SlideShare a Scribd company logo
a cura dell’insegnante Tiziana Ceroni
Si può comunicare in vari modi.
Esistono però tre stili principali di
comunicazione:

stile passivo
stile assertivo
stile aggressivo
Abbiamo abbinato ad ogni stile
comunicativo un animale,
scegliendolo tra quelli che ci
sembrava li rappresentassero
meglio.
Secondo noi la pecora può
rappresentare lo stile passivo in
quanto è un animale tranquillo,
che subisce le aggressioni degli
altri senza riuscire a
difendersi.
Abbiamo scelto il
gatto per
rappresentare lo
stile assertivo,
perché il più delle
volte riesce ad
ottenere quello che
 vuole senza essere
 aggressivo.
Infine abbiamo
scelto il lupo per
rappresentare lo
stile aggressivo,
perché è un
animale che per
nutrirsi aggredisce
gli animali più
deboli.
Per spiegarvi i tre stili della comunicazione
    proveremo a raccontarvi una piccola
   storia. Questa piccola storia avrà tre
    diversi finali, a seconda degli stili
 comunicativi usati dal piccolo protagonista.




                         (per sentire le voci clicca sui personaggi)
La nostra storia inizia quando, un’infermiera,
entra nella stanza per fare un prelievo di sangue
al bambino.
Stile passivo
                                Mamma mia, che paura!
                                Adesso mi farà male e
                                non potrò fare niente…




                Devo farti
                 un prelievo.
Stile aggressivo

                         Vattene, brutta strega!
                         NON MI TOCCAREEE!!!




                   STA FERMO,
                   NON TI FACCIO NIENTE!!!
                   Ti spaventi per nulla!
                   NON SCOCCIARE!!!
Stile assertivo




                                  So che mi devi fare il
                                  prelievo ma… per
                                  favore… cerca di non
                                  farmi tanto male.




                  Non ti preoccupare,
                  Cercherò di fare il più piano possibile.
                  Se sentirai male dimmelo e io mi fermerò.
Naturalmente il bambino che userà lo stile
   comunicativo assertivo, non potrà evitare il
prelievo, ma avrà più possibilità che l’infermiera
 sia più gentile e disponibile con lui. In questo
 modo il bambino si rassicurerà e sentirà meno
                      dolore.
Gli stili della comunicazione

More Related Content

Viewers also liked

linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpoimartini
 
Dinamiche di gruppo e leadership
Dinamiche di gruppo e leadershipDinamiche di gruppo e leadership
Dinamiche di gruppo e leadership
Veronica Gallo
 
Modelli Comunicativi
Modelli ComunicativiModelli Comunicativi
Modelli Comunicativi
Antonio Tresca
 
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 2 parte
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning  2 parteLe dinamiche relazionali, group working e cooperative learning  2 parte
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 2 parte
Vulcanica Mente
 
Vulnerabilita'
Vulnerabilita'Vulnerabilita'
Vulnerabilita'
Luoghi di Prevenzione
 
Competenze relazionali - Scheda corso LEN
Competenze relazionali - Scheda corso LENCompetenze relazionali - Scheda corso LEN
Competenze relazionali - Scheda corso LEN
LEN Learning Education Network
 
Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1iva martini
 
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliLa comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
Claudio Settembrini
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneiva martini
 
Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
Bruno Marzemin
 
Il linguaggio del corpo-esercizi
Il linguaggio del corpo-eserciziIl linguaggio del corpo-esercizi
Il linguaggio del corpo-eserciziVERLICCHI VERONICA
 

Viewers also liked (12)

linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpo
 
Dinamiche di gruppo e leadership
Dinamiche di gruppo e leadershipDinamiche di gruppo e leadership
Dinamiche di gruppo e leadership
 
Modelli Comunicativi
Modelli ComunicativiModelli Comunicativi
Modelli Comunicativi
 
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 2 parte
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning  2 parteLe dinamiche relazionali, group working e cooperative learning  2 parte
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 2 parte
 
Vulnerabilita'
Vulnerabilita'Vulnerabilita'
Vulnerabilita'
 
Competenze relazionali - Scheda corso LEN
Competenze relazionali - Scheda corso LENCompetenze relazionali - Scheda corso LEN
Competenze relazionali - Scheda corso LEN
 
Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1
 
Il Corpo Parla
Il Corpo ParlaIl Corpo Parla
Il Corpo Parla
 
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliLa comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazione
 
Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
 
Il linguaggio del corpo-esercizi
Il linguaggio del corpo-eserciziIl linguaggio del corpo-esercizi
Il linguaggio del corpo-esercizi
 

Similar to Gli stili della comunicazione

Mamma ho 3 anni!!2
Mamma ho 3 anni!!2Mamma ho 3 anni!!2
Mamma ho 3 anni!!2studioabici
 
Le Mie Poesie, I Miei Pensieri, I Miei Umori...Io!!!
Le Mie Poesie, I Miei Pensieri, I Miei Umori...Io!!!Le Mie Poesie, I Miei Pensieri, I Miei Umori...Io!!!
Le Mie Poesie, I Miei Pensieri, I Miei Umori...Io!!!Lellalelluccia
 
Le Mie Poesie, I Miei Pensieri, I Miei Umori...Io!!!
Le Mie Poesie, I Miei Pensieri, I Miei Umori...Io!!!Le Mie Poesie, I Miei Pensieri, I Miei Umori...Io!!!
Le Mie Poesie, I Miei Pensieri, I Miei Umori...Io!!!Lellalelluccia
 
Parliamo di te
Parliamo di teParliamo di te
Parliamo di tematmag
 
Incontro genitori sulla rabbia
Incontro genitori sulla rabbiaIncontro genitori sulla rabbia
Incontro genitori sulla rabbia
Patrizia Sabbatini
 
APPROCCIA RAGAZZE OVUNQUE [Ebook] - ANTEPRIMA
APPROCCIA RAGAZZE OVUNQUE [Ebook] - ANTEPRIMAAPPROCCIA RAGAZZE OVUNQUE [Ebook] - ANTEPRIMA
APPROCCIA RAGAZZE OVUNQUE [Ebook] - ANTEPRIMAseduceredotcom
 
"L'Urlo"- Il giornalino del CeIS
"L'Urlo"- Il giornalino del CeIS"L'Urlo"- Il giornalino del CeIS
"L'Urlo"- Il giornalino del CeISLicia De Benedictis
 
7 Mosse per Sedurre una Sconosciuta
7 Mosse per Sedurre una Sconosciuta7 Mosse per Sedurre una Sconosciuta
7 Mosse per Sedurre una Sconosciuta
Tupuoisedurre.it
 
Relazione sulla violenza giovanile
Relazione sulla violenza giovanileRelazione sulla violenza giovanile
Relazione sulla violenza giovanile
Raffaele Farina
 

Similar to Gli stili della comunicazione (10)

Essere Genitori
Essere GenitoriEssere Genitori
Essere Genitori
 
Mamma ho 3 anni!!2
Mamma ho 3 anni!!2Mamma ho 3 anni!!2
Mamma ho 3 anni!!2
 
Le Mie Poesie, I Miei Pensieri, I Miei Umori...Io!!!
Le Mie Poesie, I Miei Pensieri, I Miei Umori...Io!!!Le Mie Poesie, I Miei Pensieri, I Miei Umori...Io!!!
Le Mie Poesie, I Miei Pensieri, I Miei Umori...Io!!!
 
Le Mie Poesie, I Miei Pensieri, I Miei Umori...Io!!!
Le Mie Poesie, I Miei Pensieri, I Miei Umori...Io!!!Le Mie Poesie, I Miei Pensieri, I Miei Umori...Io!!!
Le Mie Poesie, I Miei Pensieri, I Miei Umori...Io!!!
 
Parliamo di te
Parliamo di teParliamo di te
Parliamo di te
 
Incontro genitori sulla rabbia
Incontro genitori sulla rabbiaIncontro genitori sulla rabbia
Incontro genitori sulla rabbia
 
APPROCCIA RAGAZZE OVUNQUE [Ebook] - ANTEPRIMA
APPROCCIA RAGAZZE OVUNQUE [Ebook] - ANTEPRIMAAPPROCCIA RAGAZZE OVUNQUE [Ebook] - ANTEPRIMA
APPROCCIA RAGAZZE OVUNQUE [Ebook] - ANTEPRIMA
 
"L'Urlo"- Il giornalino del CeIS
"L'Urlo"- Il giornalino del CeIS"L'Urlo"- Il giornalino del CeIS
"L'Urlo"- Il giornalino del CeIS
 
7 Mosse per Sedurre una Sconosciuta
7 Mosse per Sedurre una Sconosciuta7 Mosse per Sedurre una Sconosciuta
7 Mosse per Sedurre una Sconosciuta
 
Relazione sulla violenza giovanile
Relazione sulla violenza giovanileRelazione sulla violenza giovanile
Relazione sulla violenza giovanile
 

Gli stili della comunicazione

  • 1. a cura dell’insegnante Tiziana Ceroni
  • 2. Si può comunicare in vari modi. Esistono però tre stili principali di comunicazione: stile passivo stile assertivo stile aggressivo
  • 3. Abbiamo abbinato ad ogni stile comunicativo un animale, scegliendolo tra quelli che ci sembrava li rappresentassero meglio. Secondo noi la pecora può rappresentare lo stile passivo in quanto è un animale tranquillo, che subisce le aggressioni degli altri senza riuscire a difendersi.
  • 4. Abbiamo scelto il gatto per rappresentare lo stile assertivo, perché il più delle volte riesce ad ottenere quello che vuole senza essere aggressivo.
  • 5. Infine abbiamo scelto il lupo per rappresentare lo stile aggressivo, perché è un animale che per nutrirsi aggredisce gli animali più deboli.
  • 6. Per spiegarvi i tre stili della comunicazione proveremo a raccontarvi una piccola storia. Questa piccola storia avrà tre diversi finali, a seconda degli stili comunicativi usati dal piccolo protagonista. (per sentire le voci clicca sui personaggi)
  • 7. La nostra storia inizia quando, un’infermiera, entra nella stanza per fare un prelievo di sangue al bambino.
  • 8. Stile passivo Mamma mia, che paura! Adesso mi farà male e non potrò fare niente… Devo farti un prelievo.
  • 9. Stile aggressivo Vattene, brutta strega! NON MI TOCCAREEE!!! STA FERMO, NON TI FACCIO NIENTE!!! Ti spaventi per nulla! NON SCOCCIARE!!!
  • 10. Stile assertivo So che mi devi fare il prelievo ma… per favore… cerca di non farmi tanto male. Non ti preoccupare, Cercherò di fare il più piano possibile. Se sentirai male dimmelo e io mi fermerò.
  • 11. Naturalmente il bambino che userà lo stile comunicativo assertivo, non potrà evitare il prelievo, ma avrà più possibilità che l’infermiera sia più gentile e disponibile con lui. In questo modo il bambino si rassicurerà e sentirà meno dolore.