di Blog
Leadership, Team Building e Community Management - Master SQcuola di Blog
 
Stili comunicativi
Stili comunicativiStili comunicativi
Stili comunicativi
 

Similar to Dinamiche di gruppo e leadership

Il gruppo clemente danieli
Il gruppo  clemente danieliIl gruppo  clemente danieli
Il gruppo clemente danieli
maxilprof
 
M2_Gestione TEAM.pdf
M2_Gestione TEAM.pdfM2_Gestione TEAM.pdf
M2_Gestione TEAM.pdf
Claudia Ciccarese
 
Gestione ru ss
Gestione ru ssGestione ru ss
Gestione ru ss
Maria Cristina Rocco
 
La relazione educativa
La relazione educativaLa relazione educativa
La relazione educativa
Veronica Gallo
 
Presentazione 19042015
Presentazione 19042015Presentazione 19042015
Presentazione 19042015Luca Gandolfi
 
La professionalità del consulente per il miglioramento della scuola
La professionalità del consulente per il miglioramento della scuolaLa professionalità del consulente per il miglioramento della scuola
La professionalità del consulente per il miglioramento della scuola
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
CLab 2020 SOFT SKILLS - Gestire i conflitti in team e creare lo spirito di sq...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Gestire i conflitti in team e creare lo spirito di sq...CLab 2020 SOFT SKILLS - Gestire i conflitti in team e creare lo spirito di sq...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Gestire i conflitti in team e creare lo spirito di sq...
Fabiano Catania
 
Manager & Counselor possono esistere insieme?
Manager & Counselor possono esistere insieme?Manager & Counselor possono esistere insieme?
Manager & Counselor possono esistere insieme?
Luca Gandolfi
 
Accordo di performance e team coaching
Accordo di performance e team coachingAccordo di performance e team coaching
Accordo di performance e team coaching
Andrea Biagioni
 
Slide_Webinar_Matini_CL-Istruzioni.pdf
Slide_Webinar_Matini_CL-Istruzioni.pdfSlide_Webinar_Matini_CL-Istruzioni.pdf
Slide_Webinar_Matini_CL-Istruzioni.pdf
ImmaPetito1
 
Lavorare con il gruppo classe alla scuola elementare
Lavorare con il gruppo classe alla scuola elementareLavorare con il gruppo classe alla scuola elementare
Lavorare con il gruppo classe alla scuola elementare
MariaSilviaGuglielmin
 
Una leadership adattabile : ecco una chiave della tua efficacia! 5 stili di l...
Una leadership adattabile : ecco una chiave della tua efficacia! 5 stili di l...Una leadership adattabile : ecco una chiave della tua efficacia! 5 stili di l...
Una leadership adattabile : ecco una chiave della tua efficacia! 5 stili di l...
Christine Gallaire
 
Manager assistant la leadership nel ruolo
Manager assistant   la leadership nel ruoloManager assistant   la leadership nel ruolo
Manager assistant la leadership nel ruoloMACSE.it
 
Il coaching nella scuola ok
Il coaching nella scuola okIl coaching nella scuola ok
Il coaching nella scuola ok
mrosaria1
 
5 stili di leadership ad alto impatto e un joker
5 stili di leadership ad alto impatto e un joker5 stili di leadership ad alto impatto e un joker
5 stili di leadership ad alto impatto e un joker
Christine Gallaire
 
Capitolo12
Capitolo12Capitolo12
Capitolo12acceole
 
Le Competenze Manageriali
Le Competenze ManagerialiLe Competenze Manageriali
Le Competenze Manageriali
Marco Merangola - LeadershipLab Training
 
Gruppo competenze
Gruppo competenze Gruppo competenze
Gruppo competenze imartini
 
Le parole per dirlo: come affrontare le conversazioni difficili in azienda
Le parole per dirlo: come affrontare le conversazioni difficili in aziendaLe parole per dirlo: come affrontare le conversazioni difficili in azienda
Le parole per dirlo: come affrontare le conversazioni difficili in azienda
luciana zanon
 
Leadership situazionale
Leadership situazionaleLeadership situazionale
Leadership situazionaleIrene Morrione
 

Similar to Dinamiche di gruppo e leadership (20)

Il gruppo clemente danieli
Il gruppo  clemente danieliIl gruppo  clemente danieli
Il gruppo clemente danieli
 
M2_Gestione TEAM.pdf
M2_Gestione TEAM.pdfM2_Gestione TEAM.pdf
M2_Gestione TEAM.pdf
 
Gestione ru ss
Gestione ru ssGestione ru ss
Gestione ru ss
 
La relazione educativa
La relazione educativaLa relazione educativa
La relazione educativa
 
Presentazione 19042015
Presentazione 19042015Presentazione 19042015
Presentazione 19042015
 
La professionalità del consulente per il miglioramento della scuola
La professionalità del consulente per il miglioramento della scuolaLa professionalità del consulente per il miglioramento della scuola
La professionalità del consulente per il miglioramento della scuola
 
CLab 2020 SOFT SKILLS - Gestire i conflitti in team e creare lo spirito di sq...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Gestire i conflitti in team e creare lo spirito di sq...CLab 2020 SOFT SKILLS - Gestire i conflitti in team e creare lo spirito di sq...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Gestire i conflitti in team e creare lo spirito di sq...
 
Manager & Counselor possono esistere insieme?
Manager & Counselor possono esistere insieme?Manager & Counselor possono esistere insieme?
Manager & Counselor possono esistere insieme?
 
Accordo di performance e team coaching
Accordo di performance e team coachingAccordo di performance e team coaching
Accordo di performance e team coaching
 
Slide_Webinar_Matini_CL-Istruzioni.pdf
Slide_Webinar_Matini_CL-Istruzioni.pdfSlide_Webinar_Matini_CL-Istruzioni.pdf
Slide_Webinar_Matini_CL-Istruzioni.pdf
 
Lavorare con il gruppo classe alla scuola elementare
Lavorare con il gruppo classe alla scuola elementareLavorare con il gruppo classe alla scuola elementare
Lavorare con il gruppo classe alla scuola elementare
 
Una leadership adattabile : ecco una chiave della tua efficacia! 5 stili di l...
Una leadership adattabile : ecco una chiave della tua efficacia! 5 stili di l...Una leadership adattabile : ecco una chiave della tua efficacia! 5 stili di l...
Una leadership adattabile : ecco una chiave della tua efficacia! 5 stili di l...
 
Manager assistant la leadership nel ruolo
Manager assistant   la leadership nel ruoloManager assistant   la leadership nel ruolo
Manager assistant la leadership nel ruolo
 
Il coaching nella scuola ok
Il coaching nella scuola okIl coaching nella scuola ok
Il coaching nella scuola ok
 
5 stili di leadership ad alto impatto e un joker
5 stili di leadership ad alto impatto e un joker5 stili di leadership ad alto impatto e un joker
5 stili di leadership ad alto impatto e un joker
 
Capitolo12
Capitolo12Capitolo12
Capitolo12
 
Le Competenze Manageriali
Le Competenze ManagerialiLe Competenze Manageriali
Le Competenze Manageriali
 
Gruppo competenze
Gruppo competenze Gruppo competenze
Gruppo competenze
 
Le parole per dirlo: come affrontare le conversazioni difficili in azienda
Le parole per dirlo: come affrontare le conversazioni difficili in aziendaLe parole per dirlo: come affrontare le conversazioni difficili in azienda
Le parole per dirlo: come affrontare le conversazioni difficili in azienda
 
Leadership situazionale
Leadership situazionaleLeadership situazionale
Leadership situazionale
 

Dinamiche di gruppo e leadership

  • 1. Dinamiche di gruppo e leadership Il catechista conosce i suo ragazzi Proposta per i catechisti del biennio diocesano 12/03/2016 – Veronica Gallo 1
  • 2. Oggi insieme • Veronica: – Anni (35) – Mamma (3) – Catechista (22) – Psicoterapeuta • Precedente incontro, 5 Marzo: La relazione educativa – Con chi e Per chi – Spazi e strumenti, modalità – Finalità – Rischi • Oggi: Dinamiche di Gruppo e Leadership – Caratteristiche, formazione e difese di un gruppo – Fenomeni e modalità – Leadership: 6 stili Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 2
  • 3. Definizione “ Il gruppo è qualcosa di più e di diverso dalla somma dei suoi membri: ha una struttura propria, fini peculiari e relazioni particolari con gli altri gruppi.” Levin 1948 Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 3
  • 4. Caratteristiche • Interdipendenza degli appartenenti • Ampiezza, organizzazione e coesione interna • Caratteristiche della struttura – Persone – Regole – Relazioni di status – Livelli di affettività – Evoluzione, ... • Fini: obiettivi e modalità per raggiungerli Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 4
  • 5. Formazione di un gruppo • Ragioni funzionali: obiettivo comune • Simpatia tra i membri (Di solito una cosa porta all’altra.) Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 5
  • 6. Fasi di formazione • Forming: tutto da costruire, dipendenza da leader • Storming: conflitto, ribellione verso leader, resistenze • Norming: circolarità delle informazioni, definizione di norme interne • Performing: focus sul compito, leadership circolante • Adjourning: completamento del compito, disimpegno emozionaleVeronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 6
  • 7. Alcune difese • Accoppiamento • Fughe: nel passato/ all’esterno/ in avanti • Provocazione protettiva • Confusione di ruolo • Formazione di sottogruppi • Personalizzazione del conflitto 7Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership
  • 8. Possibili episodi di gruppo • Silenzi • Condensazioni • Risonanze • Regressioni • Transfert • Leadership fissa Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 8
  • 9. Fenomeni di gruppo • “Sala degli specchi” (conformismo) • Socializzazione del linguaggio ( “noi”) • Catena di associazioni • Interdipendenza • Feedback • Mantenimento di equilibri • Capri espiatori • Leadership circolante • Accettazione delle differenze e del margine (teoria dell’identificazione sociale) • Effetti di polarizzazione nelle decisioni di gruppo • Teoria dello scambio di informazioni • Teoria della diffusione di responsabilità Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 9
  • 10. Conformità «Accetto il comportamento del gruppo come comportamento corretto» Pressione reale o presunta esercitata da un gruppo •Influenza sociale normativa •Influenza sociale informativa Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 10
  • 11. Contagio «Colgo nel gruppo il comportamento che vorrei adottare e mi allineo» Esistenza di motivazioni interne influenti. Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 11
  • 12. • Coercizione (punizioni) • Ricompensa (rinforzi positivi) • Legittimazione (ho un ruolo o un incarico riconosciuto) • Esperienza (acquisizione di competenze) • Esemplarità (acquisizione di ammirazione altrui) 5 modalità di esercitare il potere sugli altri Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 12
  • 13. Leadership Funzione e attività di guida Nell’ambito dei processi di socializzazione secondaria, designa il potere di influenza riconosciuto al membro di un gruppo, capace di condizionare le decisioni degli appartenenti. Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 13
  • 14. Grandezza di una leadership Capacità di fare leva sulle emozioni dei diversi membri. •L’entusiasmo del leader porta a efficacia nella motivazione. •L’ansia o il rancore portano al disorientamento dei membri del gruppo Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 14
  • 15. Essere Leader La nostra stabilità emotiva dipende dalle relazioni con gli altri Caratteristiche necessarie: •Interne – Consapevolezza di sè, – Capacità di gestione di sè, – Capacità di empatia. •Di relazione: – Capacità di persuasione, – Capacità di gestione dei conflitti, – Capacità di costruire e mantenere uno spirito collaborativo. Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 15
  • 16. I sei stili della leadership (Goleman, E. Boyatzis, McKee 2002) • Visionario • Coach • Affiliativo • Democratico • “Battistrada” • Autoritario Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 16
  • 17. Visionario «ecco quello che faremo» Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 17 Crea risonanza spinge le persone verso un ideale comune Impatto sul clima Fortemente e altamente positivo Quando è opportuno adottarlo quando i cambiamenti in corso richiedono una nuova prospettiva o quando è necessario un indirizzo chiaro e definito.
  • 18. Coach: «l’arte del faccia a faccia» Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 18 Crea risonanza stabilendo un collegamento tra le aspirazioni del singolo e gli obiettivi dell’organizzazione Impatto sul clima altamente positivo Quando è opportuno adottarlo per aiutare un membro a migliorarsi costruendo competenze durature
  • 19. Affiliativo: «il costruttore di relazioni» Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 19 Crea risonanza creando armonia e favorendo le relazioni interpersonali Impatto sul clima positivo Quando è opportuno adottarlo per saldare le fratture in un gruppo, creare motivazione in momenti di forte tensione o rafforzare legami tra le persone
  • 20. Democratico: «su, decidiamo insieme» Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 20 Crea risonanza valorizza l’apporto dei singoli e crea coinvolgimento attraverso la partecipazione. Impatto sul clima positivo Quando è opportuno adottarlo per costruire feedback o consenso o per ottenere spunti preziosi dai membri del gruppo
  • 21. Battistrada «corri forte, e avanti tutta» Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 21 Crea risonanza ottenendo obiettivi stimolanti ed entusiasmanti Impatto sul clima poichè troppo spesso applicato in modo maldestro, sovente negativo Quando è opportuno adottarlo per ottenere risultati di qualità da un gruppo motivato e competente
  • 22. Autoritario «si fa così perchè lo dico io!» Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 22 Crea risonanza dando direttive chiare in situazioni di emergenza e placando così eventuali timori Impatto sul clima poichè molto spesso usato a sproposito, altamente negativo Quando è opportuno adottarlo in una crisi, per dare il via ad una svolta o affrontare membri che creano problema al perseguimento dell’obbiettivo
  • 23. Conclusione • Leader non si nasce, si diventa. • Scegliere lo stile giusto al momento giusto. • I progetti devono essere fattibili. • Rallentare per poter accelerare. • Restituire la competenza al gruppo per una circolarità della leadership garantisce la prosecuzione del gruppo • Ogni gruppo è capace di consapevolezza, autoregolazione: far emergere e gestire la realtà emotiva per una ridefinizione di obiettivi Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 23
  • 24. Grazie e buon lavoro !!! Veronica Gallo psi.veronica.gallo@gmail.com Dinamiche di Gruppo e Leadership 12 – Marzo – 2016 www.slideshare.net/VeronicaGallo3/la-relazione-educativa-59419170 La relazione educativa 5 – Marzo – 2016 Veronica Gallo - Marzo 2016 - Dinamiche di gruppo e leadership 24 www.slideshare.net/VeronicaGallo3/dinamiche-di-gruppo-e-leadership