SlideShare a Scribd company logo
IL CAPO 4   domande chiave per inquadrare il ruolo   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
1  Chi è il capo   ,[object Object],[object Object]
2  Gli strumenti di gestione  del collaboratore   ,[object Object],[object Object],[object Object]
2a  L’organizzazione del lavoro ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
2bI  Motivare  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
2bII  Le motivazioni individuali   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
2bIII  Come motivare Frederick Herzberg
2bIV  Delegare ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
2bV  Come delegare ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
2bV   Barriere alla delega NEL DELEGANTE Tendenza a preferire l’operatività: “posso farlo meglio io” Paura di essere disatteso Resistenza ad accettare la possibilità di errore Mancanza di fiducia nei collaboratori Tendenza al perfezionismo Incapacità di stabilire controlli efficaci Carenza di capacità organizzative NEL DELEGATO Mancanza di esperienza Carenza di competenze Rifiuto di responsabilità Scarsa capacità di organizzare il proprio lavoro Sovraccarico di lavoro Iperdipendenza dal capo Poca propensione al rischio
2cI  La gestione del feedback positivo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
2cII  La gestione del feedback negativo La persona che compie degli sforzi per portare a termine un'azione viene bloccata dal feedback negativo (disapprovazione del capo). La frustrazione che ne deriva si può trasformare in aggressività se orientata all'esterno o in depressione se orientata verso sé stesso. Caratteristiche del riconoscimento negativo  genera : senso di disorientamento da canalizzare positivamente difficoltà di comunicazione, possibili equivoci senso di inadeguatezza o desiderio di vendetta deve essere specifico per una prestazione non immediato perché non sia emotivo ("lasciar calmare le acque") suffragato da dati certi non pubblico Modalità di gestione immediatamente dopo un feedback negativo, offrire concrete opportunità per impostare una prestazione positiva
2cIII  Errori nella comunicazione dal capo verso il collaboratore   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
3a  La  leadership  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
3b  Gli stili di Leadership di Goleman   ,[object Object],[object Object],[object Object]
4a  L’evoluzione del rapporto capo collaboratore
4b  L’evoluzione del rapporto capo collaboratore
Obiettivi  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Le Competenze Manageriali
Le Competenze ManagerialiLe Competenze Manageriali
Le Competenze Manageriali
Marco Merangola - LeadershipLab Training
 
Leadership e team building
Leadership e team buildingLeadership e team building
Leadership e team buildingIrene Morrione
 
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assiemeTeam working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Mirko Cuneo
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
Giovanni Negri
 
Leadership & Leader, Cos'è la leadership
 Leadership & Leader, Cos'è la leadership Leadership & Leader, Cos'è la leadership
Leadership & Leader, Cos'è la leadership
Mirko Cuneo
 
Lavorare in team
Lavorare in teamLavorare in team
Lavorare in team
CambiarePerVincere
 
Tecniche di Presentazione
Tecniche di PresentazioneTecniche di Presentazione
Tecniche di Presentazione
Luca Baiguini
 
Cattivi Manager, Buoni Manager, Grandi Manager
Cattivi Manager, Buoni Manager, Grandi ManagerCattivi Manager, Buoni Manager, Grandi Manager
Cattivi Manager, Buoni Manager, Grandi Manager
Manager.it
 
Team working
Team workingTeam working
Motivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, LeadershipMotivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, Leadership
Valentina Mallamaci
 
Team Building Lab Sinapsi
Team Building Lab SinapsiTeam Building Lab Sinapsi
Team Building Lab SinapsiLuigi Mengato
 
Team working soft skills_coach pasquale adamo
Team working soft skills_coach pasquale adamoTeam working soft skills_coach pasquale adamo
Team working soft skills_coach pasquale adamo
Pasquale Adamo
 
Leadership
LeadershipLeadership
LeadershipPersonae
 
Dalla leadership alla creazione di una squadra
Dalla leadership alla creazione di una squadraDalla leadership alla creazione di una squadra
Dalla leadership alla creazione di una squadra
lab121
 
Team build work
Team build workTeam build work
Team build work
Simone Piperno
 
13-9-13 Gestione delle risorse umane pt.1
13-9-13 Gestione delle risorse umane pt.113-9-13 Gestione delle risorse umane pt.1
13-9-13 Gestione delle risorse umane pt.1
The Qube
 
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
GAL Sole Grano Terra
 
Il Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel socialeIl Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel sociale
Alfio Boi
 

What's hot (20)

Le Competenze Manageriali
Le Competenze ManagerialiLe Competenze Manageriali
Le Competenze Manageriali
 
Leadership e team building
Leadership e team buildingLeadership e team building
Leadership e team building
 
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assiemeTeam working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
 
Leadership & Leader, Cos'è la leadership
 Leadership & Leader, Cos'è la leadership Leadership & Leader, Cos'è la leadership
Leadership & Leader, Cos'è la leadership
 
Lavorare in team
Lavorare in teamLavorare in team
Lavorare in team
 
La gestione del team work
La gestione del team workLa gestione del team work
La gestione del team work
 
Tecniche di Presentazione
Tecniche di PresentazioneTecniche di Presentazione
Tecniche di Presentazione
 
Cattivi Manager, Buoni Manager, Grandi Manager
Cattivi Manager, Buoni Manager, Grandi ManagerCattivi Manager, Buoni Manager, Grandi Manager
Cattivi Manager, Buoni Manager, Grandi Manager
 
Gruppo1
Gruppo1Gruppo1
Gruppo1
 
Team working
Team workingTeam working
Team working
 
Motivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, LeadershipMotivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, Leadership
 
Team Building Lab Sinapsi
Team Building Lab SinapsiTeam Building Lab Sinapsi
Team Building Lab Sinapsi
 
Team working soft skills_coach pasquale adamo
Team working soft skills_coach pasquale adamoTeam working soft skills_coach pasquale adamo
Team working soft skills_coach pasquale adamo
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
 
Dalla leadership alla creazione di una squadra
Dalla leadership alla creazione di una squadraDalla leadership alla creazione di una squadra
Dalla leadership alla creazione di una squadra
 
Team build work
Team build workTeam build work
Team build work
 
13-9-13 Gestione delle risorse umane pt.1
13-9-13 Gestione delle risorse umane pt.113-9-13 Gestione delle risorse umane pt.1
13-9-13 Gestione delle risorse umane pt.1
 
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
 
Il Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel socialeIl Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel sociale
 

Viewers also liked

Stili
StiliStili
Multivertex
MultivertexMultivertex
Multivertex
multivertex
 
DiSC-Profiles Quiz Parte 2
DiSC-Profiles Quiz Parte 2DiSC-Profiles Quiz Parte 2
DiSC-Profiles Quiz Parte 2DiSC Italia
 
Chose Your Co-worker
Chose Your Co-workerChose Your Co-worker
Chose Your Co-workerDiSC Italia
 
DiSC-Profiles Quiz Parte 1
DiSC-Profiles Quiz Parte 1DiSC-Profiles Quiz Parte 1
DiSC-Profiles Quiz Parte 1DiSC Italia
 
2-Un esempio semplificato di mca
2-Un esempio semplificato di mca2-Un esempio semplificato di mca
2-Un esempio semplificato di mcaSHAREPROJECT
 
Creatività per la leadership
Creatività per la leadershipCreatività per la leadership
Creatività per la leadership
Davide Giansoldati
 
Capitolo11
Capitolo11Capitolo11
Capitolo11acceole
 
Alessandra Damiani - Risorse umane - Torino, 07 aprile 2014
Alessandra Damiani - Risorse umane - Torino, 07 aprile 2014Alessandra Damiani - Risorse umane - Torino, 07 aprile 2014
Alessandra Damiani - Risorse umane - Torino, 07 aprile 2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Leadership ed intelligenza emotiva - Scheda corso LEN
Leadership ed intelligenza emotiva - Scheda corso LENLeadership ed intelligenza emotiva - Scheda corso LEN
Leadership ed intelligenza emotiva - Scheda corso LEN
LEN Learning Education Network
 
I Sei Stili Della Leadership
I Sei Stili Della LeadershipI Sei Stili Della Leadership
I Sei Stili Della Leadership
Luigi Poderico
 
Dinamiche di gruppo e leadership
Dinamiche di gruppo e leadershipDinamiche di gruppo e leadership
Dinamiche di gruppo e leadership
Veronica Gallo
 
7 suggerimenti per diventare un buon leader
7 suggerimenti per diventare un buon leader7 suggerimenti per diventare un buon leader
7 suggerimenti per diventare un buon leaderMACSE.it
 
Valutazione competenze
Valutazione competenzeValutazione competenze
Valutazione competenzekimbo33
 
25 regole per capire gli altri e se stessi
25 regole per capire gli altri e se stessi25 regole per capire gli altri e se stessi
25 regole per capire gli altri e se stessiViola Banaj
 
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroMetodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroimartini
 

Viewers also liked (18)

Stili
StiliStili
Stili
 
Multivertex
MultivertexMultivertex
Multivertex
 
DiSC-Profiles Quiz Parte 2
DiSC-Profiles Quiz Parte 2DiSC-Profiles Quiz Parte 2
DiSC-Profiles Quiz Parte 2
 
Chose Your Co-worker
Chose Your Co-workerChose Your Co-worker
Chose Your Co-worker
 
DiSC-Profiles Quiz Parte 1
DiSC-Profiles Quiz Parte 1DiSC-Profiles Quiz Parte 1
DiSC-Profiles Quiz Parte 1
 
2-Un esempio semplificato di mca
2-Un esempio semplificato di mca2-Un esempio semplificato di mca
2-Un esempio semplificato di mca
 
Creatività per la leadership
Creatività per la leadershipCreatività per la leadership
Creatività per la leadership
 
Capitolo11
Capitolo11Capitolo11
Capitolo11
 
Alessandra Damiani - Risorse umane - Torino, 07 aprile 2014
Alessandra Damiani - Risorse umane - Torino, 07 aprile 2014Alessandra Damiani - Risorse umane - Torino, 07 aprile 2014
Alessandra Damiani - Risorse umane - Torino, 07 aprile 2014
 
Leadership ed intelligenza emotiva - Scheda corso LEN
Leadership ed intelligenza emotiva - Scheda corso LENLeadership ed intelligenza emotiva - Scheda corso LEN
Leadership ed intelligenza emotiva - Scheda corso LEN
 
I Sei Stili Della Leadership
I Sei Stili Della LeadershipI Sei Stili Della Leadership
I Sei Stili Della Leadership
 
Ldb start up erbi-02
Ldb start up erbi-02Ldb start up erbi-02
Ldb start up erbi-02
 
Dinamiche di gruppo e leadership
Dinamiche di gruppo e leadershipDinamiche di gruppo e leadership
Dinamiche di gruppo e leadership
 
7 suggerimenti per diventare un buon leader
7 suggerimenti per diventare un buon leader7 suggerimenti per diventare un buon leader
7 suggerimenti per diventare un buon leader
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
 
Valutazione competenze
Valutazione competenzeValutazione competenze
Valutazione competenze
 
25 regole per capire gli altri e se stessi
25 regole per capire gli altri e se stessi25 regole per capire gli altri e se stessi
25 regole per capire gli altri e se stessi
 
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroMetodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
 

Similar to 2 Gestione Collaboratori Capo

Le Competenze Imprenditoriali
Le Competenze ImprenditorialiLe Competenze Imprenditoriali
Le Competenze Imprenditoriali
FormaLms
 
Pres it2a
Pres it2aPres it2a
Pres it2a
George Diamandis
 
Capitolo10
Capitolo10Capitolo10
Capitolo10acceole
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
Marika Vassalli
 
Gestione ru ss
Gestione ru ssGestione ru ss
Gestione ru ss
Maria Cristina Rocco
 
strumenti per responsabili, delega e leadership
strumenti per responsabili, delega e leadershipstrumenti per responsabili, delega e leadership
strumenti per responsabili, delega e leadership
dmjqrrpfx2
 
Assessment centre
Assessment centreAssessment centre
Assessment centre
Roberto Laera
 
Coaching definire obiettivi professionali
Coaching   definire obiettivi professionaliCoaching   definire obiettivi professionali
Coaching definire obiettivi professionali
Massimo Perciavalle
 
Feedback 360
 		Feedback 360		 		Feedback 360
Feedback 360
humanresources100
 
Allenamento allo Smart Working
Allenamento allo Smart WorkingAllenamento allo Smart Working
Allenamento allo Smart Working
Roberto Locatelli
 
Mappa della leadership per startupper
Mappa della leadership per startupperMappa della leadership per startupper
Mappa della leadership per startupper
Pierluigi Casolari
 
Feedback 360 gradi
 			Feedback 360 gradi	 			Feedback 360 gradi
Feedback 360 gradi
humanresources100
 
Feedback 360
 				Feedback 360 				Feedback 360
Feedback 360
humanresources100
 
4 Gestione Collaboratori Inserimento
4 Gestione Collaboratori Inserimento4 Gestione Collaboratori Inserimento
4 Gestione Collaboratori InserimentoGiovanni Negri
 
Mida SpA - Di ritorno da Astd 2009, Silvio Trombetta
Mida SpA - Di ritorno da Astd 2009, Silvio TrombettaMida SpA - Di ritorno da Astd 2009, Silvio Trombetta
Mida SpA - Di ritorno da Astd 2009, Silvio Trombetta
Mida
 
Riprendersi dopo una battuta d’arresto: i doveri del team HR.
Riprendersi dopo una battuta d’arresto: i doveri del team HR.Riprendersi dopo una battuta d’arresto: i doveri del team HR.
Riprendersi dopo una battuta d’arresto: i doveri del team HR.
Cezanne HR Italia
 
Colloquio 2
Colloquio 2Colloquio 2
Colloquio 2ProfGG
 
Studio Zanni & Associati
Studio Zanni & AssociatiStudio Zanni & Associati
Studio Zanni & Associati
StudioZanni
 
Studio Zanni & Associati
Studio Zanni & AssociatiStudio Zanni & Associati
Studio Zanni & Associati
StudioZanni
 
Promuovere è un rebus? La soluzione c'è!
Promuovere è un rebus? La soluzione c'è!Promuovere è un rebus? La soluzione c'è!
Promuovere è un rebus? La soluzione c'è!
Altamira HRM
 

Similar to 2 Gestione Collaboratori Capo (20)

Le Competenze Imprenditoriali
Le Competenze ImprenditorialiLe Competenze Imprenditoriali
Le Competenze Imprenditoriali
 
Pres it2a
Pres it2aPres it2a
Pres it2a
 
Capitolo10
Capitolo10Capitolo10
Capitolo10
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
 
Gestione ru ss
Gestione ru ssGestione ru ss
Gestione ru ss
 
strumenti per responsabili, delega e leadership
strumenti per responsabili, delega e leadershipstrumenti per responsabili, delega e leadership
strumenti per responsabili, delega e leadership
 
Assessment centre
Assessment centreAssessment centre
Assessment centre
 
Coaching definire obiettivi professionali
Coaching   definire obiettivi professionaliCoaching   definire obiettivi professionali
Coaching definire obiettivi professionali
 
Feedback 360
 		Feedback 360		 		Feedback 360
Feedback 360
 
Allenamento allo Smart Working
Allenamento allo Smart WorkingAllenamento allo Smart Working
Allenamento allo Smart Working
 
Mappa della leadership per startupper
Mappa della leadership per startupperMappa della leadership per startupper
Mappa della leadership per startupper
 
Feedback 360 gradi
 			Feedback 360 gradi	 			Feedback 360 gradi
Feedback 360 gradi
 
Feedback 360
 				Feedback 360 				Feedback 360
Feedback 360
 
4 Gestione Collaboratori Inserimento
4 Gestione Collaboratori Inserimento4 Gestione Collaboratori Inserimento
4 Gestione Collaboratori Inserimento
 
Mida SpA - Di ritorno da Astd 2009, Silvio Trombetta
Mida SpA - Di ritorno da Astd 2009, Silvio TrombettaMida SpA - Di ritorno da Astd 2009, Silvio Trombetta
Mida SpA - Di ritorno da Astd 2009, Silvio Trombetta
 
Riprendersi dopo una battuta d’arresto: i doveri del team HR.
Riprendersi dopo una battuta d’arresto: i doveri del team HR.Riprendersi dopo una battuta d’arresto: i doveri del team HR.
Riprendersi dopo una battuta d’arresto: i doveri del team HR.
 
Colloquio 2
Colloquio 2Colloquio 2
Colloquio 2
 
Studio Zanni & Associati
Studio Zanni & AssociatiStudio Zanni & Associati
Studio Zanni & Associati
 
Studio Zanni & Associati
Studio Zanni & AssociatiStudio Zanni & Associati
Studio Zanni & Associati
 
Promuovere è un rebus? La soluzione c'è!
Promuovere è un rebus? La soluzione c'è!Promuovere è un rebus? La soluzione c'è!
Promuovere è un rebus? La soluzione c'è!
 

2 Gestione Collaboratori Capo

  • 1.
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. 2bIII Come motivare Frederick Herzberg
  • 8.
  • 9.
  • 10. 2bV Barriere alla delega NEL DELEGANTE Tendenza a preferire l’operatività: “posso farlo meglio io” Paura di essere disatteso Resistenza ad accettare la possibilità di errore Mancanza di fiducia nei collaboratori Tendenza al perfezionismo Incapacità di stabilire controlli efficaci Carenza di capacità organizzative NEL DELEGATO Mancanza di esperienza Carenza di competenze Rifiuto di responsabilità Scarsa capacità di organizzare il proprio lavoro Sovraccarico di lavoro Iperdipendenza dal capo Poca propensione al rischio
  • 11.
  • 12. 2cII La gestione del feedback negativo La persona che compie degli sforzi per portare a termine un'azione viene bloccata dal feedback negativo (disapprovazione del capo). La frustrazione che ne deriva si può trasformare in aggressività se orientata all'esterno o in depressione se orientata verso sé stesso. Caratteristiche del riconoscimento negativo genera : senso di disorientamento da canalizzare positivamente difficoltà di comunicazione, possibili equivoci senso di inadeguatezza o desiderio di vendetta deve essere specifico per una prestazione non immediato perché non sia emotivo ("lasciar calmare le acque") suffragato da dati certi non pubblico Modalità di gestione immediatamente dopo un feedback negativo, offrire concrete opportunità per impostare una prestazione positiva
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16. 4a L’evoluzione del rapporto capo collaboratore
  • 17. 4b L’evoluzione del rapporto capo collaboratore
  • 18.